il libro bianco sulla televisione digitale terrestre
Requisiti del servizio di televisione digitale terrestre 1.1 FUNZIONI, APPLICAZIONI E SERVIZI
sce essenzialmente informazioni sul programma in onda e su quello successivo (Now/Next);
22
l DVB ha individuato tre famiglie di servizi
I
• la seconda, di tipo multimediale, si baserà sul-
e applicazioni per la televisione digitale
la piattaforma domestica DVB-MHP in fase di
terrestre:
normalizzazione e offrirà all’utente un servizio
• enhanced broadcasting;
più evoluto sia per l’interfaccia grafica di presen-
• televisione interattiva;
tazione sia per la modalità di gestione dei conte-
• accesso ad Internet.
nuti (foto, animazioni, preview, ecc.). Faciliterà
Le funzioni e le applicazioni di base descritte di
inoltre l’accesso alla programmazione televisiva,
seguito si riferiscono essenzialmente alle prime
su base giornaliera o periodica, consentendo al-
due categorie alle cui specifiche tecniche il DVB
l'utente di personalizzare le modalità di fruizione
conferisce carattere di priorità, nell’ottica di una
dei servizi secondo i propri gusti.
rapida evoluzione del mercato e dei terminali.
L’EPG, nella versione multimediale "aperta" basata sul DVB-MHP, include il navigatore e co-
1.1.1 EPG E NAVIGATORE
stituisce lo strumento più adatto per introdurre e gestire l’intera famiglia di nuovi servizi che la
L’EPG (Electronic Programme Guide) è una fun-
tecnologia digitale rende disponibili, lasciando
zione che conferisce reale valore aggiunto al
all’editore la massima libertà operativa e ga-
servizio di televisione digitale rispetto all’analogi-
rantendo all'utente l'accesso all' EPG fornito dai
co. L’EPG offre infatti all’utente una guida ag-
vari gestori.
giornata in tempo reale dei palinsesti dei vari servizi disponibili. Esso permette inoltre di avvia-
1.1.1.1 Benefici
re la ricezione del programma scelto, navigando all’interno del bouquet e di ottenere informazioni
L’EPG/Navigatore è una componente essen-
aggiuntive sull’evento (nome del regista, attori,
ziale per la fruizione della crescente e diversi-
trama, ecc.) direttamente sullo schermo utiliz-
ficata offerta di programmi sui canali digitali
zando il telecomando. Tramite l’EPG l’utente
(satellite, terrestre, cavo). Il beneficio per l’u-
può anche conoscere e selezionare eventi a pa-
tente è tanto più evidente quanto più semplice
gamento (pay-per-view), o soggetti in genere a
e rapido è il metodo di utilizzo all’interno del
controllo d’accesso. Dell’EPG sono previste due
bouquet di programmi.
versioni: • la prima, essenzialmente testuale, è denomi-
1.1.1.2 Costi
nata “navigatore”, utilizza il protocollo DVB-SI, e costituisce l’interfaccia-utente base per il set-top-
Il costo per l’utente si riflette direttamente sul set-
box, semplice, essenziale e con minimi requisiti
top-box che, specie nel caso di un servizio EPG
di memoria; la descrizione del palinsesto forni-
multimediale, richiede una buona capacità di