Hospitality | Design | Food | Tendenze
POSTE ITALIANE S.P.A. – SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE – D.L. 353/2003 (CONV. IN L. 27/02/2004 N.46) ART. 1, COMMA 1/CN/BO/AUT 009/2017 PERIODICO ROC
3 2018
Sharing Spaces Trend | Matteo Thun | Room Mate Emir | Hotel Seehof | Mondrian Doha by Wanders Piero Lissoni | Amanyangyun Shanghai | Hotel De' Ricci Roma | Heinz Beck | 1 Hotels New York
Design Progetti
Nature Retreat sĚŕŕî ×îŕŕĚ TƙîƑČūɈ ƭŠ ƎĿČČūŕū ŕîijū îƑƥĿǶČĿîŕĚ è lo spunto attorno al quale ruota ŕî ƑĿƐƭîŕĿǶČîǕĿūŠĚ ēĚŕŕɫHotel Seehof. ÀŠ ƎƑūijĚƥƥū ČĺĚ IJūŠēĚ ŠîƥƭƑî Ě îƑƥĿǶČĿū îƥƥƑîDŽĚƑƙū ƭŠ ēĿîŕūijū ƙūǶƙƥĿČîƥū ƥƑî IJūƑŞî Ě ŞîƥĚƑĿîɍ ǶƑŞîƑŕū Ŀŕ ƥîŕĚŠƥƭūƙū Studio NOA di Stefan Rier e Lukas Rungger
S
embra quasi emergere d’acqua, incastonato com’è tra un lago che sembra fatato – il Flötscher, sull’altipiano di Naz-Sciaves, nella Valle Isarco – e le montagne circostanti. Eppure il Seehof, l’ultimo gioiello di NOA, duo di architetti formato da Stefan Rier e Lukas ¤ƭŠijijĚƑɈ ĩ ƭŠū ēĚijŕĿ ĚēĿǶČĿ ƎĿƴ ČūŠƥĚŞƎūƑîŠĚĿ ēĚŕŕî ǕūŠîɍ sîƥî ēîŕŕî ēĚŞūŕĿǕĿūŠĚ Ě ƑĿČūƙƥƑƭǕĿūŠĚ ēĿ ƭŠî ƎîƑƥĚ ēĚŕ DŽĚČČĺĿū ĚēĿǶČĿūɈ la nuova struttura, che vanta anche il contribuito del green designer TDŽū HîƙƙĚƑɈ ƭŠĿƙČĚ ƭŠ IJūƑƥĚ ČîƑîƥƥĚƑĚ îŕƎĿŠū î ƭŠ ƑîIJǶŠîƥū ƥūƭČĺ
| di Alessia Delisi |
ŞĚēĿƥĚƑƑîŠĚūɍ gɫĚēĿǶČĿū ƎƑĿŠČĿƎîŕĚ ƑĿČūƑēî ĿŠIJîƥƥĿ ƭŠî ƑĚƙĿēĚŠǕî ƙĿgnorile immersa nel verde di quello che è conosciuto come l’altiƎĿîŠū ēĚŕŕĚ ŞĚŕĚɈ ƙĚŠƙîǕĿūŠĚɈ ƐƭĚƙƥîɈ îŞƎŕĿǶČîƥî ēîŕ ƑƭDŽĿēū ĿŠƥūnaco color terra della facciata e dalla struttura orizzontale in legno chiaro. Il legame con la natura, fondamentale per i due architetti, è evidente nell’uso dei materiali – legno, pietra, rame, vimini, lino – che attinge a piene mani all’estetica della regione circostante e alle sue tradizioni.
