Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane
COME E DOVE
01
CENTRI VISITE L’ospitalità del Parco verso i visitatori si concretizza nell’attivazione di una serie di Centri visite la cui finalità è quella di informare, introdurre ed indirizzare il fruitore alla scoperta del territorio e delle sue caratteristiche e peculiarità.
Parchi e riserve naturali del Friuli Venezia Giulia
AREE PROTETTE
11
Dolomiti Friulane
12 RISERVA NATURALE REGIONALE VAL ALBA
03 01
› Centro visite di Andreis “L’ Avifauna del Parco” Domenica 15-18, ingresso gratuito
RISERVE NATURALI INTEGRALI RIO BIANCO E DEL CUCCO
› Centro visite di Cimolais “La fauna del Parco” Sab e dom 15-18, ingresso gratuito
Parco Naturale Regionale
PARCO INTERCOMUNALE COLLINE CARNICHE
Il Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane è stato istituito nel 1996. È inserito nel comprensorio montano soprastante l’alta pianura friulano-veneta e comprende 36.950 ettari di territorio protetto tra le province di Pordenone e Udine. Si tratta di un vero e proprio paradiso per l’escursionismo di tipo naturalistico ed il trekking, attività garantite da un’adeguata rete di sentieri e da un consistente numero di casere e bivacchi. L’intero territorio è considerato di grande interesse geologico, ambientale, storico e naturalistico ed è caratterizzato da un alto grado di wilderness.
02
PERCORSI I visitatori possono facilmente individuare i percorsi turistici dislocati in differenti località. Desta sicuramente curiosità il Centro di recupero dell’avifauna ferita situato nel paese di Andreis; sono visitabili le voliere che accolgono i rapaci degenti in difficoltà. Oltre all’area avifaunistica è possibile visitare il Centro visite e la mostra tematica. A Forni di Sopra possiamo scoprire le piante officinali e la vegetazione tipica della zona lungo un semplice
08 06 RISERVA NATURALE REGIONALE FORRA DEL CELLINA
itinerario denominato “Sentiero dei bambini”, visitando il giardino botanico e il Centro visite dedicato alle piante. A Erto e Casso invece possiamo conoscere tutto quello che è stato la tragedia del Vajont con percorsi tematici appositamente studiati sia in ambiente sia nel Centro visite di Erto, che è considerato tra i più importanti e completi centri di documentazione sul disastro del Vajont. Merita una visita Poffabro e il suo borgo antico tra i più belli d’Italia.
› Centro visite di Erto e Casso “Vajont: immagini e memorie” “Vajont: uno spazio della memoria“ Ingresso: 3 euro Inverno: sab e dom 10-12/14-18 Estate: ven 15-19 / sab e dom 10-12/15-19
› Centro visite di Forni di Sopra “La vegetazione del Parco” Ingresso gratuito Aperto ven 16-18 / sab e dom 10-12/16-18 › Centro visite di Forni di Sotto “Le tipologie forestali del Parco” Ingresso gratuito Inverno chiuso (aperto festività) Estate: aperto domenica 15-18 › Centro visite di Poffabro “Il caseificio di Poffabro” “In Mont - Le malghe del Parco” Ingresso: 2 euro aperto dom 15-18
