L’economia circolare Introduzione Laura Cantoni – Astarea ricerche Il Salone della CSR e dell’ innovazione sociale
2–3
Ottobre 2018
Università Bocconi Milano
Sapone della CSR e Is
1
Sintesi
Sapone della CSR e Is
2
Problema Risposta Basi scientifiche I Vantaggi L’Europa Tips
Sapone della CSR e Is
3
Il problema
Sapone della CSR e Is
4
I L
P R O B L E M A
Come difendere gli ecosistemi dalla aggressione delle attivitĂ umane e arginare il deperimento delle risorse naturali?
Sapone della CSR e Is
5
I L
P R O B L E M A
L’attuale modello di economia lineare con la sua triade estrarre, produrre, gettare è disfunzionale perché conduce all’esaurimento delle risorse: •
2050: più bottiglie di plastica che pesci nei mari
• •
14%: la plastica oggi riciclata
•
90ml di tonnellate di cibo buttate all’anno in Europa
52% specie perse in 40 anni di produzione ad alto impatto
Sapone della CSR e Is
6
I L
P R O B L E M A
L’approccio ambientalista Ridurre l’intensità dei processi produttivi, riciclare i rifiuti che ne derivano e contenere i consumi
Un atteggiamento pauperista, che si limita alla tutela dell’ambiente, in chiave conservativa. Si rischia di portare alla decrescita Sapone della CSR e Is
7
La risposta
Sapone della CSR e Is
8
L A
R I S P O S T A
La risposta dell’economia circolare L’idea di fondo: attività e produzione devono essere strutturalmente pensate in chiave di riutilizzo
ďƒ gli oggetti non arrivano mai a fine vita, ma rinascono in forma diversa per altri scopi; tornano nel tessuto economico e creano valore aggiunto Sapone della CSR e Is
9
L A
R I S P O S T A
ciò significa cambiamenti nella complessiva catena del valore
dalla progettazione dei prodotti, ai modelli di business, agli stili di consumo
Sapone della CSR e Is
10
L A
R I S P O S T A
Gli effetti dell’economia circolare: risparmio di denaro (costi di estrazione, produzione e smaltimento) consumo di una quantità inferiore di materia prima riduzione dell’impatto sull’ambiente benefici duraturi e promozione della salute in generale del sistema
Sapone della CSR e Is
11
L A
R I S P O S T A
I principi del modello Distinzione tra i cicli tecnici e biologici ďƒ cicli biologici: permettono la totale
rigenerazione, alimenti e materiali a base biologica sono progettati per reintegrarsi nel sistema (biosfera) attraverso processi come il compostaggio o la gestione anaerobica Sapone della CSR e Is
12
L A
R I S P O S T A
I principi del modello Distinzione tra i cicli tecnici e biologici ďƒ cicli tecnici: recuperano e ripristinano prodotti, componenti e materiali attraverso strategie come il riutilizzo, la riparazione e in ultima istanza il riciclaggio, impedendone l’ingresso nella biosfera Sapone della CSR e Is
13
Le basi scientifiche
Sapone della CSR e Is
14
Braungart: cradle to cradle
Sapone della CSR e Is
15
A L C U N E B A S I
S C I E N T I F I C H E
Braungart: cradle to cradle ďƒ La Eco-efficacia (al posto della eco-efficienza) 1) Filiere di produzione che prevedano il reinserimento dei materiali in successivi cicli produttivi
Sapone della CSR e Is
16
A L C U N E B A S I
S C I E N T I F I C H E
Braungart: cradle to cradle La La ďƒ Eco-efficacia Eco-efficacia (al(al posto posto della dellaecoefficienza) eco-efficienza) 2) Separazione tra metabolismo biologico e tecnologico, che apprende dal primo
Sapone della CSR e Is
17
A L C U N E B A S I
S C I E N T I F I C H E
Braungart: cradle to cradle a ďƒ Eco-efficacia La Eco-efficacia (al posto (al posto delladella ecoefficienza) eco-efficienza) 3) Dalla vendita dei prodotti alla vendita di servizi (es car-sharing e co-housing)
Sapone della CSR e Is
18
Lifset e Graedel: Ecologia Industriale
Sapone della CSR e Is
19
A L C U N E B A S I
S C I E N T I F I C H E
