MiO2_Construction and Sustainability Design Studio_Full report 2020

Page 1

Modulo di fisica tecnica

Gruppo 2C Andrea Arzenton, Martina De Nunzio, Matteo Ricci



LABORATORIO DI COSTRUIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ DEL PROGETTO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO

ANNO ACCADEMICO 2019-2020

Docenti Michela Buzzetti Andrea Campioli

Tutors Anna Dalla Valle Stefano Maffeis Manilo Mazzon Antonio Rizzi



INDICE

A. Analisi del Contesto A.1 Contesto climatico A.1.1 Zone climatiche A.1.2 Radiazione solare A.1.3 Agenti microclimatici B. Analisi Edificio B.0 Relazione tecnica B.1 Studio delle ombre B.1.1 Solstizio d’inverno B.1.2 Solstizio d’estate B.1.3 Equinozio d’autunno e di primavera B.2 Indicazioni di massima B.2.1 Rapporto S/V B.2.2 Rapporto ST/SO B.2.3 Raporti areoilluminanti B.3 Locazione spazi tecnici B.3.1 Posizione cavedi impiantistici B.4 Pacchetti tecnologici B.4.1 Chiusure orizzontali B.4.2 Chiusure verticali B.4.3 Partizioni verticali interne B.4.4 Partizioni orizzontali interne B.5 Trasmittanza B.5.1 Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali B.5.2 Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura B.5.3 Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento B.6 Generatore B.6.1 Scelta del generatore B.6.2 COP B.6.3 EER C. Impianti C.1 Carichi elettrici C.1.1 Fabbisogno energetico residenziale C.1.2 Fabbisogno energetico terziario C.2 Fabbisogno energia elettrica ACS C.2.1 Fabbisogno energia elettrica ACS residenziale C.2.2 Fabbisogno energia elettrica ACS terziario C.3 Produzione di energia elettrica da fotovoltaico C.3.1 Predimensionamento da normativa C.3.2 Dimensionamento impianto fotovoltaico residenziale C.3.3 Dimensionamento impianto fotovoltaico terziario C.4 Schemi impiantistici C.4.1 Impianto di riscaldamento e rafrescamento C.4.2 Impianto idrico sanitario C.4.3 Impianto scarico acque reflue C.4.4 Impianto di trattamento aria C.4.5 Impianto elettrico C.4.6 Impianto fotovoltaico C.4.7 Raccolta acque meteoriche D. Energia primaria D.1 Calcolo energia primaria D.1.1 Modellazione in Best Energy D.1.2 Energia primaria residenze progetto-riferimento D.1.3 Energia primaria uffici progetto-riferimento

11 12 15 19 20 21 22 23 26 28 30 32 38 42 48 50 51 52 53 54 54

57 59 60 62 64 64 67 67 72 75 79 82 85 86

91 92 95


E. Analisi economica E.1. Ammortamento economico E.1.1. Ammortamento economico residenze E.1.2. Ammortamento economico uffici

101 102

F. Appendice F.1 Schede tecniche F.1.1. Generatore F.1.2. Deumidificatore F.1.3. Impianto fotovoltaico

107 110 113




ANALISI DEL CONTESTO



A.1.1 Zone climatiche - Legge n.10 del 9 gennaio 1991; Nasce con l'intento di razionalizzare l'uso dell'energia per il riscaldamento; nonostante già negli anni ‘80 ci fossero linee di pensiero che convergevano verso questa direzione, questa è la prima legge che mette una pietra su quella che sarà in futuro tutta la politica del risparmio energetico. Nel contesto di un piano energetico nazionale, il legislatore comincia a dividere l'Italia in zone climatiche classificandole con periodi precisi di esercizio (A, B, C, D, E, F): ogni periodo prevede determinate temperature. Le zone climatiche sono classificate in base a temperatura, umidità e alle velocità dei venti, in funzione dei gradi giorno indipendentemente dalla locazione geografica nel paese. L’area di progetto, situata in Viale Andrea Doria, nelle immediate vicinanze di Piazzale Loreto, rientra nella zona climatica E della quale fa parte MIano. Questa suddivisione è una semplificazione adottata per individuare delle aree con caratteristiche climatiche simili tra loro, al fine di definire gli orari e i periodi di accensione degli impianti di riscaldamento.

Zone climatiche Zona A

GG < 600

Zona B

601 < GG < 900

Zona C

901 < GG < 1400

Zona D

1401 < GG < 2100

Zona E

2101 < GG < 3000

Zona F

GG > 3001

11


A.1.2 Radiazione solare La radiazione solare globale in Italia è il parametro meteorologico che misura la radiazione solare globale, il cui valore è ottenuto dalla somma della radiazione solare diretta e della radiazione globale diffusa ricevuta dall'unità di superficie orizzontale in Italia. A Milano la radiazione solare minima si registra nei mesi di dicembre e di gennaio ed è inferiore a 4 MJ/mq; la radiazione massima si resitra, invece, nel mese di luglio, compresa tra i 22 e i 24 MJ/mq.

GENNAIO

FEBBRAIO

< 4 MJ/m2

< 7 MJ/m2

MARZO

APRILE 14 - 16 MJ/m2

< 11 MJ/m

2

12


A.1.2 Radiazione solare

MAGGIO

GIUGNO

18 - 20 MJ/m2

20 - 22 MJ/m2

LUGLIO

AGOSTO

22 - 24 MJ/m

18 - 20 MJ/m2

2

13


A.1.2 Radiazione solare

SETTEMBRE

OTTOBRE

< 16 MJ/m2

< 9 MJ/m2

NOVEMBRE

DICEMBRE

< 5 MJ/m

< 4 MJ/m2

2

14


A.1.2 Agenti microclimatici PRECIPITAZIONI

TEMPERATURE

Nella città di Milano si riscontra una piovosità significativa durante l’intero corso dell’anno. Nel complesso le precipitazioni nell'area milanese sono ben distribuite nel corso dell'intero anno anche se la stagione invernale registra periodi relativamente lunghi senza precipitazioni, con un minimo di circa 28 mm a gennaio. Le stagioni intermedie sono piovose, specialmente il medio autunno e la primavera. Il picco di precipitazioni corrisponde a 1013 mm registrati nel mese di ottobre. I dati sono stati forniti dalla stazione metereologica di Milano Linate e sono stati ricavati da misurazioni effettuate nell’arco di circa 50 anni.

La temperatura media giornaliera di Milano è di circa 13.1°C. La temparatura media più elevata è registrata nel mese di luglio ed è pari a 24.9°C, mentre quella più bassa è di circa 2.3°C registrati nel mese di gennaio. Nel corso dell’anno la temparatura è contenuta all’interno di questi valori e solo in alcuni giorni, soprattutto in estate, si verificano temperature al di fuori di questo intervallo. E’ presente un‘elevata quantità di umiità durante l’intero anno. I dati sono stati forniti dalla stazione metereologica di Milano Linate e sono stati ricavati da misurazioni effettuate nell’arco di circa 50 anni.

MEDIE CLIMATICHE

15



ANALISI EDIFICIO



B.0 Relazione tecnica MiO2 è un progetto che sorge nella zona nord-est di Milano, a pochi passi da Piazzale Loreto, precisamente in Vilale Doria e si pone l’obiettivo di garantire una produzione di CO2 contenuta durante tutte le fasi di produzione dei materiali e di costruzione dell’edificio. Inoltre, il progetto risponde al sempre più importante criterio della flessibilità. Tutte le scelte adottate nascono , infatti, dalla volontà di garantire un elevato grado di flessibilità su tutti i fronti: da quello formale, funzionale, a quello tecnologico ed energetico. Tenendo conto di questi obiettivi è stato scelto un modulo strutturale che ben si adattava alle esigenze del progetto e a questo sono stati integrati i cavedi tecnici lungo le due fasce longitudinali laterali, alle quali si affiancano le zone riservate ai servizi, lasciando libere la fasce centrali a contatto con il vano scala. Il vano scala centrale contiene, in adiacenza del vano ascensore, il cavedio impiantistico principale in cui vi è la risalita verticale di tutti gli impianti in modo da ridurre i cavedi tecnici al minor numero possibile. Sempre nell’ottica della flessibilità sono stati inseriti gli impianti di riscaldamento/raffrescamento, produzione di ACS, scarichi delle acque reflue, elettrico e fotovoltaico. Tutti gli impianti sono di tipo centralizzato, al fine di ridurre gli sprechi, ad eccezione dell’impianto di ventilazione, realizzato di tipo autonomo all’interno dei singoli alloggi. Esso è costituito da un’unità di trattamento aria e da una serie di condotti alloggiati nel controsoffitto senza interferire con il sistema di travetti a vista dei soffitti. Nel caso di passaggio da residenze ad uffici, tutti gli impianti garantiscono il minor numero possibile di modifiche da apportare: l’impianto di riscaldamento a pavimento può essere esteso alla nuova superficie interna che si viene a creare a seguito della chiusura delle logge e l’impianto di ventilazione può essere facilmente smontato e riposizionato per rispndere alle nuove esigenze. L’impianto di ventilazione è associato ad un deumidificatore per evitare la formazione di condensa sulla superficie pavimentata durante il raffrescamento estivo garantito dai pannelli radianti. E’ stato scelto il generatore individuando una pompa di calore acqua-acqua, che sfrutta il calore dell’acqua di falda, come soluzione ottimale, avendo cura di dimensionarlo sia per i consumi delle residenze sia per quelli degli uffici. Oltre alla pompa di calore è stato scelto di ridurre al minimo il consumo di energia proveniente da fonti non rinnovabili installando in copertura un impianto fotovoltaico, il quale garantisce la produzione di almeno il 50% del fabbisogno delle residenze e degli uffici. Per garantire un ulteriore risparmio dei consumi energetici dovuti ai costi di gestione dell’edificio, sono state posizionate le aperture e le logge, agevolando l’ingresso dei raggi solari, quindi apporti gratuiti, durante la stagione invernale e la schermatura degli stessi da parte delle logge durante l’estate. Nella corte interna e sulla copertura del bar/coworking sono state realizzate delle superfici verdi per limitare l’effetto isola di calore.

19


B.1 Studio delle ombre B.1.1 Solstizio d’inverno (21 dicembre)

Ore 09.00

Ore 12.00

Ore 16.00

20


B.1.2 Solstizio d’estate (21 giugno)

Ore 09.00

Ore 12.00

Ore 16.00

21


B.1.3 Equinozio di primavera e d’autunno (21 marzo - 23 settembre)

Ore 09.00

Ore 12.00

Ore 16.00

22


B.2.1 Rapporto S/V Il rapporto S/V si ricava dal rapporto tra la superficie disperdente calcolata in m2 e il volume riscaldato calcolato in m3 al lordo dele murature a contatto con gli ambienti riscaldati. Il rapporto S/V si ricava dal rapporto tra la superficie disperdente calcolata in m2 e il volume riscaldato calcolato in m3 al lordo dele murature a contatto con gli ambienti riscaldati.

B

A

D

C

17.80 6.00

5.80

6.00

4.00

4.50

1

2

1.80 3.40

1.20

5.20

1.70

1.80

1.70

1.20

16.20

6.00

1.70

0.90 3.00 1.10

0.90 3.00

1.5000

4.50

3.25 5.80

0.90 2.50

1.50

2.10

0.90 2.50 1.45

0.90 2.50

4

2.00

3.90

0.90 2.50

33.10

1.75

33.50

2.90

1.20

1.90

1.20 3.00

3

2.80

3.00

2.90

1.1000

2.90 2.90

3.00

17.20

3.00

1.20 3.00

0.90 2.50

2.50 2.65

3.00

0.90 2.50

5.85

6.40

1.20 3.00

2.65

0.90 2.50

11.70

Superficie riscaldata

Pianta 1:200 piano terra

23


B.2.1 Rapporto S/V Superficie disperdente:

Volume riscaldato:

PIANO TERRA = 122.00 m2 PIANO TIPO RESIDENZE = 324.00 m2 ULTIMO PIANO = 283.00 m2 COPERTURA = 140.00 m2 TERRAZZA = 75.00 m2 SOLAIO SU PILOTIS = 145.00 m2

PIANO TERRA = 331.50 m3 PIANO TIPO RESIDENZE = 791.00 m3 ULTIMO PIANO = 205.00 m3 TOT = 5282.50 m2

TOT = 2569.00 m2

RAPPORTO S/V RESIDENZIALE = 2569.00 m2 / 5282.50 m2 = 0.49 = 49%

B

A

D

C

17.80 6.00

0.60 1.90

0.80 2.10

4.50

3.50

0.80 2.10

2.85

3.60

10.70

1.00

2

1.75

0.80 2.10

0.80 2.10

0.85 2.10 2.85

2.85

0.85 2.10

3

1.80 4.00

2.90

1.20 3.00

2.90

1.20 3.00

2.40 3.00

2.60

3.60

0.60 1.90

0.60 1.90

2.40 3.00

1.10

3.20

7.10

0.80 2.10

0.80 2.10

0.80 2.10

1.55

4.50

1.35

6.20

5.90

6.00

1.50 1.50

16.30

1.85

4.20

0.80 2.10

0.80 2.10

7.15

1.50

3.95

3.95

4.10

0.80 2.10

1 2.10

2.95

0.80 2.10

2.95

1.20 3.00

1.20 3.00

1.20 3.00

0.60 1.90

1.50

4.50

5.80

1.20 3.00

6.00

1.20

1.30

4

Pianta 1:200 piano tipo residenze

Superficie riscaldata

24


Superficie disperdente:

Volume riscaldato:

PIANO TERRA = 122.00 m2 PIANO TIPO UFFICI = 340.00 m2 ULTIMO PIANO = 296.00 m2 COPERTURA = 167.00 m2 TERRAZZA = 75.00 m2 SOLAIO SU PILOTIS = 172.00 m2

PIANO TERRA = 331.50 m3 PIANO TIPO UFFICI = 872.00 m3 ULTIMO PIANO = 215.00 m3 TOT = 5778.50 m2

TOT = 2872.00 m2

RAPPORTO S/V TERZIARIO = 2872.00 m2 / 5778.50 m2 = 0.49 = 49%

B

A

D

C

17.80 6.00

5.80

6.00

4.00

4.50

5.30

0.80 2.50

0.80 2.50

0.80 2.50

0.80 2.50 1.80

2

1.80

0.80 2.50

1.70

12.00

0.80 2.50

1.50

1.20

1.20

0.80 2.10

2.00

0.60 1.90

1.60 1.90

1.60 1.90 2.90

2.60

1.60 1.90 8.80 2.90

0.80 2.50

2.90

4.00

4.50

2.25

1.60 1.90 2.60

0.60 1.90

1

6.00

1.20 1.50

0.80 2.50

0.80 2.50

0.85 2.50

5.60

0.85 2.50

1.10

6.20 2.90

2.65 5.90

3 1.50

1.60 1.90

5.10

5.25

1.60 1.90

1.90

0.80 2.10 0.80 2.10

2.00

16.30

6.00

3.75

5.25

5.30

4.50

11.15

1.60 1.90

1.60 1.90

1.60 1.90

1.60 1.90

1.30

4

Pianta 1:200 piano tipo uffici

Superficie riscaldata

25


B.2.1 Rapporto ST/SO Prospetto nord su strada:

Prospetto sud su corte interna:

SUPERFICIE TRASPARENTE = 126.30 m2 SUPERFICIE OPACA = 372.40 m2 SUPERFICIE TOTALE = 598.70 m2

SUPERFICIE TRASPARENTE = 128.70 m2 SUPERFICIE OPACA = 313.30 m2 SUPERFICIE TOTALE = 442.00 m2

RAPPORTO ST/SO NORD = 0.34 RAPPORTO ST/STOT = 0.21

RAPPORTO ST/SO SUD = 0.41 RAPPORTO ST/STOT = 0.29

La superficie trasparente rappresenta circa il 21% della superficie totale del prospetto rivolto verso nord.

La superficie trasparente rappresenta circa il 29% della superficie totale del prospetto rivolto verso sud.

21%

29% 71%

79%

Superficie trasparente nord

Superficie trasparente sud

Superficie opaca nord

Superficie opaca sud

Totale edificio: SUPERFICIE TRASPARENTE = 255.00 m2 SUPERFICIE OPACA = 685.70 m2 SUPERFICIE TOTALE = 940.70 m2

29% 71%

RAPPORTO ST/SO NORD = 0.37 RAPPORTO ST/STOT = 0.29 La superficie trasparente rappresenta circa il 29% della superficie totale dell’intero edificio.

Superficie trasparente totale Superficie opaca totale

26


B.2.1 Rapporto ST/SO

Prospetto nord

Prospetto sud

27


B.2.3 Rapporti aeroilluminanti L’aerazione naturale diretta deve essere garantita da serramenti apribili con comando facilmente azionabile ad altezza uomo ai sensi dell’art. 42.3 del Regolamento Edilizio, che abbiano superficie pari ad almeno 1/10 della superficie di pavimento del locale interessato ai sensi dell’art. 42 del Regolamento Edilizio. All’interno del piano tipo residenziale è stata eseguita una verifica del rapporto aeroilluminante di tutti i locali principali e anche dei locali secondari. In ogni locale è rispettato il rapporto minimo richiesto pari a 1/10 ed è assicurato un RAI di almeno 1/7.

S = 6.10 mq A min = (1/10) = 0.61 mq

S =13.10 mq A min = (1/10) = 1.31 mq

A eff = 1.14 mq

A eff = 3.60 mq

S = 23.60 mq A min = (1/10) = 2.36 mq

S = 12.80 mq A min = (1/10) = 1.28 mq

A eff = 3.60 mq

A eff = 3.60 mq

A eff = 3.60 mq

A eff = 1.14 mq

2.10

0.80 2.10 0.80 2.10

1.85

0.80 2.10

0.80 2.10 0.80 2.10

2.85

3.60

1.00

3.50

0.80 2.10

1.75

0.80 2.10

7.15

1.50

4.20

3.95

4.10

0.80 2.10

0.60 1.90

2.95

3.95

2.95

1.20 3.00

1.20 3.00

0.60 1.90

1.50

1.20 3.00

S =3.10 mq A min = (1/10) = 0.31 mq

1.20 3.00

S =13.10 mq A min = (1/10) = 1.31 mq

5.90

1.50 1.50

2.85

2.85

0.60 1.90

2.40 3.00

1.10

3.20

2.90

S = 5.10 mq A min = (1/10) = 0.51 mq

1.20 3.00

2.40 3.00

0.60 1.90

2.90

1.20 3.00

3.60

4.00

1.80

7.10

0.80 2.10

0.80 2.10

0.80 2.10

1.55

2.60

1.35

0.85 2.10

0.85 2.10

A eff = 1.14 mq

1.20

S = 20.10 mq A min = (1/10) = 2.01 mq A eff = 7.20 mq S = 25.10 mq A min = (1/10) = 2.51 mq

S = 11.70 mq A min = (1/10) = 1.17 mq

A eff = 7.20 mq

A eff = 3.60 mq

S = 4.70 mq A min = (1/10) = 0.47 mq

S = 10.20 mq A min = (1/10) = 1.02 mq

A eff = 1.14 mq

A eff = 3.60 mq

Piano tipo residenze 28


B.2.3 Rapporti aeroilluminanti L’aerazione naturale diretta è garantita ai sensi dell’art. 42.3 del Regolamento Edilizio anche per la configurazione ad uffici. E’ garantito il rapporto aeroilluminante minimo pari a 1/10 della superficie di pavimento del locale interessato in tutti i locali principali. A tutti i locali è stato garantito un RAI di almeno 1/8.

S = 8.70 mq A min = (1/10) = 0.87 mq

S =7.60 mq A min = (1/10) = 0.76 mq

A eff = 1.14 mq

A eff = 3.60 mq

S = 7.60 mq A min = (1/10) = 0.76 mq

4.00

0.80 2.50

0.80 2.50

0.80 2.50

4.00

5.30

0.80 2.50

0.80 2.50 1.80

1.80

0.80 2.50

0.80 2.50

1.70

1.50

1.20

1.20

0.80 2.10

2.00

0.60 1.90

2.90

2.60

8.80 2.90

1.20 3.00

A eff = 4.74 mq

1.20 3.00

A eff = 3.60 mq

1.20 3.00

S = 18.85 mq A min = (1/10) = 1.88 mq

1.20 3.00

2.25

S = 7.60 mq A min = (1/10) = 0.76 mq

2.90

2.60

0.60 1.90

A eff = 3.60 mq

1.20 1.50

0.80 2.50

0.80 2.50

0.85 2.50

5.60

0.85 2.50

1.10

6.20

2.65

2.90

2.40 3.00

5.10

5.25

5.90

0.60 1.90

0.80 2.10 0.80 2.10

2.00

1.90

3.75

0.60 1.90

2.40 3.00

2.40 3.00

0.60 1.90

5.25

5.30

11.15

S = 27.25 mq A min = (1/10) = 2.72 mq A eff = 8.34 mq

S = 24.90 mq A min = (1/10) = 2.49 mq

S = 34.20 mq A min = (1/10) = 3.42 mq

A eff = 8.34 mq

A eff = 8.34 mq

Piano tipo uffici 29


B.3 Locazione spazi tecnici B.3.1 Posizione cavedi impiantistici Il cavedio impiantistico principale, destinato alla risalita degli impianti, è situato al centro dell’edificio, in corrispondenza del vano scala e percorre tutta la lunghezza dell’edificio, dal piano interrato fino alla copertura. I cavedi destinati al deflusso delle acque reflue sono, invece, posizionati lungo i due lati ciechi al fine di garantire una maggiore flessibilità nel passaggio da residenze ad uffici. Sono state tenute separate le acque grigie dalle acque nere.

Cavedio impiantistico principale

PDC

Sezione longitudinale

30


0.80 2.10

1.85

0.80 2.10

0.80 2.10

7.15

0.60 1.90 4.20

3.95

3.95

4.10

0.80 2.10

3.50

0.80 2.10

2.85

3.60

1.00

0.80 2.10

0.80 2.10

1.75

Cavedi deflusso acque reflue

1.50

2.10

2.95

0.80 2.10

2.95

1.20 3.00

1.20 3.00

1.50

1.20 3.00

0.60 1.90

1.20 3.00

B.3.1 Posizione cavedi impiantistici

5.90

1.50 1.50

0.85 2.10 2.85

2.85

0.85 2.10

0.60 1.90

2.40 3.00

1.10

0.80 2.10

3.20

Cavedio impiantistico principale

7.10

2.40 3.00

1.20

0.60 1.90

2.90

1.20 3.00

2.90

1.20 3.00

3.60

4.00

1.80

0.80 2.10

2.60

1.35

0.80 2.10

1.55

4.00

0.80 2.50

0.80 2.50 1.80

1.80

0.80 2.50

0.80 2.50

1.70

1.50

1.20

1.20

0.80 2.10

2.00

5.30

0.80 2.50

0.80 2.50

4.00

Cavedi deflusso acque reflue

0.60 1.90

1.20 3.00 2.90

1.20 3.00

1.20 3.00 8.80 2.90

0.80 2.50

2.25

2.60

1.20 3.00 2.90

2.60

0.60 1.90

Pianta piano tipo residenze

1.20

1.50

0.80 2.50

0.80 2.50

0.85 2.50

5.60

0.85 2.50

1.10

6.20

2.65

2.90

2.40 3.00

5.10

5.25

5.90

0.60 1.90

2.40 3.00

2.40 3.00

0.60 1.90

5.25

5.30

11.15

Pianta piano tipo uffici

31

0.60 1.90

0.80 2.10 0.80 2.10

2.00

1.90

3.75

Cavedio impiantistico principale


B.4 Pacchetti tecnologici B.4.1 Chiusure orizzonali CHIUSURA ORIZZONTALE OPACA - PRIMO SOLAIO SU PILOTIS

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Spessore pacchetto: 40 cm 1 - Pavimento in legno; 2 - Strato di malta; 3 - Riscaldamento a pavimento con massetto; 4 - Isolante termico in fibra di legno 40 mm; 5 - Isolante anticalpestio in fibra di legno 20 mm; 6 - Massetto per passaggio delle tubazioni 60 mm; 7 - Telo protettivo 10 mm; 8 - Pannello di X-lam 140 mm; 9 - Isolante in fibra di legno 40 mm; 10 - Tavolato in legno 15 mm.

32

10


B.4.1 Chiusure orizzonali

33


B.4.1 Chiusure orizzonali

CHIUSURA ORIZZONTALE OPACA - COPERUTRA INCLINATA

1

2

3

4

5

6

7

9 10

8

11 12 13 14 15 16

17

Spessore pacchetto: 70 cm 1 - Pannello fotovoltaico monocristallino ad alto rendimento 46 mm; 2 - Doppia orditura di scatolari metallici per aerazione fotovoltaico 20x20 mm; 3 - Guaina bituminosa impermeabilizzante; 4 - Tavolato in legno 15 mm; 5 - Doppia orditura di travetti 50x50 mm: 6 - Guaina bituminosa impermeabilizzante; 7 - Tavolato in legno 20 mm; 8 - Isolante in fibra di legno 70 + 70 mm; 9 - Griglia parainsetti; 10 - Portalistelli sagomato; 11 - Manto di copertura in acciaio inox stagnato 30 mm; 12 - Strato antirombo; 13 - Tavolato in legno 15 mm; 14 - Tavoltato in legno 20 mm; 15 - Telo di tenuta all’aria; 16 - Tavolato in legno 20 mm; 17 - Travetto 240x120 mm. 34


B.4.1 Chiusure orizzonali

35


B.4.1 Chiusure orizzonali

CHIUSURA ORIZZONTALE OPACA - COPERUTRA PIANA

1

2

3

4

5

6

7

8

9 10 11 12 13 14

Spessore pacchetto: 60 cm 1 - Pavimentazione; 2 - Strato di malta 15 mm; 3 - Massetto per pendenza per deflusso delle acque piovane min 30 mm; 4 - Strato impermeabilizzante 10 mm; 5 - Tavolato in legno 20 mm; 6 - Isolante in fibra di legno 60 mm; 7 - Tavolato in legno 20 mm; 8 - Isolante in fibra di legno 60 mm; 9 - Telo di tenuta all’aria; 10 - Tavolato in legno 20 mm; 11 - Cavedio per passaggio impianti 100 mm; 12 - Listello in legno 20x20 mm; 13 - Pannello in legno per controsoffitto 15 mm; 14 - Travetto in legno lamellare 300x100mm. .

36


B.4.1 Chiusure orizzonali

37


B.4.2 Chiusure verticali

CHIUSURA VERTICALE OPACA - CHIUSURA ESTERNA

1 2 3 4 5 6 7

ESTERNO

INTERNO

8 9 10

Spessore pacchetto: 41.7 cm 1 - Pannello in gres porcellanato 6 mm; 2 - Traversi in acciaio 50x50 mm; 3 - Isolante in fibra di legno 60 mm e montanti in legno 60x120 mm; 4 - Telo di tenuta all’aria; 5 - Pannello in cartongesso 13 mm; 6 - Pilastro strutturale in legno lamellare 300x600 mm; 7 - Pannello in cartongesso 15 mm; 8 - Isolante in fibra di legno 120 mm; 9 - Montante in legno 120x60 mm; 10 - Isolante in fibra di legno 120 mm; .

38


B.4.2 Chiusure verticali

39


B.4.2 Chiusure verticali

CHIUSURA VERTICALE OPACA - CHIUSURA ESTERNA LATI CIECHI

1

2 3 4 5 6 7 8 9

Spessore pacchetto: 59.3 cm 1 - Montante in legno 260x90 mm; 2 - Pannello in cartongesso 15 mm; 3 - Isolante in fibra di legno 130mm; 4 - Isolante in fibra di legno 130 mm; 5 - Pannello in cartongesso 15 mm; 6 - Cavedio per deflusso acque reflue 200 mm ; 7 - Pannello in cartongesso 15 mm; 8 - Isolante in fibra di legno 60 mm; 9 - Pannello in cartongesso 15 mm.

40


B.4.2 Chiusure verticali

41


B.4.3 Partizioni verticali interne

PARTIZIONE VERTICALE INTERNA - MURATURA PORTANTE IN X-LAM

1

2 3 4 5 6 VANO NON RISCALDATO

INTERNO

7

Spessore pacchetto: 35 cm 1 - Montante in legno 60x50 mm; 2 - Pannello in cartongesso 15 mm; 3 - Cavedio per impianto elettrico 50 mm; 4 - Strato portante in X-lam 200 mm; 5 - Isolante in fibra di legno 60 mm; 6 - Pannello in cartongesso 15 mm; 7 - Montante in legno 60x60 mm.

42


B.4.3 Partizioni verticali interne

43


B.4.3 Partizioni verticali interne

PARTIZIONE VERTICALE INTERNA - PARETE TRA DUE ALLOGGI

1 2 3 4 5 6 7 8

INTERNO

Spessore pacchetto: 20.6 cm 1 - Montante in legno 60x40 mm ; 2 - Pannello in cartongesso 15 mm; 3 - Isolante in fibra di legno 60 mm; 4 - Pannello in cartongesso 15 mm; 5 - Isolante acustico in fibra di legno 20 mm; 6 - Cavedio per impianti elettrici 60 mm; 7 - Isolante in fibra di legno 60 mm; 8 - Pannello in cartongesso 15 mm.

44

INTERNO


B.4.3 Partizioni verticali interne

45


B.4.3 Partizioni verticali interne

PARTIZIONE VERTICALE INTERNA - PARETE INTERNA ALLOGGIO

1 2 3 4

INTERNO

INTERNO

Spessore pacchetto: 15 cm 1 - Montante in legno 60x120 mm ; 2 - Pannello in cartongesso 15 mm; 3 - Isolante in fibra di legno 120 mm; 4 - Pannello in cartongesso 15 mm;

46


B.4.3 Partizioni verticali interne

47


B.4.4 Partizioni orizzontali interne

PARTIZIONE ORIZZONTALE INTERNA - SOLAIO INTRMEDIO

1

2

3

4

5

6

7

8 9 10 11 12 13

Spessore pacchetto: 37 cm 1 - Pavimentazione in legno 10 mm; 2 - Strato di malta 10 mm; 3 - Riscaldamento a pannelli radianti a pavimento 70 mm; 4 - Isolante anticalpestio in fibra di legno 20 mm; 5 - Isolante in fibra di legno 30 mm; 6 - Massetto per passaggio tubazioni 80 mm; 7 - Telo protettivo 10 mm; 8 - Tavolato in legno 20 mm; 9 - Isolante in fibra di legno 40 mm; 10 - Tavolato in legno 20 mm; 11 - Cavedio per passaggio impianti 100 mm; 12 - Listello in legno 20x20 mm; 13 - Pannello in legno per controsoffitto 15 mm; 14 - Segato in legno 100x40 mm; 15 - Travetto in legno lamellare 300x100 mm.

48

14 15


B.4.4 Partizioni orizzontali interne

49


B.5 Trasmittanza B.5.1 Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali Trasmittanza termica U delle strutture opache verticali, verso l’esterno o ambienti non climatizzati

1 - Chiusura verticale esterna; 2 - Muratura portante in X-LAM; 3 - Muratura lati ciechi.

50


B.5.2 Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura

Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali o inclinate di copertura, verso l’esterno o verso ambienti non climatizzati.

1 - Copertura inclinata; 2 - Copertura piana;

51


B.5.3 Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento

Trasmittanza termica U delle strutture opache orizzontali di pavimento, verso l’esterno, verso ambienti non climatizzati o contro terra.

1 - Solaio su pilotis.

52


B.6 Generatore B.6.1 Scalta del generatore L’analisi energetica dell’edificio di progetto è stata effettuata tramite una simulazione con il software Best Energy; è stata ricavata una potenza di picco per riscaldamento pari a 27257.91 W, ossia 27.26 kW e una potenza di picco per il raffrescamento pari a 119920.1 Btu/h, ossia 35.15 kW. E’ stato scelto di inserire all’interno dell’edificio una pompa di calore acqua-acqua, ritenuta più appropriata per l’edificio di progetto. E’ stata scelta una pompa di calore per installazione interna Rossato modello ACTEA SI 43T, con una potenza di raffreddamento pari a 43 kW. Il generatore è stato posizionato nell’apposito locale tecnico al piano interrato dell’edificio.

Dati tecnici generatore

53


B.6.2 COP pompa di calore

E’ stata considerata una temperatura di ingresso dell’acqua pari a 12°C; dato che l’acqua deve essere immessa nei pannelli radianti ad una temperatura compresa tra i 30°C e i 35°C, si considera un COP per il riscaldamento invernale dell’edificio pari a 6.3. L’acqua calda sanitaria dovrà essere erogata ad una temperatura di 45°C quindi si considera un COP per la produzione di ACS pari a 4.7.

B.6.3 EER pompa di calore

E’ stata considerata una temperatura di ingresso dell’acqua pari a 15°C e dato che l’acqua deve raggiungere i pannelli radianti ad una temperatura di 18°C, si assume un COP pari a 5.1.

54


IMPIANTI



C.1 Carichi elettrici C.1.1 Fabbisogno energetico residenziale Si è calcolato il fabbisogno di energia elettrica annuo dell’edificio residenziale (tabella 1) facendo riferimento ai consumi energetici standard dei moderni elettrodomestici e apparecchi illuminanti. All’interno del fabbisogno energetico dell’edificio residenziale è compreso quello dei primi tre piani occupati dallo studentato. Il fabbisogno energetico annuo ammonta a 18104.37 kWh anno, con un fabbisogno specifico pari a 9.35 kWh/mq anno Tabella 1

Sono stati calcolati i fabbisogni energetici dello studentato (tabella 2) e dei singoli alloggi (tabella 3 tabella 6). Tabella 2

57


C.1.1 Fabbisogno energetico residenziale Tabella 3

Tabella 4

Tabella 5

58


C.1.1 Fabbisogno energetico residenziale Tabella 6

C.1.2 Fabbisogno energetico terziario Si è calcolato il fabbisogno di energia elettrica annuo dell’edificio adibito ad uffici (tabella 7) facendo riferimento ai consumi energetici standard dei moderni elettrodomestici e apparecchi illuminanti. Il fabbisogno energetico annuo ammonta a 19512.90 kWh anno, con un fabbisogno specifico pari a 21.62 kWh/mq anno Tabella 7

59


C.2 Fabbisogno energia elettrica ACS C.2.1 Fabbisogno energia elettrica ACS residenziale Per gli edifici a destinazione residenziale il volume di acqua per unità immobiliare, espresso in mc/giorno,è calcolato come: v = (a x Su + b) x 10-3 dove: a = parametro litri/(mq giorno), ricavabile dalla tabella1. b = parametro espresso in litri/(mq giorno), ricavabile dalla tabella1. Su = è la superficie utile dell’abitazione espressa in m2. Tabella 1

E’ stato calcolato il volume d’acqua anche per il piano terra con funzione di bar/coworking, espresso in mc/giorno e calcolato come: v = (a x Nu) x 10-3 dove: a = 65, ricavabile dalla tabella 2. Nu = numero dei coperti/posti a sedere, ricavabile dalla tabella 2. Tabella 2

60


C.2.1 Fabbisogno energia elettrica ACS residenziale Il volume di ACS necessario all’edificio residenziale (compreso il piano terra abidito a bar/coworking) ammonta a 30.85 mc al giorno, ossia 11259.65 mc all’anno.

Una volta calcolato il volume di acqua necessario, si può calcolare l’energia termica necessaria, calcolata in kWh, necessaria alla produzione di ACS tramite la formula: Qt =m・Cp・∆t dove: m = massa dell’acqua (1000 kg/m3); Cp = calore specifico dell’acqua (1,162 x 10-3 kWh / kg · k); ∆t = differenza di temperatura tre entrata ed uscita (45°C - 12°C). Qt = 166500.00 kWh Una volta calcolato Qt, possiamo dividere il risultato per il COP della pompa di calore (ricavabile dalla tabella 3) per ottenere l’energia elettrica necessaria per la produzione di ACS residenziale. Tabella 3

61


C.2.1 Fabbisogno energia elettrica ACS residenziale Energia elettrica ACS = 166500.00 kWh / 4.7 = 35425.53 kWh el

C.2.2 Fabbisogno energia elettrica ACS terziario Per gli edifici a destinazione uffici il volume di acqua per unità immobiliare, espresso in mc/giorno,è calcolato come: v = (a x N ) x 10-3 dove: a = fabbisogno giornaliero specifico per l’arttività svolta, nel caso degli uffici è pari a 0,2 l/giorno Nu Nu= parametro che dipende dall’attività, dato dalla superficie netta climatizzata (tabella 4). Tabella 4

62


C.2.2 Fabbisogno energia elettrica ACS terziario Una volta calcolato il volume di acqua necessario, si può calcolare l’energia termica necessaria, calcolata in kWh, necessaria alla produzione di ACS tramite la formula: Qt =m・Cp・∆t dove: m = massa dell’acqua (1000 kg/m3); Cp = calore specifico dell’acqua (1,162 x 10-3 kWh / kg · k); ∆t = differenza di temperatura tre entrata ed uscita (45°C - 12°C). Qt = 102924.00 kWh Una volta calcolato Qt, possiamo dividere il risultato per il COP della pompa di calore (ricavabile dalla tabella 5) per ottenere l’energia elettrica necessaria per la produzione di ACS per il terziario. Tabella 5

L’ energia elettrica necessaria per la produzione di ACS per l’edificio adibito ad uffici ammonta a 20181.18 kWh all’anno.

63


C.3 Produzione di energia elettrica da fotovoltaico C.3.1 Predimensionamento da normativa Per soddisfare i requisiti minimi di fotovoltaico da normativa è necessario che il 50% del fabbisogno complessivo dell’edificio sia prodotto da fonti rinnovabili. Il predimensionamento dell’impianto fotovoltaico va quindi calcolato secondo la formula: P = S/K dove: S = superficie in pianta dell’edificio al livello del terreno misurata in mq; K = coefficiente (mq/kW); P = potenza elettrica minima da installare (kW). La superficie in pianta dell’edificio è pari a 244 mq, mentre il coefficiente K è pari a 50 mq/kW. 244 mq / 50 mq/kW = 4.88 kW E’ stata ricavata una potenza pari a 4.88 kW che si può dividere per la potenza nominale del sistema (375 W) ottenendo il numero di pannelli necessari per soddisfare i requisiti minimi di energia richiesti da normativa. 4.88 kW / 0.375 kW = 13.01 Sono necessari 14 pannelli per soddisfare i requisiti minimi Sono stati scelti i pannelli FuturaSun FU 375 M, con delle dimensioni pari a 1957x990 mm. Secondo il calcolo da normativa sono necessari 14 pannelli fotovoltaici, con una superficie complessiva pari a 27.12 mq da installare sulla falda esposta a sud dell’edificio di progetto.

C.3.2 Dimensionamento impianto fotovoltaico residenziale Per procedere con il dimensionamento effettivo dell’impianto fotovoltaico per l’edificio residenziale, è stata calcolata la produzione media annua di un pannello del tipo scelto tramite il database di radiazione solare Pvgis (tabella 1). Luogo: 45°29’3’’ Nord, 9°12’53’’ Quota: 127 m.s.l.m Potenza nominale del sistema FV: 0,375 kW (modulo silicio- monocristallino)

64


C.3.2 Dimensionamento impianto fotovoltaico residenziale

Tabella 1

Ed = Produzione elettrica media giornaliera (kWh); Em = Produzione elettrica media mensile (kWh); Hd = Media dell’irraggiamento al metro quadro ricevuto dai pannelli (kWh/mq); Hm = Media dell’irraggiamento al metro quadro ricevuto dai pannelli (kWh/mq). Dal calcolo risulta che il tipo di pannello scelto (FuturaSun FU 375M) produce 415 kWh all’anno. E’ stato calcolato il numero di pannelli necessario a coprire il 50% del fabbisogno elettrico annuo dell‘edificio residenziale dividendo la metà del fabbisogno per la produzione di energia annua dell’impianto installato. 9052.19 kWh anno / 415 kWh anno = 21.8 Per coprire il 50% delfabbisogno energetico dell’edficio residenziale è necessaria l’installazione di 22 pannelli fotovoltaici FuturaSun FU 375M in copertura. L’area complessiva di impianto fotovoltaico per soddisfare i requisiti minimi ammonta a: 1957x990 mm x 22 pannelli = 42.62 mq Nell’edificio di progetto sono stati installati 29 moduli fotovoltaici, che producono circa 12035 kWh all’anno, garantendo una copertura del 66.5% del fabbisogno elettrico totale dell’edficio ad uso residenziale. La superficie dell’impianto fotovoltaico misura 56.18 mq.

65


C.3.2 Dimensionamento impianto fotovoltaico residenziale

Pianta copertura 1:200

Area minima richiesta da normativa di fotovoltaico

Pianta copertura 1:200

Area effettiva di fotovoltaico 66


C.3.3 Dimensionamento impianto fotovoltaico terziario Nel caso della configurazione ad uffici è stato calcolato un fabbisogno energetico pari a 19512.90 kWh anno, maggiore rispetto a quello residenziale, che quindi richiederà un numero maggiore di pannelli fotovoltaici per essere soddisfatto. E’ stata calcolata la produzione energetica media annua dell‘impianto fotovoltaico, pari a 12035 kWh, ovvero pari al 61% del fabbisogno energetico totale dell’edficio.

C.4 Schemi impiantistici C.4.1 Impianto di riscaldamento e raffrescamento IMPIANTO RISCALDAMENTO - RAFFRESCAMENTO RESIDENZIALE

4.50 mq

23.50 mq

11.70 mq

10.80 mq

19.50 mq

12.50 mq

3.00 mq

9.70 mq

10.80 mq 4.50 mq 10.80 mq

3.00 mq

2.90 mq

12.60 mq 13.60 mq

Pianta piano tipo 1:100

67

4.40 mq


C.4.1 Impianto di riscaldamento e raffrescamento

3

3

2

1

1

1

1

PDC Rete idrica pubblica

Collettore idraulico Tubazione di mandata

Acqua di falda

Tubazione di ritorno

68


C.4.1 Impianto di riscaldamento e raffrescamento IMPIANTO RISCALDAMENTO - RAFFRESCAMENTO TERZIARIO

Pianta piano tipo 1:100

Pannelli radianti Pannelli radianti Pannelli radianti Area aggiunta pannelli radianti Collettore idraulico Tubazione di mandata Tubazione di ritorno

69


C.4.1 Impianto di riscaldamento e raffrescamento Pannelli radianti Pannelli radianti Pannelli radianti Collettore idraulico Tubazione di mandata Tubazione di ritorno

L’impianto di riscaldamento è un sistema combinato acqua/aria. Il riscaldamento sensibile è gestito dal sistema idronico mentre il sistema ad aria regola il controllo dell’umidità interna della ventilazione. L’impianto di generazione è costituito da una pompa di calore acqua-acqua che sfrutta il calore dell’acqua di falda la quale mantiene una temperatura costante durante tutto l’anno. La pompa di calore scelta è Rossato modello ACTEA SI43T. L’impianto è di tipo centralizzato e garantisce una temperatura costante all’interno di tutti i locali rispetto all’impianto di tipo autonomo. Il sottosistema di distribuzione è costituito da un impianto a zone con collettori complanari, previsti per ogni alloggio, che garantisce una maggiore flessibilità degli ambienti interni rispetto all’impianto a colonne montanti. Il sottosistema di emissione è costituito da pannelli radianti a pavimento situati all’interno di ogni locale. L’utilizzo di pannelli radianti consente il riscaldamento/raffrescamento degli ambienti con acqua a bassa temperatura (circa 40°C) grazie all’elevata superficie disperdente dei corpi scaldanti. L’acqua calda, una volta giunta all’interno dell’ambiente, percorre la tubazione del pannello cedendo il calore all’ambiente per poi tornare alla pompa di calore ad una temperatura più bassa. I due pozzi di estrazione e di drenaggio sono situati ad una distanza minima di 10m. Nella configurazione ad uffici, il sistema a pannelli radianti rimane invariato e non ostacola la flessibilità dei locali. Solo nella zona delle logge, che vengono chiuse e diventano un’estensione dei locali interni, i pannelli radianti vengono sostituiti e ingranditi fino alla chiusura verticale.

70


C.4.1 Impianto di riscaldamento e raffrescamento

PDC

Pozzo di estrazione

11.8 m

Pozzo di drenaggio

Pianta piano interrato 1:200

71


C.4.2 Impianto idrico-sanitario IMPIANTO IDRICO-SANITARIO RESIDENZIALE

Pianta piano tipo 1:100

Cavedio impiantistico principale Acqua calda Acqua fredda Acqua non potabile per WC Collettore idraulico

72


C.4.2 Impianto idrico-sanitario

3

3

2

1

1

1

1

Rete idrica pubblica

Pompa di calore

1

Collettore idraulico Tubazione di mandata

Acqua di falda: 12-14° C

Tubazione di ritorno

73


C.4.2 Impianto idrico-sanitario La produzione di acqua calda sanitaria è garantita da un impianto di generazione a pompa di calore acqua/acqua, dai pannelli fotovoltaici e dalla rete elettrica pubblica. L’acqua viene prelevata dalla rete idrica pubblica e passa attraverso il sistema di generazione che ricava calore dall’acqua di falda e lo cede all’acqua in entrata. Dal rubinetto centrale partono le tubazioni di distribuzione verticale, passanti per il cavedio impiantistico principale, alle quali sono collegati ad ogni piano dei collettori idraulici in corrispondenza di ogni alloggio. Ad ogni sanitario/apparecchio giungono la tubazione contenente acqua fredda, derivante direttamente dalla rete idrica pubblica e un’altra contenenteacqua calda derivante dal generatore. Sono previsti un collettore per ciascun alloggio e un collettore per ogni piano di studentato. Nella configurazione ad uffici, i servizi si trovano solo in corrispondenza della parete sinistra; viene utilizzato un collettore solo per ogni piano di uffici.

25 mm 25 mm 25 mm

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO TERZIARIO

Pianta piano tipo 1:100

74


C.4.2 Impianto idrico-sanitario Cavedio impiantistico principale Acqua calda Acqua fredda Acqua non potabile per WC Collettore idraulico

C.4.3 Impianto scarico acque reflue IMPIANTO SCARICO ACQUE RESIDENZIALE

Pianta piano tipo 1:100

75


C.4.3 Impianto scarico acque reflue

Cavedio impiantistico principale Cavedi tecnici Tubazioni scarico acque reflue

I servizi sono stati collocati in delle fasce a contatto con le chiusure verticali opache sui lati ciechi, nelle quali sono contenuti i cavedi tecnici; in questo modo è assicurata la vicinanza tra i sanitari e i cavedi e non vengono realizzate tubazioni di scarico delle acque troppo lunghe. All’interno dei cavedi sono contenute le colonne di scarico verticali delle acque nere, delle acque grigie e la ventilazione della colonna di scarico che si prolunga fino alla copertura. Le tubazioni di scarico dei lavandini hanno un diametro pari a 3 cm, quelle delle docce pari a 35 cm e quelle dei WC hanno un diametro di 100 cm. Tutte le tubazioni che non raggiungono direttamente la colonna verticale contenuta all’interno del cavedio, scorrono all’interno del massetto del solaio e hanno una pendenza minima che assicuri il deflusso delle acque (1%). Nella configurazione ad uffici la posizione dei servizi igienici è sempre in una fascia vicino alla chiusura sul lato cieco e vicino ai cavedi tecnici. Alcuni cavedi rimangono inutilizzati e la loro posizione marginale non compromette la flessibilità.

76


C.4.3 Impianto scarico acque reflue IMPIANTO SCARICO ACQUE TERZIARIO

Pianta piano tipo 1:100

Cavedio impiantistico principale Cavedi tecnici Tubazioni scarico acque reflue

77


C.4.3 Impianto scarico acque reflue

Pozzetto d’ispezione

Cavedio impiantistico principale Tubazioni scarico acque reflue

78


C.4.4 Impianto di trattamento aria IMPIANTO TRATTAMENTO ARIA RESIDENZIALE

Pianta piano tipo 1:100

Cavedio impiantistico principale Condotto aria di ritorno Condotto aria di mandata UnitĂ di trattamento aria Bocchetta di uscita aria di rinnovo Bocchetta di ripresa aria esausta Controsoffitto ribassato

79


C.4.4 Impianto di trattamento aria L’impianto di trattamento aria garantisce il controllo dell’umidità e dei ricambi d’aria nei locali interni. Nella configurazione residenziale si è inserito un impianto autonomo per ogni singolo alloggio, prevedendo un’unità di trattamento aria all’interno di ogni appartamento. La macchina è posizionata all’interno dell’intercapedine del controsoffitto ribassato in corrispondenza dei servizi igienici e da essa partono due condotti: uno di mandata e uno di ripresa. I condotti corrono trasversalmente in corrispondenza dei servizi, in cui il controsoffitto è ribassato, mentre corrono longitudinalmente nei locali principali perchè sono allocati nell intercapedine del controsoffitto e non interferiscono con i travetti a vista. In ogni ambiente vi sono una bocchetta di mandata e una d’uscita, ponendo particolare attenzione alla loro rispettiva posizione e al mantenimento di una distanza minima tra le due. Si è preferito posizionare le bocchette di ripresa nei locali adibiti a servizi igienici e cucine per facilitare l’espulsione di odori e vapori garantendo un’elevata qualità dell’aria interna. Nella configurazione ad uffici viene mantenuta un’unica unità di trattamento aria per piano e il sistema di condotti funziona analogalmente a quello dell’edificio residenziale. IMPIANTO TRATTAMENTO ARIA TERZIARIO

Pianta piano tipo 1:100

80


C.4.4 Impianto di trattamento aria Cavedio impiantistico principale Condotto aria di ritorno Condotto aria di mandata Unità di trattamento aria Bocchetta di uscita aria di rinnovo Bocchetta di ripresa aria esausta

C.4.5 Impianto elettrico L’impianto elettrico dell’edificio viene alimentato in parte dalla rete elettrica pubblia e in parte dall’impianto fotovoltaico posto in copertura. L’energie elettrica in entrata dalla rete pubblica passa attraverso un contatore di scambio e viene distribuita alle parti collettive, allo studentato e ai singoli alloggi, ognuno provvisto di un quadro elettrico e di un contatore. L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico passa attraverso un inverter e attraverso un contatore di produzione per poi essere distribuita alle varie unità; l’energia elettrica che non viene utilizzata viene immessa nella rete pubblica passando attraverso il contatore di scambio. Non è stata prevista una batteria di accumulo dell’energia a causa dei costi elevati e del limitato periodo di funzionamento (circa 10 anni).