› Centro visite di Tramonti di Sopra “Acqua: natura, patrimonio, energia” Ingresso gratuito Inverno chiuso (aperto festività) Estate: aperto domenica 15-18 › Punto informativo Diga del Vajont Inverno: aperto sab e dom 10-16 Estate: aperto sab e dom 10-18 › Punto informativo di Claut Inverno: chiuso Estate: aperto domenica 15-18
OSPITALITÀ Sistemazione in strutture ricettive con varie forme di trattamento, programmi culturali e sportivi, attività didattiche integrate sono servizi gestiti in collaborazione con il Parco. › Rifugio Pordenone Val Cimoliana - tel +39 0427 87300 › Rifugio Pussa Val Settimana - tel +39 0427 87050
› Rifugio Maniago Val Zemola - tel +39 0427 879144 › Rifugio GIAF Val di Giaf - tel +39 0433 88002
› Rifugio Flaiban-Pacherini Val di Suola - tel +39 0433 88555 › Foresteria del Parco Andreis - tel +39 0427 87333
› Informazioni Sede Amministrativa: via Roma - 33080 Cimolais (PN) tel +39 0427 87333 / fax +39 0427 877900
› Comuni interessati Provincia di Pordenone: Andreis, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Frisanco, Tramonti di Sopra Provincia di Udine: Forni di Sopra e Forni di Sotto
INFORMAZIONI › Parco Naturale Regionale delle Dolomiti Friulane www.parcodolomitifriulane.it info@parcodolomitifriulane.it
› Superficie: 36.950 ha
Regione Friuli Venezia Giulia
07 AUSTRIA
Arta Terme
04
Tarvisio
14
A23
Tolmezzo Gemona del Friuli
Piancavallo
San Daniele del Friuli
SLOVENIA
UDINE
16
10
SLOVENIA
Italia
Palmanova GORIZIA A4
09
05
Regione Friuli Venezia Giulia
PORDENONE
TREVISO
15
Europa
Cividale del Friuli
A28
13
Aeroporto FVG Ronchi dei Legonari
A4
Lignano Sabbiadoro
Grado
TRIESTE
SLOVENIA
Volgendo lo sguardo dalla pianura friulana in direzione nord-est ci si imbatte nella catena dei Musi e nella maestosità della cima del Canin. Si tratta di una vista affascinante, che invoglia a scoprire un mondo fatto di acque limpide, fontanoni, grotte e rocce carsiche, flora e fauna che nulla hanno da invidiare ad altre famose zone dell’arco alpino. Questo è il mondo del Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie: istituito nel 1996, interessa i territori dei comuni di Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta e Venzone, per una superficie complessiva di circa 100 km2.
COME ARRIVARE In automobile Autostrade A4 Torino - Trieste A23 Palmanova - Udine - Tarvisio A28 Portogruaro - Conegliano
In aereo Aeroporto Regionale Trieste 40 km da Trieste e Udine 15 km da Gorizia 80 km da Pordenone www.aeroporto.fvg.it
In treno www.trenitalia.it Call Center 89.20.21
LEGENDA SIMBOLOGIA MAPPA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Progettazione e realizzazione: Five Zone Udine _ Cartografia: LAC Firenze _ Stampa: La Tipografica - Basaldella _ Edizione in lingua italiana stampata nel mese di febbraio 2011 Testi a cura dell’Agenzia TurismoFVG _ Fotografie: Archivio TurismoFVG, Aila & Francesco Zanuttin, Crozzoli, de Martin, Di Gallo, Di Lenardo, Felcher, Gaudenzio, Michelis, Milani, Musi, Ota, Paolini, Savella, Valdemarin, Valenti, Verin, Vicario, la LIPU, gli Archivi fotografici di tutti i Parchi e Riserve citati nello stampato.
