1 minute read

Tracciabilità

Next Article
Radici InNova

Radici InNova

Informativa 103-1

Negli ultimi anni, a seguito della sempre maggiore consapevolezza dell’importanza di ogni passaggio produttivo in ottica di qualità, salute, sicurezza e rispetto delle normative vigenti, la possibilità di risalire con precisione ai diversi step di approvvigionamento o lavorazione dei materiali è diventato un elemento chiave della strategia di sostenibilità di RadiciGroup.

La diffusione dei modelli circolari ha reso ancora più rilevante questa esigenza per:

valutare qualità, quantità e tipo di risorse utilizzate nella filiera, considerando la durabilità del prodotto come riferimento temporale;

individuare le soluzioni migliori da un punto di vista prestazionale, ambientale ed economico e apportare valore aggiunto ai Clienti anche da questo punto di vista;

attestare il rispetto delle norme in materia di gestione e trattamento delle risorse (ad. es. materiali da riciclo, rifiuti).

Per quanto concerne la tracciabilità dei prodotti di Gruppo:

È totale per i materiali vergini e da riciclo post industrial gestiti internamente. RadiciGroup si avvale infatti di materie prime o polimeri acquistati da aziende di grosse dimensioni, attive a livello mondiale, in grado di fornire informazioni di dettaglio relative alle proprie forniture.

È totale anche per quanto riguarda i materiali da riciclo post consumer acquistati sul mercato. La presenza della certificazione GRS o delle principali norme ISO applicate da RadiciGroup o della certificazione Oekotex ne impone infatti la tracciabilità. In aggiunta a quanto richiesto da questi schemi, viene talvolta effettuata una qualificazione dei materiali in ingresso attraverso esami di laboratorio volti ad identificarne o a confermarne la composizione chimica in ottica di processabilità, salute e sicurezza. All’interno dei siti ogni passaggio della catena produttiva è governato da un software di gestione dei processi che monitora e integra le diverse catene di approvvigionamento, la pianificazione, la produzione, la logistica nonché la documentazione e il reporting a supporto di ogni processo. Questo fa sì che per ciascun lotto sia possibile risalire a informazioni di dettaglio relative alla materia prima, alla linea produttiva, alle differenti lavorazioni impiegate, insieme a dati relativi al packaging o alla spedizione.

Anche i prodotti che si muovono tra le diverse aziende del Gruppo per essere trasformati possiedono, proprio in virtù di questo sistema, un importante bagaglio di tracciabilità che contribuisce al miglioramento dell’efficienza e della qualità della produzione e della lavorazione.

This article is from: