Val Gardena 路 Vacanze firmate nelle Dolomiti
2015
Patrimonio Mondiale Da secoli, il fascino unico e straordinario delle Dolomiti, autentica meraviglia della natura, conquista in egual misura alpinisti e appassionati di sport invernali, ma anche scrittori e artisti. Il Parco Naturale Puez-Odle, che si trova nelle Dolomiti occidentali, in Val Gardena, stupisce in modo particolare, con la sua natura unica e ineguagliabile.
Da bambini le guardiamo dal basso a bocca aperta, crescendo le sfidiamo, per poi capire, a un certo punto, che non riusciremo mai a conquistarle. Johann Wolfgang von Goethe descrisse le montagne come maestri muti che fanno di noi discepoli silenziosi: le Dolomiti sono certamente fra i Grandi maestri. Da secoli queste montagne attirano visitatori di tutto il mondo, conquistati dalla loro magia. La Val Gardena è incorniciata dal massiccio del Sella, dal celebre Gruppo del Sassolungo e dal Gruppo delle Odle. Sul territorio dei comuni di Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena si estende il Parco naturale Puez-Odle, istituito nel 1978 e incluso, nel 2009, nel Patrimonio Mondiale UNESCO. Esso prende il nome dalle cime omonime del Gruppo del Puez e del Gruppo delle Odle. Con un suggestivo panorama alpino, pascoli e prati verdi e una grande varietà di specie vegetali e animali, il parco naturale conta ogni anno numerosi visitatori. Chiunque lo abbia visitato almeno una volta, concorderà sicuramente con Goethe che considerava le Dolomiti “un’inesauribile fonte di ispirazione”.
Indice 5 8 11 14 17 18 21 23 26 31 32 35 36 37 38 41 42 43 44
Patrimonio Mondiale Flora e fauna Il richiamo della montagna Vacanze in famiglia Tradizionale e cosmopolita La magia dell’autunno Vivere la storia Servizi Tutti sugli sci Emozioni invernali Tra favola e romanticismo Relax allo stato puro Offerte e pacchetti Programma per bambini Skipass & scuole sci Eventi clou Leading Mountain Resorts Val Gardena on the web Nel cuore della Val Gardena
cinch
5
6
sies
set
7
Flora e fauna Più che volpi e lepri, qui si incontrano stambecchi e marmotte. Benvenuti nel Parco naturale Puez-Odle, immerso in uno scenario naturale incomparabile, con una flora e una fauna davvero uniche.
Il Parco naturale Puez-Odle, che si estende su oltre 10.000 ettari, conquisterà sia gli appassionati di botanica, sia gli amanti degli animali. In primavera e in estate, sui pascoli lussureggianti e i prati verdi fioriscono crochi, soldanelle e anemoni primaverili. Inoltrandosi nella natura e salendo in quota, diventa poi più facile ammirare il raponzolo o la stella alpina, un fiore raro e dal grande valore simbolico. In cielo si può scorgere non solo l’aquila reale, ma anche il fagiano di monte. Nelle foreste di abeti e larici che costeggiano i pascoli e le rocce frastagliate è molto probabile incontrare cervi e caprioli, mentre camosci e stambecchi, maestri dell’arrampi-
Per amore delle Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO
cata, si muovono sicuri ad altitudini più elevate. Sono pochi i luoghi dove è possibile ammirare così da vicino una flora e
I paesi della Val Gardena, così come gli impianti
fauna tanto ricche. All’interno del parco e in tutta la Val Gar-
di risalita, sono raggiungibili comodamente e
dena, la protezione della natura è una massima priorità, al
rapidamente in pullman – la rete dei trasporti
fine di assicurare anche in futuro le migliori condizioni di vita per la flora e la fauna che hanno valso l’inclusione del Parco Puez-Odle nel Patrimonio Mondiale UNESCO.
pubblici è ben strutturata in tutta la valle. In esclusiva per gli ospiti delle nostre strutture ricettive socie è previsto l’utilizzo gratuito di tutti gli autobus con la Val Gardena Mobil Card.
8
ot
La montes che Ă fat nascer truepa lijĂŤndes
nuef
9
La mont te chĂŤrda!
