3 minute read

I Clienti

Informativa 102-6, 102-16

RadiciGroup si caratterizza per una rete Clienti diffusa a livello mondiale, servita sia attraverso un network distributivo globale, sia attraverso un‘attività produttiva internazionalizzata con impianti nei maggiori mercati. I siti produttivi e gli uffici commerciali di RadiciGroup hanno seguito l’evolversi di mercati con caratteristiche differenziate per area e settore. Nelle aree dei polimeri e della chimica si rileva una notevole incidenza di imprese di dimensioni medie e grandi operanti in settori come l’automotive e l’elettrico/elettronico, che richiedono una localizzazione in vicinanza dei siti produttivi di ogni area di riferimento. Nell’area fibre i player hanno dimensioni medie e medio-piccole, inserite in una catena del valore spesso complessa e articolata. Tutti i Clienti di RadiciGroup sono aziende trasformatrici. Anche nel 2020, nonostante le sfide della pandemia, il Gruppo ha messo in atto tutte le azioni possibili per rispondere con efficacia alle richieste dei Clienti e collaborare offrendo loro i propri punti di forza:

Dovendo confrontarsi con il difficilissimo contesto della prima ondata pandemica - interruzione delle catene globali del valore con difficoltà di approvvigionamento e di consegna dei prodotti finiti, drastici cali di domanda differenziati per settore – RadiciGroup ha messo in atto piani di continuità strategici per assicurare, nei limiti del possibile, le forniture richieste, attraverso la rete di vendita e di assistenza tecnica. Alla rarefazione della relazione fisica con i Clienti è corrisposto un rafforzamento del contatto tramite gli strumenti digitali. A questo si è affiancata una comunicazione trasparente e razionale volta a offrire soluzioni concrete e fattibili, sapendo che le aziende clienti, e le aziende di RadiciGroup stesse, si sono trovate in situazioni differenti a seconda della diffusione temporale del virus e degli impatti legati alle diverse aree geografiche e settori applicativi. RadiciGroup ha moltiplicato gli sforzi di R&D e in ambito di circolarità, rispondendo alle sollecitazioni dei clienti, che, in una fase di attività produttiva in molti casi limitata, hanno concentrato le valutazioni sulle possibili evoluzioni del proprio business in direzione di una maggiore sostenibilità. Si è altresì rafforzata la propensione di RadiciGroup a lavorare a tutti i livelli delle filiere di business, sfruttando da un lato la propria integrazione, dall’altro le proprie relazioni con i clienti e gli Stakeholder a monte e a valle delle proprie attività. Una maggiore presenza anche nelle sedi associative e istituzionali ha consentito a RadiciGroup di promuovere progetti per la gestione delle criticità e per l’inserimento nelle filiere internazionali sorte nell’emergenza, che si configurano ora come opportunità di medio termine per le imprese associate. Nel corso del secondo semestre 2020, la progressiva ripresa della domanda in diversi settori e la conseguente ripresa delle attività del Gruppo hanno consentito di rafforzare la relazione con i clienti con tutti gli strumenti disponibili, inclusi quelli più tradizionali, ove possibile e sempre nel rispetto dei protocolli anti-covid nazionali e aziendali. Il contingentamento delle relazioni personali sperimentato ad inizio anno ha ancor di più concentrato l’attenzione del mercato sulla ricerca del benessere psico-fisico, sull’attenzione all’ambiente e sulla creazione di un contesto di vita e di lavoro di qualità. Questo ha avuto, quale riflesso positivo, un aumento di interesse per i prodotti RadiciGroup, caratterizzati da durevolezza, qualità e

una solida integrazione a monte con processi ottimizzati e controllati;

una rete produttiva, distributiva e commerciale capillare, garanzia per il cliente di vicinanza e di continuità delle forniture;

una costante attenzione alle sfide dei diversi settori, dalla circolarità alla chimica verde, dalla moda sostenibile alla mobilità elettrica, al medtech; un orientamento all’innovazione, in larga parte focalizzata sulla sostenibilità, di prodotto e di processo, che si traduce in prodotti sicuri, durevoli, riciclabili, ad alte performance per rispondere alle sfide del mercato;

una propensione alla condivisione del know how e alla co-progettazione;

un forte impegno per la gestione etica del business e la trasparenza, che si traduce in prodotti dagli impatti misurati e comunicati che permettono ai clienti di essere parte attiva di un impegno di sostenibilità serio.

This article is from: