A C GIO CON
un libro tutto da giocare
una mascotte… a colori
Ciao! Pronto a divertirti con tanti giochi e a scoprire altrettante notizie e curiosità su Expo Milano 2015? Allora ecco le coloratissime attività che ti faranno conoscere il mondo dell’alimentazione. Cosa aspetti? Comincia a giocare e… buon appetito!
La mascotte di Expo Milano 2015 si chiama Foody ed è composta da vari alimenti-personaggio che si uniscono per formare un unico simpatico faccione!
1
3
sommario
2 4
1
2 5
Piera
3 2
7
1 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
una mascotte… a colori pronti, partenza... Expo! Il gusto giusto il cibo è energia in punta di forchetta un mondo bello e vario! parole da scoprire buone abitudini risorse preziose dall’inizio alla… tavola! L’unione fa la forza un pianeta, tante facce soluzioni
Completa il disegno di Foody qui sotto e coloralo seguendo la legenda a piè di pagina.
1 8
Guagliò
2
4 6 8
6
9
3
10
8
manghy
6
7
2
5
8
Max Mais
9 6
5
5 11 1
Gury
4 5
5 4
pomina
Arabella Josephine
legenda dei colori
Rap Brothers
chicca
3=
6=
9=
1=
4=
7=
10 =
2=
5=
8=
11 =
rodolfo
1
pronti, partenza... Expo! Dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 si tiene un evento unico: Expo Milano 2015. Scopriamo insieme di cosa si tratta!
INFORMIAMOCI
Sai cos’è un’Esposizione Universale (Expo)? È una manifestazione non commerciale dedicata a un tema specifico. Vi prende parte la maggior parte dei paesi del mondo per scambiare idee e informarsi sulle più recenti tecnologie e le innovazioni più importanti per il futuro.
La prima Esposizione Universale si tenne a Londra nel 1851 e per quell’occasione fu costruito un grande edificio fatto tutto in vetro e ferro, chiamato infatti Crystal Palace. Quando nel 1889 toccò a Parigi ospitare la manifestazione, fu eretta la Torre Eiffel.
diamo i numeri...
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, ecco il tema-sfida che Expo Milano 2015 rivolge a tutti i partecipanti per affrontare il problema della nutrizione dell’uomo. Si parlerà quindi del rispetto della Terra e delle sue risorse, ma soprattutto di cibo e di alimentazione. Per questo è stata scelta una mascotte così… appetitosa!
Expo Milano 2015 si tiene alle porte della città, in un’area espositiva di circa 1 chilometro quadrato, come 200 campi da calcio messi vicini. In questo vasto spazio sono stati invitati più di 140 paesi, con una previsione di oltre 20 milioni di visitatori, quasi 15 volte gli abitanti dell’intera città di Milano.
Josephine
Dedicato ai bambini: il Children Park Ecco uno spazio pensato apposta per i bambini: un percorso all’aria aperta in 8 tappe per esplorare, giocare e… divertirsi! Riconoscere le piante aromatiche attraverso il loro profumo, raccogliere le gocce d’acqua che piovono dall’alto, partecipare a una spettacolare orchestra a pedali, esplorare frutti e verdure giganti... e tanto altro ancora.
2
3
Il gusto giusto
1
Vuoi sapere un segreto per essere sempre in forma? Mangiare di tutto e alcuni cibi più di altri. Per esempio la frutta, oltre a essere ricca di vitamine, è anche molto dissetante: un ottimo spuntino in ogni momento della giornata.
3 Colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena. Questa è la giusta sequenza dei pasti:
A burro e olÎ
Sapresti ritrovarla nello schema sotto?
a
m
i
r
C
o
y
a
E
r
b
s
e
e
t
l
k
l
z
Dolci e zuccheri noci e frutta secca
B a
legumi e ortaggi d
l
u
q
p
a
w
g
j
2
Riscrivi qui sotto le lettere corrispondenti a ogni immagine del succo d’arancia raffigurato qui sopra e scoprirai il nome di questo personaggio.
A …
4
…
…
…
…
…
…
Latte e latticini
patate e cereali
e
Risolvi questo labirinto, ma fai attenzione: solo due alimenti raggiungono la corretta destinazione. Quali?
D pane e pasta
frutta e verdura
C
E
acqua e bevande
…
i colori della salute
siamo fatti di acqua!
Quanti colori hanno la frutta e la verdura! Sai che a ognuno di essi corrispondono benefici diversi per l’uomo? Per esempio quelli del gruppo di colore giallo-arancione sono importanti per la vista, la pelle e le difese immunitarie, anche grazie alla vitamina C che contengono.
Oltre ai cibi, per l’uomo è anche indispensabile bere acqua. Il corpo umano di un adulto è composto per circa il 60% di acqua e sopravvive per meno tempo senza bere che senza mangiare!
60% 5
1
Il cibo è energia
Ogni alimento fornisce al tuo corpo una certa dose di energia (che puoi misurare in chilocalorie – Kcal). Facendo bene i conti, quante fette di pane, per esempio, ti servono per svolgere queste attività?
Lo sapevi che il tuo corpo è come una macchina? Infatti può svolgere molti lavori diversi come muoversi, crescere e giocare. E, come ogni macchina, ha bisogno di un suo carburante per funzionare: il cibo.
2 Certo, il miele è ricco di energia. In 100 grammi di questo dolce alimento è racchiuso infatti un prezioso tesoro di calorie. Sai quante? Prova a leggere il numero nascosto tra queste macchie.
c st
asti
a
n in
ar
e se du
o nu to
to
gging jo
g
Energia necessaria per 1 ora di… 1 fetta di pane dà circa
80 720 Kcal
240 Kcal
…
80 Kcal
Kcal
560 Kcal
…
…
…
Guagliò
6
i cibi più pazzi del mondo - 1
i cibi più pazzi del mondo - 2
Immagina di trovare nel tuo piatto un insetto: lo mangeresti? Un bambino thailandese non ci troverebbe nulla di strano. Nel mondo ci sono cibi che possono sembrare a dir poco bizzarri per chi non è del posto: i ragni fritti della Cambogia o le cavallette in Uganda oppure il Durian, un frutto dal caratteristico odore di piedi! Pensi che queste siano stranezze esotiche? Allora, per stare in Italia, che ne dici del casu marzu, il formaggio con le larve di mosca casearia?
Cosa hanno a che fare gli elefanti con il caffè? Be’, hai mai sentito parlare del caffè Black Ivory della Thailandia? È una miscela pregiatissima (costa anche più di 700 € al chilo) ottenuta grazie agli elefanti, che mangiano i chicchi e, dopo averli pre-digeriti, li “espellono” ancora interi. Ovviamente vengono lavati prima di essere tostati.
7
In punta di forchetta Mangiare con le mani o servirsi degli strumenti giusti? Questo è il dilemma! In realtà, l’uomo si è sempre ingegnato per costruire degli utensili che lo aiutassero a infilzare, servire e trasportare il cibo e le bevande… e qualcuno a un certo punto ha anche inventato le buone maniere a tavola.
2
Sai come si apparecchia un posto-tavola con 14 elementi? Trova l’apparecchiatura corretta tra le 4 presentate.
1
Rimetti in ordine le 9 bottiglie dalla più grande alla più piccola.
a
B
C
D
E
F
G
…
…
…
…
…
…
…
H 1
I …
Apparecchiatura corretta: 1. Piatto fondo 2. Piatto piano 3. Sottopiatto 4. Forchetta da pesce 5. Forchetta 6. Coltello 7. Coltello da pesce 8. Cucchiaio 9. Tovagliolo 10. Bicchiere da acqua 11. Bicchiere bevanda A 12. Bicchiere bevanda B 13. Posate da frutta/dessert 14. Piattino per il pane
10 11 14
12
13
1 2 9
4 5
3
6 7 8
3
Unisci i puntini e scopri alcuni contenitori usati dagli antichi greci per alimenti e bevande.
