TI BASTA CIO’ CHE SAI O VUOI SAPERNE DI PIU? a cura di P. Roberto Maria Coggi O.P.
La “Catechesi sulla Vergine” del Card. Charles Journet
4
Parte seconda (conclusione) Dopo aver trattato nel numero precedente dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, rimane da dire qualcosa sul dogma della Sua Assunzione al Cielo.
L’ASSUNZIONE Il cammino di questo dogma fu meno travagliato del precedente. Sin dai primi secoli era diffusa la convinzione che il corpo della santissima Vergine non aveva conosciuto la corruzione del Sepolcro, ma che la Madre di Dio era stata miracolosamente assunta in cielo in anima e corpo. Il Papa Pio XII, che ha definito l’Assunzione l’1 novembre 1950 dopo aver consultato l’episcopato mondiale, nel documento in cui definisce tale verità riporta un’ampia serie di testi presi dai santi Padri, sia dell’Oriente che dell’Occidente, dai quali risulta quanto fosse radicata nei pastori e nei fedeli la credenza nell’Assunzione al Cielo della Beata Vergine. Era infatti inammissibile per la sensibilità cristiana ammettere che quel corpo che aveva dato la vita umana al Verbo di Dio potesse conoscere la corruzione del sepolcro. Il suo posto non poteva essere che accanto al suo Figlio, gloriosamente asceso al Cielo. Il fatto che questa verità fosse creduta dal popolo cristiano ben prima che venisse proclamata come dogma è confermato anche dalla festa liturgica dell’Assunzione, che cominciò ad essere celebrata nella Chiesa sin dalla metà del I millennio.
Testo del Card. Journet: L’Assunzione 29) Che avviene alla nostra morte in seguito al peccato originale? - Il nostro corpo si decompone e non risusciterà prima della fine del mondo. 30) Che cosa è e avvenuto, invece, alla morte di Gesù? - Il corpo di Gesù non si è decomposto, ma è resuscitato, ed è salito al cielo il giorno dell’Ascensione.
7