noa* @ hotel mood book 2018

Page 1

hotel mood book ispirazioni 2019

Š Ph. Andrea Martiradonna


perché HOTEL MOOD BOOK

Ventisei idee. Ventisei suggestioni. Ventisei visioni sulla camera d’albergo. Ventisei interpretazioni di quello che è il fulcro dell’offerta alberghiera. Ventisei architetti tra i più prestigiosi nel panorama nazionale e internazionale definiscono i nuovi trend di design per il 2019. Questo è HOTEL MOOD BOOK.

Uno strumento per orientarsi nell’immediato futuro e capire cosa chiede il mercato, ma non solo. Perché il nostro è il Paese della bellezza e che alla bellezza, in tutte le sue forme, deve orientare sempre di più anche la sua filosofia di ospitalità. Perché, se è vero che la bellezza salverà il mondo, noi ne abbiamo da vendere ed è nostro dovere valorizzarla fin nel minimo dettaglio. Ma non si tratta soltanto di pensieri astratti.


La bellezza di un hotel è il suo core business, è quello che lo differenzia da tutti gli altri e che lo rende unico. Ma come interpretare esattamente il concetto di “bellezza”? Bello è ciò che è armonioso, ciò che coniuga le forme estetiche con le esigenze degli ospiti e degli albergatori. Bellezza è funzionalità. Bellezza è essa stessa ospitalità. Bello è dove l’ospite si sente a proprio agio. Bellezza è libertà di vivere gli spazi. Tante, infinite sono le declinazioni della bellezza. Qui ne trovate ventisei, studiate e realizzate da professionalità influenti, che coniugano le ultime tendenze in fatto di design con l’ergonomia più all’avanguardia. Il bello e l’utile. Perché ristrutturare e dare nuovo appeal all’hotel, prima di tutto, servirà a rendere la struttura più attraente agli occhi degli ospiti (quelli vecchi e quelli nuovi). Servirà a migliorare la guest experience, perché ognuno di questi moodboard mette l’ospite al centro. Un hotel con una personalità ben definita, infatti, restituisce l’idea della tipologia di ospitalità che le persone possono aspettarsi. Ed è la prima leva per attrarre il target desiderato.

Gli ospiti si sentiranno parte di una community basata su valori ben definiti. Si riconosceranno e vi riconosceranno. Non solo. Un hotel rinnovato e in linea con la propria filosofia di accoglienza, avrà una brand reputation migliore. Chi lo abiterà – anche solo per una notte – si sentirà motivato a condividere online la propria esperienza. A condividere sui social immagini e momenti particolari del soggiorno. A consigliare l’hotel ai propri contatti. Ristrutturare l’hotel, quindi, innesca un circolo virtuoso sotto ogni punto di vista. Basta capire chi siamo, cosa vogliamo offrire e quali sono gli ospiti che vogliamo attrarre. Ecco il perché di HOTEL MOOD BOOK. Per capire dove stiamo andando e dove vogliamo andare, per ispirare e accendere lampadine. Un hotel bello attrae ospiti belli. Nel senso più profondo del termine. Buona lettura!

Mauro Santinato - Presidente Teamwork


Con il contributo di :

1

Architetto Matteo Thun

14

Studio Il Prisma

2

Architetto Matteo Nunziati

15

Architetto Nisi Magnoni

3

Architetto Elena Bozzini

16

Architetto Alessio Fiorini

4

Studio Genius Loci Architettura

17

Architetto Laura Verdi

5

Studio Noa

18

Architetto Giulia Ciacci

6

Studio Eclettico - Giuseppe Varsavia

19

Architetto Laura Stecich

7

Studio CaberlonCaroppi

20

Studio Smart Design

8

Architetto Gianpaolo Venier

21

Studio Ovre Design - Giulia Delpiano

9

Studio Spagnulo & Partners

22

Studio Archipass - Alessia Cipolla

10

Studio Bizzarro

23

Studio Ceccaroli

11

Studio Lago

24

Studio THDP Design - Manuela Mannino

12

Studio Rizoma Architetture

25

Architetto Silvia Ticchi

13

Studio Daaahaus

26

Architetto Barbara Vannucchi


5

noa www.noa.network tel.: 0471 188 0941


Si ringraziano:

hpoint.it

dormireacinquestelle.it

simmons.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.