20 21
16
14
15
13
17 1
12
1 2
15
16
14
11
2
3
13
4
12
8
c
d
5
4
9
b
22
3 4
1 5
18
6 7
17 16 15
8
3
10
a
19
2
7
6
ariballo
5 11
10
9
8
14
9 13
7
anfora
10
12 6
11
cratere
gury
8
cosa usi per mangiare?
dall’anfora alla plastica
Sei mai andato in un ristorante cinese? Sì? Allora saprai che in Cina, come nella maggior parte dei paesi dell’Asia, al posto di forchetta e coltello si usano le bacchette per mangiare. Ci sono anche luoghi come l’India, l’area del Medio Oriente e parte dell’Africa in cui c’è solo il cucchiaio per i cibi liquidi, mentre per il resto si usa la mano destra, aiutandosi con il pane.
Di plastica o di vetro, grandi o piccole... oggi sono tanti i tipi di bottiglie, i contenitori di liquidi per eccellenza. Ma come se la cavava l’uomo nell’antichità, quando ancora il vetro era un prodotto costoso, usato quindi solo per oggetti preziosi? I greci e i romani usavano anfore di terracotta, un metodo che funzionava a meraviglia, se si pensa che sono state ritrovate delle anfore molto antiche ancora intatte.
9
un mondo bello e vario! Nel mondo c’è un’incredibile varietà di specie animali e vegetali, ognuna con le proprie caratteristiche, ma la Terra è ricca anche di ambienti naturali in cui questi esseri vivono. Ecco cos’è la biodiversità. Nel Parco della Biodiversità di Expo Milano 2015 puoi ammirare centinaia di migliaia di piante, testimoni dell’incredibile varietà di forme di vita vegetale sul nostro pianeta.
2
1
Aguzza la vista e trova le 5 piccole differenze tra le due immagini qui sotto.
3
In ognuno di questi tre gruppi, c’è un solo esemplare che compare un’unica volta. Quale?
Quali fra questi famosi dolci non è preparato con le mele?
uccelli
A Strudel B Apple pie C Zuppa inglese
pomina
farfalle orchidee Una mela al giorno… Immagina di voler assaggiare una mela diversa ogni giorno; ora armati di pazienza. Eh sì, perché impiegheresti circa 20 anni per provare tutte le varietà di mele che esistono al mondo: sono circa 7000! Ognuna ha forma, colore, consistenza e proprietà nutritive diverse. Di tutti questi tipi, però, solo un gruppo ristretto è quello più diffuso a livello mondiale, mentre alcune varietà rischiano addirittura di scomparire.
10
11
43
parole da scoprire Sfida i tuoi amici a giocare con questo grande schema di parole crociate. Vince chi si diverte di più!
51
s
40 27
m 62
p
63
59
47
38
f
19
1
C
b
28
D
h
l
23
z
e
m
35
33
v
16 15
m
n
g
61
C
21 13
t
b
r
B
v
n
75
66
55
z
t
42
31
24
74
79 50
39
53 37
rap brothers
r
69 72
c
s
b
44
30
6
s o o
54
g
22
t
46
34
m
i
60
s
18
z
57
48 36
26
67
o
78
58 52
z
i 64
41
9
u
a
t
r
d
8
2
n
49
g 4
3
45
29
20 11 12
80
71 73
10
7
c n
68
14 5
76
70
65
m
32
25
17
56
r
n 77
t
h
definizioni
12
ORizzontali: 1. Lo sono avena e granturco; 2. Ingialliscono in autunno; 3. Lo è un’esposizione come Expo Milano 2015; 6. Terreno piantato a meli; 9. Ai lati delle tazze; 10. Complesso di tutte le cose e di tutti gli esseri esistenti nell’universo; 12. La grande varietà di ambienti naturali e di specie animali e vegetali; 13. Quello più famoso è la patata; 15. Bagna Europa, Africa e Asia; 19. Quelle naturali ce le dona la Terra per provvedere alle nostre necessità; 21. Lo è la cannella, ma anche il pepe, lo zenzero, lo zafferano, i chiodi di garofano e la noce moscata; 23. L’attività che fornisce cibo e nutrimento; 24. Sono usate per mangiare in alcuni paesi asiatici; 25. Organismo vegetale; 28. Negozio in cui si vendono generi alimentari e prodotti per la casa in generale; 30. Recipiente panciuto con beccuccio per preparare il tè; 31. Le usiamo per portare il cibo alla bocca; 34. Ettogrammo in breve;
35. Quella fisica ci permette di correre e giocare, quella solare è inesauribile; 37. Un tipo è prodotto con il latte di mucca; 39. Vi si coltivano ortaggi e piante da frutto; 40. L’uso di beni e risorse; 41. Porzione di terraferma circondata dalle acque; 42. Tubero d’origine americana; 46. Piccolo d’animale; 47. Ricopre tre quarti della superficie terrestre; 49. Quella tecnologica fa progredire l’industria; 53. Se non è per i tuoi denti, meglio lasciar perdere; 54. Aspro, acido; 58. Gazza ci cova; 59. Si dice che se vede rosso si infuria; 60. Una chiacchierata aiuta a scambiarle; 61. Lo è la Guinea che si trova nell’Oceano Pacifico; 63. Quella terrestre è composta da oceani e continenti; 66. Lavora la terra; 67. Raccolta di ricette; 72. Le tradizioni di un popolo; 73. L’uva nei dolci; 74. Isola a forma di anello che racchiude una laguna; 77. Materiale di cui è fatto il mantello della pecora.
VERTICALI: 4. Può essere di stagione, ma anche secca; 5. Se è in città, è un grande giardino percorso da viali; 7. Importante attività umana volta a riprodurre e talvolta a migliorare specie animali; 8. Gli abitanti dell’Europa; 11. L’abbozzo di un germoglio… e una pietra preziosa; 14. Spazio in cui si svolge la vita dell’uomo e degli altri esseri viventi; 16. Piccolo frigorifero in una stanza d’albergo; 17. L’attività di trasformazione delle materie prime in beni; 18. Vasta estensione di territorio arido; 20. Gli umani e tutti gli esseri in vita; 22. Vivono negli alveari; 26. Lo è Arabella; 27. Un frutto, ma anche il catturare animali acquatici; 29. Lo è il cibo trasformato dall’organismo, pronto per essere assimilato; 32. L’insieme degli amici riuniti attorno a un tavolo imbandito; 33. Consumo inutile o eccessivo di qualcosa; 35. Un regno né animale, né minerale; 36. Richiama gli insetti sui fiori; 38. Quello d’oliva è un ottimo condimento; 41. Il nostro pianeta;
43. Dai suoi semi si ricava una polvere aromatica usata in tutti i bar; 44. Lo sono il falco e l’aquila; 45. La usano cacciatori e pescatori per attirare gli animali; 48. Fondamentale per preparare la cioccolata; 50. Liquido bianco nella tazza della prima colazione; 51. Tutti gli esseri umani; 52 Chicco d’uva; 55. Una rapa senza fine; 56. I grandi mari che separano i continenti; 57. Terreno coltivato a riso; 61. Parte sotterranea della pianta; 62. Abitudine di lunga data; 64. Troppo grasso; 65. Lo diventa l’uovo se lo si fa bollire per 8-9 minuti; 68. Finisce nel minestrone; 69. Con quella d’api si fabbricano le candele; 70. Si dice che il leone lo sia della foresta; 71. Non ancora maturo; 75. Costituisce circa il 60% del corpo umano; 76. Popolo eschimese dell’Artico; 78. Impasti cotti al forno in piccoli stampi rotondi; 79. Quella buona dà al contadino un buon raccolto; 80. Parte centrale del frutto che contiene i semi.
