Forme di una controversia cross-linguistica

Page 1

FORME DI UNA CONTROVERSIA CROSS-CULTURALE Analisi ed esplorazione visuale delle declinazioni culturali di tematiche controverse attraverso gli articoli di Wikipedia

MARTA CROCE


CROSS-LINGUISTIC CONTROVERSY SHAPES Esplorazione delle declinazioni culturali assunte da una tematica controversa attraverso un'analisi semi-automatica del suo articolo Wikipedia.

MARTA CROCE


FORM E DI UNA CONTROVERSIA CROSS-CULTURALE Analisi semi-automatiche di Wikipedia per l’identificazione delle declinazioni culturali assunte da una tematica controversa

laureanda

Marta Croce relatore

Prof. Paolo Ciuccarelli

Politecnico di Milano FacoltĂ del Design Laurea Magistrale in Design della Comunicazione

correlatore

Dr. Michele Mauri

A.A. 2014-2015



indice

introdu z ione

6

considera z ione e trattamento g enerale del tema

8

1.1 Panoramica della situazione legale di LGBT nel mondo

10

svilu p p o della discussione nel tem p o

22

2.1 Individuazione dei picchi di controversialità: La discussione ha un andamento regolare? I periodi di alta discussione coincidono?

24

1.2 Copertura linguistica dell’articolo: Che rilevanza ha il fenomeno omosessualità e che livello di familiarità-tolleranza mostrano le diverse culture nei suoi confronti?

12

2.2 Partecipazione annuale degli utenti: Come varia il coinvolgimento degli utenti nel telpo?

28

2.3 Attività media dell’utente: In quale periodo ed edizione si collocano gli utenti più attivi?

32

1.3 Accessibilità territoriale: In base alle loro caratteristiche linguistiche, quanti paesi hanno accesso alle informazioni sull’omosessualità?

16

p rofila z ione de g li utenti

36

1.4 Confronto delle informazioni di base di ogni articolo: Le pagine forniscono la stessa quantità di informazioni?

3.1 Proporzione di utenti reali e di utenti Bot: Chi sta costruendo la pagina?

38

18

40

1.5 Nascita e partecipazione alla controversia: Quando è iniziata la discussione? Quanti utenti partecipano anche alle talk page?

20

3.2 Partecipazione anonima: Quanti degli utenti partecipanti preferiscono rimanere anonimi? 3.3 Provenienza geografica degli utenti anonimi: Quali sono le principali zone da cui digitano gli utenti anonimi?

42

3.4 Intersezione di utenti tra edizioni: Quanta collaborazione c’è tra le edizioni nella produzione di contenuti?

44

3.5 Edizioni con più utenti comuni: Quali edizioni linguistiche sono più compatibili?

46

com pati b ilità della discussione

50

focus

- Come si costruisce una controversia?

52

4.1 Esclusività linguistica dei focus di controversia: C’è affinità nella controversia?

54

4.2 Focus di controversia e rilevanza culturale: I termini condivisi generano la stessa attività?

56

4.3 Distribuzione della controversia tra i focus rilevati: L’attività di modifica si distribuisce in maniera equa tra i venti elementi più controversi?

62

self focus o g lo b al focus

64

5.1 Coinvolgimento di prospettive estere

66



nella definizione del fenomeno: Quanto è importante ciò che accade negli altri paesi? 5.2 Coerenza linguistica delle pagine web citate: Da dove provengono le informazioni utilizzate?

68

interessi culturali

70

6.1 Categorizzazione tematica dei focus di modifiche: Quale frangente dell’omosessualità produce una maggiore attività degli utenti?

72

6.2 Ambiti del fenomeno soggetti a modifica: Quale ambito connesso ai termini controversi genera maggiore discussione?

82

6.3 Aspetti salienti del fenomeno per cultura linguistica: La strutturazione in sezioni della pagina fa emergere degli interessi culturali specifici?

88

6.4 Tipologie di articoli strettamente correlati all’argomento: Quali sono gli argomenti direttamente connessi con l’omosessualità?

94

lista delle edi z ioni lin g uistic h e

96

elenco delle visuali z z a z ioni

102


6

introduzione

L’efficienza dell’analisi semi-automatica nel restituire le caratteristiche culturali nella discussione di una tematica controversa. Wikipedia oggi rappresenta una delle principali fonti d’informazione a cui le persone accedono quando necessitano di una fast information: la piattaforma rientra infatti nella classifica dei dieci siti più visitati secondo Alexa (alexa.com), una compagnia che si occupa di analisi di dati. Trattandosi di un’enciclopedia online sostenuta dagli utenti questo le permette di essere costantemente aggiornata. La creazione collaborativa di contenuti non solo garantisce una copertura anche di tematiche estremamente attuali ma facilita l’implementazione di ogni voce in base

ai risvolti odierni. L’obiettivo di questa tesi è verificare tramite un’analisi cross-linguistica se la discussione legata a un argomento controverso si riflette nelle pagine attinenti delle edizioni di Wikipedia. Le questioni di partenza sono: Quanto divergono le diverse edizioni di Wikipedia nella definizione di un tema delicato? Quanto della percezione culturale della tematica riesce ad emergere con un’analisi semi-automatizzata delle pagine? Al fine di svelare le relazioni e le congruenze è stata selezionata una tematica la cui visione è fortemente dipendente dal background

culturale (religione, gruppo sociale, consuetudini, etc): l’ omosessualità. Lo studio si propone di costruire una panoramica crossculturale della considerazione del tema tramite l’analisi dei dati raccolti e la restituzione dei risultati ottenuti in forma di visualizzazione. L’analisi segue un andamento di immersione graduale nel delineamento della discussione: le prime fasi definiscono il tema in maniera generica tramite un confronto dello stato della pagina nelle diverse edizioni senza entrare nel dettaglio; le parti seguenti invece raggiungono un livello di dettaglio maggiore addentrandosi

nell’analisi dei contenuti e andando a individuare i punti focali propri di ogni pagina. Oltre all’analisi preliminare per verificare la rilevanza mondiale del tema ho individuato cinque aspetti-aree di paragone, ognuna con differente e crescente livello di vicinanza all’effettiva definizione della controversia. La coesione di questi diversi gradi di zoom permette di costruire una sequenziale panoramica della globale rilevanza del tema: Sviluppo della controversia nel tempo (zoom 0) - analisi dell’evoluzione temporale della


pagina tenendo conto del numero di modifiche effettuate su di essa e del numero di utenti intervenuti. L’affluenza e attività delle rispettive pagine coincide? Caratteristiche degli utenti (zoom 1) - vengono rese note alcune delle caratteristiche degli editori partecipanti nelle diverse lingue e individuati dei modi di agire associabili al background culturale delle comunità di appartenenza. C’è una congruenza di intenti e di tipologia di utente?

Compatibilità semantica della discussione (zoom2) - la ricerca acquisisce un livello di dettaglio più avanzato e analizza i punti focali sui quali si incentra l’attività di modifica nelle diverse pagine. La controversia ruota intorno ai medesimi contenuti? Self o global focus (zoom 3) - area di ricerca finalizzata a identificare se una comunità è più propensa a parlare della proprio status nei confronti del tema oppure se ha interesse a fornire ai propri utenti una visione globale della controversia legata ad esso.

Interessi culturali (zoom 4) - parte di indagine più qualitativa, in cui i concetti resi noti in precedenza vengono categorizzati per area tematica per individuare quali aspetti del tema generano un maggior coinvolgimento degli utenti.



capitolo i

Considerazione e trattamento generale del tema


Questa prima sezione riporta i risultati ottenuti da una prima indagine, volta a verificare se la rilevanza globale del tema si riflette all’interno della piattaforma. Partendo dalla semplice constatazione della situazione legale degli omosessuali nelle diverse nazioni si passa poi al confronto delle informazioni di base dell’articolo nelle sue versioni linguistiche, senza esaminarne contenuto. I risultati ottenuti consentono di individuare dei casi particolari su cui concentrarsi con una ricerca piÚ approfondita.



1

CONSI DERAZION E E TRAT TAM ENTO GENERALE DEL TEMA

Panoramica della situazione legale di LGBT nel mondo.

Il punto di partenza è una breve analisi della reazione globale al fenomeno dell’omosessualità: si verifica a una divisione quasi continentale tra stati in cui le coppie omosessuali hanno ormai acquisito a tutti gli effetti i diritti prima riservati esclusivamente alle coppie eterossesuali (colore blu scuro) e altri in cui la pratica dell’omosessualità viene ancora criminalizzata (colori rosso-arancione). I paesi anglosassoni sono quelli che si rivelano legalmente più tolleranti, seguiti dai paesi con lingue di origine latina. Le zone invece in cui l’essere omosessuale viene maggiormente

discriminato sono perlopiù caratterizzate da un ceppo linguistico semitico. In generale possiamo affermare che i paesi più tolleranti sono quelli in cui si sussiste una situazione di meltin-pot culturale e che quindi risultano più flessibili nei confronti della diversità. Nelle successive visualizzazioni la versatilità delle culture linguistiche verrà misurata analizzando il loro modo di fornire informazioni sul tema.

10

IMG.1 - Catalogazione dei territori in

base alla parità di diritti tra eterosessuali e omosessuali prevista dalla loro costituzione


11


1

CONSI DERAZION E E TRAT TAM ENTO GENERALE DEL TEMA

1.2

12

c o p e r t u r a l i n g u i s t i c a d e l l ’ a r t i c o lo

Che rilevanza ha il fenomeno omosessualità e che livello di familiarità/tolleranza mostrano le diverse culture nei suoi confronti? Ogni edizione di Wikipedia fa riferimento a una lingua, che non sempre però è esclusiva di una singola nazione. Quindi in alcuni casi, come nel caso spagnolo ad esempio, la negoziazione dei contenuti non avviene solo tra utenti dal background culturale analogo. La suddivisione per lingue dunque non consente di restituire una visione dettagliata dello stato della controversia per singolo contesto nazionale. Ciò che viene fornito in tali casi è quindi una definizione culturalmente ibrida del tema e delle problematiche legate ad esso. L’immagine 2 identifica quali delle edizioni

linguistiche di Wikipedia attualmente disponibili (maggio 2015) possiede un articolo per la voce “omosessualità’’ e come gli utenti si rapportano ad essa. Partendo da questo presupposto, emerge che meno della metà delle edizioni linguistiche di Wikipedia possiede una voce relativa all’“Omosessualità”. La questione quindi possiede una rilevanza cross-culturale ma la mancanza di una voce dedicata in molte versioni può essere dovuta a molteplici fattori. Le motivazioni possono essere connesse con l’atteggiamento restio delle culture nei confronti dell’omosessualità

che si traduce in una mancata produzione di informazione dedicata, oppure essere totalmente indipendenti dal tema e dipendere dallo sviluppo della singola edizione. Dopo la nascita della prima edizione (quella inglese nata a novembre del 2001) le nuove versioni linguistiche sono state introdotte col tempo, gestendosi in maniera indipendente rispetto a quelle create in precedenza: le edizioni più “giovani” ancora non possiedono una copertura di voci paragonabile alle prime inserite e questa può essere un ulteriore motivazione della mancanza di un articolo

IMG.2 - Edizioni linguistiche ordinate

per numero di voci (marzo 2015) e identificazione di casistiche particolari nel trattamento dell’articolo

sull’omosessualità. Nel grafico riportato ogni linea rappresenta un’edizione linguistica e l’ordine di successione dipende dal numero di voci di cui queste sono provviste. Già da un primo sguardo si può subito notare come quasi tutte le versioni più evolute possiedano un articolo dedicato all’omosessualità: le edizioni con più voci sono nella maggior parte dei casi quelle collegate alle lingue più diffuse globalmente. La divergenza di status tra edizioni indica come per alcune versioni linguistiche risulti più difficile difendere i propri contenuti da atti vandalici


13


14

IMG.3 - Cluster linguistici in base

allo status dell’articolo ed edizioni linguistiche selezionate per l’analisi

e da definizioni culturalmente estranee della tematica (Rogers, Sendijarevic, 2012). Una volta introdotto, un articolo può acquisire un determinato status in base alla qualità del contenuto o come prevenzione alle modifiche di tipo vandalico (Img.3). Lo status degli articoli è determinato dagli utenti stessi: sono gli utenti stessi a segnalare gli articoli di buona o ottima qualità, identificaticati con una stellina al principio della pagina, e a introdurre delle restrizioni in caso di difficile gestibilità delle modifiche. La decisione di bloccare una

pagina, azione che non consente a chiunque di modificare la pagina, viene presa dagli utenti amministratori (utenti registrati la cui azione su Wikipedia è stata valutata positivamente e a cui sono stati concessi alcuni privilegi). Osservando le versioni linguistiche in cui è prevista una voce “omosessualità” si possono individuare delle prime similitudini culturali in base al rapporto che gli tenti hanno con esso: in cinque edizioni (Coreana, Ebraica, Indonesiana, Persiana, Portoghese e Tedesca) l’articolo è stato definito di buona o ottima qualità, sottolineando un notevole interesse

degli utenti nei riguardi del tema e una buona capacità di collaborazione. In altre invece, per i troppi interventi vandalici, è stato necessario ricorrere ai sistemi di controllo delle modifiche previsti da Wikipedia: blocco (impedisce le modifiche a tutti gli utenti, tranne che agli amministratori), semi-blocco (consente le modifiche ai soli utenti autoconvalidati), controllo periodico (la pagina viene visionata e approvata a intervalli periodici), ecc. La pagina persiana e quella ebraica sono le uniche in cui la pagina riporta sia un blocco sia una nomina ad articolo di ottima qualità:

entrambe citate nelle discussioni storiche legate alle pederastia nel primo caso per il suo “uso corrotto” (Plutarco riporta che i sovrani persiani avessero l’usanza di castrare i ragazzi per renderli così eunuchi e propri amanti personali) e nel secondo come unica popolazione antica estranea a tali atti impuri (Gathercole, 2002). Tali articoli possono dunque essere stati prodotti in maniera attenta per la partecipazione delle due popolazioni alla sua definizione tuttavia essere state sottoposte a un blocco proprio per la delicatezza di questo coinvolgimento storico.


15


1

CONSI DERAZION E E TRAT TAM ENTO GENERALE DEL TEMA

1.3

16

a c c e s s i b i l i tà t e r r i t o r i a l e

In base alle loro caratteristiche linguistiche, quanti paesi hanno accesso alle informazioni sull’omosessualità? Considerando le lingue di riferimento delle edizioni in cui c’è una pagina “omosessualità” e le nazioni in cui queste sono lingue ufficiali ho ottenuto l’ipotetica percentuale di comunità che, grazie alla loro conoscenza linguistica di base, hanno accesso almeno a una pagina di Wikipedia sul tema (Img.4 ). I risultati ottenuti mostrano che nonostante le edizioni con una voce dedicata siano meno della metà sono sufficienti per ottenere una copertura quasi globale. Anche i territori che non tollerano costituzionalmente il fenomeno (Img.1) hanno prodotto, o hanno

accesso, ad almeno una fonte Wikipediana sull’omosessualità. Gli unici paesi per cui tali informazioni risultano “inaccessibili” sono collocati nell’africa sud-centrale (Etiopia, Uganda, Kenya, Madagascar, Tanzania, Burundi, Zambia e altri), nel nord america (Groenlandia, Alaska) e alcune isole asiatiche (Nuova Guinea, Isole Fiji, Isole Solomon). Di fatto l’accessibilità o meno a tale informazione pare essere direttamente connessa alla dimestichezza digitale e innovazione tecnologica di cui il paese dispone. I territori non raggiunti rappresentano, nella maggior

parte dei casi, anche quelli in cui internet non ha un’ampia diffuzione (progetto Internet Monitor - thenetmonitor.org).

IMG.4 - Territori che grazie alla loro

lingua madre hanno accesso ad almeno un articolo riguardante l’omosessualità.


17


1

CONSI DERAZION E E TRAT TAM ENTO GENERALE DEL TEMA

1.4

18

c o n f r o n t o d e l l e i n f o r m a z i o n i d i b a s e d i o g n i a r t i c o lo

Le pagine forniscono la stessa quantità di informazioni?

La precedente analisi ha permesso di individuare tra tutte le edizioni dei casi particolari che sono stati presi come campioni per le indagini successive. Oltre ai “casi limite” raccolti su Wikipedia sono poi state selezionate altre pagine in base alla situazione legale di LGBT nei paesi di riferimento (dati raccolti dal report annuale redatto dall’IlgaEurope sulla situazione dei diritti umani per le persone omosessuali in Europa). La disparità nella quantità di contenuto tra le pagine (Img. 5) dimostra che ognuna di esse non è una mera traduzione delle versioni

preesistenti ma possiede dei contenuti prodotti ad hoc dai propri utenti. La pagina russa è la più estesa, nonostante sia una delle ultime versioni dell’articolo inserite delle otto analizzate. La voce più sviluppata è quindi associata al paese in cui l’omosessualità è meno tutelata e questo in un certo senso giustifica la necessità della popolazione di definire un qualcosa di non ancora tollerato e compreso. La pagina russa in particolare presta una notevole attenzione alle spiegazioni scientifiche e alle cause del fenomeno, come vedremo più avanti nello studio. Tuttavia,

IMG.5 - Comparazione tra tolleranza

del fenomeno e caratteristiche di base dell’articolo sull’omosessualità nelle otto edizioni.

osservando le altre pagine, la lunghezza della descrizione non sembra essere connessa con l’accettazione o meno dell’omosessualità nelle comunità associate alle lingue. La voce con meno contenuti è l’ultima a essere stata inserita e appartiene all’edizione ungherese, la penultima per numero di voci tra quelle prese in esame.


19


1

CONSI DERAZION E E TRAT TAM ENTO GENERALE DEL TEMA

1.5

20

n a s c i ta e pa r t e c i pa z i o n e a l l a c o n t r o v e r s i a

Quando è iniziata la discussione? Quanti degli utenti partecipano anche alle talk page?

L’immagine 6 mostra come gli articoli presi in esame presentino delle differenze sia nella loro formazione (nascita dell’articolo, apertura della pagina di discussione) sia nel coinvolgimento di utenti che questi riescono a generare. La nascita delle talk page (pagine in cui gli utenti commentano le modifiche effettuate sulla pagina) è legata alla necessità degli utenti di trovare un accordo sulla correttezza del contenuto da condividere. Lo scarto tra la data d’inserimento dell’articolo

e la nascita della relativa pagina di discussione dunque potrebbe essere considerato come indicatore di un’esigenza di dibattito più profondo per la scelta di alcuni contenuti. Tale intermezzo diminuisce con l’avanzare del tempo: la pagina di discussione della voce inglese è nata un anno e mezzo dopo mentre nelle altre edizioni tra l’uno e l’altro trascorrono meno di dodici mesi. Il ridursi del margine è da attribuire probabilmente non a tanto una modifica della percezione dell’omosessualità nel tempo, inevitabilmente avvenuta, bensì all’accrescere della fama

di Wikipedia come fonte di informazione, che ha portato a una proliferazione delle partecipazioni. Una maggiore concentrazione di utenti porta a una riduzione delle tempistiche di “completamento” delle voci e a un rapido sviluppo dei servizi annessi ad esse, come le pagine di discussione. Nonostante l’evidente controversialità dell’argomento sono pochi gli utenti la cui partecipazione va oltre la mera modifica. La percentuale di utenti che oltre ad effettuare modifiche partecipa alla pagina di discussione infatti è limitata e inferiore

IMG.6 - Nascita dell’articolo,

introduzione della pagina di discussione associata e partecipazione degli utenti

a un quarto degli utenti totali ad eccezione della versione russa e spagnola, dove gli utenti sembrano più coinvolti nella negoziazione del contenuto neutrale.


