cover-166-190903-costola17,5.indd 1
rivista internazionale di architettura e arti del progetto settembre/ottobre 2019 90166>
770394 005004
editorial Vincenzo Latina / critical lectures Alessandro Massarente / Chiara Olivastri / projects Heatherwick Studio /
H Arquitectes / Sauerbruch Hutton / Valerio Olgiati / Gianluca Peluffo / Flores & Prats Architects / COBE / McCullough Mulvin Architects / Carmody Groarke / Vector Architects / Inês Lobo Arquitectos, Ventura Trindade Arquitectos / Caruso St John Architects / Q-BIC / Atelier d‘Architecture Pierre Hebbelinck, HBAAT / EFFEKT / Paolo Portoghesi, Pietro Carlo Pellegrini, Archea Associati, Maurizio Cucurullo, Antonio Nicosia / SHoP Architects / milan itineraries / bagnodesign wellness / design focus surface&texture
9
Italia € 12,00 Canada CAD 39.95/Germany € 24.80/UK GBP 19.50/Greece € 22.00/Portugal € 22.00/Spain € 22.00/Switzerland CHF 30,00/USA $ 40.95/Belgium € 22,00
Rivista Bimestrale/Poste Italiane SpA - P. I. 23/09/2019
milan itineraries
166
166
re-use
area
re-use
06/09/19 12:43
VIII
design focus zoom
un tuffo nella natura noa e casalgrande padana per l’hotel hubertus noa and casalgrande padana for hotel hubertus text by Davide Cattaneo
“Una sfida particolare per il progetto, è stata quella di mantenere un linguaggio architettonico coerente tra l’edificio esistente e quello nuovo, nell’intento di creare uniformità tra la struttura esistente e il volume costruito ex novo”. Andreas Profanater dello studio NOA Network of Architecture racconta così l’essenza dell’Alpin Panorama Hotel Hubertus a Valdaora.
DF-ZOOM-CASALGRANDE.indd 8
“The particular challenge represented by this project was maintaining a consistent architectural vocabulary between the existing building and the new one, to establish uniformity between the existing structure and the new volume”. This is how Andreas Profanater of NOA Network of Architecture describes the essence of the Alpin Panorama Hotel Hubertus in Valdaora.
06/09/19 10:15
Un trampolino sulla valle, uno sbalzo sopra il bosco che proietta lo sguardo sull’orizzonte per un’immersione totale nella natura. L’Hotel Hubertus progettato dallo studio NOA - Network of Architecture a Valdaora, ha vinto il primo premio del Grand Prix di Casalgrande Padana nella categoria “edilizia pubblica e dei servizi”. Un progetto complesso sotto molti aspetti, nel quale ogni elemento del passato viene riattualizzato, per diventare parte attiva dell’intenso dialogo con il paesaggio che lo circonda che il nuovo edificio riesce a instaurare. Percepire il luogo e intuire che in esso esiste qualcosa di speciale da riportare nel progetto, è stato infatti lo spirito che ha animato i progettisti con l’obiettivo di creare una nuova identità alla struttura, riprendendo le caratteristiche dell’esistente, rispettando il contesto della natura incontaminata e la tradizione, ma continuando a sperimentare in modo ardito. L’hotel si trova a Valdaora, ai piedi del famoso comprensorio sciistico Plan de Corones in Val Pusteria, a un’altitudine di circa 1.350 m. L’obiettivo principale dell’intervento era realizzare un’estensione del complesso che ospitasse 16 nuove suite, una nuova cucina con ristoranti e “Stube”, una sala d’ingresso con lobby, una reception e cantina di vini, una palestra e sala relax con terrazze panoramiche. Elemento iconico del progetto è senza dubbio la piscina a sbalzo lunga 25 m larga 5 m e profonda 1,63 m che galleggia sostenuta da lunghissime travi di legno che si innalzano fino a 17 m da terra. I progettisti la definiscono come un “masso erratico” incastonato nel magico panorama della Pusteria sorretto da quattro puntoni in metallo rivestiti di legno. Sospesa tra cielo e terra si proietta, come una sorta di belvedere natatorio, verso il sottostante panorama Dolomitico. A causa della natura cinetica dell’acqua e a una divisione non chiaramente definita tra edificio e acqua stessa, essa si fonde con il paesaggio circostante sfociando nell’infinità del nulla. Con un’altezza di 12 m nel bordo estremo, il nuotatore ha l’impressione di galleggiare, una sensazione amplificata dalla parete frontale e da una piccola parte del fondo in vetro trasparente; nella parte più esterna dello specchio d’acqua è infatti stata realizzata una finestra per guardare al di sotto della piscina, un ulteriore elemento di spettacolarità, che rende quest’opera davvero unica. L’effetto pietra è garantito dalle lastre in grès porcellanato della collezione Amazzonia di Casalgrande Padana che rivestono integralmente la struttura della piscina. Il colore scelto, il Dragon Black, si integra perfettamente con lo splendido scenario della montagna fondendosi con il paesaggio circostante. Il legno è uno dei materiali d’elezione del progetto e fa da filo conduttore tra vecchio e nuovo, tra il corpo principale dell’hotel e la nuova piscina. La nuova facciata con tronchi di larice segue infatti la topografia naturale del terreno, creando la base compositiva per la messa in scena della piscina che troneggia tra stanze nuove ed esistenti, oscillando tra cielo e terra. Proprio per questo vengono posti i tronchi scortecciati di fronte la facciata esistente e quella nuova. Essi supportano l’andamento della facciata curva e contemporaneamente assolvono diverse funzioni quali parasole, divisori, parapioggia, recinzione e base statica per la piscina e la facciata. Il nuovo volume dell’hotel trae origine dalla tipologia dell’esistente edificio arcuato. La linea ben visibile nelle piante segue la topografia del terreno esistente e le curve di livello del pendio. Il design della facciata si riflette anche nella nuova zona d’ingresso, la quale forma circolare permette uno sfruttamento ottimale della luce diurna e ottenendo il massimo da ogni raggio di sole. Nell’Alpin Panorama Hotel Hubertus sono state utilizzate lastre in grès porcellanato effetto pietra della collezione Amazzonia di Casalgrande Padana, nei colori Dragon Black e Dragon Green per pavimentare e rivestire 2.700 mq complessivi. Un utilizzo che conferma ancora una volta la flessibilità del materiale ceramico e la capacità di inserirsi in contesti molto diversi.
