VENERDÌ
25
SETTEMBRE A TORINO
UNA NOTTE DI ESPERIMENTI, SPETTACOLI ED EVENTI: UN VIAGGIO NEL MONDO DELLA RICERCA Dalle 17 alle 24 in PIAZZA CASTELLO e nel CORTILE DEL RETTORATO DELL’UNIVERSITÀ DI TORINO in via Po 17
La Notte dei Ricercatori si svolge contemporaneamente in 23 città italiane www.nottedeiricercatori.it e in tutta Europa ec.europa.eu/research/researchersnight/
WWW.NOTTEDEIRICERCATORI.IT/PIEMONTE #NDRpiemonte
BENI CULTURALI: formazione e ricerca
17 ISAAC TEAM
32 I NEURONI DELL’APPRENDIMENTO
2
MATEMAGIOCANDO
18 I SEGRETI DEL SOLE. 20 anni del satellite SOHO
33 UOMINI E ROBOT. Filosofia e nuovi strumenti di educazione
3
DA EUTERPE ALLA CHIPTUNE
19 TRA SCIENZA, STORIA E ARTE fino a mezzanotte
34 UNDER MY SKIN - RELOADED
4
ILLUMINIAMO LA DEMOCRAZIA! Conoscere e partecipare
19 MESSAGGIAMO CON MORSE
35 COMPRENDERE L’UMANO... in other Wor(l)ds
5
PLAY WITH LIGHT
20 IL MUSEO DI ANTROPOLOGIA ed Etnografia - DBIOS
36 FUNGHI, BATTERI E VIRUS
6
TORINO PER L’EUROPA: Mat4Treat e Photomat
21 2050: DIPENDE DA TE
36 ASSAGGI DI CROMATOGRAFIA
7
LE CELLULE DEL CANCRO
21 GALILEO AND THE SECRETS of GPS (game)
37 GRAMMATICA E COMPUTER
8
QUANDO UNIVERSITÀ E OSPEDALE si incontrano
21 HAPPY ONLIFE! Gioca e impara a usare internet
37 A CENA CON GLI ANTICHI
9 NUTRIRE LA PELLE
21 DNA, OGM & BIOINFORMATICA
38 50 SFUMATURE DI GRASSO
10 NANOvettori vs MICROrganismi. Il progetto DNA-TRAP
21 QUI EUROPA!
39 LA CUCINA DEL SENSO: ricette di filosofia e comunicazione
11 CONOSCERE per non rischiare
22 RICERCA E INNOVAZIONE INDUSTRIALE per e nelle aziende
40 PROGEO. Piemonte e le Pietre di Torino
11 DIMMER: giocare con la realtà aumentata
22 ELISE. Diario ambientale
41 IL MERCATO E I SUOI DINTORNI
11 ALLA SCOPERTA DI VETRI, ceramici e compositi!
23 I3P e TREATABIT. Per lanciare la tua Start Up
42 Progetto A.P.P.A.®
12 ORIGAMI. Formazione, ricerca, progetto
24 RICERCA UNIVERSITARIA per le Start up e l’innovazione Sociale
43 LA SCIENZA MEDICA nell’era molecolare
13 RETI ENERGETICHE INTELLIGENTI @POLITO
25/26 COMPAGNIA DI SAN PAOLO. Una fondazione per lo sviluppo della società
44 SCOMMETTIAMO SULLA CHIMICA?
14 L’EDIFICIO È UN BOSCO... la natura è progettata
25/26 LATT-ATTACK
45 LA STALLA SOSTENIBILE
15 OCCHIO AL FOTONE. Giochiamo con la luce!
25/26 FISICA ED ENERGIA. Divertiamoci insieme!
46 SCIENZE FOR FOOD & FUN
15 IL MONDO delle vibrazioni meccaniche
Agorà AGORÀ TORINO
47 ENZIMI : dagli alimenti ai biocarburanti - DBIOS
16 LOOQUI
BUS 44 Xké?
48 UNITO IN MADAGASCAR: biodiversità e sviluppo - DBIOS
1
DOMANDE IN VIAGGIO - Xké? Apertura straordinaria dalle ore 16 alle 24
16 GNomon. Giocare a tutto con un solo pulsante!
27 METTI IN GIOCO I TUOI NEURONI. Scopri la ricerca di base in Neuroscienze
49 NATURA IN TAVOLA. Alimentazione e prove di agilità e di precisione
16 I PROGETTI EUROPEI. EASE-R e OASIS
28 ...E LUCE FU. Misure e curiosità sulla luce
50 ALIMENTIAMO IL NOSTRO sistema immunitario
17 LA BICICLETTA più veloce del mondo?
29 TRA LO SPAZIO E LA LUCE
51 PROGETTO UNI.COO
17 DIMOSTRATORE DI ROVER per esplorazione lunare
30 COME ILLUDERE IL CERVELLO
52 SPORE: Tulipani con la febbre, arance tristi
17 SQUADRACORSE
30 SEGNALI FISIOLOGICI A FUMETTI
53 QUAL È L’INTRUSO?
17 FUSED
31 PSICOLOGIA E NUOVE TECNOLOGIE
54 EDEN Energy Data Engagement
3
TRACKS
Tenth Researchers’ night Anniversary for Citizenship in the Knowledge Society
Il 25 settembre torna la Notte dei Ricercatori e compie dieci anni! Saranno quasi mille i ricercatori che anche quest’anno contribuiranno a rendere grande l‘evento, raccontando con passione il proprio lavoro attraverso esperimenti, laboratori, mostre, prototipi, giochi e spettacoli rivolti al pubblico di ogni età. L’appuntamento si ripete a partire dalle 17 negli oltre 60 stand ospitati in piazza Castello e nel Cortile del Rettorato dell’Università di Torino, in via Po 17. Celebreremo insieme il 10° anniversario della “Notte” con moltissime novità: dalle attività speciali dedicate ai temi di EXPO 2015 e all’Anno Internazionale della Luce, alla spettacolare sfida per entrare nel Guinness dei Primati. Cercheremo di stabilire un nuovo record con la “Corsa su un liquido non newtoniano” più lunga del mondo. Una piscina lunga 7 metri sarà riempita con acqua e amido di mais, un composto la cui viscosità aumenta in base alla forza applicata, rendendo possibile camminare o correre sull’acqua. Vi aspettiamo alle 18 per tifare i nostri atleti e, per i più coraggiosi, sarà possibile cimentarsi in questa missione apparentemente impossibile! Questa e altre sorprese vi attendono nell’avventuroso viaggio alla scoperta della ricerca. Buona Notte!
LEGENDA
PROTOTIPO MOSTRA GIOCO SPETTACOLO ESPERIMENTO
BENI CULTURALI:
35 36
40 41
42 43
AGORÀ Torino
33 34
45 46
47 48
44 51 52
31 32 29 30
2
3
4
BUS Xké?
5
6
7
25/26 28
8
9 10
25/26 27
Un approccio a diverse discipline della Matematica basato su situazioni reali e su temi di ricerca attuali. Attraverso giochi e attività impareremo a conoscere la scienza deiLanumeri luce e oltre e dei calcoli così come la vedono i ricercatori: sempre in movimento e piena di sorprese.
Via Verdi 8 PALAZZO MADAMA
11
12 13
23 24
14 15
22
16
17
21
18
19 20
Info Point
Via Po 17
Prenotazioni Navetta/Tram
DiUniTo Beyond the human perception
VI
E Il di
Sensi strumenti La fondazione della complessità
PER IL CORTILE DEL RETTORATO
PIAZZA CASTELLO
2
MATEMAGIOCANDO
per le emergenze formazione e ricerca
Il percorso formativo del Corso di Laurea in Conservazione e Restauro, attivato presso l’Università di Torino in convenzione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, coniuga aspetti legati a discipline diverse di carattere scientifico, storico-artistico, archeologico in un contesto stimolante di confronto interdisciplinare.
54 53
49 50
1
VIA BOGINO
1
37 38 39
VIA PO
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Alessandra Romero Paola Croveri SUSCOR romero@to.infn.it http://conservazionerestauro.campusnet.unito.it/do/home.pl
CONTATTI
17
CORTILE DEL RETTOR UNIVERSITÀ DI TORIN Federica Galluzzi Dipartimento di Matematica “Giuseppe Peano” federica.galluzzi@unito.it www.dipmatematica.unito.it
DA EUTERPE ALLA CHIPTUNE
3
per le emergenze
Il MuPIn focalizzerà l’attenzione su come l’evoluzione del computer, da oggetto scientifico ad elettrodomestico, abbia influito sullo sviluppo della musica elettronica e contribuito alla sua diffusione, tramite l’esposizione delle piattaforme principali utilizzate all’epoca, con i software relativi di maggiore diffusione.
ILLUMINIAMO LA DEMOCRAZIA!
4
per lee partecipare emergenze Conoscere
Il progetto prevede una serie di interventi, giochi e letture di carattere divulgativo orientati a promuovere la conoscenza delle istituzioni democratiche e stimolare la cultura della partecipazione civica e dell’inclusione.
PLAY WITH LIGHT
5
Come si propaga la luce? Perché vediamo i colori? Come si forma un arcobaleno? Nell’Anno Internazionale della Luce, il pubblico avrà l’occasione di acquisire nuove conoscenze sulla luce o di approfondirle e applicarle a situazioni reali sia quotidiane sia in ambito scientifico, attraverso divertenti esperimenti sulla luce.
TORINO PER L’EUROPA:
6
per le eemergenze Mat4Treat Photomat
Mat4treat e Photomat sono progetti basati sulla produzione di materiali innovativi per il trattamento delle acque e per la rimozione dei cosiddetti Inquinanti Emergenti. Il progetto coinvolge enti universitari e non, europei ed extraeuropei. Le attività proposte intendono mostrare alcuni risultati dei progetti.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
CONTATTI
Elia Bellussi Museo Piemontese dell’Informatica elia.bellussi@mupin.it www.mupin.it
Daniela R. Piccio Dipartimento di Culture, Politica e Società daniela.piccio@eui.eu www.dcps.unito.it/do/home.pl
CONTATTI Michela Chiosso Marta Rinaudo Dipartimento di Fisica michela.chiosso@to.infn.it http://fisica.campusnet.unito.it/do/home.pl
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Giuliana Magnacca Dipartimento di chimica giuliana.magnacca@unito.it www.chimica.unito.it/do/home.pl
LE CELLULE DEL CANCRO
7
per le emergenze
Il cancro è una delle malattie più diffuse della nostra società ed è certamente tra le più difficili da combattere. Lo stand propone di spiegare quali sono le caratteristiche delle cellule del cancro e cosa la ricerca sta facendo per fornire ai pazienti cure adeguate in continuo aggiornamento.
QUANDO UNIVERSITÀ E OSPEDALE
8
per lesiemergenze incontrano
Dal 2001 la Fondazione Ricerca Molinette sostiene le attività di ricerca della Città della Salute e della Scienza di Torino, credendo nel valore della ricerca scientifica come mezzo fondamentale per trovare cure innovative alle malattie del nostro tempo.
NUTRIRE LA PELLE
9 per le emergenze
Per nutrire la pelle e migliorare il proprio aspetto, ciascuno usa ogni giorno i cosmetici, prodotti topici che contribuiscono al benessere psico-fisico, seppure non possano vantare attività terapeutiche. Anche la dieta e l’assunzione di integratori alimentari aiutano a mantenere nel tempo le proprietà e le funzioni cutanee.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Gianmarco Sala Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro - ONLUS / Istituto di Candiolo IRCCS gianmarco.sala@fprconlus.it carlotta.crua@fprconlus.it www.ircc.it www.fprconlus.it
NANOvettori vs MICROrganismi
10
per le emergenze Il progetto DNA-TRAP
Il progetto europeo DNA-TRAP (EC-FP7, IAPP MSCA) mira alla messa a punto di nuove terapie antibiotiche, basate sull’utilizzo di acidi nucleici formulati in nanoparticelle. I ricercatori di DNA-TRAP studiano meccanismi innovativi per combattere la resistenza ai farmaci antibiotici esistenti sviluppata dai batteri. Nanovector partecipa al progetto sviluppando i propri nanosistemi lipidici per migliorare l’efficacia dell’approccio terapeutico individuato.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Federica Maltese Ufficio comunicazione e fundraising f.maltese@fondazionericercamolinette.it www.fondazionericercamolinette.it
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
CONTATTI
Elena Ugazio Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco elena.ugazio@unito.it
Paolo Gasco pgasco@nanovector.it www.nanovector.it
11
CONOSCERE
per non rischiare
Una serie di postazioni tematiche e interattive per comprendere i temi della sicurezza e i concetti basilari della valutazione del rischio. Dagli imprevisti della vita quotidiana, agli eventi nei luoghi di lavoro o legati a fenomeni naturali.
DIMMER:
11 le emergenze giocare con la per realtà aumentata
Imparare divertendosi. Questo è l’obiettivo delle attività sviluppate nell’ambito del progetto di ricerca DIMMER per interagire con il pubblico sul tema del risparmio energetico utilizzando la realtà aumentata come strumento di comunicazione in continua evoluzione.
ALLA SCOPERTA DI VETRI,
11
per leeemergenze ceramici compositi!
Nuovi materiali a base di vetri, ceramici e loro compositi sono la chiave dell’innovazione in moltissimi settori quali: aerospaziale, automobilistico, biomedico, fotonico, energetico, riutilizzo di rifiuti e ICT. Si possono utilizzare in forma massiva, come materiali di giunzione, rivestimenti, porosi, film sottili o fibre.
ORIGAMI
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
CONTATTI
Micaela Demichela Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia (DISAT) micaela.demichela@polito.it www.disat.polito.it/it/
Anna Osello Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica anna.osello@polito.it www.polito.it
Formazione, ricerca, progetto
La cultura degli Origami è posta al centro di progetti congiunti fra didattica e ricerca. I differenti approcci scientifico disciplinari (ICAR 13, ICAR 17, MAT/03) ci hanno spinto verso analisi che spaziano dalle applicazioni tecnologiche a quelle di edutainment, tra matematica, architettura e design.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
12
CONTATTI
CONTATTI
Milena Salvo Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia milena.salvo@polito.it www.composites.polito.it www.coach-etn.eu www.admacomproject.eu
Ursula Zich Maria Luisa Spreafico DAD - DISMA ursula.zich@polito.it maria.spreafico@polito.it www.polito.it
RETI ENERGETICHE INTELLIGENTI
13
@POLITO
La scarsità di petrolio e i problemi di inquinamento hanno creato la necessità di passare a fonti di energia rinnovabile, che sono di loro natura discontinue. Per questo devono essere gestite in modo intelligente e accumulate. Si vedrà in pratica quali soluzioni sono state escogitate dal REI Lab del Politecnico di Torino.
L’EDIFICIO È UN BOSCO
14
...la natura è progettata
L’iniziativa vuole far scoprire agli studenti delle università di domani la natura che entra negli edifici e nelle città come elemento di progetto. Una casa non è solo cemento, ma piante, alberi e tanta luce per farle crescere. Una città non è fatta solo di edifici e strade, ma anche di spazi verdi, progettati sì dall’uomo, ma ad immagine e somiglianza della natura. Da un’idea di Alessandro Mazzotta e Claudia Cassatella già offerta nell’ambito della Summer Junior University, su progetto congiunto di DIST e DAD.
OCCHIO AL FOTONE
15 per le emergenze Giochiamo con la luce!
Tramite semplici esperimenti interattivi si dimostrano le leggi della fisica su cui si fondano le principali applicazioni della fotonica nella nostra vita quotidiana: dalle comunicazioni ottiche, su cui si basa Internet, ai LED per le TV, dai laser per il taglio dei metalli ai sensori per misurare l’inquinamento atmosferico.
IL MONDO
15 per le meccaniche emergenze delle vibrazioni
Lo studio delle vibrazioni è fondamentale nella progettazione dei componenti di macchine e delle strutture per prevenire guasti e cedimenti. La presente attività vuole far conoscere al pubblico una parte del mondo delle vibrazioni meccaniche per familiarizzare con concetti quali le frequenze naturali, i modi di vibrare, lo smorzamento.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Silvia Bodoardo DISAT silvia.bodoardo@polito.it www.polito.it
CONTATTI Stefania Guarini DIST stefania.guarini@polito.it
CONTATTI
CONTATTI
Andrea Carena Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni andrea.carena@polito.it www.optcom.polito.it/PhotonLab
Stefano Zucca DIMEAS stefano.zucca@polito.it www.polito.it/ricerca/dipartimenti/dimeas/
16
LOOQUI
per le emergenze
Looqui mira a progettare un sistema per la comunicazione a distanza tra utenti sordociechi. Il sistema è in grado di trasferire via Internet messaggi in Lingua dei Segni Tattile da un segnante a un utente sordocieco ricevente tramite un’interfaccia robotica antropomorfa.
GNomon
16 Giocare a tutto con un solo pulsante!
Ti invitiamo a giocare con una serie di piccoli videogiochi! Occhio, però: puoi usare solo un unico “pulsantone”! Questi giochi, infatti, sono stati pensati per bambini in età prescolare che non possono utilizzare i tradizionali controller (joystick, mouse, tastiera, ecc.) a causa di disabilità motorie. Scopri con noi come la modalità di interazione GNomon permette a tutti di divertirsi insieme!
I PROGETTI EUROPEI
CONTATTI Giuseppe Airò Farulla Dauin giuseppe.airofarulla@polito.it www.looquilabs.com
CONTATTI Fulvio Corno Sebastián Aced López Dipartimento di Automatica e Informatica fulvio.corno@polito.it http://elite.polito.it
EASE-R e OASIS 3
Il cloud permette di accedere a dati e servizi eterogenei mediante un’interfaccia unificata. Con il progetto OASIS cambia il rapporto tra cittadino e pubblica amministrazione, mentre il progetto EASE-R3 presenta una nuova soluzione per la creazione e la fruizione di contenuti in realtà aumentata per la manutenzione industriale.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
16
17
LA BICICLETTA
più veloce del mondo?
Policumbent è un team del Politecnico di Torino dedito fin dal 2009 alla progettazione e realizzazione di veicoli a propulsione umana e alla pratica sportiva sui prototipi stessi. Quest’anno la sfida è sul record mondiale di velocità massima con il prototipo PulsaR, un veicolo nato per sfrecciare a oltre 130 km/h.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
CONTATTI
Andrea Sanna Dipartimento di Automatica e Informatica andrea.sanna@polito.it www.polito.it
Paolo Baldissera DIMEAS paolo.baldissera@polito.it www.policumbent.it
DIMOSTRATORE DI ROVER
17
per esplorazione lunare
Il Team D.I.A.N.A. espone il suo dimostratore terrestre di un rover per esplorazione planetaria.
SQUADRACORSE
17 per le emergenze
Il team studentesco SquadraCorse è il più numeroso del Politecnico di Torino e conta circa 80 studenti. Ogni anno sviluppa e mette in pista una monoposto da competizione per la Formula SAE mondiale.
FUSED
17
Creazione di un drone multirotore, modulare e multifunzionale, mediante assemblaggio, disegno e realizzazione pratica del prototipo. Il team di FUSED si propone di adattare principalmente il proprio drone alla ricerca dei dispersi in montagna, grazie ad una significativa riduzione dei tempi di ritrovamento utilizzando il segnale ARTVA e telecamere dall’alto per un’efficace supervisione del territorio. Risultati ottenuti non solo attraverso lo sviluppo hardware e software ma anche attraverso appropriate simulazioni di volo conseguenti alla fase di progettazione.
ISAAC TEAM
CONTATTI
Giancarlo Genta Cristiano Pizzamiglio DIMEAS giancarlo.genta@polito.it
Raffaele Martini DIMEAS - Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale raffaele.martini.sc@gmail.com http://squadracorse-polito.com/WP/
CONTATTI Elio Piccolo Carmelo Apostoliti DAUIN elio.piccolo@polito.it www.polito.it/fused/
per le emergenze
Il team Isaac mostrerà i suoi progressi. Il primo progetto sara il robot umanoide Isaac II. Il secondo sarà la simulazione di una partita di calcio tra intelligenti artificiali. Il terzo è in un piccolo braccio robotico e in una Brain computer interface con la quale controlliamo il braccio.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
17
CONTATTI Stefano Prina Isaac Team stefano-prina@outlook.it www.isaacrobot.it
I SEGRETI DEL SOLE
18
20 anni del satellite SOHO
Il Sole è la stella più vicina alla Terra, la quale è letteralmente immersa nella sua atmosfera: la Corona. Negli ultimi 20 anni il satellite SOHO (SOlar and Heliospheric Observatory) dell’ESA ha permesso di comprendere l’attività solare e le sue ripercussioni sul nostro pianeta, benchè molte domande rimangano ancora aperte.
TRA SCIENZA, STORIA E ARTE
19
per le emergenze fino a mezzanotte
MESSAGGIAMO CON MORSE
19
per le emergenze
Il Museo di Anatomia, il Museo Lombroso e il Museo della Frutta svolgeranno attività di calchi in gesso in piazza, mentre a partire dalle 18 due navette porteranno, no stop fino alle 24, gli interessati a visitare gratuitamente i tre musei.
L’ASTUT propone un’attività legata alla comunicazione tramite telegrafo.
CONTATTI
CONTATTI
Giacomo Giacobini Cristina Cilli Sistema Museale d’Ateneo giacomo.giacobini@unito.it www.museounito.it
Mara Fausone ASTUT - Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di Torino mara.fausone@unito.it www.unito.it/ateneo/strutture-e-sedi/musei-e-archivi/archivioscientifico-e-tecnologico
IL MUSEO DI ANTROPOLOGIA
ed Etnografia - DBIOS
L’iniziativa è volta a far conoscere al pubblico le collezioni conservate presso il Museo di Antropologia ed Etnografia, attualmente chiuso. Verranno, inoltre, presentate le principali ricerche scientifiche condotte sui reperti.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Carlo Benna OATo - Osservatorio Astrofisico di Torino benna@oato.inaf.it www.oato.inaf.it
20
CONTATTI Rosa Boano Dipartimento Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi rosa.boano@unito.it www.museounito.it/antropologia
2050: DIPENDE DA TE
21
GALILEO AND THE SECRETS
21
per le of emergenze GPS (game)
Avrai un futuro sano? Per scoprirlo, scegli il tuo avatar e fagli vivere una tua giornata tipica. Scegli cosa mangiare a colazione, come andare al lavoro, come passare il tuo tempo libero e dove fare la spesa. Sono molti i fattori che influiscono su come vivremo nel 2050. Le scelte che compi oggi saranno proiettate in un ipotetico mondo futuro: ti stupirai del risultato!
Orientarsi con un navigatore satellitare: un’operazione apparentemente semplice che utilizza però una tecnologia complessa frutto di decenni di ricerca e innovazione scientifica. Un gioco coinvolgente vi guiderà tra i segreti del GPS e di Galileo, il futuro sistema europeo di navigazione satellitare.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
21
HAPPY ONLIFE!
Gioca e impara a usare internet
Ora è possibile imparare a comportarsi in modo sicuro nel mondo digitale con il gioco Happy Onlife. È un’attività da svolgere insieme, bambini e adulti, sulla sicurezza e sulla consapevolezza dei propri comportamenti in internet e con la tecnologia digitale.
DNA, OGM & BIOINFORMATICA
21
per le emergenze
Cos’è il DNA, cosa sono gli organismi geneticamente modificati (OGM) e come l’Unione europea regolamenta e controlla la loro produzione, diffusione e utilizzo negli alimenti e nei mangimi.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
CONTATTI
CONTATTI
CONTATTI
Silvia Imarisio Petros Maragkoudakis Unità Comunicazione silvia.imarisio@ec.europa.eu https://ec.europa.eu/jrc/
Silvia Imarisio Daniele Borio Unità Comunicazione silvia.imarisio@ec.europa.eu https://ec.europa.eu/jrc/
Silvia Imarisio Stephane Chaudron Unità Comunicazione silvia.imarisio@ec.europa.eu https://ec.europa.eu/jrc/
Silvia Imarisio Nicoletta Gheno Unità Comunicazione silvia.imarisio@ec.europa.eu https://ec.europa.eu/jrc/
QUI EUROPA!
21 per le emergenze
Europe Direct Torino centro ufficiale d’informazione sull’Unione Europea contribuisce a diffondere l’informazione sull’UE a livello locale promuovendo eventi ed attività di interesse europeo. EUROPA - DIRITTI - OPPORTUNITÀ POLITICHE - CITTADINANZA - INFORMAZIONE
RICERCA E INNOVAZIONE INDUSTRIALE
22
perelenelle emergenze per aziende
Le imprese sono crocevia: conoscenze, competenze, tecnologie. I Protagonisti dello stand Unione Industriale e MESAP con i loro prodotti di ricerca e innovazione: • Aviospace: tecnologie per rimozione detriti spaziali; • Blue Engineering: risultati innovativi nella progettazione settori aerospazio, ferroviario, automotive; • CASIT e Dipartimento Energia Politecnico di Torino: barriera automatica self standing ad alimentazione fotovoltaica per controllo flussi di persone e veicoli; • Istituto Italiano di Tecnologia: muscoli che si interfacciano con le macchine.
22
ELISE
Diario ambientale
“ELISE” misura e favorisce la condivisione dei dati sulla qualità dell’ambiente in cui viviamo. Con ELISE i cittadini diventano “sperimentatori” tramite un sensore portatile che rileva i dati dell’aria. I dati insieme ai percorsi effettuati vengono visualizzati in una app su smartphone, fornendo un “diario ambientale”. Gli stessi dati vengono inoltre utilizzati per rendere più precisi modelli atmosferici a supporto delle politiche ambientali su scala metropolitana. Progetto finanziato da Regione Piemonte in collaborazione con CSP, Politecnico di Torino, Simularia, Fondazione ISI.
I3P e TREATABIT
23 per la letua emergenze Per lanciare Start Up
I3P, Incubatore di Imprese innovative del Politecnico di Torino, promuove la creazione di imprese di innovazione tecnologica e sociale e, attraverso il programma TREATABIT, supporta progetti digitali. Alla Notte dei Ricercatori presenta alcune delle imprese con prodotti e servizi volti a migliorare la qualità della vita.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI CONTATTI Alba Garavet Chiara Ambrogini infoeuropa@cittametropolitana.torino.it www.cittametropolitana.torino.it/cms/europa-e-cooperazione/ europe-direct
CONTATTI Paola Barbero Unione Industriale Torino Servizio Scuola e Università uniscuola@ui.torino.it www.ui.torino.it www.mesapiemonte.it
Danilo Ciravegna Laura Boschis Sonia Floris AIZOON Danilo.Ciravegna@aizoon.it laura.boschis@trustech.it www.aizoongroup.com www.trustech.it
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Sandra Bocci bocci@i3p.it www.i3p.it
RICERCA UNIVERSITARIA
24
per le emergenze per le Start up e l’innovazione Sociale
2i3T - Società per la gestione dell’Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell’Università degli Studi di Torino si occupa della valorizzazione in chiave economica dei risultati della ricerca svolta in ambito accademico, promuovendo e sostenendo la creazione di nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza. Nel suo ruolo di hub territoriale, in partnership con gli altri attori dell’ecosistema dell’innovazione, si rivolge inoltre a tutti i soggetti in possesso di un’idea innovativa adatta ad essere inserita nel percorso di creazione d’impresa.
CONTATTI Giuseppe Serrao 2i3T - Incubatore d’Imprese Innovative dell’Università degli Studi di Torino comunicazione@2i3t.it www.2i3t.it
COMPAGNIA DI SAN PAOLO
25/26
Una fondazione per lo sviluppo della società
La Compagnia di San Paolo è nata a Torino nel 1563 come confraternita a fini benefici ed è oggi una delle maggiori fondazioni private d’Europa. La fondazione partecipa alle attività della società perseguendo finalità di interesse pubblico e di utilità sociale, allo scopo di favorire lo sviluppo civile, culturale ed economico delle comunità in cui opera. Lo sviluppo è dunque l’obiettivo e anche il criterio secondo il quale vengono valutate le iniziative sostenute dalla Compagnia. Le aree di intervento della Compagnia di San Paolo sono: arte, attività e beni culturali, filantropia e territorio, innovazione culturale, politiche sociali, ricerca e sanità. A questi ambiti di intervento si affiancano le attività intersettoriali, sempre più necessarie per rispondere alla complessità della contemporaneità. La Compagnia è membro dell’European Foundation Centre e dell’ACRI, l’Associazione Italiana delle Fondazioni di Origini Bancaria.
per le emergenze
Ti sei mai chiesto come è fatto il latte? Da quali molecole è composto? Perché al bar ci servono il cappuccino con la schiuma? Se è possibile trasformare il latte in una sostanza morbida e plastica e successivamente in una “pietra”? I ricercatori HuGeF vi mostreranno che il latte è una perfetta base per creazioni artistiche.
CONTATTI Francesca Contini francesca.contini@compagniadisanpaolo.it www.compagniadisanpaolo.it Compagnia di San Paolo @CSP_live compagniadisanpaolo compagniadisanpaolo
25/26
LATT-ATTACK
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Maria Grazia D’Ardes mariagrazia.dardes@hugef-torino.org www.hugef-torino.org
FISICA ED ENERGIA
25/26 Divertiamoci insieme!
Possiamo accendere una lampadina con la ruota di un treno? Quante sono le forme dell’energia? Hai mai visto un campo magnetico? Che rumore fa un cuscinetto? E uno “spettro”, fa così paura? Scopriamolo insieme!
CONTATTI Cristiana D’Alberto Flavio Renga dalberto@ismb.it www.ismb.it
AGORÀ A TORINO Con Expo Milano la Città di Torino ha stabilito nel corso di questi mesi, e anni, un fitto scambio di collaborazione e di comune progettazione degli eventi per l’Esposizione Universale 2015 che, anche a Torino, troveranno una significativa rappresentazione in Expo 2015 -EXPOTo. Nell’ambito di questa fruttuosa collaborazione a partire da aprile e per tutto il periodo dell’Esposizione fino al 31 ottobre 2015, Torino ospita in piazza Castello un’installazione artistica, opera dell’architetto Michele De Lucchi, quale spazio temporaneo dove presentare le diverse iniziative della Città collegate ai temi di Expo: alimentazione, innovazione, territori, sostenibilità ed educazione. A Torino, Agorà - progetto realizzato in collaborazione con Compagnia di San Paolo - sarà un luogo aperto e polifunzionale riservato al confronto e alla riflessione sui temi più alti di Expo, con una specialissima attenzione dedicata al mondo dei bambini e della didattica.
Una struttura aperta, versatile, funzionale ed elegante per ospitare iniziative e laboratori gratuiti per le scuole sui temi di Expo. Mettendo a sistema le molte eccellenze della didattica che esistono sul territorio, è stato messo a punto un palinsesto ricco e articolato grazie al concorso delle molte realtà didattiche e museali con una programmazione apposita, una forma di restituzione al territorio. Nell’ottica della stretta collaborazione con la Città di Torino, alcune delle attività per i bambini sono proposte alle famiglie direttamente da Expo2015 durante i week-end con il progetto Childrenshare. È inoltre un punto di riferimento per informazioni e suggerimenti sugli eventi torinesi e milanesi, in collaborazione con Turismo Torino.
