Printed in Italy - Rif. 016/2013 IT
Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
2
Indice Il Gruppo Molemab La sede, i siti, le filiali
pag. 4
InFORMAzioni di carattere Generale sugli Abrasivi e caratteristiche delle mole Abrasivi Molemab Forme mole standard secondo FEPA Profili periferici normalizzati Marcatura Molemab Specifica Molemab VelocitĂ delle mole Parametri medi di lavorazione Sicurezza
pag. 7 pag. 10 pag. 11 pag. 12 pag. 13 pag. 14 pag. 15 pag. 16
Dimensioni e specifiche standard per le diverse operazioni di rettifica e affilatura Rettifica in piano Forme, dimensioni e specifiche mole T1 - T5 - T7 Rettifica in piano ad albero verticale mole T2 - T6 Rettifica in piano con settori abrasivi
pag. 18 pag. 22 pag. 23
Rettifica esterna Forme, dimensioni e specifiche mole T1 - T5 - T7 - T20 - T21 - T23 - T25 - T26 Alberi a camme e alberi a gomito T21 -T26 - T39A
pag. 26 pag. 29
Rettifica interna Forme, dimensioni e specifiche mole T1 - T5
pag. 34
Rettifica senza centri Forme, dimensioni e specifiche mole T1 - T5 - T7 Lavorazione in passata Lavorazione a tuffo Rulli conduttori
pag. 36 pag. 37 pag. 39 pag. 40
Affilatura utensili Forme, dimensioni e specifiche mole T1 - T3 - T6 - T11 - T12 Affilatura seghe mole T1 - T1-BD - C-45° - T1 Riduzioni in plastica
pag. 42 pag. 44 pag. 46
MOLATRICI DA BANCO Forme, dimensioni e specifiche mole T1 Stick, trebel e pietre per la ravvivatura delle mole
pag. 48 pag. 50
La ravvivatura delle mole Utensili diamantati ravvivatori Tessuto filtrante
pag. 51 pag. 52 pag. 54
3
molemab | Il gruppo
Il gruppo
4
LA SEDE
I SITI PRODUTTIVI
LE FILIALI COMMERCIALI
Molemab è un gruppo industriale italiano con un forte legame verso il proprio territorio e un ampio sguardo rivolto al mondo. La sede di Molemab è in Franciacorta, a Ome, nella provincia di Brescia. Qui si sviluppa tutta l’organizzazione generale del gruppo e ha sede lo stabilimento primario dedicato alla produzione delle mole convenzionali e delle mole in superabrasivo vetrificato. Nello stabilimento di Maclodio, in provincia di Brescia, si producono in modo altamente automatizzato alcuni tipi di mole e legante vetrificato. Gli stabilimenti di Omee Maclodiosono fra i più efficienti d’Europa e comprende le linee manifatturiere con presse fino a 2.500 tonnellate e moderni reparti di ricerca e sviluppo. Grazie a mezzo secolo di attività ed esperienza il gruppo Molemab è in grado di produrre 5.000 tonnellate di mole all’anno, con diametri fino a 2.100 mm. I prodotti Molemab sono utilizzati per operazioni di serie e per impieghi speciali in tutti i paesi del mondo.
La presenza del gruppo Molemab nel mondo si è sviluppata parallelamente all’ampliarsi del proprio potenziale e dei progressi tecnologici richiesti dal mercato. A Launsdorf, in Austria, ha sede Molemab Inotech GmbH, un’azienda innovativa dedicata allo sviluppo di abrasivi in Diamante e CBN a legante resinoide e metallico, mole ad alta tecnologia, prodotte con impianti di ultima generazione. In Venezuela la Ruedas Abrasivas Maracay S.A. produce mole convenzionali e dischi abrasivi, distribuisce i prodotti Molemab destinati al mercato sudamericano.
Le unità produttive sono affiancate da filiali commerciali. Queste, con grande preparazione tecnica e attenzione al mercato, assistono i clienti e sviluppano l’attività di vendita e di supporto tecnico in tutti i settori industriali di interesse. In Europa operano Molemab Iberica S.L. (Barcellona, Spagna), Molemab France (Francia) e Molemab GmbH (Troisdorf, Germania), mentre in Nord America sono operative le succursali Molemab Canada e Molemab USA. I mercati dell’Europa dell’Est, di Russia, India e Cina sono presidiati da joint venture con primari partner commerciali e produttivi che consentono a Molemab di offrire i propri prodotti e servizi con la massima efficacia. Grazie al supporto di distributori qualificati e agenti esclusivi Molemab è in grado di raggiungere i propri clienti in tutto il mondo.
LA NOSTRA VISIONE Molemab aspira a un progresso tecnologico equilibrato e sostenibile, nel rispetto e nella tutela della dignità dell’Uomo. LA NOSTRA MISSIONE Molemab sviluppa le soluzioni tecnologiche più moderne ed efficienti nel campo degli abrasivi per offrire ai propri clienti la consapevolezza e la tranquillità che derivano dall’utilizzo dei prodotti più affidabili. I NOSTRI VALORI Dal 1961, anno dell’inizio delle attività di Molemab, il mondo è cambiato e con esso sono cambiati il mercato, i processi manifatturieri, i materiali e le sfide tecnologiche. I punti di riferimento, le linee guida, i valori di Molemab rimangono tuttavia sempre gli stessi: innovazione, sicurezza, qualità e forte collaborazione con clienti e fornitori. Innovazione - Fin dalla sua fondazione, Molemab ambisce al continuo miglioramento. Brevetti originali, impianti progettati e costruiti su misura e soluzioni all’avanguardia caratterizzano da sempre la storia di Molemab. Dalle mole convenzionali per le lavorazioni più complesse a quelle in superabrasivo con diametri eccezionali o con velocità vicine a quella del suono, Molemab supera sempre le sfide più difficili.
LA FORZA Sicurezza - La sicurezza sul lavoro è il principio cardine di Molemab che persegue con tenacia la tutela della salute dei collaboratori e di tutti coloro che utilizzano i suoi prodotti. Molemab applica le più rigorose norme di sicurezza sul lavoro, integrandole con prove tecniche di grande efficacia. Qualità - Le certificazioni ottenute da Molemab in tutti i suoi siti produttivi sono il risultato di una costante ricerca. La qualità Molemab è garantita da rigorosi controlli di produzione, dalla continua formazione e preparazione tecnica dei propri collaboratori e dall’analisi scrupolosa del mercato.
Molemab affonda le radici nelle tradizioni della propria terra: dedizione al lavoro, unione di intenti, coerenza morale e concretezza. Attraverso la costante ricerca del miglior prodotto, delle materie prime di qualità e dei macchinari più efficienti, Molemab ha creato una storia imprenditoriale seria e solida. Crescere in equilibrio e con continuità insieme ai propri collaboratori, clienti e fornitori è l’obiettivo di Molemab in Italia e nel mondo. Molemab è orgogliosa del proprio lavoro e dei propri valori e li persegue con serietà e passione.
Collaborazione - I migliori risultati nascono dalla condivisione delle esperienze tra chi crea e chi utilizza i prodotti. Il confronto e il dialogo sono i due pilastri su cui si fonda il successo di Molemab. Condividere idee, aspirazioni e difficoltà con i propri collaboratori e i propri clienti permette a Molemab di crescere giorno dopo giorno e di interpretare le esigenze del mercato con rapidità ed efficienza.
5
6
abrasivi convenzionali molemab CORINDONI CONVENZIONALI E SPECIALI SIMBOLO
TIPO
00A
Corindone normale
75A
CORINDONE SEMIFRIABILE
15A
MIX GRIGIO E BIANCO
51A
MIX CORINDONE SPECIALE
09A
CORINDONE BIANCO
91A
MIX CORINDONE SPECIALE
11A
CORINDONE ROSA
31A
CORINDONE RUBINO
43A
CORINDONE MONOCRISTALLINO
14A
MIX CORINDONE SPECIALE
CARBURO DI SILICIO SIMBOLO
TIPO
04C
CARBURO DI SILICIO NERO
06C
MIX CARBURO DI SILICIO NERO-VERDE
08C
CARBURO DI SILICIO VERDE
In aggiunta ai tipi di abrasivo sopra elencati Molemab utilizza altre miscele speciali, progettate per specifiche esigenze di lavorazione
abrasivi innovativi molemab Gli abrasivi di nuova generazione in corindone microcristallino consentono significativi miglioramenti nel processo di rettifica
SIMBOLO 0MA
CORINDONI MICROCRISTALLINI DI NUOVA GENERAZIONE TIPO Mix speciale ARCTIC
1SA - 1TA - 1HA 2SA - 2TA - 2HA 3SA - 3TA - 3HA
Corindone speciale microcristallino
5SA - 5TA - 5HA
7
8
ABRASIVI SA - TA - HA
0MA - ARCTIC
Mole progettate per la lavorazione di acciai altamente legati. Grazie alla struttura micro-cristallina del grano, permettono di ottenere i seguenti risultati:
Mole ad elevata porosità che consente una più abbondante lubrificazione. Fabbricate con una miscela di corindoni ad altissime prestazioni, supportati da uno speciale legante, queste mole garantiscono una lavorazione a freddo senza surriscaldamento dei pezzi. Ottimali per rettifica tangenziale su acciai legati con durezza fino a 64 HRC. Permettono una riduzione dei tempi di rettifica e una maggior tenuta del profilo rispetto alle mole tradizionali. Abbassano notevolmente il carico termico nella zona di contatto mola/pezzo e riducono i cicli e la profondità di diamantatura.
> maggiore capacità di asportazione rispetto agli abrasivi tradizionali > miglior tenuta della forma della mola > riduzione dei cicli di diamantatura > minor surriscaldamento e migliore tenuta delle tolleranze geometriche dei pezzi da lavorare > maggiore durata della mola > importante riduzione dei tempi e dei costi di rettifica Questi risultati sono ottenuti grazie alla microfrantumazione del grano durante la rettifica. Ciò permette di avere spigoli taglienti costantemente esposti e di ridurre la presenza di grani appiattiti, quindi non taglienti, nella zona di contatto mola/pezzo.
9
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
forme delle mole
Secondo standard FEPA
T1
D
T2
D
T3
D
T U
T
T
T5
D
H
H
H
W
J
D
T6
T7
D
P
P F
T
T F
T
E
G
H
H
T11
D K
W
T
T12
T
D
T20
D
W
E
K
T N
E
U H J
H J
T21
H
W
D
T22
H K D
T23
D K
N N
N
T
T
T
F
H
D
F
H P
K
T24
N
H P
D
T25
D
T26
P
T N N
T N F G
T36
F G
H
H
H
P
P
K
D
D
T38
T39A
J
H
D J
T
T
10
T N N
F
U N
H
U
T H
profili periferici normalizzati B
C
D
E
r=0.3t
u
60
°
°
°
G
R=0.5T
°
60
45
65
F
t
t
t
t
60
°
u
H
r=0.13t
I
r=0.13t
r=0.13t
60
°
80
65
t
t
T
°
°
80
65
°
60
°
°
u
t
Profilo F
K
R=0.7T
L
M
R=T
U
U
u
30
2 3°
2 3°
J
°
T
T
t
t
Profilo L
N
O
60
4 5°
45°
u
° 90
°
t
t
PROFILI SPECIALI DISPONIBILI A RICHIESTA 11
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
marcatura molemab
In conformità alle norme di sicurezza le mole vengono marcate secondo quanto descritto
sito web produttore produttore
marchio oSa paese di produzione
normativa europea
pittogrammi
pittogrammi
dimensioni in mILLIMETRI e forma velocità massima di utilizzo
LOTTO DI FABBRICAZIONE E specifica
la specifica OMA 054 G 12 V85 P4
ABRASIVO
GRANULOMETRIA
DUREZZA
Corindoni convenzionali
Molto grossa
Molto tenera / tenera
Grossa
Media
Carburo di silicio Corindone microcristallino
Media
Dura
Fine
Molto dura
STRUTTURA
LEGANTE
porosità
Porosità naturale Chiusa / aperta
Vetrificato per corindoni tradizionali
Porosa
Porosità indotta aperta Porosità indotta elevata
Molto fine Superporosa indotta 12
Vetrificato per carburo di silicio Vetrificato per corindoni microcristallini Resinoide per corindoni e carburo di silicio Alla gomma per rulli conduttori
Superporosa
la specifica molemab ABRASIVO
GRANULOMETRIA
DUREZZA MOLA
STRUTTURA MOLA
LEGANTE vetrificato per corindonI convenzionalI V20 V30 V34 V36
porosità
Corindoni convenzionali
Molto grossa
Molto TENERA
porosità naturale chiusa
00A 75A 15A 51A
8 10 12 grossa
C D E F
09A
14
TENERA
91A 11A
16 20
G H
31A
MEDIA
I
43A 14A CarburO di silicio
30 36 46
J MEDIA K
3 4 5 6 porosità naturale aperta 7 8 porosità indotta elevata 11 12 13
V54
P4
04C
54
L
114
06C
60
M
superporosa indotta V114
08C corindoni MICROCRISTALLINI OMA 1SA - 1TA - 1HA 2SA - 2TA - 2HA
fine
O
15
70
P
16
80 100 120
Q R DURA
17 18
3SA - 3TA - 3HA
MOLTO FINE
O
5SA - 5TA - 5HA
150
P
180
Q
220 240
R MOLTO DURA S T U V Z
porosa P1 P2 superporosa P3
V58 V72 V84 V85 V86 V92 vetrificatO per cORINDONI MICROCRISTALLINI VK vetrificatO per carburO di silicio V01 V11 V55 resinoidE per corindONI e carburO di silicio B aLLA GOMMA PER RULLI CONDUTTORI R
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
FORMA
DIMENSIONI (mm)
NOTE
velocità
T7
400x76x127
2 inc. 210x20/10 mm 35 m/sec
SPECIFICA 09A046FG12V34P3
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DELLA MOLA
13
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
tavola velocitĂ mole giri al minuto corrispondenti alla velocitĂ periferica per alcuni diametri di mole
000
14
m/sec
DIAMETRO
20
25
32
35
40
45
50
63
80
100
6
64.000
80.000
102.000
112.000
128.000
143.500
160.000
201.000
8
48.000
60.000
76.500
84.000
95.500
107.500
120.000
150.500
191.000
10
38.200
48.000
61.200
67.000
76.500
86.000
95.500
120.500
153.000
153.000
13
29.500
36.800
47.100
51.500
58.800
66.200
73.500
92.600
118.000
147.000
16
23.900
29.850
38.200
41.800
47.800
53.750
59.700
75.200
95.500
120.000
20
19.500
23.900
30.600
33.500
38.200
43.000
47.800
60.200
76.500
95.500
25
15.300
19.100
24.500
26.800
30.600
34.500
38.200
48.200
61.200
76.500
32
11.950
14.950
19.100
20.900
23.900
27.000
30.000
37.600
48.000
60.000
40
9.550
11.950
15.300
16.750
19.100
21.500
23.900
30.100
38.200
47.800
50
7.650
9.550
12.550
13.400
15.300
17.200
19.100
24.100
30.600
38.200
63
6.100
7.600
9.750
10.650
12.150
13.650
15.200
19.100
24.300
30.350
80
4.800
6.000
7.650
8.400
9.550
10.750
12.000
15.100
19.100
23.900
100
3.850
4.800
6.150
6.700
7.650
8.600
9.550
12.100
