Val Gardena - Stagione Invernale 2016

Page 1

360° magazine 2017

Lo strudel è l’affare della chef Living is easy Il misticismo delle Dolomiti Noi gardenesi

Lo scultore Aron Demetz

N EW

lit

Au

y

SCAN

gm

ented Rea

Video e panorama



Sas Rigais 3.025 m

Gran Fermeda 2.873 m

Puez

Stevia 2.759 m

Cir 2.592 m


Gruppo Sella

Piz BoĂŠ 3.152 m

Sassolungo 3.181 m

Sassopiatto 2.956 m

Marmolada 3.342 m


Isolde von Mersi è cresciuta in Val Pusteria in Alto Adige. Laureata in editoria e pubblicistica a Vienna, la scrittrice, giornalista ed editrice di rivista esprime attraverso i media in Germania, Austria ed Alto Adige il suo amore per le montagne della sua terra. I suoi argomenti principali sono la cultura e la natura delle zone alpine.

Indice 06 _ Il misticismo delle Dolomiti

Un tour d’horizon in mezzo alle montagne

09 _ Un miracolo della natura

L’osservatore di selvaggina Roman Runggaldier sulla flora e fauna

10 _ Noi gardenesi „Bënunì te Gherdëina „ – Benvenuti in Val Gardena „Brennende Liab“ oppure in italiano „amore focoso“: questo è il nome con cui in Alto Adige vengono chiamati i gerani rossi. Da sempre il geranio è il fiore simbolo della nostra regione e anche nella Val Gardena manda il caloroso saluto di benvenuto ladino „Bënunì“ da numerosi balconi e finestre. I gerani rossi sono per noi ladini un elemento decorativo, un simbolo della nostra terra e del profondo attaccamento alla nostra valle speciale. Nel 2009 le Dolomiti sono state dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità. L’amore per la valle per noi significa anche tutelare la natura e la nostra cultura e condividere le meraviglie e le bellezze della valle con i nostri ospiti. Siamo quindi lieti di farvi trascorrere innumerevoli esperienze sia in estate che in inverno. In questa rivista potete trovare i racconti appassionati di tanti personaggi gardenesi che vi faranno conoscere la valle dalla loro prospettiva. Scoprirete insieme a loro le montagne più belle del mondo!

Lo scultore Aron Demetz sul gusto artistico

13 _ Passaggi culturali

L’identità ladina sull’onda del tempo

15 _ Lo strudel è l’affare della chef

La chef de cuisine Helga Mussner sulle tentazioni culinarie

17 _ Living is easy

Il sommelier Franz Lageder sul savoir-vivre

18 _ Lo splendore invernale delle cime

Il senso della Val Gardena per la neve

21 _ Via per le alte vette

I migliori itinerari di giorno e di notte per gli appassionati delle attività invernali

23 _ La neve mette le ali!

NOVITA’: rivista piu’ interattiva con layar

24 _ Highlights inverno 26 _ Le nostre scuole di sci e prezzi skipass 28 _ Gherdëina I tre gioielli della Val Gardena 30 _ Il richiamo delle cime

L’enrosadira delle Dolomiti e la passione per la montagna

y

lit

Au

Care lettrici, cari lettori, N EW ora Augmented Reality vi offre una versione ancora più interessante e innovativa del “Gherdëina” Magazine. Scoprite il modo revoluzionario di guardare video e altri contenuti. gm ented Rea Per vivere questa avventura vi serve soltanto la App gratuita di Layar, questa rivista e uno smartphone o tablet. Et voilà! Siete pronti per scoprire la Val Gardena in versione multimediale.

Il direttore di una scuola di sci Flavio Prinoth sul divertimento sulle piste per Kids & Co.

33 _ Lungo le pareti

Sempre attivi: la Val Gardena per pedes

35 _ All‘avventura!

Lo studente Ferdinand Demetz sulle vacanze estive cool

36 _ Highlights estate INTERACTIVE PRINT

38 _ L’estate sta finendo Download della App gratuita Layar

Quando l’estate svanisce, rallenta anche il ritmo dei paesi

41 _ Un toccasana contro la tristezza

Feste gioiose, piacere puro: la vita nei paesi di montagna in autunno

43 _ Val Gardena on the web Fate la scansione delle pagine (con la App Layar) con questo logo

44 _ L’ intensa lingua dell’ anima

L’ opinionista Isolde von Mersi sulle leggende delle Dolomiti

Scoprite i contenuti / video interattivi sulla Val Gardena cinch

5


Il misticismo delle Dolomiti C’erano una volta due abitanti della luna, che portarono con sé sul pianeta argentato un principe di una terra nera e rocciosa, smanioso di conoscerlo. Fu così che s’innamorò della principessa della luna, ma ben presto corse il rischio di diventare cieco a causa della luce abbagliante. La figlia del re, allora, si recò sulla Terra insieme al suo principe, ma tra le rocce cominciò a morire lentamente di nostalgia. Il popolo dei Salvan (uomini selvatici) aiutò l’infelice coppia: una notte, questi nani tessero con la luce della luna dei fili brillanti, con cui ricoprirono ogni singola cima delle nere montagne che, da allora, risplendono nella loro veste bianca e vengono chiamate “Monti Pallidi”. Questo mito poetico della creazione dei ladini è opera dell’autore Karl Felix Wolff che, nel 1905, lo scrisse per la sua raccolta di leggende dolomitiche. Il geologo francese Déodat de Dolomieu, invece, diede inizio alla ricerca naturalistica in queste straordinarie montagne e, così, in suo onore nel 18° secolo i leggendari “Monti Pallidi” presero il nome di “Dolomiti”. In-

6

sies

fine, nel 2009 l’UNESCO dichiarò le cime più meridionali delle Alpi patrimonio dell’umanità. Oceanici giganti calcarei Da tempo, ormai, è noto che non sono i fili della luce lunare, bensì reali varietà di roccia quali gesso, arenaria, marna e calcare corallino a conferire alle Dolomiti il loro colore chiaro e anche che la loro formazione geologica è unica. Circa 250 milioni d’anni fa, nell’epoca geologica del Mesozoico, infatti, queste montagne erano il fondale della Tetide. Eruzioni vulcaniche, terremoti e la deriva dei continenti diedero forma alle Dolomiti, mentre vento, pioggia e ghiacciai scolpirono per altri milioni d’anni queste cime nate dal mare. La sezione geo-paleontologica del Museo Gherdëina (Museo della Val Gardena) a Ortisei con la sua collezione di piante e fossili marini presenta in maniera chiara l’autentica meraviglia di questa fantastica creazione della natura. Il Massiccio del Sella, un imponente colosso roccioso con biz-


Lasciatevi incantare dal paesaggio meraviglioso della Val Gardena nel cuore delle Dolomiti

zarre torri e pareti verticali, rappresenta il cuore delle Dolomiti. La Val Gardena è una delle due valli ladine dell’Alto Adige, che come un’arteria principale porta direttamente a questo cuore, collegando anche altre vallate ladine dolomitiche; Passo Gardena raggiunge la Val Badia altoatesina, Passo Sella la Val di Fassa in Trentino. Il cuore della Ladinia I panorami dolomitici della Val Gardena sono magnifici: oltre al Sella a est, l’imponente Sassolungo a sud, le cime filigranate del Gruppo Puez-Odle a nord, a ovest la valle schiude un’incantevole vista anche sullo Sciliar, un’altra mistica vetta dolomitica. I gardenesi, infine, sono particolari come le loro montagne: sono ladini e parlano la lingua più antica dell’Alto Adige, che fino al 20° secolo circa veniva trasmessa oralmente e parzialmente in forma scritta, e, tuttavia, resta viva con le loro leggende, favole e canzoni. Oltre alla natura, sono lo stile di vita e la cultura contraddistinta dal retoromanzo a fare delle Dolomiti delle cime incantate che, con il loro irresistibile fascino, ammaliano il mondo intero.

set

7


1

2

3

4

5

6

8

ot


Un miracolo della natura In Val Gardena già in primavera, un’esplosione di fiori ci incanta con un mare di crocus, viole e soldanelle tanto piccoli e tanto colorati. Alcune settimane dopo un fitto tappeto di rose alpine fa splendere i cosiddetti “monti pallidi”, sui ghiaioni intanto crescono i papaveri alpini bianchi e gialli. In piena estate

poi si presenta in tutta la sua meraviglia la fioritura con gigli rossi, orchidee, giglio martagone e 30 varietà di campanule. Il re dei fiori di montagna è l’artiglio del diavolo che si nasconde tra le rocce in mezzo ad una coloratissima corte di miosotide nana, camedrio alpino e cinquefoglia.

Un mare di fiori nel regno delle rocce La particolare combinazione di un clima mite, un terreno roccioso molto vario e di diversi piani di vegetazione su uno spazio molto piccolo permette la presenza di cinque tipi di bosco a una quota compresa tra i 1.000 e 2.300 metri di altitudine. Al di sopra del limite della vegetazione arborea, i prati di montagna, i ghiaioni ed addirittura la roccia nuda offrono lo spazio vitale per la straordinaria flora delle Dolomiti. Una delle più belle particolarità della Val Gardena sono i grandi boschi di pino cembro, in particolare quello che si trova nella Città dei Sassi al Passo Sella.

Risorse della vita Questo labirinto roccioso è l’habitat naturale delle nocciolaie. Gli uccelli, per mangiare, schiacciano i semi del pino cembro direttamente sui blocchi di roccia assicurando così la rigenerazione e il popolamento forestale. La coppia di aquile reali della Vallunga e gli stambecchi del Gruppo del Sella sono l’orgoglio di tutta la Val Gardena. Un’altra vera e propria rarità sono i mufloni: pecore selvagge importate dalla Sardegna, che da 40 anni popolano la zona intorno al Col Rodella. Inoltre nella nostra valle si trovano anche numerosi camosci, marmotte, cervi, pernici bianche e il gallo forcello.

