foglio periodico di piccoli pensieri sull’ a r c h i t e t t u r a e sull’ a r c h i t e t t u r a d e l l e c o s e . a periodical paper of small thoughts concerning a r c h i t e c t u r e and r e l a t e d s u b j e c t s .
Stone Ghosts, foto di gautier pellegrin, 2010 (www.gautierpellegrin.com)
n. 5 07.2011
fondato nel dicembre 2010 e diretto da alberto ficele, guglielmo giagnotti e rossella tricarico. referente contatti esteri per la Francia ed il Belgio etienne de champsavin, per gli Stati Uniti shauni lin. collaborazioni in questo numero di antonio de palo, daniele stillavato, dihiya aït aoudia, eleonora adesso, giacomo pala, marco dabbicco, mariana soricelli, léa siémons-jauffret, shauni lin, piero antonio zito. si ringrazia l’ école nationale supérieure d’ architecture de Versailles, la faculté d’architecture de l’UCL (LOCI) de Bruxelles, la facoltà di architettura di Bari per aver accolto la rivista nelle loro biblioteche; si ringraziano, inoltre, gli studenti di architettura di Bari per il sostegno strategico, economico e sentimentale della stampa e della diffusione del foglio. contatti su minimoarch@gmail.com
founded on december 2010 and directed by alberto ficele, guglielmo giagnotti e rossella tricarico. foreign country delegate for France etienne de champsavin, for USA shauni Lin. featuring antonio de palo, daniele stillavato, dihiya aït aoudia, eleonora adesso, giacomo pala, marco dabbicco, mariana soricelli, léa siémons-jauffret, shauni lin, piero antonio zito. special thanks to école nationale supérieure d’ architecture de Versailles, faculté d’architecture de l’UCL (LOCI) de Bruxelles and facoltà di architettura di Bari to host our magazine in thier libraries; also thanks to the Bari’s students of architecture for the strategic, the financiang and the sentimental effort made in order to print and to spread out the magazine. contacts minimoarch@gmail.com
editoriale
amalfitano
about little points of view
g. giagnotti
student of architecture, politecnico di Bari
A
malfitano cammina per la strada, ha un lavoro sobrio e veste male. Rigira i polsi della camicia sin sopra i gomiti e percorre lo stesso tragitto ogni giorno da casa al lavoro. Quando torna posa le membra su un letto blu e il cuscino fresco ma consunto in asse con una finestra cerchiata in legno tirato ad olio. Riposa male la finestra affaccia su di una imponente infrastruttura in ferrovetro un ponte, una diga, qualcosa che celebri la modernità. - La sensibilità dell’imposizione è la nuova frontiera del progresso - si dice indossando il pigiama a quadri. Passa buona parte della giornata a ridere di gusto di cucchiai mal disegnati, di tombe al neon e di ragionamenti elevati sulla geometria frattale. Di domenica si dirige in centro come tutti e cerca di precedere i cittadini liberi nell’occupare la panchina sotto l’albero comunale. L’ultimo lembo dell’intorno non edificato vede opporsi alle ruspe i lombrichi che coraggiosi vi si stendono davanti. La causa di questo - disse all’uccellino verde, che accanto a lui si schiariva la gola con acqua torbida - è tutta imputabile all’ecatombe quattrocentesca: il trionfo sordo della prospettiva - proseguiva amalfitano fissando l’uccellino - segna la resa degli architetti all’architettura, loro si limitano a disegnarla. I guasti furono enormi e si moltiplicarno nei secoli successivi preludendo all’avvento della industrializzazione. Di colpo un intero patrimonio visuale composto di asimmetrie tagli netti o curve modulazioni sequenze angoli decisi e angoli smussati viene fagocitato. - Sorprendente è che ci si abitui. - Sorrise lui. Presa la sua busta di plastica, si alzò e si infilò su per un sentiero grigio.
baraka, a. ficele, 2011
architettura e formazione
architettura e teoria
architettura e proporzione
the future
affinità
créer une œuvre d’art: mode d’emploi
s. lin
m. soricelli
d. a. aoudia
thinking about getting older student of architecture, university of Illinois at Urbana-Champaign
W
hen the time has come to end the undergraduate years of architecture, we are faced with the obstacle of what to do next. The process of applications, visitations to prospective schools, analyzing which programs are best suited to us is a déjà vu of the process we endured at the end of our middle school years. Yet, unlike the process before, we are now faced with a future where we are further solidifying the careers we will choose, becoming more independent and withdrawn from the help of our family: we are becoming adults. With the education in architecture that we have been privileged to undertake, we are given multitudes of options: We can go to graduate school to continue our architectural education or not go to school at all.