15.300
19.100
125
3.100
3.850
4.900
5.350
6.150
6.900
7.650
9.650
12.250
15.300
150
2.550
3.200
4.100
4.500
5.100
5.750
6.400
8.050
10.200
12.750
180
2.150
2.700
3.400
3.750
4.250
4.780
5.350
6.700
8.500
10.650
200
1.950
2.400
3.100
3.350
3.850
4.300
4.800
6.050
7.650
9.550
230
1.700
2.100
2.700
2.950
3.350
3.750
4.200
5.250
6.650
8.350
250
1.550
1.950
2.450
2.700
3.100
3.450
3.850
4.850
6.150
7.650
300
1.300
1.600
2.050
2.250
2.550
2.870
3.200
4.050
5.100
6.400
350/356
1.100
1.400
1.750
1.950
2.200
2.460
2.750
3.450
4.400
5.500
400/406
960
1.200
1.550
1.700
1.950
2.150
2.400
3.050
3.850
4.800
450/457
850
1.100
1.400
1.500
1.700
1.910
1.700
2.700
3.400
4.250
500/508
765
960
1.250
1.350
1.550
1.720
1.950
2.450
3.100
3.850
600/610
640
800
1.050
1.150
1.300
1.450
1.600
2.050
2.550
3.200
660
580
725
930
1.050
1.200
1.300
1.450
1.850
2.350
2.900
750/762
510
640
820
895
1.050
1.150
1.300
1.650
2.050
2.550
800/813
480
600
765
840
960
1.075
1.200
1.550
1.950
2.400
900/914
425
535
680
750
850
955
1.100
1.350
1.700
2.150
1000/1016
385
480
615
670
765
860
960
1.250
1.550
1.950
1050/1067
365
455
585
640
730
820
910
1.150
1.500
1.850
1100/1120
350
435
560
610
695
785
870
1.100
1.400
1.750
1200/1220
320
400
510
560
640
720
800
1.050
1.300
1.600
parametri medi di lavorazione per mole convenzionali paRametri per mole in corindone e carburo di silicio
OPERAZIONE/ MATERIALE
Velocità periferica della mola (m/sec) Sgrossatura o non Velocità pezzo m/min temprato m/min = giri al min 3,14x D in m Finitura o temprato Sgrossatura Quoziente velocità periferica rotazione mola Media asportazione /velocità periferica pezzo Finitura
RETTIFICA IN PIANO
RETTIFICA ESTERNA
RETTIFICA INTERNA
20+35 m/sec
30+50 m/sec
25+35 m/sec
10+20 m/minuto
20+50 m/minuto
30+60 m/minuto
5+10 m/minuto
10+15 m/minuto
20+40 m/minuto
-
40 ÷ 60
60 ÷ 70
-
60 ÷ 80
70 ÷ 80
-
80 ÷ 120
80 ÷ 90
Spostamento trasversale T= spessore mola
Sgrossatura o non temprato
1/4 ÷ 1/2 di T
1/4 ÷ 1/2 di T
1/4 ÷ 1/2 di T
Finitura o temprato
1/10 ÷ 1/5 di T
1/10 ÷ 1/5 di T
1/10 ÷ 1/5 di T
Profondità di passata (misurata sul raggio per rettifica esterna e interna)
Sgrossatura o non temprato
0,01 ÷ 0,05 mm
0,01 ÷ 0,05 mm
0,005 ÷ 0,02 mm
Finitura o temprato
0,005 ÷ 0,02 mm
0,005 ÷ 0,02 mm
0,005 ÷ 0,01 mm
15
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
sicurezza nell'Impiego delle mole abrasive
I prodotti Molemab sono fabbricati secondo gli standard internazionali di sicurezza. Per quanto riguarda le norme europee, Molemab è associata alla FEPA (Federazione Europea Produttori Abrasivi) ed è membro della O.S.A. (Organizzazione Sicurezza Abrasivi). In U.S.A. esistono un Codice di sicurezza Standard B7.1 1988 dell' A.N.S.I. (American National Standard Institute) e norme del 1970 O.S.H.A. (Occupational Health and Safety Act). Altri paesi Europei ed extra Europei hanno norme proprie riguardanti la sicurezza e l’impiego delle mole. Per ridurre al minimo il rischio di incidenti è indispensabile seguire le procedure sotto descritte.
2 - PRIMA DEL MONTAGGIO Controllo visivo: non usare mai mole che presentano rotture o incrinature. Test del suono: una verifica da fare su mole nuove o parzialmente utilizzate è il test sonoro. Le mole piccole devono essere tenute su un dito o montate su un mandrino in posizione verticale, le mole più pesanti vanno appoggiate sul pavimento in posizione verticale. Con un martellino non metallico battere sulla parte sinistra e destra rispetto alla linea verticale centrale. Se il suono è chiaro e cristallino significa che la mola è esente da rotture o cricche. Un suono vuoto indica invece la presenza di criccature nella mola.
1 - RICEVIMENTO E IMMAGAZZINAGGIO Movimentazione: le mole vanno movimentate con cura, evitando colpi durante i loro spostamenti.
Condizioni della macchina: tutte le parti della macchina soggetta a usura devono essere in buono stato e periodicamente controllate. 3 - IN FASE DI MONTAGGIO
Controllo visivo: alla ricezione le mole vanno controllate visivamente. Immagazzinaggio: ad eccezione delle mole sottili, tutte le mole devono essere immagazzinate in posizione verticale su scaffalature adatte. L’ambiente deve essere privo di umidità e non soggetto a sbalzi notevoli di temperatura Scadenza per l’utilizzo: le mole a legante resinoide e gomma hanno una scadenza e quindi vanno immagazzinate per l’utilizzo in ordine cronologico. Le mole a legante vetrificato invece possono essere immagazzinate per periodi indefiniti.
16
Etichette di cartone: utilizzare sempre etichette di cartone con diametro leggermente più grande del diametro delle flange, per permettere una pressione di chiusura uniforme delle stesse sulla mola. Foro: la mola deve entrare correttamente sul mandrino. Non forzare mai la mola sul mandrino e non usare mole con eccessivo gioco tra il foro e il mandrino. Flange: per il tipo di flangia e il montaggio della mola seguire attentamente le istruzioni. Velocità: verificare la velocità massima di
impiego indicata sulla mola e confrontarla con quella della macchina. Non bisogna mai superare la velocità massima indicata dal fabbricante. Carter di protezione: verificare che i carter di protezione siano in buono stato, tale che in caso di rottura della mola i frammenti non fuoriescano. 4 - UTILIZZO Bilanciatura: tutte le mole vengono sistematicamente bilanciate da Molemab. La prima bilanciatura sulla macchina deve essere eseguita dopo aver montato la mola con la freccia posizionata in basso (salvo diverse indicazioni). Le rettifiche di nuova generazione sono spesso equipaggiate con un sistema di bilanciatura automatico. Tuttavia è necessario ricontrollare la bilanciatura della mola quando questa viene smontata e rimontata dopo aver lavorato e quando vengono sostituite le flange. Avviamento mola: prima di iniziare ad asportare il materiale la mola deve essere fatta girare alla velocità massima di impiego per almeno un minuto. Durante questa operazione il personale deve rimare in aree protette. Ravvivatura e riaffilatura della mola: la frequenza di ravvivatura dipende dal tipo di operazione. Tutte le operazioni sopra descritte devono essere effettuate da personale qualificato.