21



capitolo ii

Sviluppo della discussione nel tempo


La constatazione dell’importanza di cui l’omosessualità dispone su Wikipedia ha permesso di isolare dei casi studio in base alla loro disomogeneità: il confronto di queste ha già evidenziato una divergenza sia nella percezione dell’omosessualità sia nel modo di gestire la sua pagina di riferimento. Il passo successivo è verificare se le otto pagine selezionate possiedono uno sviluppo analogo: la sezione prevede una analisi della distribuzione temporale dell’attività di modifica finalizzata a verificare l’esistenza

di un condiviso modus operanti, nel caso questo si verifichi. Rapportando l’andamento delle modifiche con altri fattori, è possibile verificare quanto lo sviluppo della pagina sia dipende dall’evoluzione dell’edizione e come i rispettivi utenti si relazionano invece con l’argomento.



2

SVI LUPPO DELLA DISCUSSION E N EL TEM PO

2.1

24

i n d i v i d u a z i o n e d e i p i c c h i d i c o n t r o v e r s i a l i tà

La discussione ha un andamento regolare? I periodi di alta discussione coincidono?

Le visualizzazioni proposte indagano l’andamento temporale delle modifiche a cui è stata soggetta la pagina. L’immagine 8 mostra la quantità di interventi effettuati dagli utenti mensilmente e permette di individuare eventuali similarità nella partecipazione alla pagina. Ciò che traspare è che ogni edizione segue una propria linea, i cui picchi potrebbero essere associati ad avvenimenti e questioni locali non rilevanti per le altre. Nella maggioranza delle pagine il numero di edit per mese è inconstante a eccezione della pagina francese e di quella italiana in cui il

dibattito rimane tendenzialmente simile con il passare del tempo. Gli unici periodi in cui pare esserci coincidenza cross-culturale di dibattito si collocano nei primi mesi del 2005 (edizione italiana, francese, inglese) e nel 2006 (edizione francese, inglese, bulgara, portoghese, russa, spagnola, ungherese). Confrontando le modifiche mensili effettuate sull’articolo con quelle totali avvenute nell’edizione (img.9) non sembra esserci connessione tra sviluppo di Wikipedia e partecipazione alla pagina. Dunque l’andamento dell’attività di modifiche risulta essere connessa al tema specifico e

non all’evoluzione dell’edizione linguistica. Dopo il 2010 il coinvolgimento degli utenti nel delineamento dell’articolo si riduce nella maggior parte delle comunità ma non nella voce russa in cui si segnala un picco nel 2011, anno in cui il Consiglio delle Nazioni Unite sui diritti umani approva per la prima volta nella storia una risoluzione “ diritti umani, l’orientamento sessuale e l’identità di genere “ che vieta la discriminazione in base all’orientamento sessuale (a cui la Russia aveva votato contro); e nella francese in cui la discussione subisce sbalzi regolari.

IMG.7 - Timeline degli eventi legati

all’omosessualità e confronto con l’andamento dell’attività sulle pagine.

Tuttavia, andando a sovrapporre gli interventi mensili con la timeline degli eventi mondiali legati alle conquiste legali di Lesbiche, Gay, Bisessuali e Transessuali anche in questo caso non è possibile stabilire una inequivocabile connessione tra questi (img. 7). La corretta e culturalmente esauriente definizione dell’omosessualità sembra dunque essere l’unico fattore influenzante per gli utenti coinvolti. Per questo motivo il passo successivo della ricerca prevede un incentramento più marcato sulle abitudini degli utenti al fine di delineare un profilo.


25


26


IMG.8 - Distribuzione temporale

dell’attività di modifica avvenuta sull’articolo. IMG.9 - Confronto tra l’andamento

delle modifiche sull’articolo omosessualità e quello delle modifiche effettuate in tutta l’edizione linguistica (valori normalizzati)

27


2

SVI LUPPO DELLA DISCUSSION E N EL TEM PO

2.2

28

pa r t e c i pa z i o n e a n n u a l e d e g l i u t e n t i

Come varia il coinvolgimento degli utenti nel tempo?

Un primo approccio verso il delineamento dell’utente si ottiene andando ad analizzare la dinamica dell’attività di modifica concentrando però l’attenzione sul numero di utenti unici coinvolti in essa. La visualizzazione (img. 10 ) mostra la distribuzione annuale degli utenti unici e se questa è connessa o meno con l’andamento delle modifiche. Come detto in precedenza, sia l’attività di modifica sia il volume della partecipazione sono frutto in parte dell’influenza trasmessa dal tema e in parte dello sviluppo generale

della piattaforma. Dall’analisi dei dati, il 2006 è risultato essere l’anno con il maggior numero complessivo di utenti unici attivi in generale sulla tematica, ed è anche l’anno in cui viene inserito l’articolo ungherese, il più recente tra quelli presi in esame. Tuttavia il culmine di partecipazione riscontrato, se si osservano singolarmente le pagine, solo in pochi casi coincide anche con il periodo con il maggior numero di utenti intervenuti sull’edizione: tale duplicità avviene solo per l’articolo inglese e per quello spagnolo. Il confronto dei risultati ottenuti con i dati di Wikistats sugli utenti

IMG.10 - Partecipazione annuale di

utenti unici e identificazione degli anni con più coinvolgimento

porta alla luce una connessione tra ciò che avviene nelle pagine e l’evoluzione generale delle edizioni linguistiche: sia le iscrizioni di nuovi utenti a Wikipedia che il numero di utenti attivi (utenti che hanno prodotto più di dieci modifiche) iniziano progressivamente ad aumentare nel 2006 fino a raggiungere il vero e proprio picco nel 2007. Quasi tutte le versioni della pagina inoltre registrano la più alta concentrazione di modifiche tra il 2005 e il 2007, che collega anch’esse con il cambiamento degli editori nella piattaforma. Il prossimo passaggio è un’analisi più approfondita del

rapporto tra partecipazione utenti e modifiche. La visualizzazione (img. 11) aiuta a verificare se nelle diverse edizioni i picchi di modifiche e i picchi di partecipazione coincidono e dunque si influenzano. In base all’andamento delle modifiche le edizioni sono state suddivise in tre cluster principali: picchi di modifiche periodici (pagina bulgara, pagina ungherese, pagina portoghese, pagina russa), modifiche costanti con un unico picco (pagina inglese, spagnola, italiana) e modifiche costanti (pagina francese).


29


2

SVI LUPPO DELLA DISCUSSION E N EL TEM PO

30

IMG.11 - Modifiche effettuate

sull’articolo e quantità di utenti unici partecipanti per mese (valori normalizzati)

I picchi di modifiche potrebbero essere dovuti o al verificarsi di un evento che cambia lo status della questione nel paese (es. legalizzazione dei matrimoni omosessuali) o all’evoluzione stessa dell’edizione che produce un maggior movimento di utenti. La maggior parte delle volte che si verifica un picco di interventi questo è associato a un’aumentare del numero di utenti che contribuiscono alla creazione della pagina e dunque nella visualizzazione le due grandezze seguono un andamento speculare. L’aumentare di utenti dunque sembra essere un fattore determinante

per l’andamento delle modifiche. Solo nell’edizione italiana e ungherese i periodi di massima evoluzione della pagina sembrano non coincidere con quelli di massima partecipazione.


31


2

SVI LUPPO DELLA DISCUSSION E N EL TEM PO

2.3

32

at t i v i tà m e d i a d e l l ’ u t e n t e

In quale periodo ed edizione si collocano gli utenti più attivi?

L’attenzione viene indirizzata ancora di più sull’utente andando a individuare i periodi specifici in cui viene svolto un lavoro più intenso sulla pagina e quali sono le comunità più attive. Nell’immagine 12 vengono rappresentati, stavolta mantenendo i valori assoluti, il numero di modifiche effettuate sulla pagina mensilmente, il rispettivo numero di utenti unici che vi hanno partecipato e la media di interventi per utente. L’accostamento delle grandezze relative ad attività (modifiche) e partecipazione (utenti) consente di determinare se c’è una connessione

proporzionale tra le due: i periodi di forte attività sono dovuti a un elevata partecipazione oppure dall’imposizione di pochi utenti? Sono state individuate due modalità di creazione del contenuto, una collaborativa e una autoritaria: nel primo caso la definizione del tema è frutto di una ampia collaborazione, seppur non sia detto che gli autori intervengano tutti nella medesima quantità; nel secondo caso invece, nonostante le opinioni da confrontare siano numericamente inferiori, il raggiungimento del contenuto

richiede ugualmente un elevata quantità di modifiche. Nell’edizione spagnola, nell’inglese e nella francese l’elevata attività di modifica è quasi sempre indice di ampia partecipazione: i contenuti sono dunque frutto di una effettiva collaborazione e non dell’imposizione di pochi utenti. L’inglese e il francese sono le due lingue franche utilizzate nella comunicazione internazionale, i loro contenuti dunque risultano più accessibili rispetto a quelli delle altre versioni: c’è possibilità che gli utenti che partecipano a queste pagine non provengano da comunità anglofone e francofone. Ciò può

IMG.12 - Picchi di modifiche paragonati

ai picchi di partecipazione (utenti unici) e attività degli utenti nelle edizioni

aver contribuito a ricreare un’atmosfera di collaborazione differente in cui il co-authoring coinvolge più culture e si traduce in un diverso modo di interagire. Per determinare quale edizione possieda gli utenti più attivi sulla questione è stata calcolata la media degli interventi svolti per utente per verificare se il contenuto è effettivamente creato dall’assemblaggio di più opinioni oppure è stilato da pochi utenti ampiamente coinvolti. La pagina nelle edizioni inglese, francese, italiana, spagnola e portoghese registra un


33


34

2

34

SVI LUPPO DELLA DISCUSSION E N EL TEM PO

IMG.13 - Sovrapposizione dei

picchi rilevati e individuazione di inclinazioni comportamentali simili

livello di attività stabile e dunque raramente è soggetta a edit war. Non si può dire lo stesso per le edizioni russa, bulgara e ungherese dove gli utenti ricadono periodicamente in ostiche negoziazioni per la decisione del contenuto. Sovrapponendo i valori di ogni pagina (img. 13) è possibile individuare i periodi caratterizzati da una maggiore partecipazione degli utenti e di identificare di conseguenza la pagina che genera più attività. Gli editori agenti sulla pagina in lingua russa, ungherese e bulgara sembrano essere i meno inclini all’accondiscendenza quando si parla di definire

l’omosessualità: queste tre pagine più delle altre presentano periodi di alto coinvolgimento di alcuni utenti a periodi di interventi moderati con intervalli più regolari. La similiarità di queste tre comunità potrebbe essere connessa alla loro comune collocazione nell’Europa centro-orientale e quindi ad abitudini culturali quasi simili.




capitolo iii

Profilazione degli utenti


La sezione precedente si è conclusa restituendo una panoramica dell’attività di modifica per i diversi articoli: ha permesso di individuare i periodi più “critici” caratterizzati da una ampia manipolazione dei contenuti; è stata stabilita una connessione tra lo sviluppo della pagina e il flusso generale degli utenti in Wikipedia; infine l’osservazione del rapporto modifiche-utenti ha portato a un primo superficiale delineamento delle abitudini degli utenti. Questa prima analisi temporale ha restituito

dei primi cluster di edizioni evidenziando delle similitudini di attività tra l’edizione inglese e francese, le due lingue franche usate per la comunicazione internazionale, e tra le tre edizioni dell’Europa dell’est. Il prossimo passo prevede un livello di analisi più profondo in cui gli utenti vengono catalogati in base alle loro caratteristiche.