Lifset e Graedel: Ecologia Industriale E’ lo studio dei flussi di materiali ed energia nelle attività industriali e di consumo
Sapone della CSR e Is
20
A L C U N E B A S I
S C I E N T I F I C H E
Lifset e Graedel: Ecologia Industriale ďƒ Ăˆ Industriale: considera le aziende come agenti di miglioramento ambientale (competenze tecnologiche)
Sapone della CSR e Is
21
A L C U N E B A S I
S C I E N T I F I C H E
Lifset e Graedel: Ecologia Industriale È Ecologica: considera gli ecosistemi naturali come modelli colloca l’industria delle attività tecnologiche nel contesto più ampio degli ecosistemi Sapone della CSR e Is
22
Gunter Pauli: la Blue Economy
Sapone della CSR e Is
23
A L C U N E B A S I
S C I E N T I F I C H E
Gunter Pauli: la Blue Economy Integrando ďƒ Integrando la Green la Green Economy, Economy, mama superandola, la teoria Blue si basa: 1) sul concetto di ottimizzazione delle risorse del Pianeta, che non sono considerate scarse, bensĂŹ enormi, ora sottoutilizzate
Sapone della CSR e Is
24
A L C U N E B A S I
S C I E N T I F I C H E
Gunter Pauli: la Blue Economy Integrando ďƒ Integrando la Green la Green Economy, Economy, mama superandola, la teoria Blue si basa: 2) sull’adozione delle bio-nanotecnologie
Sapone della CSR e Is
25
A L C U N E B A S I
S C I E N T I F I C H E
Gunter Pauli: la Blue Economy ďƒ Integrando la Green Economy, ma superandola, la teoria Blue si basa: 3) sulla bio-mimesi in quanto imitazione delle logiche della natura nei processi economici e industriali
Sapone della CSR e Is
26
Janine Beyus: la biomimetica
Sapone della CSR e Is
27
A L C U N E B A S I
S C I E N T I F I C H E
Janine Beyus: la biomimetica E’ l’ innovazione ispirata dalla natura Si studiano le migliori idee della natura, dalla fotosintesi, alle conchiglie, per adattarle all’uso umano
Sapone della CSR e Is
28
ďƒ Diverse forme di imitazione della natura:
imitazione morfologica/ dinamica imitazione molecolare
imitazione per ibridazione
Sapone della CSR e Is
29
I Vantaggi
Sapone della CSR e Is
30
I V A N T A G G I
Passaggio alla Economia Circolare
•
più 2.000.000 posti di lavoro (Commissione UE)
•
aumento PIL in Europa: +11% riduzione gas serra: 48%
•
riduzione uso risorse naturali: 32% (Mc Arthur Foundation) Sapone della CSR e Is
31
I V A N T A G G I
Riciclo scarti industria manifatturiera beni durevoli
•
potenziale risparmio in EU di 630 mld euro l’anno
•
potenziale risparmio di 1/5 costi attuali delle materie prime
Sapone della CSR e Is
32
Europa
Sapone della CSR e Is
33
La percezione della economia circolare da parte degli Organismi di E U R O P A
Governo dell’Europa
Innovativa e competitiva Capace di realizzare risparmi di energia e benefici per l’ambiente In grado di creare posti di lavoro e opportunità di integrazione sociale
Sapone della CSR e Is
34
Proposte della Commissione Europea: Circular Economy Package E U R O P A
(da recepire da parte degli Stati entro il 2020)
Produzione Manovre per sostenere la riparabilità, la durabilità, la riciclabilità
Sapone della CSR e Is
35
Proposte della Commissione Europea: Circular Economy Package E U R O P A
(da recepire da parte degli Stati entro il 2020)
ďƒ Consumo Favorire il consumo di servizi anzichĂŠ di prodotti, sviluppare la condivisione di infrastrutture
Sapone della CSR e Is
36
Proposte della Commissione Europea: Circular Economy Package E U R O P A
(da recepire da parte degli Stati entro il 2020)
ďƒ Gestione dei Rifiuti Prevenzione, preparazione per il riutilizzo, riciclaggio, recupero di energia, smaltimento (con obiettivi specifici)
Sapone della CSR e Is
37
Proposte della Commissione Europea: Circular Economy Package E U R O P A
(da recepire da parte degli Stati entro il 2020)
ďƒ Promozione dei mercati per materie prime secondarie
Approvvigionamento grazie alla reimmissione nel sistema di materiali riciclabili Sapone della CSR e Is