17
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
mola a disco per rettifica ad albero orizzontale FORME E DIMENSIONI FORMA
T1
D 150 180 200 225 250 300 350 400 450 508
T 20 6 - 8 - 10 - 13 - 16 - 20 6 - 8 - 10 - 13 - 16 - 20 20 25 25 - 32 - 40 32 - 40 - 50 40-50-60-76 50 - 63 - 76 50 - 63 - 80
H 31,75 - 32 31,75 - 32 31,75 - 32 50,8 76,2 76,2 - 127 127 127 203,2 203,2
D
T
H
FORME E DIMENSIONI FORMA
T5
D
T
H
P
F
180
20
31,75 - 32
100
6
200
25
31,75 - 32
110
10
225
25
50,8
110
10
250
32
76,2
125
12
300
40
127
190
13
300
50
127
190
13
350
50
127
210
10
400
50
127
210
10
T7
D
T
H
P
F
G
300
50
76,2
155
10
10
300
50
127
155
10
10
350
50
127
210
10
10
400
60
127
210
10
10
400
76
127
210
20
10
450
80
203,2
290
13
13
508
100
203,2
300
15
15
600
100
304,8
390
15
15
ALTRE DIMENSIONI DISPONIBILI SU RICHIESTA
18
FORMA T5
D P T F
H
FORME E DIMENSIONI FORMA
FORMA T1
FORMA T7
D P F T G H
mola a disco per rettifica ad albero orizzontale SPECIFICHE MATERIALE
Acciaio
MOLE DIAM. < 250 mm SPECIFICA
TIPO
impiego
11A036I10V86
Impiego generale
09A046H08V86
Impiego generale
09A060H08V86
Finitura
Acciaio temprato Acciaio legato durezza <58 HRC
09A046FG12V34P3
Impiego generale
09A046FG12V34P3
Impiego generale
09A060FG12V34P3
Finitura
09A060FG12V34P3
Finitura
0MA054G12V85P4 ARCTIC
Impiego generale
0MA054G12V85P4 ARCTIC
Impiego generale
3TA054FV114PA
Impiego generale
3TA054FV114PA
Impiego generale
ACCIAIO DA STAMPI
Acciaio
09A120H08V86 09A060F13V92P3
Acciaio Inox
Acciaio inox resistente agli acidi e al calore, inconel, nimonic
Metalli non ferrosi
MOLE DIAM. > 250 mm SPECIFICA
Acciaio dolce Acciaio media durezza
Acciaio da utensili Acciaio alta lega durezza >58 HRC
Ghisa
impiego
09A080F13V92P3
Ghisa acciaiosa Ghisa nodulare Ghisa temprata
09A046FG12V34P3
Ghisa grigia
08C060H10V11P
Alluminio, bronzo, rame, leghe non ferrose
08C060H10V11P
Profilatura con diaform Creep-feed turbine gas e aeronautica Creep-feed turbine gas e aeronautica Impiego generale
09A060F13V92P3
09A080F13V92P3
09A046FG12V34P3
Creep-feed turbine gas e aeronautica Creep-feed turbine gas e aeronautica Impiego generale
08C060H10V11P Impiego generale
08C060H10V11P
Impiego generale
SPECIFICHE MOLE T1-T5-T7 IMPEIGO SU RETTIFICHE IN PIANO AD ALBERO ORIZZONTALE
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
FORMA
DIMENSIONI (mm)
NOTE
velocitĂ
T7
400x76x127
2 inc. 210x20/10 mm 35 m/sec
SPECIFICA 09A046FG12V34P3
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DELLA MOLA
19
20
21
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
mole ad anello per rettifica in piano ad albero verticale
forme e dimensioni FORMA T2
FORMA T2 D
D
T
H
175
80
135
200
100
160
250
100
200
T
H
Specifiche mole T2 MATERIALE
Acciaio
TIPO
SPECIFICA
IMPIEGO
Acciaio dolce Acciaio legato Durezza ≤ 58HRC
09A036G08V86
Impiego generale elevata esportazione
09A046G08V86
Impiego generale
Acciaio da utensili Acciaio alta lega HSS Durezza ≥ 58 HRC
09A036F12V34P3
Impiego generale
W
09A046F12V34P3 Finitura
mole a tazza cilindrica per rettifica in piano ad albero verticale
FORMA T6 D
FORME E DIMENSIONI FORMA T6
D
T
H
W
E
178
78
78
19
19
200
80
78
22
22
T E H
Specifiche mole T6 MATERIALE
Acciaio
W
TIPO
SPECIFICA
IMPIEGO
Acciaio dolce Acciaio legato Durezza ≤ 58 HRC
09A030H08V86
Impiego generale Elevata asportazione
09A036H08V86
Impiego generale
09A036G10V34P
Impiego generale
Acciaio da utensili Acciaio alta lega HSS Durezza ≥ 58 HRC
ALTRE DIMENSIONI DISPONIBILI SU RICHIESTA
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
22
FORMA
DIMENSIONI (mm)
NOTE
velocità
SPECIFICA
T6
200x80x78
W=22 E=22
35 m/sec
09A036G10V34P
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DELLA MOLA
settori abrasivi FORMA 1
FORMA 2
FORMA 3
A
c
c
c
L
L
B
FORMA 4
FORMA 5
L
FORMA 7
L
R
B
R
L
B
FORMA 8
A
A
c
c
R
B
FORMA 6
A
c
L
R
B
A
A
B
FORMA 9
A
c
c
B
FORMA 11
A
FORMA 12 c
c
c
L L
R
L
B
B
FORMA 10
c
L
R
L
R
L B
B
B
COME VENGONO INDICATE LE DIMENSIONI A
A c L B
c
c L B
BxCxL
B/A x C x L
R
L B
B/A x C x L
23
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
settori per rettifica in piano DI SEGUITO SONO ELENCATI I SETTORI ABRASIVI PIU' COMUNI. ALTRE SPECIFICHE E FORME SONO DISPONIBILI SU RICHIESTA.
FORME E dimensioni FORMA ST. B
C
L
MAT
50
25
200
218
60
25
150
122C
65
20
110
122
65
20
150
36C
80
25
125
36N
80
25
150
1
FORME E dimensioni FORMA ST. B A
C
L
197
60
54
22
110
211
65
58
20
60
201N 70
64
25
150
219
94
38
180
2
103
FORME E dimensioni FORMA ST. B A 5 212 80 70 FORME E dimensioni FORMA ST. B A 7 153N 80 70
Acciaio
Acciaio Inox
Ghisa
TIPO
TAGLIO CONTINUO SPECIFICA
Acciaio dolce Acciaio bassa/media durezza
09A036H08V86
TAGLIO INTERROTTO SPECIFICA 11A024I08V86
09A036G10V20P
Acciaio temprato Acciaio legato Durezza ≤ 58 HRC
09A030G10V92
11A030H09V86 11A036G08V86
Acciai alta lega Acciaio utensili HSS Durezza ≥ 58 HRC
09A036F12V34P
3SA046F12V114P
Acciaio inox non temprato
09A024H09V86
11A024I08V86
Acciaio inox temprato e legato
09A36G09V86
11A036G09V86
Ghisa acciaiosa, ghisa grigia 09A024H09V86
11A024I08V86
Ghisa fusioni teste motori Ghisa sferoidale e ricotta
Metallo duro
Carburo di tungsteno
Metalli non ferrosi
Alluminio, bronzo, rame, leghe non ferrose
06C036I07V11 08C060G08V01 08C046G05V01 08C046H05V11
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
24
FORMA
ST. (STAMPO)
DIMENSIONI (mm) SPECIFICA
8
129
50/45 x 16 x 90
09A036F12V34P
C L R 25 160 210
FORME E dimensioni FORMA ST. B A C L R 8 129 50 45 16 90
SPECIFICHE MATERIALE
C L R 20 80 150
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DEL SETTORE
25
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
mole per rettifica esterna in tondo LE MOLE PER RETTIFICA ESTERNA HANNO DIAMETRI DA 300 A 1200 MM E FORI DA 76,2 A 508 MM DI SEGUITO SONO ELENCATE LE DIMENSIONI STANDARD
H
FORMA D
H
P/K
300
76,2 - 127
300
127
210
350
127
350
127
210
400
127 - 203,2
400
203,2
290
450
127 - 203,2
450
203,2
290
508
203,2 - 304,8
508
304,8
390
610
203,2 - 304,8
610
203,2
290
760
304,8
760
304,8
390
800
304,8
800
304,8
410
915
304,8 - 508
915
304,8
410
1060
304,8
1060
T5 T20 T23
1200
1200
F
N DIMENSIONI INCAVI E RASTREMATURE A RICHIESTA
FORMA D
T1
forme e dimensioni
forme e dimensioni
FORMA D
T7 T21 T25 T26
H
P/K
300
127
210
350
127
210
400
203,2 290
450
203,2 290
508
304,8 390
610
203,2 290
760
304,8 390
800
304,8 410
915
304,8 410
1060 1200
F
G
N
DIMENSIONI INCAVI E RASTREMATURE A RICHIESTA
forme e dimensioni
SPESSORE MOLE A RICHIESTA
D
FORMA T1
D
FORMA T5
P
FORMA T7
