
44 minute read
Le parafarmacie dalla nascita ad oggi, un po’ di storia
GianPaolo Macario Senior Partner di MeTMi
MeTmi srl è una società specializzata in interventi di trade intelligence, realizzati da professionisti provenienti da diversi settori della consulenza aziendale e in servizi di marketing e customer satisfaction, basati sui più avanzati strumenti informatici e su una puntuale conoscenza degli operatori dei canali distributivi, censiti con i database georeferenziati MMAS - Micro Marketing Analysis System. Twitter: @gpaolomacario
Advertisement
Sono 4000 quelle operative e si caratterizzano per un’offerta più “commerciale” rispetto alle farmacie
MMAS Parafarmacie, andamento delle aperture e chiusure di punti vendita nel canale dal decreto Bersani a oggi Nel 2006, il D. L. 223/2006 denominato decreto Bersani e poi convertito nella legge n. 248 del 04/08/2006, ha liberalizzato la vendita di alcuni farmaci negli esercizi commerciali, facendo manifestare in pochi mesi l’interesse di imprenditori italiani ed esteri verso un nuovo canale distributivo, le parafarmacie, ossia una tipologia di esercizi commerciali che esisteva da sempre all’estero, ma non era ancora disciplinata in Italia.
Nella realtà dei fatti, dopo un fenomeno iniziale di quasi 1800 aperture di nuovi punti vendita nel solo anno 2007, le aperture di parafarmacie hanno avuto un andamento altalenante, associato ad un trend crescente di chiusure di molti esercizi, che si è stabilizzato solo recentemente a partire dal 2018.
Il 63% dei paesi europei ha un sistema di pianta organica per la vendita dei farmaci, che serve a evitare concentrazioni e a favorire una distribuzione equilibrata. La pianta organica ha anche lo scopo di
scoraggiare monopoli orizzontali, cioè la creazione di situazioni in cui un segmento della filiera del farmaco sia riconducibile a un numero ristretto di soggetti. In Norvegia, ad esempio, sono presenti tre grandi realtà distributive (Norsk Medisinaldepot AS, Alliance Healthcare AS e Apokjeden Distribusjon AS), che dominano il mercato farmaceutico. Con il risultato che, dal 2001 (anno della liberalizzazione del mercato) al 2013, il numero di farmacie è praticamente raddoppiato, con una particolare concentrazione nei distretti centrali. In Italia invece, come possiamo osservare dal grafico, questa “incursione” che i grandi gruppi finanziari hanno tentato nei primi anni, è stata contenuta per la preesistente e capillare rete di farmacie private, comunali e rurali che già presidiavano tutto il territorio nazionale (una farmacia ogni 3500/5000 abitanti). Ciò nonostante, dalla sua nascita il canale è cresciuto con regolarità, nell’ordine di circa 400 punti vendita/anno e sembra aver raggiunto oggi una sua maturità dimensionale. Tant’è che negli ultimi due anni il saldo netto tra le parafarmacie “nate” e quelle “chiuse” si è ridimensionato notevolmente ed è assestato intorno al centinaio di ulteriori punti vendita per anno. Come molti lettori già sono a conoscenza, MeTMi realizza da alcuni anni il censimento di questo canale, contattando telefonicamente uno ad uno tutti i negozi e ottenendo (nel 68,8% dei casi) un’intervista approfondita, con un questionario di 11 domande. Il primo importante risultato di questo grande studio è che, di oltre 6000 realtà attualmente registrate presso il MinSal, risultano realmente operative poco più di 4000, di cui 3600 fuori dalle catene della GDO. Il valore del canale parafarmacie è stimato intorno agli 850 milioni di € / anno, distribuito su tutto il territorio nazionale, ma con priorità nel Sud e Isole (38,2%). Gli esercizi sono in media un po’ più piccoli delle farmacie, sia in termini di spazio del negozio che di addetti occupati (una media di 2,28 addetti

(Fonte: dato IQVIA distribuito sulla base degli indicatori potenziali MMAS Parafarmacie di MeTMi).
per punto vendita nelle parafarmacie, contro la media di 4,14 addetti per le farmacie). Tuttavia, in Italia rappresentano una realtà occupazionale importante, che nel suo complesso impiega oltre 8.200 addetti specializzati (tra farmacisti e altri addetti gestionali). Le parafarmacie hanno mediamente a loro disposizione 70,5 mq., con ulteriori 50,5 mq. di magazzino. L’11,3% delle parafarmacie non ha vetrine su strada, mentre nel 70% circa hanno una o due vetrine. Gli esercizi che sono dotati di un sistema gestionale completo per le vendite e per la gestione del magazzino sono il 78,5%, mentre quelli che dichiarano di avere un proprio sito internet o una pagina facebook sono il 19,4% dell’universo. Ritengo particolarmente significativo riportare il fatto che, ponendo al Titolare dell’attività la domanda su come definisce il proprio punto vendita, il 75,4% lo classifichi “parafarmacia”, mentre il restante 24,6% lo abbia presentato come erboristeria, negozio di articoli ortopedici, sanitari o di articoli per bambino. Sin dalla sua nascita, l’esercizio della parafarmacia ha assunto una funzione più “commerciale” rispetto alla sua sorella maggiore, che era ed è tutt’oggi vincolata ad un rigoroso codice etico e meno aderente alle necessità di propaganda che alcune categorie di prodotti richiedono. Per questo motivo, la parafarmacia ha avuto più facilità ad estendere la gamma di prodotti offerti, dedicando maggiore spazio a categorie non farmaceutiche, come: cosmetici, calze, calzature, busti, strumenti elettromedicali, ecc.




Sono esercizi alquanto votati al servizio, dato che quasi l’82% dei casi offre il servizio di Noleggio Ausili Ortopedici, il 14% attività di Consulenza ortopedica all’interno del negozio, fino all’Analisi computerizzata del piede per il 45,7% dei casi.
In conclusione, le parafarmacie sono una tipologia di esercizio commerciale che ha trovato oggi uno spazio proprio nella distribuzione farmaceutica, identificando nel tempo territori specifici dove il contesto e la convivenza con le farmacie lasciavano più libertà di movimento. I luoghi geografici dove le parafarmacie hanno trovato un ambito adeguato al loro sviluppo sono oggi quasi tutti occupati, tant’è che le opportunità per nuove aperture sono diminuite significativamente rispetto ad una decina di anni fa. A differenza delle farmacie, le parafarmacie hanno la possibilità di inserire più servizi e un maggior numero di articoli dedicati alla salute e, questo, è il fattore determinate sulla base del quale possono competere sul mercato.
GianPaolo Macario

MeTMi
Strada della Moia, 1 20020 Arese (MI) Tel. 02.380731 info@metmi.it



Closebax SD, la scientificità General Topics al servizio dei capelli e del cuoio capelluto
Il know-how dell’azienda oggi anche in una linea contro forfora grassa o secca e coadiuvante nel trattamento della dermatite seborroica
Essere un’azienda leader nel mercato dermatologico internazionale. Con questa mission e con la Farmacia nel suo DNA, General Topics non poteva guardare al settore della Tricologia, senza tradurre la ricerca dermatologica e la propria expertise in una proposta formulativa differenziante per il canale. È così che, dalla volontà di rispondere ad un disturbo diffuso, come la forfora, è nato il progetto di una linea “per tutti”, formulata in pieno lockdown e diventata per l’azienda simbolo di ripartenza e del motto che la guida da quasi trent’anni: “The Future is open”, come ci spiega in questa intervista il Dott. Massimiliano Luterotti, Responsabile Scientifico General Topics.

GENERAL TOPICS Srl
Via Enrico Fermi, 7 25087 Salò (BS) Tel. 0365.529111 info@general-topics.com https://service.synchroline.com
I prodotti tricologici sono tra le categorie più vendute in farmacia. Che cosa differenzia la vostra proposta in questo canale da quella che si può trovare in grande distribuzione o nei saloni?
La nostra azienda è fortemente legata all’identità della Farmacia. Nasce infatti proprio dalla conoscenza farmacologica accumulata dal Dr. de Paoli Ambrosi, farmacista, Presidente e Chief Research And Development Manager di General Topics srl. La farmacia Dr. de Paoli (il punto di partenza) è di antica tradizione, fondata nel 1730 e riconosciuta come impresa storica a livello nazionale. Il Farmacista, per noi, quasi per motivi genetici, rappresenta il punto di riferimento di General Topics srl ed è nella farmacia che si congiunge il bisogno di salute dei cittadini e l’offerta qualificata del professionista.
Il vostro successo è dovuto alla ricerca in campo dermatologico e alle formule per il trattamento delle principali patologie cutanee. È questo know-how che vi ha traghettato anche verso il settore tricologico?
Ciò che caratterizza General Topics è proprio l’avanzata ricerca e lo sviluppo di formule sempre più efficaci e sicure, che ha portato a depositare numerosi brevetti. Come spesso accade in dermatologia, un disturbo può coinvolgere più regioni del corpo, da qui il nostro recente interessamento al cuoio capelluto. La nostra expertise nella Dermatologia e nella Medicina estetica ci ha consentito di formulare prodotti sicuri ed efficaci anche in ambito tricologico.
In cosa consiste la vostra proposta?
Abbiamo recentemente introdotto sul mercato la nuova linea cosmetica Closebax SD, contro forfora sia grassa che secca e coadiuvante nel trattamento della dermatite seborroica del cuoio capelluto. La linea è composta da due prodotti: il detergente Closebax SD Shampoo e la lozione Closebax SD Scalp Fluid.
Quando è nata la linea e a quale target si rivolge?
Il progetto è iniziato nel 2019 e siamo arrivati allo sviluppo finale delle formule un anno fa, in pieno lockdown. I prodotti sono stati poi immessi sul mercato durante l’autunno ed è quindi stato il simbolo della nostra “ripartenza”. La linea Closebax SD è rivolta a tutti coloro (con la sola eccezione della prima infanzia) che soffrono di forfora o dermatite seborroica sul cuoio capelluto, nei suoi diversi livelli di intensità.
Quali sono le sue specifiche funzionalità?
Ciò che rende particolarmente efficace la linea Closebax SD è l’approccio scientifico che la contraddistingue: i prodotti agiscono attraverso un meccanismo multifunzionale, per contrastare un disturbo multifattoriale. Nello specifico, i prodotti Closebax SD normalizzano il microbiota cutaneo, riducono la desquamazione, regolano la produzione di sebo e ostacolano il prurito e la formazione di eritema.
Quali sono il plus dei suoi ingredienti?
Questa risposta meriterebbe un articolo dedicato. Uno dei principali plus delle formulazioni Closebax SD è l’elevata tollerabilità, oltre all’efficacia. Questo vuol dire che entrambi i prodotti della linea possono essere utilizzati quotidianamente senza riduzione dei benefici nel tempo (test di applicazione giornaliera per 28 giorni). Questo plus, che si traduce in una più elevata aderenza del soggetto alla terapia consigliata, è permesso dall’azione sinergica di più attivi funzionali, che quindi si ritrovano in concentrazioni ridotte e più tollerate. Un esempio: il controllo del microbiota cutaneo è dato dal bilanciato mix dei funzionali: trietilcitrato, piroctone olamina, esamidina disetionato e xilitolo.
Quali ricerche ha a monte e quali i risultati dei test clinici?
Alcuni dei risultati emersi dalle nostre ricerche evidenziano le proprietà antimicotiche del trietilcitrato (TEC) contro Malassezia furfur (principale agente micotico responsabile della forfora) con una MIC (Minima Concentrazione Inibente) pari a 0.5%, oltre alla sua capacità di penetrare il biofilm batterico ed espletare la sua attività antimicrobica, già precedentemente dimostrata. Un’altra molecola ricca di sorprese è lo xilitolo: noto soprattutto per il suo impiego nell’igiene orale, possiede attività antibatteriche contro Staphylococcus aureus e S. epidermidis (principali batteri rilevabili nella forfora e nella dermatite seborroica), inibendo inoltre la formazione di biofilm. Gli studi clinici relativi ai prodotti Closebax SD hanno dimostrato la risoluzione della forfora sia grassa sia secca in modo statisticamente altamente significativo (prossimo al 100% dei casi trattati), riscontrabile già nell’arco della prima settimana di trattamento in circa l’80% dei pazienti. Quando utilizzati assieme (protocollo combinato), i prodotti Closebax SD Shampoo e Closebax SD Scalp fluid mostrano un incremento della loro efficacia senza riduzioni in termini tollerabilità: protocollo adatto quindi per le condizioni più severe di quelle lievi, per le quali è invece sufficiente l’utilizzo del solo shampoo.
In ogni caso, si consiglia l’applicazione quotidiana per il primo mese di trattamento (regime intensivo) per poi ridurre la frequenza a due/tre volte alla settimana (regime di mantenimento).
Si tratta di una linea con dei picchi stagionali?
Quando la forfora si presenta come “grassa” è molte volte associata alla dermatite seborroica o ne è espressione. In questo caso la recrudescenza della malattia trova la sua massima incidenza durante la tarda estate e l’autunno/inverno e si può relativizzare l’utilizzo dei prodotti ad uno specifico e più o meno ampio lasso temporale. Diverso è il discorso in caso di forfora secca, in cui la problematica si può sviluppare senza particolari variazioni durante tutto l’anno.
Quanto si appoggia all’attività di consiglio del farmacista?
Il Farmacista, come dicevamo, rappresenta per queste problematiche legate al cuoio capelluto il primo punto di riferimento e il suo intervento professionale ha in sé un potenziale assoluto. Alcuni pazienti, prima di ricorrere al parere del dermatologo, entrano in farmacia.
PROTOCOLLO COMBINATO PER I CASI PIÙ SEVERI
CLOSEBAX® SD Shampoo
Mattino
CLOSEBAX® SD Scalp Fluid
Sera
Qual è la vostra farmacia-tipo, quella più indicata a favorire il sell-out?
Più che di farmacia-tipo parlerei del Farmacista in senso orizzontale, a prescindere che operi in un piccolo villaggio, nel centro storico di una grande città o in periferia. È il professionista che fa la differenza.
Quali strategie state mettendo in campo per supportare la linea, il farmacista e favorire le vendite in questo periodo?
I prodotti Closebax SD sono in primis oggetto dell’informazione medica svolta dalla nostra rete di informatori tecnico scientifici presso lo specialista dermatologo, operante su tutto il territorio italiano. Ciò non toglie, ribadisco, che la figura professionale del farmacista rappresenti un elemento di assoluto valore professionale, e per accorciare la distanza tra farmacia e azienda abbiamo in essere da più di cinque lustri il nostro portale Synchroline Service, che tiene conto degli aspetti formativi, consulenziali, logistici e promozionali. Utilizza una piattaforma online che permette alla farmacia di interagire direttamente con l’azienda in ogni momento (24 ore su 24), per costruire una partnership efficace ed efficiente, anche economicamente. Per accedere gratuitamente al servizio o richiedere informazioni è possibile visitare il sito https://service.synchroline.com o telefonare al numero verde 800-013385. General Topics sta inoltre sviluppando un canale digitale dedicato al continuo e diretto supporto al Farmacista: eventi di formazione scientifico–commerciale sui prodotti, live talk e molto altro.
Silvana Sassi
Risultati chiari ed evidenti
PRIMA E DOPO 14 GIORNI , utilizzo quotidiano di CLOSEBAX® SD Shampoo
PRIMA
DOPO
Valeria Concardi Marketing and Communication Manager di Proma
I SERVIZI DI PROMA PER BRAND E RETAIL FIELD MARKETING
• Installazione e manutenzione di soluzioni espositive come espositori, lineari, reglette, vetrine. • Interventi ad hoc, ritiri e riorganizzazioni. • Attività Merchandising e post-vendita.
LOGISTICA PROMO PUBBLICITARIA
• HUB di prossimità sul territorio nazionale. • Stoccaggio, spedizione e gestione del flusso dei materiali.
PRODUZIONE MATERIALE PDV
• Lavorazione di multimateriale; • Integrazione di elementi nuovi a strutture standardizzate. • Rigenerazione di soluzioni esistenti.
PROGETTAZIONE E INNOVATION DESIGN
• Confronto tecnico e consulenza. • Inspiration board, render grafici 3D e 2D, contestualizzazione sul punto vendita.
PROMA Srl
Via degli Artigiani, 49 20853 Biassono (MB) Tel. 039 22019.1 info@proma-srl.com commerciale@proma-srl.com www.proma-srl.com
Proma, la rinascita della farmacia passa da insegne e brand
Gli investimenti in attività di in-store branding sostengono “il nuovo modello di servizio” e valorizzano l’offerta
Per brand e retail, non c’è momento migliore di questo per investire nei layout e nella comunicazione in farmacia. Il valore della prossimità, dei servizi e il ruolo chiave giocato nel processo di avvicinamento del SSN alle persone - soprattutto con l’Accordo quadro per la somministrazione dei vaccini anti-Covid in farmacia - stanno segnando una svolta epocale nel posizionamento di questo canale di sempre maggior appeal per brand e consumatori. Nei prossimi sei mesi è atteso un forte incremento nel numero degli accessi all’interno delle farmacie e dei tempi di attesa ad esso correlati, dando modo alle persone - come in nessun altro periodo storico - di vivere appieno questo luogo. Un trend positivo che proseguirà di pari passo con l’evoluzione dalla “Farmacia dei Servizi”.
Proma, tutti i vantaggi di un servizio integrato per Brand e Retail
Proma, azienda leader nelle attività in-store branding, è in grado di accompagnare insegne e brand nello sviluppo di attività sul punto vendita finalizzate a promuovere al meglio servizi e prodotti: dalla riorganizzazione degli spazi alla progettazione e installazione di soluzioni espositive, dalla pianificazione di servizi merchandising al post-vendita. Un unico interlocutore nello sviluppo e gestione dei progetti nella loro totalità. “Chi da subito saprà cogliere questa opportunità otterrà un vantaggio competitivo che si manterrà nel tempo, anche dopo l’attuale emergenza” - dichiara Valeria Concardi, Marketing and Communication Manager di Proma. “Le soluzioni espositive e i servizi di Proma sono pensati per soddisfare ogni tipo di esigenza, sia strutturale che di budget, con una visione di lungo periodo” - prosegue. “Intervenire per rendere l’ambiente più funzionale e ordinato, ampliando al contempo l’area espositiva per rispondere a nuovi bisogni dei consumatori e fasce di prezzo e puntare sulla personalizzazione può rivelarsi determinante nel processo di fidelizzazione” - conclude la Manager. Nello specifico, Proma offre a farmacie, catene e network una solida struttura e le competenze necessarie per comunicare il “nuovo modello di servizio” della farmacia, armonizzando, quando richiesto, i singoli punti vendita. Contestualmente offre ai brand la possibilità di personalizzare gli spazi a disposizione secondo guideline condivise, mantenendo sempre una visione d’insieme. Tutto questo si traduce nella creazione di un’esperienza d’acquisto positiva e in un aumento della redditività per farmacia e aziende.
I sentimenti di Proma nel “beauty”
Fondata nel 2004, Proma ha all’attivo numerose collaborazioni con prestigiose realtà multinazionali e nazionali in ambito Beauty. “In questo canale, per quanto riguarda il “beauty” stiamo sostenendo il desiderio della farmacia di migliorare l’esposizione del make-up attraverso la creazione di aree e strutture dedicate che si possano integrare maggiormente al contesto” - dichiara Concardi. “Si tratta di soluzioni finalizzate a rendere maggiormente attrattiva l’offerta e pensate per accogliere al meglio le esigenze di personalizzazione dei brand” - sottolinea. “Mentre lato brand presenti sul pdv stiamo offrendo un ottimo supporto nella valorizzazione dei prodotti sui lineari. In questo senso la reglette personalizzata rappresenta lo strumento ideale per esaltare l’estetica del packaging, informare sulle formulazioni o sui i valori di marca. Soluzioni sviluppabili anche in materiali green” - conclude la Manager.
My Proma CRM, un facilitatore nella gestione dei progetti
A tutti i clienti Proma mette a disposizione MY PROMA CRM, una piattaforma digitale integrata con i servizi dell’azienda in grado di facilitare il monitoraggio “in real time” dei progetti. Attraverso l’accesso alle macro-aree Timing, Anagrafica PDV, e Stock, è possibile consultare interventi e report personalizzati, pdv storicizzati e avere sempre sotto controllo la merce a magazzino. Un sistema che consente di intervenire prontamente sulle attività in corso con eventuali azioni correttive/ integrative, efficientando gli investimenti e massimizzando il loro ritorno.
Insetto repellenti e dopopuntura: la protezione L’Amande
Cinque novità da tenere sempre a portata di mano per un’estate serena

L’AMANDE
Via San Giovanni Bosco, 3/5 17100 Savona Tel. 019.489829 info@lamande.it www.lamande.it L’estate sta arrivando, ma non da sola. Pronti a infastidirci notte e giorno anche zanzare e insetti molesti. Ma, da quest’anno L’Amande è pronta a tendere una mano preziosa a grandi e piccini con le sue tre nuove lozioni repellenti e i due comodi ed efficaci preparati dopopuntura. Per accontentare tutti i tipi di pelle, dalle più delicate e soggette ai ponfi lasciati dagli insetti, alle situazioni di maggior diffusione di zanzare, tafani e similari, L’Amande propone tre differenti soluzioni repellenti:
• Una formula NATURALE: la Lozione Protettiva
Spray no gas, costituita da oli di origine vegetale estratti da piante e fiori come citronella, eucalipto, salvia, svolge un’efficace azione repellente. Non solo.
Aiuta a lasciare la pelle fresca e profumata senza ungere, grazie anche alla presenza di mentolo e sodio jaluronato.
Al bisogno, con l’ausilio del vaporizzatore montato sul flacone, nebulizzare il prodotto sul corpo e massaggiare delicatamente.
In caso di necessità, applicare il prodotto più volte durante la giornata.
• Una formula STRONG: un biocida al 19,5% di attivo, una lozione insetto repellente pronta all’uso.
Protegge dalle punture delle zanzare di varie specie, compresa la zanzara Tigre, sia nelle ore diurne che nelle ore notturne, fino ad otto ore. Indicato per l’uso in zone infestate dalla zanzara tropicale (Anophelesgambie), dove esplica la sua protezione per tre ore. È efficace nei confronti dei moscerini e contro le zecche. Il suo uso quindi è indicato in caso di frequentazione di aree infestate, quali aree boschive, prati, campeggi, plein air, zone agricole e zone rurali in genere. Contiene Aloe Vera come emolliente della pelle. L’applicatore permette un giusto e facile dosaggio della lozione.
• Una formula EXTREME: un biocida al 50% di attivo, una lozione insetto repellente pronta all’uso. Protegge fino a 10 ore dalle punture di varie specie di zanzare e 5 ore dalle punture di zecche.
Se non siamo stati abbastanza previdenti e gli insetti ci hanno colto di sorpresa, pungendoci, possiamo comunque affidarci a L’Amande, per una doppia soluzione dopopuntura.
• Il Roll on: è un preparato a base di estratti e componenti di derivazione naturale che, applicato tempestivamente sulla cute offesa, dona sollievo dopo le punture di zanzare, mosche, vespe, tafani. Tali derivati di origine naturale di camomilla, aloe, malva e calendula sono i responsabili dell’azione lenitiva.
• In alternativa la comoda Penna con ammoniaca: grazie ai suoi principi attivi di origine naturale (aloe, camomilla, malva, calendula) svolge in maniera completa un’azione lenitiva.
Non unge e lascia la pelle delicatamente profumata. Va massaggiata per qualche secondo direttamente la zona interessata, evitando il contorno degli occhi e della bocca; se necessario l’operazione va ripetuta dopo qualche minuto.
Entrambi possono essere utilizzati anche in caso di contatto con ortiche, meduse e altri agenti urticanti. Vacanze serene dunque, ma protezione assicurata anche in città grazie a L’Amande!


ARE MONOI DE TAHITI by Helan
ARE è la parola polinesiana che indica l’Onda, niente di meglio per ispirare il Laboratorio R&S di Helan nella formulazione di questo spray per capelli effetto ondulante all’acqua marina. L’ingrediente cardine è rappresentato dall’acqua di mare della Sardegna, straordinariamente ricca di oligoelementi e sali minerali, per donare alle chiome un effetto naturale e piacevolmente scompigliato. L’acqua marina è arricchita con succo di Aloe vera e alga Spirulina, per bilanciare l’idratazione del capello senza creare l’effetto crespo proprio del capello secco e sfibrato e con le proteine del Pisello e l’Eritritolo con un’azione volumizzante della chioma, per intensificare e favorire l’effetto ondulante.
POLVERE DI SETA by Dr. Hauschka
POLVERE DI SETA è un trattamento per il corpo in polvere, a base di amido di riso e seta, che stabilizza e sostiene la normale flora cutanea. Perfetta per ogni pelle, in particolar modo quella sensibile e delicata, è multifunzione. Grazie alla sua azione assorbente aiuta a prevenire la macerazione della pelle in tutte le zone soggette a traspirazione o sfregamento eccessivo; è ideale per il benessere dei piedi e come shampoo secco; lenisce e calma la pelle sensibile e le irritazioni da prurito o post-depilazione. Utilizzata sul viso, soprattutto in caso di pelle grassa (zona T), sfuma e attenua l’eccessiva lucentezza della pelle oleosa, ma è anche un prezioso S.O.S. contro i fenomeni di Maskne: può essere applicata con pennello da cipria, prima di indossare la mascherina.
SAFE COLOR by Silium
SILIUM SAFE COLOR è la linea specifica per capelli colorati che preserva il colore dagli agenti esterni, ne garantisce brillantezza e maggiore durata. Tre prodotti per una linea essenziale, ma efficace: uno Shampoo protettivo, una Maschera e uno Spray Rigenerante per detergere, proteggere, ristrutturare e dare nuova vita alle chiome. Tre referenze ricchissime di attivi come: vitamine della frutta, olio di Macadamia, proteine del latte, burro di karitè, olio di cotone, cheratina. Lo Spray, in particolare, è un vero concentrato di benefici in un unico prodotto! Nutre, idrata, districa, ammorbidisce, ristruttura, protegge dal calore e dall’umidità, azione anticrespo, esalta e protegge il colore, dona corpo e volume, lucida e rende brillanti i capelli.
CLOSEBAX® SD SYNCHROLINE by General Topics
I prodotti CLOSEBAX® SD sono il frutto di un nuovo approccio scientifico multifunzionale specifico contro forfora secca o grassa e come coadiuvanti nel trattamento della Dermatite Seborroica del cuoio capelluto. La linea è composta da CLOSEBAX® SD Shampoo e dalla lozione CLOSEBAX® SD ScalpFluid. L’efficacia dei prodotti viene garantita dalla peculiare combinazione dei suoi ingredienti funzionali: l’associazione di trietil citrato, acido isetionico, piroctoneolamina, xilitolo e vitamina PP contrasta in maniera specifica la proliferazione dei lieviti M. furfur e normalizza il microbiota cutaneo; possiede proprietà sebo-regolatrici e contrasta la desquamazione ripristinando la barriera cutanea del cuoio capelluto. In aggiunta, un positivo effetto lenitivo anti-prurito viene esplicato dal MSM (metilsulfonil metano). CLOSEBAX® SD fortifica i capelli e ne aumenta la luminosità.
PRODIGIEUX FLORAL LE PARFUM E GEL DOCCIA PROFUMATO by Nuxe
Huile Prodigieuse Florale è l’olio cosmetico che da due anni illumina la pelle e inebria con le sue note frizzanti. Ora il brand si è tinto ancora più di rosa, creando due nuove referenze: PRODIGIEUX FLORAL LE PARFUM, la fragranza di Huile Prodigieuse Florale declinata in un Eau de parfum e PRODIGIEUX FLORAL GEL DOCCIA PROFUMATO, dalla texture cremosa e schiumogena che avvolge il corpo, inebria i sensi e lascia la pelle morbida ed elastica. Magnolia, Pompelmo e Muschio sono la composizione di PRODIGIEUX FLORAL LE PARFUM che passa dal nostro olfatto per dare ottimismo e spensieratezza, mentre nel PRODIGIEUX FLORAL GEL DOCCIA PROFUMATO la base lavante di origine vegetale (Cocco e grano) è infusa con Olio di mandorla dolce e Glicerina vegetale, per detergere la pelle con delicatezza e lasciarla morbida ed elastica.
LINEA HAIR CARE by Dr. Hauschka
La formulazione di prodotti per la cura dei capelli Dr. Hauschka parte dal lontano 1967, con la storica Lozione al Neem. Sono quattro oggi i prodotti della LINEA HAIR CARE Dr. Hauschka, che si prendono cura dei capelli e cuoio capelluto, per un rituale in 3 fasi. Detersione, innanzitutto, con lo Shampoo, a base di neem, rosmarino e cotogna e idratazione con il Balsamo, a base di neem, olio di cocco e aceto di mela, per una straordinaria lucentezza ed elasticità. Per un trattamento più profondo Dr. Hauschka propone una Lozione rinforzante, con foglie di ortica, rigeneranti, e semi di ippocastano, idratanti, o un Olio intensamente ristrutturante e lenitivo, a base di fiori di camomilla e oli essenziali di rosmarino, germe di grano e arachidi.
SPF50 PLANT STEM CELL ULTRA-SHIELD SUNSCREEN E SPF50 PRO-ACTIVE MINERAL SUNSCREEN STICK by MÁDARA Organic Skincare
MÁDARA Organic Skincare presenta due nuovi prodotti che si aggiungono alla linea di solari per viso & corpo certificati ECOCERT/Cosmos Natural, in cui vengono utilizzati solo filtri minerali naturali, che assicurano una protezione ad ampio spettro dai raggi UVA / UVB. SPF50 Plant Stem Cell Ultra-Shield Sunscreen è un’Emulsione solare minerale per il viso, a base di ossido di zinco, resveratrolo, acido ialuronico e cellule staminali antiossidanti della Melissa di Ruysch, che protegge la pelle dagli effetti negativi causati dall’inquinamento urbano, dal fotoinvecchiamento e dalla luce blu. SPF50 Pro-Active Mineral Sunscreen Stick è un pratico stick a base di ceramidi, oli di cumino nero e olivello spinoso che aggiungono proprietà extra antiossidanti e reidratanti. Entrambi i prodotti si applicano facilmente senza lasciare residui bianchi e hanno una texture leggermente colorata, che appare invisibile sulla pelle. Distribuito da: GIADA Distributions www.giadadistributions.com
GEL FINISH TOP COAT by Mavala
Per la manicure che manca di volume e brillantezza, Mavala ha creato GEL FINISH TOP COAT, il fissatore «effetto gel» che replica la finitura di una manicure gel, senza danneggiare la struttura e la salute delle unghie. La sua texture in gel trasparente crea un effetto “volumizzante” di ingrandimento con un’eccezionale brillantezza ultra lucida. Giorno dopo giorno le unghie sono lisce e sane, il colore è protetto e più brillante che mai. La sua formula, poi, è del tutto innocua: rispetta l’integrità dell’unghia naturale, si utilizza senza lampada UV e viene rimosso con un classico solvente per smalto. Ingredienti chiave sono la resina di nitro-cellulosa e un’alta concentrazione di un plastificante che, oltre a garantire volume e uniformità all’unghia, ha un alto profilo di sicurezza e ottimizza la resistenza all’ingiallimento.
INTENSE PROTECT 50+ by Avène
Fiore all’occhiello del Gruppo Pierre Fabre, la protezione solare Eau Thermale Avène presenta una novità straordinaria, quasi unica: la creazione di TriAsorB™, il primo filtro solare dei Laboratori del Gruppo, che associa tre filtri mirati, che rispettano la biodiversità marina: UVINUL® T150, specialista degli UVB, UVINUL® A+, specialista degli UVA e TINOSORB® S, potente su UVB e UVA corti. La nuova referenza che ingloba la cosiddetta “luce blu” si chiama INTENSE PROTECT 50+ ed è adatta all’esposizione solare delle pelli più vulnerabili e nelle condizioni più estreme. Un prodotto a protezione molto alta che reinventa il piacere di proteggersi con tutto il comfort e la fluidità di un latte in una texture facile da applicare. Il suo colore nude regala un effetto trasparente anche alle pelli scure.
MULTI-PEPTIDE 20% LIFTING SERUM by Miamo
Le rughe d’espressione sono tra gli inestetismi più diffusi e più odiati, si concentrano su fronte, contorno occhi e contorno labbra, generando il cosiddetto “codice a barre”. Per contrastarle la via più efficace è usare principi attivi che agiscano sulla contrazione muscolare. Per questo Miamo, brand di cosmetici funzionali, ha potenziato la formula del suo noto siero ai peptidi, MULTIPEPTIDE 20% LIFTING SERUM, vestendola anche con un nuovo pack. Un prodotto a base di 6 specifici Peptidi che, lavorando in sinergia, interferiscono con il meccanismo responsabile della contrazione muscolare e aiutano ad aumentare la sintesi di collagene. Questo duplice effetto coadiuva la riduzione della profondità delle rughe d’espressione e a migliora l’elasticità cutanea, donando al viso un aspetto disteso e tonico. Per un effetto lifting immediato dall’efficacia testata.
SKIN RESTART by Covermark
L’obbligo di utilizzare la mascherina, per proteggere se stessi e gli altri dal contagio da Covid-19, ha portato ad una diffusione dei fenomeni di maskne. Covermark SKIN RESTART, attraverso l’azione sinergica e super efficace dei suoi 29 principi attivi, fornisce una soluzione per ciascuno dei disturbi che la pelle può manifestare. Questa crema-gel ripristina la barriera cutanea, rallenta la perdita d’acqua, ripristina l’equilibrio naturale del microbioma epidermico, regola la produzione di sebo, elimina l’irritazione della pelle, il bruciore, il prurito e il pizzicore, favorendo il ripristino di una carnagione liscia e levigata e di un colorito sano. Può essere usata preventivamente o per intervenire sui disturbi da Maskne quando già si sono manifestati, senza interromperne l’utilizzo, finchè la pelle è esposta a condizioni di stress.
DEFENCE COLOR INFINITY MASCARA by BioNike
Un mascara che promette massima lunghezza e definizione. DEFENCE COLOR INFINITY MASCARA è la novità 2021 firmata dai Laboratori BioNike dalla formula elastica e modulabile, che modella le ciglia valorizzandole: poche passate sono sufficienti a garantire un’inaspettata lunghezza. Dotato di uno speciale applicatore in silicone, dalla particolare forma a più sfere, il mascara pettina e definisce, per un risultato nero intenso e a lunga durata. La sua formula a base di cere vegetali, morbida e flessibile regala il giusto payoff di mascara e una performance ultra-avvolgente. Testato oftalmologicamente su occhi sensibili e portatori di lenti a contatto, si presta ad enfatizzare ogni sguardo, anche il più delicato.




IL CONSIGLIO E IL CROSS SELLING IN FARMACIA Un metodo strutturato
Gabriella Daporto Tecniche Nuove Editore
L’obiettivo di questo libro è la massima soddisfazione dei clienti/pazienti e la crescita del sell out dell’assortimento commerciale della farmacia. Le modalità suggerite per raggiungere questi traguardi sono legate al cambiamento dei comportamenti, all’acquisizione di nuove abilità e alla compilazione dei protocolli di consiglio. È importante adottare un metodo strutturato per essere sempre più professionali, sicuri, veloci e chiari nella comunicazione con i clienti. Una buona relazione con le persone infatti è il punto di forza che distingue le farmacie tra di loro e dai canali concorrenti. Il principale vantaggio per i farmacisti è di potersi avvalere di un manuale di protocolli di consiglio precompilato, avendo solo l’onere di completarlo con i prodotti, i servizi, le raccomandazioni generali e le promozioni etiche della propria farmacia. Il testo propone gli argomenti in modo chiaro e interessante, avvalendosi anche di una parte illustrata a colori e di rapida visualizzazione che riassume i concetti esposti. CHIMICA, BIOCHIMICA E METACHIMICA DEGLI OLI ESSENZIALI
Luca Fortuna Enea Edizioni
Un viaggio nella conoscenza e nella comprensione della chimica degli oli essenziali. Passo dopo passo, attraverso costituenti, gruppi funzionali e azioni farmacologiche, viene illustrato il potere immenso racchiuso negli oli essenziali. Questo libro è il prodotto di molti anni di ricerche e di studi approfonditi sull’azione a livello molecolare dei profumi della natura. Un’opera scientificamente accurata, spiegata con semplicità e chiarezza che partendo dalla chimica, attraversando biochimica e farmacologia, si spinge fino alle frequenze e alla metachimica. Dedicato agli appassionati e agli aromaterapeuti, è uno strumento fondamentale per chiunque voglia approfondire lo studio dell’Aromaterapia. LA NUTRIZIONE DAL 2020 IN POI Facciamo il punto su cibo e salute
Andrea Grieco Nuove Esperienze
Questo libro nasce da decenni di riflessioni, studi, ricerche ed esperienze cliniche con l’intento di fare il punto su ciò che sappiamo oggi della relazione tra cibo e salute Attualmente il cibo è diventato la più importante causa di malattia. Gli squilibri metabolici indotti da una alimentazione innaturale, scorretta e sovrabbondante sono la prima causa di malattia e morte nei Paesi occidentali. Si crede di mangiare bene, perché questo lascia intendere l’informazione nutrizionale imperante, ma in realtà abbiamo un’alimentazione esageratamente carboidratica. I cibi amidacei e i carboidrati semplici inondano di glucosio l’organismo, mettendo le basi della patogenesi delle malattie infiammatorie croniche, degenerative e tumorali. Questo libro spiega il legame fra eccesso di glucosio e malattie ed espone i principi che devono essere alla base di un regime alimentare che sia attivatore di salute. Il Dott. Andrea Grieco ci guida in un viaggio di scoperta: quale sia il rapporto più salutare col cibo. All’interno di questo libro c’è racchiusa un’ intera vita professionale di medico alla ricerca continua del benessere delle persone.