3

PROFI LAZION E DEGLI UTENTI

3.1

38

pro po rz i o n e d i ute nti r ea l i e d i ute nti bot

Chi sta costruendo la pagina?

Nel dicembre 2002, nel giro di una settimana, l’edizione inglese subì un incremento del 60%: l’utente inglese Ram-Man decise di automatizzare il processo di creazione degli articoli per ogni città e paese degli Stati Uniti. Ram-Man in sostanza creò un attore artificiale, un’entità programmata che interagisce con il sito in maniera analoga a un utente normale ma tende ad intervenire perlopiù su errori tecnici la cui correzione manuale richiederebbe molto tempo. Questa particolare tipologia di utente viene chiamata “Bot” (abbreviativo di “robot”) e ogni edizione

possiede una propria regolamentazione per la gestione della loro l’attività. In tutte le versioni linguistiche, le modifiche redatte da utenti Bots rappresentano il 24,8% di tutte le modifiche avvenute nel sito (Wikipedia statistics, Erik Zachte). Osservando nello specifico gli utenti intervenuti sulla pagina “omosessualità” (img. 14) si nota che solo pochi di questi sono Bot: le versioni con le percentuali più alte sul totale di utenti sono quella bulgara (19%), nonostante sia quella con il numero interventi-bot più basso, e quella ungherese (16%) mentre la pagina con meno interventi

IMG.14 - Percentuale di utenti

reale e di utenti Bot sul totale delle partecipazioni alla pagina

è quella inglese (2%). La voce spagnola, con i suoi 67 Bot, è quella che ne possiede di più ma questi rappresentano solo il 6% delle utenti coinvolti. Una ricerca di Randall Livingstone sulla presenza di utenti Bots nelle edizioni linguistiche di Wikipedia, dimostra che per alcune delle edizioni più estese (ad esempio Inglese, Tedesca e Spagnola) la proporzione delle modifiche automatizzate si riduce rispetto a quella registrata nelle versioni con meno voci, e ciò sembra accadere anche nell’articolo sull’omosessualità. La scarsa percentuale di modifiche automatizzate evidenzia come

l’Omosessualità riesca a smuovere comunità eterogenee inducendo gli utenti a intervenire sul contenuto.


39


3

PROFI LAZION E DEGLI UTENTI

3.2

40

pa r t e c i pa z i o n e a n o n i m a

Quanti degli utenti partecipanti preferiscono rimanere anonimi?

Gli utenti di Wikipedia possono suddivisi in tre tipologie: utenti registrati, identificabili e monitoranili tramite il loro username; utenti anonimi, identificati da un indirizzo IP (Internet Protocol Address), una serie di numeri che identificano un unico dispositivo dispositivo che consentono di localizzazione dell’utente; amministratori, utenti registrati che per la buona qualità dei loro interventi hanno acquisito privilegi/permessi e svolgono un’attività di controllo sulla piattaforma. La buona qualità degli interventi effettuati da utenti anonimi o nuovi utenti è per principio

considerata meno scontata e da verificare rispetto alle modifiche inoltrate da utenti con una lista di contributi preziosi (Stvilia et al., 2005). Nelle otto lingue prese in esame, la percentuale di manipolazioni eseguite da utenti anonimi sull’intera edizione a volte raggiunge quasi il 40% (dati Wikistats - Maggio 2015): la lingua spagnola è quella che registra più interventi anonimi (38%) seguita dall’edizione portoghese (36%) mentre le due versioni con la proporzione meno equilibrata sono la francese (22%) e la ungherese (10%). Per quanto riguarda la pagina omosessualità, gli utenti

anonimi corrispondono a quasi la metà degli utenti totali in tutti gli otto casi ( img. 15 ), superando a volte gli editori registrati (edizione spagnola, italiana e portoghese). Le popolazioni che parlano una lingua di origine latina paiono essere i meno inclini al fornire proprie informazioni, mente le comunità dell’Europa dell’est sembrano essere meno esitanti di fronte alla registrazione. Per quanto riguarda l’attività invece, anche nelle pagine, la percentuale di modifiche anonime rispetta a grandi linee le proporzioni registrate per l’edizione: articolo

IMG.15 - Quantità di utenti anonimi

agenti sull’articolo in ogni edizione e percentuale corrispondente rispetto alla totalità degli utenti

spagnolo (44%), articolo portoghese (40%) articolo italiano (33%), articolo francese (28%), articolo inglese (26%), articolo bulgaro (17%), articolo ungherese (16%), articolo russo (14%). La comune tendenza all’anonimato evidenzia quanto ancora l’omosessualità sia un tema delicato dal quale , seppur partecipando alla discussione, si preferisce mantenere un certo distacco. Un secondo motivo che giustificherebbe tale fenomeno è l’intenzione dell’utente di svolgere modifiche vandaliche sporadiche sulla pagina senza che sia possibile identificarlo.


41


3

PROFI LAZION E DEGLI UTENTI

3.3

42

p rov e n i e n z a g eog r a f i ca d eg l i ut e n t i a n o n i m i

Quali sono le principali zone da cui digitano gli utenti anonimi?

Come anticipato precedentemente, l’indirizzo IP con cui vengono identificati gli utenti anonimi permette di verificarne la localizzazione e dunque di individuare le zone più partecipative (img. 16). L’identificazione geografica tuttavia è possibile solo per gli utenti anonimi dunque i dati presentati non si riferiscono alla totalità degli utenti ma solo alla percentuale di utenti non registrati. I paesi che registrano più utenti anonimi in tutte le versioni linguistiche coincidono con le nazioni in cui le lingue sono riconosciute come ufficiali. Nel caso degli idiomi che inglobano

più etnie, la maggior parte degli utenti sono collocati nelle nazioni del continente americano: gli Stati Uniti rappresentano il paese più partecipe per la pagina inglese, per la voce portoghese è il Brasile e nell’edizione spagnola, nonostante la Spagna sia la nazione con più utenti anonimi, la somma degli editori delle nazioni latino-centro americane fa intendere una predominanza del “punto di vista neutrale americano” nella creazione dei contenuti.

IMG.16 - Cluster di provenienza degli

utenti anonimi nelle otto edizioni


43


3

PROFI LAZION E DEGLI UTENTI

3.4

44

intersezione di utenti tra edizioni

Quanta collaborazione c’è tra le edizioni nella produzione di contenuti?

Ogni edizione possiede una percentuale di editori che intervengono anche nelle altre, trasportando il punto di vista “neutrale” di una cultura in un’altra. L’immagine 17 mostra il numero di utenti che partecipano a più versione linguistiche dell’articolo. Una notevole percentuale di editori cross-culturali è rappresentata da utenti Bot: la natura degli interventi eseguiti dai bot gli permette di agire anche su tutte e otte le versioni linguistiche. Per le vere e proprie manipolazioni di contenuto invece è necessaria una buona conoscenza della lingua, il che costituisce una

notevole barriera per il dialogo interculturale: gli utenti reali condivisi tendono ad orientare la loro attività su due-tre edizioni. La pagina inglese chiaramente è quella che registra più editori cross-linguistici data la diffusione internazionale della lingua, tuttavia, tenendo conto del numero complessivo di utenti, l’edizione bulgara è quella che ne possiede una percentuale più alta. Il limitato dialogo tra edizioni dimostra un esistente gap culturale, prima di tutto linguistico, che impedisce uno scambio extra-culturale di informazioni:esiste una traslazione di conoscenza tra culture ma

pare essere circoscritta ad alcune pagine, non è possibile parlare di un vero e proprio dibattito cross-culturale sul tema. La definizione di omosessualità a cui i diversi utenti hanno accesso, senza conoscere una seconda lingua, è quindi dettata dalla percezione del fenomeno sviluppatasi nella cultura di riferimento: la ridotta intersezione di utenti si traduce in uno scarso scambio di contenuti tra comunità, che posso quindi entrare a contatto solo con una visione parziale e mirata su alcuni aspetti del fenomeno.

IMG.17 - Quantità di editori che sono

intervenuti sull’articolo omosessualità in più versioni linguistiche


45


3

PROFI LAZION E DEGLI UTENTI

3.5

46

e d iz i o n i co n pi ù ute nti co m u n i

Quali edizioni linguistiche sono più compatibili?

