1
M.I.U.R. A.F.A.M.
ACCADEMIA di BELLE ARTI MACERATA
BANDO MASTER I° LIVELLO A.A. 2010-2011 Light Design SPETTACOLO ARCHITETTURA FOTOGRAFIA CINE-TV
L’Accademia di Belle Arti di Macerata, attiva nell’ Anno Accademico 2010-2011 il Master di primo livello in Light Design – spettacolo, architettura fotografia cine-tv – Ma.Li.De. La segreteria organizzativa e didattica del master è stabilita (tramite regolare convenzione) c/o Accademia della Luce via Magi Spinetti 22 06019 Umbertide (PG) tel. 392 7249164 e-mail: info@accademiadellaluce.it . Finalità. Il Master in Light Design è finalizzato alla formazione e valorizzazione professionale della figura del Lighting Designer e dell’ Autore della Fotografia Cinematografica e Televisiva, in tutti gli ambiti della comunicazione visiva (spettacolo e cultura), degli allestimenti visuali (esposizioni, scenografia d’ambiente, eventi live) dell’architettura e urbanistica. Il percorso formativo dà diritto a 60 crediti formativi con uno sviluppo annuale di 1500 ore, articolate in attività di preparazione teorica, di progettazione applicata ai vari settori dell’illuminotecnica, seminari tematici e momenti di sperimentazione pratica con stage in azienda. Il lavoro finale di ricerca individuale avrà come obiettivo lo sviluppo di progetti in collaborazione con aziende, enti e istituzioni ed offrirà quindi la possibilità di operare su brief concreti e su spazi esistenti utilizzando le informazioni di carattere tecnologico delle aziende committenti. Saranno coinvolte nella didattica personalità di spicco del mondo artisticoprofessionale del settore per consentire agli iscritti un apprendimento di livello nel confronto e nell’approfondimento di temi specifici e di progetti concreti. Il supporto tecnico del corso è garantito da aziende partner specializzate che forniranno i materiali utili ed indispensabili per l’attività didattica.
Destinatari. Il Master è rivolto a possessori di diploma di laurea o accademico di primo livello preferibilmente, ma non esclusivamente, dell’area artistica, architettonica, dello spettacolo e dei beni culturali, provenienti dagli Istituti di Alta Formazione (Università, Accademie, ISIA, IED) italiani o stranieri, dei quali sia riconosciuto un titolo di studio corrispondente.
Selezione. Il numero massimo di allievi ammessi al Master è di 25; esso non sarà attivato se non supera la soglia minima di 10 ammessi. La selezione dei partecipanti avverrà sulla base del curriculum vitae et studiorum, insieme ad una valutazione delle motivazioni, attraverso un colloquio selettivo. La selezione sarà svolta dal Comitato Didattico Scientifico del corso.
Titolo finale. Al termine del Master si consegue il titolo di perfezionamento accademico in Lighting Designer e Autore della Fotografia Cine-TV, con il superamento della valutazione finale e il riconoscimento di 60 crediti formativi per l’attività di frequenza svolta. La valutazione finale risulterà dalla media del profitto conseguito nelle attività didattiche svolte e dalla valutazione del periodo di stage. La commissione di valutazione finale è formata dal Comitato Didattico Scientifico del corso Master.