ECRM Connect supera i 100.000 meeting virtuali organizzati
La piattaforma leader nella conduzione di relazioni commerciali, anche nel settore farmaceutico e del food, registra un aumento del 20% di compratori Il digitale rappresenta in questo periodo un canale insostituibile per le relazioni commerciali e la scoperta di nuovi prodotti. A dimostrarlo, un volta di più, il successo registrato dalla piattaforma ideata da ECRM® , ECRM Connect, per consentire ad acquirenti e venditori di partecipare a riunioni digitali interattive dal vivo su larga scala. Con oltre 100.000 riunioni organizzate e ospitate e un aumento del 20% della partecipazione degli acquirenti di alto livello, ECRM Connect ha rafforzato la propria credibilità come piattaforma per le relazioni commerciali a lungo termine nel settore della vendita al dettaglio, della ristorazione e farmaceutico/medico. “Come Italian Fair Service, crediamo che la collaborazione con ECRM possa far crescere il business all’estero dei fornitori italiani, che potranno incontrare i top decision maker di categorie rilevanti del food – dice Nicolò Costanzo, Managing Director di Italian Fair Service. I professionisti del settore sono invitati al prossimo Mediterranean Food Program dal 14 al 16 settembre 2021!
Le farmacie di comunità strategiche nella pandemia
Il rapporto pubblicato da Pgeu evidenzia il loro ruolo fondamentale nel contatto tra pazienti e sistema sanitario Sono stati molto spesso i farmacisti a giocare un ruolo vitale nell’identificazione e nella gestione di potenziali casi di Covid-19. È quanto emerge nel rapporto pubblicato da Pgeu (gruppo farmaceutico dell’Unione europea, a cui aderiscono per l’Italia Fofi e Federfarma). La comunità delle farmacie ha svolto un ruolo fondamentale nel supporto delle comunità locali: “Sono state accessibili 24 h/24h e sette giorni su 7, anche durante i lockdown e hanno organizzato servizi di consegna a domicilio per le persone più fragili, per assicurare continuità di accesso ai trattamenti» sottolinea il Rapporto. La lezione principale impartita dal virus riguarda la necessità, una volta di più, di spostare il centro di cura dall’ospedale alla casa del paziente o comunque il più vicino possibile alla sua abitazione. In questo senso la farmacia si configura sempre più come primo presidio sanitario sul territorio.
Shackleton Group e il suo progetto per la farmacia: Prometeo
Dare energia al canale lavorando sulla motivazione alla salute delle persone
La parola d’ordine che sintetizza Prometeo, il nuovo progetto Shackleton per la farmacia, è accendere un F.U.O.C.O. fatto di: Formazione, Un progetto, Obiettivi, Comunicazione, Offerta. Prometeo nasce per dare nuovi punti di riferimento alla farmacia, consentendole di: “Lavorare sugli ingressi, sul layout e sul consiglio a banco” – dice Nicola Posa, senior partner di Shackleton Group. Il nome del Progetto non è casuale. La farmacia, infatti, deve accendere un F.U.O.C.O. per lavorare sulla motivazione alla salute delle persone, che è in ultima analisi il motivo per farle entrare nel proprio punto vendita. Ma il fuoco deve essere mantenuto acceso, per questo Shackleton ha pensato a un Club di formazione finanziata, per progettare l’accesso ai fondi interprofessionali per una formazione continuativa dei collaboratori. Per informazioni: info@shackleton.it
Veralab entra anche nel canale farmacia
Una tappa ulteriore nel percorso di consolidamento del brand ideato da Cristina Fogazzi Con un fatturato di 55 milioni di euro raggiunto nel 2020 il marchio VeraLab si conferma leader nel mercato italiano e oggi spalanca le porte della Farmacia, con le sue linee per la skincare e i trattamenti per il corpo. Un approdo coraggioso, che non spaventa la lungimirante Cristina Fogazzi, ideatrice del beauty-brand e desiderosa di portare la sua idea di bellezza nel canale per eccellenza della salute. Lanciato nel 2016 sulla piattaforma e-commerce VeraLab.it, il brand è poi entrato fisicamente in cinque corner con store di Rinascente e, alla fine del 2019, ha aperto a Milano il primo monomarca.
Miamo partner di My Beauty Whisper per una consulenza a portata di click
Un nuovo servizio rivolto a farmacista e consumatore per superare le distanze
I servizi digitali sono, ancora una volta, protagonisti in questo periodo di una partnership di grande interesse per farmacisti e consumatori. Miamo, brand italiano di cosmetici funzionali, ha siglato un accordo con My Beauty Whisper, per supportare la digitalizzazione delle farmacie e offrire un servizio di consulenza sicuro, accessibile, gratuito e professionale. Grazie ad un team selezionato delle migliori Skin Expert la consulenza beauty del futuro ha inizio dietro uno schermo, via chat o videochiamata, per portare poi il cliente nel punto vendita fisico. My Beauty Whisper è la prima App mobile “Made in Italy” che consente ad ogni utente di ottenere gratuitamente una consulenza on demand, per individuare prodotti, protocolli di bellezza e soluzioni ideali di skincare, make-up e fragranze, disponibile gratuitamente 7 giorni su 7.
La mancanza di libertà e gesti d’affetto nella pandemia fa soffrire gli italiani
A rivelarlo una ricerca AstraRicerche per conto di Tau Marin In occasione del lancio del nuovo spazzolino con protezione antibatterica a base di ioni d’argento, Tau Marin ha commissionato ad AstraRicerche un’indagine qualitativa su un campione di 1.032 individui di età compresa tra i 15 e i 65 anni. Il dato più importante che emerge da questa ricerca è che la mancanza di libertà e di gesti di affetto sono i principali disagi avvertiti dagli Italiani nell’ultimo anno, caratterizzato dalla pandemia da Coronavirus e dal conseguente lockdown. Sono le donne over 35enni ad averne sofferto in modo particolare, il 57% le 55-65enni, il 55% le 45-54enni e il 52% le 35-44enni.
F a r m a c i a
LA RIVISTA PER IL CANALE FARMACIA DI INTEGRATORI E ALIMENTI SALUTISTICI


Farmacia Boccaccio: sensibilità, empatia con la clientela e differenziazione
Il valore aggiunto di una storica “croce verde” milanese nella gestione del reparto food
Omogeneizzati, liofilizzati e latte artificiale rappresentano la vetrina storica del food in Farmacia, ma il comparto dedicato all’alimentazione nella prima infanzia costituisce solo una parte di questo segmento di mercato e dei prodotti che, messi a scaffale, possono avere un ottimo sell-out. Alimenti dietetici, tra cui gli ipocalorici, alimenti funzionali, alimenti per regimi particolari, come quelli senza glutine, aproteici o per altre tipologie di intolleranze alimentari, costituiscono un mercato a cui la Farmacia sta strizzando l’occhio da tempo. È al segmento dei prodotti senza glutine che la Farmacia guarda con particolare interesse, considerato l’alto numero di clienti che soffrono di questa patologia, anche se la concorrenza della gdo e dei canali specializzati ha frenato gli entusiasmi iniziali. Bacino d’utenza, spazio, rotazione dei prodotti, assortimento, fidelizzazione… sono alcune delle variabili da analizzare quando si valuta la marginalità del comparto food, come ci conferma in questa intervista la Dott.ssa Lara Guardavaglia, che gestisce il reparto di Alimentazione Speciale presso la Farmacia Boccaccio di Milano, con quella sensibilità in più che deriva dall’essere a sua volta una paziente celiaca.
Da quando avete questo reparto e come è cambiato nel tempo?
È stato inaugurato nel 2003 ma, da quando la farmacia ha smesso di avere l’esclusiva di vendita dei prodotti mutuabili, lo spazio è stato completamente ridimensionato. Dai tre scaffali iniziali, pari a 10 metri lineari, dedicati all’alimentazione per celiaci, siamo passati ad un piccolo corner, ben assortito. Abbiamo dovuto fare una selezione dell’offerta per un problema di resa, ma anche per garantire la rotazione dei prodotti, che hanno date di scadenza brevi. Del resto, per ragioni di convenienza economica ma anche di assortimento, la nostra clientela si è spostata per la spesa grossa verso altri canali, per rivolgersi a noi quando si presentano necessità improvvise di alimenti di base come il pane, la pasta, i crackers… Facciamo in sostanza un servizio di copertura, che si è rivelato strategico nei mesi di lockdown.
Quale nicchia di questo reparto vi sta dando maggiori soddisfazioni?
Sicuramente il reparto a libera vendita, che è anche il più grande e occupa 20 metri lineari. In questo ambito ospitiamo un ampio assortimento di prodotti, in linea con le richieste nutrizionali dei consumatori e degli specialisti dell’alimentazione a cui la nostra clientela si rivolge e che spesso si trovano nel nostro bacino d’utenza. Questa sinergia tra i nostri consigli, quella dei Nutrizionisti e delle aziende e dei brand che selezioniamo per l’offerta di qualità che ci garantiscono e per il rigore certificato, è molto soddisfacente, anche in termini di fidelizzazione. Abbiamo le linee dei “Senza” (glutine, lattosio, zucchero…), la linea Giapponese, quella di Marmellate biologiche, di Oli biologici, di Sali non salini, la linea allo Zenzero, alla Curcuma…
Qual è il segreto per avere un’offerta con una buona marginalità?
Puntare sulla differenziazione dagli altri canali, su un’offerta di copertura da un lato, ma di qualità e sfiziosa dall’altro, che contempli un assortimento su tutto – dalla colazione al condimento – ma con un’ottima rotazione delle referenze. Poi è la clientela stessa a guidare il mix, con i suoi feedback e gli acquisti reiterati di un prodotto o di una linea.
Quali sono i plus della Farmacia Boccaccio, in particolare?
Sicuramente il fatto che sia aperta 24h/24h, ma anche il poter contare su una clientela sensibile alla qualità e all’originalità della proposta o la possibilità di sfruttare il nostro servizio di Biomakers test sulle intolleranze alimentari, che dà spazio alla nostra consulenza, anche sui prodotti.
Silvana Sassi
Ansia e stress della pandemia hanno favorito l’”Emotional Eating”
Un comportamento alimentare incontrollato e ipercalorico innescato dal malessere psico-fisico
L’Associazione nazionale per l’invecchiamento e la longevità attiva del Ministero della Salute ha appena lanciato la campagna sociale “#IoNonRestoSeduto”, per sensibilizzare l’opinione pubblica su uno degli effetti invisibili della pandemia, che ha colpito gli anziani: il peggioramento della fragilità psico-fisica tipica della terza età, conseguente ai mesi di isolamento e di prolungata inattività, ma anche al non adeguato apporto nutrizionale. Perdita di massa e forza muscolare sono, in sostanza, la conseguenza di un circolo vizioso innescato dal ridotto movimento, che causa minor appetito, forza ed energia. Se questo è vero per gli anziani, per i più giovani gli effetti della riduzione dell’attività motoria giornaliera, come conseguenza dello smart working, della chiusura delle palestre, dell’obbligo di effettuare solo spostamenti essenziali, ha determinato una significativa riduzione del fabbisogno energetico giornaliero e non è stato meno impattante sul piano fisico ed emotivo. L’ansia, lo stress e la noia innescati da tutte queste privazioni possono favorire la comparsa o peggiorare, in chi già ne soffre, il cosiddetto “Emotional Eating”.
“Un termine che sta per Fame Emotiva e consiste in un comportamento alimentare in cui un individuo risponde ad una situazione emotivamente carica e stressante con un modo di alimentarsi incontrollato e ipercalorico, anche in assenza di fame, che può condurre a vere e proprie abbuffate” - dice la Dott.ssa Chiara Francesconi, Psicologa, Psicoterapeuta cognitiva. “In altre parole, corrisponde alla ricerca di cibo per cercare coccole, rassicurazione, scioglimento della tensione, distrazione e/o piacere”. “Questo disturbo – aggiunge ancora la Dott.ssa Francesconi - risponde male a diete, uso di cibi sostitutivi, integratori proteici e cose simili, poiché supporta il ricorso a “strategie esterne” e regole imposte per contenere il problema. Questo allontana l’individuo dal comprendere l’origine della sua difficoltà e cercare strade in apparenza più “semplici” e meno impegnative dal punto di vista della messa in gioco personale, creando nel lungo periodo il cosiddetto “effetto yo-yo” e sensazioni di impotenza rispetto alla propria capacità di sapersi regolare con l’alimentazione senza il sostegno di qualche aiuto esterno”. Il peggioramento della qualità della dieta, causato anche dalla ridotta frequentazione di negozi alimentari, induce un maggior consumo di alimenti conservati, generalmente a più alto contenuto di sodio, grassi, conservanti e a una minor disponibilità di frutta e verdure fresche. Le conseguenze nefaste sono dietro l’angolo: aumento del peso corporeo e, nei soggetti già affetti da sovrappeso, obesità, diabete e sindrome metabolica, un peggioramento del quadro clinico. I consigli medici sono quelli di incrementare l’attività motoria, anche domestica e, a livello alimentare, seguire la dieta mediterranea e incrementare il consumo di frutta e verdura ad almeno 5 porzioni per garantire il corretto consumo di vitamine, minerali e nutrienti funzionali e ridurre l’apporto calorico. Tisane e integratori per favorire il rilassamento e il sonno sono spesso consigliati, in quanto riposo e serenità riducono la tendenza a ricercare impulsivamente il cibo. Dalla collaborazione tra psicologi e farmacisti e sulla base di un concetto di salute legato al territorio e alla comunità, alcune farmacie hanno avviato, gratuitamente per la clientela, un servizio di consulenza psicologica, dove le persone che vivono uno stato di disagio, che tocca anche la sfera dell’”Emotional Eating”, possono trovare un primo supporto.