Come anticipato dalle precedenti analisi, la partecipazione su molte pagine sembra essere una prerogativa degli utenti Bot che svolgono interventi dove il fattore culturale non viene interpellato. L’immagine 18 mostra su quali altre versioni linguistiche, oltre alla propria, gli utenti concentrano la loro attività. Gli editori umani si concentrano più sulla partecipazione bi-linguistica: lo scambio di dottrine culturali tende ad avvenire tra comunità dalle abitudini simili e che possono avere reazioni analoghe quando si parla di omosessualità. I binomi di lingue più frequenti sono inglese-francese,

inglese-spagnolo e inglese-portoghese. L’articolo in lingua inglese è quello con la più alta concetrazione di editori cross-linguistici: il contenuto della pagina “Homosexuality” di conseguenza dovrebbe riuscire a inglobare il maggior numero di aspetti del tema cogliendoli dal variegato bagaglio culturale di chi vi partecipa. Le comunità meno compatibili con le altre sono quelle dell’Europa orientale: l’uso dell’alfabeto cirillico funge da deterrente per gli utenti umani delle altre lingue. Togliendo gli utenti che partecipano all’articolo inglese e gli utenti bot (img. 19) è possibile verificare quali

IMG.18 - Partecipazioni cross-linguistiche

suddivise per combinazione di edizioni

altri gruppi di pagine mostrano cogenialità: i ventidue utenti reali che non partecipano all’articolo inglese intervengono con sedici diverse combinazioni di pagine. L’associazione articolo spagnolo e articolo francese è la più frequente, seguita dai binomi italiano-francese, bulgaro-ungherese, italiano-portoghese e bulgaro-portoghese, tutti con due utenti coinvolti. La lingua meno condivisa dagli utenti poliglotti sembra chiaramente essere quella russa: solo quattro editori crosslinguistici vi partecipano e, nonostante la lingua bulgara condivida lo stesso alfabeto,

questo non sembra facilitare la trasposizione di contenuto. Oltre all’ostacolo posto dalla lingua, la mancata attività cross-linguistica in tale edizione potrebbe essere indice di una particolare chiusura degli utenti partecipanti che anche in questo caso dimostrano un certo distacco dalle altre comunità linguistiche: i contenuti della pagina russa sono prodotti quasi esclusivamente da utenti russi e dunque la descrizione dell’omosessualità che ne deriva è drasticamente mirata su certi aspetti, come vedremo successivamente nella sezione dedicata agli interessi culturali.


47


48

IMG.19 - Utenti cross-linguistici umani

che non partecipano alla versione inglese dell’articolo


49



capitolo iv

CompatibilitĂ della discussione


Con la definizione delle caratteristiche degli utenti si è conclusa la parte di ricerca focalizzata sull’analisi dei dati ricavati dalle pagine ma non strettamente connessi con il contenuto. Le precedente fase i ha evidenziato una serie di affinità che tendono a separare le otto edizioni in due cluster: le edizioni dell’europa occidentale (inglese, spagnola, francese, italiana) e le edizioni dell’europa orientale(ungherese, bulgara, russa). Da questa sezione in poi lo studio entra nel dettaglio della questione facendo

emergere gli aspetti dell’omosessualità su si concentra l’attività degli editori. La valutazione si articola su una serie di “concetti controversi”: i termini presentati sono stati raccolti con la metrica usata dallo strumento Contropedia (vedi focus “come si costruisce la controversialità’’), che considera l’attività di modifiche circoscritta a una frase e in base a questa associa un indice di controversialità ai wikilinks presenti al suo interno. I wikilinks sono delle entità espresse nel contenuto pagina a


cui è associato un link che rimanda ad un altro articolo di Wikipedia. Se una frase contiene più wikilinks la controversialità viene divisa equamente tra questi. I concetti controversi quindi corrispondono ai wikilinks a cui sono state apportate più modifiche. Data l’estesa quantita di wikilinks di alcune edizioni, nell’analisi sono stati considerati solo i primi 150 concetti più modificati. Nel grafico (img. 20) viene esplicitato il numero di wikilinks contenuti in ogni pagina e la percentuale di questi che viene considerata per l’analisi.



51


52

focus

Come si costruisce una controversia?

L’obiettivo del progetto Contropedia è quello di costruire uno strumento per l’analisi e la visualizzazione delle controversie in Wikipedia. Le metriche per descrivere la controversia sono estratte dal flusso di attività generato dalle modifiche sui singoli articoli e gruppi di articoli connessi e dalla discussione costruita su di essi. La cronologia delle revisioni e la sua corrispondente pagina di discussione costruiscono due flussi paralleli di interazione tra gli utenti e, prese insieme, descrivono pienamente il processo di creazione collaborativa dell’articolo.

Contropedia si basa su due metriche per la misurazione della controversia basate entrambe sedit history (cronologia delle modifiche) per indicare quali attori sono rappresentano il centro dell’attività o del dibattito. Ogni articolo di wikipedia possiede al suo interno dei “wiki objects” (wikilinks), ovvero delle entità che rimandano ad altri articoli della piattaforma, che assumono il ruolo di attori. Quando viene apportata una modifica su una frase in cui è presente un wikilink questo acquisisce un certo punteggio di controversialità. Se la frase contiene più

wikilinks il punteggio verrà diviso equamente tra questi. Dunque: For a given revision (Rr) and each wiki object (Ok) in edited sentences (Sj) we assign a controversy score (cOk). We obtain the normalized controversy score for a wiki object in a particular article by normalizing all the scores by the wiki object with the maximum controversy score. To find out which wiki object is most controversial, i.e. around which actors most negotiations took place, we simply rank the wiki objects of the article in descending order. (Borra et al, 2015)

L’output della piattaforma è una lista di elementi che rappresentano i wiki object più soggetti a modifica, e dunque più controversi, all’interno dell’articolo (in base alla metrica appena definita). A ogni elemento viene associato un indice di controversialità che è la risultante della somma di tutti i punteggi acquisiti da esso nelle varie fasi in cui appare.


53


4

COM PATI BI LITÀ DELLA DISCUSSION E

4.1

54

e s c l u s i v i tà l i n g u i s t i c a d e i f o c u s d i c o n t r o v e r s i a

C’è affinità nella controversia?

Le liste dei concetti sono state confrontate per verificare quanti degli elementi più controversi sono condivisi in più edizioni e quali invece appartengono esclusivamente a una pagina (img.21). Dalla comparazione è emerso che la controversia legata all’omosessualità è più personale che condivisa: nella maggior parte delle pagine i concetti unici superano la metà dei centocinquanta considerati. La percentuale di focus di discussione in comune permette di distinguere le pagine con una discussione culturalmente indirizzata e meno vicina alle altre: la pagina ungherese è

quella con più elementi unici, quasi 2/3 dei termini presenti nella lista mentre gli articoli inglese e portoghese risultano quelli con una discussione più “internazionale”. Gli interessi culturali si rispecchiano nella scelta degli elementi modificati: ogni edizione focalizza la discussione sugli aspetti dell’omosessualità più rilevanti per la cultura associata. Secondo questa chiave di lettura, le pagine che danno voce a più comunità (inglese, portoghese e spagnola) inglobano più sfaccettature culturali e dunque possiedono meno questioni esclusive.

IMG.21 - Percentuale di entità controverse

condivise da più edizioni e numero di entità esclusive di una versione*

* Comparazione delle liste dei 150 wikilinks più modificati in ogni versione linguistica dell’articolo.


55


4

COM PATI BI LITÀ DELLA DISCUSSION E

4.2

56

f o c u s d i c o n t r o v e r s i a e r i l e va n z a c u lt u r a l e

I termini condivisi generano la stessa attività?

L’analisi assume un livello di zoom più avanzato mostrando per la prima volta i frammenti di contenuto su cui si concentrano le modifiche. La comparazione ora avviene tra i primi venti wikilinks più modificati in ogni articolo (img. 22, 23, 24, 25): i termini di ogni lista vengono categorizzati in base alla posizione che assumono nelle liste dei 150 elementi più alterati delle altre pagine. La posizione suggerisce il grado di controversialità dell’entità: molto alta (1-10), alta (11-30), media (31-50), medio-bassa (5180), bassa (81-100) e molto bassa (oltre 101).

I concetti orientamento sessuale, sesso, gay e bisessualità sono quelli che generano una reazione più analoga nelle otto versioni: la posizione dell’elemento in una lista coincide o è simile a quella occupata nelle altre. Altri termini invece, come nel caso di omofobia, assumono differenti livelli di controversialità da comunità a comunità. In alcuni casi l’influenza che la cultura ha sulla controversia risulta evidente: nella pagina spagnola sei dei venti concetti fanno riferimento a un paese ispanico mentre tra i focus della pagina italiana compare la voce “omosessualità e

IMG.22,23,24,25 - Rilevanza cross-culturale

dei 20 wikilinks più modificati di ogni pagina in base alla posizione assunta nelle altre liste*

religione cattolica”. Per individuare dei cluster di controversia, è stato calcolato il numero di concetti condivisi e usato per determinare il grado di affinità tra edizioni(grafico in alto). L’estensione dell’intersezione ha segnalato le seguenti associazioni di pagine: bulgarainglese, inglese-portoghese, spagnola-franceseitaliana-portoghese, francese-portoghese, portoghese-inglese, russa-francese, unghereseinglese-portoghese e italiana-spagnolafrancese. Tuttavia se si considera il grado di controversialità ad essi associato i cluster delle pagine cambiano: bulgara-inglese, inglese-

francese-ungherese-russa, spagnola-italiana, francese-inglese-portoghese-russa, unghereseinglese, italiana-spagnola, russa-bulgarafrancese. In alcuni casi l’analogia è biunivoca, come nel caso degli articoli italiano e spagnolo, in altri casi invece, come per l’articolo portoghese, non è stato possibile determinare un associazione particolare ad altre edizioni.

* Comparazione delle liste dei 150 wikilinks più modificati in ogni versione linguistica dell’articolo.


57


58


59


60

IMG.22,23,24,25 - Rilevanza cross-culturale

dei 20 wikilinks pi첫 modificati di ogni pagina in base alla posizione assunta nelle altre liste*


61


4

COM PATI BI LITÀ DELLA DISCUSSION E

4.3

62

d i s t r i b u z i o n e d e l l a c o n t r o v e r s i a t r a i f o c u s r i l e vat i

L’attività di modifica si distribuisce in maniera equa tra i venti elementi più controversi?

Come anticipato prima, la quantità di modifiche a cui un’entità viene sottoposta va a influenzare l’indice di controversialità ad essa associato: i termini con un alto indice di controversialità dunque coincidono con quelli più critici da definire. Nella visualizzazione qui riportata (img.26), è stato messo a confronto l’indice di controversialità dei venti elementi con più modifiche associate, al fine di verificare se la diatriba sull’omosessualità si focalizza su pochi elementi molto dibattuti o se la discussione ingloba più aspetti. Nella pagina inglese, spagnola e francese i primi elementi

sono chiaramente più critici da definire rispetto agli altri e generano un’attività vistosamente maggiore. Negli altri articoli invece la distribuzione degli interventi degli utenti sembra essere più decentrata: non ci sono nozioni sull’omosessualità che richiedono più negoziazione di altre. Nei primi tre casi dunque sembra essere la multietnicità il fattore scatenante che indirizza la controversia su elementi precisi: i primi termini controversi possono essere considerati come un punto di incontro dei dubbi sull’omosessualità delle singole culture coinvolte oppure essere indice

di un dissenso interno che porta alla continua manipolazione di un particolare contenuto.

IMG.26 - Comparazione dell’indice di

controversialità dei 20 wikilinks più controversi degli articoli


63



capitolo v

Self focus o global focus


Nella scorsa sezione sono stati resi noti i focus su cui si indirizza l’attività degli utenti per ogni articolo. Il confronto dei concetti più controversi ha dimostrato che la definizione delle nozioni generiche che designano il fenomeno omosessualità produce un coinvolgimento cross-linguistico e culturale analogo, come nel caso delle frasi contenenti i termini orientamento sessuale, bisessualità e omofobia, ma ogni cultura poi possiede dei propri fulcri di interesse che rispecchiano le posizioni locali sul tema.

Una volta verificato che la controversia è in parte influenzata da condizioni locali, il prossimo passo è la valutazione del rapporto tra considerazione di se e considerazione degli altri che ogni comunità possiede: nella pagina predomina l’interesse per ciò che appartiene alla propria cultura o l’obiettivo è fornire un’anteprima della condizione globale sull’omosessualità?



5

SELF FOCUS O GLOBAL FOCUS

5.1

66

c o i n v o lg i m e n t o d i p r o s p e t t i v e e s t e r e

Quanto è importante ciò che accade negli altri paesi?

La presenza di termini inerenti a luoghi e culture lascia presupporre che gli utenti prestino una certa attenzione anche a quello che accade aldilà della loro sfera culturale. Dalle liste dei 150 elementi più controversi sono dunque state estratte e conteggiate le entità che si riferiscono a paesi, culture e associazioni nazionali (img.27). Tali entità sono poi state suddivise in locali e estere in base alla loro connessione con le culture appartenenti alla pagina. Una considerevole presenza di entità locali mostra una tendenza

della comunità al self-focus, mentre la quantità di entità estere indica il peso attribuito agli altri contesti. Definendo nello specifico i casi limite riscontrati: per gli utenti attivi sulla pagina spagnola sembra essere molto importante fornire un’anteprima di come i diversi contesti, sia locali che esteri, reagiscono all’omosessualità; nell’edizione portoghese le questioni locali sono quasi sullo stesso piano della situazione mondiale mentre la pagina bulgara è quella che in generale parla meno della propria condizione. La pagina russa pare essere quella meno invogliata a restituire un

IMG.27 - Wikilinks più modificati che

identificano paesi, culture e associazioni nazionali*

quadro globale del fenomeno. Pare dunque che non sia possibile dare una definizione esaustiva di omosessualità senza introdurre le reazioni che questa provoca nei vari contesti culturali.

* Selezionati dalle liste dei 150 wikilinks più controversi in ogni versione linguistica dell’articolo.


67


5

SELF FOCUS O GLOBAL FOCUS

5.2

68

c o e r e n z a l i n g u i s t i c a d e l l e pa g i n e w e b c i tat e

Da dove provengono le informazioni utilizzate?

Un articolo di Wikipedia più contenere dei link che rimandano a pagine web esterne alla piattaforma. Queste pagine, insieme alle fonti rese note, fungono da garante dei contenuti. La seguente visualizzazione (img.28) mostra in che proporzione i link esterni fanno riferimento a pagine di produzione locale e quanto invece si appoggiano a contenuti prodotti da un’altra cultura. Le pagine web in lingua inglese sono le più frequenti per quasi tutte le edizioni: solo nella pagina spagnola, francese e ungherese non sorpassano le fonti di produzione locale. In questi tre articoli i link che rimandano a

siti nella stessa lingua rappresentano più della metà dei riferimenti esterni. Le pagine francese e inglese in particolare mostrano un certo senso di fedeltà verso la propria definizione culturale di omosessualità, che è quasi l’unica versione del fenomeno a cui si appellano. La divulgazione di contenuti di produzione anglosassone invece potrebbe essere dovuta alla scarsa reperibilità di riferimenti attendibili nella lingua d’interesse oppure all’intenzione della comunità di elevare la questione a un livello internazionale.

IMG.28 - Suddivisione (in percentuale) dei

link esterni inseriti nell’articolo in base alla comunità linguistica che ne ha stilato i contenuti


69



capitolo vi

Interessi culturali


L’aspetto della controversialità messo a confronto in questa parte di indagine discerne dal genere di analisi svolto fino ad adesso. Questa è l’unica sezione infatti in cui risultati non sono solo frutto di un’ analisi di dati ma implicano anche una parte di interpretazione personale: durante questa fase i contenuti analizzati vengono categorizzati in base alla relazione che hanno con il tema. Addentrandosi ancora di più nell’analisi del contenuto, l’obiettivo finale consiste nell’individuare l’aspetto

dell’omosessualità più rilevante per ogni comunità e cercare di restituire una panoramica più effettiva, per quanto possibile trattandosi di un’analisi cross-linguistica, delle posizioni culturali sul tema.



6

I NTERESSI CULTURALI

6.1

72

c at e g o r i z z a z i o n e d e i f o c u s d i m o d i f i c h e

Quale frangente dell’omosessualità produce una maggiore attività degli utenti?

Un’esaudiente definizione dell’omosessualità deve anche essere in grado di aggregare la molteplicità di profili che essa assume per diversi capitoli che compongono dell’esistenza. I concetti presentati nelle scorse sezioni sono di conseguenza stati divisi per aree in base alla loro connotazione (img.29): definizione generica, sentimento, processo sociale, nazione/paese, religione, riferimento temporale, personalità/studi/salute e aspetti negativi. Analizzando categoria per categoria: La definizione generica (img.30) di

omosessualità sembra provocare un notevole coinvolgimento degli utenti in tutte le pagine. I termini che rientrano in questa categoria, essendo quasi indispensabili per la definizione del fenomeno, sono condivisi da molte delle pagine. Le altre categorie raggruppano un numero inferiore di termini e fungono più da inclinazioni caratterizzanti che da parti di controversia condivisa. I termini inerenti ai fenomeni sociali (img.31), più precisamente facenti riferimento alla legislazione che li definisce, non sono molto

frequenti tuttavia sembrano essere un aspetto di cui quasi ogni cultura tiene conto: solo nella pagina portoghese i processi sociali non sembrano essere un aspetto controverso. Ancora minore è la rilevanza attribuita all’aspetto sentimentale (img.32) dell’omosessualità tuttavia, per chi ne parla, questo occupa un ruolo importante: la lista dei venti concetti più modificati della pagina spagnola riporta tre concetti associati sentimento e questi sono posizionati nelle prime dieci posizioni.

IMG.29 - Classificazione degli ambiti della

questione a cui si riconducono i 20 wikilinks più controversi di ogni pagina - panoramica generale

Ad eccezione della pagina italiana in tutte le liste compare almeno un termine indicante una nazione/paese (img. 33): questo può essere un’espressione dell’attenzione che ogni cultura dedica all’opinione generale sul tema. La pagina spagnola, come evidenziato in precedenza, denota un forte accentramento della discussione sulle questioni delle culture che l’idioma aggrega. La religione (img. 34) per la maggior parte delle pagine non rientra tra i focus più critici, di fatti compare solo tra i termini controversi della


73


74 IMG.30 - Classificazione degli ambiti della

questione a cui si riconducono i 20 wikilinks più controversi di ogni pagina - filtro: termini generici IMG.31 - Classificazione degli ambiti della

questione a cui si riconducono i 20 wikilinks più controversi di ogni pagina - filtro: processi sociali IMG.32 - Classificazione degli ambiti della

questione a cui si riconducono i 20 wikilinks più controversi di ogni pagina - filtro: aspetto sentimentale

pagina inglese, ungherese e chiaramente nella pagina italiana. In quanto argomento controverso, anche gli aspetti negativi (img. 35) connessi all’omosessualità sembrano rientrare un po’ per tutte le pagine tra le questioni difficili da delineare, anche se in alcune pagine (voce francese) ricevono più attenzione che in altre (voce portoghese).


75


76


77


78


79


80 IMG.33 - Classificazione degli ambiti della

questione a cui si riconducono i 20 wikilinks pi첫 controversi di ogni pagina - filtro: nazioni/paesi IMG.34 - Classificazione degli ambiti della

questione a cui si riconducono i 20 wikilinks pi첫 controversi di ogni pagina - filtro: religione IMG.35 - Classificazione degli ambiti della

questione a cui si riconducono i 20 wikilinks pi첫 controversi di ogni pagina - filtro: aspetti negativi


81


6

I NTERESSI CULTURALI

6.2

82

ambiti del fenomeno più soggetti a modifica

Quale ambito connesso ai termini controversi genera maggiore discussione?

Quando viene applicata una modifica, l’utente vi associa delle parole chiave che ne definiscono in breve l’ambito di intervento e la sezione della pagina dove questa si colloca (es. servizio militare, omosessualità in Europa, ecc.). Sfruttando questa categorizzazione, sono state analizzate e confrontate le attività di modifica relative gli elementi più modificati condivisi dal maggior numero di pagine (img. 36, 37, 38, 39). La visualizzazione fornisce una panoramica delle declinazioni assunte dalla controversia in base agli interessi culturali delle comunità linguistiche.

