4 minute read
Nuxe: potenzia la tua idratazione, potenzia la tua bellezza
Miamo Academy 5.0, la formazione si fa “phigital”
Advertisement
Una nuova sinergia di tecnologia e valori umani, per rafforzare le competenze in Dermocosmesi di farmacisti e consulenti “La Miamo Academy ogni anno forma 1300 farmacisti, per dar loro una solida preparazione scientifica sul brand, sui prodotti, ma in generale sul mondo dermocosmetico” - dice Camilla d’Antonio, Co-founder e Direttrice scientifica di MedSpa. La formazione, infatti, è uno dei punti di forza della proposta Miamo, imprescindibile per un brand ad alta scientificità e, oggi, ancora di più con la nascita di Miamo Academy 5.0, la prima scuola di specializzazione in cosmetica funzionale e global digital transformation. Dietro la proposta Miamo, che ha ispirazione giapponese ma fa anche tesoro delle esperienze digitali del periodo pandemico, la volontà di creare figure professionali esperte in Dermocosmesi, che sappiano riconoscere le necessità dei clienti e creare protocolli completi e personalizzati: professionisti specializzati in Cosmetica Funzionale e Nutraceutica.
Perché una nuova versione 5.0 della Miamo Academy?
Perché la nuova figura formata dalla Miamo Academy avrà il plus di saper gestire in modo sinergico servizi e contenuti, utilizzando le piattaforme social per ottimizzare l’esperienza del consumatore. Il corso di Formazione Miamo Academy 5.0 è stato pensato in 6 incontri, ciascuno dei quali diviso in 4 moduli (Dermatology fundamentals, Cosmetic science, Consumer needs & action in store, Digital transformation) in cui i docenti uniranno la teoria alla pratica: le basi di Cosmetologia e Dermatologia affiancate alle strategie pratiche di marketing per portare innovazione nelle farmacie. Il 1° incontro è già stato calendarizzato, mentre gli altri 5 saranno: • 13 settembre 2022: dedicato ai benefici e ai rischi cutanei dovuti all’esposizione al sole e alle formulazioni cosmetiche protettive.
Verrà inoltre trattata la tematica del corpo, con focus su : secchezza cutanea, ritenzione idrica, smagliature e perdita di tono.
Si parlerà più approfonditamente della Dermocosmetica e dell’opportunità della farmacia di passare da centro di salute a centro servizi per la persona. • 12 ottobre 2022: incentrato su esfoliazione e acne, partendo dalla genesi della lesione acneica, fino al processo di insorgenza di macchie e cicatrici post infiammatorie. La giornata proseguirà con lezioni di Visual Merchandising, CRM, Fidelity Card e Consumer
Journey. • 9 novembre 2022: tratterà il tema dell’invecchiamento cutaneo, gli aspetti sociali e psicologici collegati, le tecnologie per il ringiovanimento cutaneo e la medicina antiaging. Alcune special host forniranno nozioni base sul mondo digitale, insieme a tutti i segreti per sfruttare i digital trend e creare contenuti scientifici digitali, attraverso il racconto in prima persona della propria esperienza nel mondo social. • 13 dicembre 2022: dedicato alle macchie della pelle e alle patologie basate su processi infiammatori. Dalla genesi, alla selezione del protocollo corretto, passando attraverso le formulazioni cosmetiche antimacchia e antinfiammatorie. La giornata proseguirà con le lezioni di marketing 3.0 in farmacia e le tecniche di vendita. • 24 gennaio 2023: l’ultima giornata entrerà nel dettaglio su come svolgere correttamente l’anamnesi, la consulenza e la prescrizione del protocollo cosmetico e nutraceutico più indicato. Sarà una giornata che racconterà nello specifico l’innovazione di MEDSPA, le
Case history di successo Miamo, l’importanza del Cross Selling e le 5 regole fondamentali per non perdere un cliente. Il corso proseguirà con lezioni di marketing 3.0, Social media marketing e Social Media. Per maggiori info https://miamoacademy.it/
, la nuova rete di farmacie per una customer experience speciale
Nasce per essere un punto di riferimento per la salute, di incontro con un professionista competente e disponibile all’ascolto Fare rete, per rispondere ai bisogni della comunità, con il valore aggiunto della preparazione e della disponibilità di figure competenti. Lafarmacia., brand retail del Gruppo Hippocrates Holding, conta già quasi 300 farmacie, nonostante i soli tre anni di vita. Dietro il marchio due giovani imprenditori - Davide Tavaniello e Rodolfo Guarino - e dietro il format l’idea di puntare sulla professionalità del farmacista, ma anche sull’attenzione e l’accoglienza del cliente, per una customer experience fidelizzante a 360 gradi. A supporto di quest’idea un punto vendita ripensato negli spazi, dove i banconi aperti eliminano la seprazione tra farmacista e cliente, consentendo ai primi di interagire più prontamente con i clienti. In sinergia anche una linea di prodotti a marchio, che va dagli integratori, alle referenze di dermocosmesi e igiene.
Il Ministero della Salute richiama le norme di sicurezza relative agli integratori a base di piante
Una circolare ribadisce gli obblighi per la formulazione e la vendita di questa tipologia di prodotti Aumento il numero e la tipologia di integratori a base di piante e il Ministero sente l’obbligo, a tutela della salute dei consumatori, di ribadire la normativa. Il riferimento è particolarmente “agli impieghi di estratti/preparazioni di piante, sempre più concentrati o titolati in principi attivi, che spesso non sono impiegabili negli integratori stessi ma che, nonostante questo, sono stati riscontrati durante le attività di controllo del Ministero e per i quali è stato imposto il divieto alla commercializzazione”. Tra i criteri fondamentali per la formulazione di un integratore alimentare, Il mInistero pone l’accento sulla valutazione degli ingredienti e sulla distinzione tra piante storiche di utilizzo alimentare e novel food. Un altro aspetto su cui il Ministero della Salute richiama l’attenzione è la modalità con cui pubblicizzare il prodotto e i contenuti dell’etichetta, evitando di proporre gli integratori come farmaci.