L’acqua della Val Gardena è una risorsa primaria irrinunciabile per tutti gli esseri viventi, uomo incluso. In Vallunga questa risorsa sparisce sotto il suolo e diventa invisibile. Comunque non manca mai: nasce dalle sorgenti, scorre nei ruscelli e forma le cascate. L’acqua della Val Gardena è famosa per la sua altissima qualità grazie all’alto contenuto di minerali della roccia. L’appartenenza della Val Gardena al Parco naturale Puez-Odle garantisce la protezione e conservazione del patrimonio naturale esistente. Anche l’acqua, in quanto elemento primordiale, gode di questa particolare tutela.

Roman Runggaldier è scultore di legno, cacciatore e un esperto osservatore di selvaggina. Roman ormai da 17 anni, in inverno porta i suoi ospiti a fare delle ciaspolate, mentre durante le sue escursioni estive fa scoprire loro i tesori della flora e fauna locale.

Il suo consiglio: “Un tour nelle Dolomiti all’alba o con la luna piena è l’occasione migliore per conoscere la natura e la montagna. Quando si cammina nella neve fresca, le tracce lasciate da conigli, ermellini, volpi e donnole si possono leggere come un libro. Solo nelle ore più tacite e nei luoghi più silenziosi l’orecchio dell’uomo si apre alle voci degli animali e al suono dell’acqua. Non temete quindi il silenzio, godetevelo. Il silenzio è una cura.”

1 Artiglio del diavolo 2 Nel habitat delle marmotte 3 Branco di camosci 4 La stella alpina: Il fiore simbolo 5 Ghiandaia tra i rami 6 Farfalla su una carlina bianca nuef

9


Noi gardenesi …siamo gente curiosa: per noi è importante essere costantemente alla ricerca di qualcosa e anche trovarla. Ciò ebbe inizio nel lontano 14° secolo. Gli agricoltori di montagna della Val Gardena disponevano di campi poveri, i masi a valle sorgevano tutti a un’altitudine superiore a 1.200 m e, quindi, avevano bisogno di una fonte di sostentamento supplementare per l’inverno, che trovarono nell’arte di tornire ciotole e intagliare giocattoli nel legno; oggetti facili da vendere, prima come ambulanti e poi in tutto il mondo. Noi gardenesi siamo ladini e, quindi, non abbiamo una letteratura alle spalle, poiché la nostra lingua retoromanza venne tramandata solo oralmente, così, abbiamo scoperto un altro genere creativo: l’artigianato artistico dell’intaglio che presto ci ha aperto le porte del mondo. A partire dal 16° secolo, le famiglie Trebinger e Vinatzer con le loro sculture e gli altari ne hanno fatto un’autentica arte. Oggigiorno, oltre a numerosi artigiani qui vivono anche cinque o sei artisti che trasformano esclusivamente i loro pensieri e punti di vista, riflettendo la Val Gardena verso l’esterno con uno stile particolare che natural10 diesc

mente ci contraddistingue tutti, poiché fin da bambini ci confrontavamo quotidianamente con il linguaggio figurato della nostra terra natia, con i presepi, gli altari e le sculture sacre e profane nei laboratori e nei negozi d’artigianato artistico. Noi artisti gardenesi, però, viviamo i nostri paesi e la nostra valle in maniera individuale e con prospettive personali. È una fortuna sapere da dove veniamo, poiché senza le nostre storie non potremmo andare avanti. Amore, vita, morte, fede e giustizia: i temi degli artisti sono sempre stati anche gli argomenti dell’umanità e lo sono ancora oggi. Sono solo gli strumenti a cambiare: computer e video s’affiancano a pennelli o scalpelli e ha già avuto inizio anche l’attività creativa con i robot. Aron Demetz si definisce “un classico scultore dagli approcci individuali”. Espone in tutto il mondo e vive in Val Gardena, dove lavora con i materiali della sua terra natia, come ad esempio legno e resina. Dipinge, placca in argento oppure oro alcune delle sue sculture come gli antichi maestri, mentre altre le fa caparbiamente passare per un “cammino di fuoco”.


undesc 11


1

2

3

4

5

12 dodesc


6

Passaggi culturali Il nome “Tirolo” deriva dal termine ladino “Troi” che significa “via”. L’intera cultura dei ladini delle Dolomiti, così come la loro lingua, ha circa 2000 anni e in questo lungo periodo rituali religiosi, feste, costumi, canzoni e musica hanno subito numerose trasformazioni. Al passare delle epoche si sono adeguati anche i racconti delle leggende dolomitiche, l’arte e l’artigianato artistico. Oggigiorno, tre istituzioni si dedicano all’esplorazione e alla cura degli antichissimi tesori culturali ladini: l’“Union di Ladins” della Val Gardena, l’istituto culturale ladino dell’Alto Adige “Micurà de Rü” e l’“Union Generela di Ladins dla Dolomites” che unisce tutti i ladini nel cuore delle Dolomiti.

7

Identità sull’onda del tempo I Romani hanno caratterizzato la lingua ladina, la successiva cristianizzazione le usanze religiose. Nel corso dei secoli i ladini sono stati influenzati anche dalla cultura tedesca e italiana, pur rimanendo sempre inconfondibili e, soprattutto, orgogliosi di condividere il loro antico patrimonio culturale con gli ospiti. Ancora oggi la vita contadina scandisce il corso dell’anno. L’elemento più importante di qualsiasi festa è la musica: canti o melodie, infatti, accompagnano i pellegrinaggi per la salute, le buone condizioni atmosferiche e la prosperità del raccolto, ma anche le divertenti feste della transumanza. I rituali alpini cristiani sopravvivono: in inverno, ad esempio, il buon San Nicolò passa di casa in casa in compagnia di diavoli mascherati. L’inconfondibile buonumore della Val Gardena raggiunge la massima espressione a Carnevale o in occasione delle nozze. I “Sief”, ad esempio, sono gli sbarramenti posti durante il corteo nuziale, presso cui gli amici degli innamorati con pantomime e parodie prendono in giro la coppia di sposi e le loro famiglie, oltre a riscuotere un tributo simbolico, per risarcire i giovani single che hanno appena perso un’altra fanciulla per le loro avventure amorose.

1 La chiesa di montagna di San Giacomo 2 Fontana del paese con detto ladino 3 Tipiche bambole in legno della Val Gardena 4 Gruppo di Krampus in Val Gardena 5 Cappello con pennacchio di peli di camoscio 6 Donna gardenese in costume tipico da festa 7 Ragazza incorona la „Gherlanda spiza“

La Val Gardena in costume folcloristico Single o sposati? Agricoltori o imprenditori? In passato, ogni costume folcloristico della Val Gardena rivelava lo stato civile e sociale di uomini e donne. Oggigiorno, tali domande non hanno più importanza, ma la raffinatezza e la bellezza dei costumi folcloristici della Val Gardena sono ancora molto amate e senza eguali nell’arco alpino con i loro pizzi, licci e luccichii dorati. Ad agosto, ha luogo un evento straordinario: “Val Gardena in costume”, in alternanza in una delle tre località. In quest’occasione, tutte le bande musicali, i cori e i gruppi di danza folcloristica danno vita a concerti, spettacoli degli Schuhplattler (danza popolare tirolese) e balli. Il momento clou dell’evento è il grande corteo che riunisce tutti coloro che indossano il costume tipico della valle.

trëdesc 13


1

2

3

4

5

6

14 catordesc


Lo strudel è l’ affare della chef Helga Mussner è la chef dello „Chalet Gerard“ al Passo Gardena. Negli ultimi decenni insieme alla sua famiglia ha trasformato il semplice rifugio in un piccolo ed esclusivo albergo di montagna con ristorante. Helga è cresciuta in un tipico panificio-pasticceria gardenese dove ha imparato la più importante delle arti culinarie: la tentazione del dolce.

“Vi sposerete soltanto quando saprete cucinare!“, dissero i genitori a Helga e alle sue sorelle. L’attuale padrona e chef dello Chalet Gerard ancora nel panifico e nella pasticceria di casa aveva imparato a preparare alla perfezione deliziose torte ed irresistibili strudel. Tuttora è lei che prepara tutti i giorni il suo leggendario strudel di mele. Nel corso della sua carriera da chef ha sviluppato e creato sempre nuove forme e modi di preparazione di antipasti, di primi, di secondi e di tutte le altre

“Cucinare è la mia passione” Helga Mussner sviluppò il suo buon gusto in cucina solo dopo il suo matrimonio e nel corso dei decenni. “Ho iniziato a cucinare nel piccolo rifugio di mio marito preparando pochi piatti della cucina tradizionale. Già dopo poco tempo però i semplici canederli non bastavano più e le esigenze culinarie aumentavano velocemente. Il solito uso abbondante di panna e burro ha dovuto così fare spazio alla nuova leggerezza culinaria. Lei ricorda: “Ho iniziato a frequentare dei corsi ed a sperimentare sempre di più in cucina.” Helga rimane chef de cuisine anche dopo la ristrutturazione che ha trasformato il rifugio in un moderno ed affascinate albergo chalet. “Cucinare è la mia passione, è come qualcosa dentro di te che si fa strada e che bisogna esprimere e vivere!” racconta con gli occhi che brillano. Il secondo segreto del suo successo invece è una caratteristica tipicamente gardenese: “Un approccio accogliente ed aperto nel confronto degli ospiti è fondamentale nel nostro settore!” Ed è proprio per questo motivo che Helga cerca di frenare un po’ la sua voglia di sperimentare in cucina. “Non posso stravolgere continuamente il nostro menu. Se lo facessi, gli ospiti del nostro ristorante rimarrebbero delusi. Tanti di loro vengono appositamente per i nostri piatti forti, come il risotto ai cereali, gli gnocchi di polenta o i medaglioni di cervo.”