P F
T F
T
D
T G
H
H
H
FORMA T20
FORMA T21
D
D
FORMA T23 D
N
T N
T
T
N
H
H K
D
K
FORMA T25
FORMA T26 D
26
T N N
F
F H P
P
T N N
N
F G
H
H
P
K
mole per rettifica esterna in tondo velocità periferica 35÷50 m/sec specifiche MATERIALE
TIPO Acciaio dolce Fusioni acciaio Acciaio cementazione ante tempra Acciaio da cementazione temprato Acciaio legato Durezza ≤ 60 HRC
Acciaio
MOLE DIAMETRO ≤ 508 mm SPECIFICA IMPIEGO
MOLE DIAMETRO > 508 mm SPECIFICA IMPIEGO
15A046K07V86
Sgrossatura
15A046K07V86
Sgrossatura
15A060K08V86
Finitura
15A060K08V86
Finitura
09A046K07V86
Sgrossatura
09A046K07V86
Sgrossatura
09A060K07V86
Finitura
09A060K07V86
Finitura
14A060J08V85 Acciaio da utensili Acciaio alta lega HSS* durezza ≥ 60 HRC
3SA070I08V114 Ceramic Blue
14A060J08V85 Sgrossatura
14A080J08V85 3SA100I08V114 Ceramic Blue
3SA070I08V114 Ceramic Blue
Sgrossatura
14A080J08V85 Finitura
3SA100I08V114 Ceramic Blue
Finitura
09A060J08V86
Sgrossatura
09A060J08V86
Sgrossatura
09A080J08V86
Finitura
09A080J08V86
Finitura
08C060J08V1
Sgrossatura
08C060J08V1
Sgrossatura
08C080J08V1
Finitura
08C080J08V1
Finitura
43A060K08V86
Sgrossatura
43A054K08V86
Sgrossatura
43A080J08V86
Finitura
09A080J08V92
Finitura
Riporti a spessore in cromo 09A100I08V86
Finitura
09A080I08V86
Finitura
06C060I07V11
Sgrossatura
06C054I07V11
Sgrossatura
06C080I07V11
Finitura
06C080I07V11
Finitura
43A060K08V86
Sgrossatura
43A054K08V86
Sgrossatura
43A080J08V86
Finitura
43A070J08V86
Finitura
08C060J08V11
Sgrossatura
08C054K07V11
Sgrossatura
08C100I08V11
Finitura
08C080J08V11
Finitura
Metallo Metallo duro duro e sinterizzati Ceramica**
08C046H10V11P
Sgrossatura
08C054H08V11
Sgrossatura
08C080H08V11
Finitura
08C060H08V11
Finitura
Metalli Alluminio, rame, non ferrosi bronzo, leghe leggere
08C046H10V11P
Sgrossatura
08C046H10V11P
Sgrossatura
08C080H10V11P
Finitura
08C060H10V11P
Finitura
08C046H10V11P
Sgrossatura
08C046H10V11P
Sgrossatura
08C080H10V11P
Finitura
08C060H10V11P
Finitura
001AC1740V ***
Generale
001AC1740V***
Generale
Inox non temprati Acciaio Inox Acciai resistenti agli acidi e al calore
Inox temprati
Inconel Nimonic CROMO
Ghisa grigia Ghisa Ghisa ricotta Ghisa sferoidale Titanio
Titanio per aeronautica
Plastica
Materiali plastici vari
GOMMA
Gomma varie durezze
(*)Per la lavorazione di HSS e acciai alta lega sono molto consigliate mole in CBN (vedere catalogo a parte) (**)Per la lavorazione di metallo duro e ceramica sono molto consigliate le mole diamantate (vedere catalogo a parte) (***) mola superporosa - velocità max 30 m/sec
NELLA RETTIFICA ESTERNA A TUFFO SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE MOLE IN GRANULOMETRIE 1÷2 STEP PIÙ FINI
27
28
mole per superfinitura in shellac velocità periferica 20÷30 m/sec Specifiche MATERIALE
TIPO
Vario
Vario
SPECIFICA
IMPIEGO
08C220 E3E
Superfinitura
08C320 E3E
Finitura a specchio
alberi a cammes - alberi a gomito (rettifica di produzione convenzionale) velocità periferica 50÷63 m/sec specifiche MATERIALE
TIPO Camme acciaio temprato
Alberi a cammes
Camme ghisa in conchiglia
IMPIEGO
75A060K07V86
Sgrossatura
3SA070K07V114
Sgrossatura asportazione più elevata
75A060L07V86
Sgrossatura Sgrossatura asportazione più elevata
3SA070L07V114 75A060Q07V86
Journals acciaio temprato e ghisa
Alberi a gomito
SPECIFICA
Acciaio temprato e ghisa
3SA070P07V114 75A060P07V86
Generale per mole spessore ≤ 20 mm
3SA070O07V114
Generale per mole spessore > 20 mm
15A060K07V86
Sgrossatura
11A080J08V86
Finitura
3SA070K07V114
Generale
NELLA RETTIFICA DI PRODUZIONE DI NUOVA GENERAZIONE DI ALBERI A CAMMES E ALBERI A GOMITO VENGONO IMPIEGATE MOLE IN CBN A LEGANTE VETRIFICATO (CONSULTARE CATALOGO DEDICATO) Consultare il nostro personale tecnico per definire le specifiche più adatte alle condIzioni di Impiego
29
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
mole per rettifica alberi a gomito (rettifica di ricondizionamento) velocità periferica 35 m/sec forme e dimensioni FORMA T39A T39A T39A T21 T39A T39A T39A T39A T21 T26 T39A T39A T39A T39A T21 T26 T39A T39A T39A T39A T21 T26 T39A T39A T39A T21 T26 T26 T26 T21 T26 T26 T26 T26
D 660 660 660 660 710 710 710 710 710 710 760 760 760 760 760 760 812 812 812 812 812 812 915 915 915 915 915 915 915 1016 1016 1016 1016 1016
T 25 25 25 32 25 25 25 28 32 38 25 25 25 28 32 38 25 25 25 28 32 38 25 25 28 32 38 45 50 32 38 45 50 63
U 19 22 25 19 22 25 28 19 22 25 28 19 22 25 28 22 25 28 -
H 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 203,2 304,8 304,8 304,8 304,8 304,8 304,8 304,8 304,8 304,8 304,8 304,8 304,8
J/K 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 320 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400 400
F
4
4
4
G
4
4
4
4 6 7
4 6 7
4 6 7 13
4 6 7 13
N 1,5 2 2,5 4 1,5 1,5 2,5 3 4 1,5 1,5 1,5 2,5 3 4 1,5 1,5 1,5 2,5 3 4 1,5 1,5 2,5 3 4 1,5 3 3 4 1,5 3 3 3
FORMA t21 D N T N
H K
FORMA t26 D P T N N
F G H K
FORMA t39A D J U N T H
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
30
FORMA
DIMENSIONI (mm)
NOTE
velocità
SPECIFICA
T39A
760x25x203,2
J/K=320 N=2,5
35 m/sec
00A054LM06V86
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DELLA MOLA
mole per rettifica alberi a gomito (rettifica di ricondizionamento) velocità periferica 35 m/sec specifiche MATERIALE
TIPO Acciaio temprato Ghisa
Alberi a gomito
DIAMETRO ≤ 610 mm DIAMETRO > 610 mm
IMPIEGO
SPECIFICA
SPECIFICA
15A054K07V86
00A054LM06V86
Impiego generale
15A054L06V86
Elevata asportazione
09A054K06V92
Elevata asportazione
Acciaio temprato Ghisa con spessori cromati
mole per rettifica alberi a camme (rettifica di ricondizionamento) velocità periferica 35 m/sec
FORMA t1
FORME E DIMENSIONI FORMA
D
T
H
T1
457
18-25
152,4
specifiche MATERIALE
TIPO
SPECIFICA
IMPIEGO
Alberi a Camme
Camme in acciaio temprato e ghisa
51A080J08V86
Impiego generale
D
T
H
31
molemab | Mole abrasive per rettifica di precisione
32
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
mole per rettifica interna
T
H
P
F
13
13
6
8
6
3
16
16
6
10
6
10 6 - 10 - 13 - 20
3-4
20
20
6
13
10
13 10 - 13 - 16 - 20
3-6
25
25
8
13
10
16 10 - 16 - 20
6
32
20
10
13
10
20 13 - 20 - 25 - 32
6
32
32
10
16
16
25 13 - 16 - 20 - 25 - 32 - 40 6 - 8
40
32
10
20
16
32 20 - 25 - 32 - 40
10
50
32
13
25
16
40 20 - 25 - 32 - 40
10
63
40
20
32
20
50 25 - 32 - 40
13 - 20
80
40
20
40
20
63 25 - 32 - 40
13 - 20
80 25 - 32 - 40
20
FORMA D
T1
T
H
6
6 - 10
3
8
8 - 10 - 13
specifiche MATERIALE
Acciaio
Acciaio Inox Ghisa
FORMA t1
forme e dimensioni
forme e dimensioni
FORMA D
T5
T
H
