1
Spedizione in abbonamento postale 45% - art.2, comma 20/B, legge 662/96v - Filiale di Trento
ALTRE
IN QUESTO NUMERO Sudtirolo: ecco perché non è il Kosovo di Carlo Romeo Balcani: da sempre una polveriera. Intervista a Stefano Bianchini La pulizia delle opzioni La storia di Thomas Martinz Libri: miniguida a tutta storia
STORIE rivista periodica a cura del museo storico in trento, anno primo numero uno, novembre 1999
“A
ltreStorie” Vuole essere una rivista di divulgazione storica, uno strumento per chi, con curiosità, si avvicina agli avvenimenti che accadono intorno a noi, ma non solo. Siamo consapevoli che “AltreStorie” nasce in una realtà provinciale e regionale piccola e caratterizzata. È proprio da qui che “AltreStorie” partirà per compiere ragionamenti e riflessioni di più ampio respiro. In sintesi: prendere spunto da una realtà come quella del Trentino - Alto Adige percepita non come ombelico del mondo, spazio chiuso intacca bile e intoccabile, ma entità capace di essere propositiva e dalla quale avviare discussioni e approfondimenti. Solo così riteniamo che ambizioni e progettualità di una terra di confine possano trovare di-
gnità e ascolto. È proprio per questo che abbiamo deciso di chiamarci “AltreStorie”. Un nome, un programma, si potrebbe dire. Qualche cosa di diverso, di “altro”, potremmo dire, più realisticamente, anche sulla scorta del seguito o meno che questa iniziativa del Museo Storico in Trento susciterà. Emblematico è il tema che affrontiamo in questo primo numero. Le guerre in ex Jugoslavia, con particolare riferimento al Kosovo, non possono non farci riflettere su che cosa sarebbe potuto succedere in Alto Adige/ Südtirol. Perché, fortunatamente, l’Alto Adige/Südtirol ha compiuto in questi decenni un seppur difficile ma stabile processo di convivenza tra i tre gruppi linguistici ed etnici? Abbiamo chiesto su questo un
intervento allo storico Carlo Romeo. L’ampio tema del futuro dei Balcani è affrontato con un’ intervista ad uno dei più attenti osservatori dell’area quale è Stefano Bianchini. A seguire, il tema delle opzioni, antesignano esempio di pulizia etnica in epoca fascista. Mauro Scroccaro affronta questo argomento nel suo ultimo studio, in fase di ultimazione. Ve ne proponiamo un’anticipazione con la storia di Thomas Martinz, contadino della Val Canale in provincia di Udine. Sono alcuni spunti e riflessioni che non intendiamo abbandonare o lasciare a questo primo numero. Ci auguriamo di poterli riprendere successivamente. Con l’esordio di “AltreStorie” inizia un percorso che speriamo possa essere sostenuto e trovare un suo spazio. Ci contiamo!