NAP
OLI
NOVEMBRE 2009
FREEPRESS
www.nanoedizioni.com
EDITORIALE Brrr. Novembre, inizia a far freddino qui. Ed era ora, anche. Eppure anche durante un mese apparentemente anonimo come novembre è possibile farne di cose interessanti, per far sì che si trasformino in un lampo, in trenta giorni tutti da vivere. nano, come sempre, tenetelo a portata di mano. E consultatelo, ogni volta che volete divertirvi. E così, oltre ai tanti eventi suggeriti, per non farvi annoiare mai (proprio mai), ecco un paio di motivi, su tutti, per farvi capire che ‘sto mese non è poi così malaccio. In primis, la nostra inarrestabile organizzazione ha fatto sì che, ogni mercoledì al Mouse (centro storico) dal 25 Novembre in poi partano le
super, attesissime, serate-nano. Vi alletta la proposta? Ricordatevene ogni mercoledì. La pagina curata dall’Associazione Nazionale Sommelier, invece, servirà a fare ogni mese il punto della situazione sulla proposta enogastronomica in Campania e su tutti gli eventi ad essa collegati. Se ancora il freddo vi blocca a casa, una sera, non disperate. Accendete la radio. Radio Antenna 1, per la precisione. Da questo mese, due volte a settimana, nano sarà presente anche via etere (maggiori info all’interno). Cosa volete di più, da questo novembre? Antonio Benforte
NOVEMBRE 2009
Il Cratere & Nano presentano:
giovedi
io Virzo + I sapori del mare 3/12 Valer Sax duo
giovedi
Del pesce così non l'avete mai visto
io Onorato ‘La Cantina’ 10/12 Anton al Cratere + Guitar solo Arriva la brace (per una sera)
giovedi
dia Sorvillo Inverno al caldo 17/12 ClauJazz + songs Perchè dicembre ha tutto un sapore...
a domenic
ra Velo 20/12 LibeAcou stic songs + I sapori del mare [2] (Reprise) Il Natale alle porte
Cene a menu fisso €30/€35 | Prenotazione obbligatoria Il Cratere | Ercolano, via San Vito 140 | www.ilcratere.it (Marco) 347 166 7414 * (Dante) 347 857 6840
NOVEMBRE 2009
SOMMARIO
www.nanoedizioni.com Via Nuova Bellavista 1 - 80056 Ercolano NA
WHAT’S UP
MUSICA / TEATRO / MUSICAL / CINEMA / RASSEGNA / ARTS / WINE
INCHIESTA
NAPOLI 2100 D.C.
7/23
24/25
Account manager: Marco Penza marcopenza@nanoedizioni.com
NANO SEGNALA ... MUSICA [ROBIE WILLIAMS + CO’SANG + NAPLESOUND]
28/29
CINEMA [PUBLIC ENEMIES + TETRO ]
31
LIBRI [I SIMPSON + QUESTA È L’ACQUA]
32
JOB [DOWNSHIFTING + IM/PRECANDO + T’ARRANGI]
33
TV [IL MOSTRO DI FIRENZE + BUSTED!]
34
CALENDARIO
TI ACCOMPAGNA DI GIORNO / TI DIVERTE LA NOTTE
36/43
RUBRICHE INGIRO [COSA SUCCEDE NEL RESTO DEL MONDO...]
Direttore responsabile: Antonio Benforte Caporedattori: Danilo Ausiello, Noemi Cerrone, Marianna Sansone Direzione commerciale: Marco Ausiello marco@nanoedizioni.com Comunicazione esterna: Caterina Piscitelli - c.piscitelli@nanoedizioni.com Progetto grafico: ETÉREA www.eterea.biz
44/45
VIAGGI [MADRID]
46
UNA STRADA/UN NOME [G.BAUSAN]
49
NANOWAY [STATUS + NPS]
50
Si sa come vanno le cose (a Napoli)... Nonostante tutti gli sforzi della redazione, alcune date in calendario potrebbero subire variazioni. Controllate un attimo prima di scendere.
Logo “nano”: Raffaele Solaro Hanno collaborato: Andrea Buonocore, Michela Cimmino, Claudia Cuomo, Giorgio De Luca, Franco De Luca, Gennaro Esposito, Alfredo Felaco, Alessandra Finelli, Raffaella R. Ferrè, Anna Giordano, Ester Grossi, Gennaro Mancini, Marco Marsullo, Marilù Martone, Antonio Padovano, Elina Raiola, Valeria Rapolla, Alessandra Scotti, Sergio Sozzo, Danilo Sudati, Roberta Vannini. Vignette: Simona Bassano di Tufillo Fumetto dell’Amore: Francesco Crisci Scatti: Cristiana Conteduca Na.no: Registrazione del Tribunale di Napoli n. 35 dell’8/5/2008 Redazione: redazione@nanoedizioni.com Via Nuova Bellavista 1 80056 Ercolano - NA Telefono : 081 775 4648 Pubblicità: pubblicita@nanoedizioni.com 347 166 7414 Stampa: NewLine Publicity - via Lava Fiorillo 51 Ercolano Tiratura: 10.000 copie
NOVEMBRE 2009
5
N U M E R I & PA R
OLE
NUMERI / NA Tra le prime 6 in campionato. L’obiettivo del Napoli guidato da Mazzarri (ce la faremo?)
6
1830 anno dell’apertura della prima pizzeria napoletana 1200 computer del Comune di Napoli con Linux 1281 m. altezza del Vesuvio 250 giorni all’anno in cui mediamente splende il sole 41 incidentiti 185 feriti e 4 morti sulla Tangenziale nel 2008. 14 incidentiti 118 feriti e 2 morti sulla Tangenziale dopo i tutor (fa che son serviti?) PAROLE / NA «Incontrai Carosone nel ‘90, dopo un suo concerto a Firenze. Mi diede due consigli semplici che non ho mai dimenticato. Il primo è mettersi una buona maglietta asciutta dopo lo spettacolo, il secondo me lo scrisse sopra il suo immortale sorriso di una bella foto autografa che conservo gelosamente .. «caro Vinicio, non mollare mai»». Vinicio Capossela e la saggezza dei grandi anziani... (Corriere del Mezzogiorno)
NOVEMBRE 2009
«Per me i migliori registi italiani sono i fratelli Vanzina. Sono dei geni assoluti perché raccontano l’Italia vera, non quella che vorrebbero quattro intellettuali che scrivono libri e fanno film impegnati». Italo Bocchino la pensa così... e bisogna essere d’accordo. L’Italia somiglia tantissimo ai film dei Vanzina. Purtroppo. (Corriere del Mezzogiorno)
[Marzo 2009] «Ho pensato a Donadoni in ogni momento di crisi attraversato negli ultimi 4 anni» [Ottobre 2009] «Mazzarri è la scelta più ponderata, desiderata, voluta e giusta per il Napoli in questo momento, anzi siamo in ritardo di un anno e mezzo (…) Il suo nome circola negli ambienti del Napoli e della Filmauro da due anni» Il sempre funambolico (oltre che ripetitivo e un po’ sconclusionato) Aurelio De Laurentiis . (Gazzetta dello Sport)
MUSICA / TEATRO / MUSICAL / CINEMA / RASSEGNA / ARTS / WINE
7
SMS
Video omicidio Sanità: puro western. L’attesa, il palo, il saloon. Il buono, il brutto, il cattivo. NOVEMBRE 2009
MUSICA dal 25 Novembre, Tutti i Mercoledi Mouse Club via S.G.M. Pignatelli 45 - Centro Storico www.nanoedizioni.com
8
NANO@MOUSE
I MERCOLEDI d’inverno AL CENTRO STORICO Where: Mouse Club. Se vivi a Napoli da qualche anno ci sei stato di sicuro: è uno dei locali storici del centro storico, di quelli che animano notti e vicoli all’ombra del campanile di Santa Chiara. Adesso in versione 2.0: rinnovato da cima a fondo, ancora più cool, ancora più club, ancora più Mouse. When: Si comincia il 25 Novembre. Tutti i mercoledì. Più o meno dalle 22.30 in poi. Why: perché di mercoledì non
NOVEMBRE 2009
sapete mai che fare, di preciso. Perché amiamo maledettamente divertirci. E poi perché da quelle parti c’era proprio bisogno di una botta di vita. Music: prima un concerto unplugged. Un po’ di musicisti veri - talenti autentici in versione speciale - ed ogni tanto una sorpresa. Poi la notte è lunga e si finisce a ballare. Non-il-solito-djset (tenetevi forte). Art: ogni mercoledì nano presenta
una nuova, piccola, esposizione all’interno della Mouse Gallery. Fotografie, dipinti, art fusion. C’è da tenere gli occhi ben aperti, oltre alle orecchie. How much: ingresso libero per chiunque arrivi alla porta ed urli “Sono amico di nano!”. Dress Code: mettetevi quello che vi pare. Sappiamo già che sarete bellissimi. N.N.
MUSICA 13 Novembre Teatro Acacia - via Tarantino 10 ore 21.00 www.teatroacacia.it
5 Novembre Castel Sant’Elmo via Tito Angelini, 22 www.elioelestorietese.it
Bollani Bodilsen Lund
FU…TURISTI
Viene chiamato “trio danese”, anche se uno di loro è italianissimo e apprezzatissimo. Stefano Bollani, Jesper Bodilsen e Morten Lund si sono conosciuti per caso e hanno da poco iniziato una nuova tournee insieme. Saranno il 13 novembre al Teatro Acacia di Napoli per uno spettacolo che promette di farsi ricordare: “Bollani Bodilsen Lund”. Stefano Bollani è uno dei pianisti italiani più apprezzati nel mondo, il suo ultimo album “Stone in the water”, pubblicato dalla ECM, è stato inciso a New York. Questo nuovo disco, molto sentito, è stato registrato di getto in un giorno e mezzo: contiene sei brani originali, con incursioni nell’amato Brasile di Caetano Veloso, Antonio Carlos Jobim e Vinicius de Moraes, e un’improvvisazione su un tema di Francis Poulenc, compositore novecentesco. In questo lavoro, dal Bollani funambolo del piano si passa con naturalezza a suoni più introspettivi, toni tenui e sfumati determinati dal suo stesso stato d’animo, come ammette il jazzista. Ma sul palco, si sa, non c’è tormento dell’artista che tenga. Marianna Sansone
Appassionati di musica e di arte, preparatevi! Il 5 novembre, infatti, all’Auditorium di Castel Sant’Elmo ci sarà una speciale serata per omaggiare i 100 anni del “Manifesto del Futurismo” e del movimento artistico di Marinetti e soci. Il mattatore sarà niente meno che Stefano Belisari, meglio noto come Elio, per l’occasione senza le “Storie tese” ma accompagnato da Danilo Grassi (percussioni), Corrado Giuffredi (clarinetto), Giampaolo Bandini (chitarra), Enrico Fagone (contrabbasso) e Cesare Chiacchiaretta (fisarmonica). E così, nella prima parte dello spettacolo sarà presentata un’antologia di canzoni futuriste, inframmezzate da letture del “Manifesto futurista” e di “Come si seducono le donne”, due delle maggiori opere di Filippo Tommaso Marinetti, il papà del futurismo. La seconda parte, invece, racconta attraverso 10 canzoni inedite “La magnifica spedizione fu...turista da Milano a Marechiare per uccidere il chiaro di luna”, immaginario e fallimentare viaggio compiuto da Marinetti stesso in torpedone da Milano a Napoli, dove voleva sparare alla luna piena, sbagliando però clamorosamente il calcolo delle fasi lunari. Gennaro Mancini NOVEMBRE 2009
9
10
NOVEMBRE 2009
MUSICA 14 Novembre Palafrassati – Caserta - www.ilovehousefestival.com euro: 15 prevendita + 15 alla cassa - Info&Prevendite: +39/3470089120
I LOVE HOUSE MUSIC FESTIVAL Metà novembre. Notte. Buio tutto attorno. Un’autentica scarica house si abbatte sul Palafrassati di Caserta. (patàbum) Si chiama I Love House Music Festival ed è uno di quegli eventi che l’appassionato non può proprio perdersi (altrimenti poi deve strap-
parsi i capelli con le pinzette) ed il curioso non può proprio mancare (che di questo passo resterai curioso per sempre, dai). Line up: Claudio Coccoluto, Todd Terry, Joe Clarussell. Poi Leit Motif Project, Roby Maravolo ed UnisonoFx. Roba house così, da
queste parti, si vede raramente. Una notte da non scordarsi facilmente e una notte da vivere, soprattutto. Perché l’house è così: ti accende dentro. Ballerete fino a sentirvi leggerissimi, in volo tra Chicago, Ibiza e Caserta. N.N.
