SOTTO L’ALTO PATRONATO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL MONDO ALLO SPECCHIO IMMAGINI E SUONI DAI 5 CONTINENTI
TORINO, 16-21 SETTEMBRE 2012
PROGRAMMA DEGLI EVENTI E DELLE SERATE Edizione ideata e diretta da Giovanna Milella, Segretario Generale del Prix Italia
Particolare di Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto per il 64° Prix Italia
16
Domenica settembre 2012
Il programma e gli eventi in streaming su www.prixitalia.rai.it
Apertura del Festival
16.00 Lectio Magistralis Università degli Studi di Torino Aula Magna - Via Verdi, 8
La cultura della legalità* Anna Maria Cancellieri, Ministro dell’Interno. Partecipano 40 giovani del Programma PON Sicurezza del Ministero dell’Interno. Introduce Giovanna Milella, Segretario Generale del Prix Italia
18.00 Confronto Università degli Studi di Torino Aula Magna - Via Verdi, 8
Istruzione e Servizio Pubblico* con Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e Jean-Paul Philippot, Presidente della European Broadcasting Union (EBU). Introduce Claudio Cappon, AD di Rai World
20.30 Cerimonia di apertura Auditorium Toscanini Piazza Rossaro
Concerto di Gala* Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Juraj Valcˇuha con Vilde Frang, violino Conduce Michele Dall’Ongaro In Eurovisione e Euroradio
In programma: Berlioz - Le Carnaval romain, ouverture op. 9 Cˇajkovskij - Concerto in re maggiore op. 35 per violino e orchestra Respighi - Fontane di Roma, poema sinfonico Ravel - La Valse, poema coreografico
* Prenotazione obbligatoria entro il 12/9 a
biblioto@rai.it - Tel 011.8104666/4440/4944
10.00 Università degli Studi di Torino Via Verdi, 25 19.00
Ascolto e visione on demand dei programmi in concorso
13.00 Rai Via Verdi, 16 19.00
Novità Tecnologiche Direzione Strategie Tecnologiche e Centro Ricerche Rai
Vilde Frang e, sotto, Juraj Valcˇuha
Il Prix va al Massimo Rassegna di eventi e proiezioni Cinema Massimo, Via Verdi 18 - Ingresso fino ad esaurimento posti
LA CULTURA CONTRO LE MAFIE 15.00 La missione di 3P, Anteprima Rai Fiction (Italia) Cartoon su Padre Pino Puglisi in collaborazione con il Ministero dell’Interno - PON Sicurezza Introduce Luca Milano, Vicedirettore di Rai Fiction 15.30 Giovanni e Paolo e il mistero dei pupi. Rai Fiction (Italia) Cartoon su Giovanni Falcone e Paolo Borsellino 16.00 Donne e coraggio: Voci contro la mafia. Rai (Italia) Introduce Paolo Mieli, Presidente di RCS Libri 20.30 Gomorra di Roberto Saviano e Mario Gelardi (versione teatrale, Prix Italia 2005) Monologo dal vivo di Ivan Castiglione, introduce Mario Gelardi 22.30 1367: La tela strappata di Giancarlo Licata (Rai Teche/Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo) Partecipano l’autore e Barbara Scaramucci, Direttore di Rai Teche 23.20 Il segreto del cioccolato Piccoli schiavi per un grande business. ARD (Germania) 18.00 ANTEPRIMA Rai Educational Lezioni di mafia di Giuseppe Giannotti e Davide Savelli Partecipano Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia e Silvia Calandrelli, Direttore di Rai Educational
Lunedì settembre 2012
Il programma e gli eventi in streaming su www.prixitalia.rai.it
9.00 14.30
17
Convegno internazionale Rai - Studio TV7, Via Verdi, 31
12.15 Incontro internazionale Rai - Museo della Radio, Via Verdi, 16
Finanziamento al Servizio Pubblico come costo della democrazia Identità e Diversità dell’Europa Infocivica e Gruppo Europeo di Torino si incontrano per la quarta volta al Prix Italia in vista della Conferenza Europea. Tra i relatori i Professori: Enrique Bustamante, Università di Madrid Emil Prado, Università di Barcellona Giuseppe Richeri, Università di Lugano Francisco Rui Cádima, Università di Lisbona Philip Schlesinger, Università di Glasgow Michele Sorice, Università LUISS di Roma Progetti di Cooperazione Euro-Mediterranea Organizzato da COPEAM, Conferenza Permanente dell’Audiovisivo Mediterraneo
