La fede di maria

Page 1

la fede di Maria p. Giovanni Cavalcoli op

I

n occasione della chiusura dell’Anno della Fede indetto da Papa Benedetto e condotto a termine da Papa Francesco, due Maestri della fede, non pare sconveniente offrire ai lettori una breve meditazione sulla virtù della fede in Maria, quasi a ricordarci quella luce purissima ed intensissima che brillò nella mente e nel cuore della Vergine a indicarci eminentemente fra tutte le creature umane e angeliche il cammino verso la conoscenza e l’amore per il suo divin Figlio Gesù Cristo. In Maria abbiamo la virtù della fede divina e teologale in assoluta perfezione, non inquinata o intorbidata da qualunque difetto, deviazione, incertezza, tentennamento, lentezza, resistenza, insincerità, faciloneria, fanatismo, superficialità, rigidezza, contorsione, che possono costituire, in tutti noi, la triste traccia del peccato originale. La fede ha due aspetti: uno soggettivo, l’adesione personale alla Parola di Dio, detta fides qua; e un aspetto oggettivo, il contenuto o dottrina della fede, la concettualizzazione della Parola di Dio, detta, fides quae. Maria aveva una fede superiore a quella degli Apostoli come fides qua (il suo si, la sua totale adesione), e per questo Ella è detta Regina degli Apostoli; invece costoro sono i maestri della fides quae (le verità trasmesse), ed in tal senso Maria è stata discepola degli Apostoli. Tuttavia Ella, per la sua specialissima intimità col Figlio, ha imparato da Lui direttamente, a differenza di noi che riceviamo la Parola di Dio

1

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La fede di maria by Movimento Domenicano del Rosario - Issuu