1 Merenda al sole 2 Creazione con speck altoatesino 3 Pasta ripiena „Crafuncins“ 4 Piatti alpini e mediterranei 5 La Stube: un posticino accogliente 6 L’apice della delizia: il Kaiserschmarrn

Venite a sfogliare il libro delle ricette con i segreti più gustosi della cucina gardenese

prelibatezze che deliziano il palato degli ospiti del ristorante e dell’albergo. Gnocchetti alle noci. Salmerino della Val Passiria con puré di patate, porcini e pesto di prezzemolo, crema di mele Golden Delicious con fieno di patate. Questi sono solo alcuni esempi della raffinata cucina di Helga Mussner. “Cucino secondo la tradizione tirolese con un tocco mediterraneo”, così la chef descrive in maniera pragmatica il suo inconfondibile stile.

Risotto ai cereali Ingredienti per 4 persone 70 g cipolle 2 cucchiai d’olio 100 g orzo 100 g farro 100 g riso a chicco tondo 50 ml vino bianco 1 l brodo vegetale sale pepe macinato fresco rosmarino, timo, maggiorana, salvia, basilico e erba cipollina a piacere formaggio parmigiano burro 4 fette sottili di speck altoatesino, tagliate in striscioline sottili e fatto rosolare

Tagliare le cipolle a cubetti e far rosolare nell’olio. Aggiungere prima l’orzo, poi il farro e infine il riso. Stufare i cereali a fuoco lento mescolando di continuo. Sfumare con il vino bianco. Versare il brodo vegetale un po’ alla volta continuando a mescolare tutto finché i cereali sono cotti al dente. Aggiustare con sale e pepe e aggiungere le erbe aromatiche tritate finemente. Togliere la pentola dal fuoco e mantecare tutto con burro e grana. Servire il piatto con lo speck rosolato sparso sopra il risotto.

chindesc 15


1

2

3

4

Val Gardena – la valle di Natale

5

Senza dubbio la Val Gardena gode di una posizione incantevole nello scenario delle Dolomiti. Durante periodo natalizio nei tre paesi di Ortisei, S. Cristina e Selva Val Gardena si respira un’atmosfera particolare, romantica e fiabesca. Le cime Dolomitiche, i prati e i paesi coperti da uno strato di neve bianca, le luci e gli addobbi natalizi, evocano il paesaggio tipico dei libri di fiabe. L’aria fresca di montagna, mescolata con il profumo di vin brulè aromatico, dei biscottini di cannella e le dolci melodie d’avvento, creano uno sfondo suggestivo che rispecchia lo spirito natalizio. Provate anche voi il Natale in Val Gardena, la valle del Natale! Mercatini di natale: Ortisei: 01.12.2016 – 08.01.2017 S. Cristina: 02.12.2016 – 08.01.2017 Selva Val Gardena: 02.12.2016 – 08.01.2017 16 sëidesc


Living is easy “Tutto scorre. Non soltanto l’acqua e il vino, anche lo stile di vivere le vacanze è cambiato molto. Quando ho iniziato a lavorare negli anni 70, spesso e volentieri gli ospiti trascorrevano l’estate intera nella nostra valle. Oggi la gente si ferma soltanto per pochi giorni, però più volte nel corso dell’anno”, racconta Franz Lageder. Con il passare del tempo il barista ha notato un’ulteriore fenomeno: “Non esiste più la vita notturna eccessiva di una volta. I giovani di oggi sono più tranquilli e preferiscono i rifugi di montagna per passare una bella serata in compagnia.” La tranquillità, l’atmosfera intima e l’ospitalità simpatica, discreta e rilassata degli altoatesini sono, secondo Lageder, gli ingredienti di un particolare mix apprezzato da tutte le generazioni di ospiti. La stessa cosa vale per il modo di vivere della gente del posto: la mattina un caffè veloce dà l’energia per il divertimento sulle piste o per un’escursione nelle Dolomiti. Poi verso mezzogiorno un bicchiere di vino come aperitivo e al ritorno dalla giornata in montagna un cocktail in albergo oppure un Aperol Spritz o il mitico “Hugo” in uno dei locali del paese. Naturalmente sempre in bella compagnia di amici e ospiti.

Franz Lageder con i suoi 40 anni di esperienza nel settore gastronomico conosce come nessun altro il mondo dei bar, delle discoteche e dei ristoranti della Val Gardena. Franz Lageder, premiato sommelier dell’anno 2014, gestisce l’acquisto di bevande nel tradizionale albergo Gardena, cura la cantina dei vini con 1.000 etichette del ristorante stellato „Anna Stuben“ e consiglia gli ospiti nella scelta delle loro bevande.

Guida per vivere una vacanza disinvolta e rilassata Negli anni 90 il settore alberghiero e gastronomico ha fatto un enorme salto di qualità grazie a un grande investimento nelle strutture alberghiere e nella formazione professionale dei giovani albergatori”, spiega Lageder. Anche lui stesso è cambiato: ha lasciato il suo lavoro come barista per diventare sommelier. Un cambiamento premiato dal successo: ormai da 13 anni è il pluripremiato esperto di vini in uno dei primi alberghi della Val Gardena, il Gardena. Lageder è e sarà sempre un purista: “Eh sì, il famoso Hugo. Un altro di questi aperitivi che vanno di moda adesso. Sono drink che vanno e vengono. Un bel bicchiere di champagne o di spumante rimarrà comunque sempre il migliore aperitivo prima di un buon pranzo o di una bella cena”, sorride mentre tira fuori la sua ricetta dell’Hugo insieme ad una curiosa dichiarazione: “Da quando sono sommelier non bevo più neanche un goccio di vino. Mi limito a degustarlo secondo le regole dell’arte per non compromettere il mio senso del gusto. Solo in uno stato di assoluta sobrietà sono perfettamente in grado di compiere la mia mansione principale: capire al volo la personalità dei miei ospiti, le loro esigenze e desideri relativi alle bevande. Questo è soprattutto un compito psicologico.”

1 Aperitivo in malga 2 Un brindisi alla valle 3 Passeggio shopping a Ortisei 4 Festa del vino a S. Cristina 5 “Mountain Christmas” a Selva Val Gardena

Hugo 1,5 cl sciroppo di sambuco 10 cl Prosecco acqua minerale frizzante foglie di menta ghiaccio Versare, a seconda del gusto, circa 1,5 cl di sciroppo di sambuco in un bicchiere da vino bianco e riempirlo con il Prosecco. Volendo si può anche aggiungere un po’ di acqua minerale frizzante. In fine alcuni cubetti di ghiaccio e qualche foglia di menta fresca. Voilà!

dejeset 17


Lo splendore invernale delle cime Rocce e boschi sembrano spruzzati di zucchero a velo, mentre canaloni, passi, alpeggi, prati e piste sono interamente ricoperti da uno strato bianco e sovrastati dall’intenso blu del cielo e da un sole che solo qui, sul versante meridionale delle Alpi, emana tanta luce e calore. In inverno, i “Monti Pallidi” e la Val Gardena irradiano una meraviglia allo stato puro. Questi tesori presto cominciarono ad attrarre i pionieri degli sport invernali. Il viennese Emil Terschak, cofondatore dello “Skiverein” München (associazione sciistica Monaco), alla

18 dejedot

fine del 19° secolo si trasferì a Ortisei, destando nei gardenesi l’entusiasmo per una nuova arte, lo sport bianco, talmente seguito che, nel 1970, la Val Gardena fece da sfondo al 21° Campionato mondiale di sci alpino. Da allora, ogni inverno, è sede fissa di gara della Coppa del Mondo. Tra tutte le regioni altoatesine dedite agli sport invernali, la Val Gardena è quella che offre i collegamenti migliori, poiché s’estende nel centro delle Dolomiti e gode di neve assicurata, di impianti di risalita a valle (riuniti nel Val Gardena Ronda), della


connessione con quelli dell’Alpe di Siusi e del magnifico Sellaronda, che in un’unica giornata accompagna gli sciatori attraverso quattro passi dall’Alto Adige al Trentino e nelle Dolomiti bellunesi. Il dettaglio più spettacolare, però, è che questo fascino invernale è a disposizione di tutti gli amanti della neve, anche se non sono appassionati di sci.

Venite a volare sopra le piste innevate del carosello sciistico della Val Gardena

dejenuef 19


1

2

3

4

5

6

20 vint


7 Venite a scoprire il divertimento invernale fuori dalle piste

Via per le alte vette Cosa offre la Val Gardena? Sciare senza limite per un massimo di divertimento. 500 kilometri di piste ineguagliabili in mezzo alle Dolomiti con collegamenti locali e transregionali. Il famoso Sellaronda, il percorso sciistico rinomato come uno dei dieci giri più belli delle Alpi. La Saslong a S. Cristina: la pista del campionato mondiale di sci alpino, dove una volta all‘anno i grandi campioni dello sci gareggiano per la vittoria nelle discipline della discesa libera e dello slalom gigante. Un’offerta quasi impossibile da battere.

Eppure sì! A superare tutto questo è la Val Gardena stessa con il suo programma per un inverno no limits. Non esiste un divertimento invernale che non potete praticare qui: le guide esperte delle scuole d’alpinismo di Selva Val Gardena e Ortisei vi accompagnano a fare un tour di sci alpinismo sulla neve fresca in tutta sicurezza. Sulle piste i maestri delle scuole di sci vi insegnano il vostro sport preferito: dal nostalgico telemark allo freestyle e lo snowboard fino allo sci da fondo.

