Naturart N.26

Page 1

N. 26 - Giugno / June 2017

Copia Omaggio - Free Copy

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

Giorgio Tesi Editrice




Paradise in Tuscany Aperto tutto l’anno All year open

ANTICO CONVENTO

PARK HOTEL ET BELLEVUE MEETING CENTER

LA TAVERNA DEI FRATI RISTORANTE

Aperto tutti i giorni a pranzo e cena, ideale per banchetti e ricevimenti Everyday open for lunch and dinner, perfect for banquets and receptions Follow us on

Via San Quirico 33 - Pistoia Tel. +39 0573 452651 - abconvento@gmail.com

www.hotelconvento.it

Hotel dell’anno 2016 HoteloftheYear2016


CLIENTE E PROGETTO: CONAD VERSO NATURA LOGO SOLO LABEL QUADRICROMIA DATA: 16/03/2016

QUESTO È UN DOCUMENTO ESECUTIVO, NON UN FILE FOTOLITO. PRIMA DI PROCEDERE ALLA STAMPA, TENENDO CONTO DELLE ESIGENZE DELLO STAMPATORE, GLI ESECUTIVI DEVONO ESSERE ELABORATI DA PARTE DEL FOTOLITISTA VERIFICANDO FUSTELLE, ABBONDANZE, SOVRASTAMPE ECC. I COLORI A CUI ATTENERSI SONO QUELLI INDICATI SUL DOCUMENTO ESECUTIVO, SALVO DIVERSE ESIGENZE TECNI

FORMATO: FUSTELLA UNA PROVA COLORE O UN CROMALIN È RICHIESTO PRIMA DI PROCEDERE ALLA STAMPA. LA PROVA COLORE VA VERI FICATA E APPROVATA DA PARTE DEL CLIENTE E DELL’AGENZIA. OVE NON PRESENTE NELL’ESECUTIVO, IL CODICE A BARRE DEVE ESSERE FORNITO AL FOTOLITISTA O ALLO STAMPA TORE DA PARTE DEL CLIENTE.

STAMPA: SUPPORTO: LAVORAZIONI SPECIALI:

THIS ARTWORK WAS NOT PROCESSED THROUGH COLOUR SEPARATION YET. BEFORE GOING TO PRINT ALL THE ARTWORKS MUST BE CARRIED OUT BY THE PRE PRINTER AS PER THE PRINTER’S REQUIREMENTS AND THE CUTTER GUIDES, BLEEDS, OVERPRINTS AND RELATIVE CODES CHECKED. WHEN SELECTING COLOURS, PLEASE REFER TO THE GUIDELINES FEATURED ON THE DOCUMENT, UNLESS

COPIA AL: 100 % SOFTWARE: ILLUSTRATOR CC CYAN

MAGENTA

GIALLO

NERO

A COLOUR PROOF OR A CROMALIN THE BAR CODE

IS REQUIRED BEFORE PRINTING.

PER ESIGENZE CONTATTARE

COLORI:

1° 2°

VERSIONE CON INGRANDIMENTO TEXTURE DA UTILIZZARE DA 24MM A 19MM 1° 2° 3°

24MM 1° 2°

.



EDITORIALE

Il ritmo di un locomotore M

Giovanni Capecchi

Direttore Editoriale - Managing Editor g.capecchi@discoverpistoia.it

i piace immaginare anche questo numero di NATURART come un viaggio. Il viaggio parte dal centro del capoluogo: ripercorso osservando le teste di pietra che campeggiano su alcuni suoi edifici, attraversato dalle note e dalla storia della Filarmonica Borgognoni, raccontato come luogo di Giovanni Pisano e di Marino Marini (ai quali la Capitale italiana della cultura dedica due importanti appuntamenti espositivi), oltre che di Luca della Robbia, autore di un capolavoro come la Visitazione, che torna a casa dopo un viaggio transoceanico, per essere esposto – prima di essere ricollocato all’interno di San Giovanni Fuorcivitas – nella chiesa di San Leone: con il suo candido bianco avvolto dai colori sgargianti delle pitture barocche, oggetto di un importante restauro. Il viaggio nello spazio, in questo fascicolo di NATURART, ha il ritmo di un locomotore che sale verso la montagna. Si parte dalla città e si seguono i binari della Porrettana. L’attenzione (attraverso il “Focus”) si sofferma proprio su questa ferrovia. Per ripercorrerne la storia, per raccontare cosa ha significato – per generazioni – vivere accanto a questi binari; ma soprattutto per provare a dire – nel linguaggio della nostra rivista, fatto di parole e di immagini, dedicato a raccontare il bello con lo scopo di farlo veramente affermare – che questa strada ferrata deve avere un ruolo strategico anche nella vita della montagna futura, soprattutto in chiave turistica. Il percorso che ha il ritmo di un treno approda, appunto, in montagna. A Pracchia (da dove partiva anche un’altra strada ferrata: la FAP, in direzione San Marcello-Mammiano) e lungo i sentieri ciclabili ridisegnati per collegare le varie tappe dell’Ecomuseo. Anche la centralità della montagna, in questo numero estivo, ha un valore ben preciso: quello di guardare (e di far guardare) con più attenzione ad una parte del nostro territorio così fragile e così ricco di potenzialità.

The Rhythm of a Locomotive

I

like imagining this issue of NATURART as also being a journey that starts in the center of the provincial seat, It continues, noticing the stone heads that stand out on some of its buildings, crossed by the Filarmonica Borgognoni’s music and history, and described as a backdrop for Giovanni Pisano and Marino Marini (with the Italian Capital of Culture dedicating two important exhibitions to each artist) as well as for Luca della Robbia, artist of a masterpiece like The Visitation. The latter, after its transatlantic passage, returns home to be exhibited – before going back to San Giovanni Fuorcivitas – in the Church of San Leone. With the immaculate white wreathed by the garishly colored Baroque paintings, the church also underwent a critical restoration. In this supplement to NATURART, space travel has the rhythm of a locomotive as it climbs toward the mountains. Leaving the city behind, it follows the Porrettana’s tracks and, through the “Focus” supplement, focuses specific attention on this railroad, retracing its history and conveying what it meant for the generations who lived alongside these tracks. Yet, above all, it attempts to emphasize – using our magazine’s language of words and images and dedicated to describing beauty by truly affirming it – the strategic role that this railroad must also play in the future vitality of our mountains, especially in terms of tourism. This route passes through these very mountains at a train’s pace, to Pracchia – from where another railroad, the FAP, left for San MarcelloMammiano – and along the bike paths designed to connect the various Ecomuseum stops. In this summer issue, the centrality of the mountains even has a well-defined value, that of looking after (and highlighting) with more care such a fragile part of our district yet one with so much potentiality.

www.discoverpistoia.it 5


Pistoia in the World the World at Pistoia Registrazione Tribunale di Pistoia - N°2/2010 del 28-05-2010 N. 26 - Giugno / June 2017

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

10

S

Copia Omaggio - Free Copy

Da oltre 20 anni S.i.D.A. opera nel Vending a PISTOIA con un intento specifico: offrire ad aziende, uffici, scuole, piccole e grandi comunità, o comunque dove ci siano persone che lavorano, studiano e non hanno il tempo o la possibilità di potersi regalare una pausa al bar più vicino, una zona ristoro ben organizzata e funzionale per soddisfare i piccoli bisogni alimentari; contribuendo a creare un clima di lavoro sereno e produttivo, una situazione di tranquillità e benessere che semplifica l’attività lavorativa quotidiana.

Giorgio Tesi Editrice

Copertina: Marino Marini, Forte dei Marmi, 1973. Foto di Aurelio Amendola

O

M

20

Cover: Marino Marini, Forte dei Marmi, 1973. Photo by Aurelio Amendola.

Giorgio Tesi Group The Future is Green Giorgio Tesi Editrice S.r.l. Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy

54

Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 www.discoverpistoia.it Per la tua pubblicità sulla rivista contatta la Giorgio Tesi Editrice o invia una e-mail a marketing@giorgiotesigroup.it via Zanzotto, 162 51100 Pistoia sidapt@tin.it

www.sidadistributoriautomatici.com

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile Carlo Vezzosi carlo.vezzosi@legismail.it

Art Director Nicolò Begliomini n.begliomini@giorgiotesigroup.it

Segreteria Carolina Begliomini, Irene Cinelli, Maria Grazia Taddeo contatti@giorgiotesigroup.it

62


10

L’avventura della Visitazione The Adventure of the Visitation

20

FOCUS NATURART La ferrovia che unisce The railway that unites

28

Vivere lungo i binari Life along the tracks

M

A

R

I

O

36

FAP Il treno dei pendolari che vive nei ricordi The commuter train that lives on in memories

42

Marino Marini Dialogare nel nome dell’arte A dialogue Conversing in the name of art

54

Street Art Agliana Blu acqua Blue water

62

Floramiata & Giorgio Tesi Group Amore per natura A Love for Nature

69

Fondazione Giorgio Tesi onlus Il Giardino SottoVico vive The Garden Below Vico is alive

EQUILIBRIUM DIET. BODY. SOUL.

36

Embark in a healthier, more mindful life with our brand new medical programme. Hot spring waters, nutrition, relaxation techniques, physical therapy and contact with nature. Information tel. 0578 572333 italianhospitalitycollection.com

italianhospitalitycollection.com


Comitato di redazione: Leonardo Begliomini, Nicoletta Boccardi, Emanuel Carfora, Lorenzo Cipriani, Alessandra Corsini, Giuliano Livi, Martina Meloni, Maria Camilla Pagnini, Paolo Paolieri.

72

Omaggio a Giovanni Pisano Scultore insigne A renowned sculptor

80

Ecomuseo Bike Experience Pedalare in alta quota High altitude pedaling

88

Giardino Zoologico Storie d’amore e tradimenti la soap opera dei pinguini! Stories of love and betrayal the penguin soap opera!

90

FAI Giovani Pistoia Volti di pietra Faces of stone

Hanno collaborato a questo numero:

G

Eleonora Angelini, Enrico Barcella, Giancarlo Capecchi, Giovanni Capecchi, Emanuel Carfora, Barbara Cinelli, Fai Giovani Pistoia, Francesca Fanini, Flavio Fergonzoni, Manuela Geri, Andrea Giolitti, Simone Martini, Maria Cristina Masdea, Martina Meloni, Andrea Ottanelli, Simone Pratesi, Roberto Prioreschi, Valerio Tesi, Ambra Tuci, Renzo Zagnoni.

ENOTECA GIOVANNI

GOURMET CUISINE & FINE WINE

VIA GARIBALDI, 25/27 51016 MONTECATINI TERME (PT) TEL. +39 0572 71.695 FAX +39 0572 73.080 INFO@ENOTECAGIOVANNI.IT

WWW.ENOTECAGIOVANNI.IT

Traduzioni: Studio Blitz - Pistoia

Fotografie: Nicolò Begliomini , Fabrizio Bruno, Archivio volume Campo Tizzoro Antologia dei 100 anni, Archivio Fondazione Marino Marini, Archivio Giardino Zoologico, Archivio volume La Visitazione Luca della Robbia, Serge Domingie, Mose Franchi, Gianni Berengo Gardin, Lorenzo Gori, Luciano Marchi. Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.

S

O

M

M

A

R

I

O

Stampa Industrie Grafiche Pacini Ospedaletto (Pisa)

98

72

80

Banda Borgognoni Due secoli di note Two centuries of notes

106

La Chiesa di San Giovanni Decollato del “Tempio” The Church of San Giovanni Decollato del Tempio

108

Eventi Events

98


Uniti per valorizzare C

Giancarlo Capecchi

Presidente Associazione Transapp porrettanatransapp.eu

ome associazione “TRANSAPP” abbiamo accolto con vero piacere la proposta della rivista NATURART, prestigioso esempio di promozione delle nostre bellezze ambientali, di collaborare per il “Focus” sulla Ferrovia Alto Pistoiese. Nel nostro statuto abbiamo come finalità la promozione del recupero della ex stazione F.A.P. di Pracchia per la convinzione che quel patrimonio costituisca un’attrazione turistica importante per la Montagna Pistoiese. “TRANSAPP” è un sodalizio composto da ventisei associazioni dei territori dell’Appennino, sia toscano che emiliano, coinvolte in un progetto piuttosto ambizioso rivolto al turismo “lento” intorno alla ferrovia, come il recupero e la manutenzione della sentieristica, servizi di navetta dalla stazione di Pracchia, escursionismo guidato, incontri culturali sui temi della montagna e tanto altro. Siamo anche impegnati per una ridefinizione del trasporto pubblico locale integrato con il treno e scambio alla stazione FS di Pracchia. Fino a questo momento abbiamo registrato incoraggiamento da parte del Comune di Pistoia e della Regione Toscana; auspichiamo di poter continuare, condividendo tra l’altro il progetto “Social Valley”, a promuovere l’uso del mezzo ferroviario per il turismo sulla montagna tosco emiliana, ma anche come valido servizio per il pendolarismo. L’attuazione del protocollo d’intesa per la valorizzazione della Porrettana tra le Regioni Toscana ed Emilia Romagna, e tutti gli enti locali dei territori montani potrà essere lo strumento per definire il senso che la ferrovia ha per questa parte di Appennino. Noi come “TRANSAPP” saremo pronti a fare la nostra parte con la generosità che solo l’associazionismo senza scopo di lucro è in grado di esprimere.

United in Promotion

A

s the TRANSAPP association, we have welcomed with great pleasure NATURART’s proposal, an impressive example of promoting our environmental beauties by working together for the Focus on the Ferrovia Alto Pistoiese (F.A.P.). As stated in the association’s charter, our purpose has been to support the restoration of the former F.A.P. station in Pracchia, an action based on the conviction that this legacy represents a major tourist attraction for Pistoia’s mountains. TRANSAPP has brought together twenty-six associations from both the Tuscan and Emilian Apennine districts, involving them in a rather ambitious project aimed at a “slow” tourism focused on the railway, including the redevelopment and maintenance of hiking trails, shuttle services from the Pracchia station, guided hikes, cultural encounters based on the mountains and much more. We are also committed to redefining integrated local public transport with the train and exchange at the Pracchia FS Station. Up to now we have been encouraged by the Municipality of Pistoia and the Tuscany Region and which we hope will continue through sharing the Social Valley Project so as to promote the railway’s use in the Tuscan-Emilian mountains not only for tourism but also as a valuable commuting service. The Memorandum of Understanding to promote the Porrettana signed by the Regions of Tuscany and Emilia Romagna and all the mountain district’s local authorities could be the tool to define the meaning that the railway has for this part of the Apennines. As TRANSAPP, we are ready to do our part with the generosity that only a network of non-profit associations can embody.

www.porrettanatransapp.eu 9


10


Pistoia nel mondo

L’avventura della Visitazione L’opera di Luca della Robbia, dopo il restauro e le fortune americane, torna a Pistoia, nella restaurata chiesa di San Leone dal 22 luglio 2017 al 7 gennaio 2018 TESTO Maria Cristina Masdea FOTO Archivio volume La Visitazione Luca della Robbia

11


L

a mostra sulla Visitazione di Luca della Robbia, che da poco è stata inaugurata nella bella chiesa di San Leone a Pistoia, è nata da una serie di circostanze che si sono verificate nel tempo. Tutto è partito nel 2015 quando Marietta Cambareri, curatrice del settore delle sculture europee del Museum of Fine Arts di Boston, venne a Firenze e chiese un incontro per parlare del progetto su cui stava lavorando. Si trattava della prima mostra in America dedicata alla scultura invetriata nel Rinascimento. L’esposizione, che dopo Boston sarebbe stata trasferita alla National Gallery di Washington, riguardava prevalentemente opere di collezioni pubbliche e private americane, ma prevedeva anche la presenza di alcune importanti sculture provenienti dall’Italia. L’opera più prestigiosa, per cui si sperava di poter ottenere il prestito, era la Visitazione pistoiese. Non è possibile concedere il prestito di un’opera di tale importanza a cuor leggero, per i rischi che sono sempre legati alla movimentazione e alle operazioni di smontaggio e rimontaggio in mostra. Quella volta Marietta Cambareri andò via con poche speranze, ma i contatti rimasero attivi e mons. Fausto Tardelli, sentito il parroco di San Giovanni Fuorcivitas, espresse l’assenso della Diocesi pistoiese al prestito. Le ragioni della tutela rimanevano ancora tutte valide e presenti, ma l’esposizione americana al di là della indubbia qualità possedeva una forte valenza culturale, per essere la prima del genere in America, paese che aveva dato un contributo fondamentale nella riscoperta dei Della Robbia e della scultura invetriata, con l’opera di studiosi come Allan Marquand e Maud Cruttwell, che per primi riconobbero la Visitazione come capolavoro di Luca della Robbia. Alla fine il prestito fu concesso, ma in cambio venne chiesto il restauro del gruppo scultoreo, affidandolo al settore materiali ceramici e plastici dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Grazie alla consueta collaborazione tra i nostri istituti si è avviato l’intervento che ha consentito di verificare le condizioni conservative dell’opera, affrontare i problemi conservativi e recuperare la luminosità dell’invetriatura mortificata dallo sporco depositato sulla superficie. Sono state approfondite le conoscenze sui materiali e la tecnica utilizzata da Luca per realizzare e assemblare il gruppo, costituito da quattro parti ad incastro, e in vista del

trasferimento in America è stato studiato un metodo all’avanguardia per l’imballaggio, utilizzando il laser scanner. L’opera è stata accompagnata in tutti i suoi spostamenti e un restauratore ha seguito le delicate fasi di montaggio e smontaggio nelle due sedi americane.

Realizzato un volume da Giorgio Tesi Editrice che illustra il restauro e le fortune americane della Visitazione In cambio di un prestito tanto prestigioso inoltre, la Diocesi ha chiesto un contributo per rinnovare la nicchia in San Giovanni Fuorcivitas dove la Visitazione è collocata abitualmente, migliorandone così la visibilità. Nel frattempo Pistoia riceveva la nomina a capitale della cultura 2017 e venne spontaneo pensare di dedicare alla Visitazione di rientro dall’America una mostra che la ponesse al centro dell’attenzione come uno dei massimi capolavori presenti in città. Serviva dunque un luogo dove esporla come meritava e in cui poter esaltare la bellezza delle due figure in tutto lo splendore dell’invetriatura, recuperato dopo il restauro.

Sebbene il gruppo fosse nato per essere collocato in una nicchia, come rivela chiaramente il fatto che le parti posteriori sono meno rifinite, volevamo consentire, prima della sua ricollocazione in San Giovanni, una visione ravvicinata da più punti di vista, per far cogliere nel dettaglio i tratti dei volti, l’intensità degli sguardi e dell’abbraccio tra le due donne. Per fare questo non volevamo riproporre però un ambiente estraneo come un museo o una sala espositiva, anche se dotata di un efficace apparato scenografico e comunicativo, ma cercavamo un luogo in cui la profonda spiritualità dell’opera potesse emergere in modo naturale, un edificio religioso nato per la preghiera ma anche in grado di costituire la cornice preziosa per il gruppo scultoreo. Ecco l’idea della chiesa di San Leone, una chiesa di piccole dimensioni in cui però lo spazio si dilata grazie alle architetture prospettiche che occupano interamente le pareti, accompagnando lo sguardo verso la grande scena della Pentecoste sul fondo, in un’atmosfera dorata abitata da angeli e santi. La Visitazione nella sua classica purezza non entra in contrasto con le pitture settecentesche, ma ne viene esaltata nell’inno di gloria allo Spirito Santo, che riempie di sé le due madri e rifulge non solo nella scena della Pentecoste ma ritorna in ogni dettaglio e motivo iconografico presente nell’aula. Quella che oggi chiamiamo San Leone fu infatti fino al 1773 la chiesa dedicata allo Spirito Santo. La scelta della chiesa di San Leone per esporre la Visitazione è stata una scommessa, perché le suggestive pitture di Vincenzo Meucci e dei quadraturisti Giuseppe del Moro e Mauro Tesi erano in condizioni di grave degrado e si imponeva un impegnativo restauro per cui era necessario trovare le risorse. All’inizio non è stato facile, ma poi grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, sempre vicina alla tutela del patrimonio culturale della città, e alla Conad Tirreno, illuminato sponsor privato, l’avventura è potuta partire. Molte sono state e sono le persone coinvolte, oltre agli enti istituzionali. Vorrei ricordare in particolare i restauratori che a causa dei tempi ristretti hanno lavorato senza sosta in una situazione che presentava forti criticità. Oltre a loro tanti hanno dato il proprio contributo con passione, condividendo un progetto che ci auguriamo possa emozionare quanti, pistoiesi e ospiti della città, vorranno visitare la mostra. Quello di cui siamo consapevoli e fieri è che, comunque vada l’evento, l’operazione che abbiamo costruito non è effimera, ma riconsegna a Pistoia uno dei suoi massimi capolavori restaurato e valorizzato come merita e la chiesa di San Leone finalmente recuperata nelle sue radiose decorazioni.

Pagine apertura: La Visitazione; in alto: Mostra della Robbia: Sculpting With Color in Renaissance Florence, 2017, National Gallery of Art, Washington DC; in basso: “A European gallery” nell’antica sede di Copley Square del Museum of Fine Arts of Boston; a destra: particolare del volto di Maria. Opening pages: The Visitation; top: Show Exhibition, Della Robbia: Sculpting With Color in Renaissance Florence, 2017, National Gallery of Art, Washington DC; bottom: “A European gallery” in the former Copley Square home of Boston’s Museum of Fine Arts; to the right: detail of the Visitation. 12


13


14


15


Pistoia in the world

The Adventure of the Visitation After being restored and its American successes, Luca Della Robbia’s work returns to Pistoia, to the restored Church of San Leone, 22 July 2017 – 7 January 2018

T

he exhibition of Luca della Robbia’s Visitation, which will soon be inaugurated in the beautiful Church of San Leone in Pistoia, was the result of a series of circumstances that occurred over time. It all began in 2015 when Marietta Cambereri, curator of the European sculpture section at Boston’s Museum of Fine Arts, came to Florence and asked for a meeting to talk about the project she was working on. It was to be the first exhibition in America dedicated to Renaissance sculpture. The exhibition, which was to move to Washington’s National Gallery after Boston, mainly regarded works from public and private American collections. However, it also expected to include some important sculptures from Italy. The most prestigious work for which it was hoped a loan was possible was the Visitation in Pistoia. It is not possible to grant the loan of such an important work, due to the ever-present risks related to the transport, dismantling, and assembly of the work on display. That time, Marietta Cambereri left with little hope, but the contacts continued. After listening to the parish priest of San Giovanni Fuorcivitas, Mgr. Fausto Tardelli gave the consent of the Pistoia Diocese for the loan. The reasons for its care and protection were still valid and very real. 16

However, besides its unquestionable quality, the American exhibition had a strong cultural value, being the first of its kind in America, a country that had made a fundamental contribution to the rediscovery of Della Robbia and of glazed sculpture, with the work of such scholars as Allan Marquand and Maud Cruttwell, who first recognized the Visitation as Luca della Robbia’s masterpiece. In the end, the loan was granted. However, in return, it was requested that the sculptural group be restored, entrusting it to the ceramic and plastic materials sector of the Opificio delle Pietre Dure in Florence. Thanks to the usual collaboration between our institutes, work began that made it possible to verify the work’s conditions of conservation,

dealing with conservation problems, and restoring the luminosity of the glaze dimmed by the dirt deposited on the surface. Our knowledge of the materials and technique used by Luca to produce and assemble the group, consisting of four interlocking pieces, was expanded and, in view of its transfer to America, a state-of-the-art packaging method was developed using a laser scanner. The work was accompanied on all its moves and a restorer followed the delicate stages of assembly and dismantling at the two American museums. In return for such a prestigious loan, the Diocese asked for a contribution to renovate the niche in San Giovanni Fuorcivitas where the Visitation is normally placed, thus enhancing its visibility.


LA VISITAZIONE

LA VISITAZIONE

LUCA DELLA ROBBIA

LUCA DELLA ROBBIA

In the meantime, Pistoia received the nomination as the 2017 capital of culture. The idea immediately came to mind of dedicating an exhibition on the Visitation, upon its return from America, making one of the city’s greatest masterpieces the focal point. It therefore required a space where it could be exhibited in the way that it deserved and where the beauty of the two figures in their entire glazed splendor could be heightened, now reclaimed as a result of the restoration. Although the group was meant to be placed in a niche, a fact revealed by less finished parts at the back of the piece, we wanted to facilitate a closeup examination of many points of view before it was returned to San Giovanni. The intention was to appreciate in detail the facial features, the intensity of their glances, and of the two women’s embrace. To do this, however, we did not want to recreate an alien environment like a museum or an exhibition hall, even if it was effectively equipped with a staging and communicative apparatus. On the contrary, we were looking for a place where the profound spirituality of the work could emerge naturally, a religious building made for prayer but also able to serve as a precious frame for the sculptural group. Thus the idea arrived of using the Church of San Leone, a small church whose space is extended as a result of the perspective structures that completely occupy the walls, accompanying the look towards the large Pentecost scene at the rear, in a golden atmosphere inhabited by angels and saints. The classical purity of the Visitation does not conflict with the 18th-century paintings, rather it is exalted in a hymn of glory to the Holy Spirit that fills the two mothers and shines not only in the scene of the Pentecost but returns in every iconographic detail and motif present in the hall. In fact, until 1773, what today we call San Leone was a church dedicated to the Holy Spirit. The choice of the Church of San Leone to exhibit the Visitation was a challenge because the impressive paintings by Vincenzo Meucci and the

quadraturists Giuseppe del Moro and Mauro Tesi were seriously deteriorated and required a demanding restoration effort for which it was necessary to find the resources. At first it was not easy, but then thanks to the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, always ready in terms of protecting the city’s cultural heritage, and to the Conad Tirreno, a progressive private sponsor, the adventure was able to begin. There have been and are many people in addition to institutes involved. I would particularly like to remember the restorers who, because of the limited time-frame, worked non-stop in a situation with seriously difficult problems. In addition to them, so many others have made their own contributions with enthusiasm, sharing a project that we hope will animate both Pistoia’s populace and its guests with a desire to visit the exhibition. What we do know and are proud of is the fact that, however the event goes, the work we have done will not be fleeting. Rather, it has returned to Pistoia one of its greatest masterpieces, now restored and valorized as it deserves, and the Church of San Leone, whose radiant decorations has finally been rescued.

www.discoverpistoia.it Pagine precedenti: una parte inedita della Visitazione; in alto a sinistra: Mostra Della Robbia: Sculpting With Color in Renaissance Florence, 2017, al Museum of Fine Arts, Boston, 2016; in basso: le quattro porzioni dell’opera; in alto a destra: particolari della scultura prima del restauro; in basso: scanner in 3D durante l’acquisizione delle parti della scultura. Previous Pages: An unseen part of the Visitation; Top left: Exhibition, Della Robbia: Sculpting With Color in Renaissance Florence, 2017, at the Museum of Fine Arts, Boston, 2016; bottom: the four portions of the work; upper right: details of sculpture before restoration; bottom: 3D scanner capturing sculpted parts.

GIORGIO TESI EDITRICE

GIORGIO TESI EDITRICE

Il Catalogo della mostra

L’arte di Della Robbia in edizione unica Il volume dedicato all’esposizione della Visitazione di Luca della Robbia nella restaurata chiesa di San Leone è stato realizzato dalla Giorgio Tesi Editrice con la collaborazione della Diocesi, della Chiesa Cattedrale di Pistoia e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato. L’allestimento della mostra ed il restauro della Chiesa di San Leone sono stati interamente finanziati da Fondazione CARIPT e Conad del Tirreno. Si ringraziano per la stesura dei testi Mons. Fausto Tardelli, Lucia Cecchi della Diocesi di Pistoia, Laura Speranza, Shirin Afra, Mattia Mercante e Filippo Tattini dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Marietta Cambareri curatrice del settore delle sculture europee del Museum of Fine Arts di Boston, Maria Cristina Masdea e Valerio Tesi della Soprintendenza.

Exhibition catalog

Della Robbia’s art in a single edition The volume dedicated to the exhibition of Luca della Robbia’s Visitation in the restored Church of San Leone was produced by Giorgio Tesi Editrice in partnership with the Diocese, the Cathedral Church of Pistoia, and the Superintendency of Archeology, Fine Arts, and Landscape for the Metropolitan City of Florence and the Provinces of Pistoia and Prato. The exhibition and restoration of the Church of San Leone were funded entirely by the Fondazione CARIPT and Conad del Tirreno. We would like to thank the following for writing the accompanying texts: Mons. Fausto Tardelli and Lucia Cecchi, Diocese of Pistoia; Laura Speranza, Shirin Afra, Mattia Mercante, and Filippo Tattini, Opificio delle Pietre Dure, Florence; Marietta Cambareri, curator, European sculpture sector, Museum of Fine Arts, Boston; and Maria Cristina Masdea and Valerio Tesi of the Superintendency. Codice ISBN: 9788898888085 Prezzo: Euro 25,00 Testi in italiano e inglese Texts in Italian and English


ALBERGO CERIMONIA

RISTORANTE

VILLA DI CHARME

RELAX IN COLLINA SOGGIORNO DI LAVORO

CUCINA TIPICA NEL CUORE DELLA TOSCANA

info@villagiorgia.it - www.villagiorgia.it Loc. Burchietti, Via Bolognese 164, 51100 Pistoia - Tel: +39 0573 480042 o 48422 - Fax: +39 0573 480991

info@locandadivillagiorgia.it www.locandadivillagiorgia.it


The restoration of the church of San Leone An soul-stirring masterpiece of Baroque art returns to the city

T Il restauro della chiesa di San Leone Restituito alla città un emozionante capolavoro dell’arte barocca TESTO Valerio Tesi

L

a chiesa di San Leone è uno degli esempi più importanti dell’arte barocca a Pistoia per l’elevata qualità delle decorazioni pittoriche che l’avvolgono interamente. Vi lavorò tra il 1753 e il 1764 Vincenzo Meucci, protagonista indiscusso e di grande successo della pittura fiorentina del Settecento, qui affiancato dai quadraturisti Giuseppe Del Moro e Mauro Antonio Tesi, cioè da pittori a cui era demandata la costruzione di finte architetture che nell’inganno degli occhi arricchiscono e dilatano lo spazio reale. La condizione appartata della chiesa e lo scarso apprezzamento dell’arte barocca che si è protratto per gran parte del secolo scorso, avevano relegato quasi all’abbandono questa splendida chiesa, tanto che a causa delle copiose infiltrazioni di acqua dal tetto le bellissime pitture si presentavano in condizioni drammatiche, addirittura con porzioni cadute o prossime alla loro perdita. L’efficace concordia di intenti tra Diocesi, Cattedrale e Soprintendenza con il determinante e convinto apporto della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e di Conad del Tirreno ha consentito di avviare il cantiere di restauro, in modo che la chiesa di San Leone potesse accogliere il ritorno dagli Stati Uniti della Visitazione di

Luca della Robbia, come felicemente proposto da Maria Cristina Masdea nella primavera dello scorso anno. I lavori di restauro sono iniziati alla fine di febbraio del 2017 e si sono conclusi alla fine di giugno: dopo l’attenta, cauta pulitura; dopo la fermatura delle pellicole pittoriche con applicazione a pennello di idonei consolidanti; dopo l’esecuzione di diffuse iniezioni con malte e resine acriliche a tergo degli intonaci, per fermarli e consolidarli; dopo la ripresa delle porzioni di intonaco caduto o ormai in condizioni pulverulente; dopo lo stacco di brani pittorici in aggetto e la loro ricollocazione con barre in vetroresina; dopo le misurate reintegrazioni degli elementi ornamentali e decorativi; dopo la chiusura delle lacune sgradevolmente presenti nelle figurazioni pittoriche mediante neutri cromatici ad acquerello; ora infine l’antico Oratorio della Congregazione dello Spirito Santo torna a una piena leggibilità dell’acceso colorismo e degli effetti luministici di Vincenzo Meucci. I cieli e le nuvole che animano e muovono le volte e le pareti della chiesa, con i loro colori che trasmutano dai toni caldi e accesi del giallo, del rosso e dell’arancio fino alle più soffuse tonalità del celeste, del rosa e del violetto, divengono ora, nella voluta penombra, la scena e lo sfondo per il vitreo candore della Visitazione di Luca della Robbia.

he Church of San Leone is one of Pistoia’s most important examples of Baroque art due to the high quality of the pictorial decorations that entirely envelop it. Between 1753 and 1764, Vincenzo Meucci, the undisputed and very successful protagonist of 18th-century Florentine painting, worked there, alongside Giuseppe Del Moro and Mauro Antonio Tesi. The latter were quadraturists, painters responsible for the construction of faux structures that, by deceiving the eye, enriched and expanded the actual space. The church’s secluded condition and the lack of appreciation for Baroque art that lasted throughout most of the last century had relegated this beautiful church to virtual abandonment. As a result, the beautiful paintings appeared in perilous conditions, even with loosened or missing portions because of the extensive water infiltration from the roof. The effectual memorandum of agreement between the diocese, the cathedral, and the superintendency, with the decisive and definite contribution of the Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia and Conad del Tirreno led to the opening of the restoration worksite. This has made it possible for the Church of San Leone to welcome the return from the United States of Luca della Robbia’s Visitation, as happily proposed by Maria Cristina Masdea in the spring of last year. Restoration work started at the end of February 2017 and concluded in late June. The work included a meticulous and painstaking cleaning; consolidation of the pictorial layers with brush applications of suitable reinforcing compounds, various injections of mortars and acrylic resins behind the plasters to arrest further deterioration and to consolidate them; the replacement of fallen or powdery pieces of plaster; the removal of pictorial pieces from the overhang and their relocation with fiberglass bars; the measured reintegration of ornamental and decorative elements, closing of the gaps unpleasantly present in the pictorial figurations by means of chromatically neutral watercolors. Consequently, the ancient Oratory of the Congregation of the Holy Ghost has finally been returned to the full readability of Vincenzo Meucci’s brilliant colorism and luminescence effects. The skies and clouds animate and move the vaults and walls of the church, with their colors ranging from the warm and bright tones of yellow, red and orange to the most delicate shades of celestial, rose and violet. They now become, in a deliberate twilight, the stage and background for the glazed purity of the Visitation by Luca della Robbia.

In alto e in basso: particolari degli affreschi restaurati della Chiesa di San Leone. Top and bottom: details of the restored frescoes in the Church of San Leone.


Comune di Pistoia

Porrettana

La ferrovia che unisce Nel 1845 i fratelli Cini di San Marcello ne promuovono la realizzazione, nel 1864 viene inaugurata TESTO Andrea Ottanelli FOTO Archivio Vedute Fotografiche della costruzione della ferrovia porrettana (1859-1864) Marcello Mari 20


F CUS PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

21


B

isogna fare attenzione alle date. Non per puro amore della cronologia ma perché nel caso della Ferrovia Porrettana hanno un particolare significato, tanto sono fitte e importanti. La rivoluzione economica, sociale, urbanistica e paesaggistica delle ferrovie, destinata a cambiare il mondo ha inizio in Inghilterra nel 1830 con la linea Liverpool-Manchester, la prima costruita per il trasporto pubblico di persone e merci e nel 1845 le ferrovie sono già presenti anche in Belgio, Olanda, Germania, Austria, Francia, Danimarca e Russia ma anche negli Stati Uniti e a Cuba.

Un accordo tra cinque Stati per la costruzione della strada ferrata In Italia nove anni dopo viene inaugurata nel Regno delle Due Sicilie la Napoli-Portici mentre l’anno dopo è aperta nel Lombardo-Veneto la Milano-Monza. Anche nel Granducato di Toscana l’interesse per le ferrovie è precoce. Nel 1846 venne aperta la linea Lucca-Pisa che possiamo definire internazionale perché collegava due città in due stati diversi, il Ducato di Lucca e il Granducato di Toscana. Nell’Italia nata dal congresso di Vienna e divisa in numerosi stati le ferrovie vengono individuate dai governati e dagli esponenti del capitale finanziario come motore dello sviluppo economico e sociale in particolare nel Regno Sabaudo, nel Lombardo Veneto e in Toscana. Nel 1845 l’ingegnere pistoiese Giuseppe Potenti pubblica una carta che intitola significativamente “L’Italia rigenerata dalle ferrovie”. Elemento nodale della “rigenerazione” era il collegamento tra la rete ferroviaria del nord Italia e quella tosca22

na con una linea che scendeva da Piacenza e giungeva a Bologna in un progetto militare ed economico sostenuto dal Governo austriaco in funzione di traffici tra il cuore dell’Impero e il porto di Livorno. Elemento nodale del collegamento era il luogo di attraversamento della catena appenninica, cui iniziano a pensare i bolognesi già nel 1842 e cui danno una risposta nel 1845 i fratelli Bartolomeo, Pietro e Tommaso Cini di San Marcello che in quell’anno si fanno “Promotori della costruzione di una Strada a rotaje di ferro destinata al transito pubblico, da Pistoja al confine della provincia Bolognese passando per la valle dell’Ombrone e per quella del Reno” e ottengono dal Granduca Leopoldo II l’autorizzazione a compiere i relativi studi.

Inizia così, solo quindici anni dopo che la locomotiva Rocket ha mosso i primi vagoni tra Liverpool e Manchester, la storia della Ferrovia Porrettana. Inizia contemporaneamente un acceso confronto, lungo quasi vent’anni, tra Pistoiesi e Pratesi sul percorso della ferrovia e sulla città di arrivo in Toscana del tratto appenninico; anche perché Prato dal 1848 e Pistoia dal 1851 sono collegati a Firenze con la linea Maria Antonia destinata ad arrivare a Lucca. Gli esponenti e i protagonisti politici ed economici delle due città ritengono la ferrovia fondamentale per lo sviluppo economico e sociale e così si alternano studi, progetti, cartografie, pressioni su governi e tecnici affinché la propria città divenga la porta d’accesso al sistema ferroviario della parte economicamente più ricca e sviluppata d’Italia.


F CUS con il progetto dell’ingegnere francese Jean Louis Protche che realizza un’ardita discesa tra Pracchia e Pistoia, il 2 novembre 1864 il lavoro si compie: 34 anni dopo la Manchester-Liverpool e 21 dopo l’idea primigenia dei fratelli Cini. Una ferrovia ideata da cinque stati preunitari, confermata dai governi provvisori di Toscana ed Emilia, fatta propria dal governo del Regno Sabaudo e poi dal neonato Regno d’Italia diviene l’asse portante delle comunicazioni ferroviarie tra il nord e il centro-sud della nazione. Sarà messa subito alla prova nel 1866 quando, nel corso della III guerra d’indipendenza, sosterrà il transito di soldati, carriaggi e vettovaglie per il fronte del Mincio e del Po. Ancora più determinante sarà la sua funzione negli anni della Grande guerra, il conflitto in cui il sistema ferroviario

si rivelerà determinante per le nuove strategie belliche e tutto il flusso di uomini e armamenti destinati ai fronti dolomitico e carnico passerà da Pistoia, Porretta e Bologna. Un ruolo assunto fino all’apertura della Direttissima Prato-Bologna nel 1934, che la declasserà a linea secondaria e farà comporre nel 1957 a Piero Jahier, scrittore e ferroviere, il suo coinvolgente racconto, fra i suoi più belli, “Morte alla Porrettana”. Possiamo dire che la Porrettana è il frutto della matura e moderna società capitalista ottocentesca, di accordi diplomatici internazionali, del ruolo da protagonista del notabilato locale, delle conoscenze delle professioni tecniche, ma anche della volontà politica delle classi di governo e dell’impiego di imponenti capitali finanziari internazionali. La Porrettana, quasi come un paradigma, registra il passaggio dall’ancien régime settecentesco all’Europa delle Nazioni, dall’Italia divisa in numerosi stati disegnata a Vienna nel 1815 allo stato nazionale che fa propria la rete ferroviaria e la espande, consapevole del ruolo che essa ha nel processo politico ed economico di nationbuilding e di costruzione dell’identità nazionale. Oggi, dopo anni di dibattiti, pubblicazioni, mostre e manifestazioni il compito di continuare a studiare, raccontare e valorizzare la Porrettana è affidato all’Associazione Transapp.

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

Sotto l’impulso dell’Austria si giunge così alla firma della convenzione tra cinque stati preunitari: Impero d’Austria, Stato Pontificio, Granducato di Toscana, Ducato di Modena, Ducato di Parma per la costruzione della “Strada ferrata dell’Italia Centrale” destinata a congiungere il sistema delle ferrovie dell’Austria a della Toscana, con una Commissione internazionale destinata a gestire i lavori e che sceglierà il percorso per Pistoia con la galleria di valico tra San Mommè e Pracchia. La storia della Porrettana si svolge così negli anni cruciali della storia d’Italia tra due Guerre d’indipendenza, una società di gestione fallita, l’apporto di capitali finanziari nazionali e internazionali, le idee di progettisti inglesi e francesi, il lavoro di migliaia di operai, i faticosi scavi di gallerie e la realizzazione di ponti e viadotti imponenti, ma alla fine,

Pagine d’apertura: visuale della Porrettana oggi; in alto a sinistra: foto di gruppo dei progettisti; sezione dei fronti di scavo della galleria tra San Mommè e Pracchia; una locomotiva impiegata sulla linea; in basso: lavori di scavo alla galleria di Crocicchio; la stazione di Pracchia appena terminata. Opening pages: View of the Porrettana today; Top left: photo of group of planners; Section of the excavation faces of the tunnel between San Mommè and Pracchia; A locomotive used on the line; bottom: excavation works at the Crocicchio tunnel; The just finished Pracchia station. 23


24


25

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017


The Porrettana

The railroad that unites In 1845, the Cini brothers of San Marcello promoted its construction. In 1864 it was inaugurated

O

ne must pay attention to the dates. Not out of a pure love for a time-line but because, in the case of the Porrettana Railroad, they have a particular meaning, as there are so many and so important. The railroad’s economic, social, urban, and landscape revolution was destined to change the world, beginning in 1830 with the LiverpoolManchester line in England, the first railroad built for the public transport of goods and people. By 1845, there were already railways in Belgium, the Netherlands, Germany, Austria, France, Denmark and Russia, as well as in the United States and Cuba. Nine years later, the Naples-Portici line was inaugurated in the Kingdom of the Two Sicilies in Italy, with the Milan-Monza opening the following year in Lombardy–Venetia. Even in the Grand Duchy of Tuscany, there was an early interest in railways. In 1846 the Lucca-Pisa line was opened. We could describe it international as it connected two cities in two different states, the Duchy of Lucca and the Grand Duchy of Tuscany. In the Italy formed at the Congress of Vienna and divided into many states, railways were identified by the governed and by representatives of financial capital as the engine for economic and social development, particularly in the Kingdom of Savoy, Lombardy–Venetia, and Tuscany. In 1845, Giuseppe Potenti, an engineer from Pistoia, published a paper entitled “L’Italia rigenerata

26

dalle ferrovie” (“The Redevelopment of Italy through Railways”). The nodal element of the “regeneration” was the connection between the north and Tuscan railway network with a line descending from Piacenza and arriving in Bologna in a military and economic project supported by the Austrian government as a function of trade between the heart of the Empire And the port of Livorno. One crucial element for the connection was where to locate the Apennines crossing, a problem which the Bolognese had begun considering in 1842. In 1845, the Cini brothers (Bartolomeo, Pietro, and Tommaso) of San Marcello had an answer. That year they became the “Promotori della costruzione di una Strada a rotaje di ferro destinata al transito pubblico, da Pistoja al confine della provincia Bolognese passando per la valle dell’Ombrone e per quella del Reno” (“Promoters of Construction of a Railway Road desti-

ned for public transit, from Pistoia to the border of the Bolognese province passing through the Ombrone and the Reno Valleys), obtaining permission from Grand Duke Leopold II to carry out the related studies. Thus the story of the Porrettana Railroad began, only fifteen years after the Rocket locomotive moved the first wagons between Liverpool and Manchester. At the same time, a fierce confrontation lasting almost twenty years began between Pistoia and Prato regarding the railway’s route and the Tuscan city of arrival in the Apennines. Moreover, because Prato and Pistoia had been connected to Florence since 1848 and 1851, respectively, by the Maria Antonia line intended to reach Lucca. Supporters as well as political and economic leaders of the two cities considered the railway to be fundamental to economic and social development, alternating with studies,


the laborious excavations of tunnels and the construction of impressive bridges and viaducts. However, in the end, with the French engineer Jean Louis Protche’s design, a bold descent was carried out between Pracchia and Pistoia. Work was completed on 2 November 1864, 34 years after the Manchester-Liverpool and 21 after the Cini brothers’ original idea. The railroad was designed by five pre-Unification states, confirmed by the provisional governments of Tuscany and Emilia, built specifically by the government of the Kingdom of Savoy and then by the infant Kingdom of Italy, becoming the mainstay of railway communications between the nation’s north and central-south. It was put to the test in 1866 when, during the Third War of Independence, it transported soldiers, drays, and supplies to the front along the Mincio and the Po Rivers. Even more crucial was

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

projects, maps, pressure on governments and engineers so that their city would become the gateway to the railway system of the economically richest and more developed part of Italy. Under the auspices of Austria, the convention of five pre-Union states was signed: the Austrian Empire, the Pontifical State, the Grand Duchy of Tuscany, the Duchy of Modena, and the Duchy of Parma for the construction of the “Central Italian Railway Route” to join Austria’s rail system to Tuscany’s, with an international committee to manage the work and to select the route for Pistoia with the pass tunnel between San Mommè and Pracchia. The story of Porrettana thus took place during the key years in Italy’s history between the two wars for independence, a failed management company, the contribution of national and international financial capital, the ideas of British and French designers, and the work of thousands,

its function during the years of the Great War, a conflict in which the rail system proved decisive in new war strategies and the entire flow of men and armaments destined for the Dolomite and Carnic fronts passed through Pistoia, Porretta, and Bologna. It assumed this role until the opening of the Direttissimo Prato-Bologna in 1934, when the Porrettana was downgraded to a secondary line. In 1957, it was the inspiration for one of the writer and railway man Piero Jahier’s most engrossing tales, “Morte alla porrettana”. We can say that Porrettana is the fruit of a mature and modern 19th-century capitalist society, of international diplomatic agreements, of the role played by the local notables, of professional technical knowledge, but also of the political will of the ruling classes and the use of substantial international financial capital. Porrettana is almost a paradigm, recording the passage from the 18th-century ancien régime to the Europe of nations, from an Italy divided into several states drawn up in Vienna in 1815 to the national state that built and expanded the railway network, aware of the role it had in the political and economic process of nation-building and the construction of a national identity. Today, after years of debates, publications, exhibitions and events, the task of continuing to study, chronicle, and promote the Porrettana has been entrusted to the Associazione Transapp.

www.discoverpistoia.it Pagine precedenti: uomini e donne al lavoro alla rampa di salvamento della stazione di Valdibrana; in alto: la Porrettana oggi; in basso: una locomotiva a vapore percorre la ferrovia attuale; uno scorcio della linea; treno fermo alla stazione di Pracchia. Previous Pages: Men and women working at Valdibrana Station stop ramp; Top: The Porrettana today; Bottom: a steam locomotive runs along the present track; A glimpse of the line; Train at Pracchia Station.