10 diesc
Move - Feel the Dolomites! Questo slogan raggruppa numerose attività outdoor che vengono offerte sia d’estate, sia d’inverno. A piedi o con un imbrago, un soggiorno in Val Gardena diventa una vera e propria avventura outdoor ricca di azione ed emozione. www.move-dolomites.it
Il richiamo della montagna Alpinisti, amanti della mountain bike ed escursionisti: in Val Gardena gli sportivi non resteranno delusi. Vie ferrate avventurose, sentieri escursionistici immersi nel silenzio, fantastiche pareti per bouldering e un panorama sempre da cartolina: il paradiso delle vacanze è qui.
In Val Gardena e nelle sue vicinanze, gli appassionati di mountain bike troveranno più di 30 itinerari che li condurranno in quota, passando per fitti boschi di abeti e larici, imponenti formazioni rocciose e prati verdi, fino a punti panoramici mozzafiato da cui si apre una vista eccezionale sulla valle. Con le esperte guide formatesi nelle scuole alpine della Val Gardena, anche gli scalatori raggiungeranno in tutta sicurezza le loro mete. La conquista di una cima, che si svolge su itinerari unici ed emozionanti, regala sempre una grande soddisfazione e premia gli scalatori con una vista straordinaria sugli altri gruppi montuosi. Il bouldering, una tendenza che negli ultimi anni ha affascinato soprattutto i giovani, si è diffuso anche in Val Gardena e può essere praticato sia nella natura, sia nelle palestre di arrampicata e bouldering. Esso consiste nell’arrampicarsi senza imbrago su massi e pareti, ovviamente solo fino a un’altezza da cui si può saltare in caso di caduta.
undesc 11
12 dodesc
trĂŤdesc 13
Vacanze in famiglia Le Dolomiti conquistano tutti, giovani e meno giovani. In Val Gardena un’escursione si trasforma in spedizione avventurosa, un giro in mountain bike in viaggio di esplorazione, un sentiero in percorso per cacciatori di orme. Qui la natura si svela, bella e al tempo stesso emozionante.
Un’escursione in Val Gardena è un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. La valle è percorsa da oltre 30 itinerari escursionistici, che permettono di esplorarla in tutte le sue sfaccettature. Tra i prati fioriti e le vette rocciose che costeggiano i sentieri si può godere appieno della natura, ammirando la flora e la fauna. Il percorso Naturonda, un sentiero panoramico molto amato che parte poco sopra Selva Gardena, attraversa la Città dei Sassi, dove massi rocciosi emergono tra i cirmoli creando uno spettacolo naturale che ricorda un gigantesco parco avventura.
Val Gardena Kids Active Ai piccoli avventurieri, esploratori, scalatori o amanti dei cavalli, “Val Gardena Kids Active” offre una vasta gamma di attività ed esperienze. Giocando, i bambini potranno conoscere la Val Gardena nei suoi diversi aspetti. I più piccoli, invece, saranno seguiti con grande professionalità nell’asilo nido, dove la parte più importante delle attività è naturalmente il divertimento.
14 catordesc
Uni di zeche de nuef da udĂŤi y da scuvierjer
chindesc 15
Truep de bon da ciarcë y da se lascé savëi bon
16 sëidesc
Mercatino tradizionale dei contadini e artigiani a S. Cristina Merita una visita anche il mercatino tradizionale dei contadini e artigiani che nei mesi estivi si svolge ogni settimana a S. Cristina. Qui i contadini della valle vendono pane, speck, miele, aceto, frutta e verdura e grappa artigianale. Tutti i prodotti sono naturalmente di produzione propria. Al mercato, artisti e artigiani non offrono solo opere di intaglio e di pittura popolare, ma anche sculture in legno di grande pregio artistico, per le quali la Val Gardena è conosciuta ben oltre i confini nazionali.
Tradizionale e cosmopolita In Val Gardena il rispetto delle tradizioni si coniuga perfettamente con uno stile di vita moderno. Questa armonia si riflette anche nel paesaggio urbano e nella gastronomia ed è una caratteristica fondamentale della mentalità gardenese. Si sa, gli opposti si attraggono...
Le fiorenti comunità della Val Gardena - Ortisei, S. Cristina e Selva Gardena - vantano un forte senso della tradizione, che qui si fonde con uno stile di vita urbano. Questa simbiosi è evidente anche nella cucina locale, ricca di nuove creazioni che impiegano prodotti tipici della regione e ingredienti di produzione artigianale. Chi ama i piatti più sostanziosi potrà accomodarsi in una delle tante locande tradizionali. Passeggiando attraverso le pittoresche zone pedonali, si passa davanti a piccoli caffè e bar, ma anche a tante locande tradizionali, mentre le numerose boutique e i negozi di artigianato conquisteranno anche gli amanti dello shopping più sofisticato.
dejeset 17
La magia dell’autunno Prima dell’inverno, la Val Gardena rinasce ancora una volta e mostra il suo lato più bello. L’autunno nelle Dolomiti regala una natura affascinante e spettacolare, e si presenta con feste e tradizioni che mettono di buon umore i gardenesi.
Anche la Val Gardena in autunno cambia il suo vestito: al tramonto, le foglie gialle dei larici brillano contro le pareti di roccia illuminate di rosa. Questo rosseggiare delle vette, che la gente del posto chiama anche “enrosadira”, è un fenomeno tipicamente alpino che nelle Dolomiti ha però un fascino tutto particolare e l’incredibile gioco di colori non cessa mai di incantare i visitatori. In Val Gardena l’autunno è davvero unico e regala emozioni davvero straordinarie. Prima del lungo inverno, anche la fauna si riattiva: durante il periodo dell’accoppiamento, il richiamo del cervo tuona attraverso la valle, mentre le marmotte si preparano per il lungo letargo. Con l’autunno arriva anche il momento del Törggelen, simile a una grande festa di ringraziamento, dove in allegra compagnia si sorseggia un bicchiere di vino mangiando canederli e castagne.
Il ritorno dall’alpeggio In autunno tutti hanno voglia di festeggiare, non solo gli ospiti! Anche i gardenesi, infatti, celebrano questa stagione facendo musica e ballando per celebrare il ritorno delle mandrie dall’alpeggio.
18 dejedot
La natura se ntënj de culëures ciauc y mujiei
dejenuef 19
GherdĂŤina: si cultura, si rujeneda
20 vint
I tornitori e i contadini fanno parte della storia gardenese A differenza degli scultori, i veri tornitori sono rari persino in Val Gardena. Uno di loro è Urban Piazza, fra i pochi che sanno ancora praticare questo mestiere. Ludwig Hofer, invece, tiene alta la tradizione contadina della valle. La sua malga, situata in un pascolo, ospita mucche e asini. Si tratta di uno Schwaighof, un tipo di fattoria tradizionale la cui origine risale probabilmente al 12° secolo, oggi molto raro, ma ancora presente in Val Gardena. Persone come Ludwig Hofer e Urban Piazza dimostrano che in Val Gardena la storia è ancora viva.
Vivere la storia In Val Gardena, il tempo sembra essersi fermato. Oltre all’italiano e al tedesco, i gardenesi parlano infatti il ladino, una lingua retoromanza, la più antica nell’arco alpino, che è conosciuta solo dal quattro per cento della popolazione altoatesina. La lingua costituisce dunque una parte essenziale dello straordinario patrimonio culturale dei gardenesi.
La particolare identità culturale della Val Gardena attira in ogni momento dell’anno visitatori di tutto il mondo. Gli abitanti della valle curano con passione i propri usi e tradizioni secolari. Il costume tradizionale gardenese, ad esempio, riccamente decorato e ricamato, è uno dei più belli delle Alpi ed è parte integrante del paesaggio urbano, dove non manca mai. Caratteristica di questi magnifici costumi è soprattutto la coroncina lavorata in filigrana, che viene indossata dalle ragazze e dalle donne non sposate.
vintun 21
22 vintdoi
Servizi Val Gardena Active Tel. +39 / 04 71 / 77 79 00 (Selva) +39 / 04 71 / 77 78 00 (S. Cristina) +39 / 04 71 / 77 76 00 (Ortisei) info@valgardena-active.com www.valgardena-active.com
Piscina mar dolomit Tel. +39 / 04 71 / 79 71 31 info@mardolomit.com www.mardolomit.com
Cristal d’Or: il pass escursionistico Ogni sosta in rifugio dà diritto a un punteggio legato alla distanza percorsa. Il totale dei punti raccolti corrisponderà a un distintivo di bronzo, argento, oro o cristallo.
Gardena Card Utilizzo illimitato di 12 impianti di risalita per 6 o 3 giorni consecutivi.