Tracce nella neve

Notti d’ inverno

Oltre 50 kilometri di piste da fondo attraversano la Val Gardena. Dalla pittoresca Vallunga di Selva Val Gardena, passando per il Monte Pana a S. Cristina fino all’altipiano sempre soleggiato dell’Alpe di Siusi con ulteriori 80 kilometri di piste da fondo raggiungibili da Ortisei tramite cabinovia e seggiovia.

Grazie alle cabinovie, anche i meno sportivi possono godere l’atmosfera unica gardenese con musica, speck e vino altoatesino in una delle numerose baite di montagna. Intanto giù nei paesi, all’Après Ski nei bar e nei pub ognuno si diverte: sia chi arriva dallo shopping nelle zone pedonali, sia chi viene direttamente dalle piste.

Durante le ciaspolate gli amanti della natura e della tranquillità lasciano le loro impronte nella neve fresca mentre si godono uno splendido paesaggio innevato. Sulla cartina delle escursioni invernali, disponibile gratuitamente negli uffici turistici, sono indicati sia i percorsi per le ciaspolate, che i numerosi sentieri accessibili anche in inverno per delle passeggiate. Uno dei sentieri illustrati sulla cartina è “La ferata“ tra Ortisei e Selva Val Gardena. Questa passeggiata panoramica di media altitudine attraversa la valle lungo il vecchio tratto della ferrovia offrendo visuali mozzafiato.

Slittare, pattinare o fare una passeggiata nel bosco dopo il tramonto: a queste attività serali adesso si aggiungono le notti speciali in montagna del programma Val Gardena Active. Il calendario eventi dei tre paesi della Val Gardena offre un programma vario e romantico. Scoprirete il fascino del paesaggio al chiaro di luna sulle piste di sci da fondo, durante una fiaccolata con cena in baita o in occasione di una slittata notturna al Resciesa o all’Alpe di Siusi.

1 Sciatori freestyle al Piz Sella 2 Sci alpinisti sul Resciesa 3 Piacevole passeggiata invernale 4 Ciaspolata al chiaro di luna 5 Sulla pista da fondo 6 Il carosello sciistico per il massimo del divertimento 7 Divertimento sulle piste del Seceda vintun 21


1

2

3

4

22 vintdoi


La neve mette le ali! Conoscete già il magnifico gioco che si può fare nella neve fresca? Lasciatevi cadere con la schiena sul soffice e bianco letto di Madre Natura, tenendo le braccia vicine al corpo. Poi sollevatele e premetele lateralmente nella neve, sempre più in alto, finché non saranno ampiamente distese. Infine, alzatevi e guardate l’orma del vostro angelo alato.

In Val Gardena, la valle degli intagliatori del legno, ci sono più angeli che altrove. Nei numerosi laboratori e negozi d’intaglio di Ortisei, S. Cristina o Selva Val Gardena, ma anche nel Museo della Val Gardena o in chiese e cappelle, potete ammirare con i vostri genitori angeli custodi intagliati o quelli che sorvegliano Gesù Bambino nel presepe.

Angeli sensibili e pazienti Esistono anche altri angeli, difficili da riconoscere a prima vista, poiché non hanno le ali: si presentano avvolti in giacca a vento, guanti, pantaloni, casco, scarponi e sci. Sono persone davvero speciali, sempre di buon umore e a vostra disposizione, con una grande pazienza con cui vi assistono nelle scuole, negli asili dello sci e nei club per i bambini della Val Gardena. In compagnia di questi maestri imparerete a sciare alla perfezione! I piccoli principianti hanno a loro disposizione appositi prati per le esercitazioni o parchi con palle, ostacoli supporti per sciare a spazzaneve e altri divertenti attrezzi per muovere i primi passi. I bambini più grandi, accompagnati dal maestro, raggiungono le piste adatte a loro con gli impianti di risalita, mentre gli adolescenti più esperti possono anche apprendere le tecniche di gara. Il Safety Park è molto importante, oltre a essere una tappa obbligata per tutti i bambini che, qui, imparano come comportarsi sulle piste, cosa evitare di fare e come essere sempre al sicuro sulla neve. Come sulle strade, anche sulle piste ci sono determinate regole e prescrizioni da rispettare.

Divertimento sconfinato per i re delle nevi A seconda di ciò che voi e i vostri genitori avete in programma, nelle scuole sci per bambini potete trascorrere una giornata intera o solo mezza, alcuni giorni della settimana o tutti. Il divertimento è sempre assicurato, poiché innanzitutto conoscerete molti altri piccoli re delle nevi, con cui non solo vi sfiderete sugli sci, ma giocherete, farete bricolage, dipingerete, passeggerete nel magnifico paesaggio della Val Gardena e pranzerete. Inoltre, questi simpatici angeli custodi con gli sci sono sempre al vostro fianco e non solo conoscono alla perfezione questo sport, ma anche ciò che i bambini necessitano e gradiscono. Lontano dalle piste potete provare intense emozioni sulla neve di tutta la valle con i vostri genitori, sullo slittino, su una

Flavio Prinoth dirige la Scuola Sci Selva Val Gardena, fondata nel 1937, la più grande e antica della valle con i suoi 131 maestri, nonché insignita di numerosi premi e marchi di qualità. Tutti i maestri di sci diplomati hanno anche una specializzazione nell’insegnamento a bambini e ragazzi.

Il suo consiglio: “Gentili genitori, sciare è una delle attività più belle che esistano. Non mettete sotto pressione i vostri bambini a causa delle loro performance, trasmettetegli piuttosto la vostra gioia e tanto entusiasmo. Avvicinate i vostri pargoli alla natura, mostrandogli anche il rispetto che merita. Noi maestri di sci della Val Gardena siamo al fianco dell’intera famiglia, come accompagnatori e consulenti. Così, potrete imparare, migliorare e godervi le diverse discipline dello sci e degli sport invernali nel nostro magnifico mondo alpino, divertendovi e in tutta sicurezza.”

carrozza trainata dai cavalli, durante un’escursione invernale o pattinando sul ghiaccio. Se la vostra famiglia desidera scoprire le magnifiche cime dolomitiche con prati e boschi verdi, fiori, animali, parchi giochi ed emozionanti sentieri, allora continuate a leggere e lasciatevi ammaliare dalle emozioni estive che attendono i piccoli re.

1 Angeli nella neve 2 Slittare è fantastico! 3 Battaglia a palle di neve 4 Sempre in pole position vinttrëi 23


ottobre

novembre

dicembre

NATALE IN VAL GARDENA: 01.12.2016 - 08.01.2017 Mercatini di natale in atmosfera natalizia nei 3 paesi della Val Gardena

50. SERIE DI CONCERTI JËUNI DE MUJIGA: OTTOBRE 2016 - APRILE 2017 Serie di concerti di musica classica con protagonisti di alto livello

FIACCOLATE E SKI SHOW SETTIMANALI delle scuole di sci Val Gardena durante tutto l’inverno

FIS SKI WORLD CUP: 16.-17.12.2016 Due gare sulla famosa pista Saslong con le sue celebri “gobbe di cammello“

24 vintcater

genn CAPODANNO IN VAL GARDENA: 31.12.2016 - 02.01.2017 Ricco programma di eventi per Capodanno


naio

febbraio

marzo

aprile

ROCK THE DOLOMITES 12.03. - 19.03.2017 Winter Music Festival

SELLARONDA SKIMARATHON: 24.03.2017 Sci alpinismo sui quattro passi SÜDTIROL GARDENISSIMA: 01.04.2017 Lo slalom gigante più lungo del mondo con 650 partecipanti

VERTICAL UP VAL GARDENA / GRÖDEN 21.01.2017 One hell of a run

SÜDTIROL GARDENISSIMA KIDS: 02.04.2017 Un divertentissimo slalom parallelo per bambini CARNEVALE IN VAL GARDENA: 23.-28.02.2017 Grandi feste di Carnevale con tradizioni locali

SPRING RACE PARTY 18.03.2017 Gara di sci ad ostacoli dal Seceda fino al centro di Ortisei

Highlights inverno

Venite a scoprire tutti gli eventi dell’attuale calendario della Val Gardena

vintcinch 25


SHOW E FIACCOLATE SUGLI SCI Ogni settimana le scuole di sci della Val Gardena organizzano fiaccolate e spettacoli sugli sci. VAL GARDENA SKI EXPRESS - SKIBUS Con la Val Gardena Mobil Card: utilizzo illimitato degli skibus all’interno delle singole località e da Selva Val Gardena Gardena a a Ortisei. DOLOMITI SUPERSKI

www.DolomitiSuperski.com

SCUOLA SNOWBOARD E SCI 2000

SCUOLA SCI E SNOWBOARD SASLONG

Str. Mëisules 244 e 290 · I-39048 Selva Gardena Tel. +39 / 04 71 / 77 31 25 - 04 71 / 79 52 55 Fax +39 / 04 71 / 77 32 83 · info@skischool2000.com www.scuolasci-selva.it

Str. Rezia 10 I-39046 Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 78 62 58 · Fax +39 / 04 71 / 78 94 57 info@skisaslong.com · www.skisaslong.com

26 vintsies

Your Val Gardena ski schools helping you and your family learn to ski and snowboard.