81


C.4.5 Impianto elettrico

IMPIANTO ELETTRICO RESIDENZE 19

10/16

TV

TV

10/16

10/16

29

TV

29

10/16

TV

32

20 17

wc

wc

16 16

20

18

19 18 17

10/16

32 28

10/16

30

32

20 10/16

30 31 31

28

10/16

10/16

10/16

20

10/16

32 28

10/16

15

15

28

21 26

wc

13

27

10/16 10/16

27

26 10/16

25 wc

10/16

15

10/16

14 14 13

12

25

15

21

TV

10/16

1

1 1

10/16

1

10/16

23

24

12

24 7

10/16

7

22 21

3

10/16

8

11

10/16

10/16

TV

11

7

10/16

3

9 8

4

4

wc

5 5

10/16 10/16

3

10/16

10

9

1

10/16

10/16

TV

10/16

8 10/16

2

2

10

1

10/16

Quadro elettrico Campanello Citofono TV

Presa TV Lampada d’emergenza Pulsante scarico WC

wc

10/16

23

22

Presa elettrica Punto luce Interruttore Deviatore

82

6 1

6

22


C.4.5 Impianto elettrico

IMPIANTO ELETTRICO UFFICI

10/16

10/16

10/16

9

10/16

10/16

11

10

10/16

12

8 9

10/16

8

10/16

10

11

10/16

2

10/16

12

2 2

2

2

10/16

13

wc

10/16

10/16

13

7 2

14

14 10/16

10/16

2

10/16

1 2 2 6

2

1

1

5

15 3 4

16 17

4

10/16

4

10/16

3 3

10/16

4

3

10/16

10/16

10/16

10/16

10/16

10/16

10/16

10/16

10/16

4

3

4

3 10/16

10/16

Quadro elettrico Campanello Citofono Presa TV Lampada d’emergenza Pulsante scarico WC 10/16

15

15

15

15

17 10/16

wc

15

1

wc

TV

15

Presa elettrica Punto luce Interruttore Deviatore

83

16


C.4.5 Impianto elettrico

Contatore di scambio

Contatore di produzione

84


C.4.6 Impianto fotovoltaico

Pianta copertura 1:100

Impianto fotovoltaico (56,18 mq)

85


C.4.7 Raccolta della acque meteoriche L’acqua piovana viene raccolta separatamente dalle acque nere e dalle acque grigie. La prima acqua piovana, contenente un elevato livello di sostanze inquinanti viene raccolta dai pluviali e convogliata direttamente nella rete fognaria; la restante parte dell’acqua piovana viene convogliata in un pozzo di raccolta interrato nella corte interna e utilizzata per l’irrigazione del giardino. In caso di piena del pozzo di raccolta, l’acqua in eccesso viene deviata ed entra nella rete fognaria.

Pozzo di raccolta

Pozzetto d’ispezione

86


C.4.7 Raccolta della acque meteoriche

87



ENERGIA PRIMARIA



D.1 Calcolo energia primaria D.1.1 Modellazione in BestEnergy L’edificio è stato modellato con il software di BestEnergy dividendolo in zone termiche a seconda della ripartizione interna che, nel caso in esame, varia nel passaggio da residenze ad uffici: le logge delle residenze vengono chiuse e rientrano a fare parte della superficie interna nella configurazione a terziario. Inoltre vengono modificati i parameti d’uso nel cambio di funzione. Le zone termiche che sono state definite corrispondono ai singoli alloggi, ai singoli piani adibiti a studentato e alla zona centrale del vano scala non riscaldato. Il piano terra adibito a bar/coworking non è stato considerato ai fini della semplificazione del modello di studio. La superficie trasparente inserita all’interno del modello corrisponde a quella reale in entrambi i prospetti, sia in termini di percentuali sia in termini di posizione.

Prospetto sud

91


D.1.2 Energia primaria residenze progetto-riferimento Sono stati confrontati i modelli energetici dell’edificio di progetto e dell’edificio di riferimento, considerando il fabbisogno elettrico necessario per il riscaldamento invernale, per il raffrescamento estivo, per la produzione di ACS e per le apparecchiature elettriche. E’ stato calcolato il fabbisogno energetico totale e da quello è stata sottratta la quantità di energia elettrica prodotta dal pannello fotovoltaico posto in copertura. In questo modo è stato ricavato il fabbisogno energetico netto dell’edificio ed è stato moltiplicato per il coefficiente di conversione dell’energia primaria della Regione Lombradia (pari a 1.95), ottenendo il fabbisogno totale di energia primaria non rinnovabile.

Energia primaria totale non rinnovabile edificio di progetto = 127982 kWh anno Energia primaria totale non rinnovabile edificio di riferimento = 145972 kWh anno I due modelli sono stati confrontati e sono stati ricavati i fabbisogni di energia primaria non rinnovabile richiesti. L’edificio di progetto, in quanto meglio isolato di quello di riferimento, necessita di consumi minori per mantenere le condizioni richieste da normativa. E’ stato calcolato un consumo di energia primaria pari al 87% rispetto all’edificio di riferimento.

1 - Edificio di riferimento; 2 - Edificio di progetto;

92


D.1.2 Energia primaria residenze progetto-riferimento EDIFICIO DI PROGETTO- RESIDENZE

93


D.1.2 Energia primaria residenze progetto-riferimento EDIFICIO DI RIFERIMENTO - RESIDENZE

94


D.1.3 Energia primaria uffici progetto-riferimento Sono stati confrontati i modelli energetici dell’edificio di progetto e dell’edificio di riferimento, considerando il fabbisogno elettrico necessario per il riscaldamento invernale, per il raffrescamento estivo, per la produzione di ACS e per le apparecchiature elettriche. E’ stato calcolato il fabbisogno energetico totale e da quello è stata sottratta la quantità di energia elettrica prodotta dal pannello fotovoltaico posto in copertura. In questo modo è stato ricavato il fabbisogno energetico netto dell’edificio ed è stato moltiplicato per il coefficiente di conversione dell’energia primaria della Regione Lombradia (pari a 1.95), ottenendo il fabbisogno totale di energia primaria non rinnovabile.

Energia primaria totale non rinnovabile edificio di progetto = 104431 kWh anno Energia primaria totale non rinnovabile edificio di riferimento = 123530 kWh anno I due modelli sono stati confrontati e sono stati ricavati i fabbisogni di energia primaria non rinnovabile richiesti. L’edificio di progetto, in quanto meglio isolato di quello di riferimento, necessita di consumi minori per mantenere le condizioni richieste da normativa. E’ stato calcolato un consumo di energia primaria pari al 84% rispetto all’edificio di riferimento.

1 - Edificio di riferimento; 2 - Edificio di progetto;

95


D.1.3 Energia primaria uffici progetto-riferimento EDIFICIO DI PROGETTO - UFFICI

96


D.1.3 Energia primaria uffici progetto-riferimento EDIFICIO DI RIFERIMENTO - UFFICI

97



ANALISI ECONOMICA



E.1 Ammortamento economico E.1.1 Ammortamento economico residenze L’analisi economica dell’edificio permette di ricavare il VAN, ossia il valore attuale netto, che indica il numero di anni in cui si ammortizzerà l’investimento. Per ottenere il VAN è necessario confrontare l’edificio di progetto con un edificio di riferimento, ossia un edificio simile per dimensioni, esposizione e destinazione d’uso che però abbia delle chiusure esterne che contengano una quantità di materiale isolante in grado di garantire le prestazioni minime richieste da normativa. Innanzitutto si deve calcolare il costo di gestione dell’edificio, ossia il costo dell’energia necessaria per garantire il riscaldamento invernale e il raffrescamento estivo dei due edifici e fare la differenza tra i due. Successivamente si deve calcolare la differenza del costo del materiale isolante contenuto nei pacchetti dei due edifici corrispondente all’investimento iniziale. Infine è necessario dividere l’investimento per la differenza del costo di gestione annuo dell’edificio. Per l’analisi economica del caso in esame non è stato considerato il valore dell’inflazione della moneta. Costo di gestione edificio residenziale di progetto = 24137 kWh anno Costo di gestione edificio residenziale di riferimento = 33363 kWh anno Differenza costi di gestione = 9226 kWh anno Costo energia elettrica = 0.17 €/kWh Costo di gestione edificio di progetto = 9226 kWh anno x 0.17 €/kWh = 1568.42 € anno Prezzo materiale isolante edificio di progetto = 0.27 m (0.12+0.12+0.03) = 27.20 €/mq Prezzo materiale isolante edificio di riferimento = 0.10 m (0.05+0.05) = 12 €/mq Isolante edificio di progetto = 27.20 €/mq x 685.70 mq = 18651 € Isolante edificio di riferimento = 12 €/mq x 685.70 mq = 8228.40 € Investimento iniziale = 18651 € - 8228.40 € = 10422.64 € VAN = 10422.64 € / 1568.42 € anno = 6.65 anni COStI DI GESTIONE

101


E.1.1 Ammortamento economico residenze 1 - Edificio di riferimento; 2 - Edificio di progetto;

COSTO MATERIALE ISOLANTE

1 - Edificio di riferimento; 2 - Edificio di progetto;

E.1.2 Ammortamento economico uffici Per il calcolo del valore attuale netto dell’edificio adibito ad uffici è stato eseguito un procedimento analogo a quello utilizzato per le residenze. Sono stati calcolati i costi di gestione e il costo del materiale isolante senza considerare il valore di inflazione della moneta. Costo di gestione edificio terziario di progetto = 25896 kWh anno Costo di gestione edificio terziario di riferimento = 35690 kWh anno Differenza costi di gestione = 9794 kWh anno Costo energia elettrica = 0.17 €/kWh Costo di gestione edificio di progetto = 9794 kWh anno x 0.17 €/kWh = 1664.98 € anno

102


E.1.2 Ammortamento economico uffici Prezzo materiale isolante edificio di progetto = 0.27 m (0.12+0.12+0.03) = 27.20 €/mq Prezzo materiale isolante edificio di riferimento = 0.10 m (0.05+0.05) = 12 €/mq Isolante edificio di progetto = 27.20 €/mq x 685.70 mq = 18651 € Isolante edificio di riferimento = 12 €/mq x 685.70 mq = 8228.40 € Investimento iniziale = 18651 € - 8228.40 € = 10422.64 € VAN = 10422.64 € / 1664.98 € anno = 6.26 anni COStI DI GESTIONE

1 - Edificio di riferimento; 2 - Edificio di progetto; COSTO MATERIALE ISOLANTE

1 - Edificio di riferimento; 2 - Edificio di progetto; 103



APPENDICE



F.1 Schede tecniche F.1.1 Generatore

107


108

81


109 83


Deumidificatore F.2.2.F.1.2 Deumidificatore

84 110


111


112


F.1.3 impianto fotovoltaico

NEW

5 BUSBAR

FU 340 / 350 / 360 / 370 / 375 / 380 M Modulo fotovoltaico monocristallino - 72 celle Engineered in Italy

CARATTERISTICHE GENERALI

CERTIFICAZIONI

• Garanzia di 15 anni sul prodotto •

IEC 61215:2016 - IEC 61730:2016 & Factory Inspection

riducono la perdita di corrente ed incrementano la potenza di uscita

Reazione al Fuoco - Classe 1

• Vetro temperato da 3,2 mm per garantire Il migliore equilibrio tra la massima resistenza meccanica e la trasparenza

Corrosione da nebbia salina IEC 61701

• Elevata resistenza alle alte temperature (testati a 105 °C per 200 ore)

Corrosione da vapori di ammoniaca IEC 62716

• Applicabili in impianti di altezza • Massima resistenza d’urto alla grandine (83 km/h)

Resistenti alle tempeste di sabbia IEC 60068-2-68

35 40 50 mm (2,0)

• Controllo di qualità con il test di elettroluminescenza (EL) su ogni modulo 990

Fori di drenaggio Fessure per Frame with il montaggio drainage 8 punti holes (14x9) Product EEtichetta tichettadel del Label prodotto prodotto

940

Potential 2 fori per Equalization Foro peramessa messa Holes a terra

Backside (vistaposteriore posteriore) vista

247 (9,7)

0,5%

Performance standard del mercato Performance FuturaSun

all’anno

97% per il 1° anno

)

1957

1676 1677

1177 1176

721 (28,4)

Mounting rinforzo Structure strutturale

90%

al termine del

87% al termine del

20° anno 25° anno

Garanzia sul prodotto 371 (14,6)

(

Max decadimento

B arra di

900

terra Ø 4.0 mm

Garanzia sul rendimento dei moduli

371 (14,6)

Junction S catola Scatola di di Box giunzione giunzione

35

Frontside (vista frontale) ) ( vista frontale

15 ANNI

NEW

247 (9,7)

Mounting

Cornice holes 8 points con fori di (14 x 9) drenaggio

GARANZIE

990

Note: dimensions in mm Note: dimensioni in (inches) mm tolleranza +/- 2 mm

113

NEW

NEW


CARATTERISTICHE ELETTRICHE MODULO

FU 340 M

FU 350 M

FU 360 M

FU 370 M

FU 375 M

FU 380 M*

Standard Test Conditions STC: 1000 W/mq - AM 1,5 - 25 °C - tolleranze: Pmax (±3%), Voc (±4%), Isc (±5%) Potenza del modulo (Pmax)

W

340

350

360

370

375

380

Tensione di circuito aperto (Voc)

V

46,97

47,65

48,34

48,96

49,26

49,38

Corrente di corto circuito (Isc)

A

9,07

9,2

9,41

9,66

9,81

9,91

Tensione di massima potenza (Vmpp)

V

38,73

39,3

39,86

40,33

40,55

40,82

Corrente di massima potenza (Impp)

A

8,78

8,91

9,04

9,18

9,25

9,31

%

17,54

18,06

18,58

19,09

19,35

19,61

Nominal Module Operating Temperature NMOT: 800 W/mq - T=45 °C - AM 1,5 Massima Potenza (Pmax)

W

249,74

257,08

264,4

271,8

275,4

279,1

Tensione di circuito aperto (Voc)

V

43,32

43,95

44,59

45,16

45,43

45,55

Corrente di corto circuito (Isc)

A

7,46

7,56

7,74

7,94

8,07

8,15

Tensione di massima potenza (Vmpp)

V

35,05

35,57

36,07

36,5

36,7

36,94

Corrente di massima potenza (Impp)

A

7,12

7,23

7,33

7,45

7,5

7,55

CARATTERISTICHE OPERATIVE %/°C

0,0344

%/°C

-0,273

%/°C

-0,389

NMOT *

°C

45

Temperatura di esercizio

°C

da -40 a +85

** Nominal Module Operating Temperature

CARATTERISTICHE TECNICHE Dimensioni Peso Vetro Incapsulante Celle

Cornice

22,5 kg Temperato trasparente da 3,2 mm EVA (etilvinilacetato) 72 celle in silicio monocristallino da 156,75x156,75 mm

Informazioni del rivenditore 2019_72m_340-380_it

Backsheet

1957 x 990 x 40 mm

Multistrato in poliestere

con fori di drenaggio

Scatola di giunzione Cavi e connettori

Lunghezza 900 mm (1500mm a richiesta) con connettori MC4 compatibili

Massima corrente inversa (Ir)

20 A

Tensione massima di sistema

1000 V (1500 V su richiesta)

Carico massimo (vento/neve)

5400 Pa (incluso fattore di sicurezza 1,5)

Protection Class

II - conforme a IEC 61730

114

FuturaSun srl Riva del Pasubio, 14 - 35013 Cittadella - Italia Tel + 39 049 5979802 Fax + 39 049 0963081 www.futurasun.com - info@futurasun.it




LCA PROGETTO

ANDREA ARZENTON MARTINA DE NUNZI0 MATTEO RICCI

RELAZIONE DI CALCOLO DELL’ENERGIA INCORPORATA E DELLE EMISSIONI DI Co2 PER L’INTERO EDIFICIO

MILANO PRENDE ARIA

MiO2


D. CHIUSURE ORIZZONTALI D1. COPERTURA PIANA D2. COPERTURA INCLINATA D3. PRIMO SOLAIO FUORI TERRA

LCA DEL PROGETTO SUDDIVISIONE DEI SUBSISTEMI A. STRUTTURE PORTANTI A1.MAGRONE A2. ELEMENTI DI FONDAZIONE: TRAVI ROVESCE A3. SETTICONTROTERRA A4. SOLAIO CONTROTERRA CON VESPAIO AREATO A5. PILASTRI A6. SETTI IN ELEVAZIONE A7. TRAVI PRINCIPALI A8. TRAVI SECONDARIE A9. STRUTTURE DI COPERTURA: TRAVI PRINCIPALI A10. FALSI PUNTONI A11. PIANEROTTOLO SCALA A12. TRAVE SCALA A13. SOLAIO STRUTTURALE LOGGIA. X-LAM

E. PARTIZIONE INTERNE VERTICALI E1. PARETI DI SEPARAZIONE ALLOGGIO-ALLOGGIO-VANO SCALA E2.PARETE DI SEPARAZIONE INTERNA AGLI ALLOGGI F. PARTIZIONE INTERNE ORIZZONTALE F1. SOLAIO INTERPIANO G.1 ELEMENTI DI COMPLETAMENTO DEL SOLAIO STRUTTURALE

B. CHIUSURE VERTICALI OPACHE B1. PROSPETTO NORD-SUD B2. PROSPETTO EST-OVES B3. COMPLETAMENTO MURO PORTANTE X-LAM C. CHIUSURE VERTICALI TRASPARENTI C1. TIPOLOGIA SERRAMENTI 1 C2.TIPOLOGIA SERRAMENTI 2 C3. TIPOLOGIA SERRAMENTI 3 D. CHIUSURE ORIZZONTALI D1. COPERTURA PIANA D2. COPERTURA INCLINATA D3. PRIMO SOLAIO FUORI TERRA E. PARTIZIONE INTERNE VERTICALI E1. PARETI DI SEPARAZIONE ALLOGGIO-ALLOGGIO-VANO SCALA E2.PARETE DI SEPARAZIONE INTERNA AGLI ALLOGGI

G1. ELEMENTI DI COMPLETAMENTO DEL SOLAIO STRUTTURALE LOGGE G2. GRADINI G3. OSCURANTI TIPOLOGIA 1 G4. OSCURANTI TIPOLOGIA 2 G5. OSCURANTI TIPOLOGIA 3


Superficie complessiva subsistema (mq) Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

180,00

0,74

133,20

277,00 36896,40 5335,02

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando un metro quadrato di pacchetto per la superficie del sistema.

