Scuola alpinismo Piersandro Muzio-Cai Chivasso

Page 1

Club Alpino Italiano SCUOLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO "PIERSANDRO MUZIO" ORGANICO ISTRUTTORI ALBERELLI Andrea (IS) ALBERELLI Paolo (INSA) APPINO Marco (IA-AGA) APPINO Mauro (IS) BAGNI Daniele (IA) BAGNI Tommaso (IS) BARBERO Milo (IS) BASSO Mauro (IS) BERTINARIA Alberto (ISA) BERUTTI Francesco (IS) BIANCHI Giuliano (IS) BIZZOTTO Luciano (IA) BRUNELLO Alessandro (ISBA) BUSETTA Massimo (IS) CAREGGIO Piercarlo (IS) CARLUCCI Enrico (ISA-ISBA) CASETTO Enrico (IS) CHIAVARINO Massimo (IS) COGGIOLA Roberto (INA-GA) COPPA Pierluigi (IS) DAVICO Antonello (IA-ISA) DE SANTI Alessio (IS) FERRARIS Domenico (ISA) FIORENZA Alessandro (IS) GALERI Enrico (IS) GRASSONE Luciano (IA) GRI Enrico (IA) LEONE Daniela (IS) LEONE Franco (IS) LOPRIENO Massimiliano (IA) LORUSSO Andrea (IS) LOSCO Gianni (IS) MARAZZATO Alessandro (IA) MASOERO Davide (IS) MELLO Luciano (IS) MICCA Edoardo (ISA) MILICI Mario (INSA) MOSTI Giorgio (ISA) MUCCIANTE Alfonso (IS) MUSSO Jean Pierre (IS) OLIVERO Emiliano (INA) PEDERZINI Paolo (IS) PERONA Pierluigi (IA-CAAI) RAINERI Roberto (IS) RANDON Maurizio (IS)

PER INFO: http://www.caichivasso.it/scialpinismo.asp email: scuola@caichivasso.it

Sezione di Chivasso Via del Castello 8 10034 Chivasso (TO) Tel. 011 910.20.48 scuola@caichivasso.it

REGIS Ivano (INA) RIVETTI Mario (IS) RIVETTI Matteo (IS) SACHERO Mario (INSA) SALASSA Piergiuseppe (IS) SAMARTINARO Fabio (IS) SARTORI Mauro (IS) SAVINO Dario (IS) SGUBIN Roberto (ISA) TOSSO Igor (IA) VOTTERO Renzo (IS)

INA: Istruttore nazionale di alpinismo INSA: Istruttore nazionale di scialpinismo IA: Istruttore di alpinismo ISA: Istruttore di scialpinismo ISBA:Istruttore di snowboard alpinismo IS: Istruttore sezionale CAAI: Accademico CAI GA: Guida alpina AGA: Aspirante Guida alpina

Mountain Sicks s.n.c. Via A. Merlo, 10086, RIVAROLO C.SE (TO) Tel. 0124.28293 - Fax. 0124.28293 www.mountainsicks.it

36째 Corso di Scialpinismo SA1 e Snowboard alpinismo SBA 24째 Corso SA2


REQUISITI E REGOLAMENTO Età minima 16 anni (per i minori è richiesta l'autorizzazione dei genitori), è necessario avere già un discreto allenamento fisico e una buona capacità sciistica (che sarà verificata durante la prima uscita), per affrontare senza particolari problemi sia la salita che la discesa. L'ammissione e la partecipazione al corso è a discrezione della direzione: verrà data precedenza agli iscritti delle nostre Sezioni e a chi non ha mai frequentato un corso di scialpinismo. La direzione si riserva la facoltà di esonerare dal corso, rimborsando proporzionalmente la quota di iscrizione, coloro che nelle prime uscite non presentano i requisiti minimi per la pratica dello scialpinismo, che non rispettano le disposizioni impartite e che non frequentano più di due lezioni teorico/pratiche consecutive. Le lezioni teoriche si terranno alle ore 21 presso la sede del CAI. La scelta degli itinerari verrà effettuata in relazione alle condizioni della montagna e dell'andamento del corso.