Skipass | Val Gardena-Alpe di Siusi 78 IMPIANTI DI RISALITA, 175 CHILOMETRI DI PISTE | STAGIONE INVERNALE 2016/2017 | 03.12.2016 - 02.04.2017 VAL GARDENA SUPERPREMIÈRE 4=3 03.12.2016 - 24.12.2016

STAGIONE: 08.01.2017 - 04.02.2017 19.03.2017 - 02.04.2017

Senior Juniores nati dopo il nati prima del 26.11.2000 26.11.1951

Juniores Senior nati dopo il nati prima del 26.11.2000 26.11.1951

Giorni

Adulti

€ 38,00

1

€ 47,00

€ 33,00

€ 58,00

€ 74,00

2

€ 93,00

€ 84,00

€ 108,00

3

€ 135,00

€ 154,00

€ 108,00

€ 138,00

4

5

€ 184,00

€ 129,00

€ 166,00

6

€ 211,00

€ 148,00

€ 190,00

Giorni

Adulti

1

€ 42,00

€ 29,00

2

€ 83,00

3

€ 120,00

4

ALTA STAGIONE: 25.12.2016 - 07.01.2017 05.02.2017 - 18.03.2017 Juniores Senior nati dopo il nati prima del 26.11.2000 26.11.1951

Giorni

Adulti

€ 42,00

1

€ 52,00

€ 36,00

€ 47,00

€ 65,00

€ 84,00

2

€ 103,00

€ 72,00

€ 93,00

€ 95,00

€ 122,00

3

€ 150,00

€ 105,00

€ 135,00

€ 173,00

€ 121,00

€ 156,00

4

€ 192,00

€ 134,00

€ 173,00

5

€ 207,00

€ 145,00

€ 186,00

5

€ 230,00

€ 161,00

€ 207,00

6

€ 238,00

€ 167,00

€ 214,00

6

€ 264,00

€ 185,00

€ 238,00

Skipass | Dolomiti Superski 450 IMPIANTI DI RISALITA, 1.200 CHILOMETRI DI PISTE | STAGIONE INVERNALE 2016/2017 | 26.11.2016 - FINE STAGIONE DOLOMITI SUPERPREMIÈRE 4=3 26.11.2016 - 24.12.2016 Giorni

Adulti

STAGIONE: 08.01.2017 - 04.02.2017 19.03.2017 - FINE STAGIONE

Senior Juniores nati dopo il nati prima del 26.11.2000 26.11.1951

Giorni

Adulti

Juniores Senior nati dopo il nati prima del 26.11.2000 26.11.1951

ALTA STAGIONE: 25.12.2016 - 07.01.2017 05.02.2017 - 18.03.2017 Giorni

Adulti

Juniores Senior nati dopo il nati prima del 26.11.2000 26.11.1951

1

€ 46,00

€ 32,00

€ 41,00

1

€ 51,00

€ 36,00

€ 46,00

1

€ 57,00

€ 40,00

€ 51,00

2

€ 90,00

€ 63,00

€ 81,00

2

€ 101,00

€ 71,00

€ 91,00

2

€ 112,00

€ 78,00

€ 101,00

3

€ 130,00

€ 91,00

€ 117,00

3

€ 147,00

€ 103,00

€ 132,00

3

€ 163,00

€ 114,00

€ 147,00

4

€ 167,00

€ 117,00

€ 150,00

4

€ 188,00

€ 131,00

€ 169,00

4

€ 208,00

€ 146,00

€ 188,00

5

€ 200,00

€ 140,00

€ 180,00

5

€ 225,00

€ 157,00

€ 202,00

5

€ 250,00

€ 175,00

€ 225,00

6

€ 229,00

€ 161,00

€ 206,00

6

€ 258,00

€ 181,00

€ 232,00

6

€ 287,00

€ 201,00

€ 258,00

Inoltre: Abbonamenti stagionali | Skipass: 10 giorni di skipass distribuiti su 14 giorni di vacanza o 5 giorni di skipass distribuiti su 6 giorni di vacanza Dolomiti Superski 8 giorni: 8 giorni di skipass a scelta nell’arco della stagione | Skipass plurigiornalieri trasferibili per famiglie con bambini fino a 3 anni Tessere valore | Biglietti giornalieri/plurigiornalieri | Bambini fino a 8 anni (nati dopo il 26. 11. 2008) hanno diritto a uno skipass gratuito previo acquisto di uno skipass da parte di un accompagnatore per lo stesso periodo (fanno eccezione gli skipass stagionali). | Uffici skipass: in tutte le filiali della Cassa di Risparmio nelle tre località gardenesi e presso la stazione a valle del Val Gardena Ronda Express. Ulteriori informazioni e sconti su www.valgardena.it Non è garantita l’apertura di tutti gli impianti dall’inizio alla fine della stagione. I prezzi degli skipass potrebbero subire modifiche a causa di misure tassative straordinarie, finanziarie o sociali.

Follow Followthe thewhite whiteline line SCUOLA SCUOLA SCISCI E SNOWBOARD E SNOWBOARD S. CRISTINA S. CRISTINA ImanIman Center Center e Piazza e Piazza Dosses Dosses I-39047 I-39047 S.Cristina S.Cristina Tel. +39 Tel. +39 0471/792045 0471/792045 0471/790202 0471/790202 - 790201 - 790201 Fax +39 Fax +39 0471/790053 0471/790053 info@santacristinaski.com info@santacristinaski.com www.santacristinaski.com www.santacristinaski.com

SCUOLA SCUOLA SCISCI E SNOWBOARD E SNOWBOARD ORTISEI ORTISEI Piazza Piazza ReziaRezia 75/a75/a I-39046 I-39046 Ortisei Ortisei Tel. +39 Tel. +39 0471/796153 0471/796153 Fax +39 Fax +39 0471/797907 0471/797907 info@scuola-sci.com info@scuola-sci.com www.scuola-sci.com www.scuola-sci.com

SCUOLA SCUOLA SCISCI E SNOWBOARD E SNOWBOARD SELVA SELVA GARDENA GARDENA Str. Str. Dantercëpies Dantercëpies 4 Str. 4 Str. Mëisules Mëisules 178178 I-39048 I-39048 SelvaSelva Gardena Gardena Tel. +39 Tel. +39 0471/795156 0471/795156 Fax +39 Fax +39 0471/794257 0471/794257 info@scuolasciselva.com info@scuolasciselva.com www.scuolasciselva.com www.scuolasciselva.com

WWW.SCUOLE-SCI.COM WWW.SCUOLE-SCI.COM

vintset 27


Gherdëina Ortisei: La mondana Il paese principale all’inizio della valle è famoso in tutto il mondo per il suo artigianato della scultura in legno e nell’Ottocento diventò il primo centro turistico della Val Gardena. Alberghi storici e meravigliose ville costruite intorno al 1900 sono testimoni dell’epoca pionieristica dell’alpinismo. Grazie alle funivie ed ai comodi sentieri tutti possono godere del piacere di una gita in montagna o di una bella giornata sugli sci. I vicoli e le piazze tra la chiesa parrocchiale di Sant’Ulrico e la chiesa di Sant’Antonio invitano a fare un giro di shopping o a fermarsi in uno degli accoglienti bar e caffè. Al museo ladino e all’esposizione permanente di arte moderna della scultura lignea si possono invece ammirare i tesori e le peculiarità della natura e della cultura ladina.

S. Cristina: La disinvolta Il paese più piccolo è situato al centro della valle e unisce il meglio di due mondi completamente diversi tra di loro: il centro storico con i suoi vecchi masi, la chiesa ed il cimitero si trova nella parte alta di S. Cristina ed è il posto ideale per godere il silenzio e la tranquillità. La parte bassa lungo la strada principale offre invece un passeggio movimentato tra alberghi, bar e negozi. Sulla passeggiata lungo il tracciato della vecchia ferrovia vi aspettano dei punti panoramici mozzafiato. Il mistico Sassolungo domina all’orizzonte: uno spettacolo unico soprattutto per gli escursionisti che si godono questa visuale dalla funivia. Partendo direttamente dal centro del paese le funivie offrono una salita comodissima sia in estate che in inverno. Tra Seceda, il gruppo delle Odle e Stevia si estendono i grandi prati di montagna del Cisles e del Mastlé. Immersi in queste praterie si trovano diversi laghi di montagna. Uno di questi gioielli della natura è il Lech Sant su un’altezza di 2.096 m di altitudine.

Selva Val Gardena: La sportiva Le montagne ai piedi del gruppo Sella creano una spettacolare arena con in mezzo il paese più alto della Val Gardena. Selva Val Gardena è un piccolo paradiso per gli appassionati dello sport di montagna sia in inverno che in estate. Il Sellaronda, il giro più famoso delle Dolomiti per sciatori e ciclisti, è accessibile direttamente dal centro di Selva Val Gardena. Il secondo paese più grande della Val Gardena adiacente al Parco Naturale Puez-Odle è inoltre la meta perfetta per chi è alla ricerca di tranquillità e meditazione. Nei masi potete scoprire l’autentica vita di montagna e durante le passeggiate in mezzo al paesaggio roccioso, sotto tutela ambientale, troverete miracoli della natura e monumenti artistici. Due esempi per quest’ultimi sono le Rovine del Castello Wolkenstein con le sue rocce spioventi e il pittoresco Castel Gardena situato nel bosco tra Selva Val Gardena e S. Cristina. 28 vintot


PRENOTARE DIRETTAMENTE CONVIENE www.valgardena.it

vintnuef 29


Il richiamo delle cime Punte, cime e torri svettano nel blu del cielo mozzafiato…

cineasta e scrittore ha adorato la bellezza delle sue cime. Per

Questo sole, che illumina spesso e a lungo le arene rocciose

lui la vetta incantata era il Sassolungo, sul versante meri-

del caldo versante meridionale delle Alpi con le loro verdi fal-

dionale della valle, che in gioventù ha ripetutamente scalato

de di prati e boschi, è brillante e semplicemente fantastico.

nei panni di guida alpina.

