9
Renzo Maria Grosselli
VESTI DEL RICORDO
OLTRE ogni CONFINE
Dal 1869 al 2004 i villaggi del Vanoi (un’alta valle alpina in provincia di Trento), posti tra i 760 e i 1.030 metri sul livello del mare, hanno conosciuto complessivamente una diminuzione di popolazione pari a più del 62%, passando da 4.403 a 1.651 abitanti. Si tratta di una crisi demografica di proporzioni gigantesche, che trova una sua parziale spiegazione anche, ma non solo, nel progressivo consolidamento di un fenomeno migratorio di natura permanente che, da un certo periodo in avanti, ha iniziato a interessare questa come altre zone dell’arco alpino. Rispetto al cosiddetto «modello alpino» di emigrazione, il Vanoi ha fornito, tuttavia, risposte storicamente diverse: infatti, questa zona ha sì offerto un notevole contingente di emigranti diretto verso le terre di colonizzazione del Sud America, esattamente come le basse valli trentine, venete e lombarde, ma non sembra, ad esempio, aver manifestato alcuna precoce forma di emigrazione stagionale. Quando ciò accadde, nell’ultimo trentennio dell’Ottocento, ossia quando si sviluppò il fenomeno dei venditori ambulanti di mercerie (i cosiddetti klòmeri), ciò costituì un’alternativa al grande salto transoceanico. Successivamente, ancora nel corso del Novecento, l’emigrazione temporanea, se non addirittura stagionale, ha continuato a rappresentare una valida opzione rispetto ad altre forme di emigrazione e sicuramente una risorsa economica importante al pari di quella garantita dall’attività agricola, dall’allevamento, dalla silvicoltura e, in anni più recenti, dal turismo. Su tutti questi aspetti fa luce l’Autore, da anni impegnato a recuperare le storie dei tanti protagonisti, che dal Trentino mossero «oltre ogni confine» per ricercare altrove nuove opportunità di vita.
OLTRE ogni CONFINe Renzo Maria Grosselli
Sommario: Premessa; Introduzione; Capitolo primo: Dal Settecento alla prima guerra mondiale; Capitolo secondo: Tra le due guerre; Capitolo terzo: La seconda metà del Novecento; Riferimenti bibliografici; Elenco delle persone intervistate; Elenco delle immagini. Renzo Maria Grosselli, lavora come giornalistainviato presso il giornale l’Adige di Trento. Conta al suo attivo numerose pubblicazioni sul tema della storia dell’emigrazione dal Trentino cui ha dedicato gran parte delle sue ricerche approfondendo in particolare lo studio delle colonie di emigrati trentini in Brasile.
Museo storico in Trento onlus ISBN 978-88-7197-094-3 E 24,80
Copertina.indd 1
www.museostorico.it – info@museostorico.it telefono 0461.230482 – fax 0461.237418
Centro di documentazione per la storia dell’Emigrazione trentina
9
VESTI DEL RICORDO 08/11/2007 10.56.20