AREA MAGRONE

0,11

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. Energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

133,20

19,26

Fonti EE

0,100 1800,00

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Elemento CALCESTRUZZO 28/35 Mpa 1

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Descrizione strato

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Strati o Elementi

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Densità del materiale (kg/m³)

Strato livellante di CLS magro. Calcolo fornito al mq

Volume (m³)

A1. STRUTTURE PORTANTI- MAGRONE

19,26

ICE Concrete 20/25 Mpa


Energia incorporata strato (MJ/m²)

Elemento 1

2400,00

2224,87

0,82

1824,39

Descrizione strato

CALCESTRUZZO 28/35 Mpa

0,12

266,98

2206,71 Elemento 2

Acciaio - (3% del calcestruzzo)

0,003

7800,00

21,97

17,40

382,32

L'acciaio è calcolata come il 3 % del volume del CLS. Sottraendo a CLS il volume dell'acciaio

Lunghezza complessiva elemento (m) Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

118,00 260392,23 35133,98

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando la quantità di materiale all'interno di un metro lineare per la sua lunghezza.

TRAVI ROVESCE

Tot. CO ₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Strati o Elementi

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Densità del materiale (kg/m³)

0,936

Fondazioni su travi rovesce

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Volume (m³)

A2. STRUTTURE PORTANTI- TRAVI ROVESCE

Fonti

ICE -Concrete 28/35 Mpa

297,75 1,40

30,76

ICE - Bar & rod - UK (EU) Average Recycled Content


0,82

381,79

Elemento 2

Acciaio - (3% del calcestruzzo)

0,006

7800,00

46,80

17,40

814,32

Elemento 3

VESPAIO AREATO IGLOO in PVC

0,016

1370,00

22,03

77,20

1700,69

L'acciaio è calcolata come il 3 % del volume del CLS. Sottraendo a CLS il volume dell'acciaio Il volume dell' igloo è stato calcolato sommando l'area di una facciata (0,3 mq) * 4 + la superficie superiore assimilabile ad un quadrato di lato 0,9 per lo spessore di 0.008 Superficie complessiva subsistema (mq) Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

117,00 338925,26 22193,00

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando un metro quadrato di pacchetto per la superficie del sistema.

AREA SOLAIO AREATO

2896,80

0,12

55,87

ICE -Concrete 28/35 Mpa

1,40

65,52

ICE - Bar & rod - UK (EU) Average Recycled Content

3,10

68,29

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

465,60

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

2400,00

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

0,194

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

GETTO DI Elemento 1 COMPLETAMENTO (28/35 Mpa)

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elementi

Densità del materiale (kg/m³)

Calcolo fornito al mq

Volume (m³)

A3 STRUTTURE PORTANTI-SOLAIO AREATO

189,68

Fonti EE

ICE - PVC General


762,00

0,82

624,84

0,12

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m ²) Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m ²)

2400,00

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg )

0,350

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

CALCESTRUZZO 28/35 Mpa

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Elemento 1

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elementi

Densità del materiale (kg/m³)

Calcolo fornito per 0,36 x 1 x 1 m

Volume (m³)

A4 STRUTTURE PORTANTI- SETTI CONTROTERRA

Elemento 2

Acciaio - (3% del calcestruzzo)

0,010

7800,00

78,00

17,40

1357,20

L'acciaio è calcolata come il 3 % del volume del CLS. Sottraendo a CLS il volume dell'acciaio Dal calcolo è stata esclusa la scala in CLS del piano interrato Totale energia incorporata da uno strato di 0,36 x 1 x 3,7 m (MJ) Totale CO2 incorporata da uno strato di 0,36 x 1 x 3,7 m (kgCO2eq) Lunghezza complessiva elemento (m) 85,00 Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

7333,55 742,37

623351,58 63101,28

Il calcolo dell' energia e della Co2 è stata fornita al metro quadrato. Poi si è calcolato l'impatto del pacchetto per una sezione alta 3,7 m. Il risultato è moltiplicato per la lunghezza totale del sistema.

SETTI IN CLS

ICE Concrete 28/35 Mpa

91,44

1982,04

200,64 1,40

109,20

Fonti EE

ICE - Bar & rod UK (EU) Average Recycled Content


ESTERNO

INTERNO

Strato 1

Legno lamellare, Rubner Spa.

0,61

461,00

280,39

25,7050

7207,41

417.0

Calcolo fornito per un pilastro di dimensione 300 x 600 x 3379 mm N. di elementi complessivi per piano N. di piani N. di elementi complessivi (11 x 7) Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

11,00 7,00 77,00 554970,57 -51128,06

Il calcolo dell' energia e della Co2 è stata fornita per un intero pilastro di sezione 0,3 x 0,6 ed alto 3,379 m. Poi è stato moltiplicato il pilastro unitario per il numero di pilastri all'interno del sistema.

PILASTRI

-1,4403

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m² ) Tot. CO₂ incorporata per 1 elemento (kgCO₂eq/m² )

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 elemento (MJ/m²)

Descrizione strato

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elementi

Quantità di materiale (kg)

chiusura esterna 40 cm

Densità del materiale (kg/m³)

Pilastri in legno lamellare 0,3 x 0,6 mm x 3,379 m SEZIONE ORIZZONTALE

Volume (m³)

A5. STRUTTURE PORTANTI - PILASTRI

-664,00

-664,00

Fonti EE

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz


Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Strato 1 LEGNO X-LAM

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Descrizione strato

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elementi

Quantità di materiale (kg)

SEZIONE ORIZZONTALE

Densità del materiale (kg/m³)

Muro portante in X-lam per vano scala 0,2 x 1 x 1

Volume (m³)

A6. STRUTTURE PORTANTI - MURO IN XLAM

Fonti EE

0,20

461,00

92,20

25,7050

2370,00

2370,00

-1,4403

-132,80

-132,80

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz

INTERNO

350.0

Il calcolo del muro comprende anche lo spazio delle bucature Muro portante x-lam 30 cm Totale energia incorporata da uno strato di 1 x 0,2 x 27,87 (MJ) Totale CO2 incorporata da uno strato di 1 x 0,2 x 27,87 (kgCO2eq) Lunghezza complessiva elemento (m) 22,00 Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

66051,93 -3701,14

1453142,41 -81425,09

Il calcolo dell' energia e della Co2 è stata fornita al metro quadrato. Poi si è calcolato l'impatto del pacchetto per una sezione alta 27,87 m. Il risultato è moltiplicato per la lunghezza totale del sistema.

PORTANTE X-LAM


Lunghezza complessiva elemento per piano (m) N. di piani Lunghezza complessiva elementi (m) Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

Legno lamellare, Rubner Spa.

0,08

461,00

36,88

948,00

54,36 7,00 380,52 360733,11 -20213,25

Il calcolo dell' energia incorporata e della Co2 emessa è fornita moltiplicando la quantità di materiale all'interno di un metro lineare per la lunghezza totale del subsistema.

TRAVI PRINCIPALI

948,00

-1,4403

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

25,7050

-53,12

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Strato 1

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elementi

Densità del materiale (kg/m³)

Travi in legno lamellare 0,4 x 0,2 x 1 m

Volume (m³)

A7. STRUTTURE PORTANTI - TRAVI PRINCIPALI

Fonti EE

-53,12

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperr holz


Lunghezza complessiva elemento per piano (m) N. di piani Lunghezza complessiva elementi (m) Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

Legno lamellare, Rubner Spa.

0,03

461,00

13,83

25,7050

355,50

262,80 7,00 1839,60 653978,08 -36644,88

Il calcolo dell' energia incorporata e della Co2 emessa è fornita moltiplicando la quantità di materiale all'interno di un metro lineare per la lunghezza totale del subsistema.

ORDITURA TRAVETTI

-1,4403

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

355,50

-19,92

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Strato 1

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

22,2 m

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elementi

Densità del materiale (kg/m³)

Travetti in legno lamellare 0,3 x 0,1 x 1 m

Volume (m³)

A8. STRUTTURE PORTANTI - TRAVETTI SECONDARI

Fonti EE

-19,92

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperr holz


Lunghezza complessiva elemento per piano (m) N. di piani Lunghezza complessiva elementi (m) Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

Legno lamellare, Rubner Spa.

0,08

461,00

36,88

948,00

948,00

46,00 1,00 46,00 43608,02 -2443,52

Il calcolo dell' energia incorporata e della Co2 emessa è fornita moltiplicando la quantità di materiale all'interno di un metro lineare per la lunghezza totale del subsistema.

TRAVI PRINCIPALI COPERTURA

-1,4403

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

25,7050

-53,12

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Strato 1

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elementi

Densità del materiale (kg/m³)

Travi principali della copertura 0,4 x 0,2 x 1 m

Volume (m³)

A9. STRUTTURE PORTANTI - COPERTURA - TRAVI P.

Fonti EE

-53,12

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperr holz


0.24 0.12

Strato 1

Lunghezza complessiva elemento per piano (m) N. di piani Lunghezza complessiva elementi (m) Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

Legno lamellare, Rubner Spa.

0,03

461,00

13,28

25,7050

341,28

186,00 1,00 186,00 63478,11 -3556,92

Il calcolo dell' energia incorporata e della Co2 emessa è fornita moltiplicando la quantità di materiale all'interno di un metro lineare per la lunghezza totale del subsistema.

TRAVETTI FALSI PUNTONI

341,28

-1,4403

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m² ) Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m² )

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elementi

Densità del materiale (kg/m³)

"Falsi puntoni" 0,24 x 0,12 mm x 1 mm

Volume (m³)

A10. STRUTTURE PORTANTI - COPERTURA - "FALSI PUNTONI"

-19,12

-19,12

Fonti EE

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperr holz


Strato 1

Superficie del sistema per un piano (mq) N. di piani Superficie totale del sistema (mq) Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO 2eq)

LEGNO X-LAM

0,14

461,00

64,54

25,7050

1659,00

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²) CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/k g) CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m ²) Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m ²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elementi

Densità del materiale (kg/m³)

Calcolo fornito per 0,14 x 1 x 1 m

Volume (m³)

A11. STRUTTURE PORTANTI - SOLAIO VANO SCALA

1659,00

23,54 7,00 164,78

273370,14 -15317,97

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando un metro quadrato di pacchetto per la superficie del sistema.

SOLAIO VANO SCALA

-1,4403

-92,96

-92,96

Fonti EE

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperr holz


N. di elementi per piano N. di piani N. di elementi totali Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

Legno lamellare, Rubner Spa.

0,05

461,00

21,39

549,84

549,84

4,00 7,00 28,00 15395,53 -862,67

Il calcolo dell'energia emessa e della Co2 incorporata è calcolata per una trave di area 0,58 e spessore 0,08 m. Ogni piano ha quattro travi. Si è moltiplicato il numero delle travi per piano per il numero di piani.

TRAVI SCALA

-1,4403

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

25,7050

-30,81

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Strato 1

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elementi

Densità del materiale (kg/m³)

Calcolo fornito per una trave di area 0,58 mq e spessore 0,08

Volume (m³)

A12. STRUTTURE PORTANTI - TRAVI SCALA

Fonti EE

-30,81

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrho lz


Legno lamellare, 0,16 461,00 Rubner Spa.

Superficie del sistema per un piano (mq) N. di piani Superficie totale del subsistema (mq)

24,00 6,00 144,00

Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

273024,12 -15298,58

73,76

1896,00

1896,00

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando un metro quadrato di pacchetto per la superficie del sistema.

AREA LOGGE

-1,4403

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

25,7050

-106,24

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Strato 1

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Strati o Elemen ti

Densità del materiale (kg/m³)

Calcolo fornito per una trave di area 0,58 mq e spessore 0,08

Volume (m³)

A13. STRUTTURE PORTANTI - X-LAM LOGGIA

Fonti EE

-106,24

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperr holz


Strato 1

SEZIONE ORIZZONTALE

Strato 1

chiusura esterna 40 cm

0,015

864,00

12,96

MONTANTI 6 X 12 cm (in un mq) 0.03 x2 MONTANTI 6 X 12 cm (in un Elemento 2 0,0336 507,00 17,04 mq) x2 Isolante fibra di legno Strato 3 0.12 Elemento 2

Strato 3

Isolante fibra Strato di legno 4

160,00 Isolante 0,120 fibra di legno

Strato 4

Isolante fibra di legno Strato 5

CARTONGESSO SINIAT

Strato 5 ESTERNO

INTERNO

0,120

CARTONGESSO SINIAT 864,00 Isolante 0,013 fibra di legno Strato 6 Strato 7

470.00

(kgCO₂eq/m²) CO2 incorporat a materiale Tot. CO₂ (kgCO2eq/k incorporata g) per 1 m² di CO2 pacchetto incorporat²) (kgCO₂eq/m a strato (kgCO2eq/ m²) Tot. CO2 Fonti incorporat a per 1 m² di pacchetto

12.96

10.72

13.54

0,2364 22.74

307.81

-25,38 -21,11 658.29 -21,10

317,84 19.20

17.13

-1,4896 328.82

19,200.12

35,1422 160.00

674,73 19.20

17.13

-1,0994 328.82

19,20 0.01

35,1422 864.00

674,73 11.23

11,230.03

4,5288 160.00

50,87 4.80

0.01

750.00

4.50

0.24

0.47 2257,34 17.13 1.26

-1,0990 5.29 0,2313 82.20

3.06ETEX BUILDING

PERFORMANCE Standard SPA EPD

3,06 -1.44

2,60

5.66

507,00

2,13

18,6580

39,73

-1,4896

-3,17

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk -26.94 Brilon GmbH

-1.40

FiberTherm - EDP -26.94 -45.01

-1.40 0.23 -55,89 -1.40 0.57

0,004

-19.49

FiberTherm - EPD

2.55

ETEX BUILDING PERFORMANCE -6.74SPA AcquaboardEPD 2.55 EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH

Strato 7

Isolante fibra di legno

0,030

160,00

4,80

35,1422

168,68

-1,0990

-5,28

FiberTherm - EDP

Strato 8

Gres Porcellanato

0,010

2560,00

25,600

10,5400

269,82

0,5655 Prospetto nord

14,48

CERAMICHE CAESAR- EPD

Superficie complessiva del subsistema (mq) Volume complessivo al mq (mc) Quantità di materiale al mq (kg) Superficie complessiva del subsistema (mq) 685,70 Volume complessivo del subsistema (mc) Energia incorporata del subsistema (MJ) Quantità di materiale1547858,69 del subsistema (kg) CO2 incorporata del subsistema (kgCO2eq) -38326,14 Energia incorporata del subsistema (MJ) Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando CO2 incorporata del subsistema (kgCO 2eq) un metro quadrato di pacchetto per la superficie del sistema.

685.70 0.33 85.43 228.20 58577.98 733225.64 -30866.44

3.0000

0.6000

3.0000

0.83

60,93

18,6580 160.00

Gres Porcellanato

Elemento 6 Montanti 3 x 6 cm (in un mq) 417.0

160,00

864.00

4,7016

Quantità di Energia materiale incorporata (kg) strato (MJ/m²) Energia Tot. energia incorporat incorporata a materiale per 1 m² di (MJ/kg) pacchetto (MJ/m²) Energia CO₂ incorporat incorporata a strato materiale (MJ/m²) (kgCO₂eq/kg) Tot. energia incorporat CO₂ a incorporata per 1 m² di strato

(m³)

0.02

CARTONGESSO SINIAT

CARTONGESSO SINIAT

Energia incorporata Densità del materiale materiale (MJ/kg) (kg/m³)

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg) Volume

Strati o Strati o Stratigrafia pacchetto Stratigrafia pacchettoDescrizione strato Elementi Elementi

Densità del materiale (kg/m³)

Volume (m³)

B1. CHIUSURE VERTICALI OPACHE- CHUSURA LATO NORD-SUD B1. CHIUSURE VERTICALI OPACHE- CHUSURA NORD-SUD Calcolo fornito per un 1 mq

MONTANTI

SUPERFICIE CHIUSURA ESTERNA

Prospetto sud

Fonti EE ETEX BUILDI PERFORMAN SPA - EPD

Rubner XLAM Cross laminat timber – Brettsperrholz FiberTherm FiberTherm -

ETEX BUILDI PERFORMAN SPA - EPD FiberTherm -

CERAMICHE CAESAR- EP


12,96

4,7016

60,93

0,2364

3,06

ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA - EPD

Fonti

864,00

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

0,015

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

CARTONGESSO SINIAT

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Strato 1

Energia incorporata materiale (MJ/kg) Energia incorporata strato (MJ/m²) Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Strati o Elemen Descrizione strato ti

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Densità del materiale (kg/m³)

Calcolo fornito per un 1 mq

Volume (m³)

B2. CHIUSURE VERTICALI OPACHE- CHUSURA E-O

0,0546 507,00

27,68

18,6580

516,49

-1,4896

-41,24

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH

Strato 3 Isolante fibra di legno

0,120

160,00

19,20

35,1422

674,73

-1,0994

-21,11

FiberTherm - EDP

Strato 4 Isolante fibra di legno

0,120

160,00

19,20

35,1422

674,73

-1,0990

-21,10

FiberTherm - EPD

CARTONGESSO SINIAT

0,015

864,00

12,96

4,7016

60,93

0,2364

3,06

Elemen CARTONGESSO to 6 SINIAT

0,015

864,00

12,96

4,7016

60,93

0,2364

3,06

Strato 7 Isolante fibra di legno

0,060

160,00

9,60

35,1422

337,37

-1,0990

-10,55

0,0056 507,00

2,84

18,6580

52,97

-1,4896

-4,23

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH

0,015

12,96

4,7016

60,93

0,2364

3,06

CERAMICHE CAESAR- EPD

Elemen MONTANTI 9 X 26 to 2 cm (in un mq)

Strato 8

MONTANTI 6 X 4 cm (in un mq)

Strato 9

CARTONGESSO SINIAT

Superficie complessiva del subsistema (mq)

722,00

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO 2eq)

1766771,31 -59016,28

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando un metro quadrato di pacchetto per la superficie del sistema.