27


28


PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

Storia personale e collettiva

Vivere lungo i binari La presenza della Porrettana nell’esistenza quotidiana, tra passato e presente TESTO Renzo Zagnoni

FOTO Gianni Berengo Gardin Mose Franchi Luciano Marchi Davide Ortombina

29


M

ia madre era lucchese, di San Concordio poco fuori porta Elisa, proprio in quel triangolo che sta fra la ferrovia che viene da Pistoia (che nel passato si chiamò Maria Antonia) e quella che scende dalla Garfagnana. Mio padre, bolognese di montagna, se ne innamorò perché ogni estate passava l’estate a Sorbano del Vescovo, dove uno zio paterno si era trasferito per motivi di lavoro: faceva il ferroviere. La ferrovia la considero quindi la causa della mia stessa esistenza, originata proprio da questo tramite che è l’Appennino, davvero tosco-emiliano, che collega il nord al sud. Per questo, come lo stesso Appennino e come la ferrovia Porrettana, mi considero toscoemiliano. Da piccolo salivo sul treno a Porretta, per andare con mia madre a trovare, nella città del Volto Santo, nonna Peppa, che aveva lavorato alla Manifattura Tabacchi. Negli occhi di me bambino ancor oggi scorgo lo stupore per quelle gallerie e quelle forre altissime superate dalle arcate di numerosi ponti nella valle del Reno; e per quei viadotti in val d’Ombrone, incredibili ancora nel secondo dopoguerra, ricostruiti dopo le distruzioni provocate dai Tedeschi in ritirata. E del resto anche il mio nonno paterno era ferroviere, faceva il guardiano alla galleria di Pian di Casale, quella che si trova fra Porretta e Pistoia: ogni giorno la percorreva alla luce di una lampada per controllare che tutto funzionasse e che i binari fossero ben posizionati. Mio padre è nato proprio alla Bocca Nord della galleria, in uno dei tanti caselli, che a distanza di un chilometro l’uno dall’altro rendevano sicura la percorrenza dei treni ed erano tutti abitati da famiglie di ferrovieri. Ecco dunque un altro profondo, direi quasi vitale, legame con la nostra strada ferrata, come si diceva nell’Ottocento, quando venne inaugurata. 30

Questa Porrettana per noi che ci abitiamo attorno è una presenza familiare, viva, vitale, e soprattutto un collegamento col quel mondo nel quale oggi si viaggia prevalentemente in aereo. Ci ricorda un passato glorioso, oramai superato, ma che ci proietta soprattutto in quel futuro, che chi abita quassù si ostina a vedere in modo positivo, forse anche per la presenza ostinata della nostra splendida ferrovia. Un amico che abita a Biagioni, uno dei pochissimi che resistono in un paese quasi del tutto spopolato, qualche tempo fa mi diede il senso di questa presenza; mi disse che lui da casa poteva uscire, scendere pochi passi verso quella che chiamiamo pomposamente stazione ferroviaria di Biagioni-Lagacci, e

che in realtà è una semplice fermata del treno, per andare fin in capo al mondo: da Biagioni a Parigi in diretta, senza soluzione di continuità, se non quella inevitabile del cambio dei treni. Dalla Porrettana al Freccia Rossa. Tutto ciò dovette apparire in modo indicibile soprattutto agli uomini che il 9 novembre 1864 appresero dai giornali, ma la più parte dalla voce popolare, che le due testate di scavo della grande galleria dell’Appennino, quella fra Pracchia e San Mommè, si erano congiunte e che, meno di due mesi dopo, il 2 novembre, videro essi stessi l’apertura della nuova ferrovia. Una ferrovia tanto importante almeno fino all’apertura della Direttissima, che nel 1985, nel momento di scegliere il titolo del nostro


F CUS “Per noi che ci abitiamo attorno è una presenza familiare, viva, vitale”

Oggi oramai i treni sulla Porrettana viaggiano quasi da soli, tutto è comandato da Bologna, anche il tratto Porretta-Pistoia, ma sembra che aleggino ancora le presenze di tutti i ferrovieri che hanno popolato questo mondo montano. Ogni stazione aveva capistazione, manovali, addetti alle biglietterie, addetti ai bar e ai ristoranti, tutto un mondo, che non ho nessuna intenzione di rimpiangere, perché è molto meglio salire sul nuovo splendido treno che percorre il tratto da Pistoia a Porretta, dove si può persino ricaricare il cellulare scarico o collegare il computer alla rete elettrica. Ma un po’ di nostalgia non fa male anche a chi apprezza la bellezza della modernità.

Pagine d’apertura: La fermata di Biagioni-Lagacci, foto di Gianni Berengo Gardin; in alto a sinistra: la valle dell’Ombrone dalla zona di San Mommè, foto di Davide Ortombina; il treno in movimento, foto di Luciano Marchi; in basso: la stazione di Porretta Terme, foto di Mosè Franchi; stazione di Piteccio, foto di Davide Ortombina.

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

primo volume sulla sua storia, decidemmo di chiamare Transappennina, per metterla in parallelo alla Transiberiana o a qualche altra Trans. Qualcuno disse che si trattava di un titolo troppo altisonante e forse presuntuoso, ma non era così, perché passare l’Appennino alla velocità del treno dovette davvero apparire agli uomini dell’Ottocento come una strepitosa novità, un ingresso della modernità in un territorio da secoli messo ai margini.

Opening pages: The Biagioni-Lagacci stop, photo by Gianni Berengo Gardin; upper left: the Ombrone valley from the San Mommè area, photo by Davide Ortombina; A moving train, photo by Luciano Marchi; bottom: Porretta Terme station, photo by Mosè Franchi; Piteccio station, photo by Davide Ortombina.

Poi venne per me il tempo della ricerca storica sulla Porrettana: un mese a Roma a studiare i documenti internazionali della Segreteria di Stato dello Stato Pontificio, o a Bologna per vedere le carte che la figlia dell’ingegner Protche aveva lasciato alla fine dell’Ottocento alla città e che confluirono nella grande biblioteca dell’Archiginnasio, o negli archivi di Modena e di Parma, perché il progetto, pre-unitario, fu davvero internazionale. Da quello studio ciò che mi parve più significativo è il modo in cui i plenipotenziari dei cinque stati che la vollero chiamarono il progetto della Piacenza-Bologna-Firenze: Ferrovia Centrale Italiana. I due aggettivi assumono un significato davvero pregnante: centrale perché davvero centrale per tutta la penisola, per settant’anni asse portante delle comunicazioni nord-sud; e italiana, una definizione profetica, soprattutto perché decisa da sovrani che all’unificazione non pensavano o pensavano in modo negativo. 31


32


33

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017


Perililmare marepiù piùbello, bello,sfoglia sfogliaililcatalogo catalogo iGV iGV Club. Club. Per Se vuoi che siano davvero i più bei giorni dell’anno, scegli il Club. SeSappiamo vuoi che come siano davvero i più beidesiderio, giorni dell’anno, scegli Club. soddisfare ogni tuo e della tua ilfamiglia. Sappiamo come desiderio, tuo e della tua fino famiglia. Dalla cucina aglisoddisfare sport, dal ogni benessere all’intrattenimento, ai piccoli Dalla cucina agli sport, dal benessere all’intrattenimento, fino ai piccoli dettagli che fanno più belle le tue giornate, una vacanza iGV Club dettagli che fanno più belle le tue giornate, una vacanza iGV Club si riconosce. E rimane nel cuore. si riconosce. E rimane nel cuore. Trovi il catalogo iGV Club on line e nelle migliori Agenzie. Trovi il catalogo iGV Club on line e nelle migliori Agenzie.

www.igrandiviaggi.it www.igrandiviaggi.it Sardegna Sicilia Zanzibar Seychelles Mauritius Maldive Miami Emirati Arabi Oman Qatar Messico Sudafrica Sri Lanka Tanzania Grecia

Sardegna Sicilia Zanzibar Seychelles Mauritius Maldive Miami Emirati Arabi Oman Qatar Messico Sudafrica Sri Lanka Tanzania Grecia


Life along the tracks The Porrettana in everyday life, past and present

M

y mother was from near Lucca, from San Concordio, just outside Porta Elisa, from that the triangle right between the railway from Pistoia (formerly called Maria Antonia) and the one that comes down from Garfagnana. From the Bolognese mountains, my father fell in love with them because he spent every summer in Sorbano del Vescovo, where a paternal uncle had moved to work as a railwayman. I therefore consider railroads the reason for my very existence, originating specifically as this go-between which is truly the Apennines of Tuscany and Emilia, connecting the north with the south. Consequently, like the Apennines themselves and the Porrettana railway, I consider myself to be a Tuscan-Emilian. As a boy I got on the train in Porretta to go with my mother to see, in the City of the Holy Face [Lucca], Grandma Peppa, who worked at the Tabacchi Manifattura, a tobacco factory. With my child-like eyes, I am still today amazed by those tunnels and the very deep gorges crossed by the numerous arched bridges in the Reno valley as well as by the viaducts in the Ombrone valley, which were still incredible during the period after the Second World War when they were rebuilt after the retreating Germans destroyed them. Moreover, my paternal grandfather was also a railwayman, the keeper of the Pian di Casale tunnel between Porretta and Pistoia. Every day he walked by lamp light to be sure that everything worked and the tracks were well positioned. My father was born at the north end of the tunnel in

one of the many roadmen’s houses. Spaced at one-kilometer intervals, they made the train runs safe and were all inhabited by railroad families. So here’s another meaningful, almost vital, link with our strada ferrata, as the railroad was called when it was inaugurated in the 19th century. For those of us who live there, this Porrettana is a familiar presence, both living and vital. Above all, it is a connection with a world that today is traveled mainly by plane. It reminds us of a glorious, now outdated past, but one which has for the most part propelled towards the future. Those who live there are persuaded to see it from a positive point of view, perhaps also because of the determined presence of our splendid railroad. Some time ago, a friend who lives in Biagioni – one of the very few hangers-on in that almost completely depopulated village – gave me a sense of this presence. He told me how he could leave his house and go a short distance to what we pompously call the Biagioni-Lagacci train station. In reality, it is merely a simple train stop from which one can leave for the ends of the world: from Biagioni to Paris directly, seamlessly if it were not for the inevitable change in trains, from the Porrettana to the Freccia Rossa. All this must have seemed unbelievable especially to those men who learned from the newspapers on 9 November 1864, but more from local talk, that the two heads of the excavations for the large Apennine tunnel between Pracchia and Saint Mommé had been joined. Furthermore, less than two months later, on 2 November, they themselves witnessed the opening of the new railroad, whose great importance as a railroad continued at least until the Direttissimo opened. In 1985, when we chose the title of our first book on its history, we decided to call it the Transappennine, drawing a parallel with the Transiberian or some other Trans. Some said that this was too pompous and perhaps presumptuous a name, but such was not the case because, for people from the 19th century, the idea of crossing the Apennines at the speed of a train must have seemed to be truly a great novelty, an opening to modernity in an area that had been on the sidelines for centuries.

F CUS PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

A personal and communal story

Then it was time for me to do some historical research on the Porrettana: a month in Rome to study the international documents of the State Secretariat of the Pontifical State, then to Bologna to see the maps that the engineer Protche’s daughter had bequeathed to the city at the end of the 19th century, now collected in the large Archiginnasio archives, or visits to the Modena and Parma archives, since the pre-unification project was truly international. From that study what seemed more significant to me was the way that the envoys from five states had wanted to give the Piacenza-Bologna-Florence project the name Ferrovia Centrale Italiana (Italian Central Railway). These two adjectives take on a truly important meaning. It was central because, for seventy years, it was indeed crucial for the entire peninsula as the north-south communications axis. Calling it Italian was a prophetic definition, especially as it was ruled by sovereigns who had not thought about unification or had only thought of it in negative terms. Today, the trains on the Porrettana travel almost alone, with everything controlled by Bologna, even the Porretta-Pistoia stretch. However, it seems that the presence of all the railway men who populated this mountainous world still seem to hover. Each station had a station master, laborers, ticket office workers, as well as bar and restaurant staff, all part of a world for which I do not intend to mourn as it is much better to board the beautiful new train that runs between Pistoia and Porretta where you can charge your dead mobile or connect your computer to the power supply. Yet a bit of nostalgia does not hurt even those who appreciate the beauty of modernity.

www.discoverpistoia.it Pagine precedenti: la stazione di Pistoia, foto di Gianni Berengo Gardin; in alto: il treno a vapore attraversa il ponte di Panico, presso Marzabotto, foto di Luciano Marchi; in basso: la stazione di Biagioni, foto di Mosè Franchi. Previous pages: Pistoia Station, photo by Gianni Berengo Gardin; Top: the steam train crossing the Panico Bridge, near Marzabotto, photo by Luciano Marchi; bottom: Biagioni station, photo by Mosè Franchi.

35


36


Il treno dei pendolari che vive nei ricordi Inaugurata nel 1926 e chiusa nel 1965, l’infrastruttura ferroviaria congiungeva Pracchia a San Marcello e Mammiano TESTO Roberto Prioreschi

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

Ferrovia Alto Pistoiese (FAP)

FOTO Archivio volume Campo Tizzoro Antologia dei 100 anni La F.A.P.

37


S

ulla Montagna Pistoiese esiste una strada che tutti i giorni diventa sempre più lunga, più grande, a volte un po’ nebbiosa ma emozionante, è quella dei ricordi: momenti che sono entrati a fare parte della memoria collettiva dei pistoiesi, di chi vi ha lavorato e contribuito allo sviluppo, degli abitanti di tutta la montagna. L’unico e ultimo intervento di viabilità in montagna, dopo la strada di Pietro Leopoldo nel 1781 e la ferrovia Porrettana inaugurata nel 1864, è la Ferrovia Alto Pistoiese (F.A.P.) che nel 2016 ha festeggiato i 90 anni di vita. La FAP, società per azioni fondata nel 1916 a Livorno da un gruppo di industriali, ha una storia particolare, ricca di vicissitudini, che ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della Montagna Pistoiese sia da un punto di vista industriale che da un punto di vista turistico.

Ipotesi di progetto di recupero storico ambientale per la valorizzazione del percorso F.A.P. Il viaggio inaugurale, compiuto il 21 giugno 1926, dalla stazione di Pracchia verso San Marcello Pistoiese, è ricordato in molti documenti storici come un momento di festa, celebrato tra musiche e applausi da parte della popolazione che vedeva in quel treno dal fischio amico e familiare, un simbolo di rinascita e speranza per il territorio. Da quel giorno, per 39 anni, il treno correrà tra i monti trasportando operai, impiegati, studenti, militari, turisti in un percorso panoramico dal fascino unico, fino alla soppressione della linea.

38

La storia della ferrovia inizia immediatamente dopo l’apertura (27 luglio 1911) dello Stabilimento S.M.I. di Campo Tizzoro; tra il 1914 ed il 1916 viene costruita la tratta da Pracchia a campo Tizzoro e successivamente il 13 novembre 1916 si costruisce Società Anonima Alto Pistoiese F.A.P.; nel 1919 iniziano i lavori della nuova linea da Pracchia a Mammiano che verrà completamente dismessa il 30 settembre 1965.Dal momento che San Marcello rappresentava un centro di collegamento importante con Pracchia per le varie frazioni montane, l’opportunità di creare una ferrovia a scartamento ridotto che univa i due paesi passando per i centri di Pontepetri, Ma-

resca, Gavinana, Limestre e Mammiano, era più che necessaria. Infatti nella stazione del comune di San Marcello si sono impiantate e sviluppate importanti industrie come la cartiera Cini, lo stabilimento S.M.I. di Mammiano Basso e di Limestre, la fornace Gamberini, opifici nei quali affluivano operai, uomini e donne, da tutta la montagna, una risorsa inestimabile per il territorio che necessitava di un mezzo adeguato al trasporto di molte persone, lavoratori pendolari dell’epoca. La linea Pracchia-San Marcello-Mammiano muoveva dal piazzale esterno della stazione di Pracchia delle Ferrovie dello Stato (mt. 616 s.l.m.) sviluppandosi per un breve tratto di circa 600


F CUS si presentò nel 1987 con il progetto di una nuova ferrovia da Pracchia fino all’Abetone che avrebbe interessato anche la val di Luce e quella del Sestaione: nulla di fatto, cadde il governo per lo scandalo delle lenzuola d’oro, i fondi stanziati furono distratti e la linea continuò ad esistere solo nella memoria di chi l’aveva vissuta. Oggi sono stati proposti vari progetti per la rivalorizzazione anche da parte di alcune università italiane. Tra questi c’è lo sviluppo di un percorso ciclo-pedonale, greenway, che unisca l’ex infrastruttura ferroviaria della FAP riconnettendo tutte le precedenti fermate toccate dal treno. Ma sarebbe ancora più interessante far vivere il percorso valorizzando gli aspetti naturalistici, paesaggistici e gli avvenimenti storici di cui è stato testimone con installazioni artistiche che ricordino la nostra storia, in modo tale da attribuirgli caratteristiche di unicità ed eccezionalità. L’ex ferrovia rappresenta quindi un’importante risorsa per questa zona sia in ambito turistico che locale, inserita in un progetto unitario che riconnetta i due capolinea storici della FAP (Pracchia-Mammiano) in un percorso che valorizzi il territorio montano e ripoti all’antico splendore anche quello che è stato abbandonato al degrado come la rimessa veicoli e la stazione di Pracchia.

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

metri sulla sponda destra del fiume Reno e dopo averlo attraversato, a mezzo di un ponte obliquo, si immetteva sulla via Modenese. A Campo Tizzoro entrava in sede propria nella valle del Maresca, attraversando il ponte in località “Il Cassero”. Lasciata Maresca cominciava ad arrampicarsi sull’Oppio a 843 metri di altitudine, e dopo averlo valicato raggiungeva Gavinana, nel bosco sottostante il paese. Da questa stazione la ferrovia, mediante due avvolgimenti, si dirigeva tra le selve di castagni verso Limestre e poco dopo, rientrando nella via Nazionale, raggiungeva la stazione di San Marcello e poi quella di Mammiano dove terminava.

Nel 1965 viene però presa la decisione di mettere fine a questa tratta particolare, un piccolo gioiello incastonato tra le montagne e un punto di riferimento tangibile per l’intera popolazione. La sua sostituzione con il trasporto su gomma fu dovuta non tanto ad una mancanza di utilizzazione del mezzo, quanto invece all’evolversi di una società per la quale questa linea ferroviaria era diventata un peso. Il fatto di essere in parte in sede mista, con l’utilizzazione di una porzione delle strade statali 632 e 66, fu ritenuta un ostacolo all’aumentare del traffico automobilistico nel dopoguerra e pertanto da rimuovere. Un altro problema che giocò a sfavore della linea fu quello di non avere uno scartamento normale ma ridotto, fatto che creò difficoltà per il trasbordo delle merci dai carri FS a quelli FAP e viceversa. Negli anni l’unico intervento per la riapertura della FAP

Pagine d’apertura: la stazione di Gavinana all’epoca, foto Collezione Sara Gallico; in alto: la vecchia stazione di Maresca e immagini d’epoca dei passeggeri, foto Collezione Sara Gallico; in basso: visioni d’epoca della stazione di Campo Tizzoro, il treno nella neve, la stazione di San Marcello. Opening pages: Gavinana station at the time, photo Sara Gallico collection; Top: the old Maresca station and vintage images of passengers, photo Sara Gallico collection; bottom: Period views of the Campo Tizzoro station, train in the snow, San Marcello station. 39


Upper Pistoia Railway (F.A.P.)

RISTORANTE BIRRERIA

Piazza Della Sala 1, Pistoia Tel. 0573 994117

www.ladegnatana.it

The commuter train that lives on in memories Opened in 1926 and closed in 1965, the railway infrastructure connected Pracchia to San Marcello and Mammiano

I

n Pistoia’s Mountains, there is a road that every day becomes a bit longer, a bit larger. Sometimes it is a bit misty but it is always filled with emotion. It is the road of memory, of those moments that have become part of the collective memory of Pistoia and of those who worked there and contributed to its development, and of the inhabitants of the whole mountain.


poured into these establishments from all over the mountains, invaluable resources for the area that needed a suitable means to transport so many people, the commuter workers of the time. The Pracchia-San Marcello-Mammiano line moved from the forecourt outside the Pracchia railway station (616 meters above sea level), continuing for a short distance of about 600 meters on the right bank of the Reno River. It then crossed the river via an oblique bridge and entered the Via Modenese. It passed on the ordinary route to enter its seat in the Maresca valley, crossing the bridge in Il Cassero. Leaving Maresca, it began to climb on the Oppio at 843 meters above sea level, crossing it, to descend towards Gavinana, in the woods below the village. From this station, the railroad took two turns and headed through the chestnut trees towards Limestre. Shortly after returning to the Via Nazionale, it reached the San Marcello station and then the Mammiano station where the line ended. In 1965, however, it was decided to put an end to this particular section, a small jewel embedded in the mountains and a substantial point of reference for the entire population. Its replacement with road transport was due not to the means not being used, but to the evolution of a company for which

www.discoverpistoia.it In alto a sinistra: cartolina promozionale della linea ferroviaria (Collezione Stefano Bargellini); una delle ipotesi di recupero e di arredo del percorso FAP, foto di Leonardo Begliomini; in basso: modello della rimorchia Om serie Fap C201 in scala Ho esatta (modello artigianale in metallo di Sara Gallico); 26 giugno 2016, un momento dell’inaugurazione della rotonda di Maresca, foto di Fiorenzo Giovannelli.

F CUS PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

The only and final viability project in the mountains , after Pietro Leopoldo’s road in 1781 and the inauguration of the Porrettana railway in 1864, is the Ferrovia Alto Pistoiese (F.A.P.), or Upper Pistoia Railway, which celebrated its 90th anniversary in 2016. The F.A.P. was founded in 1916 in Livorno as a joint stock company by a group of industrialists. It has a particular story – full of ups-and-downs - which contributed decisively to the development of the Pistoiese Mountains both from an industrial and a tourism point of view. The inaugural journey, from Pracchia station to San Marcello Pistoiese, was made on 21 June 1926. It is recalled in many historical documents as a gala event, celebrated with music and applause by the people who saw in that steam train with its friendly and familiar whistle, a symbol of rebirth and hope for the area. From that day, for 39 years, the train ran in the mountains carrying factory and office workers, students, military personnel, and tourists on a uniquely charming panoramic route, until the line was discontinued. The history of the railroad began before its foundation in 1911, in conjunction with the opening of the Campo Tizzoro factory, which was used to manufacture war materiel and continued until 1965. From the time that San Marcello, like Pracchia, was an important connection point for the various mountain hamlets, the opportunity to create a narrow gauge railroad that united the two towns passing through Pontepetri, Bardalone, Maresca, Gavinana and Limestre was more than a necessity. In fact, important industries, like the Cini paper mill and the Gamberini kilns, were set up and developed because of the San Marcello station. Workers, both men and women,

this railway line had become a burden. The fact of being in a mixed seat, with the use of a portion of State Roads 632 and 66, was considered an obstacle to the increase in car traffic after the war. It therefore had to be removed. Another problem that he played against the line was that it did not have a normal gauge but rather a narrow. This made it difficult to transfer goods from FS wagons to the F.A.P. ones and vice versa. Over the years, the only operation to reopen the F.A.P. was in 1987 with the design of a new railway from Pracchia to Abetone which would also have affect the Luce and the Sestaione valleys. In fact, the line continued to exist only in the memory of who had lived it. Today, various projects have been proposed for its redevelopment, especially by Italian universities. Among the most interesting is the construction of a greenway, a bicycle-pedestrian path that would join the F.A.P.’s former railway roadbeds by reconnecting all the previous destinations where trains once stopped. The former railway is therefore an important resource for this area both from a tourism and a local point of view. It has been included in a single project that reconnects the two well-known F.A.P. terminals (Pracchia and Mammiano) on a route that enhances the mountains and returns some abandoned stations, like the one in Pracchia, to their ancient splendor and antique charm.

Top left: promotional postcard of the railway line (Stefano Bargellini Collection); One of the redevelopment and furnishing possibilities for the FAP route, photo by Leonardo Begliomini; Bottom: scale model of the Om Omega FAP C201 trailer I have exact (hand-crafted metal model by Sara Gallico); 26 June 2016, a scene at the opening of the Maresca roundabout, photo by Fiorenzo Giovannelli.

41


Marino Marini a Palazzo Fabroni

Dialogare nel nome dell’arte Dal 16 settembre 2017 al 7 gennaio 2018 una mostra per mettere le opere dell’artista pistoiese di fronte a quelle di altri grandi del passato e della contemporaneità TESTO Flavio Fergonzi Barbara Cinelli

42

FOTO Archivio Fondazione Marino Marini


43


C

Pagine d’apertura: Marino nello studio di Milano con “Bagnante” (1943), “Ersilia” (1930-1949), “Ritratto di Madame Melms” (1943), 1957; sopra: Aristide Maillol, Harmonie 1er état, 1940-44, Fondation Dina ViernyMusée Maillol, Paris; in alto: Marino ed Egle a Palazzo Venezia, Roma con “Gentiluomo a Cavallo” (1937) e “Giocoliere” (1939), 1966; pagina a fianco: Marino nello studio di Villa Reale all’Isia di Monza con “Cavaliere” (1936), 1934. Opening pages: Marino in the Milan studio with “Bather” (1943), “Ersilia” (1930-1949), “Portrait of Madame Melms” (1943), 1957; above: Aristide Maillol, Harmony First State, 1940-44, Fondation Dina Vierny-Musée Maillol, Paris; top: Marino and Egle at Palazzo Venezia, Rome with “ Gentleman on a Horse “ (1937) and “Juggler” (1939), 1966; opposite page: Marino in the Villa Reale studio at Monza’s ISIA with “Rider” (1936), 1934. 44

on il titolo “Marino Marini. Passioni visive” la Fondazione Marino Marini propone la prima retrospettiva del maestro che ambisce a situarlo organicamente nella storia della scultura. L’esposizione, che si terrà in Palazzo Fabroni a cura di Barbara Cinelli e Flavio Fergonzi, si presenta come uno dei momenti di punta delle Celebrazioni di Pistoia Capitale italiana della Cultura 2017. La mostra è organizzata, oltre che dalla Fondazione Marino Marini di Pistoia, anche dalla Fondazione Solomon R. Guggenheim di Venezia. Dopo Pistoia, la mostra si trasferirà infatti alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dal 27 gennaio al 1 maggio 2018. Manca ancora, nella vicenda espositiva e nella letteratura scientifica su Marini, un serio lavoro di contestualizzazione storica e stilistica della sua ricerca di scultore. Lo stato odierno degli studi sembra richiedere questa prospettiva: l’unica che può restituire all’artista la sua posizione di assoluto rilievo nella vicenda del modernismo novecentesco internazionale. Di qui è nata l’idea di questa mostra che vuole ripercorrere le fasi più importanti della vicenda artistica del Maestro, dagli anni Venti agli anni Sessanta. Oggetto di indagine sarà soprattutto l’officina di invenzioni plastiche di Marino Marini che verranno poste in relazione diretta, immediatamente percepibile, con i grandi modelli della scultura del ‘900 cui egli ebbe accesso; e, inoltre, con alcuni, scelti esempi di scultura dei secoli passati – dall’antichità egizia a quella greco-arcaica ed etrusca, dalla scultura medievale a quella del Rinascimento e dell’Ottocento – che furono consapevolmente recuperati da lui e dai maggiori scultori della sua generazione. Dieci sono le sezioni pensate dai curatori per dare pieno conto della ricerca plastica di Marino Marini: sono tutte caratterizzate dal raffronto tra le opere dello scultore pistoiese e quelle di altri grandi del passato o di suoi contemporanei. Nella prima i suoi busti degli esordi sono affiancati a canopi etruschi e a busti rinascimentali; mentre il “Popolo”, la terracotta del 1929 che fu un pas-

saggio determinante della sua svolta arcaista, si misura con una testa greco-arcaica da Selinunte e con un coperchio figurato di una sepoltura etrusca. Anche la successiva ricerca di una diversa monumentalità, ben rappresentata dal capolavoro ligneo dell’“Ersilia”, è messa a confronto con sculture etrusche e antico-italiche.

L’esposizione si trasferirà poi alla Guggenheim di Venezia Verso la metà degli anni Trenta Marini si concentra sul soggetto del nudo maschile e ne trae una serie di lavori destinati a lasciare un segno nella scultura europea, come evidenzia il raffronto con opere capitali del medesimo tema di Arturo Martini e Giacomo Manzù. Negli stessi anni, Marini reinventa il significato stesso del ritratto scultoreo, attingendo ai modelli del passato, specialmente all’arte egizia, da cui desume la lezione di una volumetria pura, intrinsecamente monumentale. La mostra si sofferma quindi sui celebri e perturbanti primi grandi “Cavalieri” dei secondi anni Trenta, che al loro comparire furono giudicati, per l’arcaica impassibilità, un attentato ai canoni tradizionali del genere, ma furono apprezzati da una ristretta schiera di intelligenti e sofisticati ammiratori. La scena successiva è riservata alla stilizzazione allungata dei corpi maschili: qui dove il trecentesco Cristo Crocifisso appartenuto al maestro è avvicinato a un suo “Icaro” e a due dei suoi “Giocolieri”. Le “Pomone” e i nudi femminili, che lo scultore realizza partendo da una originale e misurata rielaborazione del classicismo post-rodiniano, si confrontano in mostra con i nudi di Ernesto De


45


Fiori e di Aristide Maillol, le maggiori proposte europee del tempo nella difficile partita di trasformare il corpo femminile in una forma astratta. Verso il 1940, mentre quasi tutti gli altri scultori italiani ed europei sembrano voler abbandonare la lezione di Rodin, Marino Marini la rivisita per dare inizio a una nuova stagione di ricerca che lo porterà, nel dopoguerra, a misurarsi con l’esistenzializzazione della forma di Germaine Richier. Questa particolare declinazione della ricerca formale di Marini prende forma negli anni del conflitto, durante il suo esilio in Svizzera, quando lo scultore sembra guardare con particolare attenzione al drammatico realismo di Donatello: la presenza in mostra del Niccolo’ da Uzzano del Bargello permetterà di comprendere a fondo le implicazioni di questa svolta. La ricerca postbellica riporta Marino Marini a indagare, in forme più astratte, il tema del cavallo e cavaliere: in una sala saranno raccolti gli esiti maggiori di questo ciclo, opere contese dal maggiore collezionismo internazionale, e determinanti nello stabilire la posizione di primo piano dello scultore nel canone della scultura contem-

46

poranea di figura. In una sala emozionante i “Cavalieri” post 1945 di Marino Marini saranno messi a confronto con i loro antenati di riferimento, cavalli e cavalieri dalle civiltà del Mediterraneo e dell’antica Cina. Nel dopoguerra Marini inventa una nuova lingua per la resa espressiva del volto umano: questa lingua, che guarda alla scomposizione cubista e, insieme, alla deformazione espressionista, farà di lui il più grande ritrattista-scultore del secolo. La sala dedicata ai ritratti del dopoguerra proporrà confronti con teste di civiltà antiche e teste di scultori contemporanei. Ancora il tema del Cavaliere, questa volta disarcionato, diventerà un motivo di pura ricerca spaziale, ormai quasi sganciato dalla riconoscibilità del soggetto, come evidenziato dalla sezione dedicata ai celebri “Miracoli”. Chiudono la mostra i piccoli e grandi “Guerrieri” e le “Figure coricate” degli anni Cinquanta e Sessanta: sarà visualizzato, in questo snodo, l’inatteso confronto con l’antica tradizione toscana di Giovanni Pisano e, insieme, con le soluzioni più sperimentali di Pablo Picasso e di Henry Moore.

Questa grande rassegna si avvale di un Comitato scientifico composto dai Curatori e da Philip Rylands, Salvatore Settis, Carlo Sisi e Maria Teresa Tosi. La mostra, promossa dalla Fondazione Marino Marini e dal Comune di Pistoia, è realizzata in collaborazione con la Cassa di Risparmio di Pistoia e della Lucchesia e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia.

www.discoverpistoia.it www.fondazionemarinomarini.it In alto: Marino e Marina nello studio di Milano con “Piccolo Miracolo” (1953), 1954; lo studio di Tenero, 1945; Marino e Henry Moore alla Germinaia, Forte dei Marmi, 1961; in basso: Arturo Martini, Tobiolo, 1933, collezione privata; Marino e Henry Miller, 1960. Top: Marino and Marina in the Milan studio “Small Miracle” (1953), 1954; The Tenero studio, 1945; Marino and Henry Moore at Germinaia, Forte dei Marmi, 1961; bottom: Arturo Martini, Tobiolo, 1933, private collection; Marino and Henry Miller, 1960.


A sinistra: due opere pittoriche di Marino Marini; in basso: Barrio chino, 1971, di Mirò. To the left: two paintings of Marino Marini; bottom: Barrio Chino, 1980, by Mirò.

Marino e Mirò I colori del Mediteranneo A Palazzo del Tau (16 settembre 2017-7 gennaio 2018) TESTO Ambra Tuci “Ciò che chiamo ‘donna’ non è una figura femminile, è un universo” Juan Mirò “La figura femminile sta nella nostra natura, è come uno che cerca il sole, è la stessa cosa.” Marino Marini

C

ome compendio alla mostra “Marino Marini. Passioni Visive” la Fondazione Marini ha deciso di dare rilievo al lato pittorico dell’artista pistoiese, nella sede del Museo Marino Marini al Palazzo del Tau, con una mostra dal titolo “Mirò e Marino. I colori del Mediterraneo” che avrà luogo dal 16 settembre 2017 al 7 gennaio 2018. La pittura e il colore per Marino erano di fondamentale importanza e ne è testimonianza la ricca collezione di tele e tempere presenti nel Museo

che l’artista ha voluto donare alla sua città natale. Mirò e Marino sono entrati in contatto negli anni ’50 grazie alla frequentazione dell’atelier di Fernand Mourlot a Parigi dove entrambi, insieme a Chagall, Picasso e altri grandi maestri contemporanei, andavano a stampare le loro litografie. Entrambi amavano colorare le loro sculture, non solo come omaggio agli “antichi” ma anche, sicuramente, per il loro spirito solare e ironico. Molto spesso usavano colori primari, privi di sfumature, entrambi stendevano il colore a larghe campiture con segni netti e decisi. La vastità dei cieli mediterranei e la luce abbagliante di queste terre hanno sicuramente influenzato la visione artistica di entrambi. Il confronto con i lavori dell’amico Mirò (in mostra una sua selezione di dipinti e grafica), consente al visitatore di apprezzare al meglio la qualità e l’originalità dell’opera pittorica di Marino Marini, sdoganandola dalla sua presunta ancillarità rispetto alla sua più nota produzione scultorea.

Marino and Miró Colors of the Mediterranean In Palazzo del Tau (16 September 2017-7 January 2018) “What I call ‘woman’ is not a female figure, it is a universe” Juan Mirò “The female figure is in our nature, it’s like looking for the sun, it’s the same thing.” Marino Marini

A

s a compendium to the exhibition “Marino Marini. Visual Passions”, the Marini Foundation has decided to highlight the Pistoia artist’s pictorial side at Marino Marini Museum in the Palazzo del Tau, with an exhibition entitled “Mirò and Marino. Colors of the Mediterranean”, which will take place from 16 September 2017 to 7 January 2018. For Marini, painting and color were of paramount importance. This can be evidenced by the rich collection of canvases and temperas in the museum that the artist wanted to donate to his hometown. Mirò and Marino met in the 1950s when they frequented Fernand Mourlot’s atelier in Paris where b artists, as well as Chagall, Picasso, and other great contemporary masters, went to print their lithographs. Both loved to color their sculptures, not only as a tribute to the “ancients” but undoubtedly also for their cheery, tongue-in-cheek spirit. They very often used primary colors, without gradations, creating large color backgrounds with decisive and well-defined marks. The vastness of the Mediterranean skies and the dazzling light of these lands unquestionably influenced the artistic vision of both masters of color. Comparing works by his friend Mirò (the exhibition contains a selection of his paintings and graphics) allows the visitor to better appreciate the quality and originality of Marino Marini’s pictorial work, revealing his presumed secondariness with respect to his more famous sculptural production. 47


48


49


Marino Marini at Palazzo Fabroni

Conversing in the name of art An exhibition to put the Pistoia artist’s works next to those of other past and contemporary greats

W

SOLUZIONI DI STAMPA PER L’UFFICIO Tel. +39 055 308109 assistenza.clienti@giraldimarcello.it

www.giraldimarcello.it

ith the title of “Marino Marini. Visual Passions”, the Fondazione Marino Marini has put together the first retrospective of the master that seeks to place it organically within the history of sculpture. Curated by Barbara Cinelli and Flavio Fergonzi, the exhibition is one of the highlights in the celebrations of Pistoia Italian Capital of Culture 2017 and will be held in Palazzo Fabroni. The exhibition has been organized by the Fondazione Marino Marini in Pistoia together with the Solomon R. Guggenheim Foundation in Venice. After Pistoia, the exhibition will move to the Peggy Guggenheim Collection in Venice from 27 January to 1 May 2018. In exhibitions and literature on Marini, there is still a serious lack of historical and stylistic contextualization of the sculptor’s work. The current state of studies seems to require this perspective, it is the only one that the can return the artist to his position of absolute importance in 20thcentury internationalism. Thus the idea for this exhibition originated from a desire to retrace the master’s most important artistic phases, from the 1920s to the 1960s. The subject of the investigation will especially be Marino Marini’s plastic creations and their direct relationships to the great models of 20th-century sculpture to which he had access. Furthermore, there will be some selected examples of sculpture over the past centuries – from ancient Egyptian to Greek-Archaic and Etruscan, from sculpture from the Middle Ages to the Renaissance and the 19th century – that were he and major sculptors of his generation knowingly reclaimed. The ten sections conceived by the curators give an overview of Marino Marini’s plastic experimentation. All are characterized by comparisons of works by the Pistoia sculptor with those of other greats from past as well as with his contemporaries. The first section will house his debut busts alongside Etruscan canopic vases and Renaissance busts. Next is the 1929 terracotta “Popolo” (People). A decisive passage in his archaic breakthrough, it is compared to an ArchaicGreek head from Selinunte and a figured lid from an Etruscan tomb. The subsequent search for a different monumentality is best represented by his wooden masterpiece of “Ersilia”, and is placed side by side with Etruscan and ancient Italic sculptures. Towards the mid-1930s, Marini focused on the subject of male nudes and drew a series of works destined to leave a mark on European sculpture, as evidenced by their contrast to works with the same theme by Arturo Martini

and Giacomo Manzù. In those same years, Marini re-invented the very definition of a sculptural portrait, drawing on models from the past, especially from Egyptian art, where he learned the lesson of a pure intrinsically volumetric monumentality. The exhibition thus focuses on the large, early “Riders”. Although well-known, their disturbing appearance in the late 1930s was attacked for their archaic impassiveness, as an attack on traditional canons. Nonetheless, they were appreciated by a small group of sophisticated and intelligent admirers. The next scene is reserved for the elongated stylization of male bodies: here where the 14th-century Crucified Christ belonging to the master approached his “Icarus” and two of his “Giocolieri”. The sculptor created Pomonas and the female nudes, starting from an original and measured reworking of post-Rodinesque classicism. They are weighed against with Ernesto De Fiori’s and Aristide Maillol’s nudes, the major European proposals of the time in the challenging difficulty of transforming the female body into an abstract form. Towards 1940, almost all the other Italian and European sculptors seemed to want to abandon


Rodin’s lesson, yet Marino Marini revisited it to initiate a new period of artistic exploration that led him, after the war, to being compared with Germaine Richier’s existentialization of forms. This particular deviation in Marini’s formal research took shape throughout the war years during his exile in Switzerland, when the sculptor seems to have paid particular attention to Donatello’s dramatic realism. The presence of Niccolo’ da Uzzano in the Bargello allowed him to understand the fundamental implications of this change. Marino Marini’s postwar work led him to investigate, in more abstract forms, the theme of the horse and rider. One hall will gather the greatest examples of this cycle, works fought over by important international collectors, yet influential in establishing the sculptor’s foremost position in the canon of contemporary figurative sculpture. One exciting hall will display, Marino Marini’s post-1945 “Riders”, comparing them to their ancestors: horses and riders from Mediterranean and ancient Chinese civilizations. In the postwar period, Marini invented a new language for expressively rendering the human

face. This language, which looked at cubist decomposition and expressionist deformation together, made him the greatest portrait-sculptor of the century. The room dedicated to his post-war portraits compares heads from ancient civilizations as well as those by contemporary sculptors. Again the theme of the now unseated Rider became a motif of pure spatial research, almost detaching the subject’s recognizability, as evidenced by the section dedicated to the famous “Miracles”. The exhibition closes with the large and small “Warriors” and “Curved Figures” from the 1950s and 1960s. An unexpected comparison with Giovanni Pisano’s ancient Tuscan tradition with the most experimental solutions by Pablo Picasso and Henry Moore will be displayed jointly. This committee for this large exhibition consists of the curators as well as Philip Rylands, Salvatore Settis, Carlo Sisi, and Maria Teresa Tosi. Promoted by the Fondazione Marino Marini and the Municipality of Pistoia, the exhibition has been made possible with the cooperation of the Cassa di Risparmio of Pistoia and Lucchesia and with the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia.

www.discoverpistoia.it Nelle pagine precedenti: Arte cinese, Cavallo Ferghana, inzio dinastia Tang (618-907) d.C, collezione privata; in alto: Marino nello studio di Milano, 1954; Marino Marini, Cavaliere, 1947, collezione privata; Marino con Mies Van Der Rohe a Berlino, 1967; In basso: Marino Marini, Popolo, 1929, Archivio Fondazione Marino Marini, Pistoia; Marino alla Germinaia, Forte dei Marmi; Marino alla Germinaia, Forte dei Marmi con “Una forma in un’idea” (1964-65), 1966. In previous pages: Chinese art, Ferghana horse, earlyTang dynasty (618-907) AD, private collection; Top: Marino in the Milan studio, 1954; Marino Marini, Rider, 1947, private collection; Marino with Mies Van Der Rohe in Berlin, 1967; Bottom: Marino Marini, Popolo, 1929, Fondazione Marino Marini, Pistoia; Marino at Germinaia, Forte dei Marmi; Marino at Germinaia, Forte dei Marmi with “Una forma in un’idea” (1964-65), 1966.

51


Eventi in Toscana - Tuscany Events

Il Cinquecento a Firenze tra Michelangelo, Pontormo e Giambologna

The Rolling Stones Il 23 settembre i Rolling Stones in in Lucca concerto a Lucca on September 23 A tre anni di distanza dallo storico concerto al Circo Massimo di Roma davanti a 71 mila persone, torna in concerto in Italia la band di Mick Jagger. I Rolling Stones hanno scelto Lucca come unica tappa italiana del loro nuovo tour “No Filter”. Sabato 23 settembre saliranno sul palco allestito fuori dalle mura storiche della città toscana, nell’ex campo balilla, che può accogliere fino a 55mila persone. Il concerto si colloca all’interno del cartellone del Lucca Summer Festival. Un evento speciale per festeggiare i 20 anni della manifestazione. Il tour europeo segue il tour del Sud America dello scorso anno che si è chiuso con lo storico concerto a L’Avana, Cuba. Lo spettacolo si svolgerà in una location mai utilizzata prima che avrà come sfondo le mura di cinta medioevali, simbolo del capoluogo, che hanno da poco festeggiato i loro 500 anni.

www.summer-festival.com

52

Three years after their historic concert at Rome’s Circus Maximus, which drew a crowd of 71,000 people, Mick Jagger and company return to Italy for a mega-concert. The Rolling Stones have chosen Lucca as their only Italian stop on their “No Filter” tour. Saturday, September 23, they’ll take to the stage just outside the historic walls of the Tuscan city, in a former Fascist youth training ground (the ex-campo balilla), which can hold up to 55 thousand people. The concert is part of the Lucca Summer Festival program and is a special event to celebrate its 20th anniversary. The European tour “Stones No Filter” follows on the heels of their jaunt in South America last year, which closed with a historic concert in Havana, Cuba. The performance will take place in a location that’s never before been used in this manner, with the city’s 500-year-old walls—an icon of Lucca—as the backdrop.

Dal 21 settembre 2017 al 21 gennaio 2018 Palazzo Strozzi ospiterà una straordinaria mostra dedicata all’arte del Cinquecento a Firenze che metterà in dialogo oltre settanta opere di artisti come Michelangelo, Bronzino, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito, Giambologna, Bartolomeo Ammannati. Ultimo atto d’una trilogia di mostre di Palazzo Strozzi a cura di Carlo Falciani e Antonio Natali, iniziata con Bronzino nel 2010 e Pontormo e Rosso Fiorentino nel 2014, la rassegna celebra una eccezionale epoca culturale e di estro intellettuale, segnata dalla Controriforma del Concilio di Trento e dalla figura di Francesco I de’ Medici, uno dei più geniali rappresentanti del mecenatismo di corte in Europa. La mostra si pone inoltre come una straordinaria occasione per la creazione di collaborazioni con musei e istituzioni del territorio e a livello internazionale, con un’importante campagna di restauri condotta in occasione dell’esposizione.

www.palazzostrozzi.org


From September 21, 2017 to January 21, 2018, Palazzo Strozzi will host an extraordinary exhibition dedicated to 16th century art in Florence, featuring more than 70 works by artists such as Michelangelo, Bronzino, Giorgio Vasari, Rosso Fiorentino, Pontormo, Santi di Tito, Giambologna and Bartolomeo Ammannati. The final act in a trilogy of Palazzo Strozzi exhibitions put on by Carlo Falciani and Antonella Natali (which began with Bronzino in 2010 and continued with Pontormo e Rosso Fiorentino in 2014), the review celebrates an exceptional cultural period, marked by a wave of intellectual inspiration. Crucial to this age were the CounterReformation of the Council of Trent and the figure of Francesco I de’ Medici, one of the most ingenious icons of European court patronage. The exhibition will also usher in exciting new collaborations with national and international museums and institutions through an important restoration campaign running concurrently with the show.

