Architecture Work in Progress Worldwide
LAVORI IN CORSO Giunta all’ottava edizione, AWW (Architecture Work in progress worldwide 2019 and beyond) è una panoramica relativa ai grandi progetti internazionali di architettura in essere nel mondo. Un’iniziativa, nata dalla collaborazione tra INTERNI e FederlegnoArredo, che quest’anno coinvolge 105 studi di architettura e presenta circa 180 opere in fieri da oggi al 2023 (e alcuni progetti che, iniziati lo scorso anno, sono tuttora in progress). Luogo, superficie, volume, costo, tipologia, data di inizio e fine lavori, committenza, architetti, team, consulenti, imprese, materiali, sistemi energetici attivi e passivi, elementi di ricerca tecnologica e innovazione, questi sono i dati che abbiamo raccolto. Da questi ‘piani d’azione’ si comprendono le competenze, le responsabilità e gli strumenti che si intendono usare per raggiungere l’obiettivo. Progetti di spazi urbani, centri commerciali, migliaia di metri quadrati a uso misto: residenze, uffici, negozi e spazi ricreativi. I grandi cantieri aperti e le realizzazioni in progress possono essere occasione di nuovi contatti tra progettisti e la filiera produttiva legata all’edilizia, all’architettura e al design. Per questo abbiamo pensato di raccogliere tutte queste informazioni e di offrire questo bloc-notes a tutti gli associati di FederlegnoArredo. Convinti che l’opportunità di ampliare le conoscenze e i contatti internazionali renda il made in Italy sempre più riconosciuto e riconoscibile nei cinque continenti, consentendo di penetrare con maggiore autorevolezza nei nuovi mercati e consolidare quelli in cui si è già presenti. Gilda Bojardi
GILDA BOJARDI Direttore di INTERNI
INTERNI
/4
INTERNI
NOA* NETWORK OF ARCHITECTURE Responsabili:
Lukas Rungger, Andreas Profanter
Indirizzo:
Viale Druso 231, 39100 Bolzano, Italia
Telefono:
+39 0471 1880941
E-mail:
noa@noa.network
WWW.NOA.NETWORK
BUDDY DIVE, BONAIRE ABC ISLANDS L’attuale Buddy Dive Resort si trova sulla costa occidentale dell’isola di Bonaire ai Caraibi. L’ampliamento previsto, ovvero la costruzione di un volume indipendente, conferirà al luogo un nuovo aspetto. Situato in prossimità della zona d’ingresso del resort, comprenderà 30 nuove camere, reception e un’ampia lobby con bar che si fonde con lo spazio esterno. Attraversando la lobby a più piani caratterizzata da elementi in stile caraibico, l’ospite potrà godere la vista libera sul Mar dei Caraibi.
materiali opere in legno pino impregnato opere in ferro acciaio zincato e verniciato a polvere arredi fissi bespoke, pino impreganto infissi e serramenti porte interne in pino, infissi delle finestre in PVC color testa di moro finiture esterne intonaco d’argilla, pavimenti in pietra locale, facciata in legno di pino impregnato finiture interne intonaco d’argilla, pavimenti in pietra locale
luogo Bonaire ABC Islands, Caraibi area totale 2.100 m2 costo non fornito
tipologia/categoria ampliamento data inizio/fine lavori 2020 / 2021 architetto/capo progetto Lukas Rungger & Andreas Profanter
luogo Dinkelsbühl, Germania area totale 4250 m2 costo non fornito tipologia/categoria hospitality in edificio storico esistente data inizio/fine lavori 2020 / 2021-22 (stimato)
architetto/capo progetto Lukas Rungger & Patrick Gürtler Project Manager committente WISA GmbH, Harald Mack general contractor/ impresa non fornito
GOLDENE ROSE, DINKELSBÜHL Lo storico hotel risalente al 1450 si trova nel cuore di Dinkelsbühl, detta la Città delle fiabe, in Germania. L’estensione comporta l’inclusione dei tre edifici vicini, che danno luogo in tutto a 43 camere e a un centro benessere. L’idea guida è quella di valorizzare la struttura architettonica delle varie costruzioni. Con l’aiuto di superfici trattate a specchio, i nuovi volumi vanno a integrarsi armoniosamente nelle mura preesistenti. L’highlight del progetto è rappresentato dalla piscina sul tetto, con la vista sul panorama medievale della città. materiali non forniti
committente Buddy Dive Resort general contractor/ impresa non fornito
/ 77
NOA* NETWORK OF ARCHITECTURE MONASTERO, ARCO Il progetto per il Monastero delle Serve di Maria Addolorata consiste in due interventi. Il primo è la ristrutturazione interna del monastero che viene riconvertito in boutique hotel. Si è optato per un intervento delicato negli spazi, in modo da preservare gli elementi preesistenti e sottolinearne la storicità. Il secondo riguarda la costruzione di una nuova area wellness, sviluppata lungo un’asse orizzontale con funzione di corridoio su cui gli ambienti si aprono alternatamente a destra e sinistra.
materiali non forniti
luogo Arco, Trento, Italia area totale 410 m2 costo non fornito tipologia/categoria hospitality in edificio storico esistente con nuova zona wellness data inizio/fine lavori 2020 - 2021/22 (stimato)
committente HM Monastero Srl architetto/capo progetto Lukas Rungger & Christian Rottensteiner general contractor/ impresa non fornito
INTERNI
/ 78
Architecture Work in Progress Worldwide
direttore GILDA BOJARDI gilda.bojardi@mondadori.it
a cura di
PATRIZIA CATALANO patrizia.catalano@consulenti.mondadori.it GIORGIA VAVASSORI aww@mondadori.it
redazione
MARIA CLARA CAGLIOTI
grafica
ELENA MARIANI
traduzioni
Monica Zardoni Luca Trentini
©Copyright 2019
MONDADORI MEDIA S.P.A. 20090 SEGRATE - MILANO INTERNI The magazine of interiors and contemporary design via Mondadori 1 - Cascina Tregarezzo 20090 Segrate MI Tel. +39 02 75421 - Fax +39 02 75423900 interni@mondadori.it Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica sono riservati.
INTERNI
/ 130