864,00

0.6000

3.0000

Strato 5

3.0000

MONTANTI

2447,05

-81,74

ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA - EPD ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA - EPD FiberTherm - EDP


Quantità di materiale (kg)

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Strato 1

Cartongesso siniat

0,015

864,00

12,96

4,7010

60,9250

0,2364

3,0637

Strato2

Isolante fibra di legno

0,080

160,00

12,80

35,1422

449,8203

-1,0990

-14,0672

Elemento 3 Montanti 6x8 cm

0,112

507,00

56,78

18,6580

1059,4759

-1,4896

-84,5854

Elemento 4 Montanti 50 x 50 mm

0,006

507,00

2,94

18,6580

54,8657

-1,4896

-4,3803

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH

0,015

864,00

12,96

4,7010

60,9250

0,2364

3,0637

ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA - EPD

1686,01 INTERNO

350.0

Strato 5

Cartongesso siniat

Muro portante x-lam 30 cm

Il calcolo del muro comprende anche lo spazio delle bucature Totale energia incorporata da uno strato alto 27,87 (MJ) Totale CO2 incorporata da uno strato alto 27,87 (kgCO2eq) Lunghezza complessiva elemento (m) Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema

22,00

46989,15 -2700,76

1033761,30 -59416,62

Il calcolo dell' energia e della Co2 è stata fornita al metro quadrato. Poi si è calcolato l'impatto del pacchetto per una sezione alta 27,87 m. Il risultato è moltiplicato per la lunghezza totale del sistema.

3.0000

0.6000

MURO X-LAM VANO SCALA 3.0000

MONTANTI

Fonti EE

Densità del materiale (kg/m³)

Stratigrafia pacchetto

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg ) CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m² ) Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m² )

Descrizione strato

Calcolo fornito per 1 mq

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Strati o Elementi

Volume (m³)

B3. FINITURE - MURO IN XLAM

SEZIONE ORIZZONTALE

ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA - EPD FiberTherm - EDP

-96,91

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH


B 2.20 1.20 Descrizione strato D1. CHIUSURE VERTICALI- chiusura trasparente 1,20 x 3 Chiusure verticali trasparenti 1,20 x 3 m

Strati o

Stratigrafia di vetro pacchetto (x2) 0,009 Elemento 1 Lastra

Elemento 2 Lastra di vetro (x2)

3.00

Calcolo fornito su una finestra di 1,2 x 3 m N. di finestre Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO 2eq)

Descrizione

21,75 strato

Elemento 1 Lastra di vetro

0,009 2500,00 0,42

Elemento 3 Telaio

1.17

2500,00 Elementi

1.60

214,20

Elemento 3 Telaio

Calcolo fornito su una finestra di 1,2 x 3 m Superficie complessiva del subsistema (mq) 27,00 Volume complessivo al mq (mc) Quantità di materiale al mq (kg)

188129,75 Volume complessivo del subsistema (mc) Quantità di materiale del subsistema (kg) 24219,31

1,77

38,50

10.00

38,50

15,00

0.30

1.77

0.53

6967,77

15,00

0.03

10.00

0.30

1.77

0.53

0.25

400.00

100.80

1.17

117.94

32,17 6890,77 0.65

326,25 119.00

1,14 0.56 244,51

2.90 108.00 0.31 101.40

326,25

Prospetto nord

15.00

4.50

897,01

15.00

4.50

7.40

745.92

ICEPrimary Glass ICEPrimary Glass 754.92

Capem EPD

3.00

Prospetto sud

33.70 10951.20

Energia incorporata del subsistema (MJ) 2eq)

12851.78 81531.36

LETTO/ STUDIO

LETTO

7.15

23.60 mq RI: 1/7 0.80 2.10

13.10 mq FINESTRE TIPOLOGIA 1 RI: 1/4

3.95

3.95

3.00

Il calcolo dell'energia emessa e della Co2 incorporata è calcolata per CO2 incorporata del subsistema (kgCO una finestra di 1,2 x 3 m. Il bilancio totale è fornito moltiplicando il valore unitario per il numero delle finestre.

0.03

21,75

Elemento 2 Lastra di vetro

510,00

1,77

Fonti EE

1.20

1.20 3.00

Strati o Elementi

a materiale CO₂ (MJ/kg) incorporata Energia incorporat materiale a strato CO₂ (MJ/m²) Tot. incorporata energia strato incorporat (kgCO₂eq/m² a CO₂ ) incorporat a materialeTot. CO₂ (kgCO₂eq/k CO₂ incorporata incorporat per 1 m² di a strato pacchetto (kgCO₂eq/ m²)(kgCO₂eq/m² Tot. CO₂ incorporat a per 1 m² di pacchetto

1.20 Stratigrafia pacchetto

1.20 3.00

0

Densità del materiale (kg/m³)

Calcolo fornito per una finestra di 1,20 x 3 m

5.80

Energia incorporata Volume materiale (m³) Energia incorporata Densità del materiale strato (kg/m³) (MJ/m²) QuantitàTot. di energia materiale incorporata (kg) per 1 m² di Energia pacchetto incorporat

C1. CHIUSURE VERTICALI- chiusura trasparente 1

Volume (m³)

6.00

Quantità di materiale (kg)

17.80

LETTO 13.10 mq RI: 1/4

Fonti EE ICEPrimary Glass ICEPrimary Glass ICE -Soft wood

1.1


1.

RI: 1/4

0,017

0.53

0.69

1.00

Chiusure verticali 3m 2500,00 42,00trasparenti 1,77 2,25 x 74,34

Strati o Elementi

Stratigrafia pacchetto

Descrizione strato

Elemen Lastra di vetro(x4) to 2

0,017

2500,00

42,00

1,77

74,34

Elemen Telaio to 3

0,80

510,00

410,04

32,17

13190,91

Elemento Lastra di vetro 1

13339,59 0.04

4.25

materiale

D1. CHIUSURE VERTICALI- chiusura trasparente 2,25 x 3 m

15,00 15,00

10.00

630,00

0.36

1,14

630,00

1.77

0.64

468,06

0.04

10.00

0.36

1.77

0.64

N. di finestre

16,00

Elemento Telaio 3

0.38

400.00

150.00

1.17

175.50

Energia incorporata del subsistema (MJ) 2.40 CO2 incorporata del subsistema (kgCO2eq)

2.00 27649,03

Il calcolo dell'energia emessa e della Co2 incorporata è calcolata per una 6.00 finestra di 2,4 x 3 m. Il bilancio totale è fornito moltiplicando il valore unitario per il numero delle finestre.

11.80

1.20complessiva del subsistema 1.35 (mq) Superficie Volume complessivo al mq (mc) Quantità di materiale al mq (kg)

1.20 108.00 0.45 150.72

Volume complessivo del subsistema (mc) Quantità di materiale del subsistema (kg)

48.28 16277.76

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO 2eq)

19091.64 121046.40

5.80

0.60

Fonti EE

11.80

213433,43

0.60

Quantità di (kgCO2.40 ₂eq/ materiale kg) (kg) Energia CO₂ incorporat incorporat a materiale (MJ/kg) a strato Energia (kgCO₂eq/ incorporat m²) a strato Tot. CO₂ (MJ/m²) Tot. incorporat energia a incorporat per 1 m² di a CO₂ pacchetto incorporat(kgCO₂eq/ a materiale m² ) (kgCO₂eq/k CO₂ incorporat a strato (kgCO₂eq/ m²) Tot. CO₂ incorporat

Energia incorporat a

1.28

2.40

Elemento Lastra di vetro 2

Calcolo fornito su una finestra di 2,4 x 3 m

0.75

2.85

0.80

5.65

11.70 mq RI: 1/4

Energia incorporat a strato 1.20 (MJ/m²) 3.00 Tot. energia incorporat a Volume per 1 m² di (m³) pacchetto (MJ/m²)

1.90

Stratigrafia pacchetto

Strati o Descrizione 1.96 Elemen strato 1.00 Elemen Lastra di vetro (x4) to 1

Densità del materiale (kg/m³) Quantità di materiale

3.60

1.20 3.00

Calcolo fornito per una finestra di 2,4 x 3 m

Volume (m³)

C2. CHIUSURE VERTICALI- chiusura trasparente 2

.60

LETTO/ STUDIO

10.20 mq RI: 1/3

2.62

0 mq 1/4

SOGGIORNO

4.00

CINA

Densità del CO₂ materiale incorporat (kg/m³) a

4.00

5.35

ICEPrimary Glass ICE1728,06 Primary 15.00 Glass 5.40

176.77

7.40

1.40 Prospetto sud

FINESTRE TIPOLOGIA 2

15.00

Capem EPD

5.40

1110.00

1120.8


A

B

17

Energia incorporata strato Volume (MJ/m²) (m³) Tot. Densità delenergia incorporata materiale (kg/m³) per 1 m² di pacchetto Quantità di materiale CO₂ (kg) incorporata Energia materiale incorporat (kgCO₂eq/k a materiale g) (MJ/kg) Energia incorporat CO₂ a strato incorporata (MJ/m²) Tot. strato energia (kgCO₂eq/ incorporat m²) a CO₂ incorporatTot. CO₂ a materiale incorporata (kgCO₂eq/k per 1 m² di CO₂ pacchetto incorporat a strato(kgCO₂eq/ (kgCO₂eq/ m²) Tot. CO₂ incorporat a per 1 m² di

2.20

Chiusure verticali trasparenti 0,60 x 1,80 Elemento Lastra di vetro 0,003 2500,00 7,13 1,77 12,61 1 Strati o Descrizione Stratigrafia pacchetto Element strato Elemento Lastra di vetro 0,003 2500,00 7,13 1,77 12,61 Element 2 Lastra di vetro 0.02 o1 Elemento Telaio 0,15 510,00 76,50 32,17 2460,99 3 Element Lastra di vetro 0.02 o2

1.17

Calcolo fornito su una finestra di 0,6 x 2 m N. di finestre

21,00

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO2eq)

3.00

Element Telaio o3

52210,47 6322,58 Superficie complessiva del subsistema (mq)

2.38

2.37

Volume complessivo al mq (mc) Il calcolo dell'energia emessa e della Co2 incorporata è calcolata per una finestra Quantità di materiale al mq (kg) di 0,6 x 2 m. Il bilancio totale è fornito moltiplicando il valore unitario per il numero delle finestre. Volume complessivo del subsistema (mc)

WC

25.92 0.17 50.80

Quantità di materiale del subsistema (kg)

4.30 1316.74

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO 2eq)

1546.80 9822.64

0.13

1.20

15,00

2486,21 10.00

15,00 0.20 1.77

106,88 0.35

10.00

0.20

1,14 1.77

0.35

400.00

50.40

1.17

58.97

Prospetto nord

301,08 15.00 3.00

87,33 59.68

15.00

2.907.40

1.6

Fonti EE

106,88

1.20 3.00

Descrizione D1.strato CHIUSURE VERTICALI- chiusura trasparente 0,6 x 1,80

3.00 372.96

ICEPrimary Glass ICEPrimary Glass

Fonti EE

ICEPrimary Capem - Glass ICEEPD 378.96 Primary Glass

0.65

ICE -Soft wood

Prospetto sud

3.00

Stratigrafia pacchetto

1.20

Energia incorporata materiale

1.70

Strati o Elementi

Quantità di materiale (kg)

0.60

Calcolo fornito per una finestra di 0,6 x 2 m

Volume (m³)

0.60

3.95

6.10 mq

LETTO/ STUDIO

0.80 2.10

LETTO

7.15

23.60 mq RI: 1/7

1.19

0.93

4.10

1.25

C3. CHIUSURE VERTICALI- chiusura trasparente 3

5.8 Densità del materiale (kg/m³)

6.00

FINESTRE TIPOLOGIA 3

0.80 2.10

13.10 mq RI: 1/4


Strato 7

Strato 8 Superficie complessiva del subsistema (mq) Volume complessivo al mq (mc) Strato Quantità di materiale al mq (kg) Volume complessivo del subsistema (mc) Quantità di materiale del subsistema (kg)

Superficie complessiva del subsistema (mq) Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO 2eq) Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO2eq)

9

Distanziatori in legno 8x6 cm Isolante fibra di legno 78.50

TAVOLATO LEGNO 0.26 57.20

20.41 4490.20

78,50 57332.89 -3871.11 168797,72 -1211,36

-1,4403 -1.44

-13,28 -9.50

Stratigrafia 0,060 160,00 0.06 pacchetto 160.00

0.02 0,0048

330.00 507,00

0.08

160.00

0,020 0.02

461,00 330.00

Strati o 9,60 9.60 Elementi Strato 1

6.60 2,43

507,00

Strato 3

9,22 6.60

Strato 5

3,24

0,020

160,00 461,00

12,80 9,22

0.06

250.00

15.00

13.11

196.65

337,37 164.41

22.74 18,6580

150.08 45,41

17.13

219.21

12.80

Strato 6

0,080

MASSETTO

TAVOLATO Elemento 2 LEGNO

Strato 4

0,0064

Descrizione 35,1422 17.13 strato

Isolante fibra di 25,7050 legno 22.74 TAVOLATO LEGNO Isolante fibra di legno 18,6580 TAVOLATO LEGNO

35,1422 25,7050

Superficie complessiva del subsistema (mq) Volume complessivo al mq (mc) Quantità di materiale al mq (kg)

78.50 0.26 57.20

Volume complessivo del subsistema (mc) Quantità di materiale del subsistema (kg)

20.41 4490.20

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO 2eq)

57332.89 -3871.11

0.02

0.06 237,00 150.08

730.36 330.00 2150,296.60

-1,0990 -1.40

-1.44 -1,4896

-9.50 -3,63

150.08

9.60

0.02

330.00

6.60

22.74

150.08

0.08

60,54

160.00

12.80

17.13

219.21

0.02

330.00

6.60

22.74

150.08

449,82 237,00

17.13 -1,4403 -1.44

-17.96

160.00

-1,4896 -1,0990 -1,4403

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando un metro quadrato di pacchetto per la superficie del sistema.

0.7500

DISTANZIATORI

-10,55 -13.47

22.74

-1.40

SUPERFICIE COPERTURA PIANA

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

237,00 150.08

Energia incorporata strato (MJ/m²)

D1. CHIUSURE ORIZZONTALE PIANA 0,020 461,00 9,22 25,7050 0.02 330.00 OPACHE-COPERT. 6.60 22.74

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

1.1335,77

Quantità di materiale (kg)

0.08 0,3312 Densità del materiale (kg/m³)

Isolante Isolantefibra fibradidi Strato Strato43 legno legno TAVOLATO Strato 4 Distanziatori in LEGNO Strato 5 legno 6x6 cm Isolante fibra di Strato 5 legno TAVOLATO Strato Strato66 TAVOLATO LEGNO LEGNO

196.65 141,42

CERAMICHE Fonti EECAESAR_EPD

21,72

Volume (m³)

Elemento TAVOLATO Elemento 2TAVOLATO LEGNO LEGNO 3

13.11 2,9400

164.41

-13,28 -9.50 730.36

-4,83

Fonti EE

15.00 108,00

404,74

ITALCEMENTI - ALI ITALCEMENTI - ALI PRE GREEN PRE GREEN Rubner Rubner XLAM – XLAM – Cross laminated Cross laminated timber – timber – Brettsperrholz Brettsperrholz Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

250.00 1800,00

0,5655

pacchetto (kgCO₂eq/m²)

0.06 0,060

10,5400

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

Quantità di Quantità di materiale materiale (kg) (kg)

Strato21 MASSETTO MASSETTO Strato

38,40

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Densità del Densità del materiale materiale (kg/m³) (kg/m³)

Stratigrafia pacchetto

CO₂ incorporata CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)strato (kgCO₂eq/m²) Tot. CO₂ incorporata per 1 m² diTot. CO₂ pacchetto incorporata (kgCO₂eq/m²) per 1 m² di

2560,00

Strati o Elementi

Stratigrafia pacchetto Descrizione D1. CHIUSURE ORIZZONTALE OPACHE-COPERT. PIANA strato

CO₂ CO₂ incorporata incorporata materiale materiale (kgCO₂eq/kg) (kgCO₂eq/kg)

0,015

Calcolo fornito per 1 mq

Energia Energiaincorporata incorporatamateriale materiale (MJ/kg) (MJ/kg) Energia Energiaincorporata incorporata strato strato (MJ/m²) (MJ/m²) Tot. energia Tot. energia incorporata incorporata per 1 m² di per 1 m² dipacchetto pacchetto (MJ/m²) (MJ/m²)

Strati o Pavimentazione Descrizione in Strato 1 Elementi gres porcellanarto strato

Volume (m³) Volume (m³)

D1. CHIUSURE ORIZZONTALE OPACHE-COPERT. PIANA

FiberTherm - EDP FiberTherm - EDP

Fonti EE

ITALCEMENTI - ALI Rubner XLAM – 1.13 EGGER sawn PRE GREEN Cross laminated timber dried Rubner XLAM – -49.31 timber – Cross laminated -1.44 -9.50EGGER Sägewerk timber – -15,43 FiberTherm -Brilon EDP GmbH Brettsperrholz Rubner Rubner XLAM – XLAM – FiberTherm - EDP -1.40 -13.47 Cross laminated Cross laminated Rubner XLAM – timber – timber – -1.44 -9.50 Cross laminated -49.31 timber – EGGER sawn FiberTherm - EDP -1.40 -17.96 timber dried EGGER Sägewerk Rubner XLAM – -1.44 -9.50 Brilon GmbH Cross laminated

0.08

timber –

-14,07

FiberTherm - EDP

-13,28

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz


9,22

Strato 6

legno

Isolante fibra di 0,0800 legnoIsolante fibra di

Strato 6 Strato 7

Strato 7 Strato 8

legno

TAVOLATO LEGNO

Strato 8

0,0200

TAVOLATO LEGNO

TAVOLATO LEGNO

TAVOLATO LEGNO

Superficie complessiva del subsistema (mq)

199,80

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (KgCO2eq)

484962,20 -20350,34

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando un metro quadrato Superficie complessiva del subsistema (mq) 199.80 di pacchetto per la superficie del sistema.

