Val Gardena 2014 - Catalogo

Page 1

Val Gardena 路 Vacanze firmate nelle Dolomiti

edizione 2014


stevia 2.759 m

cir 2.592 m

Gruppo sella

piz BoĂŠ 3.152 m

marmolad


marmolada 3.342 m

sassolungo 3.181 m

sassopiatto 2.956 m



Le Dolomiti Le Dolomiti - “le montagne più belle del mondo” per Reinhold Messner, “un’inesauribile fonte di ispirazione” per Johann Wolfgang Goethe, “la più bella architettura naturale al mondo” per Le Corbusier - non lasciano nessuno indifferente!

Il miracolo naturale delle Dolomiti non stupisce solo gli alpinisti estremi, i poeti e i grandi architetti. Con il suo fascino, lo straordinario mondo delle montagne gardenesi incanta un numero sempre maggiore di visitatori, alpinisti, sciatori e amanti della natura. Un tempo, milioni di anni fa, potenti forze provenienti dal centro della terra spinsero verso l’alto, verso il gelo, gli imponenti basamenti di corallo posti sul fondo del caldo oceano primordiale. Nacquero così le Dolomiti, che oggi sono autentici forzieri di tesori per chi studia i minerali e i fossili. “La bellezza unica e monumentale” delle Dolomiti ha conquistato anche l’UNESCO, che ha deciso di includere il Parco naturale Puez-Odle nel Patrimonio naturale dell’umanità. Anche le piante e gli animali prosperano in questo paradiso montano. Gli arrampicatori provetti, come i camosci e i caprioli, raggiungono altezze da brivido, mentre l’aquila reale e il fagiano di monte popolano i cieli e la marmotta lancia il suo fischio caratteristico. Qui sono di casa anche specie vegetali ormai rare, come la stella alpina, fiore simbolo delle Alpi, e il raponzolo, pianta regina delle rocce.

Indice 5 8 11 14 17 18 21 23 26 31 32 35 36 37 38 41 42 43 44

Le Dolomiti Una natura grandiosa Tutti all’aria aperta Il cuore della natura Buongustai in Val Gardena Un autunno magico Lingue e cultura Servizi Divertimento nella neve Sport invernale a 360° Relax e piacere L’inverno in Val Gardena Offerte e pacchetti Programma per bambini Skipass & scuole sci Eventi clou Leading Mountain Resorts valgardena.it Perle delle vacanze

cinch

5


6

sies


set

7


Una natura grandiosa La Val Gardena è incorniciata da pareti rocciose frastagliate, con le loro cime scoscese e le creste ripide, che assieme ai pascoli alpini ai loro piedi, intensamente verdi, costituiscono un’entità paesaggistica indivisibile.

Celebri nel mondo con il soprannome “monti pallidi”, le Dolomiti mostrano volti sempre nuovi, specialmente quando la luce del tramonto le incendia con i giochi cromatici mozzafiato del fenomeno naturale chiamato “enrosadira”. L’imponente massa del “Saslonch”, celeberrimo simbolo della Val Gardena, la cui forma ricorda un’enorme tavola, sovrasta con i suoi 3.181 metri il Gruppo del Sassolungo e rivaleggia, per grandezza e prestanza, con il massiccio del Sella, che si staglia proprio dirimpetto. Da Selva si entra nella Vallunga, un braccio laterale della Val Gardena, un angolo di silenzio, pace e contemplazione. In questa valle a forma di conca colpisce particolarmente il ponte di roccia dolomitica sul massiccio dello Stevia, suggestivo monumento naturale, mentre più oltre si leva il Gruppo del Puez, il massiccio con l’ampio altopiano dall’aspetto desertico.

Avventura nelle Dolomiti Dalla fine del XIX secolo, le incantevoli montagne della Val Gardena hanno attratto gli alpinisti e i pionieri delle Dolomiti. Da allora continuano a richiamare innumerevoli appassionati, scalatori, escursionisti e amanti della natura, e così sarà probabilmente per sempre. www.dolomitesalpine.it

8

ot


N raion de marueia, nosta arpejon de majer valor

nuef

9


Nchin su sun la pizes plu autes

10 diesc


Appuntamenti Bike in Val Gardena La corsa in MTB Südtirol Sellaronda Hero si tiene ogni anno a giugno, mentre il Sellaronda Bike Day si svolge a giugno e a settembre. In occasione di questi eventi, il Sellaronda è riservato agli sportivi con mezzi ecologici. www.mtb-dolomites.com

“E-Sellaronda”: un progetto innovativo Conquistare il Sellaronda in e-bike, lasciando a casa l’auto, per proteggere le Dolomiti, Patrimonio naturale dell’umanità? Si può fare! Durante tutta la stagione estiva, nei centri principali della Val Gardena - Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena - per gli ospiti più attenti all’ambiente sono disponibili biciclette elettriche a noleggio a prezzi particolarmente convenienti. www.e-sellaronda.com

Tutti all’aria aperta A piedi, su due ruote o con l’imbragatura, le Dolomiti regalano sfide sempre nuove. Chi si fa accompagnare dalle esperte guide alpine, escursionistiche e ciclistiche della Val Gardena arriva sempre alla meta in sicurezza e tranquillità.

Per tutti gli appassionati di montagna un classico da non perdere è il Sellaronda. Grazie agli impianti di risalita si raggiungono senza difficoltà alcuni passi dolomitici intorno al massiccio del Sella per poter cominciare il giro in diversi punti. Ci si può spostare a piedi o in bicicletta, in senso orario e in senso antiorario. Il percorso ciclabile si snoda in gran parte lungo sentieri sterrati e single trail ed è un’impresa non da poco, anche per i ciclisti più allenati. Gli alpinisti invece vanno matti per la via ferrata del Sass Rigais, nel Gruppo delle Odle, 3.025 m. Le esperte guide alpine del gruppo Catores e dell’Associazione Guide Alpine Val Gardena sono sempre disponibili ad accompagnare gli alpinisti esperti e meno esperti e a iniziarli ai segreti dei monti più belli del mondo. I percorsi ad alta fune sono molto popolari fra le nuove generazioni, che possono trovare il Sentiero avventura accanto alla stazione di valle della funivia Seceda, a Ortisei.

undesc 11


12 dodesc


trĂŤdesc 13


Il cuore della natura L’aria fresca di montagna fa dimenticare presto lo stress e la vita frenetica. Oltre mille chilometri di sentieri ben segnati si snodano fra le montagne della Val Gardena, le regine delle Alpi.

