4 - 5 giugno 2010
i giovani ed il potenziale innovativo del paese
Rotary distretto 2060 italia
Bettina Campedelli
1
nella graduatoria dello European Innovation Scoreboard 2009 l’Italia è stata ricompresa nel gruppo dei paesi cosiddetti moderate innovators insieme a Spagna e Portogallo, con performance (0,35) in termini di Summary Innovation Index 2008 inferiori alla media europea (UE27 0,48)
Bettina Campedelli
2
Regional Innovation Scoreboard - 2009 -
Bettina Campedelli
3
FACILITATORI DELL’INNOVAZIONE risorse umane: laureati e dottori ricerca in materie scientifiche, popolazione con istruzione universitaria, formazione permanente, livello istruzione giovanile finanza a supporto: investimenti pubblici in R&S, investimenti venture capital, credito privato, accesso imprese a banda larga Bettina Campedelli
4
ATTIVITA’ DELLE IMPRESE investimenti: R&S, IT, altra innovazione cooperazione e imprenditorialità : tra pubblico e privato e tra PMI, nuove imprese
prodotti intermedi: brevetti, marchi, design e BTP
Bettina Campedelli
5
RISULTATI imprese innovatrici: numero impatto economico: occupazione, esportazioni, vendite
Bettina Campedelli
6
Guardando i singoli indicatori molte delle principali criticità si riscontrano nei facilitatori d’innovazione e nelle attività delle imprese (fatto 100 la media UE)
% popolazione con istruzione universitaria (51 IT) % popolazione in formazione permanente (64 IT) investimenti pubblici in R&S % su PIL (47 IT) investimenti venture capital % su PIL (47 IT) % PMI innovatrici in cooperazione (45 IT) bilancia tecnologica dei pagamenti % su PIL (15 IT)
Bettina Campedelli
7
i giovani: potenziale d’innovazione 1. analisi laureati 2. analisi iscritti 3. analisi immatricolati
Bettina Campedelli
8
andamento numero laureati anno accademico
numero laureati
2005/2006
112.380
2006/2007
172.394
2007/2008
206.214
2008/2009
202.963 Bettina Campedelli
9
Regione ateneo
Laureati AA 2008/2009
LOMBARDIA LAZIO EMILIA ROMAGNA CAMPANIA VENETO TOSCANA PIEMONTE SICILIA PUGLIA MARCHE ABRUZZO LIGURIA CALABRIA FRIULI VENEZIA GIULIA UMBRIA SARDEGNA TRENTINO ALTO ADIGE MOLISE BASILICATA VALLE d’AOSTA totale ITALIA
38.447 22.622 21.115 17.986 16.847 14.388 12.849 12.012 9.500 6.207 6.007 4.949 4.946 4.587 4.074 3.017 2.400 602 303 105 202.963
77% Area geografica
popolazione 25-35 anni dati al 1 gennaio 2009
NORD OVEST
2.268.572
NORD EST
1.666.863
CENTRO
1.709.650
SUD
2.191.831
ISOLE
1.028.040
totale ITALIA
8.864.956
Bettina Campedelli
2,29% 10
composizione laureati per tipologia di laurea
Bettina Campedelli
11
composizione laureati per ambito culturale
Bettina Campedelli
12
composizione laureati per regolaritĂ
incidenza regolaritĂ percentuale laureati in corso 43,8% laureati fuori corso 52,9% laureati con abbreviazione 3,3% laureati A.A. 2008/2009 100%
Bettina Campedelli
13
andamento numero iscritti anno accademico
numero iscritti
2005/2006
1.110.975
2006/2007
1.325.070
2007/2008
1.486.528
2008/2009
1.552.169
2009/2010
1.557.578 dato provvisorio al 01.04.2010
Bettina Campedelli
14
composizione iscritti/immatricolati per tipologia di laurea
Bettina Campedelli
15
composizione iscritti/immatricolati per tipologia di laurea
Bettina Campedelli
16
composizione iscritti per ambito culturale
Bettina Campedelli
17
composizione iscritti per ambito culturale
Bettina Campedelli
18
indagine “Almalaurea - 2009� condotta su 161.568 laureati
Bettina Campedelli
19
indagine “Almalaurea - 2009� condotta su 161.568 laureati
Bettina Campedelli
20
indagine “Almalaurea - 2009� condotta su 161.568 laureati
Bettina Campedelli
21