2d_

Page 1

TI BASTA CIO’ CHE SAI O VUOI SAPERNE DI PIU? a cura di P. Roberto Maria Coggi O.P.

La “Catechesi sulla Vergine” del Card. Charles Journet

4

Parte seconda (conclusione) Dopo aver trattato nel numero precedente dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria, rimane da dire qualcosa sul dogma della Sua Assunzione al Cielo.

L’ASSUNZIONE Il cammino di questo dogma fu meno travagliato del precedente. Sin dai primi secoli era diffusa la convinzione che il corpo della santissima Vergine non aveva conosciuto la corruzione del Sepolcro, ma che la Madre di Dio era stata miracolosamente assunta in cielo in anima e corpo. Il Papa Pio XII, che ha definito l’Assunzione l’1 novembre 1950 dopo aver consultato l’episcopato mondiale, nel documento in cui definisce tale verità riporta un’ampia serie di testi presi dai santi Padri, sia dell’Oriente che dell’Occidente, dai quali risulta quanto fosse radicata nei pastori e nei fedeli la credenza nell’Assunzione al Cielo della Beata Vergine. Era infatti inammissibile per la sensibilità cristiana ammettere che quel corpo che aveva dato la vita umana al Verbo di Dio potesse conoscere la corruzione del sepolcro. Il suo posto non poteva essere che accanto al suo Figlio, gloriosamente asceso al Cielo. Il fatto che questa verità fosse creduta dal popolo cristiano ben prima che venisse proclamata come dogma è confermato anche dalla festa liturgica dell’Assunzione, che cominciò ad essere celebrata nella Chiesa sin dalla metà del I millennio.

Testo del Card. Journet: L’Assunzione 29) Che avviene alla nostra morte in seguito al peccato originale? - Il nostro corpo si decompone e non risusciterà prima della fine del mondo. 30) Che cosa è e avvenuto, invece, alla morte di Gesù? - Il corpo di Gesù non si è decomposto, ma è resuscitato, ed è salito al cielo il giorno dell’Ascensione.

7


31) Che cosa è avvenuto alla morte della Vergine? - Il corpo della Vergine non si è decomposto, ma Gesù lo ha resuscitato e lo ha accolto nel Cielo il giorno dell’Assunzione. 32) La rivelazione dell’Assunzione è fondata sulla Scrittura? - Sì, su due testi soprattutto, l’uno di S. Paolo, l’altro del suo discepolo S. Luca. 33) Qual è l’insegnamento di S. Paolo sulla resurrezione di Cristo e dei cristiani? - S. Paolo insegna che Dio, il quale ha resuscitato e glorificato Cristo, resusciterà anche i fedeli di Cristo: Cristo che è senza peccato, è resuscitato e glorificato immediatamente; ma i fedeli, poiché sono toccati dalla colpa, non potranno essere resuscitati e glorificati che alla fine del mondo, quando sarà vinto pienamente il peccato e la morte (Rom 8, 11; 1 Cor 15, 22-26). 34) Quando la Vergine sarà resuscitata e glorificata? - Lo sarebbe alla fine del mondo, con noi, se Ella fosse stata toccata dal peccato. Ma lo è, invece, subito, con Cristo, poiché, come insegna S. Luca, Ella è senza peccato e veramente piena di grazia.

8


Commento: Per quanto riguarda l’Assunzione, il card. Journet nel suo testo sembra dare per scontata la morte di Maria prima della sua Assunzione in Cielo. E’ bene però far notare che il Papa Pio XII nella definizione del dogma dell’Assunzione evita deliberatamente di fare alcun cenno alla morte della Beata Vergine. Vi erano e vi sono infatti dei teologi, degni del massimo rispetto, che sostengono l’ipotesi che Maria Santissima non sia passata attraverso la morte, ma “giunta al termine della Sua vita mortale” (questa è l’espressione usata dal Papa Pio XII) sia stata direttamente assunta in Cielo in anima e corpo. E’ vero che questa ipotesi non gode attualmente del favore della maggioranza degli studiosi, i quali preferiscono parlare della morte di Maria e della sua conseguente resurrezione, ma ha al suo attivo il fatto di rispettare meglio il concetto di “incorruzione”. Tutti sono d’accordo nell’affermare che il corpo della Beata Vergine, pur separato dall’anima nel periodo intercorso tra la morte e l’Assunzione, è rimasto incorrotto. Ma a riflettere bene, un corpo separato dall’anima è per definizione un corpo “corrotto”, quindi è un altro corpo rispetto a quello precedente. Infatti, filosoficamente parlando, la morte, cioè la separazione dell’anima dal corpo, è chiamata “corruzione”, anche se non avviene il disfacimento esteriore e visibile. E la corruzione comporta una nuova esistenza del corpo, del tutto separata da quella precedente. Diverso invece è il caso del corpo di Gesù posto nel sepolcro: esso continuava ad essere lo stesso corpo dotato della medesima esistenza precedente, anche se era un corpo morto. Esso infatti era unito alla divinità, e la sua esistenza, il suo “atto di essere” continuava ad essere quello del Verbo. Ma non è qui possibile approfondire questo discorso non facile, anche se molto interessante. Ci basti per ora aver fatto questo accenno, per ricordare che è legittimo ritenere che l’Assunzione della Beata Vergine sia avvenuta prima della sua morte, anche se, ripeto, non è oggi questa l’opinione più comune.

9


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.