L’Anno Giubilare Domenicano fra Massimo Negrelli op
P
apa Francesco, all’Angelus, in Piazza San Pietro, domenica 8 novembre 2015, rivolgendosi alla folla degli astanti, dice: “Saluto i rappresentanti dell’Ordine dei Predicatori – Domenicani – che ieri hanno aperto l’ottavo centenario di fondazione. Che il Signore vi benedica tanto in questa ricorrenza. E grazie tante per tutto quello che fate nella e per la Chiesa!” (L’Osservatore Romano, 9-10/11/2015, pag. 8). Perché? Cos’è accaduto? Il 7 novembre, festa di tutti i Santi Domenicani, hanno avuto inizio le celebrazioni per l’ottavo centenario di fondazione – ha ricordato papa Francesco - dell’Ordine dei Predicatori – Domenicani. Infatti, il suo predecessore, papa Onorio III, nel 1216, il 22 dicembre, approvò la fondazione di San Domenico e, in tutto il mondo, in ogni chiesa dei frati domenicani si è inaugurato il Giubileo domenicano. Perciò, chi le frequentasse, ha potuto vedere, esposti, i manifesti e i due testi: l’uno della Paenitentiaria Apostolica e l’altro, la Preghiera per il Giubileo dell’Ordine dei Predicatori 800 anni 1216 - 2016. Per chi, ancora, non li conoscesse, riportati di seguito, assieme li leggiamo. “Su mandato speciale del Santo Padre Francesco si concede l’Anno Giubilare Domenicano dal 7 novembre 2015 al 21 gennaio 2017 con annessa Indulgenza Plenaria lucrabile alle solite condizioni una volta al giorno per sé o per i fedeli defunti a tutti i fedeli che pentiti e mossi dalla carità e con animo intento a perseguire i fini spirituali dell’Anno Santo della Misericordia, partecipano devotamente
21