Bronzo, argento, oro o cristallo? Il “Cristal d’Or”, l’ambito distintivo che in Val Gardena premia l’élite dell’escursionismo, è un obiettivo da conquistare camminando: le malghe, le vette, i rifugi e i panorami a 360° fra il Gruppo Puez-Odle e l’Alpe di Siusi, fra il massiccio del Sella e il Sassolungo offrono a grandi e piccoli, giovani e meno giovani infiniti modi per ottenerlo. Sempre in cerca di nuove emozioni, gli amanti della natura percorrono la Naturonda, che si snoda per 1,7 km attraversando la Città dei Sassi, un particolare paesaggio roccioso dove affondano le loro radici anche maestosi cirmoli. Lavagne di legno informano sulla flora e la fauna - e chissà che non si riesca a incontrare anche qualche esemplare in carne e ossa? Lungo il tracciato dei binari, ancora conservato, il sentiero della ferrovia gardenese attraversa la valle e, grazie ai tabelloni nel tratto di S. Cristina, racconta la storia della nascita del “trenino della Val Gardena”.

Marcia popolare Luis Trenker A settembre, in occasione della Marcia popolare Luis Trenker - da tempo una grande classica delle manifestazioni sportive gardenesi - innumerevoli escursionisti partono da Selva lungo diversi sentieri per poi fare ritorno in paese, dove li aspetta una grande festa in piazza, con musica, stuzzichini per placare la fame e bevande fresche per combattere la sete.

14 catordesc


Do na bela jita ie la pitla marĂŤnda mo n tan bona

chindesc 15


Truep de bon da ciarcë y da se lascé savëi bon

16 sëidesc


Mercatino tradizionale dei contadini e artigiani Dall’inizio di luglio alla fine di agosto, gli artigiani espongono le loro realizzazioni, mentre gli agricoltori altoatesini vendono i prodotti freschi e sani delle loro fattorie, come frutta, verdura, formaggi, pane, succhi e sciroppi, ma anche distillati, vino, aceto, miele, tisane, erbe aromatiche e molto altro. Infine, oltre a gustare i piatti tipici gardenesi potrete anche imparare a cucinarli! D’estate, le Associazioni turistiche locali propongono infatti numerosi corsi di cucina dedicati agli ospiti, in collaborazione con i grandi maestri della cucina gardenese.

Buongustai in Val Gardena Anche dal punto di vista gastronomico, la Val Gardena offre emozioni speciali. Dalla cucina della nonna alla nouvelle cuisine, i golosi e i buongustai troveranno tutto quello che cercano e si divertiranno a provare le ricche sfumature della cucina locale, ospitalità inclusa.

In Val Gardena le tradizioni sono vive e vitali anche per quanto riguarda la cucina e la buona tavola. Gli esperti chef locali attingono sempre più spesso al patrimonio delle specialità regionali, interpretate in modo tradizionale o rivisitate in chiave moderna. All’insegna della sostenibilità e dell’amore per la propria terra, i ristoratori gardenesi scelgono di rifornirsi con i prodotti agricoli del territorio: formaggio saporito, speck affumicato, carne locale e verdura croccante ravvivano i palati più raffinati sotto forma di menù creativi. Anche le location del gusto sono varie, proprio come le specialità: trattorie tradizionali, Stube accoglienti, rifugi storici, lounge moderni o esclusivi ristoranti di lusso sono la cornice ideale per assaporare la cucina della valle.

dejeset 17


Un autunno magico In autunno lo sguardo può spaziare lontano. Le giornate sono le più limpide dell’anno e il sole è piacevolmente tiepido. Le montagne sono come calamite e invitano a compiere le ultime belle escursioni prima che la neve ci sorprenda. La natura è un gioco di colori unico e meraviglioso.

Quando le giornate riprendono ad accorciarsi, anche in Val Gardena la natura si mostra nel suo abito più bello. I maestosi boschi di larice si vestono dei colori della ruggine e si stagliano nel cielo blu intenso, mentre fin dalle prime ore del mattino risuona una musica davvero unica: il maestoso richiamo del cervo rosso, che è nel periodo dell’accoppiamento. Adesso è ancora più piacevole camminare in questa natura spettacolare, senza la calura e la minaccia dei temporali estivi. Per il bestiame all’alpeggio, a settembre finisce il periodo estivo: la “vacca regina” viene incoronata con un copricapo speciale e intere mandrie ritornano alle stalle attraversando la Vallunga, solitamente silenziosa. Per i gardenesi e per gli ospiti, si tratta di un evento clou atteso tutto

L’arte dell’intaglio L’arte dell’intaglio del legno scorre nel sangue dei gardenesi. Sviluppatasi durante il XVII secolo come fonte di entrate supplementari per le famiglie contadine povere, si è tramandata di generazione in generazione. A Ortisei, la mostra permanente UNIKA espone tutto l’anno pezzi unici tradizionali e contemporanei e ad agosto ospita la fiera delle sculture. A S. Cristina potrete invece ammirare il presepe intagliato a mano più grande del mondo.

l’anno. In Val Gardena c’è aria di festa, con musiche, danze popolari e dolci tipici come grosti e fanedes, e la premiazione della mucca con l’ornamento del capo più bello.

www.unika.org www.art52.it www.valgardena.it/krippe

18 dejedot


Culëures ciauc, chiet y gheneda: chësc ie l autonn te Gherdëina

dejenuef 19


De nosta ravises ne ulons nia nes desmincĂŤ

20 vint


“Gherdëina, Gherdëina”: l’ultima strofa dell’inno popolare gardenese Gherdëina, Gherdëina, de l’oma si rujené rejona, rejona y no te l desmincé! Val Gardena, Val Gardena, la lingua della madre parlala, parlala e non la dimenticare!

Lingue e cultura Il senso di comunità, la convivialità e l’attenzione alla cultura e alle tradizioni sono fra le caratteristiche principali della popolazione gardenese, nella vita quotidiana ma anche in occasione delle numerose feste che si svolgono durante l’anno.

“Bënunì te Gherdëina!” - Benvenuti in Val Gardena! Fra di loro, gli abitanti della valle non parlano il tedesco, né l’italiano, né un dialetto, come molti credono, bensì il ladino, la lingua più antica dell’area alpina. Il ladino è nato con la colonizzazione romana del crinale alpino principale, quando la lingua dei Reti si mescolò con il latino. Al gruppo etnico ladino appartiene oggi il 4% della popolazione altoatesina. I gardenesi tengono molto alle feste tradizionali che si svolgono nel corso dell’anno. Ogni anno ad agosto i tre paesi della valle ospitano a turno la festa popolare “Val Gardena in costume”, che è considerata una delle più belle in tutta l’area alpina. Si racconta che in passato i mercanti gardenesi di ritorno dai loro viaggi d’affari portavano coralli e granati preziosi alle mogli rimaste a casa, come testimonia fra l’altro la gherlanda spiza, una coroncina lavorata con perle, pietre preziose e fili d’oro, che nei giorni di festa decora i capelli delle ragazze e delle donne non sposate.

vintun 21


22 vintdoi


Servizi Val Gardena Active Tel. +39 / 04 71 / 77 79 00 +39 / 04 71 / 77 78 00 +39 / 04 71 / 77 76 00 info@valgardena-active.com www.valgardena-active.com

DSV-Nordic Active park Adatto sia ai principianti, sia agli esperti di Nordic Walking, il parco è stato ideato dall’ associazione sciistica tedesca DSV e offre tre percorsi diversi: • blu (facile, 3 km) • rosso (medio, 6 km) • nero (difficile, 9 km) D’inverno, al Nordic Active Park si possono praticare sci di fondo, escursioni con le ciaspole e biathlon.

Cristal d’Or: il pass escursionistico Ogni sosta in rifugio dà diritto a un punteggio legato alla distanza percorsa. Il totale dei punti raccolti corrisponderà a un distintivo di bronzo, argento, oro o cristallo.

La carta di mobilità Val Gardena Card Utilizzo illimitato per 3 o 6 giorni di 12 impianti di risalita e degli autobus nell’area della Mobilcard Alto Adige.

Ass. Guide Alpine Val Gardena Tel. +39 / 04 71 / 79 41 33 info@guidegardena.com www.guidegardena.com

Scuola d’Alpinismo Catores Ufficio di Ortisei - Piazza della Chiesa Tel. +39 / 04 71 / 79 82 23 Ufficio di S. Cristina - Str. Dursan Tel. +39 / 04 71 / 79 30 99 info@catores.com www.catores.com

Scuola MTB Val Gardena Tel. +39 / 3 38 / 1 18 19 15 info@mtbvalgardena.com www.mtbvalgardena.com

Museum Gherdëina Str. Rezia 83, Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 79 75 54 www.museumgherdeina.it info@museumgherdeina.it

Art 52 Casa di Cultura di Ortisei www.art52.it

Cooperativa Gardena Art www.gardena-art.com info@gardena-art.com

vinttrëi 23


24 vintcater


vintcinch 25


Divertimento nella neve Piste preparate perfettamente - blu per i principianti, rosse per gli sciatori esperti e nere per i professionisti - attendono d’inverno gli ospiti più esigenti, mentre rifugi tradizionali e panorami leggendari regalano pause rigeneranti. Il paradiso dello sci nelle Dolomiti gardenesi è davvero qualcosa di unico.

Chi ha provato almeno una volta l’area sciistica della Val Gardena difficilmente sarà soddisfatto altrove. Inserito nel Dolomiti Superski, il più grande carosello sciistico mondiale, questo paradiso offre 500 km di piste intorno al massiccio del Sella e 78 impianti di risalita. La neve è sempre garantita. Dall’imbocco della valle si sale alle piste dell’Alpe di Siusi, da Ortisei e S. Cristina al Seceda, nel Gruppo delle Odle, e dalla fine della valle si raggiungono il Sellaronda e la pista della discesa di Coppa del mondo. Anche chi pratica lo snowboard potrà cimentarsi in sfide emozionanti nei funpark con halfpipe, boardercross, box e rail, mentre i fondisti potranno allenarsi su 46 km di piste preparate con grande cura. Qui non manca davvero niente: la neve sotto i piedi è abbondante, le Dolomiti così vicine che si potrebbero quasi toccare e gli accoglienti rifugi alpini si trovano proprio nel cuore dell’area sciistica. In Val Gardena il buon umore arriva da sé.

Offerte speciali D’inverno, durante le settimane speciali Val Gardena SuperPremière, Val Gardena SuperKids e Val Gardena SuperSun, gli ospiti potranno divertirsi nella neve a condizioni particolarmente convenienti.

Südtirol Gardenissima Questo è il nome dell’evento esclusivo alla fine della stagione sciistica, in cui veri professionisti dello sci e sciatori della domenica si cimentano nello slalom gigante più lungo al mondo, scendendo per 6 km di piste dalla cima del Seceda - a 2.518 m fino a quota 1.033 m. www.gardenissima.eu

26 vintsies


DevertimĂŤnt sun i schi che ne fina mei

vintset 27


28 vintot


vintnuef 29


Truepa pusciblteies per se goder l inviern

30 trĂŤnta


Pista di slittino Resciesa Chi ama l’avventura può cercare la pista di slittino dall’Alpe Resciesa verso Ortisei e sperimentare 6 km di divertimento in slittino, in cui i pattini faranno scintille.

Sport invernale a 360° Nel paradiso invernale gardenese, chi cerca il silenzio, per muoversi senza fare rumore nel favoloso mondo imbiancato, non avrà che da scegliere. Le infrastrutture gardenesi hanno molto da offrire anche a chi, invece degli sci sotto i piedi, preferisce le lame dei pattini o quelle della slitta.

Una vera favola invernale per gli appassionati di fondo e di ciaspole è il Nordic Active Park, nell’idillica Vallunga dove, su 12 km complessivi, è possibile vivere la natura imbiancata davanti a una maestosa cornice di rocce. Nel nuovo Centro fondo del Monte Pana a S. Cristina partono piste perfettamente preparate attraverso boschi e prati, ai piedi del Sassolungo che si staglia maestoso nell’aria cristallina. E perché non pattinare sul ghiaccio? Il “Pranives” di Selva Gardena è uno stadio del ghiaccio moderno, che di sera si trasforma in Disco on Ice. E chi ha provato proprio tutto potrà scalare le cascate ghiacciate in compagnia delle guide alpine gardenesi. Questo è proprio il top dell’avventura!

trëntun 31


Relax e piacere Dopo un’impegnativa giornata sulla neve, niente è più rilassante di una tavolata in compagnia in un accogliente rifugio alpino, dove farsi coccolare con squisiti manicaretti e ammirare straordinari panorami illuminati dal sole.

Innumerevoli rifugi e ristoranti alpini si trovano proprio a bordo pista, in Val Gardena. In montagna i ristoratori offrono la stessa armoniosa combinazione di cucina tradizionale e raffinatezze della cucina internazionale che è presente in valle, insaporendo il tutto con un’ospitalità particolarmente calorosa. Vale sempre la pena fermarsi per un aperitivo sfizioso, un corroborante vin brulé o un piccolo spuntino fra una discesa e l’altra. Stanchi ma felici si torna poi in valle, dove le località

Piscina coperta Mar Dolomit

turistiche gardenesi di Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena aspettano solo di essere scoperte. Lo shopping e le visite sono ingredienti di una vacanza riuscita, esattamente come lo sport e la natura. Le opportunità per fare acquisti non mancano; ci sono le boutique eleganti, i moderni negozi di articoli sportivi e i negozi di artigianato tradizionale. E magari si può anche cercare un pensierino per chi è rimasto a casa.

Di sera, quando le fatiche della giornata si fanno sentire, è un piacere immergersi in acqua, rilassarsi nel vapore caldo, sdraiarsi e stiracchiarsi sui lettini ergonomici... Dove? Al Mar Dolomit di Ortisei, piscina coperta, parco acquatico e centro benessere. Ideale per tutta la famiglia. www.mardolomit.com

32 trëntdoi


Canche l surëdl va dojù, se sentons pra mëisa y se la lascion jì bona

trënttrëi 33


L’atmosfera da Nadel y... canche la nuet se descëida

34 trëntcater


Concorsi di sculture nella neve e in ghiaccio E di nuovo si lavora di intaglio, perché anche l’inverno è periodo di intaglio: durante gli annuali concorsi di sculture di ghiaccio e neve fioriscono infatti la fantasia e lo spirito creativo degli artisti dell’intaglio che sanno creare autentiche opere d’arte anche da questi freddissimi materiali.

L’inverno in Val Gardena Chi di giorno anima le splendide piste gardenesi, di sera si sposta nei paesi della valle, dove l’imperativo è “vedere e essere visti”. Nei centri mondani di Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena non manca davvero niente.

In questa valle delle vacanze i gardenesi veri e quelli di adozione hanno sempre qualche motivo per festeggiare. Dopo un suggestivo après-ski con uno “spritz” o un “hugo”, ha subito inizio la vita notturna, che va avanti fino a tarda ora. Il clou della stagione invernale è naturalmente il periodo intorno a Natale e Capodanno, quando il luogo di ritrovo principale è S. Cristina, con il tradizionale mercatino, dove si trovano anche Maria e Giuseppe con Gesù bambino, il bue e l’asinello, le pecore, i pastori e tutte le altre figure a grandezza naturale del presepe più grande al mondo, tutte rigorosamente intagliate a mano. E ogni anno si aggiunge una nuova figura di legno. Nell’aria si spande il profumo di pan pepato e biscotti alla cannella, mentre l’aroma corroborante del vin brulé solletica il palato e tutt’intorno risuonano melodie natalizie e corni alpini, che scaldano il cuore. È un vero piacere passeggiare fra le bancarelle decorate, con gli occhi spalancati per la meraviglia, mentre il piacere di regalare gioia è sempre più intenso.

trëntcinch 35


Offerte e pacchetti Val Gardena SuperPremière 30. 11. - 24. 12. 2013 · 4 pernottamenti incl. skipass e noleggio attrezzatura da sci/ snowboard al prezzo di 3 · Scuola di sci: 3 ore consecutive di lezione privata al prezzo di 2 · L’offerta è valida presso tutte le strutture alberghiere che partecipano alla promozione. Per poter usufruire del pernottamento gratuito e delle riduzioni, richiedere il voucher nel proprio alloggio. Per soggiorni di durata superiore a 6 notti, i pernottamenti in omaggio sono 2. · Primo giorno di validità dello skipass: 30. 11. 2013 (in Val Gardena 07. 12. 2013) · Ultimo pernottamento: 23/24. 12. 2013 · Ultimo giorno di validità dello skipass: 24. 12. 2013

FIS Ski World Cup Dolomiti Classics Val Gardena 19. - 22. 12. 2013 · · · ·

3 pernottamenti Dolomiti Superskipass per 3 giorni Kit del Tifoso Ingresso alle gare di Coppa del Mondo FIS in Val Gardena (Super G e discesa libera maschili)

Val Gardena SuperSun 15. 03. - 06. 04. 2014 · 7 pernottamenti al prezzo di 6 · 6 giorni di skipass e noleggio attrezzatura da sci/snowboard al prezzo di 5 · L’offerta è valida presso tutte le strutture alberghiere che partecipano alla promozione. Per poter usufruire del pernottamento gratuito e delle riduzioni, richiedere il voucher nel proprio alloggio. La promozione non è cumulabile con l’offerta speciale Val Gardena SuperKids. · Primo giorno di validità dello skipass: 16. 03. 2014 Val Gardena SuperKids 15. 03. - 06. 04. 2014 I bambini non pagano! · I bambini sotto gli 8 anni (nati dopo il 30. 11. 2005) non pagano l’alloggio e lo skipass. · I bambini fino a 12 anni (nati dopo il 30. 11. 2001) pagano metà prezzo per l’alloggio (inclusi i pasti) e per lo skipass. · Tutti i bambini fino a 12 anni usufruiscono di uno sconto del 10% sui corsi di sci collettivi settimanali e del 20% sul noleggio sci/ snowboard. · Negli appartamenti è previsto uno sconto del 30% per i bambini fino a 8 anni e del 15% per i bambini tra 8 e 12 anni. Lo sconto viene calcolato sul prezzo totale dell’appartamento, diviso per il numero standard di letti. Condizioni per la promozione: · L’offerta è valida nella proporzione di un bambino per ogni adulto (per un max. di 2 bambini) per soggiorni di durata superiore a 7 pernottamenti e con i bambini in letto aggiunto nella camera dei genitori. · Il bambino riceve uno skipass gratuito o lo sconto sullo skipass solo con l’acquisto di uno skipass per adulti. · Per poter usufruire dello skipass gratuito e dello sconto sullo skipass, richiedere il voucher presso il proprio alloggio.

36 trëntsies

· L’offerta è valida presso tutte le strutture alberghiere che partecipano alla promozione e non è cumulabile con l’offerta speciale Val Gardena SuperSun. · Primo giorno di validità dello skipass: 16. 03. 2014

Settimane bambino 31. 05. - 04. 07. 2014 Animazione: durante le Settimane bambino offriamo uno speciale programma di animazione per i bambini all’insegna di gioco e divertimento, natura e sport, eventi e feste. Alloggio (max. 2 bambini per famiglia): Le strutture alberghiere contrassegnate con l’apposito simbolo offrono speciali riduzioni per soggiorni a partire da 7 pernottamenti: · Alloggio gratuito (pasti inclusi) per i bambini fino a 8 anni (nati dopo il 31. 05. 2006) e con una riduzione del 50% per i bambini da 8 a 12 anni (nati dopo il 31. 05. 2002) - sempre in letto aggiunto nella camera dei genitori. · Negli appartamenti è previsto uno sconto del 30% per i bambini fino a 8 anni e del 15% per i bambini tra 8 e 12 anni. · Per poter usufruire dello sconto e delle riduzioni, richiedere il voucher presso il proprio alloggio.

Pacchetti vacanza estivi Estate 2014 · · · · ·

Sellaronda Bike weekend in bicicletta da strada Settimane attive Settimane di cultura e gastronomia Pacchetto per la 13a edizione della festa dei “Die Ladiner” Sellaronda Ecologico-Weekend

Single & Kids Estate fino all’ 11. 07. 2014 e dal 23. 08. 2014 Per genitori single con bambino in camera doppia, il bambino usufruisce delle seguenti riduzioni: · fino a 2 anni: pernottamento gratuito · da 2 a 6 anni: riduzione del 50% · da 6 a 12 anni: riduzione del 30% Queste riduzioni valgono solo in estate e solo nelle strutture alberghiere contrassegnate dall’apposito simbolo.

Emozioni autunnali 30. 08. - 13. 10. 2014 · Settimana di arte e cultura gardenese con dimostrazioni di scultori, pittura ad acquarello, eventi musicali, transumanza e interessanti conferenze · Settimana alpina con un’Alpin Night, un ricco programma con escursioni e arrampicata, interessanti conferenze e la dimostrazione di un intervento di soccorso · Settimana della bici con eventi riguardanti la MTB, il monociclo, l’e-bike e - come evento clou - il Sellaronda Bike Day · Settimana gastronomica con degustazioni e prelibatezze gastronomiche alle malghe e nei centri dei paesi della Val Gardena · Weekend trekking da baita a baita con le guide alpine della Val Gardena: un finesettimana con fantastiche escursioni incl. pernottamento. Un appuntamento da non perdere!


Programma per bambini Offerta per famiglie In tutte le strutture ricettive contrassegnate dall’orsetto, le famiglie con bambini godono di condizioni speciali durante tutto l’anno (con letto aggiuntivo). • fino a 2 anni: pernottamento gratuito • da 2 a 6 anni: riduzione del 50% • da 6 a 12 anni: riduzione del 30%

Happy Birthday! Se il loro compleanno cade proprio durante le vacanze in Val Gardena, i bambini riceveranno un simpatico omaggio da parte dell’Associazione Turistica.

Val Gardena Active Tel. +39 / 04 71 / 77 79 00 +39 / 04 71 / 77 78 00 +39 / 04 71 / 77 76 00 info@valgardena-active.com www.valgardena-active.com

Miniclub Selvi Tel. +39 / 04 71 / 79 51 56 info@scuolasciselva.com www.scuolasciselva.com

MINI CLUB SELVI

Verdebello Tel. +39 / 04 71 / 79 61 53 +39 / 3 35 / 7 88 22 46 info@scuola-sci.com

Casabimbo Tel. +39 / 3 40 / 0 91 76 32 +39 / 04 71 / 79 30 13 segreteria@casabimbo.bz.it www.casabimbo.it

Parchi giochi per bambini In Val Gardena esistono numerosi parchi giochi, nonché piacevoli sentieri adatti ai bambini per divertenti gite con tutta la famiglia. Nel 2009, i tre centri gardenesi sono stati premiati dal VKE, l’Associazione campi gioco e ricreazione, come “Comuni amici dei bambini”.

trëntset 37


Show e fiaccolate sugli sci Ogni settimana le scuole di sci della Val Gardena organizzano fiaccolate e spettacoli sugli sci. Val Gardena Ski Express - Skibus Utilizzo illimitato degli skibus all’interno delle singole località e da Selva Gardena a Ortisei. Biglietti giornalieri o settimanali. Dolomiti Superski

www.DolomitiSuperski.com Transfer dagli aeroporti Transfer dagli aeroporti Verona-Catullo, BergamoOrio al Serio e Milano Malpensa direttamente in Val Gardena - il servizio è prenotabile sul sito: www.flytovalgardena.com

I maestri qualificati delle scuole di sci e snowboard della Val Gardena accompagnano adulti e bambini dai primi tentativi di scivolamento fino a perfette serpentine lungo le piste gardenesi di tutti i gradi di difficoltà. Si può scegliere fra corsi collettivi e lezioni individuali. Sci di discesa, snowboard e sci di fondo: ogni disciplina è insegnata con professionalità, passione e simpatia. val

g arden a

Scuola snowboard e sci 2000

Scuola sci e snowboard Saslong

Str. Mëisules 244 e 290 · I-39048 Selva Gardena Tel. +39 / 04 71 / 77 31 25 - 04 71 / 79 52 55 Fax +39 / 04 71 / 77 32 83 · info@skischool2000.com www.scuolasci-selva.it

Str. Rezia 10 I-39046 Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 78 62 58 · Fax +39 / 04 71 / 78 94 57 info@skisaslong.com · www.skisaslong.com

38 trëntot

SINC

E 1937

W


Skipass | Val Gardena-Alpe di Siusi 78 impianti di risalita, 175 chilometri di piste | Stagione invernale 2013/2014 | 07.12.2013 - 06.04.2014 Val Gardena SuperPremière 4=3 07.12.2013 - 21.12.2013

stagione: 07.01.2014 - 01.02.2014 16.03.2014 - 06.04.2014

Senior Juniores nati dopo il nati prima del 30.11.1997 30.11.1948

Juniores Senior nati dopo il nati prima del 30.11.1997 30.11.1948

Giorni

Adulti

€ 34,00

1

€ 42,00

€ 29,00

€ 53,00

€ 68,00

2

€ 83,00

€ 77,00

€ 99,00

3

€ 121,00

€ 141,00

€ 99,00

€ 127,00

4

5

€ 169,00

€ 118,00

€ 152,00

6

€ 194,00

€ 136,00

€ 174,00

Giorni

Adulti

1

€ 38,00

€ 27,00

2

€ 76,00

3

€ 110,00

4

alta stagione: 22.12.2013 - 06.01.2014 02.02.2014 - 15.03.2014 Juniores Senior nati dopo il nati prima del 30.11.1997 30.11.1948

Giorni

Adulti

€ 38,00

1

€ 48,00

€ 34,00

€ 43,00

€ 58,00

€ 75,00

2

€ 95,00

€ 66,00

€ 85,00

€ 85,00

€ 109,00

3

€ 138,00

€ 96,00

€ 124,00

€ 155,00

€ 109,00

€ 140,00

4

€ 176,00

€ 123,00

€ 159,00

5

€ 186,00

€ 130,00

€ 167,00

5

€ 211,00

€ 148,00

€ 190,00

6

€ 213,00

€ 149,00

€ 192,00

6

€ 242,00

€ 170,00

€ 218,00

Inoltre: Abbonamenti stagionali | Skipass: 10 giorni di skipass distribuiti su 14 giorni di vacanza o 5 giorni di skipass distribuiti su 6 giorni di vacanza Dolomiti Superski 12 giorni: 12 giorni di skipass a scelta nell’arco della stagione | Skipass plurigiornalieri trasferibili per famiglie con bambini fino a 3 anni Tessere valore | Biglietti giornalieri/plurigiornalieri | Bambini fino a 8 anni (nati dopo il 30. 11. 2005) hanno diritto a uno skipass gratuito previo acquisto di uno skipass da parte di un accompagnatore per lo stesso periodo (fanno eccezione gli skipass stagionali). | Uffici skipass: in tutte le filiali della Cassa di Risparmio nelle tre località gardenesi e presso la stazione a valle del Val Gardena Ronda Express. Ulteriori informazioni e sconti su www.valgardena.it

Skipass | Dolomiti Superski 450 impianti di risalita, 1.200 chilometri di piste | Stagione invernale 2013/2014 | 30.11.2013 - fine stagione Dolomiti SuperPremière 4=3 30.11.2013 - 21.12.2013

stagione: 07.01.2014 - 01.02.2014 16.03.2014 - fine stagione

Senior Juniores nati dopo il nati prima del 30.11.1997 30.11.1948

Juniores Senior nati dopo il nati prima del 30.11.1997 30.11.1948

Giorni

Adulti

€ 38,00

1

€ 46,00

€ 32,00

€ 57,00

€ 74,00

2

€ 90,00

Giorni

Adulti

1

€ 42,00

€ 29,00

2

€ 82,00

alta stagione: 22.12.2013 - 06.01.2014 02.02.2014 - 15.03.2014 Juniores Senior nati dopo il nati prima del 30.11.1997 30.11.1948

Giorni

Adulti

€ 41,00

1

€ 52,00

€ 36,00

€ 47,00

€ 63,00

€ 81,00

2

€ 102,00

€ 72,00

€ 92,00

3

€ 119,00

€ 83,00

€ 107,00

3

€ 131,00

€ 92,00

€ 118,00

3

€ 149,00

€ 104,00

€ 134,00

4

€ 153,00

€ 107,00

€ 137,00

4

€ 168,00

€ 117,00

€ 151,00

4

€ 191,00

€ 133,00

€ 172,00

5

€ 183,00

€ 128,00

€ 164,00

5

€ 201,00

€ 141,00

€ 181,00

5

€ 228,00

€ 160,00

€ 206,00

6

€ 210,00

€ 147,00

€ 189,00

6

€ 231,00

€ 161,00

€ 208,00

6

€ 262,00

€ 183,00

€ 236,00

Non è garantita l’apertura di tutti gli impianti dall’inizio alla fine della stagione. I prezzi degli skipass potrebbero subire modifiche a causa di misure tassative straordinarie, finanziarie o sociali.

WINTER

s.cristina · ortisei · selva www.scuole-sci.com

Scuola sci e snowboard S. Cristina

Scuola sci e snowboard Ortisei

Scuola sci e snowboard Selva Gardena

Iman Center e Piazza Dosses · I-39047 S. Cristina Tel. +39 / 04 71 / 79 20 45 - 04 71 / 79 02 02 - 79 02 01 Fax +39 / 04 71 / 79 00 53 · info@santacristinaski.com www.santacristinaski.com

Piazza Rezia 75/a e Str. Promeneda 1 I-39046 Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 79 61 53 · Fax +39 / 04 71 / 79 79 07 info@scuola-sci.com · www.scuola-sci.com

Str. Dantercëpies 4 e Str. Mëisules 178 I-39048 Selva Gardena Tel. +39 / 04 71 / 79 51 56 · Fax +39 / 04 71 / 79 42 57 info@scuolasciselva.com · www.scuolasciselva.com

trëntnuef 39


MumĂŤnc da no se arjumĂŠ

40 caranta


Eventi clou mercatino di natale val gardena: 01.-31.12.2013 Mercatino di Natale tradizionale

FIS Ski World Cup: 20.-21.12.2013 Due gare sulla famosa pista Saslong con le sue celebri “gobbe di cammello“

Christmas on Ice: 27.12.2013 Spettacolo natalizio sul ghiaccio con artisti di fama internazionale

Sellaronda Skimarathon: 21.02.2014 Sci alpinismo sui quattro passi

Val Gardena Spring Trophy: 28.-30.03.2014 Gara internazionale juniores di pattinaggio artistico su ghiaccio

Südtirol Gardenissima: 29.03.2014 Lo slalom gigante più lungo del mondo con 650 partecipanti

Südtirol Sellaronda Hero: Giugno 2014 - La maratona di mountain bike più impegnativa d’Europa con 4.300 metri di dislivello

Belsy Festival: 28.06.2014 - Festival di musica folk con Belsy, vincitrice del Gran Premio di musica popolare

Sellaronda Bike Day: 29.06.2014 & 14.09.2014 Giornata senza auto. La zona intorno al Sella è aperta solo ai ciclisti

valgardenaMusika: Da luglio a settembre 2014 Serie di concerti di musica classica con orchestre di fama internazionale

Val Gardena in costume: 03.08.2014 La maggiore festa folcloristica della valle con sfilata in costumi tradizionali

UNIKA: 21.-24.08.2014 Grande fiera di scultura e arte gardenese

XIII. Festa musicale “Die Ladiner”: 12.-14.09.2014 Festa di musica folcloristica con i “Die Ladiner”, vincitori del Gran Premio di musica popolare

Val Gardena-Südtirol APT Challenger 64.000 Euro+H: 01.-08.11.2014 Internazionali Maschili Tennis Val Gardena

Il programma dettagliato è riportato nella brochure Val Gardena Events e può essere consultato su www.valgardena.it Salvo variazioni

carantun 41


Leading Mountain Resorts of the World

ÅRE - Europa

“Leading Mountain Resorts of the World“ è una rete di località turistiche di montagna con un’offerta turistica di qualità eccellente in ogni momento dell’anno. Anche alla Val Gardena è stata insignita di questo marchio. Le altre località sono Queenstown (Nuova Zelanda-Oceania), Saas-Fee (Svizzera-Europa), Åre (Svezia-Europa) e Banff Lake Louise (Canada-Nord America). In caso di viaggi all’estero, vi invitiamo a visitare anche le nostre località partner. Per maggiori informazioni: www.leadingmountainresorts.com SAAS-FEE - Europa

BANFF LAKE LOUISE - Nord America

QUEENSTOWN - Oceania

42 carantdoi

Val Gardena - Europa


www.valgardena.it NUOVO SITO WEB Il rilancio del portale VALGARDENA.IT batte nuove strade, sia dal punto di vista concettuale, sia da quello grafico. Archiviata l’era delle pagine eccessivamente dense, si punta sul concetto dell’estetica minimalista: meno è meglio. Il concetto può essere descritto con queste 4 parole chiave: Chiaro, Emozionale, Personale e Mobile. WIRELESS GRATUITO Navigare gratuitamente in Internet A Selva Gardena: in Piazza Nives e presso l’Associazione Turistica. A S. Cristina: in Piazza Comune A Ortisei: in Piazza S. Antonio, nella zona pedonale, in Piazza della Chiesa e in un tratto della passeggiata Luis Trenker State cercando una camera o un appartamento? La Val Gardena dispone di un sistema di ricerca camere online di ultima generazione, consultabile 24 ore su 24 e aggiornato direttamente dagli esercizi ricettivi. Le disponibilità corrispondono a quelle delle Associazioni Turistiche. Grazie al nuovo “valgardena.it online booking” (VOB), oggi potete prenotare la vostra vacanza in Val Gardena in modo semplice e veloce su www.valgardena.it. Inoltre potete pianificare il vostro soggiorno anche attraverso il nostro centro prenotazioni: tel. +39 / 04 71 / 77 77 77 APP Val Gardena - Gröden L’APP ufficiale di Apple e Android per scoprire e vivere la Val Gardena, che può essere usata sia sul posto sia da casa per pianificare la vostra vacanza. L’APP offre tra l’altro una funzione di ricerca degli alloggi ancora disponibili, un elenco di tutte le manifestazioni, notizie, informazioni meteo con dati in tempo reale, webcam, una lista delle piste e degli impianti di risalita aperti e una galleria con foto e video della Val Gardena. Siti partner