Val Gardena mobil card Utilizzo gratuito di tutti gli autobus. Esclusivamente per gli ospiti di strutture ricettive socie di un’associazione turistica della Val Gardena.
Val Gardena Mobil Card
2014
Mobilcard
Scuola d’Alpinismo Catores Ufficio di Ortisei - Piazza della Chiesa Tel. +39 / 04 71 / 79 82 23 Ufficio di S. Cristina - Piazza Dosses info@catores.com www.catores.com
Ass. Guide Alpine Val Gardena Tel. +39 / 04 71 / 79 41 33 info@guidegardena.it www.guidegardena.it
Scuola MTB Val Gardena Tel. +39 / 3 38 / 1 18 19 15 info@mtbvalgardena.com www.mtbvalgardena.com
Mtb school & Rental ortisei Tel. +39 / 04 71 / 78 62 42 info@mtbschool.it www.mtbschool.it
Museum Gherdëina Str. Rezia 83, Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 79 75 54 info@museumgherdeina.it www.museumgherdeina.it
Art 52 Casa di Cultura di Ortisei www.art52.it
vinttrëi 23
Dlacions da arpizé, pudejé y slusé, dl dut posses fé
30 trënta
Dolomites Alpine Questo ricco sito Internet propone idee e itinerari per arrampicate su ghiaccio, escursioni con le racchette da neve o con gli sci d’alpinismo, ma anche consigli utili per le vacanze e informazioni sulle strutture ricettive. www.dolomitesalpine.it
Emozioni invernali Nel comprensorio sciistico della Val Gardena, gli appassionati di sport invernali troveranno proprio quello che cercano. Sci di fondo, freeride, arrampicata sul ghiaccio e molto altro: l’offerta è davvero incredibile...
In Val Gardena l’offerta di attività è davvero ricca e variegata anche per chi pratica lo sci di fondo e l’arrampicata sul ghiaccio. In Vallunga, nei pressi di Selva Gardena, i fondisti potranno fare lunghe escursioni su piste perfette che regalano una splendida vista e infinite distese bianche. Chi preferisce lo sci alpinismo o il freeride, potrà cimentarsi su uno dei tanti itinerari del comprensorio sciistico in compagnia delle esperte guide locali. Fuori dalle piste, numerose calate di ghiaccio avventurose e impegnative regaleranno agli scalatori straordinari momenti di adrenalina. In Val Gardena si può tirar fuori anche la slitta: la pista di slittino dal Resciesa a Ortisei, lunga 6 km, è molto apprezzata, soprattutto dai bambini e dalle famiglie. L’inverno in Val Gardena si può vivere in mille modi, ma alla fine della giornata è sempre bello ritrovarsi in una delle tante baite e locande tradizionali, lungo le piste o in valle.
trëntun 31
Tra favola e romanticismo Anche fuori dai sentieri, gli ospiti troveranno quella pace che solo la montagna sa offrire. Baite appartate e accoglienti, ma anche romantiche gite in slitta o in carrozza trainata da cavalli: in coppia o con tutta la famiglia, una vacanza in Val Gardena lascia ricordi indelebili.
Le tante baite che si incontrano durante una passeggiata o un’escursione in Val Gardena nascondono spesso piccoli tesori. Qui non è difficile scovare locande caratteristiche o alloggi accoglienti e romantici: situati nei punti più suggestivi, essi offrono un’atmosfera particolare, ma anche una vista panoramica unica che ricompensa perfino le salite più ripide. Dopo una lunga giornata sulle piste, sono i posti migliori per rilassarsi gustando un buon piatto o un vin brulé. Per le famiglie, un giro in carrozza o in slitta è un’esperienza unica: d’estate come d’inverno, forti cavalli trainano gli ospiti in modo sicuro attraverso il paesaggio suggestivo, in un clima piacevolmente nostalgico. Un’esperienza emozionante e affascinante, anche per i principianti, è una cavalcata fra i boschi e i prati, che regala momenti unici e panorami spettacolari.
Offerte speciali Nelle settimane speciali Val Gardena SuperPremière, Val Gardena SuperKids e Val Gardena SuperSun, gli ospiti possono divertirsi sulla neve usufruendo di condizioni particolarmente vantaggiose.