Per maggiori dettagli puoi visitare il nostro sito alla pagina http://piemonte.nottedeiricercatori.it/index.php/programmi-3/torino-2 MARTEDÌ 22 SETTEMBRE ore 14.30 - 16.00 Laboratorio per le scuole: ORIGAMI. FORMAZIONE, RICERCA, PROGETTO (vedi stand 12) A cura del DAD (Dipartimento di Architettura e Design) e DISMA (Dipartimento di Scienze Matematiche) del Politecnico di Torino. Destinatari: classi IV e V della Scuola Primaria. Il laboratorio proseguirà dalle 16.30 alle 18.00 con presentazioni, dibattiti ed esperimenti rivolti a bambini e adulti. ore 18.00 - 19.00 Caffè Scientifico: MANGIARE L’ALTRO (vedi stand 33) Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino Intervengono: Cristian Campagnaro (Politecnico), Valentina Porcellana, Maurizio Mori, Ambrogio Arton, Simona Stano, Gianluca Cuozzo, Leonardo Caffo
CONTATTI Tutti i laboratori per le scuole sono gratuiti Durata: 1 ora e 30 minuti.
PROGRAMMA ATTIVITÀ AGORÀ A TORINO
Info e prenotazioni: Tel. 011 4322852 agoratorino2015@gmail.com
MERCOLEDÌ 23 SETTEMBRE
ore 14.00 - 16.00 Laboratorio per le scuole: LA GIORNATA DELL’ASTRONAUTA (vedi stand 29) Un laboratorio a cura di Infini.To in collaborazione con il Centro di Educazione ai Consumi Coop Destinatari: Classi IV e V della Scuola Primaria
ore 16.30 - 18.00 Presentazione/dibattito: VIVERE NELLO SPAZIO – LA SFIDA DELLE RISORSE (vedi stand 29) Destinatari: pubblico generico Relatori: Cesare Lobascio - Responsabile della sezione Space Flight, Environment & Habitat di Thales Alenia Space Italia, Simona Romaniello - Responsabile Didattica e Divulgazione di Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio ore 18.00 - 19.00 Caffè Scientifico: Il Progetto APPA A cura del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, Università di Torino Interviene: Francesca Baratta
GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE ore 14.30 - 16.00 Laboratorio per le scuole: NUTRIRE LA PELLE (vedi stand 9) A cura del dipartimento di Scienza e Tecnologia del farmaco, Università di Torino Destinatari: Classi II, III, IV e V della Scuola Primaria Il laboratorio proseguirà dalle 16.30 alle 18.00 con presentazioni, dibattiti ed esperimenti rivolti a bambini e adulti ore 18.00 - 19.00 Caffè Scientifico: CONTROLLO BIOLOGICO: IL NEMICO DEL MIO NEMICO È MIO AMICO (vedi stand 53) A cura di DISAFA, Università degli Studi di Torino Interviene: Nicola Bodino
VENERDÌ 25 SETTEMBRE
ore 9.00 - 12.30 Laboratorio per le scuole: LA NATURA A TAVOLA (vedi stand 49) A cura del Museo Regionale di Scienze Naturali Destinatari: Classe V della scuola primaria ore 16.00 - 24.00 Laboratori/spettacolo: SCOMMETTIAMO SULLA CHIMICA? (vedi stand 44) A cura del dipartimento di Chimica dell’Università di Torino Destinatari: famiglie e pubblico generico
DOMANDE IN VIAGGIO - Xké?
BUS Xké?
per leore emergenze Apertura straordinaria dalle 16 alle 24
Xkè? Il laboratorio della curiosità sarà eccezionalmente aperto per visite guidate a gruppi. Un assaggio dei nuovi percorsi didattici per le scuole. Un’occasione irripetibile per nonni, nipoti, zii e genitori dalle 16 alle 24. Prenotazione obbligatoria (tel. 011 8129786). Dalle ore 16 alle ore 24, in Piazza Castello “Domande in viaggio”: esperienze e attività legate all’energia e al movimento. Novità EnergicaMENTE: quanto mangia il pensiero (in collaborazione con l’Istituto Superiore Mario Boella).
METTI IN GIOCO I TUOI NEURONI
27
Scopri la ricerca di base in Neuroscienze
Per riparare il cervello bisogna conoscerlo. Per questo al NICO studiamo struttura e funzioni del cervello normale, cercando di capire come si ammala e come possiamo curarlo. Entra con noi in laboratorio: scopri come lavora un ricercatore attraverso giochi e quiz di neuroscienze.
...E LUCE FU
Xké? Il laboratorio della curiosità laboratoriocuriosita@xkezerotredici.it
Misure e curiosità sulla luce
In occasione dell’Anno Internazionale della Luce INRIM mette in evidenza la sua vocazione per le applicazioni scientifiche e tecnologiche della luce, che hanno condotto a straordinari progressi in metrologia quantistica, nel campo degli orologi atomici e nei settori delle telecomunicazioni e dell’illuminotecnica.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
28
CONTATTI
CONTATTI
Barbara Magnani NICO - Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi magnanibarbara@gmail.com www.nico.ottolenghi.unito.it
Marina Sardi Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica m.sardi@inrim.it www.inrim.it
TRA LO SPAZIO E LA LUCE
29
Dimostrazioni e conferenze spettacolari sul tema della luce e dello spazio tempo per festeggiare l’Anno Internazionale della Luce e la pubblicazione della Teoria della Relatività di Albert Einstein.
CONTATTI Simona Romaniello Marco Brusa Infini.to - Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio education@planetarioditorino.it www.planetarioditorino.it
COME ILLUDERE IL CERVELLO
30
Il cervello elabora i dati sensoriali per costruire la nostra percezione della realtà, molto spesso tutto funziona a meraviglia, ma a volte, i nostri sensi ci ingannano. Questa mostra interattiva illustra e spiega illusioni ottiche, uditive e tattili non mancando di approfondire il loro funzionamento a livello cerebrale.
SEGNALI FISIOLOGICI A FUMETTI
30
Perché quando abbiamo paura ci batte forte il cuore? Nell’ attività proposta i partecipanti potranno prendere parte a semplici esperimenti in cui verranno registrati parametri fisiologici collegati alla attività psicologica. I segnali registrati verranno stampati con illustrazioni a fumetti del loro significato.
PSICOLOGIA E NUOVE TECNOLOGIE Come influiscono le nuove tecnologie sul benessere individuale e nella costruzione delle relazioni? Di quali nuovi disagi si dovrà occupare la psicologia clinica? La definizione di alcune forme di disagio quali grooming, sexting, cyberbullismo e new addiction faranno da cornice ad attività di formazione-informazione.
Federico D’Agata Neuroscienze federico.dagata@unito.it
I NEURONI DELL’APPRENDIMENTO
CONTATTI
CONTATTI
Francesca Garbarini Psicologia fra.garbarini@unito.it http://my.unito.it/unitoWAR/page/dipartimenti8/D008_en/D008_ EN_research2?path=/BEA%20Repository/5630049
Gabriella Gandino Eddy Chiapasco Dipartimento di Psicologia gabriella.gandino@unito.it www.psicologia.unito.it
32
Gli esseri umani, mentre vivono esperienze emotivamente forti, sono in grado di percepire i diversi stimoli sensoriali qualora presenti. Così si formano i ricordi emotivi, che saranno rievocati ogni qual volta si sentirà ad esempio un particolare suono o profumo. Le memorie emotive vengono custodite come un bene prezioso, fondamentale per il benessere dell’individuo. Nel nostro laboratorio si indagano i circuiti neuronali per la formazione e il deposito di queste memorie.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
31
CONTATTI Tiziana Sacco Dipartimento di Neuroscienze tiziana.sacco@unito.it www.neuroscienze.unito.it/do/home.pl
UOMINI E ROBOT
33
Filosofia e nuovi strumenti di educazione
Giocare, sperimentare, insegnare ed educare con i concetti e il linguaggio umano e, nello stesso spazio, con le tecnologie, i media e i linguaggi multimediali; interagire con giovani filosofi e i robot; filosofi a sportello e gare coreografiche tra robot.
