ESCURSIONI CORSI E VIAGGI IN PROGRAMMA fino al 31 gennaio 2012
MOUNTAIN EVOLUTION propone diverse escursioni e viaggi e corsi per tutti gli amanti della montagna e dello sport.
Scoprile anche su www.mountainevolution.com ESCURSIONI E VIAGGI IN PROGRAMMA
I NOSTRI CORSI
VIAGGI KILIMANGIARO 5895 m: 14 - 23 gennaio 2012 GROENLANDIA ski expedition della costa orientale: partenza 7 aprile 2012 (7 g.)
ICE CLIMBING corso base: 11 - 12 febbraio e 18 - 19 febbraio 2012 CASCATE DI GHIACCIO E DRY TOOLING corso: 11 - 12 febbraio e 18 - 19 febbraio 2012
CIASPOLATE: Cima di Monte Bolza e la Sella di San Cristoforo: 10 dicembre 2011 Speciale Ciaspolata di Capodanno: 1 gennaio 2012 Ciaspolata nella Piana del Voltigno: 3 gennaio 2012 Quattro giorni di Ciaspolate nelle terre della Baronia di Carapelle(AQ): 5-8 gennaio 2012 Ciaspolata Prati di Tivo- Cima Alta: 8 gennaio Ciaspolata Monte Bolza: 14 gennaio Ciaspolata Monti Gemelli: 22 gennaio Week end in ciaspole: 21-22 gennaio Speciale Ciaspolata di Primavera: 25 marzo Ciaspolata Prati di Tivo- Cima Alta: 29 gennaio ICE CLIMBING Cascate di ghiaccio Brianconaise: 17 - 22 gennaio 2012 Cascate di Ghiaccio a Cogne in Valle d'Aosta: 7-12 febbraio 2012 Ghiaccio e scialpinismo in Val Varaita - Italia - Piemonte - Cuneo: dal 15 febbraio 2012 (5 g.) Cascate di ghiaccio in centro Italia: da dicembre a febbraio FREERIDE India - Gulmarg: gennaio e febbraio 2012 Dolomiti Freeride tra i Canali del Piz Boè: 7 - 14 gennaio 2012 e 3-10 marzo 2012 Francia – La Grave: Freeride di gran livello: 22 - 26 febbraio 2012 Abruzzo – Campo Imperatore: Freeride days: su richiesta da gennaio ad aprile 2012 SCIALPINISMO Francia:Corsica - scialpinismo tra guglie granitiche , mare e pini coricati: partenza 11 febbraio 2012 (7 g.) Sicilia - Etna:scialpinismo, tradizioni, mare e tanto altro: dal 4 febbraio 2012 (4 g) Lofoten: skialp in isole affascinanti e magiche. marzo 2012: dal 16 al 25 marzo 2012 Turchia: Scialpinismo in Anatolia Centrale: dal 2 all’11 marzo 2012 Abruzzo: tre giorni per tre classiche: dal 16 al 18 marzo e dal 7 al 9 aprile 2012
FREERIDE CAMP corso: 11 - 12 febbraio e 25 - 26 febbraio 2012 SCIALPINISMO corso base e avanzato : 3 - 4 marzo e 10 - 11 marzo 2012 ALPINISMO INVERNALE BASE: 24 - 25 marzo e 31 marzo - 1 aprile 2012 ALPINISMO INVERNALE AVANZATO: 24 - 25 marzo e 31 marzo - 1 aprile 2012 ESCURSIONISMO E FERRATE: 23 - 26 luglio 2012; 28 - 31 agosto 2012; 17 - 21 settembre 2012
VISITE GUIDATE: La nostra guida turistica Manuela vi accompagna alla scoperta dei tesori di arte e cultura della Regione dei Parchi, passando per il folklore e l’enogastronomia dell’Abruzzo più autentico! 26 dicembre 2011, 7 e 14 gennaio 2012: L’Aquila, dall’antichità al medioevo ai giorni nostri (percorso tra i monumenti principali per scoprire il territorio aquilano dai più bei siti archeologici alle più significative testimonianze artistiche). 27 dicembre 2011 e 3 gennaio 2012: Il Mondo dei Pastori nel Gran Sasso Aquilano (una giornata a contatto con l’imponente natura del Gran Sasso aquilano, tra i borghi più belli d’Italia, degustando le produzioni locali più tipiche e rappresentative, nel Mondo dei Pastori!).
Per informazioni o iscrizioni ai vari programmi MOUNTAIN EVOLUTION mobile:+39 347 7661126 email: mountainevolution@gmail.com Web: www.mountainevolution.com
Mountain Evolution, è una scuola di montagna, riconosciuta dalla regione Abruzzo, nata da tre amici, che nella vita hanno scelto di far diventare la loro passione per la montagna un mestiere, diventando guide alpine . Dopo una parentesi di lavoro individuale, abbiamo scelto di unirci e credere in un progetto comune. Abbiamo così creato questo soggetto, "Mountain Evolution", con lo scopo di promuovere la nostra attività e far sì che il nostro sito (www.mountainevolution.com) diventi un luogo virtuale dove incontrarci e ritrovarci dopo le nostre gite in montagna, per scambiare sensazioni, foto, filmati.
Attualmente fanno parte dello staff di Mountain Evolution:
GUIDE ALPINE Leandro Giannangeli Guida alpina dal 2004, vive ad Assergi, diretto discendente di Daniele Giannangeli, una delle prime guide alpine di Assergi di inizio '900, è tra i più forti scialpinisti del centro sud, grazie alla sua passione è riuscito a creare un nutrito gruppo di atleti, portandoli a partecipare, con lui, ad alcune delle competizioni di livello mondiale come il "trofeo Mezzalama" . Alpinista di gran livello ha partecipato a due spedizioni hymalaiane , al Cho Oyu e al K2 in occasione del cinquantenario della prima salita italiana. Ha all'attivo numerose salite di rilievo sia sull'Appennino che sull'arco alpino.
Marco Zaffiri
Guida alpina dal 2004, attualmente vive a Fagnano Alto (AQ), appassionato di tutte le discipline che si svolgono in montagna, profondo conoscitore del Gran Sasso e forte arrampicatore ha all'attivo numerose salite sull'arco alpino, ha una marcata passione per l'alta montagna, che lo ha portato a compiere salite di rilievo nel massiccio del Monte Bianco e che dal 2004 lo ha portato, durante la stagione estiva, a lavorare come guida alpina a Chamonix, con compagnie locali come la "Compagnie des guides de Chamonix", "Chamonix Experience", "Allibert". Con Paolo ha compiuto il viaggio in California nella valle di Yosemite dove ha compiuto varie salite.
GUIDE ALPINE Paolo De Laurentis
Andrea Di Donato
Guida alpina dal 2008, vive ora tra Teramo e Pietracamela (TE). Da alcuni anni fa parte degli "Aquilotti del Gran Sasso", gruppo alpini-
Guida Alpina dal 2011; quando non è a scalare in giro per il mondo, lo troverete a Teramo. Conserva le sue origini nel borgo di Ca-
stico storico di Pietracamela, che vanta tra i suoi soci personaggi del calibro di Enrico De Luca, Lino D'Angelo, e anche il compianto Bruno Marsili (primo salitore della parete nord di M. Camicia). Grande la sua passione per l’arrampicata, ha all'attivo alcune aperture di vie nuove nel massiccio del Gran Sasso e numerose ripetizioni alcune delle quali di elevata
stelli situato alle pendici dei monti Prena e Camicia dove nasce la sua forte passione per la natura e l’ambiente montano. Ama le attività di montagna a 360 gradi con una predilezione particolare per l’alpinismo invernale, le grandi pareti e viaggi in posti sempre nuovi.
difficoltà. L’amore per la roccia di buona qualità lo ha portato a girare in parecchi luoghi (Grimsel, Wenden, Verdon, Mello…….), da qualche anno non può fare a meno della Sardegna verticale dove si reca appena ha un pò di tempo libero. Tra le sue esperienze extraeuropee vanta un viaggio in California nella mitica valle di Yosemite, dove ha compiuto alcune belle salite.
ACCOMPAGNATORI DI MEDIA MONTAGNA Gianni Franchi Accompagnatore di Media Montagna dal 2006. Vissuto fino a 13 anni in un paesino sui Monti Gemelli dove ha cominciato le sue prime e-
scursioni seguendo i sentieri tracciati dai cacciatori del posto. Oggi trascorre tutto il suo tempo libero in montagna; la pratica dell’ escursionismo, dell’ arrampicata e dello sci alpinismo gli hanno consentito di divenire un ottimo conoscitore delle montagne abruzzesi in particolare del Gran Sasso d’Italia, dei Monti della Laga e dei Monti Gemelli e fuori la nostra regione dei Monti Sibillini. Amante dei lunghi trekking è sempre alla scoperta di nuovi sentieri e di località selvagge.
ACCOMPAGNATORI DEI MEDIA MONTAGNA Davide De Carolis E’ accompagnatore di media montagna dal 2006, attualmente vive tra Pietracamela e Roma. La profonda passione lo ha portato a frequentare la montagna in tutte le sue vesti e a prendere in gestione nel 2003 il rifugio Garibaldi sul gran Sasso d’Italia di cui ancora si occupa e che gli permette di vivere intensamente per diversi mesi l’anno la montagna. Psicologo, è impegnato in progetti sulla ria bili tazi one psic hia trica, s ul la pedagogia e sulla formazione in ambienti montani. Ha un’ottima conoscenza di tutti i parchi abruzzesi e di numerosi parchi del Lazio".
Lorenzo Baldi
Biagio Mengoli Accompagnatore di Media montagna – Maestro di Escursionismo dal 2000. Nato a Teramo, si innamora sin da piccolo del Gran Sasso che inizia a frequentare grazie anche all’ospitalità offertagli da alcuni parenti di Pietracamela. E’ con questi ‘ pretaroli ’ che impara ad andare in montagna a piedi e con gli sci. Grande appassionato dell’ambiente montano pratica, oltre all’escursionismo, lo sci alpinismo e l’arrampicata. L’ interesse per la natura e i viaggi lo portano anche fuori dall’ Abruzzo, sia sull’arco alpino che sui sentieri e sulle rocce della Sardegna. Tra le motivazioni per aver trasformato questa passione in una professione c’è sicuramente la voglia di trasmettere e condividere le emozioni per questi luoghi con gli altri.
Nato a Roma, ha lasciato la città nel 1994 per andare a vivere a Calascio, piccolo borgo all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, sul versante meridionale del Gran Sasso. La montagna ha avuto ed ha un ruolo fondamentale nella sua vita sin da ragazzo, quando, sia in inverno sia in estate partiva con il treno da Roma per esplorare il vicino Abruzzo. Ciò lo ha portato ad essere Alpino prima di tutto, poi gestore di rifugio, in seguito a lavorare sui sentieri del Gran Sasso fino a divenire Accompagnatore di Media Montagna nel 2005. L’evoluzione del suo andare in montagna è passata da semplice camminatore ad attento osservatore della natura che lo circonda. Grande amante dello sci in tutti i suoi aspetti: fondista, escursionista e sci alpinista. Oggi ha fatto della sua passione una professione nell’intento di trasmettere agli altri il suo amore per la natura e la montagna. Ottimo conoscitore della montagna abruzzese ha una buona conoscenza anche delle montagne dell’arco alpino, con esperienze che vanno dalla Val d’Aosta all’Alto Adige, dove organizza spesso trekking.
GUIDA TURISTICA Manuela vive a L’Aquila ed è una dinamica 30enne laureata nel 2007 a pieni voti in Conservazione dei Beni culturali, indirizzo archeologico, presso l’Università di Viterbo. Dall’interesse per la storia e le bellezze locali è nata anche una tesi di laurea sul sito sabino di Amiternum (presso L’Aquila), pubblicata sulla Rivista di Archeologia Cristiana. Oltre alla passione per le materie strettamente archeologiche ha approfondito le tematiche storico artistiche nel corso di diverse collaborazioni con associazioni locali e con la Soprintendenza, facendo ricerche d’archivio e sul territorio sulle emergenze celestiniane in Abruzzo. Ha seguito diversi corsi sulle peculiarità del territorio, in particolare dell’Abruzzo interno, sia sulle tematiche urbanistiche e storico artistiche, che culinarie e folkloristiche. E’ molto impegnata nella promozione del territorio, anche perché si è cimentata in diversi e interessanti progetti di valorizzazione. Non ultima la redazione di schede informative cha saranno inserite sui totem turistici della Provincia dell’Aquila, oltre che di contenuti vari per siti internet e opuscoli pubblicitari e divulgativi. Manuela è iscritta all’albo regionale delle GUIDE TURISTICHE e degli ACCOMPAGNATORI TURISTICI della Regione Abruzzo con le determinazioni dirigenziali nn. DF4/90/08 e DF4/91/08 del 24/07/2008. Al suo attivo diverse esperienze di accompagnamento di gruppi di visitatori tra le bellezze dell’Abruzzo aquilano (e non solo), dai borghi ai castelli, dalle testimonianze della cultura celestiniana alle suggestioni del folclore e della tradizione locale. Per lei è un piacere accompagnare i gruppi di visitatori nel suo bell’Abruzzo per mostrarne a tutti le tante bellezze, troppe volte sconosciute.
Mountain Evolution vi offre ogni mese tanti ricchi programmi di corsi ed escursioni, scialpinismo, freeride, arrampicata e tanto altro ancora! Scoprite tutte le offerte sul nostro sito! Per informazioni o iscrizioni ai vari programmi MOUNTAIN EVOLUTION mobile:+39 347 7661126 email: mountainevolution@gmail.com Web: www.mountainevolution.com