Performance sociale
Innovazione Informativa 103-1
Radici InNova, il Consorzio Radici per la Ricerca e l’Innovazione s.c.a.r.l, è divenuto pienamente operativo nel 2020 con l’obiettivo di consolidare l’innovazione quale driver di sviluppo principale per il Gruppo. L’innovazione, in particolare nella sua accezione sostenibile, è infatti un elemento chiave che, nel corso degli anni, ha permesso a RadiciGroup di approcciarsi con successo ai settori più diversi e di offrire al mercato soluzioni competitive, sempre all’avanguardia. Qui di seguito alcuni dei principali progetti di importanza strategica che, nel corso del 2021, hanno raggiunto i primi importanti obiettivi. Tratto comune e distintivo di tutti questi progetti è il loro carattere collaborativo. Clienti, Fornitori, Partner scientifici e Aziende del Gruppo sono stati rilevanti per il loro apporto in termini di know how e visione, in un’ottica di supporto e valorizzazione reciproca dell’attività di Radici InNova. Nell’ambito delle nuove applicazioni, l’acquisizione di conoscenze e competenze nel settore sanitario, fortemente influenzato da tre anni di pandemia Covid-19, ha rappresentato un punto di partenza importante per lo sviluppo di materiali innovativi. In particolare sono stati studiati materiali filtranti avanzati destinati al settore ambiente e automotive, e materiali per il settore tecnico e tessile abbigliamento. Inoltre, per supportare il nuovo business legato ai dispositivi di protezione individuale, sono state implementate soluzioni tessili riciclabili e circolari per il settore medicale e workwear. Nel 2021 Radici Innova ha avviato una importante collaborazione in un ambito mai esplorato prima da RadiciGroup: la realizzazione di prototipi di abbigliamento per il settore spazio, in grado di fornire comfort nella vestibilità pur essendo funzionali nella rilevazione dei parametri fisiologici e vitali di chi li indossa. Quest’ultimo progetto ha consentito di maturare una prima esperienza per la realizzazione di capi di “abbigliamento intelligente” in grado di raccogliere, memorizzare e scambiare informazioni quali il battito cardiaco, la respirazione, la temperatura corporea da e verso l’ambiente circostante. Il progetto ha raggiunto un primo importante obiettivo ad inizio 2022 con la realizzazione e il test di uso dei primi prototipi di abbigliamento spaziale con materiali del Gruppo.
Un’altra importante attività ha portato allo studio e sviluppo di processi alternativi per ottenere gli intermedi chimici necessari alla realizzazione dei polimeri del Gruppo, a partire da materie prime rinnovabili. La domanda di brevetto depositata nel 2020, relativa al processo di RadiciGroup per la purificazione degli acidi bicarbossilici, ha ottenuto nel corso del 2021 l’attestato di concessione in Italia e in Europa. Come da alcuni anni a questa parte, è proseguito lo studio per lo sviluppo di poliammidi da fonti rinnovabili. I risultati ottenuti hanno suscitato l’interesse di numerosi Clienti sia per quanto riguarda gli intermedi chimici che per le poliammidi da fonte rinnovabile. È dunque stata avviata una fase esplorativa di possibili collaborazioni applicative. Per quanto riguarda l’economia circolare, tra gli obiettivi core di Radici InNova, sono proseguiti i progetti dedicati allo studio e sviluppo di processi di riciclo (meccanico, chimico e per dissoluzione) a partire da scarti post-industrial e post consumer. Parallelamente sono proseguite le attività di ecodesign per assistere i Clienti nella progettazione, un’attività che, tra i risultati principali, ha portato nel 2021 alla realizzazione della prima tuta da sci per uso agonistico riciclabile. Il rafforzamento della struttura interna per l’analisi del ciclo di vita di prodotti e processi studiati o realizzati da RadiciGroup ha consentito a Radici Innova di rispondere alle sempre più crescenti esigenze dei Clienti del Gruppo per la misurazione delle prestazioni ambientali dei prodotti e processi per dimostrarne l’oggettiva sostenibilità. Si tratta di una conferma importante della scelta di RadiciGroup di basare le proprie valutazioni sempre su sistemi di misurazione scientifici e autorevoli. In parallelo sono proseguite, per ognuna delle Aree di Business del Gruppo, le attività necessarie allo sviluppo migliorativo/prestazionale dei prodotti con particolare attenzione all’ottimizzazione dei costi, al miglioramento degli standard di qualità ed alla riduzione dell’impatto ambientale dei processi produttivi. 88