La Lettera di Validazione
comprensione anche a un pubblico non strettamente tecnico. La trattazione degli aspetti ambientali è organizzata secondo filoni tematici (materie utilizzate â rifiuti; consumi energetici â emissioni in atmosfera; consumi idrici â scarichi idrici) che ne rendono piĂš efficace la lettura. Per quanto riguarda il perimetro del rapporto non risultano esclusioni significative, a maggior ragione dopo lâestensione del perimetro alle societĂ commerciali, finanziarie e di servizi; la chiusura di uno degli stabilimenti, avvenuta alla fine del 2021, non ha impatto sul periodo di rendicontazione e lo stesso risulta dunque ragionevolmente incluso fino alla fine del periodo, anche per quanto riguarda i dati sul personale. Sia lâinformativa standard, sia la rappresentazione degli indicatori mostrano un buon grado di aderenza ai requisiti delle linee guida GRI Standards, con ulteriori progressi rispetto agli anni scorsi, anche se permangono alcuni margini di miglioramento, sia pur limitati. In alcuni casi gli indicatori sono riportati in maniera piĂš esaustiva e completa rispetto al requisito minimo degli Standards (es. energia, scarichi idrici), facendo riferimento a versioni precedenti e piĂš articolate degli standard GRI o, come nel caso del valore generato e distribuito, ad altre fonti autorevoli nellâambito della comunicazione della sostenibilitĂ (Gruppo Bilancio Sociale), senza peraltro derogare alla completezza delle informazioni richieste dallo standard di riferimento. Per quanto riguarda alcuni indicatori caratterizzati dallâassenza di alcuni fatti o eventi (es. assenza di finanziamenti ai partiti, assenza di sanzioni di vario tipo, assenza di casi di discriminazione), considerata la difficoltĂ nella verifica, è stato richiesto di produrre delle dichiarazioni della direzione delle aziende o delle BA oggetto di verifica. Il sistema di raccolta ed elaborazione dei dati è sufficientemente strutturato e documentato a livello centrale, e risulta migliorato anche a livello locale, anche se dalle verifiche effettuate a campione sui siti si confermano alcuni margini di miglioramento, in particolare per i siti esteri Dalle verifiche effettuate si confermano alcuni margini di miglioramento puntuali di rilevanza limitata, inerenti ad esempio allâomogeneitĂ nella raccolta di dati in contesti diversi a fronte di normative anche molto differenti tra loro (es. classificazione e destinazione dei rifiuti, durata degli infortuni) o ad alcuni dettagli non sostanziali sulle modalitĂ di rendicontazione (es. stress idrico, formazione per categorie di dipendenti). Si conferma dunque la raccomandazione di proseguire nel costante miglioramento del sistema di gestione dei dati, in particolare per quanto riguarda le informazioni trasmesse agli stabilimenti esteri in merito ai criteri per la raccolta dei dati e i controlli effettuati sui dati raccolti. Conclusioni e asseverazione La verifica del âBilancio di SostenibilitĂ Radici Groupâ relativo al 2021 non ha evidenziato carenze significative per quanto riguarda il rispetto dei principi delle linee guida GRI Standards e i contenuti in termini di informazioni e indicatori di performance, pur con alcuni margini di miglioramento. Per quanto detto, il Bilancio di SostenibilitĂ Radici Group relativo al 2021 viene dichiarato asseverato al livello di applicazione âcoreâ delle linee guida GRI. 12 luglio 2022 ____________________________ Certiquality S.r.l. Il Presidente Cesare Puccioni
Contatti e indirizzi utili
Per saperne di piĂš sul Bilancio di SostenibilitĂ :
Informativa 102-3
Sede Legale (Holding) Radici Partecipazioni S.p.A. Via Verdi 11 24121 - Bergamo, Italia
Informativa 102-53
Sede Amministrativa (Holding) Radici Partecipazioni S.p.A. Via Ugo Foscolo, 152 24024 - Gandino (BG), Italia
Sede Operativa (Holding) Radici Partecipazioni S.p.A. Via Caâ Antonelli, 55 24024 - Gandino (BG), Italia
Communication & External Relations. Via Caâ Antonelli, 55 - 24024 - Gandino (BG), Italia tel. +39 035 71 54 11 - communication@radicigroup.com Seguici su:
112