3 minute read

Bio-Oil , oggi anche

PERRIGO ITALIA Srl

Viale dell’Arte, 25, 00144 Roma Tel 06.902501 info-italia@perrigo.com www.biooilitalia.it

Advertisement

Bio-Oil®, oggi anche... naturale al 100%

La nuova formula che i consumatori aspettavano nasce dall’unione di tre tipologie di preziosi oli naturali

Da sempre partner privilegiato della Farmacia, Bio-Oil® - vale la pena ricordarlo - ha rivoluzionato nel 2012 il mercato cosmetico di questo canale, introducendo questo vero e proprio “Olio dei miracoli”, diventato rapidamente il prodotto n.1 per smagliature e cicatrici nel nostro Paese. Il successo straordinario del prodotto ha portato non solo a un’estensione di linea e a nuove formule, come il Gel Pelle Secca, ma ha anche alimentato il mercato degli emulatori, aprendo la strada ad una crescita esponenziale di consensi per l’olio cosmetico. Nel 2020 la nuova rivoluzione, una formula totalmente naturale - composta da una miscela di 14 oli ricchi di acidi grassi essenziali, utili a mantenere e ripristinare la naturale fisiologia cutanea - che va nella direzione auspicata da tempo dai consumatori. Ne abbiamo parlato con Livia Pomaranzi, Marketing Manager Perrigo Italia, distributore del brand.

Bio-Oil® Olio per la cura della pelle (Naturale) arriva sul mercato in un anno in cui si è assistito ad un’accelerazione significativa del trend naturale: è figlio di questa accelerazione?

Lo spostamento dei consumatori verso il naturale non riguarda solo la skincare, ma ha coinvolto molti altri settori. Tuttavia, in ambito skincare, i prodotti naturali sono spesso ancora considerati prodotti alternativi, i cui benefici sono sostenuti più dalla tradizione popolare che dalla scienza. Nello sviluppo del nuovo Bio-Oil® Olio per la cura della pelle (Naturale) l’obiettivo è stato coniugare scienza e natura, con un prodotto naturale al 100%, che eguagliasse l’efficacia della già nota formula classica, diventata il prodotto di riferimento nel mondo per quanto riguarda il trattamento di cicatrici e smagliature.

I nuovi ingredienti di origine naturale che sostituiscono quelli di origine sintetica quali performances garantiscono?

Innanzitutto, come dicevo, un’efficacia allineata alla formula classica. I due prodotti sono stati sottoposti agli stessi studi clinici ottenendo risultati analoghi. In particolare sulle smagliature si è evidenziato, dopo 8 settimane di utilizzo, un miglioramento significativo per il 97% dei soggetti*. Nel caso delle cicatrici dopo 8 settimane di utilizzo un miglioramento significativo per il 100% dei soggetti**. Poi, piacevolezza d’uso: una delle caratteristiche che da sempre contraddistingue l’olio Bio-Oil® è la consistenza leggera, non unta e di facile assorbimento. La scelta degli oli che compongono il nuovo Bio-Oil® Olio per la cura della pelle (Naturale) è avvenuta anche tenendo in considerazione questo aspetto. Il risultato di rapido assorbimento è stato confermato peraltro da uno studio clinico. In più, la nuova formula non contiene profumi aggiunti, ma la sua profumazione “naturale” data dagli ingredienti che lo compongono è comunque molto piacevole. Tra gli oli presenti nella nuova formula l’olio di patchouli, utilizzato per la sua fragranza riequilibrante e rilassante, oltre che per i suoi effetti benefici sulla pelle. Non contiene neppure coloranti, parabeni, conservanti o paraffina e, come la formula classica, è adatto anche alla cute sensibile.

Puntate a conquistare un nuovo target, sfruttando la solida brand awareness già consolidata?

Puntiamo ad allargare ai consumatori alla ricerca di cosmetici naturali, ma efficaci e tra questi anche aumentare la penetrazione nel target delle future mamme, sempre molto attente ai prodotti che usano in quel periodo particolare della loro vita. Ma non soltanto, la formula multiuso di Bio-Oil® Olio per la cura della pelle (Naturale) si presta a catturare i consensi dei consumatori alla ricerca di prodotti nuovi, pratici ed efficaci.

* Studio sulle strie proDERM istituto di ricerca dermatologica applicata, Amburgo (Germania), 2020

**Studio sulle cicatrici proDERM istituto di ricerca dermatologica applicata, Amburgo (Germania), 2020

Silvana Sassi

innovazione

This article is from: