Move Magazine Terni #51

Page 1



3

movemagazine EDIZIONE TERNI e PROVINCIA Aut. Trib. Terni n° 1/2014 del 24 gennaio 2014 Supplemento al n. 51 di Move Magazine del 10 marzo 2016 Anno III n. 51 Giovedì 17 marzo 2016

DIRETTORE RESPONSABILE FRANCESCO MECUCCI francesco@movecomunicazione.it coordinamento SIMONE GEMINI COLLABORATORI ELEONORA ANZINI • ANDREA ARENA LETIZIA BONANNO • LIVIO CAPUANO ELENA CHIOCCHIA • MASSIMO CLIKE MONIA COSIMI • LUDOVICA CUCCHI MAURO EVANGELISTI • PAOLO FORTUGNO GIOIA ODDI • EMANUELE SERRA P.J. ROJAS BECCAGLIA • SIMONE VALTIERI LE SIGNORINE AUTOPRODUZIONI IMPAGINAZIONE STEFANO CARDONI GRAFICA ANDREA NOCETI • GIORGIA CAPACCIOLI REDAZIONE CORSO VECCHIO 217 05100 TERNI . 0744.437552 web WWW.MOVEMAGAZINE.IT PUBBLIcITà SIMONE GEMINI 339.6808694 simone@movecomunicazione.it DOMENICO ALECI 349.8792549 domenico@movecomunicazione.it per segnalare eventi eventi@movemagazine.it STAMPA TELLIGRAF CIVITA CASTELLANA TIRATURA MEDIA 9000 COPIE euro 0,04 OMAGGIO SALVO DIVERSI ACCORDI SCRITTI LE COLLABORAZIONI SONO DA CONSIDERARSI GRATUITE E NON RETRIBUITE.

© MOVE COMUNICAZIONE

INDICE 4

Intro

8

Genio & Sregolatezza

10

Libri

12

Fumo negli occhi

14

Archiviaggiando

16

Sport Movies

20

Local Noise

24

Sex Signs

29

Astri

30

I Corti di Kappa

7

DIARY

DESIGN PLAYGROUND

19

WATCH & PLAY

23

TONIGHT

29

18

FOODY

CARO NIPOTINO MIO Ma se la letteratura non basta ad assicurarmi che non sto solo inseguendo dei sogni, cerco nella scienza alimento per le mie visioni in cui ogni pesantezza viene dissolta. Oggi ogni ramo della scienza sembra ci voglia dimostrare che il mondo si regge su entità sottilissime: come i messaggi del Dna, gli impulsi dei neuroni, i quarks, i neutrini vaganti nello spazio dall’inizio dei tempi. Poi, l’informatica. È vero che il software non potrebbe esercitare i poteri della sua leggerezza se non mediante la pesantezza dell’hardware; ma

è il software che comanda, che agisce sul mondo esterno e sulle macchine, le quali esistono solo in funzione del software, si evolvono in modo d’elaborare programmi sempre più complessi. La seconda rivoluzione industriale non si presenta come la prima con immagini schiaccianti quali presse di laminatoi o colate d’acciaio, ma come i bits d’un flusso d’informazione che corre sui circuiti sotto forma d’impulsi elettronici. Le macchine di ferro ci sono sempre, ma obbediscono ai bits senza peso. Italo Calvino, nel 1985


4

Terni entra nella primavera a suon di musica con due importanti concerti nella stessa serata, giovedì 24 marzo. In questa data, il pubblico avrà la possibilità di scegliere tra l’alternative rock dei Marlene Kuntz e il jazz dei Rusconi. Il primo gruppo, sul palco dal 1989 e originario della provincia di Cuneo, si esibirà all’Opificio e il concerto, una data extra di San Valentino Jazz Live Music che ha già visto esibirsi nel capoluogo in febbraio Antonello Salis e Bobo Rondelli, è l’occasione per ascoltare non soltanto i brani storici della band ma anche quelli del recentissimo album Lunga attesa. I Rusconi invece suoneranno all’Auditorium Gazzoli per un altro appuntamento di grande qualità con Visioninmusica. Il trio, di caratura internazionale con oltre trecento concerti all’attivo in tutto il mondo, è composto da Stefan Rusconi, Fabian Gisler e Claudio Strüby ed è nato a Zurigo nel 2008. Durante i live, i tre musicisti creano sonorità potenti e inconfondibili, esibendosi con pianoforte o tastiere in ambienti convenzionali e meno convenzionali, mantenendo uno stretto rapporto con i fan. Il loro ultimo album, History Sugar Dream, è una sorta di celebrazione dell’anniversario dei Rusconi come band. Ma è anche un viaggio nelle memorie dei tre membri, quando non si erano ancora uniti per fare musica. Sempre nell’ambito di Visioninmusica, è da segnalare venerdì 18 marzo il seminario con il chitarrista Robben Ford, in cui parlerà di teoria musicale, progressioni di accordi, uso dei voicing, ascolto e improvvisazione. Passando alla musica classica, prosegue anco-

Robben Ford

Spring music PRIMAVERA TRA CONCERTI E TEATRO ra al Gazzoli la stagione concertistica dell’associazione Araba Fenice con un concerto dedicato allo swing: domenica 20 marzo le migliori musiche di Gershwin saranno eseguite dal pianista Andrea Trovato e dal soprano Silvia Martinelli. L’appuntamento si contraddistingue per il colore smeraldo, luminoso e sfolgorante, deliziosamente raffinato. Le scene teatrali annoverano alcune date interessanti. Il 17 e 18 marzo Ascanio Celestini propone al Teatro Secci di Terni il suo Laika, in cui porta in scena, in maniera grotte-

sca e ironica, un Gesù improbabile che dice di essere stato mandato molte volte nel mondo e che si confronta coi propri dubbi e le proprie paure. E che, soprattutto, questa volta non si è incarnato per redimere l’umanità, ma solo per osservarla. Sabato 19 marzo il Teatro Manini di Narni ospita Vivaldi & Friends, spettacolo di danza della compagnia Egri Bianco Danza con coreografia di Raphael Bianco e musiche di autori vari. Uno spettacolo che mette in luce la versatilità espressiva dei danzatori ed è composto dal divertente balletto


5

Sestetto dove fra passi a due sulle punte e inseguimenti, la musica di Vivaldi trasporta il pubblico in un gioco divertente di corteggiamenti e spiritose schermaglie amorose. Al Mancinelli di Orvieto il 19 ecco il musical Don Bosco, con Marcello Cirillo, spettacolo in onore del grande sacerdote a 200 anni dalla nascita. Infine il 29 marzo Massimo Ghini protagonista a Todi in Un’ora di tranquillità di Florian Zeller, uno dei più apprezzati drammaturghi francesi contemporanei. L’attore si cimenta con la travolgente comicità di un testo mai rappresentato in Italia. Una commedia moderna, brillante e divertente, grazie al meccanismo del vaudeville giocato tra equivoci e battute esilaranti. Sabato 19 e domenica 20 marzo tornano le Giornate di Primavera del Fai Fondo Ambiente Italiano: per l’occasione saranno aperti al pubblico monumenti e luoghi non visitabili. Concludiamo con un accenno alla seconda edizione dell’Esposizione delle arti ternane e dei prodotti enogastronomici, in programma a Terni venerdì 1 aprile presso Usato Point in zona stazione con aperitivo inaugurale e venerdì 2 e sabato 3 aprile a Maratta Bassa. Previsti omaggi per le signore. (f.m.)

IL WEEKEND OLISTICO A Narni Scalo due giorni di erboristeria e discipline varie

19 e

20

marzo

Un fine settimana dedicato all’erboristeria e alle discipline olistiche. Tutto questo è NaturOlisticaMente, l’appuntamento organizzato dall’erboristeria Ens Naturae di Narni Scalo in collaborazione con l’associazione La Medicina della Terra: due giornate di incontri e dimostrazioni con esperti di vari argomenti e tecniche, quali la naturopatia, la fitoalimurgia, la ginnastica posturale, il massaggio ayurvedico e molto altro ancora. Non mancheranno aperitivi e le occasioni musicali, con il concerto del cantauto-

re Vincenzo Grilli alle ore 19 di sabato 19 marzo e l’evento Un viaggio nel suono (domenica 20 marzo alle 15.30) in cui si esploreranno le caratteristiche di gong, campane tibetane, pines, koshi e altri strumenti ancestrali. L’ingresso è gratuito, la prenotazione è obbligatoria per ogni attività. Per informazioni: 347.1385662.



7 IL CALENDARIO DEGLI EVENTI DAL 18 AL 31 MARZO

andrea trovato silvia martinelli 20 marzo terni

Per le tue segnalazioni: eventi@movemagazine.it

MASSIMO GHINI

VIVALDI&FRIENDS

GIORNATE DI PRIMAVERA 19/20 marzo terni

29 marzo todi

19 marzo narni


8

18 VENERDÌ

GENIO E SREGOLATEZZA di Andrea Arena

GIAMPIERO GALEAZZI

Giampiero Galeazzi fa 70 anni e quelli più superficiali chiederebbero “quanto viene al chilo?”. Ma l’ironia becera si supera, specie quando si parla di un mito del giornalismo sportivo e di un’epoca che non c’è più. I fantasmagorici anni ‘80, quando se Milano era da bere Roma era ancora all’amatriciana. Con questo spirito, e dribblando tutti i trigliceridi, Giampiero detto Bisteccone scendeva sul limite del fallo laterale a commentare da due passi le gesta eroiche della Roma del Barone e del Divino, della Juve del Trap, del Milan di Sacchi. A Napoli, poi, forse in virtù della parentela tra la capitale politica e quella passionale, colui che chiamavano Bisteccone era quasi di casa: Maradona lo invitò persino a festeggiare dentro lo spogliatoio lo scudetto della storia, lui ballava e cantava e si leccava via lo champagne. Ma era anche cronista sopraffino. Nel tennis, quando riempiva il tempo degli scambi, tra un punto e l’altro, col suo respiro affannoso che ronfava nel microfono (la versione tennistica delle sigarette accese di Bruno Pizzul). E nel canottaggio, fratello Abbagnale ad honorem. Oggi lo sport è cambiato, signora mia, e il giornalismo pure, e di questo passo dove andremo a finire. Invece del microfono sbattuto selvaggiamente sotto il campione di turno bisogna affidarsi ai tweet, alle confidenze dell’entourage (fratello/cugino/procuratore/manager/ domestico filippino) oppure alle solite dichiarazioni fasulle. E quelli come Galeazzi restano confinati nella leggenda, con un pizzico di malinconia. E il naufragar m’è dolce in questa pajata.

MUSICA Robben Ford Seminario di chitarra in esclusiva per l’Umbria con Robben Ford. Teoria musicale, progressioni di accordi, uso dei voicing, ascolto e improvvisazione. D Auditorium Gazzoli, Terni O 18 e 30 euro I www.visioninmusica.com TEATRO Ascanio Celestini Laika, spettacolo di Ascanio Celestini con Ascanio Celestini, alla fisarmonica Gianluca Casadei, voce fuori campo Alba Rohrwacher. D Caos, Teatro Secci, Terni O 21 I www.teatrostabile.umbria.it CINEMA L’unica certezza Presentazione e proiezione del cortometraggio L’unica certezza di Samuele Ceccarelli e Bernardo Paganelli (2016). D Cityplex Politeama Lucioli (Largo Falchi 3), Terni O 21 e ingresso gratuito I 0744.400240 CONFERENZE Le Smart Cities Conferenza sul tema Le Smart Cities per la digitalizzazione del Paese. L’occasione di rilancio dell’economia umbra. D Confartigianato Imprese (Via Luigi Casale 9), Terni O 17 I www.confartigianatoterni.it

CINEMA Addio Maestro Proiezione del film Le Bal di Ettore Scola (Italia, 1983). Presentazione a cura di Luciano De Fiore (Università La Sapienza). D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21 e ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it LIBRI Parole al caffè Incontro con Clara Sereni, autrice di Via Ripetta 155. Coordina Anna Rita Manuali. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it SOLIDARIETÀ Gazebo pasquale Gazebo pasquale di Canile Monte Argento e Associazione Donna Giuliana. Fino al 26. D Largo Villa Glori, Terni O 10-13 . 16-20 I 331.6403976

19 SABATO EVENTI NaturOlisticaMente Weekend dedicato all’erboristeria e alle discipline olistiche. Incontri con esperti su naturopatia, fitoalimurgia, ginnastica posturale, concerto del cantautore Vincenzo Grilli e aperitivo. Prenotazione obbligatoria. D Erboristeria Ens Naturae (Via Tuderte 74/76), Narni Scalo Tr O dalle 15 e ingresso gratuito I 347.1385662



10

LIBRI Di libro... in libro Incontro con il generale Angiolo Pellegrini e con Francesco Condoluci, autori del libro Noi gli uomini di Falcone. D Biblioteca Comunale (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 17 I 0744.982247

LIBRI

di Livio Capuano PRIMA O POI CI ABBRACCEREMO

Antonio Dikele Distefano ha 23 anni ed è nato in Italia da genitori angolani: cantante e musicista, lo scorso anno pubblicò il suo primo libro Fuori piove dentro pure passo a prenderti che raccontava una storia d’amore tenera e contrastata tra un ragazzo nero e una ragazza bianca; dopo aver spopolato in rete (10 mila download solo col passaparola), venne pubblicato da Mondadori e raggiunse i vertici delle classifiche nel cosidetto settore Young adults. In questo nuovo libro torna a parlare d’amore, raccontando in parallelo due storie: quella di Enrico e Irene, due ragazzi che provano ad amarsi senza capire bene cosa significhi; e quella di Gianluca e Alda, i genitori di Enrico, che si sono ostinati ad amarsi a tutti i costi, facendosi del male e finendo per provare soltanto indifferenza. Con uno stile asciutto, frasi brevi e ritmate come il testo di una canzone, Distefano è riuscito ad attirare l’interesse degli adolescenti, spingendo alla lettura una delle fasce di pubblico più difficili da conquistare. Ce l’ha fatta perché parla dei loro problemi, della difficoltà di amare, delle dinamiche familiari, della ricerca disordinata di un proprio posto nel mondo, di un’oasi anche piccola di felicità.

Antonio Dikele Distefano Prima o poi ci abbracceremo

Pagg. 240, euro 16, Mondadori A cura di La Feltrinelli Point Terni

TEATRO Umbria in Danza Vivaldi & Friends, spettacolo della compagnia Egri Bianco Danza. Coreografie di Raphael Bianco. Musiche di autori vari. D Teatro Manini (Via Garibaldi), Narni Tr O 21 e intero 20/17 euro, ridotto 17/14 euro, loggione 10 euro I 0744.726362 GASTRONOMIA M’arzo... de cultura Preparazione e degusatazione delle frittelle di San Giuseppe nelle antiche ricette lugnanesi. A seguire preparazione decorazioni floreali per la processione del Venerdì Santo. D Palazzo Pennone, Lugnano in Teverina Tr O 17 I comune.lugnanointeverina.tr.it MERCATINI Mercatino di Primavera Mercatino di artigianato, enogastronomia e vintage. Ambiente coperto e riscaldato. Laboratorio di riciclo creativo per bambini. Anche il 20. D La Fabbrica, Lugnano in Teverina Tr O 10-20 (laboratorio 16-18) e ingresso gratuito I artesaporilugnano@virgilio.it

ESCURSIONI Earth Hour 2016 Passeggiata al tramonto lungo il Percorso Natura, apericena al lume di candela nell’Aula Verde, passeggiata nel bosco e osservazione del cielo. Prenotazione obbligatoria. D Oasi Wwf, Alviano Tr O 18.15 e adulti 15 euro, bambini 6-10 anni 10 euro I 333.7576283 VISITE Giornate di Primavera Fai Apertura e visite guidate a monumenti e luoghi solitamente chiusi al pubblico a cura del Fondo Ambiente Italiano: Villa Fongoli, Villa Morandi - Di Giuseppe, Chiesa di Santa Maria del Monumento, Chiesa di Sant’Alò, Rocca San Zenone,


11

borgo di Miranda. Anche domenica 20 marzo. Per dettagli telefonare o consultare il sito. D Terni O tutto il giorno I www.fondoambiente.it LIBRI Incontro con l’autrice Marta Lock ospite a Terni per presentare il suo ultimo libro Ricomincia da te. Modera Loretta Santini. Al termine buffet. D Associazione La Pagina (Via de Filis 7), Terni O 17 I martalock@email.it CINEMA La psiche non è un film Aperitivo, presentazione del libro La psiche non è un film a cura di Roberta Boccacci e Fulvio Di Dio con intervento del-

la psicologa Stefania Tucci. A seguire proiezione del film di animazione Inside Out di Pete Docter (Usa, 2015). D Sala Boccarini, Amelia Tr O 20 e ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it LIBRI Sacro Speco di Narni Presentazione del libro Nella fenditura della roccia. Un’esperienza al Sacro Speco di Narni di Angela Chermaddi. Intervengono Arnaldo Colasanti, criticoletterario e padre Massimo Reschiglian, custode del Sacro Speco di Narni. D Cenacolo San Marco (Via del Leone 12), Terni O 17.30 I segreteria@istess.it

CONVEGNI Storia del giornalismo Seminario di storia del giornalismo italiano con focus sull’esperienza umbra del Novecento: giornali ed editori. Relatori: Elio Clero Bertoldi, Paolo Marzani, Walter Patalocco. D bct, sala videoconferenze, Terni O9 I www.bct.comune.terni.it LABORATORI La magia del bosco Letture di fiabe dal mondo, attività ludiche e merenda per bambini. A cura di Coopsociale ALIS, Coopsociale ACTL e Progetto Garanzia Giovani. CEA Centro Educazione Ambientale. D Cascata delle Marmore, Terni O 14.30 e partecipazione gratuita


12

TEATRO Don Bosco. Il musical Don Bosco. Il musical, spettacolo di Renato Biagioli e Piero Castellacci nel bicentenario della nascita di Don Giovanni Bosco. Regia di Marcello Cirillo. D Teatro Mancinelli, Orvieto Tr O 21 e da 10 a 30 euro I www.teatromancinelli.com

FUMO NEGLI OCCHI

di Puca Jeronimo Rojas Beccaglia ALESSANDRO TOTA

Due chiacchiere con Alessandro Tota, sceneggiatore de Il ladro di libri (disegni di Pierre Van Hove) edito da Coconino Press - Fandango, vincitore del premio Gran Guinigi a Lucca Comics come miglior graphic novel 2015. Si è scrittori o lo si diventa? Si nasce narratori e poi si diventa eventualmente scrittori, così come si può diventare cineasti o fumettisti: è un insieme di fattori a determinare il linguaggio che si sceglierà. Però i narratori sono una categoria più vasta degli scrittori e non tutti gli scrittori, anche grandi, sono narratori. Quanta commedia implicita presuppone l’avanguardia? L’avanguardia storica aveva in sé dei caratteri di gioco. Il dadaismo soprattutto. In parte anche il surrealismo, anche se di quest’ultimo spesso si è imposta l’immagine un po’ seriosa di Breton e delle varie storie dei rapporti col comunismo. Il futurismo aveva delle cose deliranti, umoristiche e geniali, basti pensare al lavoro di Depero. Ma in molti artisti dell’avanguardia c’è lo humor. Pensa a Duchamp, che mette i baffi alla Gioconda e ci scrive sotto L.H.O.O.Q., che foneticamente si legge “elle a chaud au cul”, “lei ha caldo al culo”. Brodin è un lettrista o un poseur? Brodin è un giovanotto ambizioso come tanti. Non è all’altezza della sua ambizione, ecco il dramma! L’intervista completa è su facebook.com/Fumonegliocchi2013

20 DOMENICA CONCERTI Stagione Araba Fenice Gershwin piano and songs, concerto di Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Trovato (pianoforte). Musiche di Gershwin. D Auditorium Gazzoli, Terni O 17.30 e 9, 7 e 2 euro I www.assarabafenice.it CONCERTI Kids in Jazz Concerto finale della masterclass junior di Narnia Festival Spring. Con la partecipazio-

ne dei maestri dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. D Teatro Manini, Narni Tr O 18 e gratuito I 366.7228822 . 0744.403132 EVENTI NaturOlisticaMente Weekend dedicato all’erboristeria e alle discipline olistiche. Incontri con esperti su medicina tradizionale mediterranea, suono di gong, campane tibetane ecc., massaggio ayurvedico e altre iniziative. Prenotazione obbligatoria. D Erboristeria Ens Naturae (Via Tuderte 74/76), Narni Scalo Tr O dalle 9.30 e ingresso gratuito I 347.1385662 CINEMA Cinem...Arci Proiezione del film di animazione L’uomo fiammifero di Marco Chiarini. Al termine merenda. A cura del Circolo Arciragazzi di Narni Scalo. D Parco dei Pini, Narni Scalo Tr O 15.30 e ingresso gratuito


13

CINEMA Caos Cinema Proiezione de Le ricette della signora Toku di Naomi Kawase D Caos, Terni O 18 e 21 e 4 euro (solo film), 10 euro (film + pizza + bevanda piccola) I 0744.285946 ESCURSIONI Ogni strada conduce a casa Passeggiata storico–naturalistica a Carsulae e a Narni. Al mattino visita a Carsulae, partenza per Narni e visita al Ponte di Augusto. Pranzo al sacco e partenza per visita allo Speco di Narni e al castagno di San Francesco. D Area Archeologica Carsulae (Vocabolo Carsoli 8), Terni O dalle 10 e 8 euro I www.carsulae.it

CINEMA Il sentiero della felicità Proiezione del film documentario Awake. The life of Yogananda di Paola Florio e Lisa Leeman (Usa, 2014). Versione originale con sottotitoli in italiano. Interviene Dominique Smersu. D Sala Boccarini , Amelia Tr O 17.30 e ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it TEATRO À rebours À rebours – Lo sguardo delle cose, pièce teatrale scritta e diretta da Francesco Severini e articolata in sette monologhi. D Casa della Cultura Matteo d’Acquasparta, Acquasparta Tr O 21.30

ESCURSIONI Castelluccio di Norcia Ciaspolata sui colli alti e bassi nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Difficoltà EAI (Escursionismo in ambiente innevato), durata 4 ore, dislivello 300 metri. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 18 marzo. D Castelluccio di Norcia Pg e adulti 15 euro, bambini fino a 14 anni 12 euro, ciaspole 5 euro I 333.9083538

22 MARTEDÌ CINEMA Intelligenze artificiali al cinema Cine-incontro sul tema Incontri ravvicinati tra uomini e software. A cura dell’associazione


14

Sentieri del Cinema. D Centro RelAzion’Arti (Via Curio Dentato 25/M), Terni O 21 e Ingresso con tessera SC 2016 e sottoscrizione I 340.0053243

ARCHIVIAGGIANDO di Simone Valtieri

NERVI E LO SPORT

Pier Luigi Nervi è stato uno dei più grandi progettisti italiani del ‘900, forse la prima “archistar” moderna del nostro Paese. Celebre per l’aula vaticana che prende il suo nome, è stato attivo soprattutto come creatore di infrastrutture sportive d’avanguardia. Al MAXXI di Roma è aperta fino al 10 ottobre una piccola ma densa esposizione dal titolo Architetture per lo sport che descrive i suoi avveniristici progetti, in grado di precorrere i tempi e che hanno ispirato generazioni di architetti. Nei pressi della mostra è possibile vedere due sue realizzazioni: lo stadio Flaminio e il palazzetto dello sport noto oggi come PalaNervi, un gioiellino da 4.000 posti considerato il fratello minore del più monumentale PalaEur. Questi due palazzetti, che il Comune di Roma vorrebbe restaurare in vista delle eventuali Olimpiadi 2024, sono piccoli miracoli architettonici, costruiti utilizzando due suoi brevetti: la “prefabbricazione strutturale” e il “ferrocemento”. Le loro coperture sono mirabili giochi di calcestruzzo che disegnano regolari e armoniche geometrie, svelando la direzione delle forze che confluiscono verso la base delle cupole. Nella mostra è possibile visionare anche altri suoi futuristici progetti, come quello di uno stadio da 150 mila posti in Brasile o un ardito centro sportivo in Kuwait coperto da un’enorme bolla di vetro.

24 GIOVEDÌ CONCERTI Visioninmusica History Sugar Dream, concerto dei Rusconi, trio jazz composto da Stefan Rusconi, Fabian Gisler e Claudio Struby. D Auditorium Gazzoli (Via del Teatro Romano 13), Terni O 21 e intero 20, ridotto 17 euro I www.visioninmusica.com

CONCERTI Marlene Kuntz Lunga Attesa Tour, concerto dei Marlene Kuntz. Extra date di San Valentino Jazz 2016. D Opificio, Terni O 22 I www.agenziaeventibipede.it

25 VENERDÌ CINEMA Bestiario contemporaneo Proiezione del film documentario Earthlings di Shawn Monson (Usa, 2005). Versione originale con sottotitoli in italiano. Interviene Francesco Pullia. D Sala Boccarini (Piazza Augusto Vera 10), Amelia Tr O 21


15

e ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it RIEVOCAZIONI Venerdì Santo Sacra Rappresentazione della Via Crucis. A cura dell’associazione Clarc. D Lugnano in Teverina Tr O 21 I comune.lugnanointeverina.tr.it

26 SABATO CINEMA Bestiario contemporaneo Proiezione del Hungry Hearts di Saverio Costanzo (Italia, 2014) Interviene Renata Balducci, presidente di AssoVegan. D Sala Boccarini , Amelia Tr O 21 e ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it LIBRI M’arzo... de cultura Presentazione del libro Amori

segreti ed illecite passioni nel Medioevo di Alessandro Collalti. Sala consiliare. D Palazzo Comunale, Lugnano in Teverina Tr O 17 I comune.lugnanointeverina.tr.it MOSTRE Xavier Vantaggi Vernissage della mostra Le prix du bonheur (Il prezzo della felicità) di Xavier Vantaggi. La mostra sarà aperta fino al 12 aprile. D Galleria Canovaccio GC2 (Vico San Lorenzo 5), Terni O 18 (orari mostra mar-sab 9.30-13 . 16-19.30) I 327.8287058 I 347.1818236 ESCURSIONI Monti Martani Escursione al Monte Forzano e all’abbazia di San Pietro in Monte. Difficoltà E (Escursionistica), durata 5 ore, dislivello 500 metri. Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 23 marzo. D Massa Martana Pg e adulti 15 euro, bambini fino a 14 anni 12 euro, ciaspole 5 euro I 333.9083538

27 DOMENICA CINEMA Bestiario contemporaneo Proiezione del film Un piccione seduto sul ramo riflette sull’esistenza di Roy Andersson (Svezia, 2014). Versione originale con sottotitoli in italiano. D Sala Boccarini , Amelia Tr O 18 e ingresso con tessera OV 2016 e sottoscrizione I www.oltreilvisibile.it

28 LUNEDÌ CONCERTI M’arzo... de cultura Momenti d’incanto, concerto della pianista giapponese Kikuko Kurose. A seguire degustazione Prodotti tipici locali. D Teatro Spazio Fabbrica, Lugnano in Teverina Tr O 18 I comune.lugnanointeverina.tr.it


16

29 MARTEDÌ

SPORT MOVIES

di Francesco Mecucci RUSH

Viaggio nella Formula 1 degli anni ‘70, quando alla guida di quei bolidi ti ci puoi ammazzare a ogni curva e in pista sei solo tu e la tua macchina da corsa, senza elettronica né norme o dispositivi di sicurezza. Viaggio nel cuore di una delle più grandi rivalità sportive di sempre: James Hunt vs Niki Lauda. Tutto questo è Rush di Ron Howard, uscito nel 2013. Chris Hemsworth è James Hunt, inglese spericolato, genio e sregolatezza, donnaiolo e festaiolo, il biondissimo pilota che spinge l’acceleratore della sua vita come se fosse quello della McLaren con cui vince il mondiale 1976. Daniel Brühl è Niki Lauda, austriaco di famiglia ricca, freddo e calcolatore, meno propenso ai rischi ma anche grande perfezionista che lavora giorni interi allo sviluppo della sua Ferrari, con la quale arriva secondo in quel fatidico ‘76 segnato dal terribile incidente del Nürburgring. Hunt e Lauda, due personaggi all’opposto, litigiosi ma sotto sotto rispettosi l’uno dell’altro, due differenti modi di vivere ben raccontati in un film che, a parte qualche piccola licenza, aderisce alla realtà. La raccapricciante scena dell’incidente di Lauda è fedelmente ricostruita. Bella anche l’atmosfera del gran premio finale in Giappone, sotto il diluvio. Nel cast c’è un attore italiano, Pierfrancesco Favino, nella parte del pilota svizzero Clay Regazzoni, l’altro pilota al volante della Rossa in quegli anni rombanti.

TEATRO Stagione di prosa Un’ora di tranquillità, commedia brillante dell’autore francese Florian Zeller interpretata e diretta dall’attore Massimo Ghini. D Teatro Comunale (Via Mazzini), Todi Pg O 21 I www.teatrostabile.umbria.it

VENERDÌ 31 GIOVEDÌ LIBRI Incontro con l’autrice Incontro con Katia Provantini, autrice di Scuola media: manuale per la sopravvivenza. Cosa occorre sapere per non farsi travolgere. D bct, caffè letterario, Terni O 17 I www.bct.comune.terni.it I 0744.549051



18

Elena Chiocchia, Emanuele Serra

www.designplayground.it

“dp” è un viaggio nella creatività, una ricerca costante dei progetti più suggestivi della cultura contemporanea, un racconto fatto di storie di persone, di idee e di sogni. nostro futuro spiegano il nostro comportamento e descrivono le conseguenze che esso avrà sulla nostra vita). Tra le schede ognuno potrà sceglierne una in maniera causale e trarne una suggestione, mentre nel loro insieme possono essere disposte su una parete a formare un’opera di circa 1.80 per 1.80 metri.

“Of Changes”

La personale di MP5 alla Wunderkammern di Roma Dallo scorso 20 febbraio fino al 24 marzo, la Wunderkammern ospita Of Changes, mostra personale dell’artista italiana MP5. Un’esplorazione che trae ispirazione dal Libro dei Mutamenti (I Ching), antico testo e pilastro della cultura orientale che grazie all’arte divinatoria rappresenta tutti i possibili stati di cambiamento del cosmo e della vita umana, strumento attraverso il quale l’artista elabora una nuova interpretazione della realtà. Il corpo dei lavori esposti, suddivisi in opere su legno, su carta e

installazioni, indaga la contemporanea crisi individuale e collettiva del mondo occidentale, sia in campo culturale sia psicologico. Il progetto di MP5 consiste in una mostra, un intervento nello spazio pubblico (a Torpignattara), una performance audio/video e la pubblicazione di Changes. Quest’ultimo è un libro senza testi composto da 64 schede che rappresentano i 64 esagrammi dell’I-Ching. (Gli esagrammi sono le sentenze della divinazione espresse in immagini, ma più che predire “semplicemente” il

MP5 lavora con poster, illustrazioni, disegni, animazioni video e realizzando interventi nello spazio pubblico. Le sue opere e installazioni sono state esposte in importanti festival e musei nazionali ed internazionali, come la XII Biennale dei Giovani Artisti dell’Europa e del Mediterraneo, la Triennale di Milano, e il MACRO. Ha collaborato nel Regno Unito con la galleria Lazarides ed in Francia con la designer e gallerista Agnès B.; è stata inoltre tra gli artisti italiani invitati al progetto La Tour 13 a Parigi. I suoi lavori sono stati pubblicati su numerose testate internazionali tra cui Le Monde Diplomatique, Vogue, Wooster Collective, Juxtapoz. Anche Terni può vantare un’opera di MP5, si tratta di Playing Upstream, realizzata durante una delle passate edizioni dell’evento Terni On nella parte sottostante la cosiddetta prua lungo il fiume Nera. facebook.com/wowartproject


CINEMA, MUSICA E ALTRE RAGIONI DI VITA

marlene kuntz 24 marzo terni

watch & play

Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

STADIO 19 marzo assisi

MINISTRI 26 marzo perugia

DOOM 28 marzo roma


20

local noise

a cura di ELEONORA ANZINI

Sandro Paradisi Fisarmonicista orvietano, impegnato da anni su vari fronti musicali. Da dove vieni e come sei arrivato fino a qui? Vengo da una preparazione classica, da moltissime esperienze in vari generi musicali e sono arrivato alla musica lounge, elettronica e dub grazie all’incontro con il dub-master e produttore Pablo Raster di Spoleto. Un incontro che mi ha aperto la mente su altri generi inesplorati dalla fisarmonica in cui i suoni e le combinazioni elettroniche incontrano il suono tradizionale del mio strumento. Il 5 febbraio è uscito il tuo primo

lavoro solista, White. Ce ne parli? White è un atto d’amore verso la fisarmonica, un disco in cui il suono tradizionale di questo strumento si dipana su ritmi e atmosfere elettroniche spaziando da composizioni originali che attingono al mondo lounge, chillout, world, jazz, dub e reggae, fino ad arrivare ad alcune cover reinterpretate e inserite in contesti più sintetici, mantenendo comunque il gusto e il colore della tradizione. White è un disco pensato e scritto per la fisarmonica, in cui questo strumento la fa da padrone, un lavoro con cui voglio esplorare ambienti musicali dove “l’accordèon” non

SANDRO PARADISI Sandro Paradisi: fisarmonica e synth Pablo Raster: programmazione ed elettronica

è abituato a navigare, ma che sicuramente può sorprendere e far sognare. Come è nata la collaborazione con Pablo Raster? Da un invito che ho ricevuto da Pablo Raster per incidere melodie di fisarmonica su un disco di dub nel suo studio di Spoleto. Proprio in quel frangente ho scoperto quanto poteva essere bello comporre e suonare melodie di fisarmonica abbinate ai suoni e i ritmi elettronici. Come nascono i tuoi pezzi? I pezzi nascono da un’idea melodica di base, una struttura ritmica di Pablo, dalla scelta di sonorità elettronica e il gioco è fatto. Il resto viene da sé, dalle struttura di base nasce il brano da incidere. Alcuni brani li compongo soltanto con la fisarmonica e poi in studio li arrangiamo e li produciamo con le macchine elettroniche e i synth di Pablo. Un sogno nel cassetto? Sicuramente vorrei partecipare ai principali festival di fisarmonica che sono in giro per l’Europa, essendo questo progetto una novità nel settore fisarmonicistico. E poi mi piacerebbe scrivere colonne sonore per film: con Pablo abbiamo già iniziato a cavalcare quest’ultimo filone. FACEBOOK.COM/SANDRO.PARADISI Leggi l’intervista completa su WWW.MOVEMAGAZINE.IT


21

on stage a cura di STEFANO CARDONI

VENERDÌ 18 JOHN CANOE D Al 77, VITERBO LA GOVERNANTE D Fucktory, TERNI SERANA CECCHI D Mamalinalink, TERNI

SABATO 19 FEDERICO POGGIPOLLINI D Locanda Blues, ROMA MONACI DEL SURF D Blackout Rock Club, ROMA URIAH HEEP D Orion, CIAMPINO RM DAN STUART + TONY DELONE D Arthur Rimbaud Cafè, MAGIONE PG STADIO D Teatro Lyrick, ASSISI PG LOREDANA BERTE’ WOLTHER GOES STRANGER D Centro di Palmetta, TERNI BESTIERARE + CAIO D Csa Germinal Cimarelli, TERNI

DOMENICA 20 LATO B D Marla, PERUGIA

LUNEDÌ 21

OPERA CHAOTIQUE D Na Cosetta, RM

MERCOLEDÌ 23 IAMX D Orion, CIAMPINO RM CALIBRO 35 D Angelo Mai, ROMA

GIOVEDÌ 24 ACXDC + IMPLORE + NEID D 360 Gradi, ROMA TRIO RUSCONI D Auditorium Gazzoli, TERNI MARLENE KUNTZ D Opificio, TERNI RUSCONI D Auditorium Gazzoli, TERNI

VENERDÌ 25 NEGRITA D Afterlife, PERUGIA THE BASTARD SONS OF DIONISO D Supersonic, FOLIGNO PG MONTANA + 16 BARRE D Csa Germinal Cimarelli, TERNI

SABATO 26 MINISTRI D Urban Live Music Club, PERUGIA

LUNEDÌ 28

PAOLO TARSI D Teatroinscatola, ROMA

DOOM D Strike, ROMA

SIN ROPAS D Forte Fanfulla, ROMA

DIE ABETE + QUI D Csa Germinal Cimarelli, TERNI

MARTEDÌ 22 NASHVILLE PUSSY D Init, ROMA

D Auditorium Parco della Musica, ROMA

MERCOLEDÌ 30 AMORPHIS D Orion, CIAMPINO RM

TURNAROUND di Paolo Fortugno

EASY STAR ALL STARS Nel corso del tempo, molti artisti si sono avvicinati ai materiali di uno tra i dischi più famosi della storia della musica, sicuramente quello che detiene il record di permanenza nelle classifiche di vendita americane. Sto parlando di The dark side of the moon, dei Pink Floyd. Ne hanno fatto cover di tutti i tipi, dall’hip-pop al bluegrass. Qualcuno l’ha cantato interamente a cappella. I risultati non hanno mai retto il confronto con l’originale. Il tributo del collettivo newyorkese Easy Star All Stars, formato da ottimi turnisti e alcuni grandi nomi della scena reggae mondiale, ha centrato pienamente il bersaglio. L’intero disco è stato completamente, e in modo magistrale, riarrangiato in levare, a palate di dub, reggae, jungle e drum’n’bass, riuscendo nel miracolo di trasformare un monumento senza stravolgerne il senso. Usando il rispetto dovuto e una buona dose di sana ironia nella sostituzione degli effetti originali che introducono le singole tracce con suoni e campioni diversi (un accendino, colpi di tosse, il canto di un gallo, una tromba), non viene mai meno il tono lisergico e psichedelico dell’archetipo pinkfloydiano. Anzi, gli Easy aggiungono benzina sul fuoco, incendiando tutte le tracce di seducenti cadenze giamaicane.

Easy Star All Stars Dub side of the moon



IL CALENDARIO DEI LOCALI DAL 18 AL 31 MARZO

tonight

reggae ragga roots band 25 marzo tabard inn Per inserire il tuo locale: info@movemagazine.it

BE ANIMAL

MARZEN FEST

19 marzo porcelli tavern

dal 20 al 24 marzo livingstone

GIOVEDÌ DISCO tutti i giovedì rock garden


24

A PERITIVI Tutti i giorni Aperitivo. La professionalità incontra il gusto: un’esperienza completa per il palato!

@ CAFFÈ VILLAGLORI

Tutti i giorni Aperitivo. Dalle 19 alle 21, drink + buffet €8. Stuzzicherie, panini e fritti fatti in casa.

SEX SIGNS

a cura di Ludo La Valigia Rossa B PER BONDAGE Cari lettori di Move Magazine, la nostra avventura nel mondo dell’erotismo prosegue con la B di bondage. Mi viene spesso chiesto di spiegare cosa sia questa attività e più in generale il mondo BDSM, ma vorrei affrontare il tema al contrario, evidenziando cosa non sia. Innanzitutto il bondage non è violenza, non è sottomissione o umiliazione del partner, bensì un gioco che segue regole precise per garantire l’incolumità dei giocatori. Muove da tre principi: deve essere un gioco sano, sicuro e consensuale. L’uso delle corde pùò avere un altissimo contenuto estetico, i nodi diventano spettacolo per gli occhi, tanto che in Giappone è stato innalzato ad arte, lo shibari. Recenti studi dimostrano come lasciarsi andare a una figura dominante aiuterebbe ad abbassare i livelli di stress, creando una forte empatia tra gli attori, specialmente nel bondage kinbaku. Spiegare in poche righe cosa sia questa disciplina centenaria è pressoché impossibile, vi invito a non cimentarvi da autodidatti in tale pratica, evitate di equipaggiarvi di corde nel negozio di bricolage sotto casa o di retine per il roast beef dal macellaio, ma affidatevi a professionisti del settore e soprattutto seguite lo joshiki, termine giapponese difficilmente traducibile che significa buon senso. (nella foto: Marillina Boschetti - È tempo di osare!) Facebook: Raffaella Ludovica Cucchi

@ PLACEBO

Tutti i giorni AperiPeople. Dai drink al buffet, solo gli ingredienti più stravaganti della città! @ PEOPLE DRINK EMOTION Dal martedì alla domenica Apericena. Antipasto, primo e calice di vino a soli € 15. Menu di mare o di terra. @ ALPINI Dal martedì alla domenica Vini e Bollicine. Calici di bianco o di rosso per accompagnare taglieri e pasticceria salata.

@CHEZ MAXIM

Dal giovedì al martedì Aperitivo. Fantasia, qualità e selezione di vini e bollicine per accompagnare il ricco buffet.

@CARLETTI

Tutti i giorni Aperitivo. Stuzzicare il gusto, tornando al rito dell’aperitivo in cui vini e cocktail sono protagonisti assoluti.

@ ONE BAR

Dal martedì alla domenica Aperitivo alla BBona. Taglieri, porchetta e vino alla mescita per sentirsi sempre tra amici.

@ LU POSTACCIO

W EEKLY Tutti i lunedì Karaoke con la voce graffiante di Marco Rea @ TABARD INN Tutti i martedì Club Tropicana. Serata con Fernando Bum Bum

@ TABARD INN Tutti i martedì Il Cineasta. Quiz a premi

@ LIVINGSTONE PUB Tutti i mercoledì




The Room. Entra nelle stanze della mente con Aldo Aldini.

@ TABARD INN

Tutti i giovedì Ok il pezzo è giusto! Quiz per malati di musica!

@ TABARD INN

Tutti i giovedì Karalive. Il karaoke per non professionisti!

@ LIVINGSTONE PUB

Tutti i giovedì Il Giovedì Live. Apericena con buffet illimitato e live music.

@ CARLETTI

Tutti i giovedì Giovedì Disco + Cena Show

@ ROCK GARDEN

Tutti i venerdì Club Live Music. Musica dal vivo.

@ TABARD INN

Tutti i venerdì Live Music Nights. Concerti e dj set.

@ PORCELLI TAVERN

Tutti i venerdì Il Venerdì secondo noi. Apericena con buffet illimitato e dj set di Antonio Gullà.

@ CARLETTI

Tutti i sabato Cocktail & Music. Dj set lungo una notte. @ PEOPLE DRINK EMOTION

Giovedì 24 marzo Marlene Kuntz @ OPIFICIO

Tutti i sabato Il Sabato H24. Cornetti e pizzette per tutta la notte. @ CARLETTI

Venerdì 25 marzo Giona @ PORCELLI

Tutti i sabato Live Music @ PUB AL 55

M USIC & DJ Giovedì 17 marzo Barbara Casini @ PLACEBO Venerdì 18 marzo Progetto Panico @ PORCELLI Venerdì 18 marzo Candy Box @ TABARD INN Venerdì 18 marzo Taraballa @ PLACEBO Sabato 19 marzo Big Bhad @ PEOPLE DRINK EMOTION Sabato 19 marzo Be Animal @ PORCELLI Sabato 19 marzo Candy Box @ PUB AL 55 Giovedì 24 marzo Rusconi

@ AUDITORIUM GAZZOLI

Venerdì 25 marzo Reggae Ragga Roots @ TABARD INN Sabato 26 marzo Lallo @ PEOPLE DRINK EMOTION Sabato 26 marzo Live music @ ROCK GARDEN Sabato 26 marzo Kabaddu @ CAFFÈ VILLAGLORI

E VENTS Giovedì 17 marzo “Ma i Vegani, sognano pecore di soia?”Lettura di poesie @ PORCELLI Venerdì 18 marzo Cena Toscana. Menu speciale e canti popolari toscani @ PLACEBO dal 20 al 24 marzo Marzen Fest. Gastronomia e birra

@ LIVINGSTONE PUB

Sabato 26 marzo Easter Party. Dj Set @ PORCELLI


ASTRI

28

di GIOIA ODDI

ARIETE Marte in Sagittario accende la vita affettiva, inserendo un tocco di eccentricità, che può ridare slancio ad un rapporto da tempo statico. Urano nel segno esaspera la vostra impazienza, che talvolta diventa eccessiva. Saturno riporta saggezza. Parola chiave: PACATEZZA

TORO Il passaggio di Venere in Pesci ammorbidisce le tensioni di un rapporto affettivo, messo a dura dal recente transito di Marte in Scorpione. È il momento di guardare in faccia la realtà e di non rimandare una scelta ormai inevitabile. Parola chiave: RESPONSABILITÀ

GEMELLI Stimolati dall’energia di Marte e dal passaggio di Venere in Pesci non sarete sempre equilibrati nelle vostre scelte, talvolta sicuri e talvolta molto indecisi. Anche se avete una fase di smarrimento, non rinunciate ai vostri sogni. Parola chiave: SPERANZA

CANCRO Avete dalla vostra parte Venere e Nettuno in Pesci, inclini a riportare armonia in un momento di grandi svolte e di inevitabile confusione. Antiche dinamiche del cuore che devono essere smantellate del tutto, senza mezzi termini. Parola chiave: CORAGGIO

LEONE Saturno in Sagittario aiuta la costruzione di un rapporto di coppia, che è nato con le migliori premesse. Eppure non sapete ancora come muovervi nella nuova forma e talvolta faticate a comprendere la visione dell’altro. Lente integrazioni. Parola chiave: ATTESA

VERGINE Venere e Nettuno in Pesci complicano il mondo relazionale, che richiede una trasformazione. Imparare a vivere le emozioni in libertà, senza schemi, è per voi difficile, ma con il tempo può costituire una grande evoluzione personale. Parola chiave: DUTTILITÀ

BILANCIA Sono tante le sollecitazioni al cambiamento, anche se molti di voi lottano per la conservazione. Urano l’eccentrico e il potente Plutone stanno trasformando il vostro modo di sentire e di concepire la vita. Ne uscirete totalmente rigenerati. Parola chiave: METAMORFOSI

SCORPIONE A volte sentite un contrasto interiore tra il desiderio di seguire il cuore e la spinta concreta alla realizzazione dei vostri progetti. Non è detto che il cuore non possa partecipare alla crescita professionale. Armonizzate gli opposti. Parola chiave: CAUTELA

SAGITTARIO Venere e Nettuno in Pesci possono creare in alcuni di voi molta confusione, soprattutto se siete intenzionati a seguire la scia del cambiamento. Abbiate fiducia dei tempi evolutivi, che sono molto più saggi della razionalità individuale. Parola chiave: FIDUCIA

CAPRICORNO La vostra capacità di trovare una spiegazione razionale può essere offuscata da una serie di episodi inattesi, che sconvolgono il corso degli eventi, da voi programmati nei mesi passati. Urano in Ariete è l’onda della trasformazione imprevedibile. Parola chiave: ACCETTAZIONE

ACQUARIO Con Urano in Ariete sarete attratti da un legame basato su libertà e condivisione intellettuale, in cui la tenerezza e la vicinanza possono essere messe al secondo posto. Il saggio Saturno vi richiama all’ordine, chiedendo l’impegno. Parola chiave: MATURAZIONE

PESCI Siete in un momento di grande crescita, interiore e concreta, che vi permette di fare un importante salto di qualità. Avete il sostegno celeste di Venere e Nettuno, anche se Saturno in Sagittario mostra i limiti e le paure da superare. Parola chiave: ESPANSIONE


29

BISTROT

PUB - PIZZERIA

RISTORANTE

Be Home

Livingstone

Umami

Terni - Via Cavour 54 chiuso mai tel. 0744.1921618

Terni - Via San Tommaso 5 chiuso lunedì tel.0744.409746 www.livingstonepub.it

Terni - Vico Catina 16 sempre aperto tel. 0744.427629

Unico ristornate vegetariano/vegano a Terni, Behome vuole farvi sentire a casa proponendo piatti della cucina tradizionale rivisitata dai nostri chef, partendo dal km 0 per arrivare all’esaltazione di sapori antichi. Tra le specialità, Il burger vegano, la celebrata parmigiana e sopratutto dolci adatti ad ogni esigenza e intolleranze alimentari.

Birreria storica situata al centro di Terni, calda ed accogliente. Livingstone è l’ideale per la cena e il dopocena. Accuratissima la selezione di birre alla spina ed in bottiglia. Tra le specialità, da segnalare la pizza in teglia, i würstel tedeschi, lo stinco di maiale. Disponibile anche la cucina senza glutine.