Commedia © Foto Agostino Osio
Immagine tratta da “Nel cuore della Cina. Matteo Ricci”
Il Prix va al Massimo Rassegna di eventi e proiezioni Cinema Massimo, Via Verdi 18 - Ingresso fino ad esaurimento posti
LA DANZA, IL CORPO E L’ANIMA 16.00 Commedia (Classica Italia, Prix 2012) Introduce Gigi Cristoforetti, Direttore Artistico di TorinoDanzaFestival 20.30 Pina di Wim Wenders. ZDF (Germania) 22.30 Octopus di Philippe Decouflé. Arte France (Francia)
9.30 17.30
Rai Via Verdi, 16
10.00 Università degli Studi di Torino Via Verdi, 25 19.00
Novità Tecnologiche Direzione Strategie Tecnologiche e Centro Ricerche Rai Ascolto e visione on demand dei programmi in concorso
18.00 Film documentario Rai 1 - TG1 - Rai World - CCTV (China Central Tv) Nel cuore della Cina. Matteo Ricci di Duilio Giammaria Partecipano Ding Wei, Ambasciatore della Repubblica Popolare Cinese, Piero Fassino, Sindaco della Città di Torino e l’autore Duilio Giammaria
Martedì settembre 2012
Il programma e gli eventi in streaming su www.prixitalia.rai.it
18
13.00 Lectio Magistralis Circolo dei Lettori, Via Giambattista Bogino, 9
Terzo Paradiso Michelangelo Pistoletto Incontro ad inviti
15.00 Incontro internazionale Rai - Sala Visioni, Via Verdi, 16
Focus sulla Turchia Le nuove frontiere della coproduzione di fiction televisiva In collaborazione con Rai World, Basic Lead/Discop e APT Partecipano ITV (Inter Medya - Distribution Company); TRT (Turkish Radio and Television Corporation); Ares Media (Film and TV Series Producer); Rai Fiction; APT (Associazione Produttori Televisivi) Introducono Seyda Canepa (NTV Turkish News Channel) e Dom Serafini (Video Age, USA)
17.00 Incontro Rai - Studio TV7, Via Verdi, 31
9.30 17.30
Rai Via Verdi, 16
10.00 Università degli Studi di Torino Via Verdi, 25 19.00
Laboratorio di integrazione per studenti disabili Iniziativa di Prix Italia e Segretariato Sociale Rai, in collaborazione con le Università di Firenze e di Torino Novità Tecnologiche Direzione Strategie Tecnologiche e Centro Ricerche Rai Ascolto e visione on demand dei programmi in concorso
Michelangelo Pistoletto
Il Prix va al Massimo Rassegna di eventi e proiezioni Cinema Massimo, Via Verdi 18 - Ingresso fino ad esaurimento posti
L’EMOZIONE DELL’ARTE 16.00 L’Aquila 2009 - Cinque registi tra le macerie Calopresti, Comencini, Ozpetek, Placido, Sorrentino. La Repubblica 16.30 Il Capitale di Philippe Daverio: Terremoti L’autore presenta la puntata sul patrimonio artistico colpito dal terremoto. Rai (Italia) 17.30 Onna, questo mio povero paese... da un’idea di Ennio Chiodi, realizzata da Emanuela Andreani, Sabrina Morganti, Cristina Mecci, Emmanuel Vergine. Rai (Italia) 20.30 È viva la Torre di Pisa Anteprima del film. Partecipa il regista Daniele Segre 22.00 Il compromesso di Francesco Cabras e Alberto Molinari. Gangafilm 22.30 Lo sguardo di Michelangelo di Michelangelo Antonioni (gentilmente concesso dall’Istituto Luce)
18.00 ANTEPRIMA Rai 3 - La Grande Storia La Chiesa nel mondo - 50 anni dal Concilio di Luigi Accattoli e Nicola Vicenti. Partecipano Enzo Bianchi, Priore di Bose, Padre Federico Lombardi, DG di Radio Vaticana, Cesare Nosiglia, Arcivescovo di Torino, Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, i vaticanisti Luigi Accattoli e Ciro Fusco, Antonio Di Bella, Direttore di Rai 3
19
Mercoledì settembre 2012
Il programma e gli eventi in streaming su www.prixitalia.rai.it
9.30 13.30
Convegno internazionale Rai - Studio TV7, Via Verdi, 31
European Broadcasting Union Multimedia meets radio Introduce Annika Nyberg Frankenhaeuser, Media Director EBU