L’Enrosadira, il magico rosseggiare delle Dolomiti all’alba e al tramonto, poi, è a dir poco grandiosa… Reinhold Messner,

Indipendentemente l’uno dall’altro e in epoche differenti,

leggenda altoatesina dell’alpinismo, le definisce “le cime più

questi due alpinisti con i loro racconti fatti di immagini e

belle del mondo”.

parole hanno contribuito notevolmente alla fama internazionale delle cime della Val Gardena. Oggigiorno, le Dolomiti

Nella sua infanzia Messner si cimentava nell’arrampicata sui

sono ufficialmente annoverate tra i patrimoni dell’umanità, da

picchi del Gruppo delle Odle, sul versante settentrionale della

proteggere affinché la passione dei gardenesi e dei loro ospiti,

Val Gardena. Luis Trenker di Ortisei, invece, fu un alpinista di

amanti della natura, per questo magnifico paesaggio roccioso

culto della Val Gardena, che nell’arco della sua lunga vita di

possa risplendere in eterno come l’Enrosadira.

30 trënta


Venite a tuffarvi nel divertimento estivo delle Dolomiti

trĂŤntun 31


1

2

3

4

5

6

32 trëntdoi


7 Venite a scoprire un’estate in Val Gardena piena di energia e di gioia

Lungo le pareti Accettate ogni sfida, sempre verso l’alto. Durante le arrampicate nelle Dolomiti gli amanti degli sport estremi cercano e vivono sempre nuove avventure e gli alpinisti più ambiziosi “volano” ad alta quota su innumerevoli vie ferrate messe in sicurezza. Ma cosa succede con il normale desiderio di dinamicità di chi non è in grado di superare quotidianamente dure prove? Numerose persone, in vacanza, osservando le rocce vengono pervase da un desiderio di verticalità, di scalare per una volta simili pareti, che non devono necessariamente essere le più ripide…

8

Dal Sella all’Alpe di Siusi Molte persone preferiscono intraprendere escursioni a bassa quota, lungo le pareti, a contatto con le “radici” del Sella o del Sassolungo, delle cime del Cir o delle Odle. Ogni settimana, gli esperti del programma Val Gardena Active v’invitano a partecipare a tour guidati alla scoperta dei paesaggi più incantevoli di Ortisei, S. Cristina e Selva Val Gardena. Speciali guide e giornate escursionistiche sono previste anche per gli amanti della mountain-bike, che desiderano pedalare lungo il Sellaronda o dedicarsi a un tour attraverso il Parco Naturale Puez-Odle, oppure per gli appassionati di e-bike, che faranno comodamente colazione lungo il percorso. La sfaccettata area tra il Sella e l’Alpe di Siusi ha in serbo sorprese anche per gli ospiti più riflessivi, come ad esempio un tour all’alba o un’escursione sensoriale su Col de Flam. I moderni cacciatori di tesori, invece, faranno meravigliose scoperte in compagnia di un geocacher ufficiale.

C’è qualcuno che può realizzare questi sogni… Le guide alpine gardenesi accompagnano gli esperti, come hanno sempre fatto dall’epoca dei pionieri dell’arrampicata alpina nel 19° secolo, ma anche i principianti nei loro tour sulle pareti rocciose, che apprendono così le basi dell’alpinismo. Inoltre, il programma Val Gardena Active, disponibile in tutte e tre le località gardenesi, offre corsi di prova per avvicinarsi all’arrampicata.

Natura e cultura in perfetta simbiosi In questa regione, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’ umanità, la dinamicità nella natura è sempre accompagnata dalla cultura locale. L’escursione all’insegna delle erbe aromatiche con un esperto che vi consente di familiarizzare con le più importanti spezie e piante officinali, ad esempio, rappresenta un connubio perfetto di natura e cultura. In un maso con una Stube del 13° secolo, invece, potete assaporare succhi, varietà di pane e prodotti spalmabili alle erbe aromatiche. Infine, un’ agricoltrice vi insegna a preparare i crafuncins (illustrazione 8), le mezzelune ripiene di spinaci, nel suo maso. Durante svariati tour potete scoprire la vita degli agricoltori di montagna di ieri e oggi, gli antichi mulini per i cereali nel borgo ladino di Bulla, l’incantevole Chiesetta alpina di San Giacomo e tanti altri tesori culturali della valle. Due escursioni vi aprono le porte dell’arte gardenese d’intagliare il legno: una vi rivela la storia di quest’artigianato e l’altra vi consentirà di creare personalmente il vostro souvenir. Infine, un paleontologo locale mostra agli amanti della scienza la molteplicità di rocce e strati delle Dolomiti. Un fotografo professionale, invece, durante un’escursione v’insegna i migliori trucchi per catturare gli scenari più incantevoli della Val Gardena con la vostra macchina fotografica e, così, porterete a casa con voi i ricordi più belli e indimenticabili di quest’area turistica mozzafiato.

1 Sicuri in ferrata 2 Camminare con Val Gardena Active 3 La magia dell’alba sul Resciesa 4 Camminare sull’altipiano del Puez 5 Downhill con vista sul Sassolungo 6 La fauna delle Dolomiti 7 Climber sulle cime del Cir trënttrëi 33


1

2

3

4

5

34 trĂŤntcater


6

All’ avventura La maggior parte delle storie cominciano così: “C’era una volta…”, ma non in Val Gardena. Qui, per l’intera durata delle vostre vacanze estive, sarete immersi in un meraviglioso mondo da favola e ogni giorno, come veri principi e principesse, potrete scegliere cosa preferite fare in compagnia dei vostri genitori o di altri piccoli re come voi. Ma andiamo con ordine e osserviamo innanzitutto il vostro favoloso regno, le Dolomiti e la Val Gardena che accoglie tre paesi che hanno sempre qualcosa in serbo per gli ospiti; così, voi e i vostri genitori non vi annoierete nemmeno nei giorni di pioggia. I prati e i boschi dei dintorni, invece, sono pervasi da una maggiore calma, in cui potrete provare infinite emozioni, mentre in alto, dove le selvagge pareti rocciose svettano dai prati, sarete i veri eroi delle Alpi.

Venite a scoprire il nostro fantastico programma giochi per Kids&Co

I bambini non hanno (quasi) limiti E ora immergiamoci nel divertimento estivo! In compagnia si combatte la solitudine e in Val Gardena avete a vostra disposizione una corte di assistenti e albergatori simpatici, amorevoli, scaltri e dinamici, specializzati in piccoli sovrani d’età compresa tra sei e dodici anni. Sia che siate figli unici alla ricerca di nuovi amici o se anche in vacanza vi stressano fratelli e sorelle oppure se i vostri genitori talvolta desiderano dedicarsi a qualche attività da adulti, da metà giugno a metà settembre con il programma d’animazione Val Gardena Kids Active di Ortisei, S. Cristina e Selva Val Gardena potete scoprire tutte le meraviglie delle Dolomiti, in qualità di sportivi o cacciatori di tesori, a piedi, in mountain-bike o a cavallo. Se al termine di un’emozionante giornata avete ancora un po’ di energia, da inizio luglio a fine agosto (ogni lunedì oppure venerdì) a Selva Val Gardena e S. Cristina viene organizzata anche una serata dedicata ai bambini.

Flip flop, flip flop… La notte è il regno degli instancabili. Se ad agosto siete i piccoli sovrani delle Dolomiti, non perdetevi la notte di San Lorenzo per i bambini su Col Raiser, il 12 del mese, per ammirare magnifiche stelle cadenti. Il 18 agosto, una guida escursionistica vi accompagna in tutte le località per un’avventura nel bosco al chiaro di luna, illustrandovi la vita notturna nel bosco, ascoltando le voci degli animali e facendo divertenti giochi. Qualcos’altro?! Ma sì, certo! Nel regno delle Dolomiti le flip-flop sono perfette per le zone pedonali o il divertimento acquatico, mentre in montagna avete bisogno di calzature resistenti e di un’ottima attrezzatura adatta a ogni condizione meteorologica. Se i vostri genitori non sono molto esperti, mandateli da noi negli Uffici Turistici della Val Gardena, dove li informeremo dettagliatamente. Infine, qui non possiamo né desideriamo rivelare tutti i numerosi extra per bambini e genitori reali. Un’ultima cosa… Se a casa sentite la nostalgia della Val Gardena, leggete cos’hanno in serbo le avventure invernali per i piccoli re!

1 È permesso dare da mangiare alle capre! 2 Acqua di sorgente della Val Gardena: semplicemente buona! 3 Il prato di montagna come campo sportivo 4 Sentiero avventura PanaRaida 5 Sentiero avventura ad Ortisei 6 Pesca il pesce del Lech Sant!

Ferdinand Demetz frequenta la scuola elementare di Ortisei, dove, come tutti i bambini gardenesi, impara tre lingue (ladino, italiano e tedesco). Le sue pietanze preferite sono gli gnocchi alla romana e gli spätzle (gnocchetti di farina di grano tenero) agli spinaci. Le vacanze estive se le gode all’aperto, preferibilmente giocando a calcio e intraprendendo escursioni o nel giardino e nel bosco vicino alla baita dei nonni sull’Alpe di Siusi.

Il suo consiglio: “Cari bambini, se venite in vacanza da noi, dovete assolutamente percorrere con i vostri genitori il Sentiero-avventura “PanaRaida” sul Monte Pana a S. Cristina, dove vi attendono dieci magnifiche stazioni che vi offrono, ad esempio, cavalli intagliati nel legno e case sugli alberi per arrampicarsi, una mini funivia in legno, numerosi giochi acquatici, un labirinto con i tronchi degli alberi, un’altalena gigante e un laghetto. Inoltre, potrete partecipare a una caccia al tesoro geocaching e naturalmente vi attendono anche un’area da picnic e qualche sdraio in legno per un momento di relax. Speriamo d’incontrarci un giorno!”

trëntcinch 35


giugno

luglio

ago

MERCATI SETTIMANALI DEI CONTADINI E ARTIGIANI in luglio ed agosto a S. Cristina e Selva Val Gardena

DOLOMITENSTADL: 30.06.2017 La grande festa della musica a Selva

SERATE E APERITIVI LUNGHI in luglio ed agosto nella zona pedonale di Ortisei

HERO SÜDTIROL DOLOMITES: GIUGNO 2017 La maratona di mountain bike più impegnativa d’Europa con 4.500 metri di dislivello

SELLARONDA BIKE DAY: 18.06.2017 Giornata senza auto. La zona intorno al Sella è aperta solo ai ciclisti

36 trëntsies

“SËIRA DL VIN” 07.07.2017 Degustazione di vini sul tappeto rosso a S. Cristina

VAL GARDENA IN COSTUME: 06.08.2017 La maggiore festa folcloristica della valle con sfilata in costumi tradizionali


osto

settembre

ottobre

novembre

UNIKA: 31.08.-03.09.2017 Grande fiera di scultura e arte gardenese IDEA UNIKA nella zona pedonale di Ortisei durante tutta l’estate

SETTEMBRE 2017: Settimane escursionistiche ladine a Selva Val Gardena e settimane della cultura ladina a S. Cristina

SPARKASSE ATP CHALLENGER VAL GARDENA-SÜDTIROL - 64.000 EURO: 04.11.-12.11.2017 Internazionali Maschili Tennis Val Gardena FERRAGOSTO IN VAL GARDENA: 13.-18.08.2017 Ricco programma di eventi nel periodo di Ferragosto

Highlights estate

Venite a scoprire tutti gli eventi dell’attuale calendario della Val Gardena

trëntset 37


L’ estate sta finendo Nelle Dolomiti, quando la natura indossa lentamente il suo

natura in tutta la sua intensità. Il bosco compone la sua melo-

abito più delicato, ha inizio un periodo incantevole, contrad-

dia, in cui suonano una mosca che ci ronza vicino all’orecchio,

distinto dalle cime e dalla Val Gardena immerse nel dorato

un picchio che becca i rami più alti e in quota, nella “Città dei

splendore del sole e nell’intenso blu del cielo. Nei “Monti

Sassi” al Passo Sella, dalle cime degli alberi talvolta fanno

pallidi” regna una pace assoluta, in cui la natura autunnale

eco le voci gracchianti delle grolle come violini scordati o suo-

lascia tracce dai colori fiammeggianti. Il verde delle distese

nati da mani poco esperte.

di rododendri e arbusti di ginepro scintilla sugli alpeggi e sui prati alle falde dei massicci rocciosi, mentre cespugli, bacche,

Quando l’estate svanisce, rallenta anche il ritmo dei paesi.

erba, paludi e licheni irradiano tutte le sfumature di rosso,

Ora, finalmente, i socievoli gardenesi hanno tempo d’immer-

ruggine, giallo e grigio-verde e nei boschi i larici risplendono

gersi in lunghe e intense chiacchierate tra loro o con gli ultimi

come fiamme di vive candele.

ospiti della valle. Con l’arrivo dell’autunno, però, non hanno

Questo è il momento ideale per intraprendere intime escur-

fine i motivi per festeggiare, anzi: il mercato tradizionale “Se-

sioni, poiché in questa pace è possibile avvertire il ritmo della

gra Sacun” a ottobre rallegra sempre gli animi.

38 trëntot


trĂŤntnuef 39


1

2

3

4

5

dodesc 40 caranta


6 Venite a conoscere i contadini della Val Gardena e le loro baite di montagna

Un toccasana contro la tristezza È risaputo che in autunno non sono solo i poeti a cadere vittime di una profonda melanconia. L’umore dei gardenesi, invece, migliora quando cominciano a cadere le foglie. Per loro la festa più importante dell’anno non ha luogo a Natale o Pasqua, secondo le antiche tradizioni, bensì a ottobre ed è il “Marcià de Segra Sacun”, un festoso rituale noto come “Mercato tradizionale Segra Sacun” in italiano o “Blättermarkt” in tedesco. Non perdetevi il consiglio della nostra redazione! L’autunno segnava l’inizio della seconda attività degli agricoltori gardenesi di un tempo ovvero l’artigianato artistico degli intagli nel legno. I contadini di oggi offrono, tutto l’anno, anche la possibilità di trascorre le vacanze nei loro masi; attualmente in Val

Consiglio: mercato tradizionale ”Segra sacun“ Nelle Dolomiti le ricorrenze sono fondamentalmente legate alla fede e, quindi, ogni anno (seconda domenica di ottobre) il mercato tradizionale “Segra Sacun” ha inizio con il rituale ingresso degli abitanti di Ortisei nell’incantevole chiesetta alpina di San Giacomo per la Santa Messa. Il lunedì, invece, è interamente dedicato alle gioie terrene, proprio intorno a Ortisei. La località principale della Val Gardena si trasforma in una pulsante piazza del mercato, dove affluiscono tutti i gardenesi insieme agli altri altoatesini e agli ospiti autunnali, come avviene tipicamente durante un’autentica festa popolare. Varie band musicali si esibiscono, per le strade variegati stand affascinano con specialità gastronomiche e prodotti d’artigianato, mentre nelle sale dei ristoranti vengono offerte le migliori specialità locali. Inoltre, ha luogo un’antica tradizione romantica: al mercato l’innamorato compra alla sua dama una pera adornata da un fiocco (un autentico frutto o uno intagliato nel legno da conservare in eterno). La fortunata contraccambia il regalo l’anno successivo a Pasqua con uova magnificamente decorate, ma piuttosto in segreto (d’altronde le donne sono così…): l’innamorato, infatti, deve cortesemente recarsi a casa sua, per ricevere il dono.

1 La rosa canina: il frutto che matura in autunno 2 Merenda con formaggio di latte crudo 3 Pere d’amore del mercato autunnale 4 Il rito del ritorno del bestiame dall’alpeggio 5 Impressioni autunnali del regno delle rocce 6 La passeggiata Col de Flam

Gardena è possibile scegliere tra più di 20 agriturismi, per provare l’autentica vita ladina di campagna. Un paio d’anni fa, l’antica tradizione della produzione del formaggio ha stimolato la famiglia Mussner del Maso di montagna Valin a Selva Val Gardena. Che delizia… Il nostro consiglio e nemmeno il desiderio di concedersi una vacanza! In Val Gardena padroni di casa e ospti amanti della quiete trovano il loro paradiso in autunno. Mettetevi semplicemente in cammino su silenziosi sentieri diretti alle cime e ad altitudini eternamente silenti, alla volta degli agricoltori di montagna, che vi offrono specialità autoctone, e attraverso i paesi con i loro ritmi rallentati. E, soprattutto, partecip te alla celebrazione della variopinta stagione delle Dolomiti!

Consiglio: Maso e Caseificio Valin A 1.650 m d’altitudine sui ripidi pendii assolati sopra la località di Selva Val Gardena sorge il Maso Valin, coltivato da generazioni dalla famiglia Mussner, la cui perla è il caseificio gestito dal mastro casaro Martin Mussner. “Tutto l’anno, ogni due giorni, lavoriamo il latte delle nostre dodici mucche, che ne producono quotidianamente 200 l”, racconta. Il risultato? Yogurt, burro di montagna e raffinato formaggio a base di latte crudo e in numerose varianti: formaggio di montagna, fresco, magro, a pasta dura o molle, con e senza le erbe aromatiche alpine della Val Gardena. Queste specialità gastronomiche si possono sempre acquistare nel negozio del maso e, in estate, anche al mercato contadino settimanale di S. Cristina o in occasione delle visite guidate con degustazione di formaggi.

carantun 41


Leading Mountain Resorts of the World

ÅRE - Europa

“Leading Mountain Resorts of the World“ è una rete di località turistiche di montagna con un’offerta turistica di qualità eccellente in ogni momento dell’anno. Anche alla Val Gardena è stato insignito questo marchio. Le altre località sono Queenstown (Nuova Zelanda-Oceania), Saas-Fee (Svizzera-Europa), Åre (Svezia-Europa) e Banff Lake Louise (Canada-Nord America). In caso di viaggi all’estero, vi invitiamo a visitare anche le nostre località partner. Per maggiori informazioni: www.leadingmountainresorts.com

SAAS-FEE - Europa

BANFF LAKE LOUISE - Nord America

42 carantdoi

QUEENSTOWN - Oceania

VAL GARDENA - Europa


Val Gardena on the web LIVECAM IN TEMPO REALE E STAZIONI METEO

SITI PARTNER

La Val Gardena dispone attualmente di 20 livecam e panocam uniche nelle Alpi, che trasmettono in tempo reale riprese panoramiche e dati meteorologici. www.valgardena.it/livecam www.dolomitesalpine.it

www.mtb-dolomites.com

www.sellarondabikeday.com

www.gardenissima.eu

VALGARDENA.IT È MOBILE Il sito è responsive e può essere visualizzato correttamente su tutti i dispositivi mobili.

WIRELESS GRATUITO Navigare gratuitamente in Internet A Selva Val Gardena: in Piazza Nives e presso l’Associazione Turistica. A S. Cristina: in Piazza Comune A Ortisei: in Piazza S. Antonio, nella zona pedonale, in Piazza della Chiesa e in un tratto della passeggiata Luis Trenker.