76 | GUEST
GUEST |
77
Design Progetti
Nature Retreat sĚŕŕî ×îŕŕĚ TƙîƑČūɈ ƭŠ ƎĿČČūŕū ŕîijū îƑƥĿǶČĿîŕĚ è lo spunto attorno al quale ruota ŕî ƑĿƐƭîŕĿǶČîǕĿūŠĚ ēĚŕŕɫHotel Seehof. ÀŠ ƎƑūijĚƥƥū ČĺĚ IJūŠēĚ ŠîƥƭƑî Ě îƑƥĿǶČĿū îƥƥƑîDŽĚƑƙū ƭŠ ēĿîŕūijū ƙūǶƙƥĿČîƥū ƥƑî IJūƑŞî Ě ŞîƥĚƑĿîɍ ǶƑŞîƑŕū Ŀŕ ƥîŕĚŠƥƭūƙū Studio NOA di Stefan Rier e Lukas Rungger
S
embra quasi emergere d’acqua, incastonato com’è tra un lago che sembra fatato – il Flötscher, sull’altipiano di Naz-Sciaves, nella Valle Isarco – e le montagne circostanti. Eppure il Seehof, l’ultimo gioiello di NOA, duo di architetti formato da Stefan Rier e Lukas ¤ƭŠijijĚƑɈ ĩ ƭŠū ēĚijŕĿ ĚēĿǶČĿ ƎĿƴ ČūŠƥĚŞƎūƑîŠĚĿ ēĚŕŕî ǕūŠîɍ sîƥî ēîŕŕî ēĚŞūŕĿǕĿūŠĚ Ě ƑĿČūƙƥƑƭǕĿūŠĚ ēĿ ƭŠî ƎîƑƥĚ ēĚŕ DŽĚČČĺĿū ĚēĿǶČĿūɈ la nuova struttura, che vanta anche il contribuito del green designer TDŽū HîƙƙĚƑɈ ƭŠĿƙČĚ ƭŠ IJūƑƥĚ ČîƑîƥƥĚƑĚ îŕƎĿŠū î ƭŠ ƑîIJǶŠîƥū ƥūƭČĺ
| di Alessia Delisi |
ŞĚēĿƥĚƑƑîŠĚūɍ gɫĚēĿǶČĿū ƎƑĿŠČĿƎîŕĚ ƑĿČūƑēî ĿŠIJîƥƥĿ ƭŠî ƑĚƙĿēĚŠǕî ƙĿgnorile immersa nel verde di quello che è conosciuto come l’altiƎĿîŠū ēĚŕŕĚ ŞĚŕĚɈ ƙĚŠƙîǕĿūŠĚɈ ƐƭĚƙƥîɈ îŞƎŕĿǶČîƥî ēîŕ ƑƭDŽĿēū ĿŠƥūnaco color terra della facciata e dalla struttura orizzontale in legno chiaro. Il legame con la natura, fondamentale per i due architetti, è evidente nell’uso dei materiali – legno, pietra, rame, vimini, lino – che attinge a piene mani all’estetica della regione circostante e alle sue tradizioni.
76 | GUEST
GUEST |
77
Design Progetti
sguardo – quasi fossero altrettanti cannocchiali – confondendo natura e architettura. Così, mentre la piscina sembra ƙČūŠǶŠîƑĚ ŠĚŕ ŕîijū ijƑîǕĿĚ î ƭŠ ĿŕŕƭƙĿūŠĿƙƥĿČū ĿŠǶŠĿƥNj ĚēijĚɈ ŕĚ îƑĚĚ ƑĚŕîNJ ĿŠƥĚƑŠĚ assomigliano a un patio lungo il quale passeggiare come in un grande parco. Anche gli spazi esterni sono connessi in modo dinamico con il verde circostante: non solo infatti i tetti inclinati del centro benessere, ricoperti di un manto del medesimo colore, possono essere utilizzati
L’importanza del Genius loci Per creare un hotel perfettamente integrato con il contesto
