05 stand

Page 1

Considerazioni sullo standard del ricevitore-decodificatore integrato per la fruizione dei servizi di televisione digitale 4.1 IL CONCETTO DI DECODER UNICO

La ricezione delle offerte dei differenti operatori di pay-tv dovrebbe, in un decoder unico ideale,

C

on riferimento allo standard del decoder

essere possibile semplicemente tramite l’attiva-

per la televisione digitale, l’art. 2, com-

zione dell’apposita smart-card, in maniera del

ma 2, del decreto legge 30 gennaio n.

tutto simile a quanto accade nei servizi di telefo-

15 (convertito, con modificazioni, dalla legge 29

nia mobile GSM (Global Standard for Mobile Te -

marzo 1999 n. 78) introduce il seguente princi-

lephony). Il principale ostacolo a questa modalità

pio: “i decodificatori devono consertire la diversa

di funzionamento, alla base del sistema Euro-

fruibilità delle offerte di programmi digitali con ac-

crypt, è costituito dal fatto che tutti i sistemi d’ac-

cesso condizionato e la ricezione dei programmi

cesso condizionato oggi esistenti in Europa so-

radiotelevisivi in chiaro mediante l’ utilizzo di un

no proprietari. I sistemi proprietari si sono svilup-

unico apparato”.

pati proprio in ragione del dilagare del fenomeno delle smart-card illecite. La sicurezza del siste-

Usufruire dei servizi di televisione digitale con un

ma di criptaggio è condizione essenziale per il

decoder unico può significare:

successo commerciale di un operatore di televi-

• ricevere con lo stesso decoder le offerte dei

sione a pagamento. La normativa europea vi-

differenti operatori sia in chiaro sia criptate;

gente fissa nell’algoritmo comune europeo il si-

• ricevere con lo stesso decoder le offerte di

stema obbligatorio di descrambling per tutti i ri-

televisione digitale (in chiaro e criptate) su

cevitori, ma lascia piena libertà ai fornitori di si-

differenti mezzi trasmissivi (cavo, satellite,

stemi di accesso condizionato di elaborare algo-

terrestre).

ritmi proprietari per la protezione delle chiavi di

La prima interpretazione è quella che al mo-

depositari di algoritmi proprietari di accesso con-

mento riveste maggior rilevanza commerciale,

dizionato a fornire, su licenza, la tecnologia a

essendo l’offerta dei servizi di televisione digita-

condizioni eque e non discriminatorie.

accesso. La stessa normativa tuttavia obbliga i

le attualmente limitata al satellite o al cavo. Anche se ancora non sono disponibili moduli multi-

I sistemi simulcrypt e multicrypt

standard per ricevere con lo stesso decoder la

Anche nel caso di decoder proprietario, dunque,

televisione digitale terrestre, via cavo e via satel-

la tecnologia deve essere accessibile a tutti co-

lite, è lecito prevedere che il decoder terrestre,

loro che ne facciano richiesta. Per consentire al-

con l’aggiunta di opportuni moduli, sarà compa-

l’utente di abbonarsi alle offerte di differenti pro -

tibile con la ricezione via satellite e/o via cavo. Si

viders esistono attualmente due tecniche distin-

ritiene tuttavia, in considerazione dell’elevato co-

te, così come stabilite dal DVB:

sto e dell’attuale assenza sul mercato di questi moduli, che tale ricezione multistandard debba

simulcrypt, che nella sua forma più semplice

per ora rimanere opzionale.

consiste nel trasmettere la stessa offerta digitale

77


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.