Tutti i giovedì - Museo d’Arte Moderna Donna Regina - info: 08119313016 - www.museomadre.it euro 10 (bar) / euro 20 (cena)
MADRENALINA IL RITORNO Forse non tutto è perduto. Torna “Madrenalina”: rassegna giovedìnnale al Madre che tante polemiche aveva attirato l’anno scorso. “Non si fanno i festini nei Musei!” aveva urlato qualcuno (che Dio lo perdoni). “Non ci sono adeguate misure di sicurezza” aveva fatto presente qualcun’altro. La buona notizia è che una soluzione alla fine è venuta fuori e che evidentemente
a Napoli è ancora possibile pensare moderno (che, in fondo, ospitare linguaggi diversi è proprio il modo migliore per dare vita ulteriore ad un luogo meraviglioso come un museo d’arte contemporanea. Anzi: quasi quasi vogliamo un dj-set in ogni museo). L’attesissima kermesse rinasce quest’autunno con tutta una serie di novità: ricerca musicale, videoproiezioni,
pittura live, videoarte, danza e tanti artisti emergenti. Al primo piano del museo, invece, la chance di cenare tra i capolavori di Jeff Koons, Mimmo Paladino o Rebecca Horn. Le date dei giovedì di novembre sono sul nano-calendario, qualche pagina più avanti. Danilo Ausiello
NOVEMBRE 2009
11
MUSICA 4 Novembre - Cabaret Port’Alba - www.myspace.com/funkypushertz
FUNKY PUSHERTZ
12
Reddog, Kayman, Mastu Nzò, Boom Buzz,e Toniko70, questi i nomi dei pushertz del funk, all’appello il 4 novembre al Cabaret Portalba. Reduci dal “Breakfast”(2004), il “Lunch” (2009) è ora servito e i 4 MCs di Torre del Greco mixano con abilità gli ingredienti: rap, funky, reggae e soul, offrendo la loro merce a una piazza di funkaddicted (ma non solo). Contaminati dalle esperienze più variegate e dai diversi background
- dal reggae/roots alle rime old school - acquistano un tocco originale mettendosi alle spalle una vera band, gustoso punto di forza. L’autoironia è presente in dosi massicce, supportata dai beats di pezzi come “A carn’ a sott’ e i maccarun’ acopp”, ovvero il contrario di come dovrebbe essere, in cui il cibo incarna l’allegoria delle cose che non sempre vanno come devono andare. La realtà è dissacrata da un rap
che ne smantella i meccanismi e i clichés, offrendola come piatto forte di un menu perfettamente variegato. Claudia “lù” Cuomo
27 novembre – 9 dicembre - Teatro Augusteo - www.teatroaugusteo.it
MUSICAL
CATS
Se vi piace il genere teatrale del musical, e se amate tutte le 150 versioni differenti di “Memory”, a Novembre non potrete fare a meno di andare al Teatro Augusteo per assistere ad uno degli spettacoli più magici, più amati e più replicati nella storia dei musical. Tradotto NOVEMBRE 2009
in 10 lingue, rappresentato in 26 paesi e 300 città, Cats nasce nel 1981, data della prima nel New London Theater del West End di Londra, da un’idea di Andrew Lloyd Webber sulla base del libro di Thomas Stearns Eliot “Old Possum’s Book of Practical Cats”. Dopo ben sei anni di trattative, i famosi Jellice’s Cats di Webber parleranno
finalmente italiano grazie alla produzione de “La Compagnia della Rancia” diretta da Saverio Marconi. Caterina Piscitelli
CINEMA
MUSICA
Dal 9 al 14 Novembre Cinema Astra, Filangieri e altre sedi www.cinemaediritti.org
Festival del Cinema
13 Novembre Casa della Musica Federico I di Napoli via Barbagallo, 115 - Napoli www.casadellamusicanapoli.it
e dei Diritti Umani
MODA’
Se nella proliferazione incessante di festival a cui assistiamo da un po’ di anni, la regola pare essere la messa in discussione sia del legame forte tra l’evento e il territorio ospitante, sia la sua utilità per chi questo territorio lo vive quotidianamente, questo “piccolo” evento partenopeo rappresenta una gran bella eccezione. E’ al suo secondo anno di vita ma grazie all’impegno dell’Associazione “Cinema e Diritti” , vanta importanti collaborazioni (in primis con il Festival DerHumALC di Buenos Aires per la sezione “Ventana sobre Napoles” ), grandi obiettivi, sinergie forti con operatori locali e/o sociali e gruppi di azione civile. Dal 9 al 14 novembre ogni giornata del Festival è
Ottima scelta quella di portare i Modà alla Casa della Musica: un gruppo che rappresenta in pieno la montante corrente del pop-rock italiano. Una vera band live per di più - veri animali da palco - che vivono di emozioni, adrenalina e brividi. E una formazione mai scesa a compromessi: agli inizi si offrivano gratis nei locali pur di suonare soltanto la propria musica, oggi hanno già inciso quattro album e stanno preparando il loro quinto lavoro, anticipato quest’estate dall’ultimo singolo Timida. Negli anni sono apparsi in numerose trasmissioni tv tra cui Sanremo, Top of the Pop, Roxybar e alcune delle loro canzoni sono diventate autentici tormentoni radiofonici. Insomma: i Modà sembrano oramai lanciati verso un sudato e guadagnato successo. Auguri ragazzi e un buon live a chi se li andasse a sentire. Danilo Sudati
dedicata ad una zona precisa, alle sue problematiche, ai suoi testimoni, attraverso film, dibattiti, incontri con autori. La zona vesuviana e la schiavitù degli immigrati; Ponticelli e i diritti dei minori; Scampia e “Chi ROM e chi no”; Pozzuoli e la vita in carcere; Chiaiano e l’ambiente. E intorno molto altro, in un evento che è un itinerario in forma e in sostanza, che attraversa le periferie difficili della nostra città, ma anche quelle del Sud Africa e dell’Argentina. In un tempo in cui la difesa dei diritti umani basilari dovrebbe essere cosa superata ed archiviata, c’è ancora così tanto da “conquistare”, accaparrarsi. Dietro casa nostra o in un altro continente, cosa cambia. Noemi Cerrone
NOVEMBRE 2009
13
10-15 Novembre Galleria Toledo - via Concezione a Montecalvario 34 - www.galleriatoledo.org
T E AT R O
I FEMMINIELLI_(Id)entità e corpi sociali Un’apertura di stagione particolare per conoscere una realtà troppe volte disprezzata o ignorata. Sarà il tema dell’omosessualità - e dell’identità in genere - il protagonista della rassegna di arte cinema e teatro “I femminielli - (Id)entità e corpi sociali”in programma dal 10 al 15
14
novembre al Teatro Stabile Galleria Toledo. La manifestazione, centrata proprio sulla rappresentazioni dei cosiddetti femminielli napoletani, darà spazio a documentari, reading teatrali ed alle fotografie di Luciano Ferrara. Un’occasione per approfondire -
2-22 Novembre Sala Ridotto - Piazza Municipio - www.teatrostabilenapoli.it/ridotto
CIAO MASCHIO Valeria Parrella, dopo i numerosi successi letterari (“Lo spazio bianco”, “Mosca più Balena”, “Per grazia ricevuta”), si affaccia sull’affascinante mondo del teatro con la pièce teatrale “Ciao maschio”. Un titolo che evoca il film di Marco Ferreri e che mette in scena la storia di una donna, cinquantenne, che una notte dovrà nuovamente affrontare tutti gli uomini della sua vita. Uno spettacolo teatrale NOVEMBRE 2009
sull’amore, sull’abbandono, i ricordi, la presa di coscienza della propria vita. Tra sogno e realtà, verità e follia, le figure della Parrella sono variegate e multiformi. Lo scontro tra i maschi e l’unica donna della rappresentazione è allo stesso tempo delicato, tragico e intenso. N.N.
aldilà delle solite sciocche oleografie - la realtà di un universo complesso e affascinante. Un’umanità troppo spesso vittima in passato di volgare incomprensione o, tutt’al più, circuìta da complicità sghignazzate e di comodo. Anna Giordano T E AT R O
NO NA D ME N RT PA IA ER
T E AT R O dal 24 Novembre Teatro Bellini - via Conte di Ruvo 14 www.teatrobellini.it
T E AT R O Tutti i venerdì Volver Cafè via Bellini, 56 www.volvercafe.it
STOMP
FUORI LUOGO
Basta dare un occhio agli strilli delle varie testate internazionali, per incuriosirsi almeno un pochino. Se il New York Times parla di “teatro al massimo della sua seduzione”, il Sunday Telegraph addirittura esagera: “Pura magia da palcoscenico, ballerete sulle vostre poltrone!”. Nientedimeno. Ma cos’è precisamente lo spettacolo Stomp, che – dopo essere stato ideato da Luke Cresswell e Steve McNicholas a Brighton nel 1991 – arriva anche al Teatro Bellini? Non ci sono parole, ma solo i rumori. I rumori provenienti dagli oggetti che sono parte integrante della nostra vita: dai bidoni della spazzatura alle pentole, passando per i lavandini, le scope, le spazzole, i bastoni e altro ancora. La musica della contemporaneità, caos tribale della nostra babele quotidiana. Ovviamente, non ci sono solo rumori, dato che il gruppo è composto da percussionisti che sono soprattutto ballerini ed acrobati. E infatti lo spettacolo finale è uno straordinario mix tra danza, teatro e musica. Una sorta di coinvolgente rito tribale fatto apposta per il nuovo millennio. Antonio Benforte
Una ludoteca piena di giochi da tavolo, un bar sensibile alla vendita di prodotti del mercato equo e solidale, una “milonga” divenuta abituale luogo di ritrovo per gli appassionati del tango a Napoli. E’ situato a via Bellini il Volver Café, l’associazione culturale-locale-bar che ospita anche quest’anno la quarta edizione della rassegna teatrale “Fuori Luogo”. L’ideatore e direttore artistico Vincenzo Maria Lettica ha pensato a tutti: Fuori Luogo è un ottima occasione per quelli che amano il teatro e vogliono mettersi alla prova.
monologhi teatrali
I partecipanti si lanciano in sperimentazioni del linguaggio teatrale: al centro l’attore nell’espressione della sua drammaturgia, tutto intorno il pubblico-giuria e gli altri partecipanti. Uno spazio aperto per chi il teatro lo intende così, come un’ occasione di confronto, un vero e proprio laboratorio di idee. E, inoltre, un progetto al 100% napoletano, che vede quest’anno alternarsi sul palco 10 gruppi partecipanti, uno per ogni incontro, fino a gennaio. L’ingresso è gratuito. Se non ci andate, siete proprio fuori luogo. Roberta Vannini
NOVEMBRE 2009
15
MUSICA
CINEMA
23 novembre Teatro Augusteo, Piazzetta Duca d’Aosta 263 www.teatroaugusteo.it
George Benson
16
Dal 3 al 7 Novembre Fondazione Morra Palazzo Ruffo Piazza Dante 89 www.em-arts.org
in concerto
Independent Film Show
George Benson, from Pittsburgh, Pennsylvania. Arriva a Napoli. Sobrio e sofisticato chitarrista di impronta jazz, con il suo strumento incanterà chiunque abbia voglia di perdersi in una musica che, dalle corde della sua chitarra, nasce già immortale. L’eleganza del suo sound è unanimemente riconosciuta a livello mondiale, e la cornice intima del Teatro Augusteo è probabilmente la migliore per valorizzare ancora di più le sue qualità sia musicali che canore. “Give me the night”, “Turn your love around” e “On Broadway” – le conoscete tutti, ovviamente – saranno solo alcuni dei grandi successi che Benson suonerà sul palco, oltre ovviamente alle canzoni tratte dal suo ultimo disco, “Songs and stories”, gioiellino pop-jazz-R&B arricchito dalle partecipazioni di artisti come Lee Ritenour, Norman Brown, David Paich, Marcus Miller, Patti Austin, Tom Scott ed altri.
