Prosecco in Valdobbiadene
www.andreola.eu
Prosecco in Valdobbiadene Il lavoro dell'uomo plasma il territorio, trasformandolo nelle forme e nei ritmi. Dal 1984, nel cuore della zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, Andreola è parte di questa trasformazione. Oggi siamo sempre più consapevoli che la migliore tutela del territorio sta nel comprendere a fondo come i nostri prodotti siano qualcosa di vivo: il risultato dell’evoluzione del vitigno, della sua adattabilità ai terreni e alla diversità climatica, di un lavoro ancora per gran parte manuale, di una viticoltura "eroica".
www.andreola.eu
Valdobbiadene Terra e storia del Prosecco Superiore Docg
Prosecco in Valdobbiadene
Benvenuti tra le verdeggianti colline di Col S. Martino, nel cuore della zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. La storia di Andreola nasce e si sviluppa qui, intrecciandosi con la terra e la storia del Prosecco. Il cuore geografico del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg si colloca tra i due comuni di Conegliano e Valdobbiadene. Qui troviamo un paesaggio di rara bellezza, dalle dolci colline ricamate da vigne irregolari che ne seguono il profilo. I ghiacciai scesi in epoche primordiali dalle Dolomiti scavandosi un passaggio che è divenuto poi il letto del Piave sono all'origine dell'attuale configurazione fisica del territorio:
Prosecco in Valdobbiadene
ne è risultato un terreno che dal processo erosivo ha assorbito elementi preziosi, che ritroviamo oggi nella vite. Il buon equilibrio delle componenti chimicofisiche del suolo ed il particolare microclima, caratterizzato da forti escursioni termiche e da umidità costante, contribuiscono a caratterizzare i frutti dei vigneti di questo territorio per le loro componenti fenoliche e soprattutto per la complessità aromatica. Questa tipicità geografica è ciò che ritroverete nei vini a marchio Andreola: un prosecco di alta qualità che deve tutto al rispetto e all'esaltazione delle sue origini territoriali.
LA STORIA Una famiglia, la passione per la vite e per il vino
Prosecco in Valdobbiadene
La passione per la vite e per il vino contraddistingue da sempre Andreola: l'azienda familiare fondata nel 1984 da Nazzareno Pola, ancora oggi segue la propria produzione dal vigneto alla cantina, coniugando sapientemente metodi antichi e moderne tecnologie, la passione con la ragione. Oggi Stefano Pola prosegue nella conduzione dell’azienda con la stessa filosofia di suo padre.
Prosecco in Valdobbiadene
Un’evoluzione che ha portato Andreola a comprendere a fondo il “carattere” del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, l’evoluzione del vitigno, la sua adattabilità al territorio e alla diversità climatica, garantendo al cliente un prodotto di alta qualità controllato in ogni fase di lavorazione.
L'AZIENDA Innovazione nel rispetto del territorio
Prosecco in Valdobbiadene
Nella zona di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, si trovano i 30 ettari di vigneto di proprietà di Andreola. Qui viene coltivata esclusivamente Glera, oltre a piccoli quantitativi di varietà autoctone della zona quali Verdiso, Perera e Bianchetta. Queste uve - “vicine” al Prosecco fin dai tempi più antichi - vengono utilizzate durante la vinificazione in minime percentuali ed accompagnano la maturazione del vino, conferendogli tipicità ed autenticità.
Prosecco in Valdobbiadene
Valdobbiadene è la parola chiave della produzione e della filosofia di Andreola: sta ad indicare la ricerca e il miglioramento continuo di questa azienda - sia nell'innovazione tecnologica che nella conoscenza della vite e del vigneto - nel far sì che i vini esprimano la tipicità del territorio originario del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. Vi invitiamo a farci visita e degustare i nostri prodotti: vi arricchirete di conoscenze preziose, comprendendo il percorso di produzione del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg in tutte le sue fasi, dal vigneto alla cantina, e acquisendo consapevolezza dello stretto legame che unisce il vino alla terra che lo ha generato.