Ogni blocco colorato equivale a una comune definizione attribuita alle modifiche dagli utenti: la lunghezza indica la percentuale di interventi svolti su quella particolare sezione e determina l’ordine orizzontale dei blocchi; righe e colori identificano le varie macrocategorie in cui le modifiche rientrano in base alla loro definizione. L’analisi evidenzia quali frangenti dell’omosessualità rappresentano una priorità per le varie comunità e quanta attività genera ogni area tematica. I concetti con un’accezione

più neutra, utilizzati perlopiù per fornire una breve definizione del fenomeno (es. sexual orientation), vengono modificati in maniera coerente nelle diverse pagine. La discussione risulta disomogenea invece quando i termini possiedono una criticità intrinseca (es. omofobia, bisexualità e sodomia) oppure si riferiscono un aspetto la cui accezione cambia estremamente in base alla cultura (es. same-sex marriage e civil union).

IMG.36,37 - Identificazione e

categorizzazione delle sezioni dell’articolo su cui vengono effettuate le modifiche


83


84


85


86

IMG.38,39 - Identificazione e

categorizzazione delle sezioni dell’articolo su cui vengono effettuate le modifiche


87


6

I NTERESSI CULTURALI

6.3

88

a s p e t t i s a l i e n t i d e l f e n o m e n o p e r c u lt u r a l i n g u i s t i c a

La strutturazione in sezioni della pagina fa emergere degli interessi culturali specifici?

Ogni pagina è strutturata in sezioni e sottosezioni che organizzazano la definizione del tema per aree tematiche. A ogni sezione e sottosezione è stato assegnato un colore che corrisponde a una macro-categoria(img.40) al fine di identificare l’eventuale predominanza di alcune prospettive su altre. La struttura di alcune pagine suggerisce una descrizione del fenomeno bilanciata nelle sue sfaccettature mente altre tendono a focalizzarsi su un taglio ben definito della questione. Le aree individuate sono:

Etimologia e descrizione - contenuti che fungono da breve definizione e introduzione all’omosessualità. Identità - contenuti che introducono la questione di identità di genere e sessuale. Rientrano in questa sezione anche le definizioni dei processi sociali: coming out, matrimonio, adozione ecc. Situazione mondiale - contenuti dedicati alla spiegazione delle altre posizioni culturali vigenti nei confronti dell’omosessualità e come queste influenzano le diverse nazioni. Studi - contenuti relativi agli studi scientifici

svolti in passato che analizzano il fenomeno cercando di attribuirvi una spiegazione scientifica. Storia - descrizione delle varie connotazioni assunte dall’omosessualità nel corso del tempo e del suo passaggio da pratica normale (civiltà antiche) a fattore discriminante (epoca moderna). Salute - elenco di tutti i disagi fisici, mentali e sociali che possono scaturire dall’essere omosessuali. Religione - l’opinione delle diverse religioni mondiali sul fenomeno omosessualità

IMG.40 - Sezioni e sottosezioni categorizzate

in base all’aspetto del tema descritto - non viene considerata la quantità di contenuto per sezione

Discriminazione e accettazione - parti dedicate alla descrizione delle reazioni che le comunità hanno di fronte all’omosessualità (omofobia, depenalizzazione, criminalizzazione, ecc.) Leggi - processi di evoluzione delle leggi in materia di diritti delle persone omosessuali. L’omosessualità oggi - attuale considerazione dell’omosessualità nella società ed elenco degli eventi/manifestazioni/commemorazione avvenute a supporto di questa. Animali - parte di contenuto dedicata alla descrizione delle specie animali in cui si vengono riscontrati comportamenti


89


90

IMG.41 - Quantità di contenuto dedicata ai vari

aspetti del tema

omosessuali. L’architettura creata da tali tematiche ha evidenziato delle chiare posizioni culturali in alcune pagine: La struttura della pagina russa, ad esempio, riflette una particolare attenzione sull’inquadramento scientifico dell’omosessualità: gran parte delle sezioni fanno riferimento alle ricerche svolte in passato per scoprire i fattori responsabili del fenomeno. Inclinazione percepibile anche nei contenuti dell’articolo bulgaro. La pagina italiana è l’unica a definire la situazione nei diversi paesi in ottica religiosa e non regionale.

La struttura della voce francese è quella che più mostra interesse verso le situazioni discriminatorie vigenti nel mondo e per l’evoluzione storica del fenomeno. Le questioni legali sembrano essere un fattore importante nella nelle pagine inglese e francese e vengono definite in maniera più dettagliata. La pagina portoghese è l’unica ad affrontare in maniera più dettagliata la questione dell’identità sessuale e di genere delle persone sessuali. Un effettivo confronto delle posizioni sul tema delle altre culture avviene solo in quattro delle

otto pagine. La suddivisione per ambiti è stata poi stata applicata all’intero contenuto (img .41) ed è stato possibile verificare il volume di contenuto speso da ogni comunità per la definizione di ogni aspetto della questione. Le predisposizioni culturali suggerite dalla precedente classificazione di capitoli e sottocapitoli vengono confermate anche in quest’analisi più specifica. Nell’immagine 42 il contenuto è stato sezionato per ambito in modo da rendere più immediata la percezione del peso dato a ogni aspetto del fenomeno (quantità definita in percentuale).


91


92

IMG.42 - Percentuale del contenuto dedicata

ad ogni ambito (volumi dei contenuti normalizzati)


93


6

I NTERESSI CULTURALI

6.4

94

t i p o lo g i e d i a r t i c o l i c o r r e l at i a l l ’ a r g o m e n t o

Quali sono gli argomenti direttamente connessi con l’omosessualità?

La ricerca di una parola su Wikipedia restituisce una lista di articoli strettamente collegati al tema, la cui lettura dovrebbe permettere all’utente di appronfondire la propria conoscenza sulla questione. Il ranking degli articoli tuttavia è determinato dal dagli interessi degli utenti dell’edizione: gli articoli più visitati sono i primi restituiti dalla ricerca ed esprimono la predilezione della comunità verso alcune aree della questione. Ricercando la query omosessualità nelle otto edizioni, gli articoli rilevati (l’analisi

comprende le prime cinquanta voci restituite) ricoprono sfere tematiche disomogenee tra cultura e cultura (img.43) : gli utenti che conoscono una sola lingua hanno acceso ad una versione parziale e culturalmente indirizzata della tematica. Nella seguente visualizzazione ogni articolo corrisponde un blocco a cui viene associato un colore in base all’area tematica a cui è riconducibile. L’ordine di successione è determinato dalla posizione che gli articoli occupano nella lista prodotta dalla ricerca. Tenendo conto della predominanza di una tematica sulle

IMG.43 - Classificazione dei primi 50

articoli restituiti dalla ricerca della query omosessualità nelle edizioni linguistiche

altre e dell’ordine di comparsa degli articoli, per ogni articolo è stata identificata un area di approfondimento: terminologia legata al tema (Wikipedia bulgara), rapporto tra omosessualità e religione (Wikipedia italiana e, in maniera meno drastica, Wikipedia inglese), panoramica mondiale della questione (Wikipedia spagnola e portoghese), come l’omosessualità influenza la società contemporanea (Wikipedia francese). L’edizione ungherese e russa offrono articoli di natura mista e non mostrano una propensione verso un aspetto in particolare.

Le informazioni legate a modifiche legislative, salute e discriminazione/accettazione passano chiaramente in secondo piano.


95



Lista delle edizioni liguistiche




Sigla

Lingua

Sigla

Lingua

Sigla

Lingua

AB ACE AF ALS AM AN ANG AR ARC ARZ AS AST AV AY AZ BA BAR BAT-SMG BCL BE BE-X-OLD BG BH BI BN BO BPY BR BS

Abkhazian Acehnese Afrikaans Alemannic Amharic Aragonese Anglo-Saxon Arabic Aramaic Egyptian Arabic Assamese Asturian Avar Aymara Azeri Bashkir Bavarian Samogitian Central Bicolano Belarusian Belarusian (Taraškievica) Bulgarian Bihari Bislama Bengali Tibetan Bishnupriya Manipuri Breton Bosnian

BUG BXR CA CBK-ZAM CDO CE CEB CHR CHY CKB CO CR CRH CS CSB CU CV CY DA DE DIQ DSB DV EL EML EN EO ES ET

Buginese Buryat Catalan Chavacano Min Dong Chechen Cebuano Cherokee Cheyenne Sorani Corsican Cree Crimean Tatar Czech Cassubian Old Church Slavonic Chuvash Welsh Danish German Zazaki Lower Sorbian Divehi Greek Emilian-Romagnol English Esperanto Spanish Estonian

EU EXT FA FF FI FIU-VRO FJ FO FR FRP FRR FUR FY GA GAN GD GL GLK GN GOT GU GV HA HAK HE HI HIF HR HSB

Basque Extremaduran Persian Fulfulde Finnish Voro Fijian Faroese French Arpitan North Frisian Friulian Frisian Irish Gan Scots Gaelic Galician Gilaki Guarani Gothic Gujarati Manx Hausa Hakka Hebrew Hindi Fiji Hindi Croatian Upper Sorbian


Sigla

Lingua

Sigla

Lingua

Sigla

Lingua

HT HU HY IA ID IE IG ILO IO IS IT IU JA JBO JV KA KAA KAB KBD KG KK KL KM KN KO KOI KRC KSH KU

Haitian Hungarian Armenian Interlingua Indonesian Interlingue Igbo Ilokano Ido Icelandic Italian Inuktitut Japanese Lojban Javanese Georgian Karakalpak Kabyle Karbadian Kongo Kazakh Greenlandic Khmer Kannada Korean Komi-Permyak Karachay-Balkar Ripuarian Kurdish

KV KW KY LA LAD LB LEZ LI LIJ LMO LN LO LT LTG LV MAP-BMS MDF MG MHR MI MIN MK ML MN MR MRJ MS MT MWL

Komi Cornish Kirghiz Latin Ladino Luxembourgish Lezgian Limburgish Ligurian Lombard Lingala Laotian Lithuanian Latgalian Latvian Banyumasan Moksha Malagasy Eastern Mari Maori Minangkabau Macedonian Malayalam Mongolian Marathi Western Mari Malay Maltese Mirandese

MY MYV MZN NAH NAP NDS NDS-NL NE NEW NL NN NO NOV NRM NSO NV OC OM OR OS PA PAG PAM PAP PCD PDC PI PIH PL

Burmese Erzya Mazandarani Nahuatl Neapolitan Low Saxon Dutch Low Saxon Nepali Nepal Bhasa Dutch Nynorsk Norwegian Novial Norman Northern Sotho Navajo Occitan Oromo Oriya Ossetic Punjabi Pangasinan Kapampangan Papiamentu Picard Pennsylvania German Pali Norfolk Polish 99


Sigla

Lingua

Sigla

Lingua

Sigla

Lingua

PMS PNB PNT PS PT QU RM RMY RO ROA-RUP ROATARA RU RUE RW SA SAH SC SCN SCO SD SE SH SI SIMPLE SK SL SN SO

Piedmontese Western Panjabi Pontic Pashto Portuguese Quechua Romansh Romani Romanian Aromanian Tarantino Russian Rusyn Kinyarwanda Sanskrit Sakha Sardinian Sicilian Scots Sindhi Northern Sami Serbo-Croatian Sinhala Simple English Slovak Slovene Shona Somali Albanian

SQ SR ST STQ SU SV SW SZL TA TE TET TG TH TI TK TL TN TPI TR TS TT TYV UDM UG UK UR UZ VEC VEP

Serbian Sesotho Saterland Frisian Sundanese Swedish Swahili Silesian Tamil Telugu Tetum Tajik Thai Tigrinya Turkmen Tagalog Setswana Tok Pisin Turkish Tsonga Tatar Tuvinian Udmurt Uyghur Ukrainian Urdu Uzbek Venetian Vepsian Vietnamese

VI VLS VO WA WAR WUU XAL XH YI YO ZEA ZH ZHCLASSICAL ZH-MINNAN ZH-YUE ZU

West Flemish Volap端k Walloon Waray-Waray Wu Kalmyk Xhosa Yiddish Yoruba Zealandic Chinese Classical Chinese Min Nan Cantonese Zulu

100




Elenco delle visualizzazioni




104

Img. 1 - Catalogazione dei territori in base alla parità di diritti tra eterosessuali e omosessuali prevista dalla loro costituzione Img. 2 - Edizioni linguistiche ordinate per numero di voc Img. 1 - Catalogazione dei territori in base alla parità di diritti tra eterosessuali e omosessuali prevista dalla loro costituzione Img. 2 - Edizioni linguistiche ordinate per numero di voci (marzo 2015) e identificazione di casistiche particolari nel trattamento dell’articolo

dell’attività sulla pagina Img.8 - Distribuzione temporale dell’attività di modifica avvenuta sull’articolo Img.9 - Confronto tra l’andamento delle modifiche sull’articolo omosessualità e quello delle modifiche effettuate in tutta l’edizione linguistica (valori normalizzati)

Img. 16 - Cluster di provenienza degli utenti anonimi nelle otto edizioni Img. 17 - Quantità di editori che sono intervenuti sull’articolo omosessualità in più versioni linguistiche Img. 18 - Partecipazioni cross-linguistiche suddivise per combinazione di edizioni

Img.10 - Partecipazione annuale di utenti unici e identificazione degli anni con più coinvolgimento

Img. 19 - Utenti cross-linguistici reali che non partecipano alla versione inglese dell’articolo

Img.3 - Cluster linguistici in base allo status dell’articolo ed edizioni linguistiche selezionate per l’analisi

Img. 11 - Modifiche effettuate sull’articolo e quantità di utenti unici partecipanti per mese (valori normalizzati)

Img. 20 - Quantità di wikilinks presenti nelle diverse verisoni dell’articolo e percentuale di questi analizzata (150 wikilinks)

Img.4 - Territori che grazie alla loro lingua madre hanno accesso ad almeno un articolo riguardante l’omosessualità

Img.12 - Picchi di modifiche paragonati ai picchi di partecipazione (utenti unici) e attività degli utenti nelle edizioni

Img. 21 - Percentuale di entità controverse condivise da più edizioni e numero di entità esclusive di una versione

Img.5 - Comparazione tra tolleranza del fenomeno e caratteristiche di base dell’articolo sull’omosessualità nelle otto edizioni.

Img. 13 - Sovrapposizione dei picchi rilevati e individuazione di inclinazioni comportamentali simili

Img. 22, 23, 24, 25 - Rilevanza cross-culturale dei 20 wikilinks più modificati di ogni pagina in base alla posizione assunta nelle altre liste

Img.6 - Nascita dell’articolo, introduzione della pagina di discussione associata e partecipazione degli utenti

Img. 14 - Percentuale di utenti reale e di utenti Bot sul totale delle partecipazioni alla pagina

Img. 26 - Comparazione dell’indice di controversialità dei 20 wikilinks più controversi negli articoli

Img.7 - Timeline degli eventi legati all’omosessualità e confronto con l’andamento

Img.15 - Quantità di utenti anonimi agenti sulla articolo in ogni edizione e percentuale corrispondente rispetto alla totalità degli utenti

Img. 27 - Wikilinks più controversi che identificano paesi, culture e associazioni nazionali


Img. 28 - Suddivisione in percentule dei link esterni inseriti nell’articolo in base alla cultura che le ha prodotte

Img.4 - Territori che grazie alla loro lingua madre hanno accesso ad almeno un articolo riguardante l’omosessualità

Img.12 - Picchi di modifiche paragonati ai picchi di partecipazione (utenti unici) e attività degli utenti nelle edizioni

Img. 29, 30, 31, 32 , 33, 34, 35 Classificazione tematica dei 20 wikilinks più modificati in ogni pagina

Img.5 - Comparazione tra tolleranza del fenomeno e caratteristiche di base dell’articolo sull’omosessualità nelle otto edizioni.

Img. 13 - Sovrapposizione dei picchi rilevati e individuazione di inclinazioni comportamentali simili

Img. 36, 37, 38, 39 - Identificazione e categorizzazione delle sezioni dell’articolo su cui vengono effettuate le modifiche

Img.6 - Nascita dell’articolo, introduzione della pagina di discussione associata e partecipazione degli utenti

Img. 14 - Percentuale di utenti reale e di utenti Bot sul totale delle partecipazioni alla pagina

Img. 40 - Sezioni e sottosezioni categorizzate in base all’aspetto del tema descritto. (non viene considerata la quantità di contenuto per sezione)

Img.7 - Timeline degli eventi legati all’omosessualità e confronto con l’andamento dell’attività sulla pagina

Img. 41 - Quantità di contenuto dedicata ai vari aspetti del tema

Img.8 - Distribuzione temporale dell’attività di modifica avvenuta sull’articolo

Img. 42 - Percentuale del contenuto dedicata ad ogni ambito

Img.9 - Confronto tra l’andamento delle modifiche sull’articolo omosessualità e quello delle modifiche effettuate in tutta l’edizione linguistica (valori normalizzati)

Img. 43 - Classificazione dei primi 50 articoli restituiti dalla ricerca della query omosessualità nelle edizioni linguistiche i (marzo 2015) e identificazione di casistiche particolari nel trattamento dell’articolo Img.3 - Cluster linguistici in base allo status dell’articolo ed edizioni linguistiche selezionate per l’analisi

Img.10 - Partecipazione annuale di utenti unici e identificazione degli anni con più coinvolgimento Img. 11 - Modifiche effettuate sull’articolo e quantità di utenti unici partecipanti per mese (valori normalizzati)

Img.15 - Quantità di utenti anonimi agenti sulla articolo in ogni edizione e percentuale corrispondente rispetto alla totalità degli utenti Img. 16 - Cluster di provenienza degli utenti anonimi nelle otto edizioni Img. 17 - Quantità di editori che sono intervenuti sull’articolo omosessualità in più versioni linguistiche Img. 18 - Partecipazioni cross-linguistiche suddivise per combinazione di edizioni Img. 19 - Utenti cross-linguistici reali che non partecipano alla versione inglese dell’articolo Img. 20 - Quantità di wikilinks presenti nelle diverse verisoni dell’articolo e percentuale di questi analizzata (150 wikilinks) 105


106

Img. 21 - Percentuale di entità controverse condivise da più edizioni e numero di entità esclusive di una versione Img. 22, 23, 24, 25 - Rilevanza cross-culturale dei 20 wikilinks più modificati di ogni pagina in base alla posizione assunta nelle altre liste Img. 26 - Comparazione dell’indice di controversialità dei 20 wikilinks più controversi negli articoli Img. 27 - Wikilinks più controversi che identificano paesi, culture e associazioni nazionali Img. 28 - Suddivisione in percentule dei link esterni inseriti nell’articolo in base alla cultura che le ha prodotte Img. 29, 30, 31, 32 , 33, 34, 35 Classificazione tematica dei 20 wikilinks più modificati in ogni pagina Img. 36, 37, 38, 39 - Identificazione e categorizzazione delle sezioni dell’articolo su cui vengono effettuate le modifiche Img. 40 - Sezioni e sottosezioni categorizzate in base all’aspetto del tema descritto. (non viene considerata la quantità di contenuto per sezione)

Img. 41 - Quantità di contenuto dedicata ai vari aspetti del tema Img. 42 - Percentuale del contenuto dedicata ad ogni ambito Img. 43 - Classificazione dei primi 50 articoli restituiti dalla ricerca della query omosessualità nelle edizioni linguistiche




CROSS-LINGUISTIC CONTROVERSY SHAPES Esplorazione delle declinazioni culturali assunte da una tematica controversa attraverso un'analisi semi-automatica del suo articolo Wikipedia.

MARTA CROCE



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.