Choice1: Graduateschool Graduate school is not a necessity, however if you desire to pursue a degree in architecture, be prepared to undergo the entire process of applications and exams again. Also, be wary that if you plan on attending graduate school straight out of undergrad, you will have to start preparing during your junior summer at the latest because most to all deadlines to apply to graduate school are in December and January. Before you even begin, start researching which schools you would like to attend. Knowing yourself as an individual, evaluate what helped you the most during your undergraduate career: the people, the environment, the program, etc. Take into account all the positive and negative aspects of college life in order to pinpoint which schools are the best for you. Make the time to research, evaluate and analyze each school because this is pertinent to your future much more so than your undergrad. When you have decided which schools you feel are the best, make yourself known. Email, set up appointments, talk to whomever is in charge in person, the best way to make an impression is in person. Simultaneously, be cautious that you will be required to create a portfolio, resume and most likely take the GRE. Be sure to set aside a good amount of time to prepare for each because this is guarantee an acceptance or rejection. There is nothing that you can do at this point to better your GPA or to take back any regrets you may have had in the past. Therefore, it is only logical to work and perfect what you do have. The GRE is similar to the SAT and does not necessarily pertain to what we have learned in architecture. However, it is a general exam that tests our ability to become graduate students, and thus, it does matter, so buy the books, go to the classes or find free online tests to prepare. Know what each school requires and start preparing, if you already missed the deadlines, then use your time wisely knowing what you do now.
Choice 2: Not Going to School If you think taking a year off school is strange, it is not. Many people take this option because they want to get some experience outside of school. This is not a bad choice at all; in fact this is probably a preferred choice by most. A year or two off of school is very common because of the numerous options you have such as traveling abroad or getting experience in your field. Many students do not have the opportunity to travel abroad which is a great chance to experience a different culture, to learn to be more independent and simply to see the world. Those that decide to take a job in the field of choice; it allows them to get a better understanding of what their future will hold. It also helps them to decide whether or not they want to pursue this career choice, if not perhaps they will decide to change their major when they apply to graduate school. Most of all, getting experience in your field allows you to network, solidify a job in the future and to have a better resume than those without experience. Whatever it is you choose, be sure to be prepared, know what you’re getting yourself into and what you need to get there. At this point in our lives, we have multitudes of opportunities, be sure not to limit yourself. What I can say is that we have been given an education in architecture; we have come out being well rounded people. We know how to work in a group setting as well as individual, we know how to design, we have technical skills in computer as well as model building, we know how to present our ideas and speak in a public setting, we have engineering skills and we can make a 2D drawing into a 3D model. We are equipped with everything we need, there is no field that we shouldn’t be able to pursue and there is no reason that we will not succeed in Architecture itself.
about encounters of minimal elements student of architecture, politecnico di Bari
D
al latino adfinitas = essere confinante, vicino. Questione di distanza fisica. Attinenza, somiglianza. Questa è una questione di minimo. Minimo è ciò che si nasconde dietro il nome proprio, è ciò che non si può definire, ma definisce, è amare il bianco e il nero, al massimo vi concedo il grigio... e non riuscire a capire perché i colori risultino così incredibilmente volgari. Minimo è sottintendere, senza la necessità di spiegare, perché quando abbiamo colto il minimo, aggiungere anche una sola parola significherebbe snaturarlo, vestirlo di inutili ornamenti, ”massimizzarlo”. Lo vogliamo chiamare tipo, o meglio carattere? Dalla regia ci suggeriscono che sarebbe opportuno. Ma minimo è meglio. Così sono le affinità. L’arte dell’unire senza troppe questioni di forma, di sorta, di sorte. E basterà quell’unica occasione di vicinanza fisica tra gli elementi per dare luogo alle affinità, per unire i minimi. C’è chi afferma che l’arte dell’unire sapientemente i pezzi nella ricerca continua ma spontanea appartenga all’artista, all’architetto, che, ispirati da un’entità deterministica superiore, riescono a collegare, a dar vita ad un perfetto organismo, ad incastri perfetti, svelando in quell’unico punto, in quell’unica mirabile pennellata, in quell’unica forma, in quell’unico taglio di luce, in quell’unico meraviglioso risultato, l’essenza della sua opera, di sé, nonché del suo minimo fondamentale. Forse, semplicemente, ci piace credere di essere i depositari di quel dono sublime, il dono della creazione dello spazio perfetto, dell’armonia, della bellezza. Forse ci piace credere di essere una categoria di eletti. Ma in fondo è solo una questione di chimica. Chimica abbinata al caso. E’ solo una questione di Scheidekunst, l’arte del decomporre, che si serve del caso per l’incontro delle sostanze chimiche. “Ciò che noi chiamiamo ad esempio pietra calcarea è una terra calcarea più o meno dura, intimamente collegata con un acido sottile (..). Se si mette un pezzo di detta pietra nell’acido solforico rarefatto, questo attrae la calce e con essa diventa gesso; invece l’acido delicato e aereo fugge via. Si ha dunque una separazione ed una nuova composizione (..)”. E così questi elementi si scelgono, si eleggono, si uniscono creando, e si separano fuggendo. Dopo la fuga ci sarà un nuovo incontro di minimi affini, che grazie all’occasione si uniranno ancora per creare, e di creazione in creazione, di unione in separazione, chiameranno tutto questo Arte, Caso, Chimica dei minimi, fuga dei massimi.
about conceiving a work of art
art student, Beaux-Arts de Versailles
S
i les mathématiques ont pour rôle de rationaliser notre rapport aux choses, la place qu’elles occupent dans le domaine de l’art est bien plus importante qu’on pourrait le croire. Un des meilleurs exemples est le Nombre d’ Or: grandeur purement arithmétique, il est très souvent associé à l’art grâce aux vertus esthétiques qu’on lui confère. Depuis des siècles le « phénomène du Nombre d’Or », si on peut l’appeler ainsi, déchaine les passions et soulève beaucoup de questions. Vu par certain comme la clef de la connaissance, la fameuse valeur 1,618 du nombre d’or peut être appliquée sur n’importe quel tableau et est d’une étonnante simplicité. Prenez une feuille de papier, divisez la largeur et la longueur en huit parties égales puis tracez deux droites au 3/ 8 et au 5/8 de chaque côtés. Le quadrillage que vous obtenez, appelé Section d’Or, vous permettra de construire votre tableau en plaçant les éléments importants sur ces droites. Votre futur œuvre d’art sera donc proportionnellement attrayante pour l’œil, recherche scientifique à l’appui ! Alors que son utilisation n’est plus à prouver dans des domaines qui requiert un sens de l’esthétique tel que l’architecture auxquels il apporte cet idéal (la Pyramide de Kheops, la décoration du Parthénon par Phidias), on pourrait se poser la question si son utilisation dans l’art ne serait pas en quelque sorte « contre nature ». L’artiste est censé créer dans un élan artistique guidé par l’inspiration. Appliquer une règle mathématique à la création n’aurait il pas un effet négatif, en la restreignant ? Aristote disait « le hasard aime l’art, et l’art aime le hasard » ; créer à partir d’un schéma mathématique ne doit pas s’imposer de manière rigide comme étant la clef d’un chef d’œuvre. Alors, la création d’œuvre d’art et le sentiment du beau s’obtiennent-ils que par le simple calcul (1+5)/2 ? Evidemment, non. Le génie, lui n’est pas mathématique. Le Nombre d’Or aide seulement à structurer une composition, cela depuis l’Antiquité jusqu’ à aujourd’hui comme le prouve le réseau social Twitter qui l’applique dans sa mise en page.
