TI BASTA CIO’ CHE SAI O VUOI SAPERNE DI PIU? a cura di P. Roberto Maria Coggi O.P.
La “Catechesi sulla Santa Vergine” del Card. Charles Journet
4
Parte terza
Nella terza parte del suo libro il card. Journet tratta di “Maria Madre degli uomini”. Questa parte consta di quattro brevi capitoli: 1) Maria nostra madre secondo la grazia 2) Maria ci dà Gesù; 3) Maria corredentrice; 4) Maria mediatrice di tutte le grazie. Prendiamo in esame per ora i primi due capitoli. Il card. Journet si introduce nell’argomento attraverso il tema del binomio Eva - Maria. Come infatti Eva è la madre di tutti i viventi, ossia di tutti gli uomini, così Maria è anch’essa Madre di tutti gli uomini. Naturalmente però vi sono delle differenze. Infatti Eva è madre di tutti gli uomini secondo una generazione fisica e materiale, mentre Maria Santissima è madre di tutti gli uomini in quanto Madre di Gesù, al quale, sia pure secondo diversi gradi, tutti gli uomini sono congiunti spiritualmente, in quanto membra del suo corpo mistico, o almeno chiamati a esserlo, secondo il piano di Dio. Il tema Eva - Maria compare negli scrittori cristiani del secondo secolo, e poi diventerà tradizionale. Il primo a parlarne è S.Giustino verso la metà del secondo secolo, seguito qualche decennio dopo da S.Ireneo di Lione, il quale su questo argomento espone una dottrina così chiara e profonda che non sarà superata nemmeno dai più grandi teologi dei secoli successivi. Il parallelo Eva - Maria è illuminante sotto vari punti di vista, chiarendo il rapporto della beata Vergine non solo con Eva, ma anche con il nuovo Adamo, che è Gesù, e con tutti noi. Quando -per esempio- Gesù chiama Maria Santissima «Donna» possiamo vedere una chiara allusione al fatto che la Beata Vergine è la nuova Eva, cioè la «donna» per eccellenza, accanto al nuovo Adamo, cioè all’«uomo» per eccellenza, che è Gesù. E come Eva è stata data come aiuto ad Adamo, così la nuova Eva è stata data -per così dire- in «aiuto» al nuovo Adamo. Ma come l’aiuto che Eva che Eva dà ad Adamo riguarda soprattutto la generazione dei figli, così l’«aiuto» che Maria Santissima dà a Gesù riguarda la sua cooperazione alla nascita dei figli di Dio. Come si vede il tema è ricchissimo di spunti anche per la riflessione e la meditazione personale.
7