Cose mai viste in Italia (e non parliamo del solito Festival di anteprime che tra 2 settimane trovate in tutte le sale!): così si potrebbe sintetizzare il vasto programma di un festival, ideato da Raffaella Morra, ormai diventato una piccola istituzione a Napoli, oltre che un punto di riferimento a livello europeo per gli appassionati di quelle produzioni cinematografiche più indipendenti e sperimentali. Nessun Red carpet o ospitate furbastre: più che un festival di cinema questo è un evento che rientra in quelli di esposizioni d’arte (storica e nuova). La Settima, appunto. Da vivere non da spettatori passivi, ma come elementi imprescindibili dell’opera, da vivere attraverso la percezione, esperire con i sensi, perdercisi al suo interno. Noemi Cerrone
NOVEMBRE 2009
Se desiderate ascoltare un pezzo della storia della musica americana e mondiale e siete disposti anche a sborsare una discreta cifra (non meno di 57 euro, fino ad un massimo di 117), non lasciatevelo scappare. Altrimenti, avrete sempre come scusa quella di non sopportare i Testimoni di Geova. Benson lo è da tempo. E voi, si sa, non gli aprite mai la domenica mattina, né tanto meno li ascoltate live il lunedì sera. Antonio Benforte
IX ed.
Simona Bassano di Tufillo. http://sbadituf.splinder.com
NANO/VIGN
NOVEMBRE 2009
E T TA
17
ER IA PA RT N ME D NA NO
MUSIC A 14+19 Novembre Mamamu – via Sedile di Porto, 46 - Napoli Equobar – via Luca Giordano, 24 San Sebastiano al Vesuvio www.bulbartworks.com
WE’RE MIXING THE COLORS (PART TWO)
ARTS Dal 6 al 30 Novembre Studio d’Arte Le Muse via Toledo, 252 studiolemuse@gmail.com www.patriziabalzerano.it
RAPSODIA Patrizia Balzerano
18
Se sei una persona curiosa e amante dell’arte a 360° devi assolutamente sapere che a novembre continua “WE’RE MIXING THE COLORS”, la più creativa rassegna di musica e arte di Napoli e dintorni. Dopo il successo delle date di ottobre, la BulbArtWorks è già in fermento per novembre: il 14 direttamente da Pesaro gli Orange Lem che, insieme ai We’re a Public Attraction, si esibiranno sul palcoscenico del Mamamu.
A fare da cornice, per l’occasione, l’esposizione fotografica curata da Nando Riccio. Il 19 WMTC approda invece all’Equo Bar di San Sebastiano al Vesuvio con l’unplugged dei Blessed Child Opera. E anche in questa occasione l’arte avrà, ovviamente, il suo spazio. Che altro dire…ci vediamo lì! Marilù Martone
NOVEMBRE 2009
Personale di Patrizia Balzerano, in mostra un ciclo di 30 dipinti intitolato Rapsodia. Le opere dell’artista sono intrise di un respiro partenopeo reinterpretato con tinte forti ed espressive. Toni accesi di rosso arancio e blu avvolgono scorci della città, mescolando presente e passato. I panni stesi nelle stradine, immortalati in una vista dall’alto, diventano una sorta di labirinto emotivo che cattura lo sguardo e narra la vita. Uno stile che interseca i ricordi personali ai miti fondatori della città, restituendo delle tele intime che toccano l’animo di chi guarda, nel perfetto equilibrio tra dettagli e colori. Michela Cimmino
NANO/FUME
NOVEMBRE 2009
T TO
NANO/FUME
20
NOVEMBRE 2009
T TO
T E AT R O
T E AT R O
Dal 14 Novembre Museo di Capodimonte - via Miano, 2 www.museo-capodimonte.it - € 7, 50
Novembre 09 Galleria Alfonso Artiaco Piazza dei Martiri, 58 www.alfonsoartiaco.com
WILLIAM KENTRIDGE
GIUSEPPE PENONE
L’arte ha tante forme ma i grandi artisti sembrano tutti uguali: filosofi, illuminati. Un’opera di William Kentridge ti lascia sempre sorpreso e sospeso in un pensiero che è il suo. Immagini che vengono dalla sua memoria, o da qualcosa che ha vissuto, diventano racconti senza parole. Personalissimi. I suoi (bellissimi) film d’animazione, ad esempio, non sono come gli altri (cioè migliaia di disegni diversi messi in sequenza) bensì espressione di centinaia di modifiche effettuate
sulla base di pochi stessi disegni. In ciascun disegno rimarrà, dunque, una traccia di ogni fase, di ogni suo sviluppo (andateveli a cercare online). A Napoli Kentridge porta storie visionarie e surreali – come quella de Un naso (e le sue avventure sullo sfondo della città) e il suo cavallo (che simboleggia proprio Napoli) – rese nella forma di grandi arazzi. Una mostra speciale. Un consiglio: trova il tempo e vai a vederla. Elina Raiola
...TRA...
Ritorna alla galleria Alfonso Artiaco, dopo la sua esposizione “Ombra di Terra”nel 2003, l’artista piemontese Giuseppe Penone. Fra i maggiori esponenti dell’arte povera - insieme a Jannis Kounellis, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto - le sue opere sono state ospitate nelle più prestigiose gallerie d’arte moderne e contemporanee, tra cui il Solomon R. Guggenheim Museum di New York, la Tate Gallery di Londra, il Centre Pompidou di Parigi. La ricerca artistica di Penone focalizza la sua attenzione sul rapporto uomo/ natura e conseguentemente su quello natura/cultura. La sua produzione si avvale di materiali, appunto, “poveri”: la terra, il legno, il ferro. L’esposizione durerà per tutto il mese di Novembre e sarà a ingresso gratuito. Alessandra Scotti NOVEMBRE 2009
21
AP OL I EL L’A IS N AD UR AC www.aisnapoli.it - segreteria@aisnapoli.it
WINE
ALCOLEMIA ok!
22
Non so voi ma io mi preoccupo quando vedo una pattuglia della polizia stradale, anche se ho tutti i documenti in regola, anche se non ho toccato un goccio di alcool, mi viene l’ansia e sembra che nel cofano nasconda una decina di cadaveri. Questo dipende dalla disinformazione galoppante della nostra strana era, tutti sappiamo che bisogna bere moderatamente se dobbiamo guidare ma nessuno sa “quanto” moderatamente e questo lede fortemente la serenità
e la spensieratezza delle serate tra amici. Sabato 17 ottobre l’Associazione Italiana Sommeliers ha organizzato a Capri, insieme alla polizia Stradale, un convegno sull’argomento dal titolo “Io Bevo Consapevole”. Il Dott. Sgalla, dirigente della Polizia, ci ha illustrato i seguenti dati: un uomo di 80 Kg, a stomaco pieno, dopo aver consumato 125cc di vino (pari a due bicchieri di plastica) di media alcolicità (12%) ha un
tasso di alcolemia di 0,13 mentre una donna di 65 Kg, nelle stesse condizioni ha un tasso dello 0,20, entrambi molto lontani dallo 0,5 che è limite minimo. Si può quindi bere del vino cenando, con attenzione ma anche con serenità, senza aver paura di confrontarsi con gli amici della Polizia. Franco De Luca
delegazione AIS di Napoli
Tutte le sere di Novembre - Il Cratere + La Cantina - www.ilcratere.it
4/QUATER (ROSSO 2006)
IL VINO 4 volte autoctono Ci sono quei vini che non ti promette, ma allo stesso tempo deludono, che ti li aspetti così già sorprendente e interessante. a guardare la bottiglia, già quando Ci trovi dentro tutta la Sicilia, sin tiri via il sughero e riempi appena dal colore, carico e prorompente. il bicchiere. Quater - che nasce E quando lo metti al naso capisci nel cuore della Sicilia e deve il che proprio non ti stai sbagliando. suo nome ai 4 vitigni autoctoni Intenso il profumo, con tanta frutta impiegati (Nero d’Avola, Perricone, matura, sentori erbacei e caffè. Nerello cappuccino e Frappato) Al gusto il tenore alcolico (14,5%) - non ha deluso. Siciliano come NOVEMBRE 2009
è evidente, ma allo stesso tempo ben bilanciato dalla grande acidità e dal tannino avvolgente ed elegante. Da provare anche il BIANCO (Grillo, Catarratto, Carricante, Zibibbo). Puoi trovare Quater per tutto il mese di Novembre a Il Cratere e La Cantina, in bottiglia o calice. M.A. + P.B.
RASSEGNA
fino al 4 Dicembre, tutti i Venerdi Pan – Palazzo delle Arti di Napoli - via dei Mille, 60 www.palazzoartinapoli.net
PANORAMICA DEI LINGUAGGI 23
Continua per tutto il mese di Novembre la rassegna di via dei Mille ideata e prodotta dalla Sirena Eventi, promossa dall’Assessorato al Comune di Napoli. Ogni venerdì alle 19.00 si comincia con l’aperitivo (con Alessandra Argentino di Radio Capri ed il suo dj-set “Easy Chic Vol.I”) si prosegue con la visita museo e, dulcis in fundo, il sipario si apre su performance musicali che incrociano ogni volta linguaggi e suggestioni sempre diverse. Il 6 Novembre ci sono le Lovesongs intonate dalle splendida voce di Claudio Lolli; il 13 le chitarre di tre virtuosi ci portano di colpo ai
seventies dei Pink Floyd e di Eric Clapton; il venerdì successivo i testi di Paolo Izzo e le musiche di Astori Piazzolla - eseguite dal Trio Artelli - racconteranno di “Amore e Altre Milonghe”; il 20 novembre, infine, una performance sperimentale (da non perdersi) dal titolo “Laser Image”. Una rassegna che raccoglie consensi e pubblico ormai da mesi
e che punta tutto sull’originalità delle proposte e sull’agilità del format (un aperitivo appena un po’ più lungo; una pausa divertente che distende il corpo, riaccende la testa e scalda il cuore. Provare per credere). N.N.
NOVEMBRE 2009
NANO/INCH
I E S TA
NAPOLI: 2100 d.c. di Danilo Ausiello
1 24
Politica - ll sempiterno Antonio Bassolino e la sua psichedelica chioma artificiale se la vedono brutta alle elezioni amministrative. Sua Maestà Il Re Grandissimo E Per Niente Basso, ossia Silvio Berlusconi (ossia quel che ne rimane) ha deciso di schierargli contro nientepopòdimenoche la sua shampista (con cui pare abbia avuto un flirtino, dicono le solite malelingue comuniste dal carcere dell’Asinara). Fastidio e indignazione nel Partito Derelitto (ex Partito Democratico): “ma com’è che loro candidano le gnocche e noi la nipote della Iervolino?” ha dichiarato un portavoce (artificiale).
NOVEMBRE 2009
2
Criminalità Avendo progressivamente esaurito i filoni milionari del contrabbando prima, della droga e della spazzatura poi, adesso la criminalità organizzata locale punta tutto sui corsi di cucina giapponese e sulla tratta illegale di stagisti. Quest’ultima in particolare come ha spiegato un giovane scrittore napoletano in un romanzo di successo consiste principalmente nello smaltimento degli stagisti di scarico per conto delle grandi aziende del Nord: caricano i laureati di troppo, scavano un buco dalle parti di Acerra e ce li infilano dentro.
