Snicola%20da%20tolentino

Page 1

Omelia su san Nicola da Tolentino Confessore del XIII secolo 10 settembre

Umiltà e Miracoli. Caratteristiche della Santità. La messa di oggi ci ricorda la figura di un grande santo del ’200: san Nicola da Tolentino. Uno dei pregi della liturgia di san Pio V è che ci fa conoscere tante figure di Santi ormai obsoleti, perché i Santi al giorno d’oggi non godono di grande stima, forse per una certa influenza esercitata sulla Chiesa dalla dottrina protestante. Invece è importante onorare quegli amici di Dio, che sono stati onorati da Dio. Rendendo culto ai Santi non dimentichiamo colui che è il Santo dei Santi e il santificatore di tutte le creature razionali. Infatti non si può accedere al Dio conosciuto dalla ragione e dalla fede, il Dio Trinitario, se non ci avviciniamo a Lui, che è il Santo dei Santi, santificando noi stessi. Nei Santi vediamo anzitutto gli eccelsi amici del Signore, poi gli amici nostri e i nostri intercessori presso Dio, e infine i nostri paradigmi, gli esempi che il Signore ci ha dato affinché vivessimo profondamente e completamente gli insegnamenti del vangelo. Nicola da Tolentino era un eremita dell’Ordine di Sant’Agostino. Insigne predicatore, confessore, apostolo degli ammalati e formatore della gioventù, fu

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.