38
Azioni E U R O P A
ďƒ Investimenti 1150 ml euro gestione UE + 5.5 mld di fondi strutturali
Sapone della CSR e Is
39
Azioni E U R O P A
ďƒ Obiettivi sul riciclo per i Paesi membri Entro il 2025
Entro il 2030
Complessivi
65%
75%
Urbani
60%
70%
Imballaggi
70%
80%
Sapone della CSR e Is
40
Azioni E U R O P A
ďƒ Ipotesi conseguenti Creazione di posti di lavoro: 580.000 ďƒ 867.000 (con riuso) Risparmio annuo per le Imprese europee: 72mld
Sapone della CSR e Is
41
Tips
Sapone della CSR e Is
42
dal cibo a ... Scarti industriali delle mele
Dai residui dei succhi di frutta un procedimento di essiccazione produce una farina bianca alla base della produzione di carta e pelle ecologica (cartamela e pellemela) Sapone della CSR e Is
43
dal cibo a ... Fondi di caffè
• Dai polifenoli si ottengono residui dotati di potere calorico (energia) • Attraverso un trattamento con solventi, polimeri biocompatibili (bioplastica) Sapone della CSR e Is
44
dal cibo a ... Siero e scotta di caseificazione
Si estraggono sostanze come proteine, amminoacidi e zuccheri per usarli nella zootecnia o come biogas
Sapone della CSR e Is
45
dal cibo a ... Agrumi e gamberetti
Film edibili a partire dagli scarti della pectina (lavorazione degli agrumi) e da chitosano (gamberetti)
Sapone della CSR e Is
46
dal cibo a ... Semi di uva, pomodoro, zucca
Oli vegetali potenzialmente utilizzabili dall’industria
Sapone della CSR e Is
47
dal cibo a ... Pelle di pesce
Bendaggi speciali utili a fare ricrescere i tessuti danneggiati da ulcere, piaghe e lesioni
Sapone della CSR e Is
48
vestiti e accessori da ‌ Bottiglie di plastica
Produzione di filati e imbottiture da bottiglie riciclate (Emma Watson, Byonic Yarn, Max Mara, Pattern)
Sapone della CSR e Is
49
vestiti e accessori da ‌ Nylon delle reti da pesca o nei vecchi tappeti
Nuova fibra econyl
Sapone della CSR e Is
50
vestiti e accessori da ‌ Buccia degli agrumi
Fibre ecosostenibile a rilascio di vitamina C (Start-up Ita)
Sapone della CSR e Is
51
Vestiti e accessori da ‌ Teloni di camion
Borse offerte in un’ampia gamma di modelli (Freitag) Sapone della CSR e Is
52
Chi siamo Astarea è una società indipendente di ricerche di marketing, sociali e di opinione fondata nel 2004 da ricercatori che hanno lavorato per anni nel settore. Astarea svolge per Imprese, Istituzioni e Associazioni indagini di carattere sia tattico sia strategico come scenari di mercato, sviluppo di prodotti, servizi e marche, iniziative corporate, CSR, sondaggi di opinione. Lavora su obiettivi di carattere sia diagnostico (verifica di quanto già esiste per identificare problemi/opportunità) sia generativo (supporto all’innovazione: nuovi concept di prodotto, territori di comunicazione, posizionamenti e riposizionamenti di marca). Utilizza tutti i diversi strumenti delle ricerche: Indagini Estensive off e on-line, Focus-Group, Interviste Qualitative Individuali, Ricerche Etnografiche, Semiotica, analisi di Tendenze con lo studio Andare a tempo®, che intercetta concept di tendenza a livello sia generale sia su singoli settori (alimentazione, moda, casa, tempo libero, bellezza). I ricercatori di Astarea si occupano CSR e di Sostenibilità dal 1998, con ricerche e studi condotti in collaborazione con Sodalitas. Astarea è associata e Plef (Planet Life Economy Foundation ) e Laura Cantoni, fondatrice di Astarea, partecipa ai lavori di AsvIS (Alleanza per lo sviluppo sostenibile), relativamente al Goal 12 (finanza, produzione, consumo sostenibile) dell’Agenda ONU 2030. Sapone della CSR e Is
53
Astarea srl via Pietro Custodi, 8 20136 Milano t. +39 02 89423927 f. +39 02 83390294 infoastarea@astarea.it www.astarea.it Contatto Laura Cantoni Partner Cell: 3336227223 Mail:l.cantoni@astarea.it
Sapone della CSR e Is
54