A settembre il primo Festival internazionale della robotica a Pisa

First International Festival of Robotics to be held in Pisa in September

Pisa torna ancora una volta alla ribalta mondiale, grazie all’unione tra le sue prestigiose università e centri di ricerca, che daranno vita dal 7 al 13 settembre al primo “Festival Internazionale della Robotica”. È un’iniziativa che si rivolge a tutti e mira alla diffusione della conoscenza di questa disciplina in tutti i suoi ambiti e applicazioni: dai robot industriali e di servizio ai robot chirurgici, dalla domotica ai laboratori per bambini e ragazzi passando per convegni sulla roboetica e sull’arte. Il programma è molto ricco e prevede convegni e dibattiti, sia di taglio più scientifico, che divulgativo, una rassegna cinematografica, laboratori di robotica educativa per bambini e adulti, mostre e dimostrazioni di robotica applicata. Alla Stazione Leopolda sarà anche allestita in collaborazione con l’Istituto Modartech la mostra di ‘abiti robotici’ “Fashion Forward – Waiting for Robotics Atelier”, le modelle indosseranno creazioni che esprimono fattori chiave quali il futuro, la robotica, la tecnologia, e l’innovazione. Sempre alla Leopolda si terranno Conversazioni di cultura robotica e la sera spettacoli di robot. La ‘festa dei robot’ culminerà presso il Teatro Verdi di Pisa, che il 12 settembre ospiterà un concerto del Maestro Andrea Bocelli con il soprano Maria Luigia Borsi.

Pisa will once again be in the international limelight as a result of the union of its prestigious universities and research centers, which from September 7 to 13 will launch the first “International Festival of Robotics ”. The initiative, aimed at a universal audience, focuses on spreading awareness of the discipline in all its fields and applications: from industrial and service robots to automated surgery, from domotics to workshops for children and teenagers, including conferences on robo-ethics and art. The Festival will run a packed schedule, spanning conferences and debates, with some events more scientifically focused and others more widely accessible, including a cinematic overview, workshops in educational robotics for children and adults, and exhibitions and demonstrations in applied robotics. Stazione Leopolda, in collaboration with the Modartech Institute, will also host the ‘robotic clothing’ exhibition “Fashion Forward: Waiting for Robotics Atelier”. Models will wear creations with themes related to key issues such as the future, robotics, technology and innovation. The Leopolda will also hold Conversations in robotic culture, and an evening show of robot performance. This “Robot party” will eventually culminate in a concert by Maestro Andrea Bocelli, with soprano Maria Luigia Borsi, hosted by Pisa’s Teatro Verdi on September 12.

Eventi in Toscana - Tuscany Events

The 16th century in Florence: Michelangelo, Pontormo and Giambologna

www.festivalinternazionaledellarobotica.it

53


Street Art Agliana 2017

Blu acqua Agliana torna palcoscenico internazionale della street art con Tellas TESTO Emanuel Carfora FOTO Fabrizio Bruno

54


55


D

eep Deep è il titolo dell’opera realizzata da Tellas sul muro della palestra della scuola Don Milani di Agliana, edificio che può vantare oggi una splendida e inedita pittura dell’artista sardo, ritenuto fra i più influenti pittori nella scena internazionale della street art. Fra il 20 e il 23 maggio 2017 Tellas ha realizzato un intervento di notevoli dimensioni (circa 17 metri di larghezza per 9 metri di altezza), trasformando un’anonima parete di cemento in una superficie cromatica perfettamente integrata con il paesaggio circostante. È probabilmente questa la caratteristica più interessante dell’estetica di Tellas: nella sua pittura riesce a rappresentare elementi della natura in una dimensione totalmente astratta. I disegni dell’artista sono riconducibili a forme vegetali

56

come alghe, legni, conchiglie, oppure pietre e cristalli, uniti nella composizione del disegno in modo equilibrato e dinamico. In Deep Deep Tellas prende come punto di partenza una ricerca sulla conformazione idrogeologica di Agliana, territorio che si contraddistingue per la presenza di corsi d’acqua e laghi artificiali. L’artista trasforma la porta di ingresso della parete nel punto più profondo e scuro dello specchio d’acqua, una profondità verso la quale sembrano confluire in modo vorticoso tutti gli elementi naturali. Un effetto ottico creato da Tellas attraverso uno studio attento delle tonalità di colore blu, utilizzate prima per creare un fondale con sette semicerchi concentrici e successivamente per dipingere le varie parti della parete. Una scelta che ha consentito all’artista di ottenere un


risultato cromatico equilibrato che emoziona tanto quanto la composizione del disegno. Un aspetto sorprendente è la capacità tecnica di Tellas, il quale ha dipinto a mano libera tutta la parete in soli due giorni, coniugando velocità di esecuzione e visione complessiva dell’opera, un processo che ha suscitato grande stupore in coloro che hanno assistito alla realizzazione del lavoro. Sono state centinaia le persone che hanno sostato davanti il muro per vedere Tellas all’opera, per salutarlo e scambiare delle considerazioni su quello che stava accadendo. Si tratta di un aspetto fondamentale del progetto Street Art Agliana fin dal suo primo anno (2014), ovvero quello di mettere in relazione gli artisti con i cittadini, attraverso un percorso partecipativo e coinvolgente.

La realizzazione del murales è stata preceduta anche da un percorso didattico che ha visto il coinvolgimento di circa 600 alunni delle scuole di Agliana (infanzia, primaria, secondaria di primo grado). Gli alunni e le rispettive famiglie sono stati partecipi di un processo che ha visto anche la realizzazione di laboratori artistici di pittura murale nelle scuole, visite sul territorio toscano e romano per ammirare le più importanti opere di street art presenti in Italia. Il progetto, inoltre, vede la partecipazione attiva di partner tecnici privati che insieme al Comune di Agliana rendono viva questa esperienza ormai pluriennale, fornendo gratuitamente i colori, gru, ospitalità agli artisti, interventi di ripristino delle superfici murarie. Un secondo intervento artistico a cura dell’artista siciliano

Gue ha cambiato drasticamente l’aspetto della Galleria del Gallo Nero, completamente deturpata e vandalizzata.

Nel mese di giugno realizzato anche un intervento artistico con Gue In questo secondo intervento è significativo constatare come la produzione artistica sia anche strumento di riqualificazione degli spazi urbani, elemento per cambiare la percezione dei luoghi della quotidianità. Gue appartiene a quella vasta schiera di artisti urbani presenti nel fecondo panorama italiano. Nella sua pittura la scomposizione degli elementi è il risultato di una ricerca verso la sintesi che tende a manifestare vibrazioni positive e serene, verso la rappresentazione di uno “spazio flessibile”, un dialogo aperto con l’architettura e l’ambiente. Proprio come nel caso del suo delicato intervento nel centro di Agliana, adesso restituito alla cittadinanza e sottratto al vandalismo. Pagine d’apertura: Tellas a lavoro sulla parete della scuola Don Milani di Agliana; in alto a sinistra: la mano di Tellas; l’inizio della pittura sul muro ancora bianco; momenti dell’opera in composizione; in basso: Tellas dipinge la parte bassa del muro; il secchio con il colore; Tellas e collaboratore sulla gru per arrivare a dipingere nei punti più alti. Opening page: Tellas working on the wall of the Father Milani school in Agliana; Top left: Tellas’s hand; painting begins on the still white wall; Scenes as the work is being created; Bottom: Tellas paints the lower part of the wall; a bucket with paint; Tellas and a co-worker on a crane to reach the highest points of the painting. 57



Street Art Agliana 2017

Blue water Agliana returns to street art’s international stage with Tellas

D

eep Deep is the title of the work by Tellas on the wall of the gym at the Don Milani School in Agliana, a building that today boasts a splendid and new painting by the Sardinian artist, who is considered among the most influential painters on the international street art scene. Between 20 May and 23 May 2017, Tellas created a remarkable work of art (about 17 meters wide by 9 meters in height), transforming an anonymous concrete wall into a chromatic surface perfectly integrated into the surrounding landscape. This is probably the most interesting feature of Tellas’s aesthetics. In his painting, he manages to depict natural elements in a totally abstract dimension. The artist’s designs are related to plant shapes like seaweed, wood, shells, stones, and crystals, united in the composition of a dynamically balanced design. In “Deep Deep”, Tellas’s starting point was research on Agliana’s hydrogeological conformation, as there are numerous watercourses and artificial lakes. The artist converted the entrance door in the wall to the deepest and darkest point of a body of water, a downward point toward which all natural elements seem to swirl. Tellas created an optical effect by careful studying shades of blue tones, which were first used to create a backdrop for seven concentric semicircles and then to paint the various parts of the wall. This choice permitted the artist to achieve a balanced chromatic result in which the composition is as exhilarating as the drawing. One surprising aspect is Tellas’s technical ability as he painted the entire wall freehand in just two days, combining speed of execution and overall vision of the work, a process that truly amazed those who watched as the work was being created.

There were hundreds of people who stood watching Tellas at work on the wall, exchanging greetings and ideas on what was happening. This has been a fundamental aspect of the Street Art Agliana project since its first year (2014), i.e., to bring artists together with townspeople through an appealing and participatory course. Prior to working on the murals, there was an educational course that involved about 600 pupils from Agliana’s schools (nursery, primary, and secondary). The students and their families participated in a process that also included artistic painting workshops in the schools and visits to Tuscan and Roman districts to admire the most important street art works in Italy. The project also had the active participation of private technical partners who, together with the City of Agliana, have brought this multi-year experience to life by providing the paints, cranes, hospitality to the artists, and the restoration of wall surfaces, all free of charge. A second work was carried out by the Sicilian artist Gue who drastically changed the look of the Galleria del Gallo Nero (Black Rooster Gallery), which had been completely defaced and vandalized. It is important to note that this second work of art was also

used as a means for upgrading urban spaces, a means to change the perception of everyday places. Gue belongs to that vast array of urban artists working in the fertile Italian landscape. In his painting, the separation of the elements was the result of working towards a synthesis that seeks to express positive and serene vibrations towards the depiction of a “flexible space”, an open dialogue with the building and the environment, as was the case with his elegant work in Agliana’s center, which now belongs to the town’s inhabitants and rescued it from vandalism.

www.discoverpistoia.it In alto: Tellas davanti all’opera finita; l’artista Tellas mentre spiega l’opera ai bambini; in basso: un particolare dell’opera dell’artista Gue realizzata nella galleria del Gallo Nero nel centro storico di Agliana. Top: Tellas in front of the finished work; the artist Tellas explains the work to some children; bottom: a detail of the work by the artist Gue carried out in the Gallo Nero gallery in Agliana’s historical center.

59


Pistoia Addosso La città descritta dal racconto dei suoi abitanti

Quale luogo, rumore, odore, quale frammento di Pistoia Capitale italiana della cultura 2017 vi appartiene? Quale Pistoia vi portate addosso? In tantissimi hanno risposto entusiasti alla domanda partecipando all’evento “Pistoia Addosso”, organizzato da Giorgio Tesi Group insieme al Comparto Sala, con la media partnership di NATURART e Discover Pistoia. Martedi 27 giugno dalle ore 21 nel set fotografico allestito in Piazza della Sala, si sono alternati abitanti del centro storico, turisti, commercianti con le loro emozioni ed esperienze, divertiti e orgogliosi di portare un personale contributo alla conoscenza della città, facendosi scattare una foto con la proiezione della policromia del marmo bianco e verde “serpentino” delle chiese romaniche pistoiesi come simbolo di appartenenza. Le immagini sono state proiettate, in contemporanea con l’evento, sul muro di Piazzetta dell’Ortaggio e per l’occasione è stata realizzata la t-shirt di “Pistoia Addosso”, regalata ai primi 50 partecipanti. Tanti hanno descritto la città come uno scrigno di ricchezze artistiche e storiche tutto da scoprire; per altri vivere a Pistoia è uno stile di vita, Pistoia è un luogo che trasmette molto se apprezzato in tutte le sue sfaccettature. Ma la città è anche trasformazione quando dai profumi e dai colori di un mattino di mercato ortofrutticolo in piazza della Sala, si scivola piano piano nelle luci calde e soffuse della sera e nei locali che si animano di clienti. Per tutti comunque “Pistoia è casa”, il luogo sicuro dove risiedono i ricordi più belli, dove si torna in qualunque momento. 60

L’evento, non fine a sé stesso, si colloca in un progetto più ampio ed esperienziale per dare risalto al senso di appartenenza che lega i cittadini a Pistoia. Infatti tutte le testimonianze raccolte durante l’evento sono andate a formare un archivio di esperienze emozionali, usato per realizzare un racconto sulla città di Pistoia, in un anno unico come quello che la vede Capitale italiana della cultura. Il racconto sarà poi pubblicato su Naturart e sul portale web Discoverpistoia.it, contribuendo ad arricchire l’immagine della città descritta da chi la vive quotidianamente e la ama: i cittadini.

Dall’alto in senso orario: una delle ragazze che hanno raccontato Pistoia; un gruppo di turisti inglesi; cittadini pistoiesi, il sindaco Alessandro Tomasi; Stefano Morandi, presidente della Camera di Commercio, con la moglie; in basso: la proiezione delle foto sulla parete di Piazzetta dell’ortaggio; alcune ragazze durante l’evento. Top: one of the young women who told about Pistoia; A group of English tourists; Pistoia’s townspeople, Mayor Alessandro Tomasi; Stefano Morandi, president, Chamber of Commerce, with his wife; Bottom: the projection of the photos on the wall in the Piazzetta dell’Ortaggio; Some young women during the event.


PubbliNATURART

The city described by the stories of its inhabitants What place, noise, smell, slice of Pistoia Italian Capital of Culture 2017 belongs to you? Which Pistoia do you carry with you? Many responded enthusiastically to the question while attending the “Pistoia Addosso” event, organized by Giorgio Tesi Group together with the Comparto Sala, and the NATURART and Discover Pistoia media partnership. Beginning at 9 in the evening on Tuesday, 27 June, residents from the historical center, merchants, and even tourists were invited to share their feelings and experiences at the photo shoot held in Piazza della Sala. Amused and proud, the participants made personal contributions regarding their relationship with the city as pictures were taken against a projected backdrop of the green and white “serpentine” marble of Pistoia’s Romanesque churches, a symbol of sense of belonging. Simultaneously with the event, the images were screened on the wall of Piazzetta dell’Ortaggio. Moreover, for the occasion, the first 50 participants were given a specially-designed “Pistoia Addosso” t-shirt. Many described the city as a treasure chest of artistic and historical riches waiting to be discovered. For others, experiencing Pistoia is a way of life, a

place that conveys much when appreciated in all its many facets. However, the city is also transformed when the morning scents and colors of Piazza della Sala’s fruit and vegetable market fade slowly in the soft, warm evening light and in the lively establishments filled with customers. Nevertheless, “Pistoia is home” for everyone, a safe place where the most delightful memories reside, where you can go back at any time. Not for its own sake was the event part of a broader, more experiential project underscoring that sense of belonging uniting Pistoia’s townspeople. In fact, all the statements collected during the event have been used to form an archive of emotional experiences, used to tell a story about the city of Pistoia during a unique year like the one being spent as the Italian Capital of Culture. This story will then be published in Naturart and on the Discoverpistoia.it web portal, playing a part in enriching the image of the city described by those who live here on a daily basis and love it: its inhabitants.

/lasalapistoia

61


Giorgio Tesi Group AMORE PER NATURA

62

The Future is Green


Floramiata e Giorgio Tesi Group

Amore per natura Una storia che parte dal “cuore” della terra TESTO Enrico Barcella Irene Cinelli

FOTO Nicolò Begliomini Lorenzo Gori

63


G

iorgio Tesi Group negli ultimi anni ha fatto importanti investimenti finalizzati al miglioramento e all’ampliamento della produzione, ed anche le scelte aziendali del 2017 e quelle future vanno in questa direzione. Le filiali da questo punto di vista sono state fruitrici di molti di questi investimenti destinati proprio alla loro crescita in termini produttivi, questo perché rappresentano per l’azienda un importante fattore di successo garantendo una varietà di produzione che nessun’altra realtà italiana può offrire. Quest’anno lo sviluppo aziendale passa attraverso l’aggiunta di una nuova società collegata a Giorgio Tesi Group, Floramiata di Piancastagnaio, leader nella produzione di piante da interno a clima tropicale, che è stata acquisita in pool con altre importanti realtà imprenditoriali italiane (Findeco S.p.A., F.lli Barile S.p.A., Az. florovivaistica Bisceglia e Lms Energia).

64

La produzione di Floramiata conta, ad oggi, circa 60 specie diverse tra le quali spiccano: Spathiphyllum, Anthurium, Scindapsus, Dieffenbachia, Schefflera, Phalaenopsis ecc… e si estende su una superficie di circa 1.240.000 mq. Di questa, 238.000 mq sono protetti da serre riscaldate con calore di origine geotermica, 97.000 mq sono attrezzati per la coltivazione di specie vivaistiche e la rimanente parte è occupata da seminativi, aree a verde, strade e fabbricati. Floramiata ha alle spalle una storia importante, che si intreccia con le caratteristiche del territorio dove è ubicata, ossia il Monte Amiata. L’azienda fu infatti creata per dare lavoro agli ex minatori che estraevano il cinabro dalle viscere del monte, ad oltre 30 anni dalla sua nascita costituisce un progetto virtuoso economicamente ed ecologicamente sostenibile, che guarda il futuro basando la propria produzione su metodi innovativi, energia pulita e sulla passione dei propri

lavoratori. Lo stesso vapore ad alte temperature, proveniente da oltre 3000 metri di profondità, che ha dato origine ai depositi metalliferi delle miniere del monte Amiata, alimenta oggi una

Una produzione innovativa, di qualità, ecologicamente sostenibile, basata sulla passione delle persone che ci lavorano


centrale elettrica e da questa, attraverso oltre 3 chilometri di condotte, trasporta svariati miliardi chilocalorie necessarie a scaldare la coltivazione di piante ornamentali. Un processo a ciclo chiuso, dove l’energia pulita del sottosuolo scambia la sua forza vitale con quella delle piante senza alterare l’ambiente, dando modo all’uomo di governare un processo produttivo che dà lavoro e sostentamento ad un intero territorio. Un progetto attuale, vivo, replicabile, che nel tempo ha trasformato lo sfruttamento della miniera in occasione di crescita sostenibile, cambiando i minatori in giardinieri che dalla terra ora traggono sostentamento migliorando anche l’ambiente e la sua bellezza. L’azienda vanta, inoltre, un centro di moltiplicazione meristematica che con un ampio laboratorio e serre di acclimatazione produce un elevato numero di piccole piante in paperpot. Avere

all’interno un centro di questo tipo determina alcuni importanti vantaggi, quali: l’opportunità di ottenere un prodotto standardizzato e di elevata qualità, produrre facilmente alcune specie difficilmente propagabili con le tecniche tradizionali, produrre piante senza alcun virus e patogeni in condizioni di totale sterilità e mettere a punto tecniche per la propagazione di nuove specie. Giorgio Tesi Group, attraverso Floramiata, ha ampliato e differenziato la propria produzione, offrendo ai clienti l’opportunità di acquistare, rivolgendosi ad un unico interlocutore, non soltanto piante ornamentali da esterno ma anche una vasta gamma di piante da interno. L’impegno aziendale quotidiano è quello di migliorare il servizio offerto ai nostri clienti in termini di nuove varietà, di eco-efficienza, di trasporto, di comunicazione con la consapevolezza che i migliori investimenti per la nostra azienda sono quelli che fidelizzano i clienti nel lungo periodo.

www.giorgiotesigroup.it www.floramiata.it Pagine d’apertura: pianta di Anthurium Turenza; nelle pagine: foto di produzione nelle serre. Opening pages: a plant of Antrurium Turenza; in these pages: pictures of the production in the greenhouses.

65


Floramiata & Giorgio Tesi Group

A Love for Nature A story that starts from the “heart” of the earth

I

n the past few years, Giorgio Tesi Group has made significant investments to improve and expand production. Moreover, with business choices for 2017 and the future ones heading in this direction, the branches, from this point of view, have been the beneficiaries of many of these investments. Intended

66

specifically for their growth in terms of production, they represent an important success factor for the company, guaranteeing a production variety that no other Italian company can offer. This year the company has grown with the addition of a new company linked to the Giorgio Tesi Group. Floramiata di Piancastagnaio, leader in the production of indoor tropical plants, was acquired on a pooled basis together with other important Italian businesses (Findeco S.p.A., F.lli Barile S.p.A., the flower nursery company Bisceglia, and LMS Energia). To date, Floramiata’s production includes about 60 different species: Spathiphyllum, Anthurium, Scindapsus, Dieffenbachia, Schefflera, Phalaenopsis and others. It covers an area of approximately 1,240,000 square meters. Of this, 238,000 square meters are protected by geothermally-heated greenhouses and 97,000 square meters are equipped for the cultivation of

nursery species. The rest is covered by sowable land, green areas, roads and buildings. FLORAMIATA has notable history that is interwoven with the characteristics of the Mount Amiata area where it is located. As a matter of fact, this company was created to give work to the miners who extracted cinnabar from the bowels of the mountain. For over 30 years since its establishment, it has been a respectable as well as economically and ecologically sustainable worthy project that, with an eye to the future, based its production on innovative methods, clean energy, and the workers’ zeal. Originating more than 3,000 meters below, the high-temperature steam that gave rise to the metal deposits in the Mount Amiata mines today supplies a power plant, transporting the billions of kilocalories necessary for ornamental plant farming through more than 3 kilometers of pipelines. It is a closed-loop process where clean under-


ground energy has exchanged its life force with that of plants without modifying the environment, making available the opportunity to manage a productive process that provides work and livelihoods to an entire district. Over time, this modern, vital, and repeatable project, has transformed mine exploitation into sustainable growth, converting miners into gardeners whose livelihoods are now drawn from the earth, while also improving their environment and its beauty. The company also boasts a meristematic reproduction center whose large laboratory and acclimatization greenhouses produce an abundance of small plants in paper pots. Some important advantages to be found within a center of this type are the opportunity to obtain a standardized, highquality product; to easily grow some species that are difficult to propagate using traditional techniques; to produce virus- and pathogen-free plants in completely sterile conditions; and to develop techniques for the propagation of new species. Giorgio Tesi Group, through Floramiata, has expanded and differentiated its production, offering customers the opportunity to purchase through a

single source not only outdoor ornamental plants but also a wide range of indoor plants. Our day-to-day business commitment is to improve the service we offer our customers in terms of new varieties, eco-efficiency, transportation, and communication, with the knowledge that the best investments for our company are those that increase our customers’ loyalty over the long term. In alto a sinistra: foto di produzione nelle serre; in basso a sinistra: pianta di Scindapsus o Pothos; Dracena marginata e Ficus Aurea; sopra: la sede di Floramiata a Piancastagnaio; a destra: galleria nelle miniere di cinabro del Monte Amiata; sotto: pianta di Ficus Bonsai; piante confezionate su carrelli CC pronte per il trasporto. Top left: pictures of the production in the greenhouses; bottom left: a plant of Scindapsus or Pothos; Dracena marginata and Ficus Aurea; top: the Floramiata’s headquarters in Piancastagnaio; to the right: gallery in the cinnabar’s mines of the Monte Amiata; bottom: a plant of Ficus Bonsai; plants packed on CC-Container ready for transport.

67


VALORI E PASSIONI CI UNISCONO

Giorgio Tesi Junior è un progetto che intende sostenere le realtà giovanili, della provincia di Pistoia, che si distinguono per la promozione dei valori dello sport e per la qualità nell’organizzazione. I valori che il marchio Giorgio Tesi Junior esprime sono: eguaglianza, correttezza, rispetto, solidarietà, partecipazione, diritto allo sport, efficienza ed efficacia che si ritrovano nella Convenzione dell’ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nella Carta dei Diritti del bambino nello sport dell’Unesco.