www.dolomitesalpine.it

www.mtb-dolomites.com

www.sellarondabikeday.com

www.gardenissima.eu

Val Gardena Online Shop Visitate il nostro online shop dove potete vedere e acquistare comodamente diversi articoli della Val Gardena, come per esempio le nuove cartine escursionistiche, poster ecc. Livecam in tempo reale e stazioni meteo La Val Gardena dispone attualmente di 9 livecam, uniche nelle Alpi, che trasmettono in tempo reale riprese panoramiche e dati meteorologici. www.valgardena.it/it/livecam Newsletter Volete essere sempre aggiornati sulle ultime novità, sugli eventi e su tutto ciò che accade in Val Gardena? Allora iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita. Social Network La Val Gardena è anche presente nei social network più importanti. Diventate anche voi nostri fan e follower. www.facebook.com/VGardena www.twitter.com/VGardena wwwvalgardenait.blogspot.it

caranttrëi 43


Perle delle vacanze Incorniciati dalle meravigliose montagne che l’UNESCO ha proclamato Patrimonio naturale dell’umanità, i comuni di Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena sono incastonati in posizione idillica nella conca valliva della Val Gardena. Un fascino particolare conquista il visitatore che varca la “Porta Ladina” all’imbocco della valle.

Arrivando da ovest, la valle si apre con l’ampio bacino di Ortisei, sovrastato dall’imponente formazione Ortisei

rocciosa del Seceda. Attente alle tradizioni, moderne e cosmopolite, le tre località di Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena sono famose ben oltre i confini nazionali. Nonostante il loro carattere mondano, queste perle delle vacanze hanno saputo mantenere l’atmosfera cordiale e raccolta di vivaci cittadine di montagna e passeggiando nel centro dei tre paesi si incontra una colorata mescolanza stilistica di architettura alpina tradizionale e moderno design contemporaneo. L’ampia offerta in campo artistico, culturale e sportivo e le numerose attività per il tempo libero non lasciano certamente spazio alla noia. Nelle vie dello shopping si susseguono boutique, caffè, negozi di articoli sportivi e ristoranti, e nelle botteghe di artigianato le celebri opere in legno intagliato - souvenir tradizionali - aspettano solo di uscire in compagnia degli ospiti.

S. Cristina

Anche le infrastrutture gardenesi sono di ottimo livello. Impianti di risalita moderni ed efficienti collegano i vicini comprensori sciistici ed escursionistici, a oltre 2.000 m di quota, accompagnando velocemente gli appassionati di sport invernali, gli alpinisti, i biker e chi cerca semplicemente un po’ di riposo. In cima, grandi e piccini vivranno dei momenti indimenticabili.

Selva Gardena

44 carantcater


come raggiungere la val Gardena

itAliA

AltO AdiGe

vAl GArdenA

cOlleGAmenti in auto La rete stradale della Val Gardena è collegata direttamente con l’autostrada del Brennero (A22). Provenendo da sud, percorrere il tratto Verona-TrentoBolzano, e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Da nord, percorrere il tratto Innsbruck-Brennero-Chiusa e prendere l’uscita Chiusa/Val Gardena. Seguendo le indicazioni stradali, si raggiunge Ortisei in circa 20 minuti. S. Cristina e Selva Gardena si trovano a pochi km di distanza. Il fondovalle e i passi dolomitici sono raggiungibili in auto in pochi minuti. In Val Gardena, tuttavia, è possibile muoversi senza auto per tutta la vacanza, poiché nei periodi di alta stagione i collegamenti con i mezzi pubblici sono molto efficienti e da ogni località partono molti impianti di risalita verso le mete escursionistiche e turistiche di alta quota. Molti ospiti, quindi, rinunciano all’auto e raggiungono la Val Gardena con i mezzi pubblici. in treno La Val Gardena è collegata al resto dell’Italia e dell’Europa con treni Intercity ed Eurocity che fermano a Bolzano e a Bressanone (alcuni anche a Chiusa). Per informazioni sugli orari e sulle coincidenze consultare il sito www.trenitalia.com in autobus Da Bolzano, Bressanone e Chiusa partono numerosi pullman in direzione della Val Gardena (orari dei mezzi pubblici disponibili sul sito www.sii.bz.it). Alcuni hotel dispongono di servizio navetta da e verso la stazione.

Il sabato, inoltre, esiste un servizio di trasferimento da Monaco (aeroporto e stazione centrale) alla Val Gardena. Durante la stagione estiva, sono disponibili collegamenti in pullman da Savona, Sestri Levante, Genova, Piacenza e Cremona (STAT, Tel. +39 01 42 78 16 60) e da Milano (Autostradale). in aereo Gli aeroporti più vicini si trovano a Bolzano, Innsbruck, Verona, Bergamo, Monaco e Milano. L’aeroporto di Bolzano dispone di voli giornalieri da e per Roma. trasferimento dall’aeroporto Durante l’inverno 2013/2014 e nell’estate 2014 saranno effettuati diversi servizi di trasferimento dagli aeroporti Verona (Catullo), Bergamo (Orio al Serio) e Milano Malpensa per la Val Gardena. Ulteriori informazioni e vendita biglietti sul sito www.flytovalgardena.com

Per informazioni sul servizio taxi da e per le stazioni ferroviarie e gli aeroporti rivolgersi ai nostri uffici informazioni o consultare il sito www.valgardena.it Centrale taxi e bus Val Gardena: Tel. +39 04 71 79 65 44 Taxi e Bus Autosella: Tel. +39 04 71 79 00 33


Layout & Design:

infO vAl GArdenA Tel. +39 04 71 77 77 77 info@valgardena.it www.valgardena.it skype nAme: info_val_gardena

Ass. turisticA i-39048 selva Gardena Str. Mëisules 213

Ass. turisticA i-39047 s. cristina Str. Chemun 9

Ass. turisticA i-39046 Ortisei Str. Rezia 1

informazioni sulla disponibilità camere telefoniche: da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 19.00

Tel. +39 04 71 77 79 00 Fax +39 04 71 79 42 45 selva@valgardena.it

Tel. +39 04 71 77 78 00 Fax +39 04 71 79 31 98 s.cristina@valgardena.it

Tel. +39 04 71 77 76 00 Fax +39 04 71 79 67 49 ortisei@valgardena.it

24 ore su 24 sul sito internet: www.valgardena.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.