PERCORSI Sono numerosi gli itinerari che si snodano lungo le valli e cavalcano i monti del Parco. Più di un centinaio di chilometri di sentieri, numerosi ricoveri montani e 5 centri informativi offrono a tutti la possibilità di conoscere e vivere l’area protetta. Sono soprattutto i percorsi tematici a permettere un approfondimento degli
PARCHI E RISERVE IN MAPPA
Strade di grande comunicazione D’importanza regionale Altre strade
Galleria autostradale Galleria stradale Autostrada e strade in costruzione
01 Parco Naturale Regionale Dolomiti Friulane
Numero di strada statale o di ex strada statale
Ferrovia con stazione e galleria Linee di navigazione
03 Parco Intercomunale delle Colline Carniche
02 Parco Naturale Regionale Prealpi Giulie 04 Riserva Naturale Regionale Falesie di Duino
INFORMAZIONI TURISTICHE AGENZIA TURISMOFVG Sede operativa: piazza Manin, 10 località Passariano - 33033 Codroipo (Ud) tel +39 0432 815111 / fax +39 0432 815199 info@turismo.fvg.it
Il pass per scoprire il
Parco Riserva Area protetta
Confini di Stato Limiti di Regione Limiti di Provincia
05 Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo
Distanze autostradali Distanze stradali in chilometri
Valichi Quote altimetriche in metri Funivia - Seggiovia
Località di grande interesse Molto interessante Interessanti
Aeroporti Porto Dogane di frontiera
Castelli, Fortezze Torre - Convento, Monastero Villa d’arte
Monumento Faro Terme
Area Archeologica Curiosità naturale Belvedere, panorama
Chiese, santuari Cimitero monumentale
Grotte Rifugio Campeggi
Autostrada con numerazione Ingresso - Barriera Area di servizio
07 Riserva Naturale Regionale Laghi di Doberdò e Pietra Rossa
08 Riserva Naturale Regionale Lago di Cornino 09 Riserva Naturale Regionale Monte Lanaro 10 Riserva Naturale Regionale Monte Orsario
Due sono i principali parchi naturali: quello delle Dolomiti Friulane e quello delle Prealpi Giulie. Sono luoghi ideali per passeggiate, visite ed escursioni naturalistiche di grande interesse, dove potrete incontrare cervi e caprioli o trovarvi sulle tracce di orsi e linci, mentre, alzando lo sguardo, tra le nuvole potrete scorgere maestosi rapaci.
12 Riserva Naturale Regionale Val Alba 14 Riserve Naturali Regionali Valle Canal Novo e Foci dello Stella
15 Riserva Naturale Regionale Valle Cavanata
Riserva Naturale Regionale Falesie di Duino
All’esatto opposto, lungo la costiera triestina, si estendono le riserve di Miramare e delle Falesie di Duino, in cui addentrarsi nell’universo marino con immersioni subacquee guidate o, lungo il sentiero Rilke, godere di scenografie mozzafiato, tra la vegetazione mediterranea e falesie a picco sul mare. Se siete affascinati dal paesaggio lagunare, inoltre, nell’Isola della Cona, nelle valli Canal Novo e Cavanata scoprirete ecosistemi particolarissimi, veri e propri paradisi per il birdwatching. In Friuli Venezia Giulia troverete anche interessanti aree lacustri, come ad esempio il lago di Cornino, dalle acque color smeraldo, dove è frequente scorgere i maestosi grifoni che nidificano nell’area, e la Riserva di Doberdò e Pietrarossa che, tra i caratteristici pioppi neri, dà ospitalità al picchio rosso e allo sciacallo dorato. Particolarmente interessanti per gli aspetti geomorfologici sono la Riserva Naturale Forra del Cellina, dall’aspetto tipico di un grande canyon, il maggiore della regione e senz’altro uno dei più spettacolari d’Italia, e la Val Rosandra, sull’altopiano carsico, caratterizzata da rupi, pareti verticali, piccole cascate, laghetti e forre. Non potete lasciare il Friuli Venezia Giulia senza prima esservi concessi una tranquilla passeggiata a cavallo lungo i dolci pendii del Parco Intercomunale delle Colline Carniche, dove, tra luoghi di culto e antichi borghi, pinete e percorsi attrezzati, potete ammirare originali varietà di orchidee spontanee e diverse specie animali che popolano questo piccolo “compendio dell’universo”.
Deželni Naravni Rezervat Devinske Stene
ATTIVITÀ E ATTRATTIVE DEL PARCO Potete fare escursioni a cavallo, utilizzando come base il maneggio posto all’interno della Pineta di Villa Santina, che organizza anche attività di ippoterapia. Nell’ambito delle iniziative di divulgazione e promozione del Parco, è stata inoltre predisposta una carta per l’orienteering adatta anche ai bambini, per permettere un reale avvicinamento
l’osservazione floristica, ma anche l’autunno, con i suoi colori, offre spettacoli di rara bellezza. È il luogo ideale per escursioni culturali e naturalistiche rivolte a fruitori di ogni età. All’interno, si snoda una rete di percorsi che toccano sia luoghi naturalistici che aree di valore storico, tra panorami aperti e scorci originali. Alcuni di questi tracciati sono percorribili anche con la mountain bike: si svolge qui, infatti, la famosa gara di “Gran Fondo”. Frequentabile in ogni periodo dell’anno, offre escursioni culturali e naturalistiche per persone di tutte le età.
Istituita nel 1996, la Riserva delle Falesie di Duino si estende per 107 ettari in una fascia ristretta dove è possibile osservare il passaggio dal dominio biogeografico medio europeo a quello mediterraneo. Elevato risulta pertanto il grado di biodiversità, che si accosta a un paesaggio di rara bellezza, caratterizzato dai bianchi ciglioni calcarei a picco sul mare. Le Falesie di Duino sono formate - come l’intero altipiano carsico – da rocce carbonatiche, nate nel Cretaceo (120 milioni di anni fa) dalla sedimentazione di gusci di animali planctonici sul fondo di un mare poco profondo, la Tetide. Circa 50 milioni di anni fa, nell’Eocene, il fondo marino è stato portato verticalmente in superficie grazie alle spinte della zolla continentale africana contro quella baltica, andando così a creare gli aguzzi torrioni a strapiombo sul golfo.
› Ente gestore Comune di Villa Santina Sede: Piazza Venezia, 1 33029 Villa Santina (Ud) tel +39 0433 74040 fax +39 0433 74040 turismovilla@tiscali.it
Tramonto sulla laguna
Mostra “L’attività mineraria del Rio Resartico a Resiutta” Testimonianza dell’attività mineraria svolta alle pendici del massiccio del M.te Plauris. Aperto da martedì a domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.
Mostra “Speleologia e Carsismo del Canin a Sella Nevea - Chiusaforte” Allestimento dedicato ad una delle mete più ambite dagli speleologi per i fenomeni carsici e le cavità presenti. Aperto nel periodo estivo e festività.
OSPITALITÀ › Comuni interessati Provincia di Udine: Chiusaforte, Lusevera, Moggio Udinese, Resia, Resiutta, Venzone › Superficie: 9.402 ha
Malgrado buona parte della superficie della Riserva sia coperta dalla fascia di pini neri che divide la strada statale 14 dal sentiero Rilke, la zona posta sotto tutela rende evidente il passaggio dal bosco alla macchia mediterranea, composta in maniera prevalente da lecci e carpini, i quali, man mano che ci si avvicina al mare, lasciano spazio agli arbusti (terebinto, marruca e soprattutto sommaco) e alla vegetazione rupicola. Sui macereti e negli anfratti crescono in particolare il ciliegio canino e la Centaurea kartschiana, pianta endemica dai fiori rosa-viola. Questo è l’habitat adatto per i rettili (serpenti, vipere e lucertole) e la nidificazione di uccelli sedentari quali il passero solitario, il gabbiano reale e il
› Riserva Naturale Regionale Falesie di Duino Deželni Naravni Rezervat Devinske Stene www.comune.duino-aurisina.ts.it protocollo@comune.duino-aurisina.ts.it www.falesiediduino.it info@falesiediduino.it info@marecarso.it
MAGGIORI INFORMAZIONI › Superficie: 107 ha (di cui 63 in mare) › Comune interessato Duino Aurisina Devin Nabrežina
› Comune di Duino Aurisina Obcina ˇ Devin Nabrežina Aurisina Cave, 25 34011 Aurisina (Ts) tel +39 040 2017111 fax +39 040 200245
› Servizio Pubblica Istruzione, Cultura, Sport, Giovani, Turismo, U.R.P. e Progetti Europei Aurisina Centro 102 - 34011 Aurisina (Ts) tel +39 040 2017372 / fax +39 040 201307
› Ufficio Informazione e Accoglienza Turisitca IAT (aperto da Pasqua al 31 dicembre) Sistiana, 56/b - 34011 Sistiana (Ts) tel / fax +39 040 299166
Presso i Centri Visite di Prato di Resia e Pian dei Ciclamini a Lusevera sono state realizzate due accoglienti foresterie aperte tutto l’anno. Alle alte quote, rifugi, ricoveri, bivacchi e strutture agrituristiche concorrono a rendere completa l’offerta per gli escursionisti e amanti della montagna.
05 corvo imperiale, ma non va dimenticato il falco pellegrino, già inserito nella lista degli animali in pericolo, che ha trovato rifugio nelle zone più inaccessibili delle Falesie. Tra l’autunno e la primavera è facile vedere varie specie migratorie o svernanti, come gli svassi, mentre la pineta ospita fringuelli, ghiandaie, picchi, sparvieri e scoiattoli. CENTRI VISITE Attualmente non esiste un centro visite. L’ingresso nella riserva è libero. Le persone con ridotte capacità motorie possono accedere alla piazzola panoramica sulle Falesie dall’ingresso di Duino. Sul sentiero Rilke è attivo un punto di ristoro.
Foce dell’Isonzo Riserva Naturale Regionale
La Riserva Naturale Regionale della Foce dell’Isonzo si estende per circa 2500 ettari, sui comuni di Staranzano, San Canzian d’Isonzo, Fiumicello e Grado e comprende gli ultimi 15 km del corso del fiume Isonzo. La Riserva è un sito dove la presenza umana si coniuga armonicamente con la conservazione dell’enorme patrimonio biologico e della crescente biodiversità. Le strutture, comode e facilmente fruibili, offrono diverse possibilità sia per chi vuole semplicemente rilassarsi immerso in un ambiente interessante e ricco sia per chi desidera studiare la natura e accrescere le proprie conoscenze.
PERCORSI Procedendo lungo i sentieri che si dipanano dal Centro Visite dell’Isola della Cona è possibile raggiungere la foce del fiume attraversando gli splendidi boschi golenali o sostare presso gli osservatori della Marinetta, del Biancospino o del Cioss per attività di birdwatching. Dal Centro Visite del Canèo si può attraversare il vicino canneto camminando lungo il percorso su passerella e raggiungere il tipico villaggio dei pescatori dove si trova una comoda torre di osservazione panoramica.
INFORMAZIONI
Cervo adulto
PERCORSI Il sentiero intitolato al poeta boemo Rainer Maria Rilke, inaugurato nel 1987 per complessivi 1700 metri, permette di accedere alla Riserva naturale da Sistiana o da Duino (parcheggi) e il suo andamento pressoché pianeggiante consente a tutti di affrontare la passeggiata per ammirare la morfologia delle rocce e la ricchezza della flora e della fauna protetta. Da osservare con attenzione sono pure i fenomeni del carsismo di superficie, derivati dall’erosione dell’acqua sulle superfici calcaree. L’azione della pioggia produce gli spettacolari campi solcati, le scanellature e le vaschette, ma può addirittura perforare la roccia, dando così la possibilità alla vegetazione di emergere anche tra le pietraie.
alla natura, con l’intento di estendere l’esperienza ad altre zone della regione e agevolare lo sviluppo della pratica agonistica di questa disciplina. Molte attrattive del Parco sono raggiungibili anche in auto: i poli della rete sono infatti dotati di parcheggio e offrono luoghi di ricreazione accoglienti, attrezzati e accessibili.
INFORMAZIONI
Mostra “Foreste, uomo, economia nel Friuli Venezia Giulia” Presso le sale del Palazzo Orgnani Martina di Venzone, la mostra analizza storia, fauna, funzioni e usi delle foreste. Aperto sabato dalle 14 alle 18 e, da maggio a ottobre, domenica dalle 14 alle 18 e su prenotazione.
16 WWF Area Marina Protetta di Miramare
Riserva Naturale Regionale
Il Parco si estende nell’area di confluenza del torrente Degano con il fiume Tagliamento e deve il nome ai dolci rilievi e ai colli soleggiati, coperti da boschi e radure, che ne contraddistinguono il territorio, ma ospita anche una delle più ampie e fertili piane della Carnia. Le basse quote alle quali è situato, lo rendono frequentabile in qualsiasi periodo dell’anno. I percorsi non sono mai impegnativi e possono essere agevolmente effettuati anche nelle belle giornate invernali; solo la presenza eventuale di ghiaccio, in alcune zone, può condizionare le visite. I mesi primaverili sono i migliori per
Centro Informativo Pian dei Ciclamini – Lusevera Inserito in una delle più suggestive valli friulane, l’Alta Val Torre, il centro è particolarmente indicato ad accogliere persone con difficoltà motorie e visive. Aperto sabato, domenica, festività e su prenotazione.