13
Vuoi scoprire se ti nutri in modo corretto e se i tuoi comportamenti sono rispettosi dell’ambiente in cui vivi? Allora fai questi due test e scopri il tuo profilo.
a tavola
no Ti piace mangiare un po’ di tutto nelle giuste proporzioni.
sì
sì no
Per te, frutta e verdura sono i “buoni amici” di ogni giorno!
no
sì
no
a
il mondo intorno a te
Ti capita spesso di saltare la colazione?
inizi
iniz i
buone abitudini
a
q ui
q
La raccolta differenziata dei rifiuti per te è una cosa assolutamente normale?
sì no
Quando durante la doccia ti insaponi, chiudi l’acqua e la riapri per sciacquarti?
Anziché acqua, di solito preferisci bere bibite zuccherate?
sì
Quando sei per strada, ti capita mai di gettare distrattamente una cartaccia per terra?
no
sì Cerchi sempre di mangiare in modo equilibrato (non troppo, non troppo poco).
sì
Un pasto senza dolce è un pasto triste.
no
In casa ti ricordi sempre di spegnere le luci che non ti servono?
no no
sì
ui
sì
sì Ti piace vivere a contatto con la natura e consideri gli animali degli amici.
Per te, rispettare qualcosa vuol dire prima di tutto conoscerla. sì
no
sì
no
no
rodolfo
profilo 2 profilo 1 Per te mangiar bene vuol dire mangiare in modo equilibrato. Ottimo!
14
Ti piace mangiare secondo i tuoi gusti. Per fortuna sei amante della buona alimentazione! Un consiglio: prova ogni tanto ad assaggiare anche cibi che di solito eviti.
profilo 1
profilo 3 Prova a regolare le tue abitudini: la varietà è il segreto di una alimentazione corretta e… divertente.
Per te amare l’ambiente in cui vivi è la cosa più naturale del mondo. Continua così!
profilo 4
Ti stai perdendo qualcosa: ci sono molti altri gusti interessanti oltre al dolce.
profilo 4 profilo 2 Hai cura dell’ambiente che ti circonda. Attento però a evitare qualche spreco.
profilo 3 Ti piace guardare il mondo con meraviglia, ma dovresti provare anche a darti da fare per conoscere meglio e preservare l’ambiente intorno a te.
Non hai compreso il valore dell’ambiente che ti circonda: quello che hai intorno è tuo! E di ogni altro essere vivente. Imparare a rispettarlo è il più bel gesto d’amore verso te stesso e gli altri!
15
risorse preziose
a
1
Dove saremmo se la Terra non ci donasse le proprie risorse naturali? Ci hai mai pensato? Nei secoli l’uomo ha imparato a conoscerle e sfruttarle. Oggi deve imparare a rispettarle.
Aiutandoti con un righello, traccia le piste che “trovano” ciascuna risorsa naturale. In ogni punto di partenza c’è una traiettoria corretta e una sbagliata. Attenzione, non tutti gli obiettivi verranno colpiti.
b
c
d
e
f
1
g
2
Scrivi le coordinate di ciascuno dei 12 dettagli appartenenti a questa foto della catena dell’Himalaya.
2 3
2
1
3
2
3
4
5
…
a ban ne
o c a r te
…
cocco
ia del ve rg
…
… 6
5
4
6
…
…
…
…
…
… 9
8
7
c
…
8
…
…
…
…
…
… 12
11
10
melo
n
to
en e
b …
…
…
7
m ai s
e
6
5 d …
a
b
ua
sale
4
nte d’ac ge
q
so r
1
9 g …
f
1
h …
10
…
…
…
…
…
…
manghy
IL SALE DELLA VITA
16
In tutte le cucine oggi si è abituati a usare il sale per dare più gusto e ci accorgiamo subito quando per esempio la mamma si dimentica di aggiungerlo (ricordati però che troppo sale non fa bene alla salute). La sua importanza per l’uomo è nota da secoli. È stato infatti merce ricercatissima e oggetto di scambio sin dall’antichità, perché usato per insaporire i cibi e per la loro conservazione. Pensa che nell’antica Roma i soldati venivano pagati con una certa quantità di sale, detta “salarium”, da cui deriva la parola “salario” usata ancora oggi.