32 trëntdoi
Se goder la gheneda sa mont cherdan te na blòta hutia
trĂŤnttrĂŤi 33
Piscina coperta Mar Dolomit e Centro Fitness 181 Il grande complesso Mar Dolomit, situato nel centro di Ortisei e dotato di piscina riscaldata coperta e scoperta, area sauna e zona relax, è un luogo di incontro per ospiti e abitanti della valle ed è aperto tutto l’anno. Il Centro Fitness 181 offre una vasta gamma di attrezzature per l’allenamento di forza e di resistenza, e un centro benessere con saune e vasche idromassaggio. www.mardolomit.com www.fit181.com
Relax allo stato puro Dopo una lunga giornata sui sentieri, una visita al centro benessere è proprio quello che ci vuole. È il posto giusto per rilassarsi e staccare la spina.
In vacanza il relax è d’obbligo: dopo una lunga giornata sulle piste o in caso di maltempo, la sauna o la spa sono davvero un toccasana. Numerose strutture ricettive offrono aree wellness e attrezzature sportive innovative che regalano a mente e corpo meritati momenti di pausa e benessere. La piscina Mar Dolomit di Ortisei offre spazi per un relax assoluto, ma anche tanto divertimento per grandi e piccini. Oltre a piscine, vasche idromassaggio, scivoli d’acqua e trampolini, qui si trova anche un grande complesso sauna con bagni a vapore e sale relax per dimenticare il tempo e lasciarsi alle spalle la routine quotidiana.
trëntcinch 35
Offerte e pacchetti Val Gardena SuperPremière 28. 11. - 21. 12. 2014 · 4 pernottamenti incl. skipass e noleggio attrezzatura da sci/ snowboard al prezzo di 3 · Scuola di sci: 3 ore consecutive di lezione privata al prezzo di 2 · L’offerta è valida presso tutte le strutture alberghiere che partecipano alla promozione. Per poter usufruire del pernottamento gratuito e delle riduzioni, richiedere il voucher nel proprio alloggio. Per soggiorni di durata superiore a 6 notti, i pernottamenti in omaggio sono 2. · Primo giorno di validità dello skipass: 29. 11. 2014 (in Val Gardena 05. 12. 2014) · Ultimo pernottamento: 20/21. 12. 2014 · Ultimo giorno di validità dello skipass: 21. 12. 2014
· · ·
·
(per un max. di 2 bambini) per soggiorni di durata superiore a 7 pernottamenti e con i bambini in letto aggiunto nella camera dei genitori. Il bambino riceve uno skipass gratuito o lo sconto sullo skipass solo con l’acquisto di uno skipass per adulti. Per poter usufruire dello skipass gratuito e dello sconto sullo skipass, richiedere il voucher presso il proprio alloggio. L’offerta è valida presso tutte le strutture alberghiere che partecipano alla promozione e non è cumulabile con l’offerta speciale Val Gardena SuperSun. Primo giorno di validità dello skipass: 15. 03. 2015
Settimane bambino 13. 06. - 03. 07. 2015
FIS Ski World Cup Val Gardena-Gröden 19. 12. - 21. 12. 2014 · · · ·
2 pernottamenti Dolomiti Superskipass per 2 giorni Regalo di benvenuto Ingresso alle gare di Coppa del Mondo FIS in Val Gardena (Super G e discesa libera maschili)
Val Gardena SuperSun 14. 03. - 12. 04. 2015 · 7 pernottamenti al prezzo di 6 · 6 giorni di skipass e noleggio attrezzatura da sci/snowboard al prezzo di 5 · L’offerta è valida presso tutte le strutture alberghiere che partecipano alla promozione. Per poter usufruire del pernottamento gratuito e delle riduzioni, richiedere il voucher nel proprio alloggio. La promozione non è cumulabile con l’offerta speciale Val Gardena SuperKids. · Primo giorno di validità dello skipass: 15. 03. 2015
Val Gardena SuperKids 14. 03. - 12. 04. 2015 I bambini non pagano! · I bambini sotto gli 8 anni (nati dopo il 29. 11. 2006) non pagano l’alloggio e lo skipass. · I bambini fino a 12 anni (nati dopo il 29. 11. 2002) pagano metà prezzo per l’alloggio (inclusi i pasti) e per lo skipass. · Tutti i bambini fino a 12 anni usufruiscono di uno sconto del 10% sui corsi di sci collettivi settimanali e del 20% sul noleggio sci/ snowboard. · Negli appartamenti è previsto uno sconto del 30% per i bambini fino a 8 anni e del 15% per i bambini tra 8 e 12 anni. Lo sconto viene calcolato sul prezzo totale dell’appartamento, diviso per il numero standard di letti. Condizioni per la promozione: · L’offerta è valida nella proporzione di un bambino per ogni adulto
36 trëntsies
Animazione: durante le Settimane bambino offriamo uno speciale programma di animazione per i bambini all’insegna di gioco e divertimento, natura e sport, eventi e feste. Alloggio (max. 2 bambini per famiglia): le strutture alberghiere contrassegnate con l’apposito simbolo offrono speciali riduzioni per soggiorni a partire da 7 pernottamenti. · Alloggio gratuito (pasti inclusi) per i bambini fino a 8 anni (nati dopo il 13. 06. 2007) e con una riduzione del 50% per i bambini da 8 a 12 anni (nati dopo il 13. 06. 2003) - sempre in letto aggiunto nella camera dei genitori. · Negli appartamenti è previsto uno sconto del 30% per i bambini fino a 8 anni e del 15% per i bambini tra 8 e 12 anni. · Per poter usufruire dello sconto sul programma d’animazione, richiedere il voucher presso il proprio alloggio.