Volume complessivo al mq (mc) Quantità di materiale al mq (kg)

0.25 56.73

Volume complessivo del subsistema (mc) Quantità di materiale del subsistema (kg)

50.07 11334.15

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (KgCO 2eq)

######## -14211.47

330.00 9,22

Elemento 2

Isolante fibra di Isolante fibra di0,0800 Strato 5legno

Strato 5

160,00

0.08

461,00

0.02 0,0200

45.83

0.03

6.60 25,7050

TAVOLATO LEGNO

Strato 3

237,00 22.74

35,1422

Strato 5 9,22

LEGNO

Isolante fibra di 25,7050 legno

9,22

0.08

legno

25,7050

Strato 7

TAVOLATO LEGNO

Strato 8

TAVOLATO LEGNO

330.00

Superficie complessiva del subsistema (mq) Volume complessivo al mq (mc) Quantità di materiale al mq (kg)

199.80 0.25 56.73

Volume complessivo del subsistema (mc) Quantità di materiale del subsistema (kg)

50.07 11334.15

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (KgCO 2eq)

######## -14211.47

2427,24

17.13

470.00

4.70

22.74

160.00

6.60

12.80 12.80

237,00 330.00

6.60

0.02

330.00

6.60

22.74

0.35

150.08-1,4403 22.74

-1,0990

219.21

22.74

219.21 22.74

17.13

2.81

-13,28 150.08

-1.44 -1.44

776.69 -14,07 106.88

-1.40 -1.44

-14,07

-1.40 -1.44

150.08

17.13 -1,4403 219.21

150.08

-33,83

-1.44

776.69

-13,28

-1.40

-1.44

219.21

-1.40

-13,28

22.74

150.08

-1.44 -1.44

22.74

150.08

-1.44

150.08

SUPERFICIE COPERTURA INCLINATA

Tot. CO₂ incorporat a per 1 m² di pacchetto

a strato (kgCO₂eq/ m²) Fonti EE

per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/mCO₂ ²) incorporat

(kgCO₂eq/m CO₂ ²)

incorporat a materiale Tot. CO₂ (kgCO₂eq/k incorporata g)

energia incorporat a CO₂ per 1 m² di incorporata stratopacchetto

12.56

-1,4896

-1,4403

0.02

6.60

106.88

-13,28

-1,0990

17.13 330.00

0.08237,00160.00

330.00Isolante fibra di 6.60

Strato 6

6.60

449,82

160.00TAVOLATO 12.800.02

Strato 4

330.00

449,82

0.01

TRAVETTI 40 x 40 mm

12,80

423,79

0.02

160.00ORDITUA DI 12.80

461,00

0.02

0.00

12,80DOPPIA35,1422

160,00

0.08

LAMIERA

Quantità di materiale (kg)

0,0200 0.02 461,00

Strato 1

Densità del materiale (kg/m³)

TAVOLATO TAVOLATO Strato Strato 4 4 LEGNO LEGNO

Volume (m³)

Stratigrafia pacchetto

Descrizione strato

-1.44

-1,4403

22.74

GREENCOATEPD Rubner XLAM -9.50 – Cross laminated timber – Brettsperrholz

13,24

150.08

237,00

DOPPIA ORDITUA DI Strato 3DOPPIA ORDITUA D2- CHIUSURE0.01 470.00 4.70 ORIZZONTALI- COPERTURA INCLINATA TRAVETTI 40 x40 x0,0448 Strato 3 DI TRAVETTI 507,00 22,71 18,6580 40 mm 40 mm Strati o Elementi

incorporat

(kg)

25,7050

22.74

0.08

EGGER sawn

-6.77timber dried

Tot. CO₂ incorporat a per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/ m²)

461,00

6.60

2,8100

2.81

CO₂ incorporat a strato (kgCO₂eq/ m²)

0,0200

330.00

0.35

CO₂ incorporat a materiale (kgCO₂eq/k g)

0.02

12.56

CO₂ a strato incorporata (MJ/m²) materiale (kgCO₂eq/kTot. g)

155,81

incorporat

33,0800

Tot. energia a materiale incorporata (MJ/kg) per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)Energia

4,71

0.03

Tot. energia incorporat a per 1 m² di pacchetto

LEGNO

7850,00

45.83

Energia incorporat a strato (MJ/m²)

Elemento 2

0,0006

0.00

Energia incorporat a materiale (MJ/kg)

TAVOLATO Elemento 2 LEGNO TAVOLATO

Energia incorporata strato (MJ/m²)Energia

LAMIERA

Energia incorporata Quantità di materiale (MJ/kg) materiale

Strato 1

Densità del Quantità di materiale materiale (kg) (kg/m³)

Stratigrafia pacchetto

strato

Strati o 1 Strato LAMIERA Descrizione strato Elementi

Volume

Calcolo fornito per 1Elementi mq

Densità del(m³) materiale (kg/m³)

D2- CHIUSURE ORIZZONTALI- COPERTURA Strati oINCLINATA Descrizione

Stratigrafia pacchetto

Volume (m³)

D2- CHIUSURE ORIZZONTALI- COPERTURA INCLINATA

EGGER Sägewerk Brilon GmbH Rubner XLAM 0.08 – Cross -9.50 laminated timber – -9.50 Brettsperrholz

-101,85

FiberTherm -

EDP -17.96

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz -9.50-17.96 Rubner XLAM – Cross -71.13 laminated -17.96 timber – Brettsperrholz -9.50 -17.96 Rubner XLAM – Cross laminated timber – -9.50 Brettsperrholz -9.50

-6.77

-9.50

Fonti EE GREENCOATEPD Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz

-71.13

FiberTherm EDP Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz FiberTherm EDP Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz Rubner XLAM – Cross laminated timber – Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz


Strato 1

Parquet

0,01

Strato3

MASSETTO

0,06

Strato 4

MASSETTO

TUBI

EPS - POLISTIRENE ESPANSO EPS -

0,007

POLISTIRENE ESPANSO 0,03 ISOLANTE Isolante fibra di 0,02 Strato 6 3 strato ANTICALPESTIO legno Strato 7 MASSETTO 0,08 ISOLANTE Strato 4 ANTICALPESTIO TAVOLATO IN MASSETTO Strato 8 5 0,02 Strato LEGNO strato 5

Isolante fibra di legno

Strato 6 Strato 9

Strato 7 Strato 10

tavolato di legno

Distanziatori in legno 0,0106 10Isolante x 8 cm fibra di

legno

Isolante fibra di legno

TAVOLATO IN Strato 8 LEGNO TAVOLATO IN

Strato 11

LEGNO

Strato 9 Strato 12

TAVOLATO IN LEGNO

TAVOLATO IN LEGNO

Nel calcolo sono stati trascurati i tubi del pannello radiante

Superficie complessiva del subsistema (mq)

L'EPS è stato calcolato nell'11 % rispetto Volumecirca complessivo al mqall'intero (mc) pannello radiante

Quantità di materiale al mq (kg)

Superficie complessiva del subsistema (mq)

Volume subsistema Energiacomplessivo incorporata deldel subsistema (MJ) (mc) del subsistema (kgCO2eq) (kg) CO2 incorporata Quantità di materiale del subsistema

0,08

10,0000

46,10

113,04

0,7500

84,78

1800,00

0.00

25,00

250.00 25.00 0,18

0.00

25.00

160,00

4,80

250,00 0.03 1800,00

0.02

330.00

461,00

461,00

5,37

160.00 12,80

330.00 9,22

330.00 9,22

0.06

35,1422

5.00

168,68

108,00

25,7050 20.00 169,65

6.60 18,6580 35,1422

45.40

5.84

8.58 17.13 17.13 1790,83 2.27

-1,0990 82.20

-5,50

0,1070

15,41

22.74

150.08

17.13

219.21

-1,4896 -1,0990

22.74 22.74

-9,51

-8,01 -14,07 -13,28

150.08

237,00

-1,4403

0.7500

2856.32

SUPERFICIE PRIMO SOLAIO

-13,28

(k

19.00

ICE - Timber General ITALCEMENTI - ALI

PRE GREEN 88.60

0.70

ICE - General Polyethylene

83.18

FiberTherm - EDP

4.66

FiberTherm - EDP -1.40 -6.74

933.30

150.08 -1,4403

in

(k

in

T in p p -5,28

29.60

0.95

14,97

-1,0990

-1,4403 45.40

224,45

DISTANZIATORI

12,10

85.63

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando un metro Energia incorporata del subsistema (MJ) ######## quadrato di pacchetto per la superficie del sistema.

CO2 incorporata del subsistema (kgCO 2eq)

0,1070

0.48

237,00

6.60

3,32

83,1800

224.45 0.36 86.46

81.38 401950,68 -5188,00 19406.81

7.40

0,7200

0.05

449,82

6.60 25,7050

2.27

100,27

12.80

25,7050

4.68

13,81

0,7500

6,60 250.00

160,00

76,7000

144,00

330,00 0.08

507,00

0.01

35,1422 4.80 175,71

250.00

0.08

20.00

5,00 160.00

0.02

in

in

4,61

0.02 0,02

Q

461,00

0.08

0.02 0,02

1.17

Fonti EE

Descrizione strato

4.00

Energia incorporata strato (MJ/m²) Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²) CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg ) CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m ²) Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m

Strati o Elementi

Strato 2

Calcolo fornito per 1 mq

Stratigrafia pacchetto

PiU' RISCALDAMENTO

Volume (m³)

D3. CHIUSURE ORIZZONTALE OPACHE-PRIMO SOLAIO MASSETTO

400.00

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

0.01

D

Parquet

Strato 1

Quantità di materiale (kg)

Descrizione strato

V

Elementi

Densità del materiale (kg/m³)

Stratigrafia pacchetto

ITALCEMENTI - ALI PRE GREEN

-23,11

-1.40

-7.02

-1.44

-9.50

Rubner XLAM – Cross laminated timber – 19.00 0.95 Brettsperrholz

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH -1.40 -17.96 FiberTherm - EDP

-1.44

-9.50

-1.44

-9.50

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz


SEZIONE ORIZZONTALE

Energia incorporat a materiale (MJ/kg)

Energia incorporat a strato (MJ/m²)

CARTONGESSO SINIAT

0,015

864,00

12,96

4,7016

60,93

0,2364

3,06

ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA EPD

Strato 2

Isolante fibra di legno

0,060

160,00

9,60

35,1422

337,37

-1,0990

-10,55

FiberTherm - EDP

Strati o Elementi

Strato 3

Strato 4

Descrizione strato

Montanti in legno 6x6 cm CARTONGESSO SINIAT

Isolante acustico fibra di O VANO SCALA StratoINTERNO 5 legno

INTERNO

0,0084

507,00

4,26

18,6580

79,46

-1,4896

-6,34

0,015

864,00

12,96

4,7016

60,93

0,2364

3,06

0,020

160,00

3,20

35,1422

112,46

-1,0990

-3,52

1189,84

Fonti EE

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Tot. CO₂ incorporat a per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/

Densità del materiale (kg/m³)

Strato 1

Calcolo fornito per 1 mq

CO₂ incorporat a strato (kgCO₂eq/ m²)

Volume (m³)

E1. PARTIZIONE VERTICALE- ALLOGGIO ALLOGGIO

Tot. energia incorporat a per 1 m² di pacchetto CO₂ incorporat a materiale (kgCO₂eq/ kg)

Partizione interna 30 cm

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA EPD

-25,05

FiberTherm - EDP

Strato 7

CARTONGESSO SINIAT

0,015

864,00

12,96

4,7016

60,93

0,2364

3,06

ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA EPD

Strato 8

Isolante fibra di legno

0,060

160,00

9,60

35,1422

337,37

-1,0990

-10,55

FiberTherm - EDP

Strato 9

Montanti in legno 6x6 cm

0,0084

507,00

4,26

18,6580

79,46

-1,4896

-6,34

0,015

864,00

12,96

4,7016

60,93

0,2364

3,06

206.4

Strato 10

CARTONGESSO SINIAT

Nel calcolo sono stati trascurati i tubi del pannello radiante Totale energia incorporata da uno strato alto 3,3 m (MJ) Totale CO2 incorporata da uno strato alto 3,3 m (kgCO2eq) Lunghezza complessiva elemento per piano 6 (m) Lunghezza complessiva elemento per piani da 1-6 (-6) (m) Numero piani Lunghezza complessiva elemento (m) Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

7,70 3,70 6,00 29,90

3926,47 -82,67

117401,31 -2471,73

0.6000

3.0000

Il calcolo dell' energia e della Co2 è stata fornita al metro quadrato. Poi si è calcolato l'impatto del pacchetto per una sezione alta 3,3 m. Il risultato è moltiplicato per la lunghezza totale del sistema.

MONTANTI

3.0000

PARTIZIONE ALLOGGIOALLOGGIO

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA EPD


Densità del materiale (kg/m³)

Quantità di materiale (kg)

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

Strato 1

CARTONGESSO SINIAT

0,015

864,00

12,96

4,7016

60,93

0,2364

3,06

Strato 2

Isolante fibra di legno

0,120

160,00

19,20

35,1422

674,73

-1,0990

-21,10

Calcolo fornito per 1 mq

Stratigrafia pacchetto

INTERNO

Strati o Elementi

Descrizione strato

Montanti in legno 6x12 Elemento 3 cm

f9ee63

INTERNO

Strato 4

CARTONGESSO SINIAT

0,1680

0,015

507,00

864,00

85,18

12,96

18,6580

4,7016

1589,21

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Volume (m³)

partizione interna 15 cm

2385,81

60,93

0,2364

150.0

Il calcolo del muro comprende anche lo spazio delle bucature Totale energia incorporata da uno strato alto 3,3 m (MJ) Totale CO2 incorporata da uno strato alto 3,3 m (kgCO2eq) Lunghezza complessiva elemento per piano 6 32,90 Numero piani 6,00 Lunghezza complessiva elemento (m) 197,40 Energia incorporata dal sistema (MJ) Co2 incorporata dal sistema (kgCO2eq)

7873,17 -468,11

1554164,21 -92404,89

Il calcolo dell' energia e della Co2 è stata fornita al metro quadrato. Poi si è calcolato l'impatto del pacchetto per una sezione alta 3,3 m. Il risultato è moltiplicato per la lunghezza totale del sistema.