Ti sei mai chiesto da dove viene il sale? Ci sono due modi per ricavarlo: facendo evaporare l’acqua marina (come avviene nelle saline) oppure estraendolo dai giacimenti della Terra, come nel caso del Sale Rosa dell’Himalaya, considerato il più pregiato al mondo! Questo sale è ricercato, infatti, per la sua purezza e le sue proprietà uniche, mantenute intatte anche grazie all’assenza di trattamenti chimici.
17
melograni
fi carcio
Dall’inizio alla… tavola!
2
Per portare sulla nostra tavola un qualsiasi alimento sono necessari vari passaggi: dalla produzione al trasporto, alla distribuzione.
3€
2€
mele
6€
brocc oli
Usa al meglio 7 euro per acquistare 3 alimenti diversi.
+
uva
6€
+
a
Completa l’immagine di questa risaia asiatica con le 5 parti mancanti riportate a destra.
3
1
b 2
…
7€
Trova il passaggio mancante in ognuna di queste catene di attività.
limoni
…
d
4
A
5€
p
e
ra
1€
trasporto
vendita
1
…
5 …
cavolfiori
raccolta
u rd
7€
carote
5€
c
3
=
kiwi
…
…
arance
4€
ve
1
5€
6€
peper oni
ca es
2
B
C
max mais
alle v
… ento am
3
… Riesci a immaginare qual è l’alimento più consumato al mondo? Si tratta del riso, il cibo basilare per più di metà della popolazione umana. Questa pianta è coltivata in tutto il mondo e, grazie a miglioramenti recenti, resiste meglio a malattie e insetti e ha un ciclo di produzione più veloce. Di sicuro continuerà a essere la base di nutrimento anche per il futuro.
18
fr
il riso abbonda
ut
ta
4
D …
19
d
r
A
A
b
d
i
l
A ...
Chicca
b ...
...
o ...
d ...
A ...
b
ed i t e r
e ar i
r is o
u
a e le tt
ca f fè
re
a li e t u isol
d
m
e,
m a re e bo ci
b
partenza 3
ri
A
partenza 2
be
A
n zo
i um g
l
partenza 1
bio -
b
A
n eo
A
B
de
Cancella tutte le lettere A, B e D. Seguendo la direzione della freccia, scrivi nello spazio in basso le lettere rimanenti. Scoprirai così il nome del cacao più prezioso al mondo.
A
A
ra
1
o
Quale dei 3 percorsi all’interno dell’esposizione tocca tutti i Cluster?
c
ce
Per dare maggiore enfasi al tema, Expo Milano 2015 ha deciso di riunire numerosi paesi secondo criteri legati agli alimenti prodotti o alle identità ambientali comuni; nascono così i nove “gruppi” detti Cluster.
2
A
fr
L’unione fa la forza
d
d
cacao spezie
arrivo
...
i 9 cluster di expo Sono degli spazi espositivi di Expo Milano 2015 in cui sono presentati alcuni temi generali legati al cibo e all’ambiente. Frutta e legumi: importanti nell’alimentazione della maggior parte della popolazione mondiale, sono fonte di vitamine. Spezie: da sempre merce ricercata negli scambi commerciali, sono di facile conservazione e trasporto. Isole, mare e cibo: realtà molto varie in termini di dimensioni e risorse naturali,
20
si basano per lo più sulla pesca. Zone aride: aree anche molto diverse tra loro, caratterizzate da agricolture che affrontano la carenza d’acqua. Bio-Mediterraneo: tradizioni culinarie basate su grano, olivi e uva in cui il pasto è anche un momento sociale e culturale. Cereali e tuberi: sono l’elemento base dell’alimentazione per la maggior parte della popolazione mondiale.
Caffè: è una delle più importanti bevande al mondo, nonché fonte di reddito e sviluppo agricolo per molti paesi. Cacao: più di 30 paesi in via di sviluppo lo producono e tutto il mondo mangia il prodotto che ne deriva: il cioccolato! Riso: simbolo di abbondanza, è l’alimento più consumato al mondo e, se mantenuto asciutto, si può conservare quasi all’infinito.