architettura e urbano
architettura e fattualità
fronteretro
arrivano i marziani
p. a. zito
unespected effects of a temporary urban art installation*
r. tricarico
exhibition designer
M
assafra, 27 aprile – 4 maggio 2011 Ma che cazzo state facendo? Ci state togliendo il panorama! Non toglieteci le Gravine, l’unica cosa bella, le guardo tutte le mattine quando passo di qui. Le piante non si toccano! Si vede che siamo sotto elezioni! Ecco come si spendono i soldi della gente! E le persone muoiono in ospedale! Ah, è un’installazione. E a che cosa serve? Ah ma è temporanea? Ah menomale. Meh, basta che le togliete poi. Io sono dell’Associazione Centro Storico e da anni porto avanti una battaglia per la Gravine e la tutela del paesaggio. Lei chi è? Ce l’ha un’autorizzazione? Guardi che chiamo i carabinieri! Ah, ma allora è un’artista! Ah, ma allora mi scusi, complimenti e buon lavoro! Massafra ha bisogno di gente come voi! Tu sei un esempio per tutte le donne di Massafra! Dai non è male. A me non piace proprio per niente... ore 20.00 - chiusura lavori. ore 23.40 - giro d’ispezione: ci hanno spezzato e portato via un pezzo. Certo, era prevedibile. Inizialmente attonite da quanto successo abbiamo reagito riflettendo sull’attenzione che l’intervento aveva ricevuto, un po’ come Paladino ha fatto poche settimane dopo. Pensavamo a Cattelan e ai suoi fantocci impiccati, alla Whiteread e al suo calco di cemento demolito. I turisti stranieri, oltre a complimentarsi subito con noi durante l’allestimento, hanno dimostrato di capire quel linguaggio, mentre all’opposto gli autoctoni hanno subito inveito contro quel tipo di intervento, tanto da ribadirlo attraverso la rete: abbiamo atteso un po’ prima di rivelare che no, non erano arrivati i marziani e che sì, era un modo per promuovere quello che accadeva a Massafra in quei giorni: studi sul tema dell’Habitat Rupestre. I toni erano accesi, si parlava di sprechi della politica, comunisti, arte, segno e simbolo. Ma non è finita qui, fatta la nostra virtuale apparizione il post è stato cancellato. Il bello e il brutto della rete: scripta volant. La sensazione di aver mosso le menti per generare delle reazioni rimane. *Make People Do Lab - Gabriella Mastrangelo e Rossella Tricarico (www.makepeopledo.it)
at the outskirts of a town student of architecture, politecnico di bari
P
aris, Banlieue Nord, 27.10.2009. Una cavità ricavata in un terrapieno, una lamiera-copertura, un tappeto svolazzante all’ ingresso. Sgomento. Uno spazio ricavato dal nulla e assemblato con ingegno, un rifugio, un’ “occasione” adattata ad abitazione. Profumo di vita, racconto di sopravvivenza. A una manciata di chilometri, cosi pochi da percorrerli con lo sguardo, la città, l’opportunità, la meta proibitiva. Davvero vista da qui sembra un ologramma, una visione, una illusione. Disorientamento. La città perde la sua capacità identificativa, il suo linguaggio, la sua forza d’essere, il suo nome non appena se ne percorre il perimetro o si attraversano le “appendici”. Gli edifici anonimi, astratti, contenitori svuotati dell’anima e quell’asfalto, i ponti i marciapiedi, i lampioni, binari e stazioni, e le forme di umanità che con essi si mescolano e confondono, sembrano essere già state viste altrove. Perché la banlieue, la periferia, osservata dall’interno, non dimostra segni propri d’appartenenza: un luogo cosi uguale, cosi comune, cosi privo di punti di riferimento da somigliare a mill’altri e altri ancora. Ma è l’assenza di una e una sola identità a ritrarre il vero volto della banlieue: un corpo schizofrenico che non sente la sua pelle ed è governato da forze diverse. E qui si potrebbe essere a Paris, Roma, London, Berlin, Москва́, Mumbai, Bari, 東京, Amsterdam, Oporto, Rio. La banlieue parla tutte le lingue del globo e si veste di abiti ingannevoli: come un uomo che ha viaggiato per il mondo intero e al mondo intero ha finito per assomigliare. La periferia città-genica, prodotto e produttrice di città: Il Retro-pagina dalle immagini sbiadite, opache, stracciate e non le copertine patinate, le guide turistiche o i gustosi documentari con dolce melodia di sottofondo. Il Retro-bottega sacrificato. Oppure una vetrina mai allestita di un negozio già fallito, non abbandonato, con l’insegna multicolore già in funzione: Banlieue.
architettura e proporzione
architettura e teoria
il gioco delle asimmetrie
shumi il veggente
m. dabbicco
g. pala
about the asymmetries of faces
student of architecture, politecnico di bari
L’
immagine fotografica attesta sempre la realtà e possiamo quindi dire, quando vediamo una fotografia, che ciò che vediamo fotografato esista esattamente in quel modo. O per lo meno che è esistito, esattamente in quel modo, mentre il fotografo scattava la foto. Cosa succederebbe se, messi di fronte alla foto appena scattata di un nostro amico, non lo riconoscessimo più? “Possibile che sia proprio lui? C’è qualcosa di diverso in quello lì.” Questo è ciò che ho pensato quando ho visto i ritratti che ho eseguito ad una serie di amici: ho scelto di fotografare i loro volti, andando quanto più vicino possibile, sicuro che così avrei ottenuto una loro foto genuina. Ed ecco che lì c’era un occhio più chiuso dell’altro, le labbra non completamente dritte, non completamente chiuse, il naso leggermente storto. Sembrava il gioco delle asimmetrie. Ma chi sono mai questi personaggi che ho fotografato? I miei amici non sono questi. Sono diversi. Eppure erano loro quando li ho fotografati, erano di fronte a me! Cosa è successo alla loro immagine mentre attraversava il mio obbiettivo? Ovviamente, niente. Inclementi, le foto hanno mostrato le imperfezioni e le asimmetrie. È stato come vederli, davvero, per la prima volta. Zola diceva che “non si può sostenere di aver visto qualcosa, finché non lo si è fotografato”. Aveva ragione.
about contemporary trends
student of architecture, università di Genova
N
ei suoi ultimi e sempre più numerosi testi, articoli e interventi Patrik Schumacher (collaboratore di Zaha Hadid e una delle menti più influenti nell’architettura contemporanea), credendosi un veggente, afferma che l’architettura informatizzata, digitale o parametrica diventerà il nuovo stile globale, paragonandolo all’international style e al ruolo che ebbe nell’architettura di 90/100 anni fa. Credo che questa idea sia non solo parziale (lo farà per pubblicizzare se stesso?) ma anche banale e semplificativa. Le nuove tecnologie, le possibilità di logicità compositiva e ibridazione linguistica possono sicuramente dare risultati molto più vari e originali. Oggi, infatti, viviamo in un’epoca strana, una fase storica in cui possono aver luogo nuove idee e responsi creativi inediti su scala globale. Oggi l’architettura sembra cercare un nuovo modello che non riguardi concetti parziali e contrapposizioni dialettiche ma che tenga conto di un nucleo di nuove possibilità creative. In questo senso è sempre più vivo, vivace e presente il tentativo di creare nuovi modelli del terzo millennio, interattivi e in grado di sfruttare la tecnologia digitale nei modi più vari. Questo è un momento di grande libertà, vivace e pieno di nuove esplorazioni artistiche. La digitalizzazione continua e persistente ha aperto porte e abbattuto limiti. Chiunque, oggi, può creare un proprio linguaggio e una propria sintassi. Le società cambiano, un mondo invecchia soppiantato da altri fino a ieri dimenticati. L’architettura, in quanto disciplina creativa, non può non tener conto dei grandi cambiamenti e non accettare la sfida che da essi deriva. Per questi motivi spero che l’architettura dei prossimi anni non diventi una banale ripetizione di patterns, finestre disassate e angoli curvati ma qualcosa di più. La realizzazione di idee e spazi inediti. Hans Hollein negli anni ‘60 diceva che “tutto è architettura”, parole da non dimenticare per non cadere in mode banali (per quanto affascinanti), e ripetitive.
architettura e sguardo
il treno
a train, in the night, going away
d. stillavato
executive master of cultural programs
N Takaki, foto di Marco Dabbicco, 2011 (www.marcodabbicco.com)
architettura e cinema
la via del Samurai/ Beat Takeshi about visions of Japanese cinema
a. de palo film director
N
el panorama cine-letterario giapponese del ‘900 si è spesso manifestata la volontà di comunicare il culto della morte, tratto ancestrale della cultura nipponica, per mantenere vive le fondamenta di una cultura che attraverso i processi storici del secolo scorso ha registrato una forte perdita identitaria. Ciò che ha riportato l’interesse nei confronti dello Hagakure, il libro del culto della morte, è stato il suicidio del romanziere Yukio Mishima ,che attraverso le sue opere ha fortemente criticato la perdita di valori della società giapponese contemporanea, con lo scopo di attuare un tentativo di rilegittimazione dell’identità giapponese. La denuncia dello scrittore giapponese è stata in seguito proseguita, con toni moderati, da molti cineasti nipponici tra i quali Kurosawa, Oshima, Fukasaku, ma una più vivace ripresa di questa istanza critica è avvenuta attraverso le opere cinematografiche del coevo regista Takeshi Kitano. Il tema della morte viene riproposto attraverso i suoi film noir, fondati sulla yakuza, dove la crudezza degli eventi conduce i protagonisti dei film ad una riflessione sulla vita e sull’avvicinamento alla morte intenso come confronto ineludibile con la sofferenza. Aniki in “Brother “, Nishi in “Hana-bi”, Murakawa in “Sonatine”, sono legati da un unico destino: la morte. Gli atti estremi da loro stessi commessi trascendono l’atto medesimo e pongono un interrogativo sul come morire. Sull’importanza della morte. Kitano: “ è importante che gli uomini maturino la consapevolezza filosofica della morte. Uno yakuza sceglie di morire come uno yakuza” . La via del Samurai è la morte: il pensiero della morte è un profondo atto di ricerca di senso, per la vita. Quali prospettive può avere una società se ignora tutto del morire.
ell’interstizio fra un mattone e l’altro c’è la striscia di bianchetto di un aeroplano. Se tutto questo palazzo cadesse cosa ritroverei? C’è il vecchio, che quando si sporge alla finestra posa della gommapiuma fra l’intelaiatura e il cemento vivo. C’è il vecchio che guarda l’andirivieni quattro piani più in basso, e tutti gli altri alla ringhiera guardano come lui. Le macchine entrano, un uomo vende vestiti, i bambini col pallone, un trans sformato dall’età col cagnolino, gli spacciatori all’angolo, la Nonna che accende un cero all’edicola, la puzza dalle cucine dei ristoranti, i muri scrosati e i comignoli fra le tegole. Le cortine della sua casa altresì sono serrate, la notte quando è stanco di spiare il cortile nascosto dalle tapparelle, prende del sonnifero e dorme. Ieri riceveva la notizia di un funerale lontano. Il vecchio indolente prendeva pochi panni con se e andava in stazione. Viaggiava per molte ore su quel treno dove c’erano solo paesaggi alla finestra. Il vecchio non dormiva, passava il tempo seduto, andava due volte al bagno, mangiava un panino e beveva dell’acqua. Il treno corre per tutta la notte. Alla mattina è al capolinea. Con la valigia in mano e i ricordi nel passo, avanza verso la piazza e c’è la perspicua certezza di quel suo ultimo viaggio, del suo palazzo e universo che non avrebbe più rivisto.