PROSECCO SUPERIORE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
DI ANDREOLA un prosecco eroico, un prosecco di montagna
Prosecco in Valdobbiadene
I vitigni delle colline che abbracciano Col S. Martino - da cui Andreola produce il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg - rientrano per la ripidezza del pendio (che può superare i 45 gradi) nella classificazione di viticoltura “di montagna” o “eroica”. Eroico è infatti ancora oggi il lavoro ad alta componente di manualità che è necessario per coltivare queste viti: qui l'innovazione meccanica e tecnologica può arrivare solo in parte, e solo la passione per il territorio
Prosecco in Valdobbiadene
e per il vino contribuisce a mantenere - con l'impegnativo lavoro dei viticoltori - un ambiente dal delicato equilibrio. Andreola ha voluto fare di questo aspetto uno dei suoi punti di forza, diventando nel 2010 il primo produttore di Prosecco iscritto al CERVIM - Centro di Ricerche, Studi e Valorizzazione per la Viticoltura Montana e sostenendo in molti momenti della propria comunicazione aziendale la promozione della cultura di montagna.
Prosecco in Valdobbiadene
Linea Docg Selezione Stefano Pola
Spumante di rara eleganza e dal fine perlage proveniente dalla rinomata zona di Cartizze. Lievemente amabile, ha un aroma gradevolmente fruttato e accompagna egregiamente ogni dessert. Si consiglia di servire a 10-12 째C.
Prosecco in Valdobbiadene
Linea Docg Selezione Stefano Pola
Cartizze SUPERIORE DI CARTIZZE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita DRY
PRODOTTO E SPUMANTIZZATO ALL’ORIGINE DALL’AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA COL SAN MARTINO - FARRA DI SOLIGO (TV) - ITALIA WWW.ANDREOLA.EU
750 ml PRODOTTO IN ITALIA CONTIENE SOLFITI
11,5% vol
Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Formati disponibili
100% Glera 300 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.500 ceppi per ettaro 120 q/ha 26 g/l 0,75 L - Magnum 1,5 L
Un vero e proprio "blend", uno spumante che nasce dalla sintesi di cinque diverse espressioni del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg: Millesimato, 26esimo I, Dirupo Brut ed Extra Dry, Mas de Fer. Si consiglia di servire a 10-12 째C.
Prosecco in Valdobbiadene
Linea Docg Selezione Stefano Pola
Sesto Senso PROSECCO SUPERIORE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita DRY
PRODOTTO E SPUMANTIZZATO ALL’ORIGINE DALL’AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA COL SAN MARTINO - FARRA DI SOLIGO (TV) - ITALIA WWW.ANDREOLA.EU
750 ml PRODOTTO IN ITALIA CONTIENE SOLFITI
11% vol
Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Formati disponibili
96% Glera - 2% Bianchetta - 2% Perera 300 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.500 ceppi per ettaro 135 q/ha 19 g/l 0,75 L - Magnum 1,5 L
Un Prosecco dalla formula innovativa, in cui trova spazio ed espressione un 3% di uva Chardonnay che conferisce a questo spumante un temperamento da "extra brut" dal perlage elegante, fine e persistente. Ideale per antipasti e adatto ad accompagnare ogni piatto, anche a base di pesce. Si consiglia di servire a 10-12 째C.
Prosecco in Valdobbiadene
Linea Docg Selezione Stefano Pola
26esimo I° PROSECCO SUPERIORE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita RIVE DI COL SAN MARTINO
BRUT PRODOTTO E SPUMANTIZZATO ALL’ORIGINE DALL’AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA COL SAN MARTINO - FARRA DI SOLIGO (TV) - ITALIA WWW.ANDREOLA.EU
750 ml PRODOTTO IN ITALIA CONTIENE SOLFITI
11,5% vol
Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Formati disponibili
97% Glera - 3% Chardonnay 300 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.500 ceppi per ettaro 135 q/ha 5 g/l 0,75 L - Magnum 1,5 L
Perlage finissimo, persistente e vivace, inebriante al naso con fragranze di pesca, albicocca e frutta esotica, completato da un floreale molto delicato. Si consiglia di servire a 10-12 째C.
