2 minute read
Trattamento della Dermatite Seborroica: i vantaggi dei prodotti Closebax SD
Fa il suo ingresso nella linea una nuova referenza in crema per le aree del viso colpite da questo disturbo
Closebax
Advertisement
SD Cream si caratterizza per una marcata azione lenitiva, per la sua capacità di ostacolare la desquamazione cutanea e controllare la presenza di sebo sulla cute
La Dermatite Seborroica è un disturbo infiammatorio cutaneo a carattere recidivante, caratterizzato dalla formazione di desquamazione giallountuosa e chiazze eritematose scarsamente definite. Insorge nel 3-5 % della popolazione con poca distinzione tra etnia e sesso, sebbene tenda a manifestarsi in maniera più severa nell’uomo. Generalmente si sviluppa dall’adolescenza e pare avere un picco intorno ai 40 anni di età. Alcuni studi scientifici hanno più volte messo in correlazione nei pazienti con DS l’eccesso di sebo con l’aumento proliferativo di alcune specie del microbiota cutaneo, tra cui i batteri Staphylococcus (specialmente S. aureus e S. epidermidis) e i miceti Malassezia (in particolare M. globosa, M. furfur e M. restricta). La causa è da ricercarsi nelle lipasi da loro prodotte, capaci di idrolizzare i trigliceridi sebacei e ottenere quindi glicerolo e acidi grassi liberi, alcuni dei quali mostrano carattere pro-infiammatorio e portano quindi allo sviluppo di eritema e desquamazione. L’efficacia dei trattamenti tradizionali è ad oggi piuttosto modesta, con frequenti recidive e riacutizzazioni della patologia. Ciò può accadere per esempio con l’utilizzo di prodotti troppo aggressivi. Un esempio è l’utilizzo di sostanze ad attività cheratolitica (uno tra molti l’acido salicilico) per la rimozione delle squame untose. Da un lato questa scelta può essere supportata dal fatto che tale azione ha lo scopo di facilitare il distaccamento di lamelle corneocitarie che altrimenti permarrebbero più a lungo; dall’altro, se si riflette, l’azione cheratolitica non elimina il problema ma semmai ne riduce la possibilità di osservazione. La desquamazione è frutto di una barriera cutanea compromessa, danneggiata, e l’azione “demolitrice” del cheratolitico non è certo in questo senso curativa. Ciò che risulterebbe utile sarebbe piuttosto un’azione costruttiva, cheratoplastica, che favorisca il ripristino dell’integrità della barriera cutanea contrastando la desquamazione attraverso un approccio funzionale. Ed ecco quindi che talvolta è preferibile optare per un approccio efficace, ma conservativo: utilizzando prodotti con attività seboregolatrice e cheratoplastica, oltre che antimicotica e lenitiva. Questo è l’approccio alternativo dei prodotti Closebax SD, grazie ai quali si è potuto apprezzare anche un incremento della compliance del paziente, ovvero la sua aderenza al trattamento. La linea si compone di tre referenze: Closebax SD Shampoo e Closebax SD Scalp Fluid, specifici per il cuoio capelluto e le zone pilifere del volto e Closebax SD Cream, di recente introdotta sul mercato, dedicata alle altre aree del viso. Le formulazioni agiscono in maniera decisa sulle diverse cause della problematica e risultano altamente tollerabili anche in caso di utilizzo prolungato con frequenza giornaliera.
GENERAL TOPICS Srl
Via Enrico Fermi, 7 25087 Salò (BS) Tel. 0365.529111 www.synchroline.com