La forza competitiva del Made in Italy, in cui la componente design ha un ruolo centrale, parte dalla natura identitaria della sua produzione. Proprio per questa forma di imprinting culturale che i luoghi trasferiscono sul prodotto, il vantaggio competitivo si genera in stretta relazione con le peculiarità della struttura sociale dei sistemi imprenditoriali locali. Da questa idea si è ipotizzato un legame stringente per la promozione dell’arte contemporanea attraverso canali internazionali, qualitativamente rilevanti, già rodati dalla filiera produttiva per far sì che queste assonanze e affinità progettuali, nonché ideative, andassero a valorizzare l’operato delle nuove generazioni. Concepito infatti per documentare, valorizzare e sostenere gli artisti che vivono e lavorano principalmente in Italia, il Moroso CONCEPT nasce con questo DNA, quale necessaria e pragmatica evoluzione del Premio Moroso, di cui diventa estensione e, si auspica, valido braccio operativo. Il volume viene pubblicato quale complemento ed integrazione al progetto, illustrando i 36 artisti selezionati per il Moroso CONCEPT 2015. La pubblicazione, curata da Andrea Bruciati, è inoltre un focus sui 12 finalisti e si struttura secondo una pertinente indagine critica, condotta da: Laura Barreca, Cristiana Collu, Michele D'Aurizio, Ilaria Gianni, Antonio Grulli, Emanuele Guidi, Andrea Lissoni, Post Brothers, Alessandro Rabottini, Chris Sharp, Giorgio Verzotti, Eugenio Viola. Il catalogo è supportato da una ricca sezione iconografica che documenta approfonditamente la poetica di ogni artista, e da un'esaustiva appendice di apparati, comprensiva del curriculum dettagliato di ciascun autore e dalle schede tecniche relative ai progetti espressamente concepiti.
The competitive strength of the term Made in Italy, in which the design component has a central role, is founded on the identifiable nature of its production. In the same way that this form of cultural imprinting is transferred from a location onto a product, competitive advantage is generated in close relationship with the peculiarities of the social structure of local entrepreneurial systems. This idea suggested a strong connection for the promotion of contemporary art through relevant international channels that have already been organized into a production network, to ensure that these design and conceptual affinities can be used to promote the work of a new generation of artists. Conceived to document, promote, and support artists who live and work mainly in Italy, the Moroso CONCEPT began from this DNA, a pragmatic and necessary evolution of the Moroso Award as an extension, and it is hoped, valid organizational tool. This volume is published as an indispensable addition to complement the project, showing the 36 artists involved for Moroso CONCEPT 2015. The pubblication, curated by Andrea Bruciati, is also a focus concerning the 12 finalists and is structured as a pertinent critical analysis conducted by: Laura Barreca, Cristiana Collu, Michele D'Aurizio, Ilaria Gianni, Antonio Grulli, Emanuele Guidi, Andrea Lissoni, Post Brothers, Alessandro Rabottini, Chris Sharp, Giorgio Verzotti, Eugenio Viola. The catalog is supported by a rich assortment of images documenting deeply each artist's poetic, and a comprehensive appendix of reference, that includes the detailed curriculum and technical specifications for projects specifically designed.
ISBN 978-88-908574-2-3
ISBN 978-88-908574-2-3
9 788890 857423
Euro 20,00 9 788890 857423
Alfredo Aceto Alessandro Agudio Alis / Filliol Francesco Arena Francesco Barocco Riccardo Benassi Barbara Boiocchi Davide Bramante Alice Cattaneo Giulia Cenci Alessandro Ceresoli Cristian Chironi Emma Ciceri Luca De Leva Giuio Delvè Gabriele De Santis Sara Enrico Silvia Hell Renato Leotta Domenico Mangano Beatrice Marchi Daniele Milvio Andrea Nacciarriti Gianandrea Poletta Luca Pozzi Andrea Romano Marzia Corinne Rossi Matteo Rubbi Erik Saglia Manuel Scano Larrazàbal Francesco João Scavarda Lorenzo Scotto di Luzio Gabriele Sedda Marinella Senatore Namsal Siedlecki Carlo Gabriele Tribbioli