5b_

Page 1

TI BASTA CIO’ CHE SAI O VUOI SAPERNE DI PIU’? a cura di P. Roberto Maria Coggi O.P.

La “Catechesi sulla Santa Vergine” del Card. Charles Journet Parte quinta (conclusione)

Siamo così giunti alla fine del libro del card. Journet. In queste ultime pagine vengono prese in considerazione le principali preghiere mariane, a cominciare dall’Ave Maria, e alla fine si danno alcuni preziosi suggerimenti sulla nostra devozione mariana. Gli ultimi tre paragrafi sono precisamente: 3) La preghiera dell’Ave Maria. 4) Le principali preghiere mariane. 5) Il vero amore per la Santa Vergine apre le porte del Cielo. L’Ave Maria è certamente la preghiera per eccellenza fra quelle che vengono rivolte a Maria Santissima. Questa preghiera, infatti nella sua prima parte, è tratta dal saluto dell’Angelo e dal saluto di Elisabetta. E’ quindi una preghiera evangelica per eccellenza. Ma sentiamo che cosa dice esattamente il card. Journet.

Testo del card. Journet La preghiera dell’«Ave Maria». 70) Quando l’«Ave Maria» è stata introdotta nella liturgia? La prima parte, che è nel Vangelo, appare in un Introito della Messa, verso il VI secolo; comincia a diffondersi presso i fedeli a partire dal XIII secolo. La seconda parte: Sancta Maria, di cui gli elementi esistevano separatamente, vien composta a partire dal 1400, e diviene abituale presso i fedeli un po’ dopo il 1500.

71) Come bisogna dire l’«Ave Maria»? Bisogna dire l’«Ave Maria» non solamente con la bocca, ma con il cuore; non solamente per sé, ma per tutti gli uomini; e pensando che la salvezza del mondo è cominciata da

10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.