MATERIALE E EQUIPAGGIAMENTO Sci con attacchi adatti alla salita, rampant e pelli di tessil-foca, oppure snowboard, racchette da neve o sci corti per la salita. Vestiario d’alta montagna. Si consiglia di acquistare il materiale dopo la prima lezione teorica.

QUOTA DI ISCRIZIONE La quota è di 150 € per l'SA1 e 150€ per l' SA2, comprensiva di supporti didattici, uso del materiale alpinistico della Scuola, ARTVA e assicurazione contro gli infortuni. E' richiesto il certificato medico e una fotografia formato tessera.

PRESENTAZIONE Giovedì 10 gennaio 2013, ore 21 sede CAI

PROGRAMMA SA1 Giovedì 17/01 Lezione teorica: Equipaggiamento e materiali - Preparazione fisica Domenica 20/01 Uscita pratica: verifica capacità sciistiche in pista e fuori pista, con impianti Giovedì 24/01 Lezione teorica: ARTVA Domenica 27/01 Uscita sci alpinistica Giovedì 31/01 Lezione teorica: Neve e valanghe Giovedì 07/02 Lezione teorica: Preparazione e condotta di gita Domenica 10/02 Uscita sci alpinistica Giovedì 21/02 Lezione teorica: Topografia e orientamento Domenica 24/02 Uscita sci alpinistica Giovedì 7/03 Lezione teorica: Meteorologia Domenica 10/03 Uscita sci alpinistica Giovedì 21/03 Lezione teorica: Alimentazione - Pronto soccorso Sab-Dom 23-24/03 Uscita sci alpinistica 2 gg.

SCOPO DEL CORSO Il corso si propone di fornire agli allievi le nozioni di base necessarie per gestire in autonomia e in sicurezza un itinerario sci alpinistico. E’ rivolto a tutti coloro che desiderano muoversi in montagna, su terreno innevato, con gli sci o con lo snowboard. Le uscite si effettuano in ambiente medio-facile con dislivelli progressivamente crescenti, mettendo in pratica le nozioni illustrate durante le lezioni teoriche, e curando la tecnica di salita e discesa, con particolare attenzione alla sicurezza.

DIREZIONE DEL CORSO BERTINARIA Alberto (ISA) Tel. 3343166367 Email bertinaria_a@libero.it MUCCIANTE Alfonso (IS) Tel. 3474162122 Email alfonso.mucciante@gmail.com

PRESENTAZIONE Giovedì 10 gennaio 2013, ore 21 sede CAI

PROGRAMMA SA2 Giovedì 14/03 Lezione teorica: ARTVA - Autosoccorso Giovedì 21/03 Lezione teorica: Progressione su ghiacciaio Sab-Dom 23-24/03 Uscita sci alpinistica 2gg. Giovedì 04/04 Lezione teorica: Topografia e orientamento Domenica 07/04 Uscita sci alpinistica. Giovedì 18/04 Lezione teorica: Storia dello sci alpinismo Sab-Dom 20-21/04 Uscita sci alpinistica 2gg. Giovedì 09/05 Lezione teorica: Tecnica di bivacco – Pronto soccorso Sab-Dom 11-12/05 Uscita sci alpinistica 2gg.

MATERIALE E EQUIPAGGIAMENTO Ramponi, piccozza e imbracatura. Si consiglia di acquistare il materiale dopo la prima lezione teorica.

SCOPO DEL CORSO Il corso ha come obiettivo quello di approfondire gli argomenti trattati nel corso base, svolgere attività su terreno glaciale, sviluppare le tecniche sci alpinistiche e le progressioni fondamentali su ghiacciaio e roccia, al fine di rendere l'allievo in grado di condurre autonomamente una gita su terreno di media difficoltà. E' rivolto a coloro che hanno superato positivamente un corso base o che posseggono un'esperienza equivalente.

DIREZIONE DEL CORSO DAVICO Antonello (ISA - IA) Tel. 3487811343 Email andavic@tin.it SAVINO Dario (IS) Tel. 3471014726 Email dsavino@microtecnica.net


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.