FORMA t5 D P T F
H
TIPO
SPECIFICA
Acciaio dolce Acciaio temprato ≤ 58 HRC
09A060K07V86
Acciaio dolce Acciaio temprato ≤ 58 HRC
31A060J08V86
Acciaio alta lega HSS durezza ≥ 58 HRC
5SA060K07V114
Inox serie 300 e 400 e resistenti agli acidi e al calore
D
06C046J08V01
Ghisa grigia Ghisa sferoidale
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
34
FORMA
DIMENSIONI (mm)
NOTE
velocità
SPECIFICA
T5
20x20x6
P=13 F=10
35 m/sec
31A060J08V86
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DELLA MOLA
rettifica senza centri
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
mole operatrici FORME E DIMENSIONI FORMA D 300 350 400 T1 508 610 FORME E DIMENSIONi FORMA D 300 350 T5 400 508 610
H 127 127 203,2 - 152,4 254 - 304,8 304,8
FORMA T1
D
T
H 127 127 203,2 304,8 304,8
P 190 215 270 390 390
F H
Da precisare F max = 1/2T
FORME E DIMENSIONI FORMA D H P F G 300 127 190 350 127 215 Da precisare T7 400 203,2 270 F+G max = 1/2T 508 304,8 390 610 304,8 390 SPESSORE MOLE SU RICHIESTA Per gli spessori 400, 508 e 610 vengono fornite mole accoppiate in 2 o 3 pezzi spessore 1/2T o 1/3T
FORMA T5
D P T F
rulli conduttori
forme e dimensioni FORMA D 200 250 T1 300 350 forme e dimensioni FORMA D H 200 76,2 250 127 T5 300 127 350 127 350 203,2 forme e dimensioni FORMA D H 200 76,2 250 127 300 127 T7 350 127 350 203,2 SPESSORE RULLI SU RICHIESTA 36
H
H 76,2 127 127 127 - 203,2 P 115 190 190 215 270 P 115 190 190 215 270
F
FORMA T7
D P
Da precisare
F T G H
F
Da precisare
G
rettifica senza centri mole per rettifica senza centri in passata velocità periferica 35÷45 m/sec
specifiche MATERIALE
Acciaio
MOLE DIAMETRO ≤ 350 mm SPECIFICA IMPIEGO
MOLE DIAMETRO > 350 mm SPECIFICA IMPIEGO
00A070M07V86
Generale
00A060M07V86
Generale
15A080K07V86
Generale
15A060K07V86
Generale
09A080J08V86
Generale
09A060J08V86
Generale
3SA100J08V114
Elevata asportazione lunga durata
3SA080J08V114
Elevata asportazione lunga durata
08C120K07V11
Finitura
08C100K07V11
Finitura
Inox martensitici
75A060K07V86
Generale
75A060K07V86
Generale
Inox austenitici
08C080K07V11
Generale
08C060K07V11
Generale
07C060R06BX3
Generale
TIPO Acciaio dolce, Fusioni acciaio Acciaio cementazione ante tempra Acciaio da cementazione temprato Acciaio legato durezza ≤ 60 HRC
Acciaio da utensili Acciaio alta lega HSS durezza ≥ 60 HRC
Acciaio Inox Acciai resistenti agli acidi e al calore
Inox barre Inconel, Nimonic
43A080K08V86
Generale
43A060K08V86
Generale
Riporti a spessore in cromo
09A080J08V92
Generale
09A080I08V92
Generale
Ghisa grigia
08C080K07V11
Generale
08C060K07V11
Generale
Ghisa
Ghisa ricotta Ghisa sferoidale
15A080L07V86
Generale
15A060K07V86
Generale
Titanio
Titanio per aeronautica
08C080K07V11
Generale
08C060K07V11
Generale
08C060H08V11
Generale
08C060H08V11
Generale
08C080H10V11P
Generale
08C060H10V11P
Generale
Cromo
Metallo Metallo duro duro e sinterizzati Ceramica Metalli non Alluminio - Rame ferrosi Bronzo - Leghe leggere Gomma
Gomma dura
Plastica
Materiali plastici vari
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
FORMA
DIMENSIONI (mm)
velocità
SPECIFICA
T1
400x76X203,2
35 m/sec
09A080J08V92
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DELLA MOLA
37
38
rettifica senza centri mole per rettifica senza centri a tuffo velocità periferica 35÷45 m/sec
specifiche MATERIALE
Acciaio
TIPO Acciaio dolce, Fusioni acciaio Acciaio cementazione ante tempra Acciaio da cementazione temprato Acciaio legato durezza ≤ 60 HRC
Acciaio da utensili Acciaio alta lega HSS Durezza ≥ 60 HRC
MOLE DIAMETRO ≤ 350 mm SPECIFICA IMPIEGO
MOLE DIAMETRO ≥ 350 mm SPECIFICA IMPIEGO
75A120L07V86
Generale
75A080L07V86
Generale
09A120L07V86
Generale
09A100L07V86
Generale
09A120J08V86
Generale
09A1O0J08V86
Generale
3SA120J08V114
Elevata asportazione lunga durata
3SA100J08V114
Elevata asportazione lunga durata
08C120K07V11
Finitura
08C100J07V11
Finitura
Acciaio Inox Acciai resistenti agli acidi e al calore
Inox martensitici
75A080L07V86
Generale
75A060K07V86
Generale
Inox austenitici
08C120J07V11
Generale
08C100J07V11
Generale
Inconel, Nimonic
43A120K08V86
Generale
43A080K08V86
Generale
Cromo
Riporti a spessore in cromo
09A120I08V92
Generale
09A080I08V92
Generale
Ghisa grigia
08C120J07V11
Generale
08C080K07V11
Generale
Ghisa ricotta Ghisa sferoidale
75A120K07V86
Generale
75A080K07V86
Generale
Titanio
Titanio rivetti e bulloneria
08C120N07V11
Generale
08C120N07V11
Generale
Metallo duro
Metallo duro Ceramica
08C080H08V11
Generale
08C060H08V11
Generale
08C120H10V11P
Generale
08C080H10V11P
Generale
Ghisa
Metalli Alluminio - Rame non ferrosi Bronzo - Leghe leggere Gomma
Gomma dura
Plastica
Materiali plastici vari
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
FORMA
DIMENSIONI (mm)
velocità
SPECIFICA
T1
400x76X203,2
35 m/sec
09A080J08V92
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DELLA MOLA
39
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
rulli conduttori rettifica in passata e a tuffo velocità periferica 35 m/sec
specifiche TIPO RETTIFICA
Centerless in passata Centerless a tuffo
SPECIFICA
IMPIEGO
00A080 RR Legante gomma
Generale
00A120 RR
Finitura
00A180 SR
Superfinitura
00A080 SV Legante ceramico
Specifico solo per produzione pezzi diametro ≤ 16 mm
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
40
FORMA
DIMENSIONI (mm)
SPECIFICA
T1
300x76X127
00A120 RR
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
mole a tazza cilindrica e conica velocità periferica 35 m/sec
forme e dimensioni FORMA D 80 100 125 T6 150 150 200 forme e dimensioni FORMA D 80 100 T11 125 150
T 40 50 50 50 63 40
H 20 20 - 32 32 32 32 76,2
T 32 40 45 50
specifiche MATERIALE TIPO
H 20 20 - 32 32 32
W 8 8 8 10
W 10 10 10 10 16 40 E 10 10 10 13
Specifica
Impiego
09A046K06V86
Sgrossatura Impiego generale
09A060K06V86
Finitura Impiego generale
E 10 10 10 16 16 13 J 57 75 96 114
FORMA T6 D
T E H W
K 46 65 78 95
Annotazioni
FORMA T11 D K
W
T
E H J
Acciaio
HSS Acciai legati
Impiego generale 3HA060K07V114 Taglio freddo
senza deformazioni
Metallo duro
Utensili carburo di tungsteno
11A080K06V92
Impiego generale
31A070J07V86
Impiego generale
08C060J08V01
Sgrossatura
08C080J08V01
Finitura
Solo per mole T6 - D100 Solo per mole T6 - D100
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
42
FORMA
DIMENSIONI (mm)
NOTE
velocità
SPECIFICA
T6
100x50x20
W=10 E=10
35 m/sec
31A070J07V86
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DELLA MOLA
mole a bisello e a scodella velocitĂ periferica 35 m/sec