ƭŠî ƙƥƑƭƥƥƭƑî ĿŠ ČƭĿ ƭŠ ƙĿƙƥĚŞî ēĿ ƎƑūIJūŠēĚ ŕūijijĚ îŞƎŕĿǶČî
“Al Seehof l’architettura diventa paesaggio e il paesaggio diventa architettura”
ŕū ƙƎîǕĿū ēĚŕŕĚ Ȃȇ ƙƭĿƥĚ îƥƥƑîDŽĚƑƙū ijƑîŠēĿ ǶŠĚƙƥƑĚ DŽĚƥƑîƥĚ
Stephan Rier
paesaggistico in cui sorge, Stefan Rier e Lukas Rungger hanno eseguito accurate ricerche sul territorio. Il risultato è
che scaldano l’ambiente con la loro luce naturale. Allo stesso modo il centro benessere, situato di fronte al lago, enfatizza il rapporto con il paesaggio retrostante grazie a una DŽūŕƭŞĚƥƑĿî IJîƥƥî ēĿ ƥĚƥƥĿ î ƭŠî IJîŕēî Ě ƎĚƑijūŕîƥĿɍ gĚ ijƑîŠēĿ Ƕnestre che da qui si affacciano sul panorama focalizzano lo
78 | GUEST
GUEST |
79
Design Progetti
sguardo – quasi fossero altrettanti cannocchiali – confondendo natura e architettura. Così, mentre la piscina sembra ƙČūŠǶŠîƑĚ ŠĚŕ ŕîijū ijƑîǕĿĚ î ƭŠ ĿŕŕƭƙĿūŠĿƙƥĿČū ĿŠǶŠĿƥNj ĚēijĚɈ ŕĚ îƑĚĚ ƑĚŕîNJ ĿŠƥĚƑŠĚ assomigliano a un patio lungo il quale passeggiare come in un grande parco. Anche gli spazi esterni sono connessi in modo dinamico con il verde circostante: non solo infatti i tetti inclinati del centro benessere, ricoperti di un manto del medesimo colore, possono essere utilizzati
L’importanza del Genius loci Per creare un hotel perfettamente integrato con il contesto
ƭŠî ƙƥƑƭƥƥƭƑî ĿŠ ČƭĿ ƭŠ ƙĿƙƥĚŞî ēĿ ƎƑūIJūŠēĚ ŕūijijĚ îŞƎŕĿǶČî
“Al Seehof l’architettura diventa paesaggio e il paesaggio diventa architettura”
ŕū ƙƎîǕĿū ēĚŕŕĚ Ȃȇ ƙƭĿƥĚ îƥƥƑîDŽĚƑƙū ijƑîŠēĿ ǶŠĚƙƥƑĚ DŽĚƥƑîƥĚ
Stephan Rier
paesaggistico in cui sorge, Stefan Rier e Lukas Rungger hanno eseguito accurate ricerche sul territorio. Il risultato è
che scaldano l’ambiente con la loro luce naturale. Allo stesso modo il centro benessere, situato di fronte al lago, enfatizza il rapporto con il paesaggio retrostante grazie a una DŽūŕƭŞĚƥƑĿî IJîƥƥî ēĿ ƥĚƥƥĿ î ƭŠî IJîŕēî Ě ƎĚƑijūŕîƥĿɍ gĚ ijƑîŠēĿ Ƕnestre che da qui si affacciano sul panorama focalizzano lo
78 | GUEST
GUEST |
79
DXWRPD]LRQH DOEHUJKLHUD VWV KRWHO JHVWLRQH WRWDOH