The SottoVico Garden is alive

T Fondazione Giorgio Tesi Onlus

Il Giardino SottoVico vive TESTO Andrea Giolitti

S

on passati tre anni da quando abbiamo chiesto alla Fondazione Tesi e all’azienda vivaistica Giorgio Tesi Group di sostenere, con la donazione di piante per la parte esterna, il nostro progetto di Orto Botanico e Giardino Terapeutico. Lo spazio è nato strappando un terreno usato come discarica abusiva e restituito alla comunità sotto forma di giardino e serre che ospitano una raccolta di piante grasse di eccezione. Con la conclusione dell’allestimento, si è rafforzata e sviluppata l’attenzione alle finalità sociali

dell’associazione ed è stato possibile darsi nuovi orizzonti come “Il Bosco delle Emozioni”. All’interno di un boschetto sarà costruito un percorso naturale che va dalla caverna alla casetta tra gli alberi, un luogo dove tutti, anche i portatori di handicap, potranno soggiornare e godere lo splendore della natura, nelle ore del giorno e della notte per valorizzare i momenti di distensione che predispongono ad un ascolto personale e del mondo esterno. Il Giardino SottoVico vive quindi grazie ai volontari e ai tanti sostenitori, tra cui la Fondazione Tesi e l’azienda Giorgio Tesi Group, impegnati nel trasformare sogni in realtà.

hree years have passed since we asked the Tesi Foundation and the Giorgio Tesi Group nursery company to support our Botanical and Therapeutic Garden project with a donation of outdoor plants. The space was created by securing a piece of land used as an illegal landfill and returning it to the community in the form of gardens and greenhouses that host a collection of extraordinary succulents. With the set-up concluded, attention was focused on the association’s social goals and it was possible to open up new horizons, like the “Woods of Emotions”. A nature path will be laid out in a grove, running from the cave to the cottage among the trees. Here, everyone, even the differently abled, can stay and enjoy the splendor of nature, day and night, making the most of those relaxing moments that lend themselves to an awareness of the individual and of the outside world. The Garden Below Vico is therefore alive, thanks to its volunteers and many supporters, including the Fondazione Tesi and the company, Giorgio Tesi Group, working to turn dreams into reality.

In alto: Il giardino di SottoVico Top: The SottoVico garden




72


Palazzo Fabroni

Scultore insigne Nove opere per rendere omaggio a Giovanni Pisano, che nel 1301 realizzò anche il pergamo della pieve di Sant’Andrea TESTO Giovanni Capecchi

FOTO Serge Domingie

73


Pagine d’apertura: veduta della stanza 9 con la Giustizia di Genova; in alto: Giovanni Pisano, Allegoria della Giustizia, part., marmo, 1313 circa, Genova, Galleria Nazionale della Liguria a Palazzo Spinola; in basso: Giovanni Pisano, Crocifisso, part., legno intagliato, dipinto e dorato, 1300 circa, Pistoia, pieve di Sant’Andrea; pagina a fianco: Giovanni Pisano, Figura femminile (una santa? una figura dell’Antico Testamento?), marmo, 1280-1285 circa, Pisa, Museo dell’Opera del Duomo. Opening pages: view of room 9 with the Justice from Genoa; Above: Giovanni Pisano, Allegory of Justice, detail, marble, circa 1313, Genoa, National Gallery of Liguria at Palazzo Spinola; Below: Giovanni Pisano, Crucifix, detail, carved, painted, and gilded wood, circa 1300, Pistoia, Parish Church of Sant’Andrea; Opposite page: Giovanni Pisano, Female figure (A saint? A holy figure from the Old Testament?), marble, circa 1280-1285, Pisa, Museum of the Opera del Duomo.

G

iovanni Boccaccio, l’autore di un libro fondamentale nella cultura dell’Occidente come il Decamerone, lo definiva «sculptor insignis»; a Siena, quando lo chiamarono per dirigere il cantiere del Duomo, gli offrirono anche la cittadinanza, concedendogli importanti privilegi; l’imperatore Enrico VII, nel momento in cui decise di realizzare un monumento funebre per sua moglie, morta di peste nel 1311, affidò a lui l’incarico. Stiamo parlando di Giovanni Pisano, straordinario artista vissuto a cavallo tra 1200 e 1300, di origine pisana ma attivo anche in altre realtà, tra le quali Pistoia. Appare quindi doveroso l’omaggio a Giovanni Pisano che la Capitale italiana della cultura ha deciso di allestire nello scenario di Palazzo Fabroni, sede del Museo del Novecento e del Contemporaneo, che per la prima volta si apre all’arte antica, ospitando nelle sale del secondo piano 9 opere. Opere che non solo permettono di seguire le tappe principali di uno stupefacente (ed estremamente moderno) percorso artistico, ma che si pongono in relazione con la città di Pistoia, che intorno al 1298, tra l’altro, commissionò a Giovanni Pisano il pergamo marmoreo della pieve di Sant’Andrea, concluso nel 1301. Un pergamo di valore assoluto, come sapeva lo stesso Pisano che ci scolpiva sopra una frase latina auto-elogiativa: «Scolpì Giovanni, che non intraprese cose vane, figlio di Nicola ma felice per una migliore sapienza, che Pisa generò dotto più di ogni cosa mai veduta». La scelta del Fabroni come sede espositiva appare anche per questo perfetta: le opere in mostra dialogano con la pieve di Sant’Andrea, guardano la chiesa attraverso le finestre della facciata. Loro che saranno esposte nelle sale in maniera temporanea additano a tutti il capolavoro permanentemente visitabile: e raccontano la storia di un genio dell’arte all’interno della quale si colloca anche il vertice raggiunto scolpendo il pergamo. Nato intorno al 1248, Giovanni è un vero e proprio figlio d’arte. Continuerà a farsi chiamare, fino al termine della vita, «Giovanni di maestro Nicola», anche se ammetterà – come abbiamo visto – di essere andato oltre l’insegnamento pa74

terno. È Nicola che gli fa respirare arte fin da piccolo ed è lui a coinvolgerlo ancora giovanissimo in cantieri importanti: quando firma il contratto per il pulpito del duomo di Siena, nel 1265, inserisce anche, tra i suoi collaboratori, il figlio. I due lavoreranno poi fianco a fianco nel cantiere del battistero di Pisa, fino alla morte di Nicola, avvenuta nel 1284. Roberto Bartalini, che ha curato la mostra in collaborazione con Sabina Spannocchi, non a caso ha pensato di iniziare l’omaggio proprio con un’opera di Nicola: le Stimmate di San Francesco, nella prima sala del percorso espositivo, costituiscono un autentico preludio, all’esposizione e – soprattutto – all’arte di Giovanni.

Le restanti otto stanze sembrano otto stazioni per avvicinarsi alla bellezza e alla forza espressiva di opere in marmo e in legno alle quali – spiega il curatore – si sarebbe potuto accostare un esempio di scultura in avorio, se il Museo dell’Opera del Duomo di Pisa avesse concesso di esporre la Madonna eburnea che custodisce. Ma non è “ciò che manca” a colpire il visitatore, in una mostra che punta all’essenzialità, che mette in campo un numero limitato di pezzi, permettendo così una visita più approfondita, accompagnata dalla curiosità e dallo stupore, senza lasciare spazio alla stanchezza o all’esaurimento estetico, che talvolta contraddistingue le grandi esposizioni con un numero elevato di


75


76


Info La mostra, promossa dal Comune di Pistoia/ Palazzo Fabroni e dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, è nata da una idea di Giovanni Agosti ed è curata da Roberto Bartalini, con la collaborazione di Sabina Spannocchi. Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18 – Pistoia 18 giugno – 20 agosto 2017 Orari: dal martedì alla domenica e festivi, lunedì 24 luglio e lunedì 14 agosto, ore 10-18 chiuso il lunedì Informazioni: Tel. +39 0573 371214 The exhibition, promoted by the City of Pistoia, Palazzo Fabroni, and the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, was the idea of Giovanni Agosti. It has been curated by Roberto Bartalini, with the assistance of Sabina Spannocchi.

capolavori. Otto pezzi sceltissimi, otto momenti sublimi. Si passa così dalla Madonna con Bambino, un tondo in marmo del giovane Giovanni, nel quale colpisce soprattutto la assorta figura di Maria, all’Angelo con la testa del Battista, una scultura in legno che appartiene a due mani e a due distinte sensibilità: se l’Angelo proviene dalla Francia (e costituisce un pregevole esempio di arte gotica francese), la testa di San Giovanni – opera del Pisano – rompe l’equilibrio dell’insieme, non solo per le sue dimensioni (grandi rispetto alla statura dell’Angelo), ma soprattutto per la sua espressività.

La suggestiva mostra è curata da Roberto Bartalini

zate per il Battistero di Pisa e rappresentate, nella mostra, da una delle cosiddette “Ballerine”: e la frase sembra sintetizzare perfettamente questo omaggio a Giovanni Pisano che, morto prima del 1319 a Siena, veniva sepolto, su sua richiesta, lungo la parete della cattedrale, in prossimità della facciata che aveva progettato anni prima. Nato per l’arte, vissuto per l’arte, dall’arte neppure la dipartita lo ha separato. Pagina a fianco: Giovanni Pisano, Madonna col Bambino, part., marmo, 1270-1275 circa, Empoli, Museo della Collegiata di Sant’Andrea; in alto: Scultore francese della metà del Duecento e Giovanni Pisano, Angelo in veste di diacono che ostende la testa di San Giovanni Battista, part., legno intagliato, dipinto e dorato, 1250-1260 circa (l’Angelo), 1275-1280 circa (la testa del Battista), Pistoia, Museo dell’Antico Palazzo dei Vescovi; in basso: Nicola Pisano, Stimmate di San Francesco, part., marmo, 1270-1275 circa, Pistoia, Museo Civico.

Palazzo Fabroni, Via Sant’Andrea 18 - Pistoia 18 June – 20 August 2017 Hours: Tuesday to Sunday and holidays, Monday, 24 July, and Monday, 14 August, 10-18 Closed on Mondays. Information: Tel. +39 0573 371214

www.discoverpistoia.it www.pistoia17.it www.palazzofabroni.it Opposite page: Giovanni Pisano, Madonna and Child, detail, marble, circa 1270-1275, Empoli, Museum of the Collegiate Church of Sant’Andrea; Above: mid-20th century French sculptor and Giovanni Pisano, Angel Dressed as a Deacon Showing the Head of St. John the Baptist, detail, carved, painted, and gilded wood, circa 1250-1260 (the Angel), circa 1275-1280 (the head of St. John the Baptist), Pistoia, Museum of the Antico Palazzo dei Vescovi; Below: Nicola Pisano, Stigmata of St. Francis, detail, marble, circa 12701275, Pistoia, Civic Museum.

Tra i crocifissi esposti, si possono ammirare il Cristo monumentale proveniente dalla chiesa pistoiese di San Bartolomeo che, isolato nella stanza a lui dedicata, sembra finalmente mostrarsi in tutta la sua forza, uscendo dal cono d’ombra che lo ha avvolto fino ad oggi (è tra le opere meno conosciute e meno studiate del Pisano); e il Crocifisso senese, di piccole dimensioni, che testimonia con chiarezza l’invenzione di una nuova tipologia di Crocifisso ligneo, che avrebbe avuto fortuna nel 1300, con il corpo del Cristo che si stacca dalla croce, in un movimento fortemente e drammaticamente espressivo: Giovanni Pisano – scrive Bartalini in uno dei testi inseriti nel giornale che accompagna la mostra – «preferì raggiungere un’energica tensione drammatica attraverso un movimento fortemente articolato del corpo». «Sentì che le figure avevano bisogno di gesti possenti per ‘comunicare il loro messaggio’», scriveva nel 1969 Henry Moore, ricordando quando si era trovato di fronte alle sculture del Pisano realiz77


Palazzo Fabroni

A renowned sculptor Nine works pay homage to Giovanni Pisano who, in 1301, also created the pulpit for the Church of Sant’Andrea

G

iovanni Boccaccio, the author of a book as fundamental to western culture as Decameron, called him “sculptor insignis”. When Siena sent for him to direct the cathedral’s building site, the city also offered him citizenship, giving him important privileges. Emperor Henry VII decided to entrust him with the task of building a funeral monument for his wife, who died of plague in 1311. We are talking about Giovanni Pisano, an extraordinary artist who lived between 1200 and 1300. A native of Pisa, he also worked elsewhere, including Pistoia. The homage to Giovanni Pisano organized by the Italian Capital of Culture therefore seems right and proper. Palazzo Fabroni, home of the Museum of the Twentieth Century and the Contemporary, will, for the first time, hold an exhibition of pre-modern art, hosting nine works in the halls of its second floor. These works not only enable chart the milestones along an astonishing (and extremely modern) artistic career, but they are related to the city of Pistoia because, around 1298, Giovanni Pisano was given the commission for the marble pulpit in the Church of Sant’Andrea, finished in 1301. As Pisano himself knew, it was a pulpit of absolute value, so he carved a self-laudatory Latin phrase there: “Carved by Giovanni who did not undertake vain things, son of Nicola but blessed with greater skill, Pisa gave birth to him, learning more than anything ever seen”. The choice of Fabroni as exhibition venue is perfect also because the works on display can commune with the Church of Sant’Andrea, seen through the windows of the façade. Those works to be exhibited temporarily in these halls will direct everyone’s attention to the masterpiece that can be visited permanently. Moreover, they tell the story of a genius of art inside of which is housed the summit achieved by carving the pulpit. Born around 1248, Giovanni followed in his father’s footsteps. Until the end of his life, he was called, “Giovanni di maestro Nicola”, even if he admitted – as we saw – to having surpassed his father’s teaching. It is Nicola who had Giovanni breathing in art from a very young age and he was the one to put his still very young son to work at important work sites. When Nicola signed the contract for the pulpit of the Siena cathe-


dral in 1265, he also included his son among his assistants. The two then worked side by side at the site of Pisa’s baptistery until Nicola’s death in 1284. Not by chance did Roberto Bartalini, who curated the exhibition together with Sabina Spannocchi, open this homage with a work by Nicola: the Stigmata of St. Francis, in the first hall of the exhibition, constitutes an authentic prelude to the exhibition and, above all, to Giovanni’s art. The remaining eight rooms look like eight stations for placing the beauty and expressive power of works in marble and wood, the curator explains, in juxtaposition to an example of an ivory sculpture if the Museum of the Opera of the Duomo of Pisa had agreed to display an ivory Madonna in its possession. However, the visitor is not struck by “what is missing”, in an exhibition aimed at essentiality. By displaying a limited number of pieces, a more in-depth visit is thus permitted, accompanied by curiosity and astonishment. It avoids the fatigue or aesthetic exhaustion that sometimes distinguishes large exhibitions with a high number of masterpieces. Eight very select pieces, eight sublime moments: it starts with the marble tondo of a Madonna with Child by the young Giovanni, in which Mary’s figure is particularly affecting and arrives at

the Angel with the head of John the Baptist, a wooden sculpture that belongs to two hands and two distinct sensibilities. If the Angel comes from France (and is a fine example of French Gothic art), the head of Saint John – the work of Pisano – breaks the equilibrium of the ensemble, not only because of its size (large in comparison to the Angel’s height) but especially for its expressiveness. From among the crucifixes on display, the monumental Christ from Pistoia’s Church of San Bartolomeo stands out. There, isolated in the room dedicated to him, he finally seems to be shown in all his might, coming out from the shadows in which he had been enveloped until now (It is one of Pisano’s less well-known and less studied works). Then, there is the small Sienese Crucifix. It clearly demonstrates the development of a new type of wooden crucifix, which was successful in 1300, with Christ’s body being detached from the cross in a dramatically expressive movement. In one of the texts included in the newspaper accompanying the exhibition, Bartalini writes that Giovanni Pisano “preferred to achieve a dynamic, dramatic tension through a strongly articulated movement of the body.” In 1969, Henry Moore wrote, “He [Giovanni] felt that the figures needed powerful gestures to ‘communicate their message’”, recalling when he was before the sculptures made by Pisano for the Baptistery of Pisa and represented in the exhibition by one of the so-called “Dancers”. The phrase seems to perfectly sum up this homage to Giovanni Pisano, who died before 1319 in Siena. At his request, he was buried along the wall of the cathedral, near the façade he had planned years before. Born for art, lived for art, not even death separated him from art.

Gioiello per la salute Jewel for health

www.discoverpistoia.it In alto: veduta della stanza 3 con l’Angelo di Pistoia, in basso: Giovanni Pisano, Crocifisso, part., legno intagliato, dipinto e dorato, 1285-1290 circa, Siena, Museo dell’Opera del Duomo. Above: view of room 3 with Pistoia’s Angel; below: Giovanni Pisano, Crucifix, detail, carved, painted and gilded wood, circa 1285-1290, Siena, Museum of the Opera del Duomo.

Via Del Poggetto, 40 - 51018 Pieve A Nievole (PT) - Italia Tel. +39 0572 81296 info@ilpoggettosalutebenessere.com

www.ilpoggettosalutebenessere.it


80


Pedalare in quota

Ecomuseo Mountainbike Experience Un percorso ad anello e cinque sottopercorsi, per attraversare la montagna in bicicletta toccando le stazioni dell’Ecomuseo TESTO Manuela Geri

FOTO Lorenzo Gori

81


N

egli ultimi anni è molto cresciuta l’attenzione del pubblico per gli sport all’aria aperta, soprattutto se l’esperienza sportiva consente di abbinare brevi periodi di vacanza con la scoperta delle risorse ambientali, culturali e gastronomiche di un territorio. Con la convinzione che l’Appennino Pistoiese abbia molto da offrire a questa tipologia di turisti, l’Ecomuseo della Montagna Pistoiese ha deciso un anno fa di lavorare concretamente su questo tema, accogliendo la proposta di strutturare nell’area montana un anello per cicloturisti: il progetto prevede di realizzare un itinerario che mette in rete una serie di percorsi montani già esistenti, per condurre il visitatore a conoscere musei e itinerari dell’Ecomuseo, attraversando in mountain bike sentieri, boschi e crinali del nostro Appennino: in sintesi il percorso parte da Pracchia (per consentire ai ciclisti di conoscere e avvalersi della storica linea ferroviaria Porrettana, treno+bici); tocca le principali frazioni montane arrivando fino all’Abetone e all’Acquerino, e si chiude ad anello, ritornando al punto di partenza. L’itinerario completo richiede 4/5 giorni di permanenza in montagna, è destinato a ciclisti amatoriali ma in alcuni tratti è percorribile anche da principianti e famiglie. L’idea progettuale elaborata nel 2016 da Lorenzo Gori, fotografo professionista e aspirante mountain biker (www.lorenzogorifotografo.com), si è concretizzata grazie al suo impegno personale, all’adesione convinta dell’Ecomuseo e alla stretta collaborazione fra istituzioni pubbliche e private, in una sinergia che ha prodotto ottimi risultati: i partner che hanno consentito di dare concretezza all’idea sono la Fondazione CaRiPt, che ha garantito il sostegno finanziario al progetto; mentre l’UCAP (Unione Comuni Appennino Pistoiese), il CAI Maresca-Montagna Pistoiese e il CAI Pistoia, la SIMB (Scuola Italiana Mountain Bike) nella persona di Pietrangelo Cinotti, istrutto-

82

re, hanno messo a disposizione con entusiasmo le proprie competenze e la dettagliata conoscenza della sentieristica della Montagna Pistoiese. Un lavoro di gruppo, che ha portato a individuare 5 sottopercorsi, in parte sovrapponibili, per un totale di ca. 220 km, e un anello esterno di ca. 170 km: i percorsi sono stati tutti rilevati con il GPS e fotografati da Gori, sono stati poi classificati secondo il loro grado di difficoltà seguendo la simbologia delle piste da sci (facile-azzurro, medio-rosso, difficile-nero); le tracce, in GPX, sono disponibili sul sito dell’Ecomuseo (ecomuseopt. it), come pure sono scaricabili alcune delle fantastiche immagini dell’Appennino scattate da Lorenzo, che sicuramente invoglieranno molti sportivi a conoscere da vicino le nostre montagne.

Ogni percorso rilevato con Gps e classificato in base alla difficoltà Ognuno dei 5 sottopercorsi conduce il ciclista a visitare le stazioni dell’Ecomuseo: l’itinerario della castagna e del carbone, con il Mulino ad acqua di Orsigna; l’itinerario del ferro, con la Ferriera di Maresca, la più antica della Toscana,


e il giardino didattico di Pontepetri; le antiche fabbriche del ghiaccio naturale, alle Piastre; il Palazzo Achilli di Gavinana; più in alto, superata la Doganaccia ci si dirige verso il Museo etnologico di Rivoreta; per proseguire poi verso l’Orto Botanico Forestale di Abetone; e ancora, il Museo di arte sacra di Popiglio, il Ponte sospeso di Mammiano, il più lungo ponte a fune d’Italia, le verdi foreste dell’Acquerino, con i loro insediamenti archeologici, ecc. Per rendere più piacevole l’esperienza turistica stiamo strutturando una rete di assistenza e di ospitalità: le strutture ricettive che si trovano sui percorsi si stanno attrezzando per garantire un ricovero adeguato alle bici e per rispondere a semplici problemi tecnici che si possono verificare, con l’obiettivo

di assicurare ai ciclisti una accoglienza confortevole e la possibilità di dividere in tappe ottimali tutto il tragitto, adeguandolo ciascuno ai propri interessi e al proprio livello fisico di allenamento. Oltre naturalmente a proporre degustazioni e menù a km zero, con l’uso di prodotti locali, genuini e saporiti. Il percorso è stato battezzato EMEX, acronimo di Ecomuseo Mountainbike Experience, ed è caratterizzato da un logo, colorato in uno sgargiante verde acido, per contraddistinguerlo dalla segnaletica già presente sui sentieri. Inoltre è in uscita una carta tecnica aggiornata della Montagna Pistoiese al 25.000, edita dal Cai Maresca-Montagna Pistoiese, dove sono stati riportati tutti i tracciati di Emex, oltre ai siti e ai musei dell’Ecomuseo.