Silvana Sassi

Lactosolution 15000, la soluzione contro l’intolleranza al lattosio
Un integratore alimentare unico ad alta concentrazione di enzima lattasi, che restituisce la libertà di mangiare
Da Nutras, la start-up che sta rivoluzionando il mercato nutraceutico, una formula davvero unica per la digestione del lattosio. Si chiama Lactosolution 15000 ed è un integratore innovativo ad alta concentrazione di enzima lattasi, per porre fine alla maldigestione del lattosio e tornare a godere dei piaceri del palato.
La sua formula restituisce la libertà alle persone intolleranti al lattosio di mangiare quello che preferiscono, inclusi alimenti “proibiti” come dolci, creme, formaggi, latte, latticini, gelati e prodotti di pasticceria, senza manifestare i sintomi classici di questo disturbo. Una vera e propria rivoluzione per i tanti “intolleranti” che hanno la necessità di consumare pasti fuori casa, ma si scontrano con la scarsa offerta di alimenti privi di lattosio. Lactosolution 15000 è la soluzione efficace e “wearable”, appositamente formulata per essere inserita in un packaging trasportabile. 15’000 FCC (Food Chemical Codex) di efficacia enzimatica in una singola compressa da 7 millimetri di diametro permettono di digerire bene il lattosio contenuto in un pasto completo, liberando il consumatore dal calcolo di quante pastiglie assumere, come accadeva prima d’ora con altri prodotti meno efficaci. E poi, grande plus di prodotto, è ad azione rapida... assunta appena prima del pasto contenente lattosio, permette di mangiare in tranquillità! La confezione del prodotto da 15 compresse è realizzata interamente in alluminio, è anti polvere, anti raggi UV, immergibile in acqua e impossibile da dimenticare a casa. È disponibile anche nei formati da 30 e 75 compresse. Addio ai classici blister e alle ingombranti pilloliere! Che si tratti di un pranzo di lavoro oppure di una serata con amici, la persona che manifesta intolleranza al lattosio avrà sempre Lactosolution 15000 al suo fianco. Una novità sul mercato, ideata e prodotta in Italia, da persone a loro volta intolleranti al lattosio, vegana, senza glutine, senza lattosio, senza grassi animali e priva di allergeni. “Da intollerante al lattosio, non mi piace limitarmi nel cibo e dare l’impressione alle persone che io abbia dei bisogni particolari. Per di più, spesso, l’intolleranza non viene intesa come un problema ma, ahimè, come un vizio personale. Con le compresse di enzima lattasi ho ritrovato la felicità nei momenti in compagnia e in solitudine, senza preoccuparmi di stare male. Non soddisfatto dagli integratori in commercio ho deciso di creare un nuovo prodotto e di fornire a chi ha il mio stesso problema informazioni facilmente comprensibili riguardo la funzione e l’assunzione dell’enzima!” - dice Marco Verducci, CEO di Nutras.
GRANDE OPPORTUNITÀ: Puoi diventare azionista di NUTRAS SRL investendo in questa startup innovativa grazie alla campagna di equity crowdfunding presente a questo link https://www.nextequity.it/progetti/nutras.html
Aiuta l’azienda a crescere e sviluppare nuovi integratori portatili.


NUTRAS SRL
Via della Pace 279 62100 Macerata 3891864459 www.lactosolution.com www.nutras.it info@nutras.it



BISCOTTI SARACENI INTEGRALI GAIA
Quando il Grano Saraceno incontra l’Avena… nascono dei Biscotti gustosi, croccanti, perfetti per i palati più raffinati ed esigenti! Farciti di confettura, allietano la colazione con la semplicità dei sapori genuini di una volta, ma sono perfetti anche come spuntino! Questi biscotti Saraceni Integrali senza glutine, senza uova, né lattosio, sono pensati per chi vuole seguire un’alimentazione sana ed equilibrata senza rinunciare al gusto intenso ed aromatico del Grano Saraceno!
BISCOTTI ALLA VANIGLIA LEGU’ ITINERI
Questi Biscotti alla vaniglia sono l’ultima novità artigianale del marchio Legù, formulata per persone intolleranti al glutine. Ricchi di proteine e fibre, fatti con farina 100% legumi e senza zuccheri aggiunti, sono adatti a tutti, perché anche senza uova e lattosio. Un dolce biscotto da concedersi in ogni momento della giornata. Alla mattina per partire con la carica giusta, per un goloso break con il caffè o alla sera post cena. Disponibili anche nella variante al cacao, sono rimborsabili dal Sistema sanitario nazionale.
PINK FIT SNACK PROACTION
La linea Pink Fit di ProAction si è ampliata con un nuovo prodotto, Pink Fit Snack. Si tratta di una gustosa barretta, ricca in proteine di origine vegetale (riso e pisello) e fonte di fibre, con deliziosa copertura al cacao. Pink Fit Snack contiene acqua di cocco, utile per il suo naturale apporto di minerali, soprattutto calcio e magnesio, ed è senza lattosio e senza soia, adatta pertanto anche alle limitazioni alimentari più stringenti.
ERBAFORMA LINEA ERBAMEA
Per ritrovare la forma, alleggerendo il peso di una dieta o per superare la fatidica “prova bikini”, Erbamea propone Erbaforma Linea, quattro integratori specifici per mantenere o riconquistare l’equilibrio del peso corporeo, nell’ambito di una dieta ipocalorica e con la giusta quantità di esercizio fisico quotidiano. Erbaforma Linea Attiva-Fluido concentrato e Erbaforma Linea Attiva-Compresse, sono a base principalmente di estratto secco di Arancetti amari immaturi, utile per favorire il mantenimento dell’equilibrio del peso corporeo, come stimolo metabolico e per favorire il metabolismo lipidico. Erbaforma Linea Control-Capsule vegetali contiene estratti di foglie di Gymnema e di baccello di Fagiolo, utili per il metabolismo dei carboidrati, mentre Erbaforma Linea Drena-Tisana biologica favorisce il fisiologico drenaggio dei liquidi corporei.
ENTEROLACTIS® BEVIBILE BAMBINI SOFAR
Ha vinto il prestigioso premio “Prodotto dell’anno” 2021, a conferma della qualità del prodotto e dell’innovatività della sua formula. Enterolactis® bevibile bambini è un integratore alimentare a base di fermenti lattici vivi e vitamine. Contiene L. casei DG® (Lactobacillus paracaseiCNCM I-1572), che favorisce l’equilibrio della flora batterica intestinale. Le vitamine B6 e B12 contribuiscono a ridurre stanchezza e affaticamento, nonché alla corretta funzione del sistema immunitario. La vitamina B6 concorre al normale funzionamento del metabolismo delle proteine e del glicogeno, mentre la vitamina D contribuisce al normale assorbimento di calcio e fosforo, aiutando a mantenere ossa e denti sani.
RAVIOLI RIPIENI GLUTEN FREE ARMANDO DE ANGELIS
Passione, creatività e autenticità sono i tratti distintivi di tutta la produzione De Angelis, nella quale gli ingredienti musicalmente si incontrano, come le note, per creare un’armonia del gusto. Con le sue 10 linee di produzione e le sue 50 tonnellate di pasta al giorno l’azienda riesce a soddisfare anche i palati più esigenti. La bontà della Pasta Fresca De Angelis trova nella linea Gluten Free la sua massima espressione: nasce in uno stabilimento dedicato, con personale specializzato e consapevole delle particolari esigenze dei consumatori. Una vera delizia per gli amanti della pasta fresca! I Ravioli alla zucca, Ricotta e Spinaci, al Brasato, sono solo alcuni delle ricette in grado di mettere d’accordo la salute con il gusto.