ƎĚƑ Ĺ•Äš ƎĿƴ ƙDŽÎƑĿÎƼĚ ĂŽĆĽĆĽÄżÇ„ÄżĆĽÄ Éˆ ŞÎ ĆĹ ĂŽĆ‘ĆĽÄżÄŒĹŤĹ•ĂŽĆĽĹŤ ĿŠƙĿĚŞĚ di vialetti offre anche l’occasione per contemplare la Ĺ ĂŽĆĽĆĆ‘ĂŽ ÄŒÄşÄš ƙĿ ƙƼÎijŕĿÎ ĆĽĆƼƼɍĿŠƼōƑŠō ĂŽĹ•Ĺ•ÉŤÄšÄ“ÄżÇśÄŒÄżĹŤÉ? Nuovi interior, tra realtĂ e immaginazione La realizzazione degli interni ha visto, come per il fuori, i due architetti impegnati in un complesso lavoro di ricostruzione storica. Jakob Auer, nonno degli attuali proprietari, ha avuto un importante ruolo ŠĚŕ ēĚŕĿŠĚÎƑĚ Ŀŕ ƎƑōǜŕō ēĚŕŕɍÎƼƼĆĂŽĹ•Äš ƎÎĚƙÎijijĿōɇ ÎDŽĚŠdo fondato nel 1958 il Consorzio di Miglioramento Fondiario di Naz e Dintorni, ha infatti contribuito ĂŽĹ•Ĺ•ÉŤÄżĹ ĆĽÄšĹ Ć™ÄżÇśÄŒĂŽĆ‘Ć™Äż ēĚŕŕÎ ÄŒĹŤĹ•ĆĽÄżÇ„ĂŽÇ•ÄżĹŤĹ Äš ēĚĿ ŞĚŕĚƼĿÉ? ¥ƑōƎƑĿō questi ultimi diventano il ǜŕ Ć‘ĹŤĆijĚ di tutto l’interior design attraverso un richiamo puntuale al rame che caratterizzava le tubature impiegate per l’irrigazio-
'HDU 0U 5RVVL 9DOHQWLQR ZHOFRPH LQ RXU KRWHO
+32'
ne. Ecco perchĂŠ, tanto nelle camere quanto nel resto
WRXFK
Ä“ÄšĹ•Ĺ•ÉŤÄšÄ“ÄżÇśÄŒÄżĹŤÉˆ Ĺ•ÉŤĆƙō Ä“Äż Ć?ĆĚƙƼō ŞĚƼÎŕŕō ÄŠ ƎƑĚƎōŠēĚƑΊƼĚɇ Ä“ÄšÇśĹ ÄżĆ™ÄŒÄš Ĺ•Äš ēĿDŽĚƑƙĚ ƼĿƎōŕōijĿĚ Ä“Äż ŕÎŞƎÎēĚ ƎƑĚƙĚŠƼĿ nelle suite e nella reception del centro benessere, ritorna nella rubinetteria del bagno, dove duetta con una palette cromatica che dal bianco arriva al grigio del grès e al marrone caldo del legno utilizzato per gli arredi. Il pavimento delle suite poi esprime bene il ÄŒĹŤĹ ÄŒÄšĆŽĆĽ ēĚŕŕÎ IJĆƙĿōŠĚ ĆĽĆ‘ĂŽ Ĺ ĂŽĆĽĆĆ‘ĂŽ Äš ĂŽĆ‘ĆĽÄżÇśÄŒÄżĹŤ ÎƼƼƑÎDŽĚƑƙō ĆŠēĿÎŕōijō Ć™ĹŤÇśĆ™ĆĽÄżÄŒĂŽĆĽĹŤ ĆĽĆ‘ĂŽ IJōƑŞĚ Äš ŞÎƼĚƑĿÎŕĿ ēĿIJIJĚƑĚŠ-
FRQWUROOR DFFHVVL ULVSDUPLR HQHUJHWLFR JHVWLRQH ULVRUVH GRPRWLFD DOEHUJKLHUD FRQWUROOR UHPRWR
ti; la pietra entra nelle camere facendosi protagonista dei letti; tende in lino, leggere come nuvole, non ostruiscono la visione del paesaggio, vero protagonista di questo incantevole giardino architettonico. X
^d^ ,Kd > Ä&#x; ƾŜ ĹľÄ‚ĆŒÄ?ĹšĹ?Ĺ˝ ÄšĹ? Ć‰ĆŒĹ˝Ć‰ĆŒĹ?ÄžĆšÄƒ ÄšĹ? /͘^͘/͘ ^ĆŒĹŻ Ç Ç Ç Í˜Ć?ĆšĆ?ĹšĹ˝ĆšÄžĹŻÍ˜Ĺ?Ćš Ͳ Ĺ?ŜĨŽΛĆ?ĆšĆ?ĹšĹ˝ĆšÄžĹŻÍ˜Ĺ?Ćš 80 | GUEST