Ristorante per tutti i palati. Soddisfa i gusti piu classici con rivisitazioni originali e anche chi vuole cimentarsi con gusti piu forti e contemporanei. Imperdibili la carbonara con scaglie di tartufo invernale, le capesante scottate su crema di topiambur e la tartare di fassona piemontese con rosso d’uovo e senape di Digione.

i RISTORANTi

di move be home

Via Cavour 54, Terni . 0744.1921618

sentirsi a casa con la cucina veg(etari)ana

PIZZERIA - ROSTICCERIA

PANINERIA - FOCACCERIA - PIZZERIA

RISTOPUB

Alpini

Panzerotto

Rock Garden

Terni - Via Damiano Chiesa 39 chiuso lunedì tel. 0744.426266

Terni - Via Garibaldi 39 chiuso martedì tel. 0744.404423

Narni - Strada Santa Margherita 9 chiuso mai tel. 327.6129766 . 389.5903799

Rinomata rosticceria nelle immediate vicinanze del centro di Terni, dove poter gustare o portare a casa giornalieri menù in continua evoluzione. Vasta scelta di pasta fatta in casa, carne, pesce e pizza di prima qualità, accompagnati da ottimi dessert. Pronta organizzazione di piccoli buffet e rinfreschi per ogni occasione.

La cucina tipica ternana rivisitata a street food: i nostri panini autoprodotti sono farciti al momento, inoltre potete trovare ottimi prodotti cotti alla griglia e focacce farcite a vostro piacimento, queste sono alcune delle nostre prelibatezze. Molto altro puoi trovarlo giornalmente a seconda della disponibilità stagionale. Vienici a trovare!

Dopo 10 anni riapre lo storico locale nelle immediate vicinanze di Narni ed Amelia. Pur mantenendo le connotazioni originarie quale pub e locale per la musica dal vivo, si è aperto un nuovo scenario: esaltare le antiche tradizioni della cucina umbra e romana, grazie alla collaborazione di un istrionico chef e delle sue collaboratrici.


30

I corti di Kappa Il museo nel sotterraneo Dopo la rivoluzione, il comandante mi chiamò nel suo ufficio. Mi tremava la palpebra dell’occhio sinistro, come sempre mi succede quando mi sale la pressione. Perché l’uomo più importante della Nazione, colui che aveva guidato la ribellione e sconfitto il tiranno, convocava il direttore del museo? Il suo viso era parzialmente nascosto dalle suole degli stivali appoggiati sulla scrivania che un tempo era stata quella del presidente. Mi venne alla mente il suo cadavere penzolante, legato a un palo nella piazza principale. Uscii dal percorso contorto dei miei pensieri quando il comandante cominciò a parlare, con quella sua caratteristica voce troppo acuta per un uomo della sua stazza e con la sua determinazione: «Lei non si deve preoccupare - attaccò - sappiamo che da subito si è schierato con la rivoluzione. In molti mi chiedono di cacciarla a calci nel sedere, perché il vecchio regime la nominò direttore del museo. Ma io non sono d’accordo, perché lei era, anzi è, semplicemente uno studioso, un esperto d’arte, non spettava a lei guidare la rivoluzione». Sussurrai: «In realtà mi dimisi quando il regime uccise mio fratello. Ma mi costrinsero a restare, forse sbagliai, ma il museo è tutta la mia vita». Il comandante si alzò e la palpebra del mio occhio sinistro tremò con ancora più intensità. Sollevò una mano, come a intimarmi di fermarmi. «Ora parliamo del futuro. Io voglio che resti al suo posto, semplicemente. Ma lei capirà che molte delle opere esposte oggi nel museo sono espressione di un’epoca che ha causato morti e schiavitù, il tempo dei pochi che dominavano i molti. Una epoca che abbiamo spazzato via, cancellato per sempre dalla nostra storia. Quei quadri vanno distrutti e sostituti con quelli degli artisti della nuova nazione che la rivoluzione sta costruendo». «Distrutti?». Pensai alla tela a olio che con colori tenui riproduce una vallata a nord del paese levandoti il respiro; al ritratto della nobildonna con gli orecchini e il barboncino, magistrale nella sua essenzialità; al quadro grande come una parete che ti cattura all’interno di una battaglia e ti sembra di sentire la polvere e l’odore dei cavalli. Tutto sarebbe stato distrutto, la passione, la perizia, la pazienza, il sudore, il genio di quegli artisti sarebbero spariti per sempre. Fu allora che mi balenò una idea. Dissi: «Comandante, io sono d’accordo totalmente con lei. Però la distruzione di una opera d’arte non sarebbe compresa dal resto del mondo. Tutti parleranno della rivoluzione solo perché ha bruciato i quadri del museo nazionale. Non potremmo semplicemente rimuoverli, conservarli nei sotterranei dove nessuno potrà vederli? Faremo così spazio agli artisti

della rivoluzione, ma eviteremo che siano giudicati solo per aver causato il rogo dei quadri del passato». Il comandante sputò per terra ed ebbi paura, la palpebra del mio occhio sinistro cessò di tremare come se tutte le parti del mio corpo attendessero una fine imminente. Ma il comandante sorrise: «Forse ha ragione, non possiamo agire d’impulso, con irruenza, dobbiamo meditare bene tutte le mosse. Le do due settimane per trasportare le opere nei sotterranei. Non dovranno mai più essere esposte o viste da qualcuno, la riterrò personalmente responsabile». La mia nuova doppia vita cominciò allora. Mi lasciai crescere i baffi, come voleva la moda imposta dalla rivoluzione, mi vestii con l’uniforme gialla dei ribelli, anche se non avevo mai sparato un solo colpo, accolsi nel museo i quadri dei nuovi artisti. Alcuni erano molto brutti, didascalici, propagandistici, ritratti dei capi della rivoluzione, combattimenti, scene delle torture del vecchio regime, opere ruffiane e senza genio. Ma sarei ingiusto se non dicessi che una parte invece erano interessanti, alcuni veri capolavori, spesso i più malinconici che, raccontando gli orrori del passato, trasmettevano invece il senso di infelicità universale del genere umano da cui nessuna rivoluzione potrà mai liberarci. Con uno di questi nuovi artisti, molto più giovane di me, divenni amico. E un giorno, sfidando il divieto del comandante, gli consentii di visitare il mio secondo mondo, quello sotterraneo. Trascorrevo le notti vagando con una torcia in mano, illuminando le opere d’arte che ero stato costretto a rimuovere e nascondere. Avevo allestito una sorta di museo personale, solo per me, nei sotterranei, in un percorso che nessuno conosceva. Il giovane artista, la prima volta, mi chiese: «Ma perché restano nascoste?». Non gli risposi. Dopo trent’anni però arrivò un’altra rivoluzione, che promise un mondo ancora più giusto, abbatté l’elicottero del comandante, ormai anziano e malato, che tentò di fuggire con due casse piene d’oro. Poi, i nuovi ribelli marciarono fino al museo, con delle taniche di benzina. Tentai di fermarli, di spiegare loro che non dovevano bruciare le opere d’arte, che nei sotterranei avrebbero trovato anche quelle del passato invise al comandante, ma non mi ascoltarono, mi colpirono, mi buttarono a terra, mi presero a calci. Andò a fuoco tutto, distrussero per sempre i dipinti del museo nazionale e, senza saperlo, anche quelli del sotterraneo, del mio museo personale.

La mia nuova doppia vita cominciò allora.

di MAURO EVANGELISTI

mauroevangelisti@live.it | @mauroev




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.