Pacchetti vacanza · Sellaronda Bike weekend in bici da strada · Pacchetto per la 14a edizione della festa dei “Die Ladiner” · Trekking - Weekend lungo · Climbing Move Alpin Camp Dolomiti per principianti · Climbing Move Alpin Camp Dolomiti per progrediti · Climbing Move Camp di arrampicata sportiva
Single & Kids Estate fino al 10. 07. 2015 e dal 22. 08. 2015 Per genitori single con bambino in camera doppia, il bambino usufruisce delle seguenti riduzioni: · fino a 2 anni: pernottamento gratuito · da 2 a 6 anni: riduzione del 50% · da 6 a 12 anni: riduzione del 30% Queste riduzioni valgono solo in estate e solo nelle strutture alberghiere contrassegnate dall’apposito simbolo.
Programma per bambini Offerta per famiglie In tutte le strutture ricettive contrassegnate dall’orsetto, le famiglie con bambini godono di condizioni speciali durante tutto l’anno (con letto aggiuntivo). • fino a 2 anni: pernottamento gratuito • da 2 a 6 anni: riduzione del 50% • da 6 a 12 anni: riduzione del 30%
Happy Birthday! Se il loro compleanno cade proprio durante le vacanze in Val Gardena, i bambini riceveranno un simpatico omaggio da parte dell’Associazione Turistica.
Val Gardena kids Active Tel. +39 / 04 71 / 77 79 00 +39 / 04 71 / 77 78 00 +39 / 04 71 / 77 76 00 info@valgardena-active.com www.valgardena-active.com
Miniclub Selvi Tel. +39 / 04 71 / 79 51 56 info@scuolasciselva.com www.scuolasciselva.com
MINI CLUB SELVI
Casabimbo Tel. +39 / 3 40 / 0 91 76 32 +39 / 04 71 / 79 30 13 segreteria@casabimbo.bz.it www.casabimbo.it
Parchi giochi per bambini In Val Gardena esistono numerosi parchi giochi, nonché piacevoli sentieri adatti ai bambini per divertenti gite con tutta la famiglia. Nel 2009, i tre centri gardenesi sono stati premiati dal VKE, l’Associazione campi gioco e ricreazione, come “Comuni - amici dei bambini”.
trëntset 37
Show e fiaccolate sugli sci Ogni settimana le scuole di sci della Val Gardena organizzano fiaccolate e spettacoli sugli sci. Val Gardena Ski Express - Skibus Con la Val Gardena Mobil Card utilizzo illimitato degli skibus all’interno delle singole località e da Selva Gardena a Ortisei.
Dolomiti Superski
www.DolomitiSuperski.com
FIS Alpine Ski World Cup Val Gardena-Gröden 2013/14
I maestri qualificati delle scuole di sci e snowboard della Val Gardena accompagnano adulti e bambini dai primi tentativi di scivolamento fino a perfette serpentine lungo le piste gardenesi di tutti i gradi di difficoltà. Si può scegliere fra corsi collettivi e lezioni individuali. Sci di discesa, snowboard e sci di fondo: ogni disciplina è insegnata con professionalità, passione e simpatia.