UNDER MY SKIN - RELOADED Con questo laboratorio, proponiamo varie attività volte a spiegare i meccanismi alla base della sensibilità tattile. I giochi consistono in esperienze dirette delle nostre capacità percettive, accompagnati da spiegazioni teoriche. Per chi è interessato, sarà approfondito l’ambito di ricerca del gruppo.
34
COMPRENDERE L’UMANO…
35
in other Wor(l)ds
Test linguistico-culturali, attività interattive con il pubblico, lezioni dimostrative e poster sessions faranno sperimentare come le lingue, le letterature straniere e le culture moderne aprano gli orizzonti esplorando le relazioni tra passato e presente, e avvicinando all’Altro, per conoscere, capire e accogliere il mondo.
FUNGHI, BATTERI E VIRUS
36
Funghi virus e batteri ci circondano e vivono dentro di noi, possiamo vederli con semplici colorazioni della saliva e un microscopio, oppure sulle capsule petri dove formano muffe e colonie. E se siete ancora curiosi potete imparare qualcosa guardando i video realizzati da giovani e simpaticissimi microbiologi.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Lorenzo Denicolai Matteo Cresti Ernesto Sferrazza Papa Silvia Palmieri Dipartimento di Filosofia e Scienze Educazione donatella.mutti@unito.it www.unito.it/dfe
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Adalberto Merighi Elisa Ciglieri Dipartimento di Scienze Veterinarie adalberto.merighi@unito.it
CONTATTI Silvia Ulrich Cristina Trinchero Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne silvia.ulrich@unito.it www.dipartimentolingue.unito.it
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI David Lembo Valeria Cagno Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche david.lembo@unito.it
ASSAGGI DI CROMATOGRAFIA
36
per le emergenze
Lo scopo è familiarizzare con alcune tecniche semplici di cromatografia, quale quella su carta. Mostreremo al pubblico la separazione di “miscele elementari”: foglie di piante verdi o inchiostro di penna sfera e pennarelli, da cui, attraverso semplici estrazioni in alcol etilico, è possibile ottenere i diversi pigmenti.
GRAMMATICA E COMPUTER
37
Nel Laboratorio di lingua online si mette alla prova la propria conoscenza della grammatica italiana. Ortografia, punteggiatura, verbi,... tutti i dubbi che ci assalgono quando scriviamo o quando parliamo.
A CENA CON GLI ANTICHI
37
per le emergenze
L’attività mira a far comprendere che l’antichistica è un contributo vitale al progresso scientifico e culturale del Paese. Novità di quest’anno una riflessione su banchetto e simposio, luoghi privilegiati di propagazione di sapere, di riflessioni e dibattiti, di incontro con l’Altro e di reciproco scambio di valori e cultura.
CONTATTI
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
CONTATTI
Stella Peyronel Dipartimento di Studi Umanistici stella.peyronel@unito.it http://moodle2.cisi.unito.it/lettere/
Elisabetta Berardi Dipartimento di Studi Umanistici StudiUm elisabetta.berardi@unito.it www.studium.unito.it
38
per le emergenze
Colesterolo: buono, brutto o cattivo? Un’alimentazione corretta è sicuramente uno dei segreti per una vita sana. Per questa edizione della notte della ricerca vogliamo presentare in maniera chiara e accessibile a tutti un nemico silenzioso nella nostra vita: il colesterolo.
CONTATTI
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Silvia De Francia Elisa Pirro Giuliana Abbadessa Vitina Carriero Scienze Cliniche e Biologiche silvia.defrancia@unito.it www.dscb.unito.it/do/home.pl
50 SFUMATURE DI GRASSO
Paola Gamba Daniela Rossin Eliana Trapani Luca Goitre Simone Calfapietra Erica Staurenghi Gabriella Testa Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche paola.gamba@unito.it
LA CUCINA DEL SENSO:
39
le emergenze ricette di filosofiaper e comunicazione
L’indagine filosofica – e, in particolare, semiotica – pone al proprio centro i processi di formazione e attestazione del senso, prendendo in esame oggetti, soggetti ed esperienze del mondo. Attività ludiche e fortemente interattive familiarizzeranno il pubblico con i principali strumenti di analisi di testi, discorsi e pratiche, a partire dal modo in cui i loro effetti di senso si intrecciano in vari ambiti della vita quotidiana: dalla comunicazione faccia a faccia alle nuove tecnologie, dalla cucina alle religioni, dalla letteratura al giornalismo, dalla moda al design, dalla musica ai videogiochi, e così via.
PROGEO
40 le emergenze Piemonte eper le Pietre di Torino
Quali sono le principali emergenze geologiche del Piemonte? Attraverso il progetto PROGEO-Piemonte il Dipartimento di Scienze della Terra presenta le aree emblematiche della regione e propone un viaggio tra le pietre monumentali della Città di Torino.
IL MERCATO I SUOI DINTORNI
41
per le emergenze
Attraverso giochi ed esperimenti i partecipanti saranno guidati alla scoperta dei meccanismi alla base del funzionamento dei mercati economici.
Progetto A.P.P.A.®
42
Il Progetto A.P.P.A.®, progetto di cooperazione sanitaria internazionale, è frutto della collaborazione tra il mondo accademico e la farmacia di comunità. Presso strutture sanitarie nei PVS vengono realizzati laboratori per produrre medicinali galenici e insegnare le tecniche di allestimento al personale locale.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
CONTATTI
CONTATTI
Simona Stano Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione simona.stano@unito.it www.circe.unito.it/it
Franco Gianotti Dipartimento di Scienze della Terra franco.gianotti@unito.it www.dst.unito.it/do/home.pl
Matteo Migheli Dipartimento di Economia e Statistica “Cognetti de Martiis” matteo.migheli@unito.it www.est.unito.it/do/home.pl
CONTATTI Paola Brusa Francesca Baratta Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco paola.brusa@unito.it www.progettoappa.it
LA SCIENZA MEDICA
43 per le emergenze nell’era molecolare
Un percorso ideale dalle basi dell’ereditarietà all’origine delle neoplasie, dalla prevenzione dei tumori alle malattie genetiche e alla medicina forense.
SCOMMETTIAMO SULLA CHIMICA?
44
per le emergenze
Scommettiamo che riesco a piantare un chiodo con una banana? Scommettiamo su quale limone diventerà rosso? Scommettiamo su quanti palloncini riesco ad infilare in un bicchiere? Queste sono alcune delle scommesse che verranno proposte al pubblico per mostrare la versatilità della chimica evidenziandone il lato divertente.
LA STALLA SOSTENIBILE
45 per le emergenze
Il progetto della stalla sostenibile nasce dalla collaborazione di diverse figure professionali, architetti, allevatori, veterinari e agronomi, che hanno unito le loro competenze al fine di identificare una struttura aziendale per bovini che conciliasse le caratteristiche funzionali con la sostenibilità ambientale, i criteri di sanità e benessere animale e l’inserimento nella realtà agronomica locale. La progettazione di una struttura per la stabulazione animale a basso impatto ambientale nasce dall’esigenza di trovare soluzioni sempre più efficienti per rendere sostenibile l’attuale pratica zootecnica votata all’intensificazione.