forme e dimensioni FORMA T3
D 125 150
T 8 8
H 20 - 32 20 - 32
U 2 2
FORMA T3 D
J 63 75
T U
forme e dimensioni FORMA
T12
D 80
T 10
H 13
W 4
U 2
E 6
J=K 31
100
13
20
5
3
7
36
125
14
20 - 32
6
3
7
61
150
16
20 - 32
8
3
9
66
200
19
32
10
3
12
90
200
32
32
10
3
12
90
specifiche MATERIALE TIPO Acciaio
Metallo duro
HSS e acciai legati Utensili in carburo di tungsteno
H J
W
T
SPECIFICA MOLEMAB
IMPIEGO
09A060J08V86
Impiego generale
3HA060K07V114
Impiego generale
08C060J08V01
Impiego generale
FORMA T12 D K
E
U H J
43
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
mole a disco per affilatura seghe circolari velocità 35 e 60 m/sec
FORMA t1
forme e dimensioni FORMA
T1
D
T
H
150
1,0 - 1,5 - 2 - 2,5 - 3 - 3,5 - 4 - 4,5 - 5 - 6
32
175
2-3-4-6-8
51
200
1,0 - 1,5 - 2 - 2,5 - 3 - 3,5 - 4 - 4,5 - 5 - 6 - 8 - 10
32
250
6 - 8 - 10 - 13
32
D
T
H
Specifica MATERIALE
TIPO
SPECIFICA 11A080N05V86
Seghe circolari
11A080M06V86 HSS e Stellite 11A054M06V86 09A080K08V20
IMPIEGO Per seghe a denti molto stretti spessore mola ≤ 3,5 mm Per seghe a denti intermedi spessore mola 4 ÷ 5mm Per seghe a denti larghi spessore mola ≥ 6 mm Impiego generale mole alta velocità
mole a disco per affilatura seghe a nastro velocità periferica 35 m/sec
FORMA t1
forme e dimensioni FORMA
T1 T1 BD
D
T
H
150
6 - 8 - 10
20 - 32
200
6 - 8 - 10 - 13
32
225
8 - 10 - 13
32
250
8 - 10 - 13
32
300
16 - 20
32
TIPO
SPECIFICA
IMPIEGO
09A054M06V86
Impiego generale
D
T
H
Specifica MATERIALE
Seghe a nastro
09A054L06V86 1 bordo indurito resina Acciai alta lega HSS e Stellite 11A054M06V86
Impiego generale miglior tenuta profilo*
11A054L06V86 1 bordo indurito resina
Impiego generale miglior tenuta profilo*
*molto consigliate per seghe stellitate
44
Impiego generale buona tenuta profilo
T1-BD = MOLA T1 CON BORDO INDURITO RESINA
mole profilate per affilatura seghe a nastro convenzionali per legno velocità periferica 35 m/sec FORMA t1 Profilo c-45°
forme e dimensioni FORMA
D 150
T 6-8
H 20 - 32
200
6 - 8 - 10
20 - 32
250
10 - 13
32
MATERIALE
TIPO
SPECIFICA
IMPIEGO
Seghe a nastro convenzionali
Acciaio durezza medio-bassa
15A060N05V12
Impiego generale
09A054M06V86
Impiego generale migliore asportazione
u
45°
T1-PR Profilo C - 45° Specifica
t
dischetti per affilatura seghe circolari velocità 50 m/sec FORMA t1
dischetti legante resina per affilatura seghe circolari a denti molto stretti (velocità 50 m/sec) FORMA D T H
T1
120
2
51
150
1,5 - 2 - 3
20 - 32
175
2-3
51
200
1,5 - 2 - 3 - 4
32
D T H
specifiche DISCHETTI legante resina per affilatura/scanalautra seghe circolari a denti molto stretti (velocità 50 m/sec) MATERIALE TIPO ABRASIVO IMPIEGO Seghe circolari denti stretti
Acciaio temprato - HSS
17A060P05BA
Impiego generale
17A060N05BA
Impiego generale asportazione rapida
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
FORMA
DIMENSIONI (mm)
NOTE
velocità
SPECIFICA
T1-PR
150x6x20
PROFILO C-45°
35 m/sec
15A060N05V12
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DELLA MOLA
45
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
stick in carburo di boro per ravvivatura mole forme e dimensioni FORMA ALTEZZA Rettangolare 5
LARGHEZZA 13
LUNGHEZZA 76
riduzioni in plastica per fori mole forme e dimensioni D 16 20 20 25 25 25 30 30 31,75 31,75 31,75 31,75 31,75 31,75 32 32 32 32 32 32 32 32 35 38 38
46
H 13 13 16 13 16 20 20 25 12,7 13 15,87 16 20 25 10,05 12,75 13 16 19 20 23 25 31,75 20 32
T 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6 6
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
mole per smerigliatrici da banco velocità periferica 35 m/sec
FORMA t1
forme e dimensioni FORMA
T1
D
T
H
125
16 - 20
13 - 20 - 32
150
16 - 20 - 25
16 - 20 - 32
178
20 - 25
20 - 32
200
20 - 25 - 30
20 - 32 - 76,2
250
25 - 30
25 - 32
TIPO
SPECIFICA
IMPIEGO
00A024O05V86
Sgrossatura
00A036N05V86
Sgrossatura
00A046L06V58
Semifinitura
00A060L06V58
Finitura
09A046K06V86
Sgrossatura Impiego universale
09A060K06V86
Finitura Impiego universale
11A046K06V86
Sgrossatura
11A060K06V86
Finitura
08C060J08V01
Sgrossatura
08C080J08V01
Affilatura
08C120I08V01
Rompitruciolo
D
T
H
specifiche MATERIALE
Acciaio dolce Acciai media durezza
Acciaio
Acciai legati Acciaio da utensili HSS
Metallo duro
Utensili in carburo di tungsteno
RIDUZIONI IN PLASTICA DISPONIBILI PER FORI DIVERSI (V. PAG. 46)
ESEMPIO DATI RICHIESTI PER L'ORDINAZIONE
48
FORMA
DIMENSIONI (mm)
velocità
SPECIFICA
T1
300x32x32
35 m/sec
00A036N05V86
IL TRIANGOLO COLORATO IDENTIFICA IL COLORE REALE DELLA MOLA
mole per smerigliatrici fisse velocitĂ periferica 35 m/sec
FORMA t1
forma e dimensioni FORMA
T1
D
T
H
300
32 - 40
32 - 127
300
50
127 - 150
350
40
32 - 127
350
50
127 - 150
400
40 - 50 - 63
40 - 127
500
50 - 63
50 - 203,2
TIPO
SPECIFICA
IMPIEGO
00A024O05V86
Sgrossatura
00A036N05V86
Sgrossatura
00A046L06V58
Semifinitura
00A060L06V58
Finitura
09A046K06V86
Sgrossatura
09A060K06V86
Finitura
08C0046K07V01
Sgrossatura
08C060J08V01
Affilatura
D
T
H
specifiche MATERIALE
Acciaio dolce Acciai media durezza Acciaio
Acciai legati Acciaio da utensili HSS Metallo duro
Utensili in carburo di tungsteno
49
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
stick ravvivamole manuali forme e dimensioni FORMA
A 15 20 25 50 13 25 15 20 25 30
QUADRA
RETTANGOLARE
TONDA
B 15 20 25 50 25 50
L 150 200 150-200 200 150 200 100-150 150-200 150-200 200
SPECIFICA L 04C020S05V55 A B 04C020S05V55
trebel ravvivamole manuali forme e dimensioni FORMA D
T
H
SPECIFICA
T1
40
22,2
04C020S05V55
90
pietre in ossido di alluminio per la ravvivatura di mole diamantate FORME E DIMENSIONI CODICE ARTICOLO A1RTA13251001 A1RTA13251005 A1RTA25502001
A 13 13 25
B 25 25 50
L 100 100 100
SPECIFICA 9A120G8V86 9A240J8V86 9A120J7V86
GRANA 120 240 120
pietra in carburo di silicio a legante resinoide per la ravvivatura delle mole diamantate FORME E DIMENSIONI CODICE ARTICOLO A A1RTA50252001 50
50
B 25
L 200
SPECIFICA 2C150G4B07
GRANA 150
la ravvivatura della mola
PREMESSE
CONSIGLI DI CARATTERE GENERALE PER LA RAVVIVATURA
In tutte le operazioni di rettifica un corretto processo di ravvivatura è fondamentale per ottenere il massimo rendimento della mola. Il processo di ravvivatura delle mole in abrasivi convenzionali e corindoni microcristallini viene effettuato con:
L’operazione di ravvivatura deve sempre avvenire in presenza di un abbondante flusso di refrigerante. Per evitare shock termici sul diamante, indirizzare il getto di refrigerante sulla zona di diamantatura prima di iniziare l'operazione.