21
a
s rus ia
gr
re
imarc
gn
o uni
t o
Sentirsi parte della stessa squadra, rispettarsi e divertirsi insieme. Questo è il segreto per imparare a conoscere chi ci è vicino e chi appartiene a culture e luoghi lontani.
)
an
(
d
ia
Un pianeta, tante facce
nland oe
m italia
u.s.a.
tu
rchia
on
goli
a
c in a
egitto m
ia saud b a
a it
Questo è un gioco per 2-4 giocatori/squadre. Scelto uno dei 4 obiettivi, a turno si nomina uno dei 5 paesi della propria lista. Quindi, a occhi chiusi, si cerca di toccarlo con il dito. Se si fa centro, si passa al paese successivo. Vince chi riesce a centrare per primo tutti i 5 paesi del proprio obiettivo.
ar
appone gi
M
essico
namÀ pa
yanmar
india
merun ca
na
cile
onesi
a
d in mibia
a
strali au
OBIETTIVO 1
OBIETTIVO 2
OBIETTIVO 3
OBIETTIVO 4
arabia saudita Cina Myanmar namibia U.S.A.
camerun regno unito giappone turchia cile
groenlandia indonesia egitto messico russia
italia panamÀ mongolia australia india
piera
22
tutti i colori del mondo
Gli “INCONTATTATI”
Hai visto i bambini delle immagini? L’aspetto di ognuno di loro è particolare e caratteristico. Sulla Terra infatti c’è una grande varietà di popoli ma questa ricchezza, purtroppo, è minacciata perché alcuni rischiano di scomparire. È il caso delle tribù nomadi siberiane in Russia o degli aborigeni australiani, ma anche dei Masai in Kenya e Tanzania e dei Pigmei, che vivono nella foresta pluviale africana.
Sembra incredibile nell’era di Internet, ma ci sono popoli che non hanno contatti con la nostra società. Tra Sud America, Oceano Indiano e Nuova Guinea se ne contano un centinaio. Ci sono anche tribù che scelgono di rimanere isolate, ma che, come nel caso di alcuni Indios nella foresta amazzonica, sono costrette a continui spostamenti a causa del disboscamento.
23
soluzioni pagina 1
pagina 4 gioco 1
Vuoi divertirti a scuola con Foody? Seguici sul sito www.progettoscuola.expo2015.org
pagina 5 gioco 3
pagina 4 gioco 2
pagina 6 gioco 1 jogging 9
A
r
A
b
e
l
l
C
A
D
ginnastica 3 stare seduto
1
nuoto 7 pagina 8 gioco 1
pagina 7 gioco 2
D
pagina 10 gioco 1
pagina 9 gioco 2 h
1
e
2
d 3
f
4
b
5
i
6
c
7
g 8
a
9
pagina 10 gioco 2
F
1
B
A
3
G 4
d
1
b
3 d 5
2 4 e
c a
2 €
broccoli 4 €
carote 1 €
farfalle
zuppa inglese
pagina 16 gioco 1
pagina 19 gioco 2 arance
uccelli
c
pagina 12
pagina 18 gioco 1
pagina 11 gioco 3
pagina 19 gioco 3 1
b
2
a
3 d 4 c
2
5
orchidee
pagina 17 gioco 2 1 b
2 6
5 d 6 9 e 4
c
3 7
6 c 9 10 f 2
c
4 3
7 f 6 11 e 9
pagina 20 gioco 1
pagina 21 gioco 2
criollo
3
b
4
8 g 3 12 g 8
fonti www.salute.gov.it | www.britannica.com | www.sardegnaagricoltura.it | www.tuttocina.it | www.agricoltura24.com www.treccani.it | www.meteoweb.eu | www.zipmec.com | www.survival.it
REFERENZE ICONOGRAFICHE DeA Picture Library | Shutterstock
24
A cura di De Agostini Iniziative Speciali - © De Agostini Libri S.p.A. 2014
Stampato in Italia, giugno 2014
Ci vediamo a Expo Milano 2015 dal 1째 maggio al 31 ottobre