SCIENCE FOR FOOD & FUN
È un progetto di didattica della scienza che usa il cibo per sperimentare e sfrutta i principi scientifici per trasformarlo. Le attività proposte aiuteranno a stimolare il pensiero scientifico avvicinandosi alla scienza in modi nuovi e curiosi per acquisire conoscenza e consapevolezza del cibo e delle sue proprietà.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Alfredo Brusco Davide Balmativola Scienze Mediche alfredo.brusco@unito.it www.dsm.unito.it/do/gruppi.pl/Tree
46
CONTATTI Marco Ginepro Dipartimento di Chimica marco.ginepro@unito.it
CONTATTI
CONTATTI
Antonio Longo Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta comunicazione@izsto.it www.izsto.it
Francesca Orso Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute, c/o MBC francesca.orso@unito.it www.dbmss.unito.it www.mbcunito.it
ENZIMI:
47 per le emergenze dagli alimenti ai biocarburanti - Dbios
Cosa sono gli enzimi? Un enzima è una proteina che facilita una trasformazione chimica e lo fa, per definizione, in condizioni biocompatibili. L’attività evidenzia il ruolo di enzimi e proteine per l’alimentazione (tema di EXPO 2015), per la sostenibilità ambientale e per produrre biocarburanti innovativi e puliti.
UNITO IN MADAGASCAR:
48
biodiversità e sviluppo - Dbios
UNITO attua in Madagascar azioni volte alla conservazione e allo sviluppo sostenibile. I progetti hanno permesso di coinvolgere la popolazione nello sviluppo sostenibile delle attività generatrici di reddito, nella formazione professionale, nella tutela della biodiversità, nella messa in atto di nuove pratiche agricole.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Francesca Valetti Dipartimento di Scienze della vita e biologia dei sistemi francesca.valetti@unito.it www.biochemistry-scienze.unito.it/Home.html
CONTATTI Cristina Giacoma Valeria Torti Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi cristina.giacoma@unito.it www.mad.unito.it
NATURA IN TAVOLA
49
Alimentazione e prove di agilità e precisione
Semplici, ma significative esperienze per scoprire alcune caratteristiche e trasformazioni dei principali componenti degli alimenti quali polisaccaridi, grassi, proteine e porre particolare attenzione alle vitamine della menta e ai sali minerali dell’ortica. Con l’exhibit di Experimenta “Agilità e Precisione” il pubblico potrà mettere alla prova la sua rapidità , precisione e capacità di coordinamento. E occhio al Sapientino!
ALIMENTIAMO IL NOSTRO
sistema immunitario
Ci occuperemo di comprendere meglio come l’alimentazione influisce sul nostro sistema immunitario. Capiremo come sono fatte le cellule del sistema immunitario e le loro funzioni. Analizzeremo come i fattori dietetici incidano sulla reazione immunitaria e faremo una distinzione tra allergia e intolleranza alimentare.
CONTATTI Elena Giacobini Paolo Del Prete MRSN - Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino paolo.delprete@regione.piemonte.it elena.giacobino@regione.piemonte.it www.mrsntorino.it
50
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Marco Macagno Associazione di Promozione Sociale “Scienza senza Confini” scienzasenzaconfinito@gmail.com
PROGETTO UNI.COO
51
Il progetto Uni.Coo - UniTo for International Cooperation offre borse di mobilità per ricerche applicate alla cooperazione internazionale allo sviluppo in Africa, Asia e America Latina.
SPORE:
52 per le arance emergenze Tulipani con la febbre, tristi
Un modo ironico per descrivere in forma molto semplice alcune malattie delle piante che, in epoche diverse e in aree geografiche differenti, hanno causato danni assai gravi. Queste malattie non hanno solo causato danni economici ma, in molti casi, hanno avuto ripercussioni sociali rilevanti.
QUAL È L’INTRUSO?
53 per le emergenze
Oggi in Italia si contano numerose specie esotiche d’insetti dannosi per le colture, fra cui il cinipide del castagno, il moscerino dei piccoli frutti e la cimice asiatica. Vogliamo portare l’attenzione sull’impatto ecologico ed economico di queste specie mostrando le attività della nostra unità di ricerca nella lotta biologica.
EDEN
54 Energy Data Engagement
Il progetto nasce dall’idea di utilizzare il paradigma dell’Internet delle Cose per favorire una consapevolezza diffusa sui consumi energetici all’interno delle scuole e dei servizi di illuminazione pubblica.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Egidio Dansero Università di Torino egidio.dansero@unito.it unicoo@unito.it
CONTATTI Maria Lodovica Gullino Andrea Masino Centro Agroinnova marialodovica.gullino@unito.it www.agroinnova.unito.it
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI Domenico Bosco Nicola Bodino DISAFA domenico.bosco@unito.it
CONTATTI Iren S.p.a Federico Boni Castagnetti Federico.BoniCastagnetti@gruppoiren.it CSP - Innovazione nelle ICT Maria Costanza Candi Candi@csp.it www.smartdatanet.it/progetti/energia/eden.html
VIA VERDI 8
INFO POINT 53
ZZO MADAMA
azioni a/Tram
49 50
51 52
Vieni a dirci cosa pensi della “NOTTE” e riceverai un omaggio!
Via Verdi 8 PER IL CORTILE DEL RETTORATO Via Po 17
PIAZZA CASTELLO
La luce e oltre
DiUniTo Beyond the human perception
E le ricercatrici? Il linguaggio di genere
Sensi strumenti La fondazione della complessità
VIA PO
17
CORTILE DEL RETTORATO UNIVERSITÀ DI TORINO via Po 17
VIA FRATELLI VASCO
46 tutte47le iniziative 48 45 per Il puntoAGORÀ di riferimento Torino 54 della Notte 44 dei Ricercatori.
VIA BOGINO
43
DiUniTo
per le emergenze Beyond the human perception
Dal 1971, il Dipartimento di Informatica è il centro delle attività di Ricerca e di Didattica nell’area dell’Informatica e dell’ICT dell’Università di Torino. Per la 6a volta presenti alla Notte dei Ricercatori, anche quest’anno saranno presentate le attività di ricerca del Dipartimento.
LA LUCE E OLTRE
per le emergenze
Considerato che l’anno 2015 è stato proclamato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite “Anno internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla Luce” il tema proposto nella decima edizione della Notte dei Ricercatori è la luce nei suoi aspetti più ampi. Sarà presentato, in collaborazione con l’ecomuseo Alessandro CRUTO, lo sviluppo tecnologico della produzione artificiale della luce, verranno proposti alcuni esperimenti che enfatizzano l’interazione occhio umano e luce, si mostreranno apparati che, attraverso l’emissione di fotoni, indicano la presenza di particelle elementari provenienti dal cosmo. Infine sarà evidenziato come lo studio della luce ad altissima frequenza, raggi X e raggi gamma, è in grado di fornire utilissime informazioni sulla struttura dell’universo.
LA FONDAZIONE
per le complessità emergenze della
Capire la complessità vuol dire provare a capire come funzionano le reti, sia fisiche che sociali, come funziona internet, come si propagano le malattie, come si comportano i materiali disordinati. Dietro l’apparente caos e la casualità, ci sono delle leggi da scoprire. E questo forse ci aiuta a capire come comportarci.
Luca Console Federica Cena Dipartimento di Informatica nottericercatori@di.unito.it www.di.unito.it
per le emergenze Il linguaggio di genere
Il tema del linguaggio di genere è, in questo momento, fonte di grandi dibattiti a livello politico e mediatico, che suscitano reazioni sessiste e violente nel pubblico. Proporremo una serie di giochi e attività che mettono in evidenza l’importanza delle parole come veicoli di senso per la definizione dei rapporti tra i generi.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
CONTATTI
E LE RICERCATRICI?
CONTATTI
CONTATTI
Ferdinando D’Isep INFN - Sezione di Torino disep@to.infn.it www.to.infn.it
Gianfranco Durin Fondazione ISI wall_sc@isi.it www.isi.it
CONTATTI Silvia Novelli Federica Turco CIRSDe - Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere silvia.novelli@unito.it www.cirsde.unito.it
SENSI STRUMENTI
Testa la tua lingua!