> utensili ravvivatori a diamante singolo
Il supporto porta utensile deve essere esente da vibrazioni. La sporgenza dell’utensile ravvivatore deve essere limitata (non superare mai la quota di 2 volte il diametro del codolo dell’utensile). Rispettare sempre il posizionamento e le inclinazioni di 10-15° per i diamanti a punta singola.
> utensili ravvivatori a placchetta con diamanti multipli posizionati a mano > utensili ravvivatori a diamanti multipli impregnati TIPO PBP
Il diamante deve sempre essere ben affilato e tagliente. Gli utensili a diamante singolo hanno una più spiccata azione di ravvivatura sul grano di abrasivo e sono quindi più indicati per mole profilate e per mole per operazioni di sgrossatura.
Gli utensili a diamante multiplo sono da preferire ai singoli nella ravvivatura di mole con fasce periferiche lineari essendo meno soggetti a rischi di rottura e più economici a parità di caratura.
Scegliere la forma e la caratura dell’utensile in base alle dimensioni e specifica della mola e al tipo di rettifica. La caratura del diamante non deve mai essere inferiore a quella da noi consigliata.
> utensili ravvivatori a scalpello diamante in monocristalli MCD > rulli diamantati
aed bd fad
Vfd ZONA ATTIVA DELL’UTENSILE RAVVIVATORE
51
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
STANDARD
utensili ravvivatori RAVVIVATORI A PUNTA SINGOLA GAMBO CILINDRICO CODICE ARTICOLO テ郎 L mm mm U1SST050G10 10 40 U1SST100G10 10 40 U1SST150G10 10 40 U1SST200G10 10 40
DIAMANTE ct 0,5 1,0 1,5 2,0
U4SST050G10 U4SST100G10 U4SST150G10 U4SST200G10
0,5 1,0 1,5 2,0
L
STANDARD
HIGH QUALITY
Y
10 10 10 10
40 40 40 40
RAVVIVATORI A PUNTA SINGOLA GAMBO CONO MORSE 1 CODICE ARTICOLO テ郎 L GAMBO U1SST050CM1 CM1 U1SST100CM1 CM1 U1SST150CM1 CM1 U1SST200CM1 CM1
DIAMANTE ct 0,5 1,0 1,5 2,0
L
HIGH QUALITY 52
U4SST050CM1 U4SST100CM1 U4SST150CM1 U4SST200CM1
CM1 CM1 CM1 CM1
0,5 1,0 1,5 2,0
RAVVIVATORI A PLACCHETTA CON DIAMANTI POSIZIONATI A MANO CODICE ARTICOLO Y L r DIAMANTE mm mm mm ct ct U1MSC10 10 15 33 1,0 1,5 U1MSC15 15 15 33 1,0 1,5 U1MSC20 20 15 33 1,0 1,5
ct 2,0 2,0 2,0
ct 2,5 2,5 2,5
U4MSC10 U4MSC15 U4MSC20
2,0 2,0 2,0
2,5 2,5 2,5
10 15 20
15 15 15
33 33 33
1,0 1,0 1,0
1,5 1,5 1,5
L
r
7
STANDARD
HIGH QUALITY
Y
PBP1S
PBP1 6
CODICE ART. Ø Y
V°
forma DIAM.
8
L
20
8
RAVVIVATORI MULTIPLI IMPREGNATI RETTIFICA SENZA CENTRI
6
20
L
mm
U.120G10 10 40 U.120CM1 CM1 U1S20G10 10 40 U1S20CM1 CM1
L
15° 15°
PBP1 PBP1 PBP1S PBP1S
25
mm
Y Y
RAVVIVATORI MULTIPLI IMPREGNATI RETTIFICA ESTERNA IN TONDO
10
mm U320G10 40 U320CM1 CM1 U3S20G10 10 40 U3S20CM1 CM1
forma DIAM.
15° 15°
PBP3 PBP3 PBP3S PBP3S
L
L
Y
RAVVIVATORI MULTIPLI IMPREGNATI RETTIFICA TANGENZIALE CODICE ART. Ø Y
13
CM1
mm 10
V°
6
13
10
L
PBP3S
25
CODICE ART. Ø Y
PBP3 6
V°
mm U720G10 45 U720CM1 CM1 U820G10 10 48 U820CM1 CM1 U8S20G10 10 48 U8S20CM1 CM1
15° 15°
PBP7
PBP8S
PBP8
10
10
6
forma DIAM.
6
PBP7 PBP7 PBP8 PBP8 PBP8S PBP8S
L
PBP14 6
forma DIAM. L
-
Y
PBP14 PBP14 25
mm mm U1420G10 10 48 U1420CM1 CM1
V°
L
Y
Y
RAVVIVATORI MULTIPLI IMPREGNATI IMPIEGO UNIVERSALE CODICE ART. Ø Y
L
L
22
mm 10
10
10
L
Y
CM1= Cono Morse 1
53
molemab | Abrasivi convenzionali per rettifica di precisione
tessuto filtrante LINEA MAB TEX MAB TEX MAB TEX
54
ARTICOLO T105010025 T107010025 T110010025
FORMA ROTOLO ROTOLO ROTOLO
DIMENSIONI 0,50 x 100 m 0,70 x 100 m 1,00 x 100 m
PESO 25 g/m² 25 g/m² 25 g/m²
SI RINGRAZIANO: MICRON RETTIFICHE S.R.L. - CELLATICA (BS) ROSA ERMANDO S.P.A. - RESCALDINA (MI) PER AVER MESSO GENTILMENTE A DISPOSOZIONEI PROPRI AMBIENTI E MACCHINARI PER GLI SCATTI FOTOGRAFICI PER QUESTO CATALOGO
55
molemab S.p.A. via Provinciale 10 25050 Ome (Brescia) Italia tel +39 030 6859888 fax +39 030 652010 www.molemab.com molemab@molemab.it
il mondo molemab molemab France Saint Etienne - Francia molemab Inotech Gmbh Launsdorf - Austria molemab Iberica S.L. El Papiol - Barcelona - Spagna molemab Gmbh Troisdorf-Spich - Germania molemab Canada Sainte-Julie - QC - Canada molemab Abrasives USA inc. Queensbury - NY - USA molemab de Venezuela Mariara - Estado Carabobo - Venezuela
Molemab S.p.A.
Molemab Canada
Molemab France
Molemab Inotech