architettura e territorio
Ritratti possibili della Puglia oggi. YAZ ha raccolto queste ed altre aspirazioni, componendo un abaco di buone pratiche per la crescita economica del territorio rurale. Contro il consumo sfrenato di suolo, l’abuso e l’eccezione, consapevole delle notevoli potenzialità della tutela della biodiversità, YAZ - Architettura per un nuovo albergo diffuso ha cercato la risposta nella connessione tra turismo e ambiente naturale. Dalla definizione di albergo diffuso, teorizzata da Dall’Ara alle soglie degli anni ’80, YAZ ha fatto proprie esperienze progettuali che da diversi anni costellano il resto d’Europa (Pulpit Rock Base Camp, Detour Norway 2009), avviando un laboratorio di ricerca sul progetto di un modulo insediativo minimo in grado di ospitare comodamente due persone per la notte nella campagna pugliese. Da qui il principio dell’architettura plug-in: il progetto come gesto capace di “attivare” nei luoghi che lo ospitano una diversa percezione del paesaggio, risignificandone gli usi. L’esperienza dell’abitare temporaneo in un contesto paesaggistico così fortemente minacciato dal consumo di risorse, ha rappresentato più il pretesto per una concertazione virtuosa tra le parti di uno stesso sistema. Ponendosi come anello di congiunzione tra le strategie di sviluppo dei piani territoriali, i portatori di interesse pubblico e la libera iniziativa di privati consapevoli, YAZ è sintesi di pensieri già condivisi che puntano alla creazione di rete, quella stessa rete che immagina itinerari di mobilità lenta, che mangia cibo lento ed agisce a km 0 pensando alla valorizzazione dei propri territori come chiave per lo sviluppo locale sostenibile. *YAZ nasce da un’idea di DED’A Studio (Giovanni D’Amico e Giulia De Noto) e Giandomenico Florio al cui sviluppo hanno collaborato Eleonora Adesso e Patrizia Pirro. (www.yazpuglia.it)
architettura e simbolo
opération*
focus on the in-between
l. siémons-jauffret
student of architecture, école nationale supérieure de Versailles
G
ênes, l’Orient : difficile de suivre le fil ténu qui relie l’un à l’autre. Le franchissement semble risqué, tant il est raidi de tautologies: Rome et l’Empire, les croisades qu’on ne raconte plus, la course aux vides du planisphère, et surtout l’inévitable –toujours évitéequestion des colonies. Le premier indice se dévoile au hasard de photos-souvenirs. Le lion est l’emblème commun de Venise et de Gênes, deux puissances ennemies dans la reconstitution du Mare Nostrum ; mais si les deux bêtes profitent ostensiblement, chacune à sa manière, de l’engouement général pour les formes orientales, Gênes semble dotée d’un gardien bien plus doux et conciliant que sa Sérénissime rivale. Mieux, l’histoire orientale y est énoncée de manière bien diffé ente. Comment raconte-t-on l’Orient à Gênes ? Mais surtout : comment Gênes se raconte-t-elle au travers de son kaléidoscope oriental ? Il faut sortir de l’état et interroger le faire ; chercher le mouvement caractéristique de la relation entre les deux mondes. Car il semble bien qu’une fois avérée la dualité Gênes-Orient, une des rares possibilités d’interroger le couple se trouve du côté de l’opération. C’est l’histoire d’une matière qui se fait. Les pales se mettent en mouvement, raclant les bords de la cuve vide. Puis viennent les graviers, le sable, le ciment, brassés et frottés dans un long crissement étourdissant, insoutenable. Lorsque l’on ajoute l’eau, il ne se passe rien ; le cri du cisaillement s’accompagne à présent d’un raclement mouillé. Dans la cuve tournent en rond des blocs secs, des amas inmélangeables, durs et volumineux qui sont projetés par dessus bord au passage de la pale. Ca dure. Puis, les premiers signes : une odeur de terre humide et chaude, le volume qui s’affaisse vers le fond. Les blocs diminuent, le bruit aussi. En une dizaine de secondes, opérant un changement d’état fulgurant, les éléments séparés deviennent une matière pâteuse, grasse, lisse - du béton. Dans la matière même d’un mur s’opère à l’infini cette transformation, ce « cassage » qui, au contraire de séparer les éléments, fabrique soudain un nouveau matériau ; à Gênes aussi, bien audelà du simple mélange, l’amalgame de deux cultures cisaillées entre elles refait continuellement sa prise dans les replis de la matière urbaine. *depuis “CINÉMATIQUE GÊNOISE” par Léa Siémons-Jauffret, 2/4
turismo rurale in Puglia
architecture for sustainable tourism: a new scattered hotel *
e. adesso architecte
T
re contadini dal piccolo podere, magari con un trullo, anche un po’ in malora. Il proprietario di un lido balneare o di un agriturismo, in cerca di un’esperienza interessante per attirare turisti che vogliono godersi la natura così varia delle nostre parti. Una comitiva di kitesurfer a caccia di vento, acqua e di un luogo confortevole per uscire in mare. Un imprenditore che vive e lavora in un parco di agricoltura biologica. deux lions: cathédrale San Lorenzo à Genes et place Saint Marco à Venise