PRENOTARE DIRETTAMENTE È VANTAGGIOSO La Val Gardena dispone di un sistema di ricerca camere online di ultima generazione. Se prenotate direttamente un esercizio ricettivo prenotabile online su valgardena.it questo vi concederà diversi vantaggi.

www.valgardena-active.com

www.transfertovalgardena.com

VAL GARDENA ONLINE SHOP Visitate il nostro online shop dove potete vedere e acquistare comodamente diversi articoli della Val Gardena, come per esempio le nuove cartine escursionistiche, poster ecc. shop.valgardena.it

NEWSLETTER Volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità, sugli eventi e su tutto ciò che accade in Val Gardena? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita..

APP VAL GARDENA - GRÖDEN L’APP ufficiale di Apple e Android per scoprire e vivere la Val Gardena, che può essere usata sia sul posto sia da casa per pianificare la vostra vacanza.

SOCIAL NETWORK La Val Gardena è anche presente nei social network più importanti. Diventate anche voi nostri fan e follower

www.facebook.com/VGardena

@valgardenadolomites

caranttrëi 43


L’ intensa lingua dell’ anima Testo di Isolde von Mersi

Il ladino è una lingua davvero speciale, nonché la più antica dell’Alto Adige, che io, purtroppo, non parlo, sebbene fin dai tempi della scuola a Brunico, amici delle valli ladine dell’Alto Adige (Val Gardena e Val Badia) arricchiscono la mia vita. Ferdinand di Ortisei, il più giovane, frequenta ancora le elementari e recentemente mi ha spiegato che in Val Gardena “l’ava” è il termine ladino per “nonna”; finora avevo sempre pensato che fosse la roccia fusa che fuoriesce dai crateri dei vulcani in eruzione… In qualità di appassionata di idiomi, ammiro e invidio Ferdinand che ne studia tre fin dall’asilo: ladino nella variante della Val Gardena, tedesco e italiano. Io, invece, bambina altoatesina, durante il mio percorso di vita ne ho imparati solo due e non il ladino. Tuttavia, non mi lamento, poiché mio padre, che ama leggere ad alta voce, mi raccontava spesso le leggende dolomitiche, prima ancora che cominciassi la scuola. Un’antica edizione delle storie di Karl Felix Wolff è ben in vista nella mia libreria, poiché queste storie per me sono e restano le favole più emozionanti del mondo.

in maniera critica il sistema scolastico altoatesino che dedica soltanto due ore settimanali all’insegnamento della lingua ladina. “Nascono problemi d’identità. Specialmente noi gardenesi siamo sempre combattuti tra la nostalgia della nostra valle e quella dei paesi lontani.” La regione Alto Adige è autonoma per quanto riguarda la tutela di lingue e culture. Nonostante questo, al giorno d´ oggi, è difficile tutelare e preservare la lingua ladina. David Lardschneider però si dimostra ottimista: “La nostra lingua è una creatura viva nella quale si uniscono 2000 anni della nostra cultura.” Prima di salutarci mi dice ancora una frase molto forte e consolante: “La nostra lingua è l’espressione della nostra anima e sempre lo sarà.”

Da bambina fantasiosa qual’ero ho sofferto e sognato con i re e le principesse del regno roccioso, ho amato le fate ladine, gli spiriti, i nani, i Salvan (uomini selvatici) e i Fanes. Oggi, decenni dopo, sono io stessa una zia “da favola”, che legge ai suoi nipoti e ai bambini che prendono ripetizioni le leggende dolomitiche, oltre a improvvisare, raccontando (in maniera più o meno corretta ma non sufficientemente poetica) agli adulti storie sulle affascinanti montagne di questo mondo a me noto. Recentemente, a Ortisei, ho incontrato David Lardschneider, redattore della rivista ladina “La Usc di Ladins”. Mi spiegò la storia di 2000 anni della lingua ladina in Alto Adige. Il ladino nacque circa nell’anno XV avanti Cristo quando i romani conquistarono la zona delle Alpi e in seguito il popolo locale dei Reti assunse la lingua dei funzionari, commercianti e soldati romani. A partire dall’epoca dell’invasione barbarica le lingue retroromanze vennero respinte sempre di più. Oggi soltanto il 4,5% della popolazione altoatesina si dichiara essere di madrelingua ladina. “La loro apertura alle tre lingue ufficiali dell’Alto Adige permette ai ladini una grande abilità culturale”, dichiara il mio collega David Lardschneider. Vede però

44 carantcater

Disegno di Annelies Frenes-Hitthaler, dal libro „I CRËPS MAJAREI“, pubblicato dall’istituto culturale ladino Micurà de Rü, 1981


Come raggiungere la Val Gardena

HAMBURG 1.040 km BERLIN

850 km

FRANKFURT 660 km MÜNCHEN 270 km

STUTTGART 490 km

KUFSTEIN / INNSBRUCK 110 km

KEMPTEN 250 km ZÜRICH 330 km LANDECK 180 km

Passo Resia / Reschenpass

SALZBURG 290 km

BRENNERO / Brennerpass

BREGENZ 290 km

WIEN

Passo Rombo / Timmelsjoch

AUSTRIA / ÖSTERREICH

580 km

AUSTRIA / ÖSTERREICH

VIPITENO / Sterzing BRUNICO / Bruneck

Passo Giovo / Jaufenpass

SVIZZERA / SCHWEIZ SILANDRO / Schlanders

CHIUSA / Klausen FS

MERANO / Meran

Tubre / Taufers i.M.

FS BRESSANONE / Brixen

LIENZ 130 km

Passo Monte Croce / Kreuzbergpass

MEBO

BOLZANO / Bozen FS

Passo Stelvio / Stilfserjoch

Passo Gardena / Grödnerjoch Passo Sella / Sellajoch

CORTINA 60 km VENEZIA 200 km

Trentino

Passo Costalunga / Karerpass TRENTO

LEGENDA / Legende / Legend:

90 km

VERONA 190 km MILANO 310 km

AUTOSTRADA / Autobahn / Motorway

MODENA 280 km ROMA

STRADA STATALE / Staatsstraße / State Road

690 km

USCITA AUTOSTRADA / Autobahnausfahrt / Motorway Exit STAZIONE FS / Zugbahnhof / Train Station

ITALIA

ALTO ADIGE

VAL GARDENA

COLLEGAMENTI In auto La rete stradale della Val Gardena è collegata direttamente con l’autostrada del Brennero (A22). Provenendo da sud, percorrere il tratto Verona-Trento-Bolzano, e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Da nord, percorrere il tratto Innsbruck-Brennero-Chiusa e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Seguendo le indicazioni stradali, si raggiunge Ortisei in circa 20 minuti. S. Cristina e Selva Val Gardena si trovano a pochi km di distanza. Il fondovalle e i passi dolomitici sono raggiungibili in auto in pochi minuti. In Val Gardena, tuttavia, è possibile muoversi senza auto per tutta la vacanza, poiché nei periodi di alta stagione i collegamenti con i mezzi pubblici sono molto efficienti e da ogni località partono molti impianti di risalita verso le mete escursionistiche e turistiche di alta quota. Molti ospiti, quindi, rinunciano all’auto e raggiungono la Val Gardena con i mezzi pubblici. In treno La Val Gardena è collegata al resto dell’Italia e dell’Europa con treni Intercity ed Eurocity che fermano a Bolzano e a Bressanone (alcuni anche a Chiusa). Per informazioni sugli orari e sulle coincidenze consultare il sito www.trenitalia.com. Deutsche Bahn organizza 5 collegamenti al giorno da Bologna, Venezia e Verona per Bolzano, a partire da 9€. Per informazioni: www.valgardena.it/train In autobus Da Bolzano, Bressanone e Chiusa partono numerosi pullman in direzione della Val Gardena (orari dei mezzi pubblici disponibili sul sito www.sii.bz.it). Alcuni hotel dispongono di servizio navetta da e verso la stazione.

Durante la stagione estiva, sono disponibili collegamenti in pullman da Savona, Sestri Levante, Genova, Piacenza e Cremona (STAT, Tel. +39 01 42 78 16 60). In aereo Gli aeroporti più vicini si trovano a Bolzano, Innsbruck, Verona, Bergamo, Monaco e Milano. L’aeroporto di Bolzano dispone di voli giornalieri da e per Roma. Trasferimento dall’aeroporto Sono effettuati diversi servizi di trasferimento dagli aeroporti Verona (Catullo), Bergamo (Orio al Serio), Milano Malpensa, Milano Linate, Innsbruck e Monaco di Baviera (anche stazione centrale) per la Val Gardena. Ulteriori informazioni e vendita biglietti sul sito www.transfertovalgardena.com

Per informazioni sul servizio taxi da e per le stazioni ferroviarie e gli aeroporti rivolgersi ai nostri uffici informazioni o consultare il sito www.valgardena.it Taxi & Bus Gardena: Tel. +39 366 47 47 327 Taxi e Bus Autosella: Tel. +39 04 71 79 00 33


INFO VAL GARDENA Tel. +39 04 71 77 77 77 info@valgardena.it www.valgardena.it SKYPE NAME: info_val_gardena

ASS. TURISTICA I-39048 Selva Val Gardena Str. Mëisules 213

ASS. TURISTICA I-39047 S. Cristina Str. Chemun 9

ASS. TURISTICA I-39046 Ortisei Str. Rezia 1

Informazioni sulla disponibilità camere Telefoniche: da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 19.00

Tel. +39 04 71 77 79 00 Fax +39 04 71 79 42 45 selva@valgardena.it

Tel. +39 04 71 77 78 00 Fax +39 04 71 79 31 98 s.cristina@valgardena.it

Tel. +39 04 71 77 76 00 Fax +39 04 71 79 67 49 ortisei@valgardena.it

24 ore su 24 sul sito internet: www.valgardena.it facebook.com/VGardena


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.