› Ente Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie Piazza Tiglio, 3 33010 Prato di Resia (Ud) tel +39 0433 53534 fax +39 0433 53129
13 Riserva Naturale Regionale Val Rosandra
Falesie di Duino Parco Intercomunale
Centro Visite di Prato di Resia Luogo di incontro di quanti vorranno avvicinarsi alla realtà complessa e meravigliosa del Parco. Aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17.
INFORMAZIONI
Rio Bianco e del Cucco
04
Colline Carniche
CENTRI VISITE Pensati come l’inizio di un viaggio all’interno dell’area protetta, ogni Centro Visite affronta i vari aspetti salienti del Parco, pur essendo differenziati in funzione delle specifiche caratteristiche dei singoli comuni. L’ingresso ai centri e agli allestimenti espositivi del Parco è gratuito.
11 Riserve Naturali Integrali
PARCHI E RISERVE NATURALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Percorrere i sentieri più belli, far propri i profili e i colori dei paesaggi, scoprire la fauna e la flora di un ambiente incontaminato: anche questo è vivere il Friuli Venezia Giulia. Dal mare, alle colline, alla montagna, vi attende un mondo di affascinanti proposte, per entrare in un ambiente ancora intatto, dove spazi infiniti sono avvolti da magici silenzi, interrotti solo da voci e suoni della natura.
aspetti naturalistici e culturali del territorio: i sentieri botanici del Bila Pecˇ e del Monte Plauris, quello geologico del Canin, il Sentiero Natura “Valle Musi” e quello didattico di Malga Coot. Le persone con difficoltà motorie o visive potranno conoscere l’area protetta lungo il “Sentiero per tutti” di Pian dei Ciclamini.
06 Riserva Naturale della Forra del Cellina
03
Aree protette
Falco di Palude
Prealpi Giulie Parco Naturale Regionale
Aquileia
VENEZIA
Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie
02
AUSTRIA
OSPITALITÀ
INFORMAZIONI
Diverse sono le possibilità di alloggio nelle vicinanze della riserva.
› Riserva Naturale Regionale Foce dell’Isonzo www.isoladellacona.it isoladellacona@consorzioilmosaico.org › Superficie: 2.338 ha (di cui 1.154 in mare) › Comuni interessati Fiumicello, Grado, San Canzian d’Isonzo, Staranzano
Sono inoltre disponibili i percorsi ciclabili che fiancheggiano l’antico bosco degli Alberoni, la Laguna di Grado o il lungomare del Golfo di Panzano; le escursioni a cavallo degli splendidi Camargue; le gite in barca lungo il fiume e i tour accompagnati dalle Guide Naturalistiche Certificate della Riserva.
sono osservare i dettagli di habitat e specie faunistiche; ascoltare le riproduzioni sonore dei versi degli animali; ammirare la vita sopra e sott’acqua in un’ansa fluviale ricostruita.
CENTRI VISITE Il Centro Visite dell’Isola della Cona offre al visitatore la possibilità di comprendere e approfondire le diverse realtà della Riserva. Nel centro visite si pos-
OSPITALITÀ › Centro Visite - Località Isola della Cona 34079 Staranzano (GO) tel +39 0432 998133 Orario: 9-17 tutti i giorni tranne il giovedi (d’estate aperto fino alle 18) Ingresso: intero 5 euro / ridotto 3,50 euro (ridotto minori di 14 anni e maggiori 65, scuole e famiglie, gratis minori di 6 anni)
› Rifugio Isola della Cona 20 posti letto, uso cucina, servizio ristorazione, sala convegni, segreteria