Le papille presenti sulla lingua consentono di percepire i gusti. La variabilità fisiologica che caratterizza le persone ne influenza le preferenze alimentari. UNISG propone un’attività che consentirà ai partecipanti di scoprire la loro sensibilità gustativa e di ricevere una fotografia al microscopio della propria lingua.
I PARTNER DELLA NOTTE La Notte dei Ricercatori 2015 in Piemonte è organizzata da: Università degli Studi di Torino, Politecnico di Torino, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Associazione CentroScienza Onlus, Creativa Impresa di Comunicazione. Il progetto è coordinato dal Centro Interuniversitario Agorà Scienza. L’iniziativa si svolge nell’ambito del Sistema Scienza Piemonte. Il progetto TRACKS è promosso e finanziato dalla Commissione Europea con il sostegno della Compagnia di San Paolo e con il contributo di Fondazione CRT e della Camera di Commercio di Cuneo.
Agricolture - Climate - Energy - Health - Inclusive - Transport
L’edizione 2015 è stata realizzata con la collaborazione di: Unione Industriale, Aizoon Group, ITT Corporation e INFN sezione di Torino.
CONTATTI Luisa Torri Flavio Coffano Università degli Studi di Scienze Gastronomiche l.torri@unisg.it www.unisg.it
www.agorascienza.it
www.centroscienza.it
www.unito.it
www.polito.it
www.unipmn.it
www.unisg.it
www.creativacomunica.com
APERTURA STRAORDINARIA SERALE DELLA BIBLIOTECA STORICA DI ATENEO “ARTURO GRAF” Venerdì 25 settembre, in occasione della Notte dei Ricercatori, dalle 18.00 fino alle 24.00 sarà possibile visitare la Biblioteca storica di Ateneo “Arturo Graf”. La biblioteca, che ha sede nel Palazzo del Rettorato dell’Università, nata nel 1720, è stata dal 1876 sede della Biblioteca Nazionale e dal 1885 Biblioteca della Scuola di Magistero della Facoltà di Lettere e Filosofia. L’attuale ricchissimo patrimonio librario, in cui spiccano alcune importanti biblioteche personali, è costituito da circa 200.000 volumi di cui oltre 6.000 antichi. I visitatori, divisi in piccoli gruppi guidati da un bibliotecario, percorreranno le sale storiche della biblioteca, ricche di fascino e suggestione, nelle quali verranno presentati alcuni tra gli esemplari bibliografici più preziosi. A partire dalle ore 18.00 fino alle ore 23.30 sarà pertanto possibile accedere alle sale storiche partecipando alle visite guidate in gruppi di massimo 20 persone (la durata della visita è di circa 20 minuti). Davanti all’ingresso della Biblioteca, sul loggiato del Palazzo, sarà inoltre possibile prendere visione di un’esposizione di pannelli volti a illustrare i vantaggi dell’Open Access, il canale alternativo di diffusione dei risultati della ricerca scientifica, e i relativi progetti in atto in UniTo.
IL RALLY DELLA SCIENZA 80 minuti alla scoperta della scienza e della tecnologia. 80 minuti a tu per tu con giovani ricercatori dell’Università, del Politecnico e dei centri di ricerca piemontesi. 80 minuti per mettersi in gioco. 80 minuti che i ricercatori utilizzeranno anche come momento di comunicazione e scambio sui temi della scienza. Il Rally della Scienza è il gioco che l’Associazione CentroScienza porta in piazza con successo anche per la decima edizione della Notte europea dei Ricercatori e come sempre è dedicato ai bambini fra i 9 e i 14 anni. 80 minuti per risolvere enigmi di chimica e fisica, biologia e matematica, geologia e linguistica, e per testare le tecnologie più avanzate! Sfidando i ricercatori dell’Università, del Politecnico e dei centri di ricerca piemontesi, ogni squadra ha lo scopo di superare più prove possibili nel tempo a disposizione.
CONTATTI Per partecipare occorre compilare il form di iscrizione online sul sito www.nottedeiricercatori.it/piemonte
IL TRAM DELLA SCIENZA - Un mondo a colori
Torna l’appuntamento con il Tram della Scienza. A partire dalle ore 19.00 a bordo di un tram storico che si aggirerà per le vie del centro di Torino verranno eseguiti esperimenti e raccontati i segreti nascosti dietro le più grandi scoperte scientifiche. In occasione dell’Anno internazionale della Luce, i protagonisti del tour scientifico del Tram saranno i colori in tutte le loro manifestazioni! In questo viaggio ci farà compagnia il pressoché sconosciuto biochimico russo Michail Cvet. Si tratta dell’inventore di una delle tecniche di analisi più utilizzate in ambito chimico: la cromatografia. Con semplici esprimenti vedremo come funziona questa tecnica di analisi e quante diverse applicazioni ha oggi all’interno dei laboratori di ricerca. I tram partiranno di fronte al Teatro Regio in piazza Castello, Torino. La prenotazione è gratuita e obbligatoria a partire da 30 minuti precedenti ogni partenza, presso lo stand dedicato vicino all’InfoPoint di piazza Castello. Sarà possibile ritirare i biglietti solo per la corsa immediatamente successiva fino ad esaurimento posti. Ogni corsa può ospitare 20 persone. Ogni persona potrà ritirare al massimo 2 biglietti.
CONTATTI Per maggiori informazioni notte@centroscienza.it
SPETTACOLI, EVENTI E DIRETTA RADIOFONICA GIOCOLIERE DELLA SCIENZA Lo spettacolo si terrà in Piazza Castello alle ore 10.00. FISICA SOGNANTE Lo spettacolo si terrà presso il Rettorato dell’Università degli Studi di Torino in Via Po 17 nell’aula magna alle ore 20.30. IL TEMPO DEL NOSTRO TEMPO OSSIA L’ANTROPOCENE A cura di Silvia Imarisio e Frank Raes in aula blu alle 19.00 e alle 21.00 “TEATRO SCIENZA “CELLULE FATE SCIENZA A cura di Tiziana Cravero in aula magna alle 22.30
CONFERENZA Giocare con gli atomi per costruire tecnologie quantistiche A cura di Tommaso Calarco, Università di Ulm – in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM) all’interno delle manifestazioni per l’Anno Internazionale della Luce. La conferenza avrà luogo alle 19.00 nel cortile del Rettorato. DIRETTA RADIOFONICA La manifestazione sarà accompagnata in diretta per tutta la serata da una trasmissione radiofonica con musica e ospiti d’eccezione. A cura della radio dell’Università di Torino.
CAFFÈ SCIENTIFICI IN RADIO
GUINNESS WORLD RECORD
Dal Cortile del Rettorato e in diretta streaming su www.110.unito.it una maratona radiofonica che accompagnerà tutta la serata con interviste ai ricercatori e buona musica.
Tenteremo di battere il Guinness World Record con l’esperimento che negli anni ha avuto maggior successo: “Running on water”. Una piscina lunga 7 metri sarà riempita con acqua e amido di mais, liquido non newtoniano la cui viscosità aumenta in base alla forza applicata: questa particolarità rende effettivamente possibile camminare o correre sull’acqua. L’esperimento avrà luogo alle ore 18.00 all’apertura ufficiale della manifestazione. A cura del Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino in collaborazione con Torino2015 Capitale Europea dello Sport e con la sponsorizzazione di ITT.
La Notte dei Ricercatori in Piemonte si svolge anche a:
ALESSANDRIA AOSTA ASTI BIELLA CUNEO VERBANIA
creativacomunica.com
Promosso e finanziato da
Con il sostegno della
Con il contributo di
L’iniziativa si svolge nell’ambito di
Con il Patrocinio di
Partner
Sponsor
Amici della Notte dei Ricercatori
restaurant-cafè
In collaborazione con
L’iniziativa si svolge nell’ambito di
Family Media Partner