3.0000

0.6000

TRAMEZZI 3.0000

MONTANTI

-1,4896

-126,88

3,06

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

E2. PARTIZIONE VERTICALE- TRAMEZZI NEGLI ALLOGGI

SEZIONE ORIZZONTALE

Fonti EE

ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA EPD FiberTherm EDP

-141,85

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH ETEX BUILDING PERFORMANCE Standard SPA EPD


Strato 1

MASSETTO Strato 2

Strato 3 Strato 4 strato 3 Strato 5 Strato 4 Strato 65

EPS -TUBI POLISTIRENE ESPANSO EPS Isolante termico POLISTIRENE ESPANSO Isolante anticalpestio Isolante fibra di legno Massetto ISOLANTE ANTICALPESTIO Tavolato di legno MASSETTO

1.17

4.68

461,00 250.00

4,61 20.00

10,0000 2.27

46,10 45.40

0,7200 0.95

3,32

113,04

0,7500

84,78

0,1070

12,10

400.00

4.00

7.40

29.60

19.00

25.00 25,00

0.01 0,18

5.84 76,7000

0.05 13,81

88.60 0.70 83,1800 14,97

0.000,03

160,00 25.00

4,80 0.06

35,1422 8.58

168,68 0.48

-1,0990 83.18 -5,28 4.66

ICE - General FiberTherm - EDP Polyethylene

0,02 0.03 0,08 0.02

250,00 160.00 1800,00 250.00

5,00 4.80 144,00 5.00

35,1422 17.13 0,7500 17.13

175,71 82.20 108,00 85.63

0.080,02

461,00 250.00

9,22 20.00

28,4381 2.27

262,20 45.40

0.02

330.00

6.60

507,00 160.00

Strato Strato 77

Distanziatori Isolante fibra in di legno 0,0053 0.08 4x10 cm legno

1800,00

FiberTherm - EDP -1,0990 -5,50 -1.40 -6.74 FiberTherm - EDP ITALCEMENTI 933.30 0,3312 12.73 47,69 ALI PRE GREEN FiberTherm - EDP -1.40 -7.02 Rubner XLAM – Cross laminated 1463,53 36,35 -1,4403 0.95 -13,28 19.00 Concrete pav 1

22.74

150.08

-1.44

-9.50

2,69 12.80

18,6580 17.13

50,14 219.21

-1,4896 -1.40 -4,00 -17.96

Strato 88

TAVOLATO IN Isolante termico LEGNO

0.020,04

330.00 160,00

6.60 6,40

22.74 35,1422

150.08 224,91

-1.44 -7,03 -9.50 -1,0990

Strato Strato 99

TAVOLATO TavolatoIN di legno LEGNO

0.020,02

461,00 330.00

9,22 6.60

25,7050 22.74

237,00 150.08

-1,4403 -1.44 -13,28 -9.50

0,02

461,00

9,22

10,0000

92,20

0,7200

Superficie complessiva del subsistema (mq) 224.45 Volume complessivo al mq (mc) 0.36 Quantità di materiale al mq (kg) 86.46 Superficie complessiva del sistema per un piano (mq) 187,00 N. del di piani 6,00 Volume complessivo subsistema (mc) 81.38 Superficie complessiva del subsistema 1122,00 Quantità di materiale del subsistema (kg)(mq) 19406.81 Energia incorporata subsistema (MJ) Energia incorporata del del subsistema (MJ) 2 incorporata del subsistema (kgCO2eq) CO2CO incorporata del subsistema (kgCO 2eq)

8781,15 ######## 218,11 2856.32

0.7500

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando un metro quadrato di pacchetto per la superficie del sistema.

DISTANZIATORI

ICE - Timber General Concrete pav 1

0.00 0,007

tavolato di legno

Controsoffitto

ICE -Soft wood

ITALCEMENTI ALI PRE GREEN ICE - Expanded ICE - General Polystyrene Polyethylene

0,06

Strato 6

Strato 10

Fonti EE

Fonti EE

strato CO₂ (kgCO₂ eq/m²) incorporata strato Tot. CO₂ (kgCO₂eq/m² incorporata ) per 1 m² di Tot. CO₂ pacchetto incorporata (kgCO₂ eq/m²) per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²

Tot. energia(MJ/m²) incorporata per 1 m²Tot. di energia incorporata pacchetto (MJ/m²)per 1 m² di pacchetto CO₂ (MJ/m²) incorporata CO₂ materiale incorporata (kgCO₂eq/kg) materiale CO₂ (kgCO₂eq/kg incorporata )

Parquet 0.01 Descrizione strato MASSETTO PiU' RISCALDAMENTO PAVIMENTAZIONE IN 0,01 PARQUET MASSETTO 0.08

Energia Energia incorporata incorporata materiale materiale (MJ/kg) (MJ/kg) Energia incorporataEnergia stratoincorporata (MJ/m²) strato

Strato 1 Strati o Elementi Strato 2

di Quantità Quantità di materialemateriale (kg) (kg)

Stratigrafia pacchetto

Descrizione strato

Densità del Densità del materiale materiale (kg/m³) (kg/m³)

Elementi Calcolo fornito per 1 mq

Volume (m³)

F1. ELEMENTI DI COMPLETAMENTO StratiDEL o SOLAIO STRUTTURALE

Stratigrafia pacchetto

Volume (m³)

D3. CHIUSURE ORIZZONTALE OPACHE-PRIMO SOLAIO

SUPERFICIE SOLAIO DI COMPLETAMENTO

6,64

timber – Rubner XLAM – Cross Brettsperrholz laminated timber – Brettsperrholz EGGER sawn timber dried FiberTherm - EDP EGGER Sägewerk Brilon GmbH Rubner XLAM – Cross laminated FiberTherm - EDP timber – Brettsperrholz Rubner XLAM – Rubner XLAM – Cross Cross laminated timber – laminated timber – Brettsperrholz Brettsperrholz ICE - Timber General


Strato 2

461,00

4,61

10,0000

46,10

TAVOLATO IN LEGNO 0,0100

461,00

4,61

25,7050

118,50

Strato 3

MONTANTI 5 X 5 cm

0,004

507,00

2,03

18,6580

37,84

Strato 4

TAVOLATO IN LEGNO

0,02

461,00

9,22

25,7050

TAVOLATO IN LEGNO

0,02

461,00

9,22

25,7050

Strato 5

Superficie complessiva del sistema per un piano (m) N. di piani Superficie complessiva del subsistema (m)

187,00 6,00 1122,00

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO2eq)

4058,63 -197,41

Il calcolo dell'energia e della Co2 totale è stata effettuata moltiplicando un metro quadrato di pacchetto per la superficie del sistema.

LOGGIA

0,7200

-1,4403

676,44

Fonti EE

0,01

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg) CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²) Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

PAVIMENTAZIONE ESTERNA LEGNO

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Strato 1

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Descrizione strato

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Strati o Elementi

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Densità del materiale (kg/m³)

Calcolo fornito per 1 mq

Volume (m³)

G1. ELEMENTI ACCESSORI- SOLAIO COMPLETAMENTO LOGGIA

3,32

ICE - Timber General

-6,64

Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz

-1,4896

-3,02

237,00

-1,4403

-13,28

237,00

-1,4403

-13,28

-32,90

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH Rubner XLAM – Cross laminated timber – Brettsperrholz Rubner XLAM – Cross laminated timber –


507,00

10,95

18,6580

due pianerottoli sono stati calcolati come 4 gradini ognuno (essedo di 1,2 m ed il gradino di 30 cm) Numero di gradini per interpiano N. di piani Numero totale di gradini

27,00 7,00 189,00

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO2eq)

38617,90 -3083,14

Il calcolo dell'energia emessa e della Co2 incorporata è calcolata per un gradino di 0,3 x 1,2 x 0,06 m. Il bilancio totale è fornito moltiplicando il valore unitario per il numero dei gradini.

GRADINI

204,33

-1,4896

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

204,33

-16,31

Fonti EE

0,02

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Strato 1 Gradino in legno

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Strati o Elemen ti

Densità del materiale (kg/m³)

Stratigrafia pacchetto

Volume (m³)

G2. ELEMENTI ACCESSORI- GRADINI Calcolo fornito per un gradino di 0,3 x 1,2 x 0,06 m

-16,31

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH


Strato 1

Oscurante in legno

Numero di oscuranti per interpiano

24,00

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO2eq)

9535,28 -761,27

0,04

507,00

21,29

18,6580

397,30

397,30

-1,4896

Il calcolo dell'energia emessa e della Co2 incorporata è calcolata per un oscurante di 1,2 x 3 m. Il bilancio totale è fornito moltiplicando il valore unitario per il numero totale degli oscuranti.

OSCURANTI 1,2 x 3 m

-31,72

-31,72

Fonti EE

Tot. CO₂ incorporat a per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/

CO₂ incorporat a strato (kgCO₂eq/ m²)

CO₂ incorporat a materiale (kgCO₂eq/ kg)

Tot. energia incorporat a per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporat a strato (MJ/m²)

Energia incorporat a materiale (MJ/kg)

Descrizione strato

Quantità di materiale (kg)

Strati o Elemen

Stratigrafia pacchetto

Densità del materiale (kg/m³)

Oscuranti 1,2 x 3 m

Volume (m³)

G3. ELEMENTI ACCESSORI- OSCURANTI TIP.1

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH


Numero di oscuranti per interpiano

34,00

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO2eq)

13990,76 -1116,98

0,04

507,00

22,05

18,6580

411,49

-1,4896

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

411,49

-32,85

Il calcolo dell'energia emessa e della Co2 incorporata è calcolata per un oscurante di 1,2 x 3,3 m. Il bilancio totale è fornito moltiplicando il valore unitario per il numero totale degli oscuranti.

OSCURANTI 1,2 x 3,3 m

Fonti EE

Oscurante in legno

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Strato 1

Descrizione strato

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Strati o Elemen ti

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Densità del materiale (kg/m³)

Oscuranti 1,2 X 3,3 m

Volume (m³)

G4. ELEMENTI ACCESSORI- OSCURANTI TIP.2

-32,85

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH


Numero di oscuranti per interpiano

12,00

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO2eq)

2100,03 -167,66

0,02

507,00

9,38

18,6580

175,00

-1,4896

Il calcolo dell'energia emessa e della Co2 incorporata è calcolata per un oscurante di 1,2 x 2 m. Il bilancio totale è fornito moltiplicando il valore unitario per il numero totale degli oscuranti.

OSCURANTI 0,6 x 2 m

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

175,00

-13,97

Fonti EE

Oscurante in legno

Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

Strato 1

Descrizione strato

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Strati o Elementi

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Densità del materiale (kg/m³)

Oscuranti 0,6 X 2 m

Volume (m³)

G5. ELEMENTI ACCESSORI- OSCURANTI TIP.3

-13,97

EGGER sawn timber dried EGGER Sägewerk Brilon GmbH


Strato 1

Porta in legno

Calcolo fornito per un' intera porta di 0.8 x 2,10 m con serrature, cinture e piccoli elementi in acciaio Numero di porte totali

35,00

Energia incorporata del subsistema (MJ) CO2 incorporata del subsistema (kgCO 2eq)

167300,00 -1687,00

Il calcolo dell'energia emessa e della Co2 incorporata è calcolata per una porta di 0,8 x 2.1 m. Il bilancio totale è fornito moltiplicando il valore unitario per il numero totale delle porte dell'edificio.

PORTE

4780,00

-48,20

Fonti EE

CO₂ incorporata strato (kgCO₂eq/m²) Tot. CO₂ incorporata per 1 m² di pacchetto (kgCO₂eq/m²)

CO₂ incorporata materiale (kgCO₂eq/kg)

Tot. energia incorporata per 1 m² di pacchetto (MJ/m²)

Energia incorporata strato (MJ/m²)

Descrizione strato

Energia incorporata materiale (MJ/kg)

Strati o Elementi

Quantità di materiale (kg)

Stratigrafia pacchetto

Densità del materiale (kg/m³)

Porte a battente in legno con telaio di legno

Volume (m³)

G6. ELEMENTI ACCESSORI- PORTE- 0,8 X 2.1 m

Nordic Dørfabrikk AS Interior door


ESITI VALUTAZIONE LCA Energia incorporata dal sistema

Co2 incorporata dal sistema

Energia incorporato dal sistema (MJ)

Energia incorporata dal sistema (KgCo2eq)

Energia incorporata dal sistema in %

Co2 incorporato dal sistema in %

4684588,21

-101127,66

37,88348196

31,10207221

A. STRUTTURE PORTANTI A1. MAGRONE A2. ELEMENTI DI FONDAZIONE: TRAVI ROVESCE A3. SETTICONTROTERRA A4. SOLAIO CONTROTERRA CON VESPAIO AREATO A5. PILASTRI A6. SETTI IN ELEVAZIONE A7. TRAVI PRINCIPALI A8. TRAVI SECONDARIE A9. STRUTTURE DI COPERTURA: TRAVI PRINCIPALI A10. FALSI PUNTONI A11. PIANEROTTOLO SCALA A12. TRAVE SCALA A13. SOLAIO STRUTTURALE LOGGIA. X-LAM

36896,4 260392,23 338925,26 623351,58 554970,57 1453142,41 360733,11 653978,08 43608,02 63478,11 273370,14 15395,53 273024,12

MJ MJ MJ MJ MJ MJ MJ MJ MJ MJ MJ MJ MJ

5335 35134 22193 63101 -51128 -81425 -20213 -36645 -2443,5 -3556,9 -15318 -862,67 -15299

KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq

1547858,69 1677943,34 1033761,3

MJ MJ MJ

-38326 -56049 -59417

KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq

4259563,33

-153791,62

34,44637679

47,2990087

188129,75 213433,43 52210,47

MJ MJ MJ

24219 27649 6322,6

KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq

453773,65

58190,92

3,669591673

-17,89676727

168797 484962 401950

MJ MJ MJ

-1211,4 -20350 -5188

KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq

1055709

-26749,36

8,537342252

8,22683454

116517,43 1551246,51

MJ MJ

-2471 -92404

KGCo2eq KGCo2eq

1667763,94

-94875

13,48692826

29,17905053

8781,15

MJ

218,11

KGCo2eq

8781,15

218,11

0,071011693

-0,067080292

4058 38617,9 9535,28 13990 2100 167300

MJ MJ MJ MJ MJ MJ

-197,93 -3083,1 -761 -1117 -167 -1687

KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq KGCo2eq

235601,18

-7013,05

1,905267369

2,156881584

B. CHIUSURE VERTICALI OPACHE B1. PROSPETTO NORD-SUD B2. PROSPETTO EST-OVES B3. COMPLETAMENTO MURO PORTANTE X-LAM C. CHIUSURE VERTICALI TRASPARENTI C1. TIPOLOGIA SERRAMENTI 1 C2.TIPOLOGIA SERRAMENTI 2 C3. TIPOLOGIA SERRAMENTI 3 D. CHIUSURE ORIZZONTALI D1. COPERTURA PIANA D2. COPERTURA INCLINATA D3. PRIMO SOLAIO FUORI TERRA E. PARTIZIONE INTERNE VERTICALI E1. PARETI DI SEPARAZIONE ALLOGGIO-ALLOGGIO-VANO SCALA E2.PARETE DI SEPARAZIONE INTERNA AGLI ALLOGGI

F. PARTIZIONE INTERNE ORIZZONTALE F1. SOLAIO INTERPIANO

G.1 ELEMENTI DI COMPLETAMENTO DEL SOLAIO STRUTTURALE G1. ELEMENTI DI COMPLETAMENTO DEL SOLAIO STRUTTURALE LOGGE G2. GRADINI G3. OSCURANTI TIPOLOGIA 1 G4. OSCURANTI TIPOLOGIA 2 G5. OSCURANTI TIPOLOGIA 3 G6. PORTE A BATTENTE IN LEGNO TOTALE ENERGIA INCORPORATA EDIFICIO 12365780,46 MJ Co2 TOTALE INCORPORATO DALL'EDIFICIO -325147,66

KGCO2eq


ENERGIA TOTALE INCORPORTA DALL’ EDIFICIO 12.365.780,46 MJ

Co2 INCORPORATA DALL’EDIFICIO -325147,66 KgCo2eq 17 %

Co2 rilasciata dal sistema

3,66 % 2 %

2%

8,53 %

37,88 %

13,48 %

8,22 %

47,29 %

29,17 % 34,44 %

31,10 %

Co2 incorporata dal sistema Struttura portante Chiusure verticali opache Partizioni interne verticali

Struttura portante Chiusure verticali opache Partizioni interne verticali

Chiusure orizzantali

Chiusure orizzontali

Chiusure verticali trasparenti

Elementi di completamento solaio strutturale

Altro

Chiusure verticali trasparenti


Confronto tra energia in fase d’uso (energia primaria totale) e energia per i materiali da costruzione (Embodied Energy convertita in kWh) al m2 di superficie utile considerando i cicli di vita di 30 e di 50 anni

Il valore di energia primaria totale del progetto [Ep] consumata all'anno è pari a: La superficie utile dell'edificio [S], ovvero quella riscaldata considerata al netto delle pareti è pari a: Si calcola il consumo di energia primaria al metro quadro di superficie utile: [Ep/S]

127982,21

kWh

1937

m^2

66,07238513

kWh/ m^2 a

Per poter fare un confronto tra l'energia primaria consumata annualmente e l'energia incorporata di costruzione, consumata una sola volta, è necessario convertire i valori nella stessa unità di misura. Si trasformano, quindi, i MJ dell' EE in kWh. Successivamente si divide il valore trovato per la stessa superficie utile riscaldata dell'edificio [S]; infine si divide sia per 30 che per 50 anni (ipotesi di vita utile dell'edificio). In questo modo ottengo un' energia incorporata al metro quadrato all'anno che posso comparare con il valore di energia in fase d'uso.

ESITI VALUTAZIONE 1 80 70

Valore di energia incorporata (EE) da tutto l'edificio è pari a :

12.198.480,46

MJ

60

66,07 kW/h

58,31 kW/h 34,98 kW/h

50 40

Si traformano i MJ i kWh, tenendo conto che [3,6 MJ= 1 kWh]

3388466,794

kWh

30 20

Si considera la stessa superficie utile dell'edificio [S], ovvero: Si calcola il consumo di energia incorporata al metro quadro di superficie utile: [EE/S]

1937

m^2

1749,337529

kWh/ m^2

58,31125098

kWh/ m^2 a

34,98675059

kWh/ m^2 a

Si calcola il consumo di energia incorporata al metro quadrato di superficie utile annua, quindi ipotizzando una vita utile di 30 anni e 50 anni:

A) Vita utile di 30 anni [EE/30= EE annua] B) Vita utile di 50 anni [EE/50= EE annua]

10 0

Energia Energia per abitare per costruire (vita utile 30 anni)

Energia per costruire (vita utile 50 anni)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.