Progetto
Una innovativa ricerca multiclient sulla Sostenibilità Per le Imprese, sulle Imprese
Astarea©
Milano, Febbraio 2019
Astarea©
1
Premessa Che cosa è questa ricerca
o
Un nuovo servizio sulla percezione della Sostenibilità nell’Impresa
o
Un verifica sulle aspettative in termini di Sostenibilità dei diversi pubblici di riferimento dell’Impresa
o
L’offerta all’Impresa di uno strumento effettivamente operativo in materia di Sostenibilità
o
In coerenza con le istanze del mercato
Astarea©
2
o
Supportare le Imprese a:
Premessa
•
creare Valore Aggiunto duraturo
L’utilità per le Imprese di questa ricerca
•
incrementare la propria reputazione
•
aumentare la fedeltà dei consumatori e degli altri stakeholder
•
migliorare il benessere della comunità e l’impatto sull’ambiente
Astarea©
3
o La Sostenibilità entra nel lessico sociale e determina l’interesse delle Imprese.
Premessa Sostenibilità vs Responsabilità Sociale
o Accade però molto frequentemente che il concetto di Sostenibilità sia sovrapposto a quello di Corporate Social Responsibility. E non solo da parte della popolazione comune. o La Responsabilità Sociale di un’Impresa comprende le diverse pratiche che una Impresa può realizzare assumendo come sua mission, o meglio come ruolo, quello di non essere solo un soggetto economico, ma anche un soggetto di cittadinanza.
Astarea©
4
Premessa Sostenibilità vs Responsabilità Sociale
o Cioè un soggetto che si interessa al bene comune e che ritiene importante «restituire» al sociale quello che la sua attività ha integrato delle risorse sociali
o La CSR riguarda ovviamente le attività che non sono nomate per legge - in questo caso stiamo parlando di legalità - ma quelle che vanno oltre i doveri normativi della impresa. o Evitare di inquinare l’ambiente con le proprie attività di Impresa non è una azione di Responsabilità Sociale ma è un obbligo per l’Impresa, la cui disattenzione viene punita per legge.
Astarea©
5
Premessa Sostenibilità vs Responsabilità Sociale
o Di là da questo, in generale le attività di CSR sono quelle che l’Azienda svolge «all’esterno» dell’Impresa, ad esempio come pratiche di solidarietà verso soggetti deboli, investimenti nella cultura o nello sport, progetti per la promozione della ricerca scientifica, e via dicendo. o Quando parliamo di Sostenibilità in riferimento alla vita dell’Impresa ci riferiamo a tutt’altro. o E cioè a quelle pratiche che svolte a livello economico, sociale e ambientale si pongono lo scopo di creare valore competitivo duraturo dell’ Impresa stessa, oltre a creare un mondo migliore per i cittadini e per il pianeta. Astarea©
6
Premessa Il valore della Sostenibilità
o Che l’Impresa Sostenibile crei valore per sé stessa è ormai assodato: da numerosi studi e ricerche, per non parlare delle testimonianze delle stesse Imprese che hanno assunto questa strada, da dati che mettono a confronto i risultati di business delle Imprese che integrano le pratiche di Sostenibilità rispetto alle altre, ed infine dai significativi incrementi degli investimenti finanziari su Imprese quotate con un profilo responsabile – detto ESG, Enviiromental, Social and Governance. o Perché questo accade?
Astarea©
7
Premessa Il valore della Sostenibilità
o Innanzitutto perché l’Impresa Sostenibile può giovarsi di un risparmio di costi, ad esempio per i minore uso di materia prima e il recupero degli scarti o Secondo, perché otterrà un maggiore goodwill da parte dei suoi stakeholder, ad esempio da parte dei Clienti, dei Dipendenti e dei Fornitori o Terzo, perché previene crisi di Reputation, ad esempio individuando i rischi e le vulnerabilità dirette ed indirette o Ed anche, perché permette il riposizionamento strategico e sostenibile, ad esempio individuando oltre al target primario di riferimento anche i portatori di interesse e definendo il beneficio essenziale non solo in termini materiali ma anche immateriali. Astarea©
8
o Naturalmente per essere Sostenibile un’Impresa deve rivedere in parte o in toto il suo modello di business, a partire dalle relazioni con gli stekaholder.
Premessa Il Valore della Sostenibilità
o Non è un lavoro facile, ma molte Imprese, in Italia soprattutto le grandi imprese, sono felicemente orientate in questa direzione. o La ricerca che qui proponiamo riguarda quindi la Sostenibilità in una logica di Business, e cioè per quanto concerne i processi che costituiscono la vita quotidiana dell’ Impresa.