Emex propone ai cicloturisti un approfondimento esperienziale e una opportunità nuova, accanto a progetti europei di più ampio respiro e di livello internazionale: si connette infatti con la grande strada europea dedicata al cicloturismo, la Ciclovia del Sole (da Capo nord a Malta), che nella tratta metropolitana di Bologna interseca il nostro percorso nella valle della Limentra, e consente quindi agli interessati di deviare verso Abetone, per conoscere questa zona dell’Appennino, per poi tornare sulla Ciclovia. In Toscana esistono altre proposte analoghe per gli appassionati della mountain bike, collocate in zone più collinari: da esse Emex si distingue per la possibilità di raggiungere altitudini di 1800, 1900 m slm, dove l’aria è pulita e le sorgenti di acqua fresca abbondanti: elementi che consentono una piacevole fruizione della mountain bike anche nei mesi più caldi, alla scoperta dei laghi dell’Appennino Tosco Emiliano (Lago Nero, Lago Scaffaiolo) e dei punti panoramici liberi su 360 gradi, dove lo sguardo domina in un volger d’occhi il mar Tirreno, la catena delle Alpi, il mar Adriatico: tappe ideali per rigenerare il corpo e lo spirito.

www.discoverpistoia.it Pagine d’apertura: un ciclista si riposa godendo il panorama dell’Appennino Pistoiese; in alto: panorama dall’Acquerino; Molino di Giamba, Orsigna; in basso: ghiacciaia della Madonnina, Le Piastre; mountain bike su strada bianca; la cernita delle castagne, Museo Vivente, Rivoreta. Opening pages: a cyclist rests enjoying the panorama of the Pistoiese Apennines; Top: panorama from Acquerino; Molino di Giamba, Orsigna; below: the Madonnina ice-house, Le Piastre; Mountain biking on an unpaved road; Sorting chestnuts at the Living Museum in Rivoreta. 83


84


85


Ecomuseum Mountain-bike Experience

High altitude pedaling A loop route and five subsidiary routes for crossing the mountain by bike with stopovers at Ecomuseum locations

I

Dal 1990 a Pistoia

n recent years, people’s interest in outdoor sports has grown considerably, especially if that sport includes short breaks to discover local environmental, cultural and gastronomic resources. Convinced that the Pistoiese Apennines have a lot to offer this type of tourist, the Ecomuseum in Pistoia’s mountains decided a year ago to put into action a plan on this theme, accepting a proposal to set up a biking loop in the mountain area. The project envisages creating an itinerary that networks a series of existing mountain trails so as to direct the visitor to the Ecomuseum’s museums and itineraries, crossing the trails, forests, and ridges of our Apennines by mountain bike. In short, the route starts from Pracchia (so cyclists can become acquainted with and use the historic train line Porrettana, train+bike). It passes through the main mountain hamlets to arrive at Abetone and Acquerino. The loop finishes by returning to the starting point. The complete itinerary requires a 4- to 5-day stay in the mountains. Although meant for amateur cyclists, some sections are also suitable for beginners and families. The idea for the project was developed in 2016 by Lorenzo Gori, a professional photographer and aspiring mountain biker (www.lorenzogorifotografo.com). It was carried out thanks to his personal commitment, the Ecomuseum’s substantial involvement, and the close partnership between public and private institutions, whose cooperation has produced excellent results. The partners that have made the idea feasible include the Fondazione CaRiPt, which guaranteed financial support to the project. At the same time, UCAP (Municipal Association of the Pistoiese Apennines), CAI MarescaMontagna Pistoiese and CAI Pistoia, the SIMB (Italian Mountain Bike School) in the person of the instructor Pietrangelo Cinotti have enthusiastically made available their various skills and detailed knowledge of the Pistoiese Mountain trail network. As a result, five subsidiary routes, with partial overlaps, have been identified, for a total of approx. 220 km, and an outer ring of approx. 170 km. All the trails were mapped with GPS and photographed by Gori. They were then classified according to their degree of difficulty following the symbols used for ski slopes (easy=blue, medium=red, and difficult=black); The GPS tracks are available on the Ecomuseum’s website (ecomuseopt.it) where some amazing images of the Apennines taken by Lorenzo can be downloaded – surely an invitation to many athletes to become better acquainted with our mountains. Each of the five subsidiary routes guides the cyclist to visit the Ecomuseum stops. There is the Chestnut and Charcoal Route, with the Orsigna Water Mill. Next is the Iron Route, with the Ma-

resca ironworks, the oldest in Tuscany, as well as the Pontepetri educational garden. At Le Piastre, the old facilities used for producing natural ice are found, and let us not forget Gavinana’s Palazzo Achilli. Further above, after Doganaccia, the route heads towards the Ethnological Museum in Rivoreta, continuing to the Abetone Forest Botanical Garden, and then to the Museum of Sacred Art in Popiglio. The suspension bridge in Mammiano is the longest rope bridge in Italy. Finally, there are Acquerino’s green forests with their archaeological settlements, and so much more. To make the tourist experience even more enjoyable, we are structuring an assistance and hospitality network. Accommodation facilities along the routes are equipped to ensure adequate shelter for bicycles and to address the simple technical problems that can occur. At the same time, efforts are being made to ensure cyclists a comfortable stay and the opportunity to divide the journey into the best possible stopovers, adapted to their own individual interests and physical fitness levels. Naturally, in addition to offering tastings and menus offering local, tasty, and genuine products.


The route was dubbed EMEX, an acronym from Ecomuseum Mountain-bike EXperience, whose logo is in a glowing acid green, to distinguish it from the signage already on the trails. In addition, an up-to-date technical map of the Pistoiese Mountain at 1:25,000, edited by CAI Maresca-Montagna Pistoiese, has come out, listing all the EMEX trails, along with the Ecomuseum sites and museums. EMEX offers cycling tourists a profound experience and a new opportunity, alongside broader European and international projects. Indeed, it connects with the great European road dedicated to cycling tourism, the Ciclovia del Sole, (from North Cape to Malta). In the Bologna metropolitan area, it intersects with our route in the Limentra valley, thus giving anyone interested in a detour towards Abetone the opportunity to get to know this area of the Apennines and then to return to the Ciclovia.

In Tuscany, there are other similar suggestions for mountain-bike enthusiasts, located in hillier areas. EMEX is different from these because of the possibility of reaching altitudes of 1800-1900 m ASL, where the air is clean and fresh water springs abound. It offers qualities that make a pleasant mountain-bike ride possible even in the warmer months, discovering the lakes (Nero and Scaffaiolo Lakes) of the Tuscan-Emilian Apennines and 360-degree panoramic views, where one’s glance takes in the Tyrrhenian Sea, the Alps chain, and the Adriatic Sea: ideal stops for reviving body and spirit.

FARMHOUSE

Pagine precedenti: mountain biker in single track; in alto: Prati, le Roncacce; in basso: il tracciato degli anelli. Previous Pages: mountain biker in single track; Up: Meadows, Le Roncacce; Bottom: a map of the biking loops.

Via Acciaio e Agnolaccio, 7 51100 Pistoia (Toscana - Italia) Tel: (+39) 0573 19 35 032 Cell: (+39) 333 76 13 807 contatti@agriturismoacasanostra.it

www.agriturismoacasanostra.it


Storie d’amore e tradimenti la soap opera dei pinguini! È stata appena inaugurata al GZP Betty’s Bay, la nuova baia per i Pinguini sudafricani (Spheniscus demersus), una delle specie che il parco ospita e alleva nell’ambito di un progetto europeo per le specie minacciate d’estinzione, coordinato dall’Associazione Europea degli Zoo e degli Acquari (EAZA). Il primo gruppo di pinguini arrivato a Pistoia nel 2009 era composto da 1 femmina, Milady, e da 9 maschi (tutti provenienti dallo Zoo di Varsavia) a cui successivamente si sono aggiunte 8 femmine nate in un acquario francese: poco dopo il loro arrivo sono iniziate le incredibili storie d’amore che tutt’oggi animano la baia. Ebbene sì, i pinguini sono molto passionali e nella colonia si formano coppie stabili, ma si assiste anche a separazioni, ripensamenti, storie clandestine...una vera soap opera. Margot ad esempio, è una pinguina che per molto tempo è stata compagna di Uncino finché qualcosa tra loro è andato storto e lei ha iniziato a costruire un nuovo nido con Dumas; nonostante il nuovo compagno, Margot non riesce a dimenticare il suo primo amore e ogni tanto lo va a trovare senza curarsi del fatto che lui nel frattempo fa coppia da un po’ di mesi con Yalla Yalla, una giovane pinguina molto intraprendente. Se Margot non trova pace, c’è invece chi ha idee più chiare: d’Artagnan e Bahia o Yallo e Tara ad esempio, sono coppie stabili e genitori esemplari, così pure Justin e Soldato, 2 pinguini maschi che stanno insieme da molto tempo e sono affiatatissimi. 88

Il gruppo piano piano è cresciuto e negli ultimi 2 anni sono nati 6 pulcini, un bel contributo alla tutela di questa specie minacciata. Allevare una specie in via d’estinzione non è l’unico strumento per traghettarla verso il futuro: è molto importante fare ogni sforzo possibile per proteggerne l’habitat e contrastare le cause che ne hanno determinato una diminuzione in natura. È per questo che dal 2011 il GZP finanzia la SANCCOB, associazione sudafricana dedita al recupero e alla cura dei pinguini e di tutti gli altri uccelli marini. Uno dei pericoli più grandi per questi animali è il petrolio sversato in mare, sia in occasione di incidenti di petroliere (i più gravi nel 1994 e nel 2000 hanno ucciso 30.000 pinguini), sia in esito ad illegali lavaggi delle cisterne quando le navi transitano senza il carico del petrolio. Altre importanti minacce alla loro sopravvivenza sono l’aumento della pesca commerciale e il cambiamento di rotta dei banchi di pesce in conseguenza dei cambiamenti climatici che modificano le temperature delle correnti marine; entrambi i fenomeni concorrono alla difficoltà dei pinguini di procurarsi il cibo vicino alle coste costringendoli a nuotare troppo a lungo. Cosa fare? Per prima cosa informare quante più persone possibili e coinvolgerle nell’attenzione verso il mare: ogni nostra azione può andare verso la cura della natura se sappiamo cosa fare e ogni piccolo passo può essere importante per fare la differenza.

L’area appena inaugurata al GZP metterà in relazione i visitatori del parco con i pinguini, la SANCCOB e più in generale con il mare. Attività dedicate alle scuole e al pubblico, una cartellonistica interattiva e la ricostruzione di un centro di recupero della SANCCOB serviranno per diffondere le informazioni e far sì che ciascun visitatore del GZP vada via con un piccolo pinguino nel cuore, deciso a fare di tutto perché questa specie non scompaia dalla Terra. Entrare allo zoo sarà occasione per aiutare i pinguini: il GZP, infatti, sta finanziando la costruzione in Sudafrica di un nuovo ospedale della SANCCOB che potrà ricevere circa 2000 ospiti, sia pinguini che altri uccelli marini. Vi aspettiamo numerosi presso la spiaggia bianca di Betty’s Bay!

Testo di Eleonora Angelini* Foto Archivio Giardino Zoologico *Responsabile della didattica del Giardino Zoologico di Pistoia *Head of Education Department Zoological Gardens of Pistoia


PubbliNATURART

Stories of love and betrayal the penguin soap opera! The Zoological Garden of Pistoia (GZP) just inaugurated Betty’s Bay. This new area is for South African penguins (Spheniscus demersus), one of the species that the park hosts and breeds as part of a European project for endangered species. It is coordinated by the European Association of Zoos and Aquaria (EAZA). The first group of penguins arrived in Pistoia in 2009. It was composed of one female, Milady, and nine males (all from the Warsaw Zoo). Later, eight females were added that had been born in a French aquarium. Shortly after their arrival began the incredible love stories that still today liven up the bay. Yes, penguins are very passionate and stable couples formed in the colony. However, there are also separations, second thoughts, illicit affairs ... in other words, a real soap opera.

For instance, Margot is a female penguin who was Uncino’s partner for a long time until something went wrong between them and she began to build a new nest with Dumas. Despite her new companion, Margot has not been able to forget her first love and occasionally goes to see him without worrying that, for a couple of months, he has been with Yalla Yalla, a very enterprising young female penguin. If Margot has yet to find happiness, there are those who have clearer ideas. For example, D’Artagnan and Bahia or Yallo and Tara are stable couples and exemplary parents, just like Justin and Soldato. These two male penguins have been together for a long time and are extremely devoted to each other. The group has slowly grown, with six chicks being born in the last two years, a great contribution to the protecting this endangered species.

Breeding an endangered species is not the only way to guide it towards a future. In addition, it is very important to make every effort to protect the species’ habitat and to counteract the causes that have led to its numbers being reduced in the wild. That is why, since 2011, the GZP has funded SANCCOB, a South African association dedicated to rescuing and caring for penguins and all other sea birds. One of the greatest dangers for these animals is an oil spill at sea, both in the event of oil tanker accidents (the most serious were in 1994 and 2000, killing 30,000 penguins) as well as oil tanker ships that illegally wash their empty tanks while at sea. Other major threats to their survival are the increase in commercial fishing and the change in the routes of fish schools as a result of climate changes that affect the temperatures of marine currents. Both phenomena contribute to the penguins’ difficulty of finding food close to shore, and thus forcing them to swim for too many hours. What can be done? First, inform as many people as possible and direct their attention towards the sea. Each of our actions can go towards caring for nature if we know what to do and every small step can be important in making a difference. The area recently inaugurated at GZP will bring park visitors closer to penguins, SANCCOB, and the sea more generally. Activities directed to schools and the general public, interactive signs, and the reconstruction of a SANCCOB rescue center work towards spreading information such that each GZP visitor leaves with a little penguin in their heart, determined to do everything so that this species does not disappear from the Earth. Visiting the zoo is an opportunity to help the penguins. Indeed, the GZP is financing the construction in South Africa of a new SANCCOB hospital that will receive about 2000 guests, both penguins and other sea birds. We look forward to seeing you on the white-sand beach of Betty’s Bay!

Giardino Zoologico Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia Tel. +39 0573 911219 info@zoodipistoia.it

www.zoodipistoia.it 89


90


Pistoia comunale

Volti di pietra Un percorso attraverso le “teste” realizzate su importanti edifici, tra Palazzo Comunale, Palazzo De’ Rossi e Sant’Andrea TESTO FAI Giovai Pistoia Francesca Fanini Simone Pratesi FOTO Nicolò Begliomini

91


A

lcune categorie di oggetti artistici ci permettono di adottare un punto di vista diverso da quello del visitatore usuale, portandoci alla scoperta di Pistoia guardando la città dal basso verso l’alto. Sollevando la testa, infatti, possiamo scorgere lungo le strade di Pistoia volti di pietra che dalla sommità degli edifici religiosi e civili osservano la città e i suoi passanti. “Quanta bella e utile città e abbondevole si confonde! Piangano i suoi cittadini, formati di bella statura oltre a’ Toscani, posseditori di un così ricco luogo, attorniato di belle fiumane e d’utili alpi e di fini terreni, forti nell’armi, discordevoli e salvatichi, il perché tal città fu quasi morta”. Con queste parole il cronista Dino Compagni descrive la capitolazione di Pistoia ad opera di Fiorentini e Lucchesi nel 1306. In queste parole troviamo l’allusione all’alta statura dei Pistoiesi, non solo fisica ma anche morale, che si traduce nella loro proverbiale fierezza. Di questo sentimento vi è traccia in quegli “sguardi di pietra” che fissano il passante lungo le strade della città.

Grandonio e Filippo Tedici: le sculture raccontano la Pistoia medievale Essi mostrano come la civitas comunale pistoiese rappresentava se stessa e come le principali sedi del potere laico e religioso divenissero esse stesse una sorta di messaggio visivo rivolto ai passanti. Ma non solo. Attraverso questi “volti di pietra”, sebbene diverse e contradditorie siano le interpretazioni, è possibile riscoprire i personaggi che hanno animato il panorama pistoiese nell’Età Comunale attraverso un percorso insolito. Le “teste nere” sono ricordate per la prima volta da Michelangelo Salvi in Historie di Pistoia (1656), in cui vengono collegate alla conquista delle Baleari (1113-1115) ad opera di Grandonio de’ Ghisilieri, appartenente alla famiglia pistoiese dei de’ Rossi. Egli, definito da Giancarlo Savino “un eroe smisurato” proprio in virtù della sua statura, è rappresentato in un affresco quattrocentesco nella sala ghibellina del Palazzo del Comune, detta anche “di Grandonio”. È in piedi in posizione frontale, con un corpo di proporzioni enormi immerso nell’armatura e impugna la spada rivolgendola verso l’alto. L’iscrizione che accompagna l’affresco, “Grandonio son del popol pistoiese che ambo le Maioriche acquistai per forza d’armi e con impegno assai facendo a tutti mia opra palese” ricorda come, durante la guerra delle Baleari contro Musetto di Maiorca, riuscì a rappresentare la forza, la fierezza e il coraggio dei Pistoiesi. Il nostro percorso inizia quindi dalla testa sulla facciata del Palazzo del Comune: essa venne posta accanto al finestrone centrale nel 1305 e rappresenta una testa di “huomo di faccia rotonda, giuiale, allegra, con occhi grandi e negri, capigliatura pur negra, ed assai ricciu-

ta…” (Salvi, 1656). La mazza ferrata sul braccio che sormonta la testa risale al 1325, quando i Pistoiesi la ricevettero come dono dai Lucchesi, i quali, durante l’espansione di Castruccio Castracani, l’avevano a loro volta tolta ai pisani. Secondo la leggenda popolare, essa era l’arma che Grandonio, capitano generale della repubblica di Pisa durante la conquista delle Baleari, era solito brandire durante i combattimenti e che, probabilmente, avrebbe usato anche nella battaglia decisiva per la conquista delle Baleari contro il re Musetto. La sua notevole dimensione testimonierebbe la statura e la forza del guerriero Grandonio, che potremmo definire un vero e proprio superman del XII secolo. Lo stesso nome, Grandonio, potrebbe essere stato scelto dai genitori data la notevole stazza del bambino oppure come auspicio per una crescita eccezionale. La testa potrebbe quindi raffigurare proprio il volto di Musetto, sconfitto e decapitato da Grandonio. Proseguiamo il nostro percorso verso Piazza dello Spirito Santo, dove troviamo affissa una seconda testa di moro, e poi fino a Palazzo de’ Rossi, fra via del Carmine e via de’ Rossi: qui la testa probabilmente duecentesca è posta su peduccio e fiancheggiata da due stemmi della famiglia de’ Rossi. Esse rimandano alla conquista ad opera di Grandonio nelle Baleari e probabilmente raffigurano in entrambi i casi il re Musetto. I lineamenti africani delle teste, labbra carnose e naso camuso, hanno avvalorato il riconoscimento in questi volti di Musetto, re di Maiorca. La testa sul palazzo de’ Rossi aveva anche un altro scopo: sottolineare il prestigio e i possedimenti della famiglia alla quale Grandonio apparteneva. All’interno del palazzo, infatti, nella cosiddetta “terrazza Grandonio”, è presente un’esedra in cui fino al 1802 era presente una statua in terracotta del comandante in veste militare.

L’ ultimo sguardo di pietra nel quale ci imbattiamo si trova sulla facciata della chiesa di Sant’Andrea: la tradizione vi riconosce Filippo Tedici, che “tradì” Pistoia aprendo le porte a Castruccio Castracani nel 1325. Alla morte di Castruccio, Filippo Tedici venne cacciato da Pistoia e, quando provò a farvi ritorno con le armi, fu condotto sul ponte “di Castruccio”, costruito da Castruccio Castracani sul fiume Lima, che segnava il confine tra Lucca e Pistoia presso Popiglio, e decapitato. Secondo la tradizione, la testa in Sant’ Andrea è annerita perché i cittadini vi avrebbero spento le loro torce prima di entrare in chiesa come segno di sdegno nei confronti del traditore. Per molto tempo si ritenne che anche le altre teste presenti a Pistoia fossero la rappresentazione della testa del Tedici portata in città, sebbene si debbano oggi riferire alla vittoria di Grandonio. Questi “sguardi di pietra” sotto i quali siamo idealmente passati ci raccontano quindi dell’orgoglio e della coscienza di appartenere alla stessa comunità: espressione dell’autonomia del Comune nel momento della sua massima fioritura.

Pagine d’apertura: sguardi dall’alto su Pistoia dalla Chiesa di Sant’Andrea; in alto: il volto di Musetto a Palazzo De’ Rossi; pagina a fianco: la testa di Filippo Tedici. Opening pages: Stone heads from above looking on Pistoia from the Church of Sant’Andrea Pistoia; Top: Musetto on Palazzo De’ Rossi; opposite page: the head of Filippo Tedici.



Communal Pistoia

Faces of stone A journey among the “heads” located on important buildings, including the town hall, Palazzo De’ Rossi and Sant’Andrea

H

ow confused is this beautiful and useful city of abundance! Of good stature, its citizens are mourning, besides the Tuscans, possessors of such a rich place, surrounded by pleasing rivers and nearby high mountains and fine lands, compellingly armed, discordant and savage, the reason that the city was almost dead. With these words, the chronicler Dino Compagni described Pistoia’s capitulation to the Florentines and the Lucchesi in 1306. We find an allusion in these words to Pistoia’s high stature, not just physically but also morally, which translates into their proverbial pride. There is a trace of this feeling

in those “stone looks” that fix passers-by along the city’s streets. They show how Pistoia’s communal civitas has been represented and how the main sites of secular and religious power themselves became a kind of visual message addressed to casual observers. Moreover, though the interpretations are different and contradictory, it is possible to rediscover through these “stone faces” figures that animated an unusual route in the Pistoia landscape during the Communal period. The “black heads” are recalled for the first time by Michelangelo Salvi in the “Historie di Pistoia” ((1656), where they are linked to the Balearic conquest (1113-1115) by Grandonio de’ Ghisilieri, a member of the de’ Rossi family from Pistoia. Dubbed “a great hero” by Giancarlo Savino, specifically because of his height, he is depicted in a 15th-century fresco in the city hall, the Ghibelline, or Grandonio, Hall. Grandonio stands facing forward, his enormous body immersed in a suit of armor and holding a sword upside down. The inscription accompanying the fresco, “Grandonio son del popol pistoiese che ambo le Maioriche acquistai per forza d’armi e con impegno assai facendo a tutti mia opra palese”, recalls how he stood for the strength, pride, and courage of Pistoia during the Balearic War against Mallorca’s Musetto. Our path then starts from the head on the town hall’s façade. Placed


next to the central window in 1305, it is the head of “round-faced man, genial, cheerful with large, black eyes, and black, rather curly hair... “) (Salvi, 1656). The iron mace on the arm surmounting the head dates back to 1325, when the people of Pistoia received it as a gift from the people of Lucca, who, during Castruccio Castracani’s expansion, had in turn taken it from the Pisans. According to popular legend, it was the weapon that Grandonio usually branded during fights when captain general of the republic of Pisa during the Balearic Islands conquest. He probably also used it in the decisive battle for the conquest of the Balearics against King Musetto. Its remarkable size would testify to Grandonio’s stature and strength as a warrior. We could truly call a superman of the 12th century. The name Grandonio may have been chosen by his parents given the child’s remarkable size or as a wish for exceptional growth. His head could then depict the face of Musetto, who was defeated and decapitated by Grandonio. Continuing on our journey to Piazza del Santo Spirito, we find a second black head, and then on to Palazzo de’ Rossi, between Via del Carmine and Via de’ Rossi. The head, probably 13th-century, was placed on a bracket here and flanked by the two de’ Rossi family coats-of-arms. They refer to Grandonio’s conquest of the Balearic Islands and, in both cases, probably represent King Musetto. The African features of the heads, with fleshy lips and a pug nose confirm the identification of these faces as being those of Musetto, King of Majorca. The head on the de’ Rossi palace also had another purpose. It emphasized the prestige and possessions of the family to which Grandonio belonged. Inside the palace, there is an exedra on the Grandonio terrace, where a terracotta statue of the commander in military dress remained until 1802. The last stone face we encounter is on the façade of the Church of Sant’Andrea. Traditionally, it has been identified as Filippo Tedici, who “betrayed” Pistoia by opening the doors to Castruccio Castracani in 1325. Upon Castruccio’s death, Filippo Tedici was driven out of Pistoia, and when he tried to return with arms, he was led to the Castruccio Bridge – built by Castruccio Castracani on the Lima River – marking the border between Lucca and Pistoia near Popiglio, and was beheaded. According to tradition, the head on Sant’Andrea has been blackened over the centuries – the result of townspeople would extinguish their torches on his face before entering the church, a sign of their disdain for the traitor. For a long time, it was believed that other heads in Pistoia were also representations of Tedici’s head being carried into the city, although today it is necessary to refer to Grandonio’s victory. These “stone looks” under which we have passed talk about the pride and awareness of belonging to the same community. They are an expression of the commune’s autonomy at a time of its greatest growth.

www.discoverpistoia.it In alto: Grandonio sulla facciata del Palazzo Comunale; a fianco: Grandonio all’interno del Palazzo Comunale. Top: Grandonio on the facade of the town hall; to the right: Grandonio inside the town hall. 95


Il Cliente al centro dell’attenzione

Divisione

Agenzia di Pistoia Toccangini - Sabatini - Baldi Via dello Stadio, 6/a - 51100 Pistoia - Tel. +39 0573 976138/9

www.saipistoia.it



98


La Banda Borgognoni

Due secoli di note QualitĂ musicali, entusiasmo e spirito di servizio alla base della banda che nel 2013 ha compiuto 200 anni TESTO Martina Meloni FOTO Lorenzo Gori

99


L

booking@rphotels.com

www.rphotels.com

a banda nasce in funzione della comunità, e senza di essa non ha ragione di esistere! Con queste esatte parole Luigi Pavesi, storico componente della banda Borgognoni, mi ha accolto nella sede del Parterre di Piazza San Francesco. Una dichiarazione forte, ma quanto mai vera e suffragata dal reale legame che questo gruppo musicale ha da sempre con la città, con la sua storia e con le sue tradizioni. Nata nel 1813 come Corpo musicale di Porta al Borgo e di Capostrada, nel clima di grande ricchezza e vitalità che la contrada stava vivendo, fa la sua prima uscita ufficiale nel 1815, durante il passaggio in città di Papa Pio VII. Era il 28 maggio quando il Santo Padre, in viaggio per Roma di rientro dalla prigionia, passava da Pistoia, dove lo accoglieva una città festante. Il Corpo musicale di Porta al Borgo andò addirittura ad aspettarlo a ponte Calcaiola, da dove fu portato a spalla dai cittadini presenti fino in città. Il passaggio del Papa fu anche l’occasione per realizzare la prima uniforme ufficiale del Corpo, si trattava di una giacca in panno nero con falde a squadra e pistagno rialzato, pantaloni in pelle sotto al ginocchio e stivali alla scudiera. Torniamo per un attimo indietro, alle primissime origini della banda, che vedono riunirsi un esiguo gruppo di giovani, semplicemente con lo scopo di stare insieme. Fu casa Boccaccini, nel cuore della borgata di Porta al Borgo, ad ospitare il passatempo dei ragazzi della zona, che, ad imitazioni delle funzioni religiose dell’epoca, si inventarono una loro messa, con tanto di altarino, campanile in legno e paramenti sacri rigorosamente di carta. Ne scaturì una vera messa suonata e cantata che, col passare del tempo,

perse l’aspetto “religioso”, rafforzando sempre più quello musicale, fino a dar vita ad un gruppo formato da quei ragazzi che, ormai adulti, rallegravano con la loro musica l’intera borgata. Dal 1815 il Corpo musicale è sempre stato presente nella vita sociale e politica di Pistoia; dalle feste cittadine, alle cerimonie di inaugurazione, al Carnevale, alle visite di personaggi illustri (come quella del Duce del 1930) la banda ha accompagnato e rallegrato ogni momento importante.