DF-ZOOM-CASALGRANDE.indd 9
A launch pad for the valley, cantilevered out over the forest with wide open views for full immersion in nature. Hotel Hubertus, designed by NOA - Network of Architecture in Valdaora, winner of the Casalgrande Padana Grand Prix in the “public and service buildings” category, is a complex project in many ways, in which every element of the past is updated to play an active role in the intense dialogue the new building establishes with the landscape around it. When the architects saw the site they realised there was something truly special about it that had to be reflected in the project, giving the facility a new identity that picks up on the features of the existing building and acknowledges its uncontaminated natural setting and the traditions behind it even while pursuing their goal of bold experimentation. The hotel is located in Valdaora, at the foot of the famous Plan de Corones ski area in Val Pusteria, at an altitude of about 1350 m. The main goal of the project was to build an extension on the complex containing 16 new suites, a new kitchen with restaurants and a “Stube”, an entrance hall with a lobby, a reception area and a wine cellar, a gym and a lounge with panoramic terraces. The iconic heart of the project is a 25 m swimming pool, 5 m wide and 1.63 m deep, projected out over the void and supported by long wooden beams rising up to 17 m from the ground. The architects call it an “erratic mass” set in the magic landscape of the Val Pusteria, supported by four metal struts covered with wood. Suspended between earth and sky, the construction projects out over the Dolomites like a sort of panoramic viewpoint with a pool. Given the kinetic nature of water and the blurred distinction between the building and the water, the pool blends into the landscape around it, disappearing into infinity. With a height of 12 m at its far edge, the pool gives swimmers the impression they are floating in the air, a sensation that is amplified by building the front wall and a small part of the pool bottom out of clear glass; a window has been created in the outermost part of the pool so swimmers can see the view below them, another spectacular element that makes the construction truly unique. The entire structure of the pool appears to be made of stone, an effect created with porcelain slabs from Casalgrande Padana’s Amazzonia collection. The chosen colour, Dragon Black, is perfectly suited to the splendid mountain scenario, blending into the landscape around it. Wood is one of the key materials in the project, the common thread joining old and new, between the main body of the hotel and the new pool. The new façade made out of larch trunks follows the natural topography of the land, creating the compositional basis for the pool that dominates the scene between the old and new rooms, between earth and sky. Peeled trunks are placed before the old and new façades precisely for this reason: they support the line of the curved façade while fulfilling a number of functions as sunshades, partitions, rain shelters and fences and serving as a static base for the pool and the façade. The new volume of the hotel is based on the existing arched building; the line clearly visible in its layout follows the existing topography of the land and the curves in the level of the slope. The design of the façade is also reflected in the new entrance area, the round shape of which permits optimal use of daylight to make the most of every ray of light. The Alpin Panorama Hotel Hubertus uses stone-effect porcelain slabs from Casalgrande Padana’s Amazzonia collection, in the colours Dragon Black and Dragon Green, to cover floors and walls totalling 2,700 sqm. This use once more confirms the flexibility of ceramic and its ability to fit into the most diverse settings.
06/09/19 10:15
Qualità delle soluzioni architettoniche e dei materiali utilizzati: l’Hotel Hubertus vince il Grand Prix di Casalgrande Padana. Quality of the architectural solutions and the materials used: the Hubertus Hotel wins the Casalgrande Padana Grand Prix.
DF-ZOOM-CASALGRANDE.indd 10
06/09/19 10:15
Negli interni dell’Alpin Panorama Hotel Hubertus a Valdaora, sono stati impiegate molte collezioni ceramiche, declinate per diversa finitura, formato e colori, concorrono alla definizione di ambienti compiuti, risolti come successione di differenti figure. Le lastre in grès porcellanato della serie Amazzonia di Casalgrande Padana hanno perfettamente interpretato le esigenze estetiche e funzionali dei committenti e progettisti grazie alle caratteristiche cromatiche e alle proprietà tecniche eccellenti.
DF-ZOOM-CASALGRANDE.indd 11
The interiors of the Alpin Panorama Hotel Hubertus in Valdaora make use of a number of ceramic collections featuring different shapes, finishes and colours, contributing to the creation of complete spaces resolved through a succession of different figures. Porcelain slabs from Casalgrande Padana’s Amazzonia collection offer the perfect response to the client’s and the architects’ aesthetic and functional requirements with their colours and outstanding technical properties.
06/09/19 10:15