Scuola snowboard e sci 2000
Scuola sci e snowboard Saslong
Str. Mëisules 244 e 290 · I-39048 Selva Gardena Tel. +39 / 04 71 / 77 31 25 - 04 71 / 79 52 55 Fax +39 / 04 71 / 77 32 83 · info@skischool2000.com www.scuolasci-selva.it
Str. Rezia 10 I-39046 Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 78 62 58 · Fax +39 / 04 71 / 78 94 57 info@skisaslong.com · www.skisaslong.com
38 trëntot
SINC
E 1937
W
Skipass | Val Gardena-Alpe di Siusi 79 impianti di risalita, 175 chilometri di piste | Stagione invernale 2014/2015 | 05.12.2014 - 12.04.2015 Val Gardena SuperPremière 4=3 05.12.2014 - 21.12.2014
stagione: 07.01.2015 - 31.01.2015 15.03.2015 - 12.04.2015
Senior Juniores nati dopo il nati prima del 29.11.1998 29.11.1949
Juniores Senior nati dopo il nati prima del 29.11.1998 29.11.1949
Giorni
Adulti
€ 36,00
1
€ 44,00
€ 31,00
€ 55,00
€ 71,00
2
€ 87,00
€ 80,00
€ 103,00
3
€ 126,00
€ 146,00
€ 103,00
€ 132,00
4
5
€ 175,00
€ 123,00
€ 158,00
6
€ 201,00
€ 141,00
€ 181,00
Giorni
Adulti
1
€ 40,00
€ 28,00
2
€ 79,00
3
€ 114,00
4
alta stagione: 22.12.2014 - 06.01.2015 01.02.2015 - 14.03.2015 Juniores Senior nati dopo il nati prima del 29.11.1998 29.11.1949
Giorni
Adulti
€ 39,00
1
€ 49,00
€ 35,00
€ 45,00
€ 61,00
€ 78,00
2
€ 98,00
€ 69,00
€ 89,00
€ 88,00
€ 113,00
3
€ 143,00
€ 100,00
€ 129,00
€ 161,00
€ 113,00
€ 145,00
4
€ 183,00
€ 128,00
€ 165,00
5
€ 193,00
€ 135,00
€ 174,00
5
€ 219,00
€ 154,00
€ 197,00
6
€ 222,00
€ 155,00
€ 199,00
6
€ 252,00
€ 176,00
€ 227,00
Skipass | Dolomiti Superski 450 impianti di risalita, 1.200 chilometri di piste | Stagione invernale 2014/2015 | 29.11.2014 - fine stagione Dolomiti SuperPremière 4=3 29.11.2014 - 21.12.2014 Giorni
Adulti
stagione: 07.01.2015 - 31.01.2015 15.03.2015 - fine stagione
Senior Juniores nati dopo il nati prima del 29.11.1998 29.11.1949
Giorni
Adulti
Juniores Senior nati dopo il nati prima del 29.11.1998 29.11.1949
alta stagione: 22.12.2014 - 06.01.2015 01.02.2015 - 14.03.2015 Giorni
Adulti
Juniores Senior nati dopo il nati prima del 29.11.1998 29.11.1949
1
€ 42,00
€ 30,00
€ 38,00
1
€ 47,00
€ 33,00
€ 42,00
1
€ 53,00
€ 37,00
€ 48,00
2
€ 84,00
€ 59,00
€ 76,00
2
€ 93,00
€ 65,00
€ 83,00
2
€ 105,00
€ 74,00
€ 95,00
3
€ 123,00
€ 86,00
€ 110,00
3
€ 135,00
€ 94,00
€ 121,00
3
€ 153,00
€ 107,00
€ 138,00
4
€ 157,00
€ 110,00
€ 141,00
4
€ 173,00
€ 121,00
€ 155,00
4
€ 196,00
€ 137,00
€ 177,00
5
€ 188,00
€ 132,00
€ 169,00
5
€ 207,00
€ 145,00
€ 186,00
5
€ 235,00
€ 164,00
€ 211,00
6
€ 216,00
€ 151,00
€ 194,00
6
€ 237,00
€ 166,00
€ 214,00
6
€ 270,00
€ 189,00
€ 243,00
Inoltre: Abbonamenti stagionali | Skipass: 10 giorni di skipass distribuiti su 14 giorni di vacanza o 5 giorni di skipass distribuiti su 6 giorni di vacanza Dolomiti Superski 12 giorni: 12 giorni di skipass a scelta nell’arco della stagione | Skipass plurigiornalieri trasferibili per famiglie con bambini fino a 3 anni Tessere valore | Biglietti giornalieri/plurigiornalieri | Bambini fino a 8 anni (nati dopo il 29. 11. 2006) hanno diritto a uno skipass gratuito previo acquisto di uno skipass da parte di un accompagnatore per lo stesso periodo (fanno eccezione gli skipass stagionali). | Uffici skipass: in tutte le filiali della Cassa di Risparmio nelle tre località gardenesi e presso la stazione a valle del Val Gardena Ronda Express. Ulteriori informazioni e sconti su www.valgardena.it Non è garantita l’apertura di tutti gli impianti dall’inizio alla fine della stagione. I prezzi degli skipass potrebbero subire modifiche a causa di misure tassative straordinarie, finanziarie o sociali.
