Actual Astarea Customer Journey

Page 1

Customer Journey


PERCHE’: IL PERCORSO DI ACQUISTO PER UN MARKETING MIRATO

Come si sa bene, il punto vendita è ora, il più delle volte, l’ultimo anello della catena dell’acquisto.

I consumatori/cittadini, certamente in maniera diversa a seconda delle categorie merceologiche, sviluppano conoscenze e competenze sui prodotti e servizi ben prima .

Il processo decisionale è sempre più articolato, per la necessità di trovare la migliore ratio-costi benefici, soprattutto nel momento in cui l’offerta è sempre ampia e le risorse sono di fatto meno cospicue di un tempo, e comunque gestite in modo più oculato.


PERCHE’: IL PERCORSO DI ACQUISTO PER UN MARKETING MIRATO

Dai canali on-line a quelli off-line, da quelli gestiti dall’impresa a quelli spontanei, il percorso si presenta come un viaggio che ha i suoi stop&go, i suoi referenti privilegiati, le tappe cruciali.

Sapere quali sono i touch point che scandiscono questo percorso, i tragitti tra l’uno e l’altro, bisogni che soddisfano i benefit che offrono, è di cruciale importanza per collocare al meglio le risorse aziendali in funzione di canali e target specifici.

Il Metodo Astarea «Ad Personam» restituisce i diversi percorsi di acquisto, fornendo uno strumento affilato per il marketing


COME: CUSTOMER JOURNEY «AD PERSONAM»

GLI ATTEGGIAMENTI DI FONDO

Relazione dello user nei confronto di una determinata categoria merceologica

IL MAPPPING

I TOUCH POINT

Costruzione degli assi discriminanti gli atteggiamenti

Il ruolo dei singoli Touch Point in relazione ai bisogni informativi degli user

LE PERSONAS

La costruzione di idealtipi distinti per la specificità del loro proprio journey


Gli atteggiamenti di fondo

Gli atteggiamenti delle persone nei confronti di una categoria merceologica incidono necessariamente sui processi di acquisto.

Gli atteggiamenti implicano infatti una maggiore o minore competenza, una maggiore o minore familiarità, una maggiore o minore capacità critica etc…e a loro volta fanno i conti con approcci diversi ai media e ai sistemi informativi

Costituiscono quindi una base fondamentale per comprendere le logiche del journey


Produzione del Mapping

Il Mapping degli atteggiamenti identificagli assi attitudinali discriminanti cioè che intercettano le differenze di base tra le persone, sui cui plottare te tipologie dei journey.

E’ uno strumento al tempo stesso di sintesi, utile sia per intercettare le macro-differenze, sia come base per una eventuale comunicazione ad hoc nei confronti dei diversi target group


Analisi dei Touch Point

Nel racconto del Processo di acquisto, i Touch vengono analizzati uno per uno in funzione delle loro caratteristiche strutturali (operated-non operated), del loro susseguirsi nel journey e dei feed back in cui vengono coinvolti. Per ciascun touch point si studia

• • •

Il ruolo nel rispondere a bisogno specifici Il livello di soddisfazione per i take-out che garantisce Il peso nel generare la scelta finale


Identificazione delle Personas

Si supera la convenzione che si diano Customer Journey analoghi per ciascuna categoria. Invece il diverso vissuto di una categoria da parte di diversi consumatori implica modalità di acquisto differenti. Vengono individuate quindi differenti «tipologie» di journey in relazione a

• • •

I diversi atteggiamenti verso una categoria I diversi touch point che vengono coinvolti nel processo Il ruolo che il consumatore attribuisce a ciascun touch point nel processo e nelle scelte finali


Astarea srl T. +39 02 89423927 F. +39 02 83390294 infoastarea@astarea.it www.astarea.it Per informazioni: l.cantoni@starea.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.