· Il dialogo con gli ascoltatori Mike Mullane (EBU), Brett Spencer (BBC, UK), Sarah Hartley (Talk About Local, UK), Yan Luong (RTS, Svizzera) · Laboratorio sul Podcast Andrea Borgnino (Rai, Italia), Joel Ronez (Radio France, Francia) · I grandi eventi nell’era multimediale Brett Spencer (BBC, UK), Dominic Born (TPC AG, Svizzera), Samuel Vuillermoz (mx3.ch, Svizzera), Sam Bailey (BBC, UK) 14.45 · Spotify Tomas Granryd (Swedish Radio, Svezia), Sung-Kyu Choi (Spotify, Svezia) 17.30 · Soundcloud Sarah Lacomba (URTI, Francia), Ben Fawkes (Soundcloud, Germania) · Speed Networking Event 18.00 Incontro Rai - Studio TV7, Via Verdi, 31
9.30 17.30
Rai Via Verdi, 16
10.00 Università degli Studi di Torino Via Verdi, 25 19.00
Krzysztof Zanussi e, sotto, Carlo Lucarelli
Futuro L’antropologo Marc Augé intervistato da Piero Gaffuri, AD di Rai Net
Novità Tecnologiche Direzione Strategie Tecnologiche e Centro Ricerche Rai Ascolto e visione on demand dei programmi in concorso
Il Prix va al Massimo Rassegna di eventi e proiezioni Cinema Massimo, Via Verdi 18 - Ingresso fino ad esaurimento posti
OMAGGIO A KRZYSZTOF ZANUSSI 16.00 Il potere del male Regia di Krzysztof Zanussi, con Vittorio Gassman e Marie-Christine Barrault 20.30 L’identità culturale europea al tempo di Internet Lectio Magistralis del regista Krzysztof Zanussi Introduce Alberto Barbera, Direttore del Museo Nazionale del Cinema di Torino e della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia A seguire Persona non grata Regia di Krzysztof Zanussi, con Remo Girone e Nikita Mikhalkov
18.00 ANTEPRIMA Rai 2 Almost True di Lorenzo De Marinis, Luca Franco, Matteo Levati, Carlo Lucarelli, Glenda Manzi Partecipano Carlo Lucarelli e Pasquale D’Alessandro, Direttore di Rai 2
Giovedì settembre 2012
Il programma e gli eventi in streaming su www.prixitalia.rai.it
9.30 13.00
9.30 12.00
20
Convegno internazionale European Broadcasting Union Rai - Studio TV7, Via Verdi, 31 Multimedia meets radio · L’innovazione online Mats Akerlund (Swedish Radio, Svezia), Chris Kimber (BBC, UK), Joel Ronez (Radio France, Francia) · Avvicinare i giovani alla radio Mike Mullane (EBU), Matt Deegan (Folder Media, UK), Pauliana Novakova (BNR, Bulgaria), Gohar Adamyan (Public Radio of Armenia), Olaf Steenfadt (EBU) Incontro internazionale Rai - Sala Visioni, Via Verdi, 16
30 rappresentanti di Emittenti Europee di Servizio Pubblico che trasmettono anche in lingua italiana
14.30 Dibattito pubblico Rai - Studio TV7, Via Verdi, 31
Giurie del Prix Italia e Giurie Studenti dell’Università di Torino
18.00 Inaugurazione mostra Palazzo Madama Piazza Castello
Ritratti a Palazzo Madama di Robert Wilson (20 settembre 2012 - 6 gennaio 2013) Realizzata con la Fondazione Torino Musei e il patrocinio della Città di Torino
Evento ad inviti
20.30 Teatro Carignano Piazza Carignano, 6 Ingresso fino ad esaurimento posti
9.30 17.30
A sinistra Robert Wilson, in basso alcune delle opere in esposizione
Rai Via Verdi, 16
10.00 Università degli Studi di Torino Via Verdi, 25 19.00
Robert Wilson presenta Absolute Wilson di Katharina Otto-Bernstein Novità Tecnologiche Direzione Strategie Tecnologiche e Centro Ricerche Rai Ascolto e visione on demand dei programmi in concorso
Il Prix va al Massimo Rassegna di eventi e proiezioni Cinema Massimo, Via Verdi 18 - Ingresso fino ad esaurimento posti
IL GRANDE TEATRO NELLA STORIA DELLA TELEVISIONE 16.00 Filumena Marturano di Eduardo De Filippo. Regia tv di Franza Di Rosa, con Massimo Ranieri e Mariangela Melato. Rai (Italia) 20.30 Carmelo Bene in Divini Canti, Lectura Dantis e altri incantamenti di Felice Cappa. Rai (Italia). Partecipa Salomé Bene 22.00 Sabato, domenica e lunedì di Eduardo De Filippo. Regia tv di Paolo Sorrentino con Toni Servillo e Anna Bonaiuto. Palcoscenico, Rai (Italia) 18.00 Massimo Ranieri riceve un riconoscimento alla carriera dal Prix Italia a seguire