Astarea©
9
Il concept di questa Ricerca
o Dato che le Imprese, per lo meno ampia parte di esse, si rivolgono al mercato dei consumatori finali, in questa ricerca intendiamo verificare quale sia al momento il sentiment dei consumatori nei confronti della Sostenibilità nell’ Impresa. o Lo facciamo non in modo generico, e neanche parlando di Sostenibilità, che è un termine tuttora poco conosciuto, ma affrontando tutti i singoli aspetti della vita dell’Impresa.
Astarea©
10
Il concept di questa Ricerca
o Ci interessa infatti sapere quale sia la rilevanza che i consumatori attribuiscono alle pratiche (a ciascuna singola pratica) di Sostenibilità nelle Imprese dei differenti settori merceologici o E, soprattutto, quanto sono disposte, al momento, a valorizzarle premiando - o meno - le Imprese virtuose. o Tutto questo, quindi di là dal generico consenso ideologico all’idea di Sostenibilità che in quanto mainstream valoriale, suscita risposte ovviamente positive ma sovente senza aggancio a una effettiva consapevolezza senza parlare dei comportamenti di acquisto. Astarea©
11
Il concept di questa Ricerca
o Il secondo fattore qualificante di questa ricerca è che intende offrire anche un servizio consulenziale alle Imprese che lo desiderino, per affrontare le modalità in cui possono virare le loro pratiche convenzionali in pratiche di Sostenibilità. o In sintesi:
•
Una ricerca presso i consumatori che analizzi il sentiment effettivo, non ideologico, sulla Sostenibilità, e dettagliato sui singoli fattori di Impresa
•
Un intervento per fornire strategici, facilmente applicabili.
suggerimenti Astarea©
12
o Il metodo della ricerca consiste in:
•
un’ indagine multiclient basata su una web survey (metodo CAWI)
•
un campione rappresentativo della popolazione italiana dai 18 ai 74 anni, di 3000 casi
•
un questionario basato su 7 aree chiave e circa 100 domande facilmente compilabili
•
la possibilità di introdurre domande ad hoc
•
una presentazione personale
•
una consulenza strategica dedicata (su richiesta)
Il metodo di questa Ricerca
Astarea©
13
o Il questionario sarà basato su 7 aree o fattori di Sostenibilità/chiave che riguardano strettamente aspetti cruciali della vita della Impresa:
Le aree del questionario I 7 fattori chiave
• • • • • • •
CSR Lavoro Materie prime, Produzione, Prodotto Fornitori Ambiente Territorio Comunicazione
Ciascuno di questi fattori viene declinato In 4/5 item specifici
Astarea©
14
o Per ciascuno degli item specifici all’interno delle 7 aree si analizzerà
Le aree del questionario
•
La rilevanza per il consumatore
I 7 fattori chiave: le specifiche domande
•
La disponibilità ad una spesa superiore per i prodotti / servizi di un’azienda che mette in atto queste pratiche
Astarea©
15
o Per ciascuno delle 7 aree si analizzerà
Le aree del questionario
•
L’attribuzione merceologici
I 7 fattori chiave: le specifiche domande
•
L’attribuzione dei fattori a specifiche Imprese
dei
fattori
ai
diversi
settori
Astarea©
16
Le aree del questionario le domande sugli stili di vita
o Le domande riguardo agli stili di vita dei consumatori sono fondamentali per definire cluster (tipologie) di consumatori la cui personalità sia definita anche dalle dimensioni personali che afferiscono a comportamenti sostenibili (in senso ampio) nella vita di tutti i giorni. o Questi cluster assumono un ruolo molto potente nell’orientamento delle strategie di marketingcommunication
AstareaŠ
17
o Nel dettaglio:
Le aree del questionario le specifiche domande sugli stili di vita
•
Orientamento verso comportamenti sostenibili a livello personale
•
Atteggiamento verso gli acquisti
•
Orientamento ai prodotti naturali e salutari
Astarea©
18
La consulenza strategica
o L’indagine di natura diagnostica consente la valutazione dei gap nelle 7 aree chiave offrendo la possibilità di consulenza /affiancamento per:
•
Sviluppare il Posizionamento Strategico Sostenibile dell’Impresa
•
Attivare interventi funzionali secondo la priorità di massimo potenziale beneficio sul valore aggiunto e minore invasività
•
Formare la struttura del vertice manageriale fino agli operativi, sugli aspetti concettuali e pratici dei processi da indurre per rispettare i vincoli di Sostenibilità (ambientali, sociali ed economici) Astarea©
19
o
Report con tabelle, grafici e commento scritto
o
Tipologie di consumatori comprensive delle risposte alle domande sulla SostenibilitĂ e sugli Stili di vita
o
Mapping delle merceologici
o
Presentazione personale alla singola Impresa con suggerimenti operativi
o
Su richiesta: Consulenza Strategica
Out put
opportunitĂ
per
i
diversi
settori
AstareaŠ
20
o La ricerca viene realizzata da Astarea in collaborazione con PLEF (Planet Life Economy Foundation)
Le competenze specifiche
o Astarea è un istituto di ricerche di mercato sociali e di opinione fondato da ricercatori multi-specialisti con decenni di esperienza nel campo. o I ricercatori di Astarea hanno cominciato a lavorare sui temi intorno alla Sostenibilità nel 1998 collaborando con Sodalitas, associazione di Assolombarda, con i primi studi (allora non esisteva nulla) sul marketing sociale e sugli investimenti nel sociale delle Imprese: ricerche presso i consumatori, analisi sui contenuti e sulle differenze tra le differenze iniziative orientate al sociale, partecipazione a convegni internazionali. AstareaŠ
21
Le competenze specifiche
o
A quei tempi, salvo casi eccezionali, il rapporto delle Imprese con il sociale si basava soprattutto su attività di licensing - il logo della Causa Sociale sui vari supporti di comunicazione dell’Impresa in cambio di supporto economico.