Prosecco in Valdobbiadene
Linea Docg Selezione Stefano Pola
Millesimato PROSECCO SUPERIORE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita MILLESIMATO - DRY
PRODOTTO E SPUMANTIZZATO ALL’ORIGINE DALL’AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA COL SAN MARTINO - FARRA DI SOLIGO (TV) - ITALIA WWW.ANDREOLA.EU
750 ml PRODOTTO IN ITALIA CONTIENE SOLFITI
11% vol
Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Formati disponibili
100% Glera 350 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.500 ceppi per ettaro 135 q/ha 24 g/l 0,75 L - Magnum 1,5 L
Delicato, floreale e fruttato, dal perlage elegante, fine e persistente. Ideale calice da aperitivo, ottimo con gli antipasti, accompagna egregiamente ogni piatto, anche a base di pesce. Si consiglia di servire a 10-12 째C.
Prosecco in Valdobbiadene
Linea Docg Selezione Stefano Pola
Dirupo PROSECCO SUPERIORE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita BRUT
PRODOTTO E SPUMANTIZZATO ALL’ORIGINE DALL’AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA COL SAN MARTINO - FARRA DI SOLIGO (TV) - ITALIA WWW.ANDREOLA.EU
750 ml PRODOTTO IN ITALIA CONTIENE SOLFITI
11% vol
Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Formati disponibili
90% Glera - 5% Bianchetta - 5% Perera 300 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.500 ceppi per ettaro 135 q/ha 10 g/l 0,375 L - 0,75 L - Magnum 1,5 L
Delicato, floreale e fruttato, dal perlage elegante, fine e persistente. Ideale calice da aperitivo, accompagna bene ogni piatto e grazie al suo gusto gentile è ottimo anche con il dessert. Si consiglia di servire a 10-12 °C.
Prosecco in Valdobbiadene
Linea Docg Selezione Stefano Pola
Dirupo PROSECCO SUPERIORE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita EXTRA DRY
PRODOTTO E SPUMANTIZZATO ALL’ORIGINE DALL’AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA COL SAN MARTINO - FARRA DI SOLIGO (TV) - ITALIA WWW.ANDREOLA.EU
750 ml PRODOTTO IN ITALIA CONTIENE SOLFITI
11% vol
Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Formati disponibili
90% Glera - 5% Bianchetta - 5% Perera 300 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.500 ceppi per ettaro 135 q/ha 17 g/l 0,75 L - Magnum 1,5 L - Jeroboam 3 L Mathusalem 6 L, Salmanazar 9 L
Dalle colline di Col de Fer e San Gallo a 400 metri sul livello del mare, nella zona del Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, un cru selezionato con il marchio “Más de Fer" per ottenere un vino delicato, floreale e fruttato, dal perlage fine e persistente. Ideale calice da aperitivo, accompagna bene ogni piatto ed è ottimo anche con il dessert. Si consiglia di servire a 10-12 °C.
Prosecco in Valdobbiadene
Linea Docg Selezione Stefano Pola
Más de Fer PROSECCO SUPERIORE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
RIVE DI SOLIGO
EXTRA DRY ESCLUSIVAMENTE DAI VITIGNI DELLE COLLINE DI COL DE FER E SAN GALLO ALL'ALTITUDINE DI 400 METRI S.L.M PRODOTTO E SPUMANTIZZATO ALL’ORIGINE DALL’AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA COL SAN MARTINO - FARRA DI SOLIGO (TV) - ITALIA WWW.ANDREOLA.EU
750 ml PRODOTTO IN ITALIA CONTIENE SOLFITI
11,5% vol
Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Formati disponibili
100% Glera 400 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.500 ceppi per ettaro 135 q/ha 14 g/l 0,75 L - Magnum 1,5 L
Vino dolce ottenuto dall'appassimento di uve selezionate dai nostri vigneti. Profumi e sapori di fiori di campo appassiti, miele, albicocca e cedro candito. Consigliato con formaggi erborinati e pasticceria secca. Si consiglia di servire a 10-12 째C.
Prosecco in Valdobbiadene
Linea Docg Selezione Stefano Pola
Pensieri VINO PASSITO
PRODOTTO E IMBOTTIGLIATO ALL'ORIGINE DALL’AZIENDA AGRICOLA ANDREOLA DI STEFANO POLA COL SAN MARTINO - FARRA DI SOLIGO (TV) - ITALIA WWW.ANDREOLA.EU
500 ml PRODOTTO IN ITALIA CONTIENE SOLFITI
11% vol
Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Formati disponibili
100% Glera 350 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.500 ceppi per ettaro 135 q/ha 0,50 L
Prosecco in Valdobbiadene
Linea Doc
Verv
PROSECCO EXTRA DRY TREVISO
Denominazione di Origine Controllata Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento DensitĂ di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Pressione Formati disponibili Alcool
100% Glera 250 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.000-4.000 ceppi per ettaro 180 q/ha 17 g/l 4,2 atm 0,75 L - Magnum 1,5 L - Jeroboam 3 L 11% Vol.
PROSECCO BRUT TREVISO
Denominazione di Origine Controllata
Linea Doc
Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento DensitĂ di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Pressione Formati disponibili Alcool
100% Glera 250 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.000-4.000 ceppi per ettaro 180 q/ha 12 g/l 4,2 atm 0,75 L e Magnum 1,5 L 11% Vol.
Bollé
CUVÉE SPUMANTE EXTRA DRY Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Pressione Formati disponibili Alcool
100% Glera 250 - 500 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.000-4.000 ceppi per ettaro 180 q/ha 15 g/l 4,2 atm 0,75 L e Magnum 1,5 L 11% Vol.
CUVÉE SPUMANTE BRUT Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Pressione Formati disponibili Alcool
100% Glera 250 - 500 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.000-4.000 ceppi per ettaro 180 q/ha 12 g/l 4,2 atm 0,75 L e Magnum 1,5 L 11% Vol.
Bollé ROSÈ SPUMANTE EXTRA DRY
Vitigno
Linea Doc
Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento Densità di impianto Produzione per ettaro Residuo zuccherino Pressione Formati disponibili Alcool
80% Cabernet 20% Merlot 150 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.000-4.000 ceppi per ettaro 100 q/ha 15 g/l 4,2 atm 0,75 L - Magnum 1,5 L 11% Vol.
Dirupo ACQUAVITE DI PROSECCO
Vitigno Altimetria Tipologia di terreno Sistema di allevamento DensitĂ di impianto Produzione per ettaro Formati disponibili Alcool
100% Glera 250 metri s.l.m. argilloso con sottosuolo di arenaria cappuccina modificato 3.000-4.000 ceppi per ettaro 135 q/ha 0,5 L 40% Vol.
VALDOBBIADENE PROSECCO SUPERIORE
Denominazione di Origine Controllata e Garantita
DI ANDREOLA project: etymo.com - head-line.it / photo: francescagregori.it - shutterstock / print: grafiche bromca
un prosecco eroico, un prosecco di montagna 1 aprile 2010 a partire da questa data la Denominazione d'Origine Controllata e Garantita è la massima espressione territoriale del Valdobbiadene Prosecco Superiore. Dal 1984 Andreola ne è interprete, secondo la tradizione di una viticoltura che per ripidezza dei pendii e prevalenza di lavorazione manuale è considerata parte della cosiddetta viticoltura "eroica" o di montagna.
Prosecco in Valdobbiadene
Azienda Agricola Andreola di Stefano Pola
Via Cavre, 19 - Loc. Col San Martino 31010 Farra Di Soligo (TV)
Tel. +39 0438 989379 Fax +39 0438 898822
info@andreola.eu www.andreola.eu