
1 minute read
Vogliamo esserci... nel tempo
Nella visione di RadiciGroup la creazione di valore di lungo termine in una logica di sostenibilità va ben oltre il concetto che il profitto generato deve essere superiore ai costi sostenuti per ottenerlo. Alla dimensione economica, volta appunto ad accrescere il profitto, si uniscono quella ambientale e sociale, che hanno l’obiettivo ultimo di generare esternalità positive a vantaggio delle persone, della comunità e del pianeta . Non solo, questa concezione prevede che il valore sostenibile generato sia anche condiviso , in termini materiali e immateriali, con gli Stakeholder (Dipendenti, Clienti, Fornitori, Territori, Pubblica Amministrazione) che hanno contribuito al successo del Gruppo stesso.
RadiciGroup
.
Traducendo questi principi in azioni concrete, RadiciGroup persegue logiche che prevedono investimenti oculati, con un ritorno a medio e lungo termine senza inseguire il profitto immediato. Questo garantisce “respiro” ai progetti intrapresi, è garanzia di sicurezza e continuità per i collaboratori di RadiciGroup oltre che per Fornitori e Clienti.
RadiciGroup
Nel 2022 lo scenario geopolitico e commerciale è stato complesso, come già indicato, a causa dei costi dell’energia, delle materie prime e del conflitto in Ucraina che ha accelerato dinamiche di instabilità già presenti. Nonostante questo, i risultati economici del Gruppo si sono mantenuti complessivamente positivi ed è proseguita la politica di investimenti a favore dell’ambiente che caratterizza l’agire di RadiciGroup da tempo. Questo sulla spinta dell’impegno etico a favore della sostenibilità, delle richieste dei mercati strategici, e di una legislazione europea sempre più incalzante nel suo obiettivo di trasformare l’UE in un’economia a basse emissioni di CO₂, efficiente nell’impiego delle risorse, verde e competitiva.
GRI 201-1 Prospetto standard di determinazione del valore aggiunto