WINTER
s.cristina · ortisei · selva www.scuole-sci.com
Scuola sci e snowboard S. Cristina
Scuola sci e snowboard Ortisei
Scuola sci e snowboard Selva Gardena
Iman Center e Piazza Dosses · I-39047 S. Cristina Tel. +39 / 04 71 / 79 20 45 - 04 71 / 79 02 02 - 79 02 01 Fax +39 / 04 71 / 79 00 53 · info@santacristinaski.com www.santacristinaski.com
Piazza Rezia 75/a e Str. Promeneda 1 I-39046 Ortisei Tel. +39 / 04 71 / 79 61 53 · Fax +39 / 04 71 / 79 79 07 info@scuola-sci.com · www.scuola-sci.com
Str. Dantercëpies 4 e Str. Mëisules 178 I-39048 Selva Gardena Tel. +39 / 04 71 / 79 51 56 · Fax +39 / 04 71 / 79 42 57 info@scuolasciselva.com · www.scuolasciselva.com
trëntnuef 39
Eventi clou Serie di concerti jëuni de mujiga: ottobre 2014 - aprile 2015 Serie di concerti di musica classica con protagonisti di alto livello Move - feel the dolomites: inverno - estate 2015 Outdoor e avventura in Val Gardena mercatino di natale val gardena: 05.-30.12.2014 Mercatino di Natale tradizionale FIS Ski World Cup: 19.-20.12.2014 Due gare sulla famosa pista Saslong con le sue celebri “gobbe di cammello“ Christmas on Ice: 27.12.2014 Spettacolo natalizio sul ghiaccio con artisti di fama internazionale capodanno in Val Gardena: 31.12.2014 - 02.01.2015 Ricco programma di eventi per Capodanno Carnevale in Val Gardena: 12.-17.02.2015 Grandi feste di Carnevale con tradizioni locali Sellaronda Skimarathon: marzo 2015 Sci alpinismo sui quattro passi 25. Gardena Spring Trophy: 22.-26.03.2015 Gara internazionale juniores di pattinaggio artistico su ghiaccio Südtirol Gardenissima: 28.03.2015 Lo slalom gigante più lungo del mondo con 650 partecipanti Südtirol Gardenissima kids: 29.03.2015 Un divertentissimo slalom parallelo per bambini 10. Sellaronda Bike Day: 21.06.2015 Giornata senza auto. La zona intorno al Sella è aperta solo ai ciclisti 2015 uci mtb marathon world championships: 27.06.2015 Südtirol Sellaronda Hero valgardenaMusika: Da luglio a settembre 2015 Serie di concerti di musica classica con orchestre di fama internazionale Val Gardena in costume: 02.08.2015 La maggiore festa folcloristica della valle con sfilata in costumi tradizionali Ferragosto in Val Gardena: 13.-18.08.2015 Ricco programma di eventi nel periodo di Ferragosto UNIKA: 20.-23.08.2015 Grande fiera di scultura e arte gardenese XIV. Festa musicale “Die Ladiner”: 11.-12.09.2015 Festa di musica folcloristica con i “Die Ladiner”, vincitori del Gran Premio di musica popolare Sparkasse atp Challenger Val Gardena-Südtirol - 64.000 Euro: 07.-15.11.2015 Internazionali Maschili Tennis Val Gardena Il programma dettagliato è riportato nella brochure Val Gardena Events e può essere consultato su internet: Salvo variazioni
carantun 41