o
Come Astarea Abbiamo poi seguito lo sviluppo del rapporto tra Impresa e sociale che poi si è trasformato in CSR, ed ora in Sostenibilità che come sappiamo è cosa ben diversa, con ricerche su numerose tematiche.
Astarea©
22
o
Le competenze specifiche
Abbiamo svolto indagini su Giovani e Sostenibilità, sul l Rapporto tra le Imprese e gli obiettivi dell’agenda ONU 2030, sulle pratiche di Sostenibilità nelle Imprese e nella Distribuzione, riguardo il Rapporto tra Imprese e Distribuzione in tema di Sostenibilità, sugli atteggiamenti dei consumatori in termini di Sostenibilità, sui loro atteggiamenti nei confronti dei prodotti “virtuosi”, oltre che studi sull’ economia circolare.
Astarea©
23
Le competenze specifiche
o PLEF - Planet ife Economy Foundation - (a cui Astarea è associata) è un organismo nato nel 2003 quindi in tempi «non sospetti», quando ancora di Sostenibilità proprio non si parlava. PLEF è stata fondata da uomini di impresa, provenienti da aziende come Nestlé, Heineken, Unilever, per sensibilizzare le Imprese sulle pratiche della Sostenibilità e per accompagnarle a sviluppare strategie rispettose dei vincoli di sostenibilità (ambientali-sociali ed economici). o Sono stati messi a punto modelli molto interessanti che virano le variabili classiche dell’organizzazione aziendale tradizionale in variabili di Sostenibilità, oltre strumenti di analisi orientati a diversi obiettivi dell’Impresa, delle Istituzioni ed anche alle loro relazioni con il territorio. Astarea©
24
Le competenze specifiche
o
Astarea, nella figura della fondatrice Laura Cantoni, rappresenta PLEF in sede dei lavori di ASviS (Alleanza Italiana Sviluppo Sostenibile).
o
In questo ruolo seguiamo sistematicamente i lavori di ASviS relativamente al Goal 12: produzione e consumo responsabile.
o Questa ricerca sulla Sostenibilità, dal questionario alla elaborazione, si basa su questa collaborazione e risulta quindi mirata su tutte le diverse declinazioni di Sostenibilità, determinando una vera diagnostica dell‘Impresa con obiettivi sia conoscitivi sia spiccatamente operativi. Astarea©
25
Termine per le domande personalizzate
•
15 Marzo 2019
Fieldwork
•
Aprile 2019
Risultati
•
Maggio 2019
Tempistica
Astarea©
26
Risultati Generali
Condizioni di adesione
3.000 casi
•
Azienda/Rag.Sociale: 5000,00€
+ Domande personalizzate non multiple
3.000 casi
• • •
1° domanda: 800,00€ 2° domanda: 600,00€ 3° domanda: 400,00€
+ Domande personalizzate non multiple
1.000 casi
•
250,00€
Solo domande personalizzate
•
l’una
Da definire in relazione a complessità, numerosità. ampiezza del campione Astarea©
27
Field totalmente ad hoc
Condizioni di adesione
•
Per singola Impresa o Settore: sulla base dell’impianto generalizzato: da definire
Presentazione personale
• •
Inclusa Extra: costi di trasferta
Consulenza strategica
• •
800,00€ al giorno Extra: costi di trasferta
(pg.19)
Astarea©
28
Astarea srl via Pietro Custodi, 8 20136 Milano t. +39 02 89423927 f. +39 02 83390294 infoastarea@astarea.it www.astarea.it Contatto Laura Cantoni Partner Cell: 3336227223 E-mail:l.cantoni@astarea.it
AstareaŠ
29