3
Urbanistica - Lungo il fiume Sebeto - un tempo ingenerosamente soffocato da quello che gli antichi chiamavano Centro Direzionale (fin quando non venne giù tutto) – è appena sorto un nuovo bellissimo cantiere le cui impalcature non sembrano avere nulla da invidiare alle storiche, monumentali, balaustre dei cantieri di Piazza del Municipio e Piazza Garibaldi (che ormai, nel cuore dei turisti di tutto il mondo, hanno preso il posto del Colosseo). Intanto si continua a parlare del grande ponte tra Ischia e Capri (ma pare tocchi aspettare che finiscano quello di Messina). Procede, inesorabile, la rivoluzione nella toponomastica (già inaugurate Piazza Tatangelo e Vicolo dei Taggati).
Fermatevi un attimo, alzate lo sguardo dalle tribolate strettezze del quotidiano e fissate l’ampio orizzonte delle possibilità stagliarsi in lontananza di fronte a voi. Bravi. Lo vedete quel puntino lontano? Quello è il Futuro. E’ quell’altro puntino più piccolo a forma di pizza? Lo vedete? Ecco: quella invece è la vostra città. Napoli. Cioè: Napoli nel futuro. Diciamo tra un secolo. nano c’ha fatto un salto (gigantesco) per vedere un po’ che aria tira…
4
Look - Non si portano più: a) le lenti a contatto (se non hai gli occhiali sei uno sfigato) b) gli orologi (cosa cavolo erano?) c) i pantaloni (sì esatto: si va in giro come Paolino Paperino). Si portano: le minigonne in plexiglass, il tatuaggio di Santoro sul polpaccio. Inoltre con gli occhiali a specchio (abnormi) di certe donne ci ricavano energia solare e chiunque porti un cappello da cowboy in un locale viene arrestato e fucilato (alleluja!). Infine da quando Prada ha scelto un venditore ambulante di calzini come testimonal napoletano, il massimo dell’eleganza maschile è un completo in acrilico beige con dietro scritto “7 - Lavezzi”.
5
Movida - Dopo un primo temporaneo boom dei Social Network e la relativa flessione della vita notturna, la gente ha ripreso ad uscire (trasferirsi tutti su Second Life era un’idea troppo del cazzo, si era capito subito). Solo che adesso, al ritorno a casa, è tutto un folle taggarsi reciproco: la scoperta di essere stati immortalati in pose indecenti e/o espressioni idiote rappresenta oggi la maggiore causa di suicidio per uomini e donne tra i 20 ed i 45 anni. Per il resto: 1) a S.Chiara fanno i festini house. 2) Il figlio di Zulù ha aperto un lounge-bar a via Petrarca. 3) I Pr dominano definitivamente il mondo: se provi a muoverti senza avvisarli, sei un uomo morto.
6
Calcio - Edoardo De Laurentiis – avendo ereditato dal padre patrimonio, passione e la pericolosa tendenza ad ammucchiare in un unico delirante discorso gli argomenti “cinema”, “Cina”e “tecniche di rasatura”- guida gloriosamente la società sportiva calcio Napoli nella Lega Mondiale Paesi Poveri (domenica scorsa ha perso 3-1 col Kandahar). Praticamente pronto il nuovo avveniristico Stadio Gennaro D’Auria: parcheggio sotterraneo abusivo, 4 tribune con pizzeria ed il museo dell’ultrà (con kalashnikov a partire da 99.99 euro). Nel vecchio San Paolo verranno da oggi in poi tenuti in custodia i fan nostalgici di Gigi Finizio (per una lunga terapia di recupero).
NOVEMBRE 2009
25
26
“La tradizione, per noi, è diventata esperienza nel presente, senza nostalgia. Ogni nostro vino è un racconto che incorpora la storia di chi lo ha fatto e di chi continua a farlo, sapendo vivere i diversi momenti.”
Cav. G.B. Bertani s.r.l. Via Asiago, 1 - 37023 Grezzana (Verona) Tel. 045.8658444 - Fax 045.8658400 www.bertani.net - E-mail: bertani@bertani.net
Ognisanti Valpolicella Classico Superiore Doc
Vitigni e impianti: Corvina Veronese e Rondinella, allevate a spalliera con potatura a Guyot, con selezioni massali fatte sulla popolazione delle antiche viti di Villa Novare. Zona di produzione: Ognisanti è il “cru” di Villa Novare. Vinificazione: Vendemmia è leggermente tardiva, fatta nella seconda metà di ottobre, possibile solo nel vigneto Ognisanti, per creare un vino di grande concentrazione. La vinificazione prevede una lunga macerazione e la successiva fermentazione a temperatura costante e controllata a 20°C. Maturazione: Il vino matura per 18 mesi in barriques di rovere francese. Segue l’affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi.
27
Dal 6 Novembre
ROBBIE WILLIAMS (IS BACK)
28
In questo generale ritorno di cose, luoghi, sonorità e moda anni 90 non poteva non rientrarci di stradiritto il nostro amato Robbie. Si lui, robbinone W illiams, il più DEVASTATO e fortunato dei Take That. L’unico non risucchiato dal dimenticatoio generazionale teenageriano, lui il sempreverde, quello che ha saputo spiccare il volo al momento giusto gettando nel baratro degli artisti sfigati gli altri componenti del gruppo. Chi di noi non ha ancora dinnanzi agli occhi la scena in cui in “Could it be magic”il suo ciuffo ballonzola in su e in giù mentre segue il meno fortunato in altezza Mark Owen, intento in uno dei suoi formidabili balletti ammichevolmente sexy? Bene, quel ciuffo era il preludio di una grande carriera. Così dopo tre anni di assenza forzata trascorsi a disintossicarsi da ogni genere di vizio, medicina, compulsione NOVEMBRE 2009
e depressione mentali, eccolo ritornare in grande stile con il nuovo singolo “Bodies” primo estratto dell’album “Reality Killed The Video Stars”che ha tutta l’aria di essere il frutto della commercializzazione delle sue sofferenze, un mettersi a nudo terapeuticamente per i fans, per la gloria… E vabè anche un pò per portare il piatto a tavola! Attendendo l’imminente reunion dei MITICI Take That al completo, che dovrebbe avvenire a breve. Ci gustiamo quindi
le parole del singolo di Robbie che nonostante tutto sa cantare delle sue/nostre verità...Cause it’s stranger getting stranger. Alessandra Finelli
Dal 6 Novembre
CO’SANG Antonio Riccardi e Luca Imprudente tornano a narrare il proprio tempo: con l’attesissimo album “Vita Bona”, il duo prosegue un percorso iniziato nel 2005 con “Chi More Pe’Mme”. ‘Ntò e O’Luchè insieme fanno i Co’Sang (“con il sangue”) coppia artistica capace di raccontare in freestyle la propria realtà e le proprie storie, senza mezzi termini e con quel fondo di rabbia che contraddistingue il loro stile, parole come sangue pulsante che scorre nelle vene. Parole in napoletano - con qualche flash in italiano per arrivare con forza anche oltre i confini
SHA’DONG Gli Sha’Dong sono attualmente una delle band più apprezzate di tutta la Campania. E’ormai dal 2007 che ottengono
Vita Bona
campani - sonorità ricercate e tanta voglia di riscatto nei confronti degli stereotipi e di tutte le banalità di questo tempo, che fa del sangue di cronaca strumento commerciale. Il nuovo album vanta collaborazioni con Raiz, Fuossera, Marracash, El Coyote, promette atmosfere soul, ma allo stesso tempo rime affilate e “cattive”. Un dualismo di cui abbiamo già avuto modo di stupirci, ascoltando uno dei loro brani-simbolo: “Int’o Rione”in
numerosi consensi durante i loro live, sotto la guida del vocalist Paolo “RyO”di Ronza. Fondono rock ed elettronica, dando vita ad un sound compatto ed energico. In realtà il gruppo partenopeo si distingue non solo per il talento purissimo in ambito strettamente musicale, ma anche per un’attenzione assolutamente professionale
cui sul mixaggio della base onirica di Yann Tiersen (colonna sonora del Favoloso Mondo di Amélie) scorrono parole taglienti come lame. A distanza di tre anni la poesia cruda d‘o sang ritorna a pulsare. Claudia “lù” Cuomo
NAPLESOUN
D
ai particolari delle loro performance live, che permette loro di offrire ogni volta show di grande interesse anche visivo. Esibizioni di forte personalità e notevole impatto emotivo. Dopo la loro prima pubblicazione dal titolo “Metamorfosi”, stanno concludendo il loro secondo album che promuoveranno a breve. Teneteli d’occhio. M.P. NOVEMBRE 2009
29
Foto: SUSPYRIA
30
SCATTI [da LIVE] N O V E M B RMARTE E 2009
Dal 6 Novembre
PUBLIC ENEMIES Michael Mann
Non esiste pellicola in grado di contenere il cinema di Michael Mann, così come non è mai esistita un’America in grado di contenere schegge impazzite come John Dillinger, Baby Face Nelson, Pretty Boy Floyd. L’unico modo per tentare di imprigionarli è mutare le tecniche, i meccanismi, i macchinari: proprio quello che fa nel film l’appena varata FBI di Melvin Purvis e Edgar J Hoover, che si affida per la prima volta ad intercettazioni e interrogatori incrociati – ed anche esattamente quello che fa l’occhio più visionario del cinema contemporaneo, quello di Michael “Miami Vice” Mann, sempre più solo lassù in vetta alla conversione digitale di un immaginario che è vestito da anni ‘30 ma viene dritto dal futuro. Con Johnny Depp e Christian Bale. O meglio, con pezzi sparsi dei loro corpi nelle inquadrature. Sergio Sozzo
Dal 20 Novembre
TETRO
Francis Ford Coppola
“Tetro” ovvero “Segreti di famiglia” in Italia è l’ultimo film del maestro Francis Ford Coppola (Apocalypse Now, Il Padrino I, II e III, The Outsiders: mica serve altro?). Ed è anche il nome con cui viene chiamato il protagonista, tecnico delle luci in un piccolo teatro nonchè aspirante poeta, poco compreso dalla critica letteraria e dall’animo ed il passato abbastanza tormentati. Tetro un giorno ha lasciato per sempre il tetto paterno per voler non avere mai più rapporti con i suoi familiari. Ma c’è Bennie, il fratellino che, non ancora diciottenne, un giorno da New York parte e va a cercarlo a Buenos Aires, dove Tetro vive con la sua donna. Dieci anni prima il fratello maggiore gli aveva infatti promesso che sarebbe tornato, un giorno, per portarlo via con sé e prendersene cura. Tetro è così costretto ad un nuovo, non voluto e inaspettato contatto, ma soprattutto all’inizio di un’effettiva conoscenza. Un film malinconicamente “intimo”, grazie anche ad un ritorno al bianco e nero, e con molti riferimenti autobiografici: non a caso è il terzo film per cui Coppola ha scritto anche soggetto e sceneggiatura. Poi che dirvi di Vincent Gallo, che a quasi 50 anni è ancora uno dei più fascinosi maledetti ragazzacci di Hollywood. E per la parte in questo film l’ha spuntata su, pensate un po’, Matt Dillon. Coppola, si sa, è da sempre ANCHE un vero buongustaio. Noemi Cerrone NOVEMBRE 2009
31
John Ortved Isbn Edizioni - € 19
David Foster Wallace Rizzoli - pp. 160 - € 16,50
I SIMPSON
Questa è l’acqua
La vera storia della famiglia più importante del mondo.
COPINCOLLA Dave Eggers L’OPERA STRUGGENTE DI UN FORMIDABILE GENIO p. 184 NOVEMBRE
parte alla nascita del mito. Per cultori della materia, semplici curiosi, e per chi è convinto che I Simpson siano ancora oggi quanto di meglio abbia offerto la televisione negli ultimi vent’anni. N.N.
parli di esibizion“ Perché ismo? E’ un termine ridicolo.
Qualcuno desidera celebrare la propria esistenza e tu lo chiami esibizionismo. E’ meschino. Se non vuoi che nessuno sappia della tua esistenza, puoi anche farla Stai occupando spazio, stai rubando aria 2 0 0 finita. 9
“
32
La vera storia della famiglia più importante del mondo. Vero, verissimo. Chi non conosce i Simpson alzi la mano. Ma chi di voi però può dire di conoscerli realmente a fondo? Con tutti i loro retroscena, le spiegazioni, gli improvvisi cambi di programma? John Ortved, giovanissimo giornalista di Vanity Fair America ci mostra Homer, Bart, Marge, Lisa e Maggie come mai avevamo visto prima. E lo fa attraverso le parole, le dichiarazioni, le interviste e le confessioni a tutti coloro che – da Matt Groening fino all’ultima stagista del Letterman Show – hanno preso
Una raccolta di sei racconti che sintetizzano la visione del mondo dei personaggi creati da David Foster Wallace. Storie che sono piccoli capolavori, gioielli di genialità e raffinatezza letteraria. Alcuni momenti sono dolorosi e soffocanti, altri divertenti e assolutamente assurdi. Commovente è il discorso tenuto nel 2005 ai giovani diplomandi del Kenyon College (Ohio). In quell’occasione lo scrittore racconta la seguente storiella: «Due giovani pesci nuotano insieme. Incontrano un pesce più vecchio che nuota in direzione opposta. “Buongiorno ragazzi, com’è oggi l’acqua?”, fa il vecchio. I due continuano a nuotare per un po’, perplessi. Poi uno dei due dice: “E che diavolo è l’acqua?”». Wallace è morto il 12 settembre dell’anno scorso: e seppur non avesse mai amato essere una star, coi suoi libri è diventato un autore di culto. G. E.
DOWNSHIFTING LASCIO IL LAVORO PER VIVERE MEGLIO C’è chi ha difficoltà ad uscire dall’impasse dello stage per paura di non trovare più lavoro e chi, invece, il lavoro lo lascia. E’questa la tendenza australiana, ma più di recente anche europea, che si sta diffondendo tra i manager 40enni dei nostri tempi, che stanchi del loro lavoro redditizio e soddisfacente decidono
di “rallentare”. La chiamano, appunto, downshifting (letteralmente: scalare di marcia). Circa un milione di persone nel mondo ogni anno decidono di abbandonare il vecchio posto di lavoro a favore di un’occupazione più umile meno redditizia ma più “vivibile”per riappropriarsi del proprio tempo.
un cv da sogno Tipico. Cerchi lavoro: ti aggiri per la città, mappi le agenzie interinali, trotterelli di posto in posto come Amélie Poulain girava per Parigi. A fine giornata il mondo là fuori ha ben poco di favoloso e di peggio c’è solo che devi scrivere il tuo Curriculum Vitae. Mica facile scrivere un Cv. I libri si sprecano
T’ARRANGI...
ma nessuno ti dice che una volta scritto, meriterà, se sei fortunato, un minuto scarso di attenzione. In quel minuto, devi essere Superman. Il primo passo è il web: cerca e memorizza passato-presente-futuro delle aziende a cui vuoi proporti. Quindi adeguati. Nel marketing si chiama Posizionamento, ma è cosa
Il countdown inizia anni prima: mettendo soldi da parte e facendo un grosso lavoro interiore di preparazione al cambiamento. Dunque, cari lettori, non c’è fretta, appena avremo un lavoro ci sarà tutto il tempo per progettare il nostro scalo. Caterina Piscitelli
IM/PRECAND O nota a chiunque abbia mai cercato di far colpo su qualcuno: sono io qualsiasi cosa tu voglia. Vuoi un barista? Sono Tom Cruise in Cocktail. Vuoi un operatore di call center? Ho la parlantina fluente di Raffaella Carrà in Pronto Raffaella. Raffaella R. Ferré www.santaprecaria.com/blog
6 LAVORI A CUI NON HAI ANCORA PENSATO - Compositore di colonne sonore per film porno - Facitore di file altrui (alle Poste) - Posacenere umano - Doppiatrice di Rosa Russo Iervolino - Buttafuori in Parlamento NOVEMBRE 2009 - Supereroe
33
Dal 12 Novembre Fox Crime (Canale 114 Sky)
Il Mostro di Firenze
34 Dal 1968 al 1985 un efferato serial killer semina il panico nelle campagne intorno a Firenze
compiendo otto duplici omicidi. Una scia di sangue che sconvolge l’opinione pubblica italiana e vale all’assassino l’appellativo che lo ha reso tristemente celebre: Il mostro di Firenze. Passano gli anni, si susseguono indiziati e presunti colpevoli in un incredibile crescendo di colpi di scena. In onda su FoxCrime (canale 114 di Sky) a partire dal 12 novembre alle ore 21:00, Il Mostro di Firenze diventa una
serie in sei puntate prodotta da Wilder per Fox Channels Italy, con la sceneggiatura e la produzione creativa di Daniele Cesarano, Barbara Petronio e Leonardo Valenti (Romanzo Criminale). Uno dei casi di cronaca nera più inquietanti del nostro paese viene ripercorso in una fiction che ha tutte le premesse per diventare un evento. Giorgio De Luca
S-FOR M AT
BUSTED! Io guardo sempre e solo Youtube, ma una cosa così figa difficilmente l’avevo vista. A me che sono appassionato di teorie della cospirazione (il governo mente!) questo programma appare logicamente come un altro passo per il progetto politico di MTV verso la conquista del mondo. Non so se avete mai visto Busted, che nella NOVEMBRE 2009
nostra lingua gggiovane si può tradurre con “Sgamato”. Lo show mostra dei giovani che vengono appunto “beccati” dalla polizia mentre stanno facendo qualcosa di illegale: c’è chi guida senza patente, chi è in possesso di droga, chi guida ubriaco. La cosa divertente è guardare lo sfigato di turno che si inventa delle scuse con la polizia
per giustificare la propria condotta. Nel 90% dei casi, non fa altro che aggravare la situazione. O quello ubriaco che fatica a camminare in linea retta. Fatto sta che se una nazione fosse governata da MTV, anche gli arresti sarebbero uno spasso. Il grande fratello non è mai stato così ggiovane. Alfredo Felaco
35
NOVEMBRE 2009
1
DOMENICA
GIORNO
2 3 LUNEDI
MARTEDI
Doria83
Galleria Alfonso Artiaco
ore 22:00
tutto Novembre
via G.Doria, 83
Piazza dei Martiri, 58
IL GRUPPO
GIUSEPPE PENONE
www.myspace.com/ilgruppo
Cinema La Perla
Fra i maggiori esponenti dell’arte povera - insieme a Jannis Kounellis, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto - le sue opere sono state ospitate nelle più prestigiose gallerie d’arte moderne e contemporanee. www.alfonsoartiaco.com leggi l’articolo nel whats up
via Nuova Agnano, 35
ore 20.30
CINEMA&CLUB
36
Cosmonauta di Susanna Nicchiarelli
Cinema Academy Astra via Mezzocannone, 109
ore 20:00
OMOVIES
Rassegna di cinema omosessuale www.omovies.it
Teatro Ridotto piazza Municipio
ore 20.30
CIAO MASCHIO
Raduno d’auto d’epoca del Classic Car Club di Napoli www.classiccarclubnapoli.it
di Valeria Parrella Una donna che ha superato i cinquant’anni si ritrova in una sola, assurda notte, ad aver a che fare con tutti gli uomini della sua vita. www.teatrostabilenapoli. it/ridotto leggi l’articolo nel whats up
Borgo Marinari
GoodFellas
ore 20.00
ore 21.30
Sorrento p.zza Italia
ore 10.00
TOUR DELLA PENISOLA
S. Lucia
MONUMEDIA FESTIVAL “Lampaiuola”di Salvatore Cozzolino e Bruno Cimmino è una siepe animata da un respiro luminoso (prodotto da una lampada a bassissimo consumo) che un software specifico mette in relazione empatica con il pubblico.
via Morghen, 34 bis
FRANK TELLINA
www.goodfellasclub.com
Museo di Capodimonte via Miano, 2
tutto Novembre
CANDIDA HOFER
Sono esposte sedici immagini fotografiche di eccezionale formato che l’artista tedesca “l’antropologa delle architetture” - ha realizzato di recente a Napoli. www.museo-capodimonte.it
Cinema Modernissimo Via Cisterna dell’Olio, 23
ore 20.00
SOLO UN PADRE
Cineclub Modernissimo presenta: SOLO UN PADRE di Luca Lucini www.modernissimo.it
4 5 6 7
MERCOLEDI
GIOVEDI
Bluestone
Museo MADRE
ore 21:30
ore: 21.00 tutti i giovedi
via Alabardieri, 10
DIANE SCHUUR
Nata a Tacoma, Washington, Diane Schuur come vocalist ha guadagnato rispetto e suscitato ammirazione da musicisti leggendari come Dizzy Gillespie, Count Basie e B.B. King. www.bluestonenapoli.it
via L. Settembrini, 79
MADRENALINA CONTEMPORARY BAR
Video set a cura di Omino 69 / Dj set: Marco Corvino / flashdance [DJ Claudio Cerchietto]: from Visage to Technotronic. Ingresso bar: euro 10 - Ingresso cena: euro 20 info: 08119313016 www.museomadre.it
VENERDI
SABATO
Pan – Palazzo Arti di Napoli
duel:beat / sala:tre
dalle ore 19:00
CLOWNS AND JUGGLERS NIGHTS
via dei Mille, 60
PANORAMICA DEI LINGUAGGI
ore: 19.00 - aperitivo con “Easy chic vol.1”- Djset Alessandra Argentino (Radio Capri) ore: 20.15 - LOVESONGS: Claudio Lolli (voce), Paolo Capodacqua (chitarra), Nicola Alesini (sassofoni e loops elettronici)
via Scarfoglio (Agnano)
ore 21:30
iSabato: Rassegna di musica indispensabile CLOWNS AND JUGGLERS NIGHTS A tribute to Syd Barrett. In collaborazione con Octopus Records. www.freakout-online.com
Teatro San Ferdinando p.zza Eduardo de Filippo, 20
ore 20.30
LA FERITA
Cabaret Portalba via Portalba, 30
ore 22:30
www.myspace.com/ funkypushertz leggi l’articolo nel whats up
Kestè
Largo S. Giovanni Maggiore
ore: 16.00
PIAZZA RESISTENTE
Una tre giorni di rivalutazione della piazzetta del Kestè. www.keste.it
ore 21:30
ore 22:00
Una fiera espositiva che regala a case discografiche indipendenti, artisti, aziende di distribuzione e promozione ed ai collezionisti di dischi in vinile, un proprio spazio. Per 2 giorni, come fosse il loro ufficio (o negozio). www.casadellamusicanapoli.it
La primavera dei sordi www.marianiellojazzcaffe.it
Volver
via San Vito 67 - Ercolano
Una buona selezione di vini da tutto il mondo, la più buona carne alla brace di Napoli, e il carisma di Dante, il professore. PRENOTA: 347 8576840
via Barbagallo, 115
Marianiello Jazz Caffè
PENNELLI DI VERMEER
La Cantina
VINI INEBRIANTI E CIBI SAPORITI
Casa della Musica / Palapartenope via D. Cota – Piano di Sorrento
FUNKY PUSHERTZ
tutte le sere. chiuso domenica e lunedi
37
Tra teatro e letteratura, il ricordo delle vittime innocenti di camorra fatto da scrittori, giornalisti ed autori teatrali www.adestdellequatore.com
via Bellini, 56
Castel Sant’Elmo Auditorium via Tito Angelini, 22
ore 21:00
ELIO E LE STORIE TESE Fu…turisti. www.elioelestorietese.it
Equobar
via Luca Giordano, 24 – San Sebastiano al Vesuvio
ore 22.00
R&FUSION
www.myspace.com/ sottencoppa
ore 21:00
FUORI LUOGO
Concorso del Teatro Monologo: Rosario D’angelo in “Zorro, un eroe da marciapiede” www.volvercafe.it leggi l’articolo nel whats up
Feltrinelli Libri e Musica via S. Caterina a Chiaia (angolo p.zza dei Martiri)
ore 18.00
CO’SANG
Presentazione dell’album “Vita Bona” www.myspace.com/cosang
VINILWORLD
Lanificio 25
p.zza E. De Nicola, 46
ore 16.00
STORIA ILLUSTRATA DEI MEZZI DI TRASPORTO Superlowed In Live www.cra.na.it
Jah Bless Music Hall via A. De Gasperi – Torre del Greco
ore 22.00
FUN-K LAB
www.myspace.com/ jahblesshall
8 9 10 11 LUNEDI
DOMENICA
MERCOLEDI
Doria83
Studio d’Arte Le Muse
Teatro Augusteo
ore 22:00
fino al 30 Novembre
ore 21.00
via G. Doria, 83
via Toledo, 252
CRISMA 33
www.myspace.com/crisma33
Casa della Musica / Palapartenope
p.zzetta Duca D’Aosta, 263
RAPSODIA
MICHELE ZARRILLO!
Personale di Patrizia Balzerano, un ciclo di 30 dipinti intitolato Rapsodia www.patriziabalzerano.it
in concerto www.teatroaugusteo.com
via Barbagallo, 115
Teatro delle Palme
VINILWORLD
ore 18.00
ore 21:30
38
MARTEDI
Una fiera espositiva che regala a case discografiche indipendenti, artisti, aziende di distribuzione e promozione ed ai collezionisti di dischi in vinile, un proprio spazio. Per 2 giorni, come fosse il loro ufficio (o negozio). www.casadellamusicanapoli.it
via Concezione a Montecalvario, 34
CINEFORUM DELLE PALME
I FEMMINIELLI – (ID) ENTITA’ E CORPI SOCIALI
Questioni di Cuore con Antonio Albanese e Kim Rossi Stuart
Galleria Toledo Fnac
via Luca Giordano, 59
ore 18.00
CARMEN CONSOLI
Showcase per il nuovo album “Elettra” www.fnac.it
via Concezione a Montecalvario, 34
Galleria Alfonso Artiaco
Tutte le sere Anche domenica a pranzo Chiuso il lunedi
tutto Novembre
Teatro Bellini
Fra i maggiori esponenti dell’arte povera - insieme a Jannis Kounellis, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto - le sue opere sono state ospitate nelle più prestigiose gallerie d’arte moderne e contemporanee. www.alfonsoartiaco.com leggi l’articolo nel whats up
ore 20.00
LE DELIZIE DEL CRATERE RESTAURANT Cena a IL CRATERE. Una fantastica terrazza sul golfo, il fascino di un panorama unico www.ilcratere.it
Museo MADRE
via L. Settembrini, 79
ore: 18.30
APEMADRE
Finger food, Immagini, Mostre temporanee, Ospiti e Pop memorabile euro: 10.00 (con visita al Museo) www.museomadre.it
GIUSEPPE PENONE
Cinema Astra, Filangieri e altre sedi ore 20
CINEMA E DIRITTI
2° Festival del Cinema dei Diritti Umani www.cinemaediritti.org leggi l’articolo nel whats up
NOVEMBRE 2009
Rassegna di arte cinema e teatro sul tema dei femminielli napoletani Proiezione di “Mater Natura”di Massimo Andrei www.galleriatoledo.org
I FEMMINIELLI – (ID) ENTITA’ E CORPI SOCIALI
Il Cratere
Piazza dei Martiri, 58
ore 19.00
ore 19.00
Rassegna di arte cinema e teatro sul tema dei femminielli napoletani www.galleriatoledo.org leggi l’articolo nel whats up
Via San Vito 140 – Ercolano
Galleria Toledo
via Vetriera a Chaia, 12
via Conte di Ruvo 14
IL CASO DI ALESSANDRO E MARIA (Curiosa replica di una storia che ha già avuto luogo) Con Luca Barbareschi, Chiara Noschese www.teatrobellini.it
Cinema Modernissimo Via Cisterna dell’Olio, 23
ore 20.00
MAMMAMIA!
Cineclub Modernissimo presenta: MAMMAMIA! The movie www.modernissimo.it
Museo di Capodimonte via Miano, 2
tutto Novembre
CANDIDA HOFER
Sono esposte sedici immagini fotografiche di eccezionale formato che l’artista tedesca “l’antropologa delle architetture” - ha realizzato di recente a Napoli. www.museo-capodimonte.it
12 13 14 15 GIOVEDI
VENERDI
SABATO
DOMENICA
Pan – Palazzo Arti di Napoli
Pan – Palazzo Arti di Napoli
duel:beat / sala:tre
Doria83
ore: 18.00
dalle ore 19:00
ore 22.00
PIANO MAGIC
ore 22:00
via dei Mille, 60
I FILM DELLA MIA VITA
Incontro con Antonella Cilento www.palazzoartinapoli.net
Museo MADRE
via L. Settembrini, 79
ore: 21.00 tutti i giovedi
MADRENALINA CONTEMPORARY BAR
audio/video live set: Neuromatik flashdance [DJ Claudio Cerchietto]: from Depeche Mode to Massive Attack Ingresso bar: euro 10 - Ingresso cena: euro 20 info: 08119313016 www.museomadre.it
via dei Mille, 60
PANORAMICA DEI LINGUAGGI
ore: 19.00 - aperitivo con “Easy chic vol.1”- Djset Alessandra Argentino (Radio Capri) ore: 20.15 - UNPLUGGED 70’S: tre chitarre alla (ri)scoperta di Pink Floyd, Dire Straits, Eric Clapton. Con: Bermuda Acoustic Trio www.palazzoartinapoli.net
iSabato: Rassegna di musica indispensabile PIANO MAGIC www.freakout-online.com
Rassegna di arte cinema e teatro sul tema dei femminielli napoletani Proiezione di “Madame B”di Arnolfo Petri www.galleriatoledo.org
Mamamu
Casa della Musica ore 22:00
Orange Lem + We’re a Public Attraction www.bulbartworks.com leggi l’articolo nel whats up
euro 18.00 (+ 2.00) www.casadellamusicanapoli.it leggi l’articolo nel whats up
Palafrassati
Il Cratere
via Sedile di Porto, 46
Via San Vito 140 – Ercolano
ore 22.00
Tutte le sere - Chiuso il lunedi
WE’RE MIXING THE COLORS
via Paolo Borsellino – Caserta
ore 22.00
con clarinetto (Antony Pay) www.associazionescarlatti.it
STEFANO BOLLANI + JESPER BODILSEN + MORTEN LUND www.teatroacacia.it
Dj set: Roby Maravolo, Claudio Coccoluto, Leit Motif Project, Todd Terry, Unisono FX, Joe Claussell, Vincenzo D’Amico. www.vidaloka.it
La Controra Flashpackers Hostel
Volver
Fototeca
ore 21:00
ore 21:00
dal 10 al 23 Novembre
Tutti i giovedì di novembre un incontro speciale dedicato alla Fotografia. www.free-pass.biz
Concorso del Teatro Monologo: Rosario D’angelo in “Zorro, un eroe da marciapiede” www.volvercafe.it leggi l’articolo nel whats up
3 fotografi scelti dalla direzione artistica dello store espongono proprie opere fotografiche
p.zzetta Trinità alla Cesarea, 231
THURSDAY I’M IN LOVE
Cena a IL CRATERE. Una fantastica terrazza sul golfo, il fascino di un panorama unico www.ilcratere.it
Pausa!
via Ginevra per Lisbona 12
SI PARTE!
via Tarantino, 10
tutto Novembre
LE DELIZIE DEL CRATERE RESTAURANT
ore 9:20
I LOVE HOUSE MUSIC FESTIVAL
ore 21:00
QUARTETTO SINE NOMINE
Galleria Toledo
I FEMMINIELLI – (ID) ENTITA’ E CORPI SOCIALI
BritPop Live Ingresso libero, come sempre a Il Cratere. www.ilcratere.it
Teatro Acacia
myspace.com/ninobruno8
ore 19.00
ore 22:00
MILK PLUS
NINO BRUNO E LE 8 TRACCE
via Concezione a Montecalvario, 34
via San Vito 140 - Ercolano
MODA’
via Tito Angelini, 22
via G. Doria, 83
Il Cratere
via Barbagallo, 115 – Fuorigrotta
Castel Sant’Elmo Auditorium
via Scarfoglio (Agnano)
La Spagna del sud. Per chi ama (o semplicemente non può che optare per) le vacanze fuori stagione... www.meritatevacanze.it
Museo MADRE
via L. Settembrini, 79
via Bellini, 56
via Morghen,31c
FUORI LUOGO
EXPO FOTOGRAFIE PREMIO FONOTECA PER MARTELIVE NAPOLI
ore: 18.30
APEMADRE
Finger food, Immagini, Mostre temporanee, Ospiti e Pop memorabile euro: 10.00 (con visita al Museo) www.museomadre.it
NOVEMBRE 2009
39
16 17 18 19 MARTEDI
LUNEDI
MERCOLEDI
Studio d’Arte Le Muse
Galleria Napolinobilissima
Città della Scienza
fino al 30 Novembre
ore: 10/14 – 17/20
tutto il mese
via Toledo, 252
RAPSODIA
Personale di Patrizia Balzerano, un ciclo di 30 dipinti intitolato Rapsodia www.patriziabalzerano.it
p.zza Vittoria, 6
IL NERO NON E’ SOLO BUIO
La prima personale italiana di Rossana Zaera www.napolinobilissima.it
Cinema La Perla
via Coroglio, 104
FUTURO REMOTO ROBOT
Edizione n° 23 dell’evento scientifico-culturale che da anni, ormai, appassiona il pubblico napoletano e non. Quest’anno avrà come protagonista l’affascinante mondo dei robot. www.cittadellascienza.it
Equobar
via Nuova Agnano, 35
via Luca Giordano, 24 – San Sebastiano al Vesuvio
ore 20.30
CINEMA&CLUB
40
GIOVEDI
ore 22.00
Il grande sogno di Michele Placido
WE’RE MIXING THE COLORS Galleria Alfonso Artiaco Piazza dei Martiri, 58
tutto Novembre
GIUSEPPE PENONE
via Miano, 2
Fra i maggiori esponenti dell’arte povera - insieme a Jannis Kounellis, Mario Merz, Michelangelo Pistoletto - le sue opere sono state ospitate nelle più prestigiose gallerie d’arte moderne e contemporanee. www.alfonsoartiaco.com leggi l’articolo nel whats up
WILLIAM KENTRIDGE
Cinema Modernissimo
Museo di Capodimonte tutto Novembre
€ 7, 50 WILLIAM KENTRIDGE www.museo-capodimonte.it leggi l’articolo nel whats up
Fondazione Morra – Palazzo Bagnara p.zza Dante, 89
ore 18
Bluestone
Via Alabardieri, 10
ore 21:30
JANEK GWIZDALA
Nato in Inghilterra ma residente a New York, Janek Gwizdala ha calcato i palchi della scena musicale internazionale con alcuni tra i più importanti artisti al mondo. www.bluestonanapoli.it
Castel Sant’Elmo Auditorium via Tito Angelini, 22
ore 21:00
Via Cisterna dell’Olio, 23
QUARTETTO EMERSON
ore 20.00
www.associazionescarlatti.it
CHANGELING
Cineclub Modernissimo presenta: CHANGELING di Clint Eastwood www.modernissimo.it
COSA GUARDI COSA VUOI VEDERE
Personale di Nanni Balestrini www.fondazionemorra.org NOVEMBRE 2009
WE’RE MIXING THE COLORS presenta: Blessed Child Opera Live www.bulbartworks.com leggi l’articolo nel whats up
Cabaret Portalba via Portalba, 30
ore 21:00
TORREGGAE
www.myspace.com/torreggae
Goodfellas
Via Morghen, 34 bis
ore 21:30
CARLO CONTOCALAKIS Progetto inedito Pop-Rock
20 21 22 23 VENERDI
SABATO
LUNEDI
DOMENICA
Museo MADRE
Doria83
Museo di Capodimonte
ore: 18.30
ore 21:30
tutto Novembre
via L. Settembrini, 79
via G. Doria, 83
MADRELIVE TEMPORARY MUSIC RESTAURANT
Daelle presenta “Soulitunes” Per un solo venerdì al mese, la sala polivalente del museo si trasforma in uno straordinario dinner club. Cena: euro 30 / Prima Consumazione: euro 15 info: 08119313016 www.museomadre.it
Pan – Palazzo Arti di Napoli via dei Mille, 60
dalle ore 19:00
PANORAMICA DEI LINGUAGGI
ore: 19.00 - aperitivo con “Easy chic vol.1”- Djset Alessandra Argentino (Radio Capri) ore: 20.15 - AMORE E ALTRE MILONGHE: Paolo Izzo (Testi), Trio Artelli - Musiche di Astor Piazzolla: Fulvio Atriano (violino), Dario Orabona (violoncello), Pierfrancesco Borrelli (pianoforte) www.palazzoartinapoli.net leggi l’articolo nel whats up
SULA VENTREBIANCO
via Santa Lucia, 88
ore 21:30
MICAELA TEMPESTA LIVE Rassegna di musica live al femminile. http://www.myspace.com/ micaelatempesta
WILLIAM KENTRIDGE
www.myspace.com/ sulaventrebianco
€ 7, 50 WILLIAM KENTRIDGE www.museo-capodimonte.it leggi l’articolo nel whats up
duel:beat / sala:tre via Scarfoglio (Agnano)
ore 22:00
THE ZEN CIRCUS
iSabato: Rassegna di musica indispensabile THE ZEN CIRCUS + guest www.freakout-online.com
Mamamu
via Sedile di Porto, 46
ore 21:30
MAX PETROLIO
Museo MADRE
via L. Settembrini, 79
Finger food, Immagini, Mostre temporanee, Ospiti e Pop memorabile euro: 10.00 (con visita al Museo) www.museomadre.it
Fabric Hostel & Club
La Cantina
APERITIF JOYF
tutte le sere. chiuso domenica e lunedi
Casoria)
APEMADRE
Performance live del geniale artista napoletano www.maxpetrolio.it via San Vito 67 - Ercolano
Uci Cinemas
ore: 18.30
ore 20:00
A CHRISTMAS CAROL di Robert Zemeckis www.ucicinemas.it
via Bellucci Sessa, 22 - Portici
ore 12
La DomenicAperitiva! www.fabrichostel.com
VINI INEBRIANTI E CIBI SAPORITI Una buona selezione di vini da tutto il mondo, la più buona carne alla brace di Napoli, e il carisma di Dante, il professore. PRENOTA: 347 8576840
Penguin Cafè
via Miano, 2
Teatro Augusteo
p.zzetta Duca D’Aosta, 263
ore 21:00
GEORGE BENSON
Fototeca
via Morghen,31c
dal 10 al 23 Novembre
EXPO FOTOGRAFIE PREMIO FONOTECA PER MARTELIVE NAPOLI 3 fotografi scelti dalla direzione artistica dello store espongono proprie opere fotografiche
Stadio San Paolo p.zzale Tecchio
George Benson, from Pittsburgh, Pennsylvania. Arriva a Napoli. Sobrio e sofisticato chitarrista di impronta jazz [...] www.teatroaugusteo.com leggi l’articolo nel whats up
ore 15.00
NAPOLI – LAZIO
www.napoli2000.com NOVEMBRE 2009
41
24 25 26 27 MARTEDI
MERCOLEDI
Bluestone
Equobar
Via Alabardieri, 10
ore 21:30
via Luca Giordano, 24 – San Sebastiano al Vesuvio
www.bluestonanapoli.it
MUSIC IS LOVE
CRISTOPHER CROSS
ore 22:00
Mouse
Galleria Toledo
via Concezione a Montecalvario, 34
ore 20.30
I TUOI OCCHI SON DUE STELLE. OVVERO GALILEO AL BAR
42
GIOVEDI
Nell’anno mondiale dell’astronomia e cinquecentenario della scoperta del telescopio di Galileo, il Suororsola Benincasa e la Gallera Toledo presentano uno spettacolo degli allievi del Laboratorio di Ricerca sui Linguaggi dell’Attore. Conduce Vanda Monaco Westerståhl. www.galleriatoledo.org
Teatro Bellini
via Conte di Ruvo 14
ore 20.30
STOMP
via S Giovanni Pignatelli 45
ore 22:00
MERCOLEDI NANO @ MOUSE CLUB
La Controra Flashpackers Hostel
Al centro storico per i Mercoledi della stagione invernale 2009/2010 con NANO al Mouse Club. www.nanoedizioni.com
ore 21:00
Conservatorio S. Pietro a Majella via S.Pietro a Majella, 35
ore: 19/21
MORGENSTERN TRIO
Il trio prende il nome dal poeta tedesco Christian Morgenstern. I tre giovani eccellenti musicisti suoneranno opere di Beethoven, Brahms e Rihm. Ingresso libero. www.morgersterntrio.com
Non ci sono parole, ma solo i rumori. I rumori provenienti dagli oggetti che sono parte integrante della nostra vita: dai bidoni della spazzatura alle pentole, passando per i lavandini, le scope, le spazzole, i bastoni e altro ancora. www.teatrobellini.it
Teatro Diana
Cinema Modernissimo
La Cantina
ore 20.00
tutte le sere. chiuso domenica e lunedi
Via Cisterna dell’Olio, 23
GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA di Pupi Avati www.modernissimo.it
www.myspace.com/ sottencoppa
via Luca Giordano, 54
ore 20.00
IL PIACERE DELL’ONESTA’
di Luigi Pirandello. Con Leo Gullotta. www.teatrodiana.it via San Vito 67 - Ercolano
VINI INEBRIANTI E CIBI SAPORITI Una buona selezione di vini da tutto il mondo, la più buona carne alla brace di Napoli, e il carisma di Dante, il professore. PRENOTA: 347 8576840
NOVEMBRE 2009
p.zzetta Trinità alla Cesarea, 231
THURSDAY I’M IN LOVE
Tutti i giovedì di novembre un incontro speciale dedicato alla Fotografia. www.free-pass.biz
Castel Sant’Elmo Auditorium via Tito Angelini, 22
ore 21:00
TRIO CANINO / BALLISTA / STOCHAUSEN BRUNO CANINO / ANTONIO BALLISTA (piano) KARLHEINZ STOCHAUSEN (mantra) www.associazionescarlatti.it
Feltrinelli Libri e Musica via S. Caterina a Chiaia (angolo p.zza dei Martiri)
ore 18.00
LA FERITA
Tra teatro e letteratura, il ricordo delle vittime innocenti di camorra fatto da scrittori, giornalisti ed autori teatrali www.adestdellequatore.com
VENERDI
Pan – Palazzo Arti di Napoli via dei Mille, 60
dalle ore 19:00
PANORAMICA DEI LINGUAGGI
ore: 19.00 - aperitivo con “Easy chic vol.1”- Djset Alessandra Argentino (Radio Capri) ore: 20.15 - LASER IMAGE: suggestioni laser e dj-set www.palazzoartinapoli.net leggi l’articolo nel whats up
Volver
via Bellini, 56
ore 21:00
FUORI LUOGO
Concorso del Teatro Monologo: Rosario D’angelo in “Zorro, un eroe da marciapiede” www.volvercafe.it leggi l’articolo nel whats up
Teatro Augusteo
p.zzetta Duca D’Aosta, 263
ore 21:00
CATS
Regia di Saverio Marconi. Presenta: La Compagnia della Rancia. www.teatroaugusteo.com leggi l’articolo nel whats up
Fnac
via Luca Giordano, 59
ore18:00
CAFE DO FRIARIELL VOL.1
Presentazione compilation “Cafe do friariell vol.1”a cura di Gianni Simioli “Ho scelto di diventare il dj della musica di Napoli cercando di stare il più lontano da quella Napoli che non c’è più , che stancamente tenta di liberarsi da un ergastolo oleografico” www.fnac.it
28 29 30 Bifly
Doria83
ore 21:30
ore 21:30
Via Bellini, 46
FREAKY TRIP PROJECT
Acoustic Duo (Marco Penza, Andrea Saggiomo)
LUNEDI
DOMENICA
SABATO
via G. Doria, 83
JFK
www.myspace.com/doria_83
Mamamu
via Sedile di Porto, 46
ore 21:30
NINIVE
www.myspace.com/ mamamubar
Museo MADRE
via L. Settembrini, 79
ore: 18.30
APEMADRE Deep Club
S.Maria Capua Vetere, via Napoli, 10
ore 22:30
QUENTIN HARRIS
Finger food, Immagini, Mostre temporanee, Ospiti e Pop memorabile euro: 10.00 (con visita al Museo) www.museomadre.it
Cinema La Perla
via Nuova Agnano, 35
43
ore 20.30
CINEMA&CLUB
Basta che funzioni di Woody Allen www.cineteatrolaperla.it
Galleria Napolinobilissima p.zza Vittoria, 6
ore: 10/14 – 17/20
IL NERO NON E’ SOLO BUIO
Uno dei più grandi dj al mondo. Un vero evento house. www.quentinharris.com
Mamamu
La prima personale italiana di Rossana Zaera www.napolinobilissima.it
ore 21:30
Museo di Capodimonte
via Sedile di Porto, 46
PSYCOMOTRICITY IN KINDERGARTEN + THE GENTLEMEN’S AGREEMENT
via Miano, 2
tutto Novembre
WILLIAM KENTRIDGE
www.myspace.com/ mamamubar
Teatro Sannazzaro
Il Cratere
ore 21:00
Tutte le sere Anche domenica a pranzo Chiuso il lunedi
via Chiaia, 157
ARDONE, PELUSO E MASSA LEGGONO GLI SQUALLOR
Un complesso lavoro sui testi degli Squallor. Tra poesia, musica e cabaret www.teatrosannazzaro.it
€ 7, 50 WILLIAM KENTRIDGE www.museo-capodimonte.it leggi l’articolo nel whats up
Via San Vito 140 – Ercolano
LE DELIZIE DEL CRATERE RESTAURANT Cena a IL CRATERE. Una fantastica terrazza sul golfo, il fascino di un panorama unico www.ilcratere.it
NOVEMBRE 2009
IN GIRO... 44
21 Novembre FuturShow Station via Gino Cervi, 2 – Bologna
22/29 Novembre The O2 Londra Euro: 45 - 85
MUSE THE ATP RESISTANCE
WORLD TOUR
TOUR
FINALS 09
A settembre era uscito “The Resistance”. Adesso girano l’Europa con il loro “Tour della Resistenza” (addirittura). Sono sempre stati così i Muse: esagerati. Tanto nelle loro barocche architetture sonore, nei loro testi liricissimi, nel cinismo necessario ad umiliare televisivamente quella poveretta di una SimonaVentura. Forse attualmente sono i più grandi di tutti. Forse no. Comunque sia, grandissimi. E li avete mai visti dal vivo? E’una delle esperienze musicalmente più intense e destabilizzanti che abbia mai provato. Matthew Bellamy, quando si mette al pianoforte, suona alla parte più folle di te.
Per la prima volta nella sua storia, il tennis elegge un vero e proprio Campione del Mondo. Gli 8 fenomeni in cima all’attuale classifica ATP si incontreranno all’O2 di Londra per decidere finalmente chi diavolo è il più forte. Una volta per tutte. Una specie di superlotta wrestlistica tra divinità della racchetta, una cosa molto più kitsch della solita innocua parata elisabettiana chiamata Wimbledon. (evviva il kitsch!) Favoriti: Federer, Nadal, Djokovic ed Andy Murray. Ahah scherzavo. Non ci sono favoriti: vince Federer (figuriamoci).
O T TO B R E 2 0 0 9
9 Novembre Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “L. da Vinci” via San Vittore 21 - Milano
7/14 Novembre Palazzo delle Esposizioni via Nazionale, 195 - Roma
WOMEN & MEDFILM
TECHNOLOGIES
FESTIVAL 2009
“Amo troppo la scienza, per privarla del valore dell’intelligenza femminile”disse una volta Roald Hoffmann, premio Nobel del 1981. E come gli dai torto. Women&Technologies® è una conferenza internazionale che valorizza le eccellenze femminili nella ricerca, nello sviluppo tecnologico e nell’innovazione. Ed è un binomio che suona proprio bene. Donne e tecnologia. Bello. Perché la dovete piantare di dare per scontato che dietro a certi accrocchi digitali ci siano solo maschi consumati dalle fibre ottiche, con gli occhi rossi roteanti e pochi capelli pettinati a casaccio. Il mondo è pieno di nerde!!! (nerd femmine).
Dite la verità: non vi manca già il Festival di Roma? Ehi! Dico a voi. Dove scappate. Uhm. Ok. Allora dico a te - giovane cinefilo occhialuto che mi leggi impassibile - sappi che a Roma c’è dell’altro pane per i tuoi occhi (malconci). Il MedFilm Festival è una rassegna che ospita produzioni del bacino Mediterraneo. Quest’anno è il quindicesimo anno e si festeggia con un programma speciale dedicato al cinema francese ed a quello marocchino. E detto tra noi, che ne sai tu- giovane cinefilo occhialuto che adesso ti strofini forte le palpebre sotto gli occhiali – del cinema marocchino? eh?? (Hai anche tu le tue lacune, certo. E adesso hai una chance per colmarne una)
13/14 Novembre Museo Reina Sofìa Madrid
FESTIVAL DELLA
CREATIVITà Yau! Madrid, musica, sperimentazioni, intellettualismi: c’è da far impazzire un esercito di Erasmus. Si chiama HyperSounds: serie di concerti, dj-set, proiezioni sulla ricerca sonora. I migliori artisti nazionali ed internazionali del settore che si riuniscono nella capitale spagnola per sperimentare in tutti i modi possibili ciò che il suono può offrire. Un po’di nomi: Dj Rustie e Mary Anne Hobbs, il concerto di Various Production, Tender Forever e Shit & Shine, Svreca, Annie Hall e HD Substance, oltre a invitati speciali direttamente da Londra come Rustie e il suo mix di hip-hop/wonky beats. E poi ancora tanti video e installazioni (sì, esatto: è proprio il genere di evento in cui ricorre la parola“installazioni”!). Fate una cosa: a metà novembre, installatevi a Madrid.
45
NANO/VIAG
GI
MADRID
46
Come – da Roma, con Vueling da Fiumicino o Ryanair da Ciampino, spesso trovate online offerte a prezzi veramente stracciati. Dal terminal, potete prendere la metro che per 2 euro vi porta dovunque. Se arrivate di notte però, dovrete fare affidamento al servizio notturno di autobus. Altrimenti taxi, sui 30 euro per arrivare in centro. Quando – Il periodo migliore è in primavera. Il clima continentale di Madrid fa si che le estati siano molto calde - fino a superare i 40 gradi - e gli inverni molto freddi, anche da neve. Tra aprile e giugno potrete godere di un clima piacevole e potrete prendere parte alla vivace vita “callejera”, della strada. Nelle tiepide domeniche mattina fatevi un giro al mercato del “Rastro”, dove potrete comprare oggetti curiosi, accessori, vestiti. Perché – E’la capitale della movida spagnola, centro di ritrovo fortemente internazionale. Lingue, etnie e religioni diverse si mischiano dando luogo ad un melting pot estremamente NOVEMBRE 2009
stimolante. Non mancano iniziative di ogni genere che vi permetteranno di avvicinarvi a culture e stili diversi. Inoltre il numero incomparabile di bar, caffè, disco, ristoranti e locali di musica dal vivo, rendono questa città un’autentica fabbrica del divertimento. Fare/Vedere – Fatevi una passeggiata partendo da Plaza del Sol, il cuore della città, e percorrendo le varie strade adicenti arrivate alla maestosa Plaza Mayor, l’antico centro, fino a raggiungere la Plaza de Oriente che ospita il Palazzo Reale. Se siete amanti dell’arte sono imperdibili il Museo del Prado - uno dei più famosi d’Europa - ed il Museo Nacional Reina Sofia che ospita opere di artisti come Picasso, Mirò e Dalì. Altrimenti, per un pomeriggio in relax, c’è il Parque del Buen Retiro, il “polmone”della città. Mangiare/Bere – Sebbene non sia la città più indicata per provare le famose tapas spagnole, anche Madrid ne ha adottato in parte la cultura e per questo potrete trovare numerosi bar dove mangiare bene ed a poco prezzo.
Vi consiglio una caña (birra) la domenica pomeriggio nel quartiere Latina. Tra i piatti tipici c’è l’immancabile tortilla de patatas (omlette di patate) ed il famosissimo jamon iberico (prosciutto). Nei pressi della stazione Atocha, potrete assaggiare un ottimo bocadillo de calamares (pane con calamari fritti). Curiosità –Nel cuore di Madrid, tra la Granvia e la Calle Hortaleza, c’è Chueca. Un quartiere che esprime modernità, orgoglio, rivendicazione per una meta raggiunta. Mi riferisco ovviamente alla comunità gay che Chueca ospita, una delle più grandi d’Europa, i cui diritti sono ampiamente riconosciuti in Spagna. E’qui che oggi nascono le tendenze, è qui che prendono forma le subculture giovanili. Pedro Almodovar, per dire, ha iniziato proprio in queste strade la sua carriera di cineasta. Roberta Vannini
Foto: Cristiana Conteduca
47
SCATTI
AMORE N O V E M B R E tRA 2 0 0 9 DENTIFRICI
N A N O / PA I N T
48
FARAH
NOVEMBRE 2009
Ester Grossi - ACRILICO SU TELA - 110x60cm - 2009
/UN U N A S T R A DA
NOME
BAUSAN, GIOVANNI Giovanni Bausan (Gaeta, 1757 – Sorrento, 1825) dà il nome alla strada che solitamente percorro a piedi da Via dei Mille per andare ad aprire a sorpresa l’impermeabile nella Villa Comunale. Solleticato dal ruvido tessuto che nasconde le mie pubenda, percorro spesso quella strada con quel nome che sembra un bestemmione in bergamasco (“Piantala, Bausan!” oppure “va a laura’, Bausan!”). Un eroe, un politico, un martire? Fuochino, non parliamo mica di Mastella! Come capita con tutti i miti, scopro in lui qualche punto in comune: giovane promettente (e uno: a me lo dice sempre mamma’) viene segnalato da Sir Acton e va a fare un bel corso di marina oltremanica (e due: da noi oggi si chiama Master). Dove comincia il viatico, però, finiscono le similitudini e si prospettano strade diverse: il prode stratega dei sette mari infatti aderisce alle avventurose battaglie della
49 repubblica, prima di tornare tra le mani del re Borbone, che invece di strozzarlo (cfr. Caracciolo) gli elargisce denaro e un posto da deputato nel Parlamento delle Due Sicilie. Un pezzo da novanta, insomma. Il vostro carissimo ha invece avuto diversa sorte, e me ne accorgo proprio mentre apro l’impermeabile davanti alla mia nuova vittima. Nessuno scalpore, nulla di nulla! Lei mi guarda. Io la guardo. Silenzio. Poi una voce: “Piantala, Mastella!”. E via, di nuovo per Via Bausan. Antonio Padovano NOVEMBRE 2009
. . . S TA T U S . . .
MAGALLI? SPICCICATO A GEORGE CLOoNEY
50
Avete visto che il digitale terrestre sta diventando obbligatorio? Questi veramente hanno oscurato Rai 2 e Rete 4 con l’antenna normale, non cazzeggiavano. Non sono come quei sequestratori che bluffano con gli ostaggi. C’è da stare ganzi: questa è gente che fa sul serio. Così, l’altro giorno, sono andato con mio padre in giro per l’hinterland (sapete, i megastore?) ché lui voleva prendere un
decoder per vedere tutto, ma proprio tutto. Siamo finiti in provincia di Aversa, in questo gigantesco hangar colorato a demandare informazioni a commessi con pettorine arancioni. Uno di loro, uno che sapeva il fatto suo, ci ha spiegato che Pier Silvio ha fatto tutta una manovra per mettere Maurizio Costanzo sempre in prima serata, con Dottor House ospite e Valeria Marini inviata da Porto Rico. L’abbiamo preso senza
farci dire una parola di più. La sera l’abbiamo acceso e abbiamo scoperto che esiste un canale che si chiama Rai 4. E che sopra c’è sempre Magalli. Per la serie: Magalli resta Magalli, ma col segnale digitale è identico spiccicato a George Clooney. Volete mettere? Marco Marsullo marco.marsullo@gmail.com
n re) italving nun mo l a o
ap so sicc m Ne blem tan se fa
li o pr o’ napu :
ero (ovv
Nun se po’ apparà?
Non è vero che il napoletano è attaccabrighe. Anzi. Sotto sotto ha un’indole da paciere, tenta il più delle volte di dividere (ma sarebbe meglio dire“spartere”) i contendenti quando si azzuffano. NOVEMBRE 2009
Se invece è coinvolto in prima persona si dimena come un ossesso, molto fumo e poca sostanza, si guarda attorno furioso e chiede agli amici di tenerlo per evitare il peggio, gridando: “manteniteme!”. Avete presenta la
scena, no? Il più delle volte la scaramuccia va a finire in caffè. Nel senso dell’eccitante? Tutt’altro. “Ja dopotutto che è stato? Nun se po’ apparà?!”
Il Cratere - Ercolano ECCO ALCUNI POSTI DOVE TROVI NANO IP EVENTI & PARTNERSH OTTOBRE 2009
FUORIGROTTA BAGNOLI - POZZUOLI
tutti i Venerdi di Novembre - PAN Palazzo Arti di Napoli, via dei Mille 60
dal 6 Novembre, tutti i venerdì Furori Luogo Volver Cafè - via Bellini 56 www.volvercafe.it
WE’RE MIXING THE COLORS 19 Novembre - EquoBar o via L. Gioradano - S. Sebastiano al Vesuvi
CENTRO STORICO
AREA VESUVIANA
Antica Birreria Heineken viale Kennedy/ingr. Edenlandia
Caffè Novecento Calata Trinità maggiore 3
Bayard Granatello - Portici
Bag piazzetta Adriano 5
CTS via Mezzocannone 25
Batis via Lucullo 101 - Bacoli
Kestè Largo S.Giovanni Maggiore Pignatelli 26/27
Cineteatro Corallo viale Villa Comunale 13 Torre del Greco
Billy Bob’s via Ripuaria 247/249
Ksfà Live Club via Bellini 7
Giuraf Corso Resina - Ercolano
Casa della Musica via Barbagallo 115
Intramoenia piazza Bellini 70
Granhattan Granatello - Portici
Città della Scienza via Coroglio 104
Librido via San Sebastiano 39
Il Cratere via San Vito 140 - Ercolano
London via Nilo 7 e 33/C
La Cantina via San Vito 67 - Ercolano
Duel:Beat via Scarfoglio 2
Jolly Roger Bar via Pendio San Giuseppe 14/16
VOMERO
Burnin’ via Sebastiano Conca 2 Doria 83 via Doria 83 Elounda via Morghen 175 Good Fellas via Morghen 34 Hickory Contact Room via Merliani 107 Miseria e Nobiltà via Giambattista Ruoppolo 125 Vintage via Bernini 37
? D OV ’ è N A N O
Kestè dinner corso Umberto I 51
London via Solimena 120 Mamamu via Sedile di Porto 46 Modernissimo via Cisterna dell’Olio 23
Living via Ripuaria 257
Mouse via s Giovanni M Pignatelli 45
Most via Pergolesi 40 - Pozzuoli
Perditempo Via San Pietro a Maiella
Maracas via Lungolago 44 - Bacoli
NumeroUno via Mezzocannone
Monkey via Lucullo 2 - Bacoli
Play via Mezzocannone 99
CHIAIA/SAN PASQUALE
Trinity Calata Trinità Maggiore 5
Distribuzione a mano ragazze-nano
Volver via Bellini 56
Chicco d’Oro piazzale Brunelleschi - Portici
Fabric Strada dei Nastri 44 - Portici Equobar via Luca Giordano 24 - S Sebastiano Vesuvius Bar via Bendetto Cozzolino - Ercolano Identity Corso Sirena, Barra Distribuzione a mano ragazze-nano
NOVEMBRE 2009 ... trovi la lista completa e aggiornata su www.nanoedizioni.com
51