Leaflet sisma 2016 imprese

Page 1

GLI UFFICI SPECIALI PER LA RICOSTRUZIONE NELLE MARCHE (orario: Lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12)

ANCONA - MACERATA

Via Velluti, 41 - Piediripa di Macerata Tel. 366 8301096 Email: usr.mc@regione.marche.it PEC: regione.marche.usr@emarche.it

ASCOLI PICENO - FERMO

Via della Cardatura , Ascoli Piceno, località Marino del Tronto Tel. 0736 343832 Fax 0736 342997 Email: usr.ap@regione.marche.it PEC: regione.marche.usr@emarche.it

IL FUTURO SI RICOSTRUISCE DA ADESSO Misure per la rinascita dei territori colpiti dal sisma 2016/2017

SITI DI RIFERIMENTO: https://sisma2016.gov.it/ (Commissario straordinario per la ricostruzione – Vasco Errani) http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche http://www.protezionecivile.gov.it/jcms/it/terremoto_centro_italia_2016.wp http://www.interno.gov.it/it/ministero/struttura-missione-antimafia-sisma-2016

NORMATIVA DI RIFERIMENTO: Art. 5, comma 2, lettere a) b) e c) del Decreto Legge n. 189/2016 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 229/2016. Ordinanze del Commissario straordinario n. 12 e n. 13 del 9/01/2017.

IMPRESE


CONTRIBUTI PER LA RIPARAZIONE E LA RICOSTRUZIONE DEGLI IMMOBILI A USO PRODUTTIVO Per fare fronte agli eventi sismici che hanno colpito le Marche dall’agosto 2016 il governo, attraverso il Commissario Straordinario per la ricostruzione Vasco Errani, e la Regione Marche, hanno predisposto specifiche misure per la ripresa delle attività economiche e produttive, rivolte alle imprese di tutti i settori e ai proprietari o conduttori di unità immobiliari a uso produttivo.

LE IMPRESE, I PROPRIETARI O I CONDUTTORI DI UNITÀ IMMOBILIARI A USO PRODUTTIVO DANNEGGIATE DAL SISMA POSSONO BENEFICIARE DI CONTRIBUTI PER LA RIPRESA DELL’ATTIVITÀ ECONOMICA

INTERVENTI AMMESSI A CONTRIBUTO (art.2 ord. n.13/2017) > la ricostruzione e il ripristino con miglioramento sismico degli edifici distrutti o gravemente danneggiati > la riparazione o l’acquisto di beni mobili strumentali danneggiati o distrutti > il ristoro dei danni economici subiti da scorte e prodotti in corso di maturazione o di stoccaggio > l’acquisto di interi immobili per delocalizzare definitivamente l’attività.

LA DOMANDA DI CONTRIBUTO (art.7 ord. n.13/2017) La domanda di contributo va presentata entro il 10 maggio 2017 all’Ufficio speciale per la ricostruzione, che svolge anche le funzioni di sportello unico per le attività produttive, mediante un’apposita procedura informatica o a mezzo PEC. Contestualmente alla domanda, il richiedente dovrà indicare l’istituto di credito prescelto per l’erogazione del contributo.

I CONTRIBUTI CONCEDIBILI E LE MODALITÀ DI EROGAZIONE (artt. 14 e 16 ord. n.13/2017) Rispetto ai costi riconosciuti ammissibili, i contributi coprono:

• IL 100% DEL COSTO PER INTERVENTI SU IMMOBILI E PER LA DELOCALIZZAZIONE DEFINITIVA • L’80% DEL COSTO PER I BENI STRUMENTALI • IL 60% DEL COSTO PER IL RIPRISTINO SCORTE Il contributo non può superare la differenza tra il costo e l’eventuale indennizzo assicurativo percepito. È prevista la richiesta di un anticipo fino al 20% dell’importo ammesso, previa stipulazione di specifica polizza fideiussoria. I contributi saranno erogati direttamente dalla Banca prescelta all’impresa esecutrice dei lavori, ai professionisti incaricati, alle ditte fornitrici.

TERMINE DEI LAVORI E OBBLIGHI DEI BENEFICIARI (artt. 15 e 19 ord. n.13/2017) I lavori sui beni immobili devono essere conclusi entro 18 mesi dalla concessione del contributo, salvo proroga per fatti sopravvenuti estranei all’impresa o per difficoltà tecnico-esecutive successive all’inizio lavori. Come stabilito dall’Ordinanza, i beneficiari sono obbligati a garantire:

• LA DESTINAZIONE DELL’IMMOBILE AD ATTIVITÀ PRODUTTIVA PER ALMENO 2 ANNI • LA RIPRESA DELL’ATTIVITÀ PRODUTTIVA ENTRO 6 MESI DAL COMPLETAMENTO DEI LAVORI • LA CONTINUITÀ DELL’IMPIEGO DEI BENI MOBILI STRUMENTALI PER UN PERIODO DI 3 ANNI

IL FUTURO SI RICOSTRUISCE DA ADESSO, INFORMATI SUBITO PER FAR RIPRENDERE LA TUA IMPRESA E FAVORIRE LA RINASCITA ECONOMICA DEL TERRITORIO, LA REGIONE MARCHE È AL TUO FIANCO.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.