ANTEPRIMA Rai 1 Caruso - La voce dell’amore, regia di Stefano Reali. Partecipano il regista, le attrici Vanessa Incontrada e Martina Stella, il tenore Gianluca Terranova e Claudia Mori, Produttore di Ciao-Ragazzi!, Mauro Mazza, Direttore di Rai 1, Fabrizio Del Noce, Direttore di Rai Fiction
Venerdì settembre 2012
Il programma e gli eventi in streaming su www.prixitalia.rai.it
Premiazione vincitori 16.00 Cerimonia di Premiazione Università degli Studi di Torino Aula Magna - Via Verdi, 8
16.00 Il Prix va al Massimo Cinema Massimo Via Verdi, 18
24.00
21 Vincitori 64° Prix Italia Introduce Joshua Meyrowitz, Professore di Communications, University of New Hampshire Lo spettatore consapevole e il cacciatore d’informazione
Sabato settembre 2012
9.30 13.00
La consegna del premio avverrà nell’ambito dell’inaugurazione del nuovo Campus Universitario Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena - Torino
Vincitori 64° Prix Italia Maratona No Stop dei Programmi Premiati
Ingresso fino ad esaurimento posti
21.00 Serata di chiusura del 64° Prix Italia Teatro Carignano Piazza Carignano, 6 Cenerentola (Lena Belkina) e Don Ramiro (Edgardo Rocha) - II parte - Palazzo Reale foto Tullio De Orsola
Cenerentola, una favola in diretta Anteprima assoluta su grande schermo in full HD e audio digitale Musiche di Gioachino Rossini Ideata e prodotta da Andrea Andermann in collaborazione con la Rai Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Gianluigi Gelmetti Regia di Carlo Verdone Prenotazione obbligatoria entro il 17/9 a biblioto@rai.it Tel 011.8104666/4440/4944
9.30 17.30
Rai Via Verdi, 16
10.00 Università degli Studi di Torino Via Verdi, 25 19.00
22
Prix Italia 2012 Premio Speciale Presidente della Repubblica
Novità Tecnologiche Direzione Strategie Tecnologiche e Centro Ricerche Rai Ascolto e visione on demand dei programmi in concorso
Sabato settembre 2012
Il Prix Italia continua
29
19.30 Serata Speciale al Piccolo Teatro Strehler di Milano Cenerentola, una favola in diretta Proiezione su grande schermo in full HD e audio digitale Musiche di Gioachino Rossini. Ideata e prodotta da Andrea Andermann in collaborazione con la Rai. Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, diretta da Gianluigi Gelmetti. Regia di Carlo Verdone Piccolo Teatro Strehler, Largo Greppi - Milano Disegno di Annalisa Corsi
Consegnando questa cartolina autorizzo la Rai al trattamento dei miei dati personali in osservanza del D.Lgs. n. 196/2003
Email: _________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Indirizzo:________________________________________________________________________________________________________________ Città:________________________________________________________________________________________________________________________
Nome: _______________________________________________________________________________________________________________________ Cognome: __________________________________________________________________________________________________________
Se vuoi diventare Amico del Prix per ricevere informazioni sulle future iniziative, essere invitato agli eventi e alle proiezioni, compila questa cartolina e consegnala al Cinema Massimo oppure invia una email con i tuoi dati a segreteria.prixitalia@rai.it I primi 100 Amici del Prix riceveranno in omaggio la borsa del 64° Prix Italia con l’immagine Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto.
DIVENTA AMICO DEL PRIX
Grafica RAF - Stampa Novatiporom - ROMA
Rai - Radiotelevisione Italiana Via Monte Santo 52 - 00195 Roma www.prixitalia.rai.it e-mail: segreteria.prixitalia@rai.it