microbo.net

Giuseppe Mongiello
MYSELF
Giuseppe Mongiello
MYSELF
La creatività è stimolata dai limiti ”I had a house recently with no constraints, and I had a horrible ?me with it.” Frank Gehry
Il nostro io è al giorno d’oggi sempre più frammentato, le nostre molteplici iden?tà si diffondono nello spazio reale e virtuale con una velocità imprevedibile e ci perme0ono di riassumere su ciascuno di noi una mol?tudine di vite, ciascuna delle quali ci definisce nei contes? in cui decidiamo di spenderla e nessuna delle quali esaurisce la nostra complessità, con tu0e le sfacce0ature che creano ogni singolo individuo. Il punto non è quello di nascondersi dietro maschere pirandelliane, non è il celarsi dietro alla mol?tudine insita in ognuno, quanto piu0osto - proprio nel mondo contemporaneo che ci mol?plica senza sosta, il rivendicare con fierezza la nostra individualità, crearsi degli spazi, anche molto minu?, in cui definirsi e se lo si desidera, mostrarsi.
MYSELF vuole essere proprio questo: un piccolo spazio, definito, circostanziato, specifico, in cui offrire una propria visione, un brano del sé, a0raverso la propria espressione ar?s?ca. Si potrebbe obie0are che il fa0o di proporsi all’interno di una cornice comune, di una scatola uguale alle altre possa porre limitazioni alla crea?vità, ma si tra0erebbe di un’affermazione ingenua: è noto infaA che i confini, i limi?, abbiano esa0amente l’effe0o contrario, ovvero quello di s?molare la crea?vità, che all’interno di uno spazio circoscri0o può spaziare di più e con maggiore intensità che nell’indefinita libertà assoluta. Ogni scatola diviene quindi il piccolissimo spazio del sé, che l’ar?sta ha a propria definizione per proporsi, per aggiungere una sfacce0atura alle centomila che già possiede. Il nostro compito è quello di osservare il rapporto tra la fisicità della scatola e la virtualità delle sue rappresentazioni online, di me0erle in dialogo con altri ar?s? e fruitori, di fare viaggiare le varie iden?tà e di offrire loro occasione di mostrarsi, consapevoli che non possono certo esaurire la personalità e la ricerca di ogni ar?sta, ma al contempo innegabilmente rappresentano una notevole occasione per rifle0ere su sé stessi e donare la propria visione ed in ul?ma istanza donarsi a chi vuole osservare. Aldo Torrebruno
Colui che dice il proprio nome Così l’ar3sta definisce il proprio lavoro: “Il cuculo, dal la3no cuculus, è “colui che dice il proprio nome”. A?raverso la sua figura di animale-guida, ho veicolato lo spunto proposto da My Self con un altare-ego. L’ arrivo del cuculo in primavera è considerata fausta, annuncia l’incremento delle essenze nutri3ve e il risveglio della fer3lità della terra. Egli è Signore dei suoi simili e gli impar3sce insegnamen3 sulla natura impermanente e illusoria della realtà. Come altri uccelli indicatoridi, nidifica nei nidi di altri uccelli ed ha una innata capacità di agire come guida per l’acquisizione rituale di un territorio inesplorato o per trarne presagi e auspici (da “aver spicere”, osservare il volo degli uccelli). Il Microbo, dall’etere, elemento nel quale si manifestano i segni vola3li, è stato messo a dimora nel nido di un passero: questo lo ha tessuto raccogliendo anche i miei contribu3 materici che avevo lasciato, nel tempo, al vento (capelli, filtri di sigare?e, fili e spaghi)”.


Giuseppe Mongiello esplora i rapporti fra l'arte vernacolare e le scienze umane, con un percorso nelle loro pieghe. I lavori sviluppati nell'ultimo biennio, attraverso le qualità oracolari, proprie dell'ispirazione, che interagiscono con i contenuti dei temi curatoriali e le loro possibilità spaziotemporali, provano ad evocare le dimensioni rituali dell'azione creativa ed espositiva. 2018 Selected Group Show Rakta: La Borsa del Tintore, a cura di Laura Giovanna Bevione, Studio Lab 138, Menzione Merito Tra Migliori 10 Artisti, Pavona Di Castel Gandolfo (RM). Il Battesimo del Primo Gol, Opere eretiche, a cura di Scuola Permanente dell’Abitare e Centro Ricerca Giovanni Moglio, Ocra Officina C re a t i va d e l l ’A b i t a re , G a l l e r i a C o m p l e s s o Sant’Agostino, Montalcino(SI).
A Forza di esserci Vento, Aperturre, a cura di Giuseppe Vigo e Fondazione Macc, Torre Sabauda, Calasetta (SU). Tesso Una Tela Per Infittire Quella della Mente Standard Incomparable Di Helen Mirra. A-Coin-InNine-Hand 7. Large Glass Gallery. Londra. La Pierre De Neith Finalista Art Residence Geneve. A cura di No Name Collective Gallery. Nnc Art Magazine June’S Issue. Londra. Vento Tessuto: Suono e Colore In Acque Di Luna,Biennale Trame D’Autore Open 2.0, a cura di Tramanda 2018, Imbiancheria del Vajro, Chieri (TO) Reliquiario #1(Chi Visse Solo Di Cosa Gli Portava Il Vento)Arte: Cibo dell’Anima, Rospigliosi Art Prize, a cura di Ass. Avugi e Galleria Vittoria, Palazzo Rospigliosi, Zagarolo, Roma. La Porta Dei Venti Sul Tabor, epifania dell’Oltre, Vernice Art Prize 2018, a cura di Massimo Casagrande, Bunker C4, Caldogno (VI).
MYSELF
Curatela | Anna Epis e Aldo Torrebruno Presentazione | Aldo Torrebruno Proge0o | microbo.net
microbo.net è un proge0o dedicato al non-luogo dell’arte, un’inizia?va innova?va, che si pone ai confini del sistema dell’arte, in modo 100% free. microbo.net ha come scopo principale la promozione degli ar?s?: propone mostre virtuali che cercano il dialogo tra opere d’arte contemporanee, il più delle volte sconosciute (o non ancora conosciute) al sistema dell’arte. microbo.net è un proge0o senza fini di lucro: per questo è 100% free; ma è anche free nel senso di libero. microbo.net u?lizza principalmente quello che secondo noi è il più importante canale comunica?vo del mondo moderno: la Rete. microbo.net non ha sede fisica, ma come tu0o ciò che è in Internet, è ovunque ci sia una connessione, col suo sito web microbo.net e con la sua area social. Il nome microbo deriva dalla nostra consapevolezza di essere una realtà piccolissima, ma la cui potenzialità diffusione è immensa e con?nua.
PARTNER
microLive via Giovanola 19/c 21/c
Milano
MYSELF Wunderkammern effimere microbo.net 2018/2019