Microrobotica Monty Peruzzo Editore - 00 - Indice

Page 1



di luminosità Sensori di temperatura. LM35DZ e LMS354 LDR: Sensore

ll cervello del Robot ll diodo semiconduttore Diodi rettificatori ll tranststor Funzionamento del transistor Che cos'è un circuito integrato? Vantaggi e tnconvenienti La logica e il sistema binario I a nnrta lnnirho Circuiti con porte logiche Sistemi combinazionali: circuiti aritmetict Codificatori da decimali a BCD Multiplexer, demultiplexer e comparatori Flìp-flop Registri

Contatori (l) Contatori (ll) Memorie (l) Memorie (ll) Logica programmabile Amplificatori operazionalì (l) Amplificatori operazionali (ll) Differenze fra microcontroller e mirrnnrnro<<nri |,,,!, vF/l

o1 o3

o4 o5 06 07 08 o9 10 11

12 13 14 15 15 17 18 19 20 21

22 23

Tastiere matriciali Sensori optoelettrici Termistori NTC e PTC

Laltoparlante Interruttori di prossimità Interruttori ottici di prossimità (l) Interruttori di prossimità (ll) Ultrasuoni (l) Ultrasuoni (ll) ll transponder Display LCD (l) Display LCD (ll) La scheda MSX-84 Microtelecamere (l) Microcamere di visione (ll) Microcamere di visione (lll)

11

Comunicazione seriale e parallela ll bus l2C (l) ll bus l2C (ll) ll bus l2C (lll) RS-232-C (t)

o1 03

RS-232-C (il) Comun icazione seriale sincrona

ll microprocessore 8085 ll microprocessore 8086 La grande famiglia XB6 ll microprocessore 80386 ll microprocessore 80486 L ultima generazione di una famiglia prodigiosa ll pentium MMX ll pentium MMX

01

Commutatori meccanici Relé e micro-relé ll finecorsa: sensore di contatto Sensore ottico a raggi infrarossi a riflessione Sensore ottico di raggi infrarossi diretti

of

02 o3 o4 o5

Comunicazione parallela Com unicazione parallela lndirizzi utilì di Internet

La f orza del motore

o6 07 o8

02 o3 o4 o5

06 07 08 o9 10

Sequenza del movimento di un motore

motori PAP Controllo dei motori DCV (l) Controllo dei motori DCV (ll) Controllo dei motori PAP La particolarità dei

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23

o5 07 o9 10 12 14 16 19

o1 02 o3

o4 o5 06

Computers: le macchine 01 che governano il mondo Classificazione e costruttort di microprocessori o3

indice


Perché il PIC?

Selezione e presentazione del "PlC1GFB4"

o5 07

La frequenza di funzionamento

del microprocessore 09 L'intuizrone di un sognatore l1 ll banco dei registri 13 La memoria dei dati RAM 15 Le porte dr ingresso/uscita 17 Caratteristiche delle porte A e B 19 Parola di configurazione e identificazione 21 ll temporizzatore TMR0 23 Un cane che morde 25 La memoria del programma 27 Reset e circuiteria fissa 29 Necessità di memorizzare dati non volatili 31 Registri dedicati alla EEPROM 33 lmpariamo ad utilizzare le EEPROM 35 Le risorse ausiliarie 37 Che cos'è un interruptT 39 Utilità dell'interrupt 41 f interrupt esterno 43 L'interrupt per overflow del TMRO 45 L'interrupt per cambio di stato in RB7:R84 47 La .delicata operazione di scrittura nella EEPROM 49 L'importanza del consumo 5f ll micro PIC Programmer: uno scrittore di plC 53 ll MICRO PIC TRAINER: un sistema di sviluooo 55 ll proto PIC 2, scrittore di PIC 57 Altri microcontroller per microrobot: il 68H11 59 Micro 'PlC Trainer PIus 61 ll nano favoloso 63 ll PlCl 2C508A all'interno 65 L'oscillatore, il TMR0 e le linee di l/O del PlC12C50BA 67 ll reset e le istruzioni del PlC12C50BA 69 Applicazioni con la MicroPlC Trainer plus 71 Applicazioni della MicroPlC lO (t) 79 Applicazioni della MicroPlC lO (ll) 75 Applicazioni con la scheda di controllo MSxB477 Display a cristalli liquidi LCD 79 Funzionamento dei display LCD 81 Controller di LCD (l) 83 Controllori di LCD (ll) 85 g7 Trasferimento di dati tramite R.F. (l)

indice

Trasferimento dei dati tramite R.F. (ll) Invasione di microcontroller con

memoria flash I quattro moschettieri PIC-FLASH Organizzazione delle memorie e repertorio delle istruzioni Questi sono i poderi dei

PIC 16FB7X

La microrobotica

ll Picbot -1 ll GrowBot Strutture ll Picbot-2 Apocalipsis ll Tritt ll Pictazo ll Ciclope Hexapodo

PIC

gru€#awEffi&

91 93

95 97

o1 o3

o5 07 o8 10 12 13

f5 19

€ €#ru€*ffi€$

Panorama internazionale

Normative dei concorsi Prova di inseguimento Università

02 o4 o6 09

Combattimenti di sumo Quando il ludico si trasforma in pratico

14

Prova libera

t6

ll generatore di mappe Verso un unico concorso Preparazione di una prova

17 18 20

Struttura di un robot industriale Cinematica e posizionamento dei manipolatori Sistemi di controllo con microprocessore I suoni delle macchine Visione artificiale Linguaggi di programmazione dei robots Introduzione all'intelligenza artificiale Gli agenti Comunicazione fra agenti

0f

11

02 o3 o4 o5 06 07 08 o9


Vìsualizzazione

ffi?'s €p* tu&&fw*w# I lìnguaggì di programmazione lnstallazione e uso del CD L ambiente MPLAB ll comoilatore MPASM ll simulatore MPLAB-SIM Caratteristiche avanzate di MPLAB (l) Caratteristiche avanzate di MPLAB (ll) C aratteristiche ava nzate del MPLAB-SIM I

s.xrffiq$ru}!ffi

w#€wffiffi&ffiffi€&ffi9€pruffi Principi generali Gli organigrammi Struttura dt un programma

Strutture di controllo Subroutine, macro e recursività Glr organigrammì delle subroutines e degli interrupt File di intestazione Direttive $-$*effi&#ffi $ s$s&$e K$ffi*effi ll primo programma Compilazrone del primo programma Simulazione del primo programma Visualizzazrone dei datt del primo programma Contando il tempo Un altro programma con il TMR0

02 04 10 13 19 75 7a 79

o1 06 25 2A 37

66 69 72

$&ffiffi

07 16 22 31

34 40

Rappresentazione deì dati

sul displayaTsegmenti Scrivere chiavi nella EEPROM Attenzione al Watchdog L'interrupt arriva dal l'esterno !

Quattro interrupt come uno solo La EEPROM awisa al termine della scrittura Simulazione del prìmo programma Tutti gli interrupt insieme Uscita dal modo di riposo Raccolta dei dati tramite la tastiera Direttrve

43 46 49 52 55 58 61

64 67 70 72

dei dati tramite LCD Un programma completo

73 76

sffiffiffiffiffi ffi$ gffiKffi&sffi&ffiffi$s C nnralti nonorrli L'istruzione movlw L'istruzione movwf L istruzrone movf L istruzione bsf Iistruzione bcf L istruzione addlw Listruzione addwf Listruzione incf

09 o9 12 12 15 15 18 18 21

L'istruzione decf l'icfrr rzinno nnfn | 'ictrr rzinno nnn '-''"t-

Listruzione btfsc L'istruzione btfss f istruzione decfsz L istruzione incfsz Listruzione call Uistruzione return L istruzione retlw L istruzione retfie L istruzione sublw L istruzione subwf L istruzione clrw fistruzione clrf Uistruzrone andlw L istruzione andwf f istruzione clrwdt f istruzìone comf l'ictrr rzinno cloon L'istruzione swapf L'istruzione iorlw L rstruzione iorwf

Listruzione xorlw L'istruzione xorwf L istruzione rlf Uistruzione rrf Tabella riassuntiva delle istruzioni Tabella rìassuntiva dei registri della memoria RAM

21

24 24 27 27 30 30 33 33 36 35 39 39 42 42 45 45 48 48

5î 51

54 54 57 57 60 60 63 53

indice


Conversione di dati analogici Comunicazione fra dispositivi Applicazione pratica: comunicazione

01

o3

con il computer

MONTAGGIO PASSO

CONSIGLI PRATICI MODULO DI CONTROLLO MODULO DI INGRESSI-USCITE Dado elettronico Rotazione sequenziale Rotazione sequenziale MODULO DI POTENZA

Giocando con il Watchdog Simulando i movimenti Calcoli matematici Automatismo sequenziale Uttlizzo dei sensori Utilizzo dei sensori Utilizzo dei sensori

indice

Rilevazione di collisione Rilevazione di collisrone Simulazione di movimento ll robot giardiniere MODULO DEI SENSORI MODULO DELLE LUCI MONTAGGIO FINALE

o1-23 25-39 71

73 75

41-67,101-109 61

53 55 69 77 79 81

MODULO MODULO MODULO MODULO MODULO

DI DI

83 85 87 111 89-95 97-99 I 13-119

A

PASSO

CONTROLLO

02.24 26.40 42.66 68.86,96 88-94 98-120

INGRESSI-USCITE

POTENZA SENSORI DELLE LUCI TELATO DI

DEI

SCHEMI ELETTRICT MODULO DI CONTROLLO IVIODULO DI INGRESSI-USCITE MODULO DI POTENZA MODULO DEI SENSORI MODULO DELLE LUCI E DI CONTROLLO DEL BRACCIO

MICROROBOT POLIZIOTTO

121 121 122 122 123 123


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.