Nel 1815 suonò per accogliere a Pistoia Papa Pio VII Ne è un esempio la partecipazione alla famosa Festa delle Spighe, il fastoso evento che Niccolò Puccini organizzava ogni anno nel suo parco di Scornio. Da questa partecipazione deriva un simpatico aneddoto molto conosciuto a Pistoia. Si dice che il Puccini, contrariamente a quanto potrebbe far pensare la grandiosità dimostrata nell’organizzazione delle sue feste, non fosse altrettanto munifico con i compensi, corrispondendo alla banda il minimo indispensabile per garantirne la partecipazione, appellandola però in pubblico come la mia banda. Da tutti i forestieri la Banda di Porta al Borgo era quindi conosciuta come Banda Puccini, finché un giorno il capo banda Zuccherini, stufo dell’inappropriato appellativo, tuonò: Macchè banda Puccini! Questa è la banda dei nostri quattrini! Si dice che Puccini non


gradì, sostituendo, negli anni successivi, la banda cittadina con una banda militare. Il 1923 è l’anno dell’intitolazione a Pietro Borgognoni, che dal 1890 diresse magistralmente il gruppo, lasciano splendidi brani per banda come l’Inno scritto per la prima esposizione circondariale di Pistoia del 1899 e l’Inno alla luce, per l’inaugurazione della luce elettrica. Tra i grandi musicisti italiani crebbe nella banda pistoiese anche Teodulo Mabellini che, a soli tredici anni, suonava il flauto sotto la direzione del padre Vincenzo. Non sono purtroppo mancati anche i tempi bui. Dal 1878 il Corpo musicale diventa Società filarmonica di Porta al Borgo, perdendo il carattere di dilettantismo e la spontaneità che fin dalle origini lo aveva contraddistinto, trovandosi in un rapporto di subalternità con la società borghese dell’epoca,

che lo utilizzava secondo i propri interessi dietro ad un compenso economico mensile. Il colpo per la perdita dell’autonomia fu durissimo ed il percorso per il suo recupero lungo, ma finalmente, nel 1993, la Società filarmonica diventa Associazione; possiamo parlare di ritorno alle origini, nasce l’Associazione filarmonica Pietro Borgognoni, che recupera totalmente i caratteri di dilettantismo che le erano propri, basandosi su un’adesione spontanea non codificata da statuti e regolamenti, abbandonando lo stampo patronale che le era stato imposto. Il gruppo si rialzò più forte di prima, attivando nuove importanti collaborazioni con enti pubblici, associazioni di categoria, parrocchie, teatri e scuole, veicolando sempre più prepotentemente il suo messaggio. Anche i riconoscimenti cominciarono ad arrivare numerosi e i servizi a moltiplicarsi.

Questa grande rinascita portò anche ad un’occasionale suddivisione del corpo centrale della banda, sempre al completo nelle occasioni speciali, in sottogruppi volontari, con lo scopo di rispondere alle crescenti richieste musicali della città: tra gli altri ricordiamo il gruppo Spontaneo, il gruppo Vacanze e il gruppo Dixieland. Forte è il legame della banda con la strada, ma sopratutto lo è con il Parterre di piazza San Francesco, la storica sede occupata da quasi 100 anni e sentita come luogo e patrimonio stesso del gruppo musicale, parte integrante della sua identità e luogo di cui prendersi cura. Nel 2013 la banda Borgognoni ha compiuto 200 anni e ancora amicizia e spirito di corpo, piuttosto che regolamenti e statuti, stanno alla base di un gruppo che rappresenta un valore aggiunto per la città, un gruppo non solo composto da eccellenti musicisti, ma anche da persone che hanno un legame forte e indissolubile con il territorio in cui vivono e per cui suonano, anteponendo l’importanza dell’appartenenza ad un luogo a qualsiasi problema economico, logistico o gestionale, regalandoci da sempre con la loro musica un sorriso e un’emozione.

Pagine d’apertura: particolare dei musicisti e di strumenti a fiato della banda; in alto: 19 maggio 1935, la banda davanti al Parterre con il Maestro Domenico Cortopassi prima della partenza per il concerto di Roma del 1935; Pietro Borgognoni, Direttore della banda dal 1890 al 1917; 1929, il corpo musicale con il Maestro Angelo Borlenghi e personaggi non musicanti; in basso: la Borgognoni oggi durante un concerto. Opening pages: Detail of the band’s wind musicians; Top: 19 May 1935, the band in front of Parterre with Maestro Domenico Cortopassi before leaving for the 1935 concert in Rome; Pietro Borgognoni, Band Director, 1890-1917; 1929, the band with Maestro Angelo Borlenghi and non-musicians; bottom: the Borgognoni today during a concert. 101


The Borgognoni Band

Two centuries of notes Musical quality, enthusiasm, and a spirit of service are the basis of the band was 200 years old in 2013

T

he band was born as a community; without it, there is no reason to exist! With these very words, Luigi Pavesi, a longtime member of the Borgognoni Band, welcomed me to its home in the Parterre in Piazza San Francesco. It is a strong statement, but quite true and supported by the real bond that this band has always had with the city, its history and traditions. The Corpo musicale di Porta al Borgo e di Capostrada (the Porta al Borgo and Capostrada Musical Band) was set up in 1813 at a time when the district was experiencing great wealth and vitality. It made its first official debut on 28 May 1815 when Pope Pius VII passed through the city. On his way to Rome after being released from prison, the Holy Father passed through Pistoia, where he was welcomed by a joyous city. The Corpo musicale di Porta al Borgo even waited for him at the Calcaiola Bridge, from where he was carried on the townspeople’s shoulders until reaching the city. The pope’s stopover was also the occasion for the creation of the band’s first official uniform: a boxy, black cloth jacket with raised piping, leather knee-length pants, and ankle boots. Let’s go back for a moment, to the band’s very beginning, consisting of a small group of youths who came together just so they could be toge102

ther. The Boccaccini house, in the heart of the village of Porta al Borgo, hosted the boys’ activity in the area, imitating religious functions of the period, with altars, a wooden bell tower, and sacred vestments made strictly out of paper. It resulted in a real mass, both played and sung. Over time, it lost its “religious” aspect and increasingly emphasized its musical side, forming a group of those, by now adults, who delighted the whole town with their music. Since 1815, the band has always been a mainstay in Pistoia’s social and political life. The band has accompanied and enlivened every important event, including town festivals, inauguration ceremonies, Carnival, and even visits by illustrious figures (like the Duce in 1930).

One example of this was its participation in the famous Festa delle Spighe, the grand event organized annually by Niccolò Puccini at his park in Scornio. One amusing anecdote, well-known in Pistoia, originated from the band’s participation. Contrary to what might be thought regarding the grandiosity demonstrated in organizing his parties, it is said that Puccini was not equally forthcoming with remuneration for services received. He paid the band the minimum amount necessary to guarantee its participation, yet called it “my band” in public, with all the guests knowing as the Banda di Porta al Borgo as the Puccini band. That was until one fine day when the band leader Zuccherini, fed up with this inappropriate nickname, thundered, Macchè banda Puccini! Questa è la banda dei nostri quattrini! (“What do you mean the Puccini Band? This band is paid by our money!) It is said that Puccini did not take kindly to this response, and so, in subsequent years, he replaced the town band with a military band. 1923 was the year it was named for Pietro Borgognoni, who had masterfully led the group since 1890, leaving such splendid pieces for the band as the hymn written for Pistoia’s first district exhibition in 1899 or the Hymn to Light, celebrated the introduction of electric light in Pistoia. One of the great Italian musicians who have grown up in the Pistoia band is Teodulo Mabellini, who was only thirteen years when he played the flute under the direction of Father Vincenzo. Unfortunately, there were also dark times. In 1878, the band became the Società filarmonica di Porta al Borgo (the Porta al Borgo Philharmonic Society), losing the congenial and spontaneous nature that had originally distinguished it. Instead, it found itself in a secondary relationship with the bourgeois society of the time, which used it for their own interests for which the band was paid monthly.


This very harsh blow resulted in the loss of its autonomy, with the road to recovery being consequently long. However, the philharmonic society finally became an association in 1993. We can talk about it returning to its roots, being reborn as the Associazione filarmonica Pietro Borgognoni (Pietro Borgognoni Philharmonic Association). Its amateur nature has been completely restored. With membership based on a voluntary choice and not codified by rules and regulations, it abandoned the patronal mold previously imposed on it. The group has grown stronger than before, initiating important new partnerships with public bodies, trade associations, parishes, theaters, and schools, sending its message ever more

enthusiastically. It has begun to receive numerous awards and the number of requests to play has multiplied. This great revival has also led to occasional subdivisions among the band’s central corps. Although always at maximum strength on special occasions, there are select subgroups whose purpose is to respond to the city’s growing demands, which include the Spontaneous, the Vacation, and the Dixieland groups. The band has strong roots with the street, but especially with the Parterre in Piazza San Francesco, its long-standing home and which, for almost 100 years, has been considered the musical group’s home and legacy, an integral part of its identity and a place to be cared for. In 2013, the Borgognoni band celebrated 200 years of existence, whose foundation is still based on friendship and esprit de corps, rather than on rules and regulations and statutes. Consequently, it represents an added value for the city, as it is a group of not only excellent musicians but also of people who have a strong and indissoluble bond with the area where they live and where they play their instruments, thus emphasizing the importance of belonging to a place rather than to any economic, logistical or managerial problem. With their music, they present us with a smile and good feelings.

www.discoverpistoia.it In alto: la banda in formazione; la sezione degli strumenti a fiato; in basso: un momento del concerto; alcuni fogli dello spartito. Top: the band practicing; the wind section; bottom: a scene from a concert; Some sheet music.


LA NOSTRA ATTIVITÀ OUR COMPANY • Impianti di irrigazione di tutti i tipi, per piante in vaso, piante in terra, agricoltura in pieno campo, serre ed ombrari • Impianti di irrigazione interrata per giardini privati, pubblici e sportivi, parchi e fontane • Centrali di comando e di controllo con pompe, autoclavi, filtri, dosaggio acidi e fertilizzanti e automazione • Impianti antincendio, elettricità industriale, acquedottistica, fognatura, trattamento acque, processi di depurazione.

Tecnologie d’avanguardia per l’irrigazione Sa.Se. Idraulica s.r.l. Via Calvana e Bollacchione, 5b-7-9 51100 Canapale Pistoia - Italia Tel. +39(0)573.531650 Fax +39(0)573.537191 info@saseidraulica.it www.saseidraulica.it A. Guastapaglia l’Irrigazione Via Francesca, 43 51012 Castellare di Pescia - Pistoia - Italia info@guastapaglia.com www.guastapaglia.com

• Irrigation equipment of all types, for potted plants, plants in the ground, agriculture in the open field, greenhouses and shaded areas. • Underground irrigation equipment for gardens for private, public and sports centres and parks and fountains. • Command and control centres with pumps, autoclaves, filters, acidic dosage and fertilization and automation. • Anti fire equipment, industrial electricity, waterworks, drainage, water treatments, depuration methods.

I NOSTRI SERVIZI OUR SERVICES • Innovazione e ricerca di materiali e tecniche per ridurre i costi di gestione degli impianti ed il consumo energetico ed idrico • Ampio magazzino ben fornito di tutti i componenti per impianti • Personale preparato per interventi ed assistenza clienti nei nostri punti vendita • Progetti e preventivi per impianti ed automazioni • Innovation and research of materials and techniques to reduce the maintenance costs and energy and water consumption • A large and fully equipped warehouse with everything needed for the equipment • Prepared personnel for interventions and client assistance in our stores • Projects and estimates for equipment and automation



The Church of San Giovanni Decollato del Tempio Reopening after a two-year restoration

T La Chiesa di San Giovanni Decollato del “Tempio” Riapre dopo due anni di restauri TESTO Simone Martini

I

l primo luglio si sono conclusi i complessi lavori di restauro degli interni della chiesa di San Giovanni Decollato del “Tempio”. Il 29 agosto, martirio di San Giovanni, con solenne cerimonia, la chiesa sarà riaperta al culto dopo quasi cinquanta anni di chiusura. L’edificio era nato come piccolo oratorio annesso all’antico ospedale fondato per volontà dei conti Guidi sul finire dell’anno Mille. Lo spedale fu retto, quasi dalle sue origini, dall’Ordine Cavalleresco ospitali di San Giovanni di Gerusalemme, poi divenuto Ordine di Malta. La cappella, sul modello di quella annessa al primo ospedale dell’ordine eretto in Gerusalemme, fu dedicata a San Giovanni decollato. Oggi i lavori, che sono stati guidati da una accurata ricerca storica archivistica, ci restituiscono un edificio tardo barocco, forse il primo in Pistoia a

introdurre compiutamente tale linguaggio stilistico agli inizi del secolo XVIII. Per volontà dei Gran Priori del Santo Sepolcro di Pisa la chiesa fu completamente rinnovata a partire dagli anni venti del secolo Diciottesimo. Il gusto dei committenti e le nuove mode crearono un inedito insieme di architettura e apparato decorativo. Maestranze fiorentine e ticinesi, probabilmente sotto la guida dell’architetto Padre Raffaello Ulivi, che in quel periodo era cappellano, crearono un’immagine ariosa, composita e ricca di squillanti cromie e finti marmi. Di particolare effetto i policromi altari dalle colone attorcigliate con selve di cherubini che creano un insieme unico con le belle tele di Pietro Marchesini. La chiesa conserva anche testimonianze artistiche più antiche come la bella testa marmorea del Battista e due affreschi con Madonna del secolo XIV. La Riapertura sarà l’occasione per illustrare i lavori di restauro e presentare le inedite documentazioni archivistiche e storiche sulla storia del complesso del Tempio, studi che entro l’anno troveranno pubblicazione in un volume monografico.

he complex restoration work on the interior of the church of San Giovanni Decollato del Tempio ended in early July. With solemn ceremony, the church will be reopened for worship on 29 August, the feast of St. John the Baptist’s martyrdom, after almost fifty years of being closed. The building was created as a small oratory added to the old hospital that had been established at the behest of the Guidi counts at the end of the year 1000. The hospital was supported almost from its beginning by the Order of Knights of the Hospital of Saint John of Jerusalem, later becoming the Order of Malta. Modeled after the one attached to the order’s first hospital erected in Jerusalem, the chapel was devoted to St. John the Beheaded. Today, the works, guided by careful historical archival research, have returned to us a late Baroque building, perhaps the first in Pistoia to fully introduce this stylistic language at the beginning of the 18th century. Commissioned by the Great Priors of the Holy Sepulcher of Pisa, the church was completely renovated beginning in the 1820s. The patrons’ taste and new trends created an unparalleled ensemble of architecture and decorative apparatus. Florentine and Ticinese workers, probably under the guidance of the architect Raffaello Ulivi, who was chaplain at that time, created an airy, composite image, full of brilliant colors and faux marbles. Of particular effect are the polychrome altars with twisted columns bearing hordes of cherubs that, together with Pietro Marchesini’s beautiful paintings, create a unique whole. The church also preserves more ancient artistic statements such as the beautiful marble head of John the Baptist and two 14th-century frescoes with Madonna. The reopening will be an occasion to illustrate the restoration work and introduce unpublished archival and historical records on the history of the Temple complex, studies that will be published as a monograph within the year.

www.discoverpistoia.it In alto: particolare delle fasi di restauro degli angeli in stucco dell’altare maggiore; in basso: interni della navata e presbiterio con le ritrovate e restaurate policromie. Top: detail of the restoration steps of the stucco angels on the main altar; Bottom: interiors of the nave and the presbytery interiors with rediscovered and restored polychromes. 106


BREVETTO DEPOSITATO PATENT PENDING N° FI2015A000066

In alto serra completata in Medio Oriente. Al centro serra in costruzione in Italia Above greenhouse completed in Middle East. Central a greenhouse under construction in Italy

COMBILUX

NOVITÀ ASSOLUTA PER LA TUA SERRA NEL TEMPO AN ABSOLUTE NOVELTY FOR YOUR GREENHOUSE OVER THE YEARS

Il futuro oggi The future today Molte colture stagionali traggono vantaggio dalla alternanza di coltivazione in uno spazio coperto riscaldato (invernale/autunnale) ed una coltivazione en plein air (primaverile/estiva). Tale alternanza ha bisogno di due cose basilari, la gestione della luce e dei sistemi di areazione. Da questi presupposti nasce il progetto Combilux, una serra che fa della luminosità, della flessibilità e della resistenza i suoi punti di forza. Le altre caratteristiche salienti sono: - Completamente o parzialmente apribile - Ampia scelta di materiali per il tamponamento (polietilene, vetro, ETFE) - Vasta gamma di dimensioni ( larghezza di metri 8,00 – 9,60 – 12,00 e passo di metri 4,00 o 5,00) - Possibilità di ombreggio esterno o interno Ad oggi sono già stati realizzati circa 3 ettari e gli splendidi risultati hanno già evidenziato la bontà del progetto incoraggiandoci a proseguire nel continuo miglioramento e sviluppo delle nostre idee. Il design della Combilux è inoltre nelle fasi finali di riconoscimento di brevetto internazionale.

Many seasonal crops benefit from the alternation of cultivation in a covered heated space (winter / autumn) and a cultivation en plein air (spring / summer). This alternation needs two basic things, the management of light and ventilation systems. This is precisely the reason behind the project Combilux, a greenhouse that makes brightness, flexibility and strength his pillars. The other salient features are: - Completely or partially openable - Large selection of materials (polyethylene, glass, ETFE) - Wide range of dimensions (width 8,00 - 9.60 12.00 meters and wheelbase of 4.00 or 5.00 meters) - Possibility of exterior or interior shading To date, we have already realized about 3 hectares and the wonderful results have already highlighted the quality of the project, encouraging us in the continuous improvement and development of our ideas. The design of the Combilux is also in the final stages of recognition of international patent.

By di Virgilio Cardelli S.r.l. Via Francesca Vecchia, 23 Santa Lucia Uzzanese (PT) 51010 Italia info@artigianfer.com Tel: +39 0572 451197

www.artigianfer.com


L’Albergo Villa Giorgia incontra l’artista Di Piazza Fino al 30 settembre è possibile vedere le opere

N

ella splendida location dell’albergo Villa Giorgia, in località Burchietti, su una delle colline più belle della Toscana a tre chilometri da Pistoia, continuano le mostre d’arte. Da domenica 21 maggio i locali di Villa Giorgia ospitano la nuova mostra di Paolo di Piazza, visitabile fino al 30 settembre (ingresso gratuito). La mostra, realizzata in collaborazione con l’associazione Arte in San Biagino, si sviluppa nel parco della villa dove sono presenti tra le sculture due installazioni create appositamente per l’occasione. Paolo di Piazza è un artista di origine siciliana ormai pistoiese d’adozione. Frequentando artisti pistoiesi trova nella scultura la sua vera e autentica essenza spirituale. Imprimendo nelle pietre la sua creatività realizza sculture, riproduzioni di capitelli, stemmi e bassorilievi. Nel corso degli anni conosce e frequenta l’associazione culturale “Della Robbia”, coordinata da Nevo Di Marco (scultore). Viene invitato a partecipare alla rassegna di scultura con tema “La Maternità” in occasione della festa della donna. L’ispirazione a realizzare l’opera affiora dalla grande pietra, tra i molti detriti visti durante un restauro dell’amico Oreste Riparbelli. Da quel momento Paolo di Piazza iniziò un percorso di studi che lo ha portato ad approfondire la sua arte e a conoscere molti artisti tra cui Slao, che riesce a spronarlo alla realizzazione di altre opere. Dal 2004 al 2014 ha partecipato a numerose mostre collettive, personali e simposi in provincia di Pistoia, a Firenze e in Sicilia.


The Villa Giorgia hotel meets the artist Di Piazza The works are on display until 30 September

I

n the hotel Villa Giorgia’s splendid location in Burchietti, set three kilometers from Pistoia on one of Tuscany’s most beautiful hills, the art exhibitions continue. Since Sunday, 21 May, Villa Giorgia’s premises have hosted a new exhibition by Paolo di Piazza, open until 30 September (free admission). A partnership with the association Arte in San Biagino, the exhibition unwinds in the villa’s park where there are two sculptures created specifically for the occasion. Paolo di Piazza is an artist of Sicilian origin, but now Pistoian by adoption. Associating with artists from Pistoia, he has found in sculpture his true and honest spiritual essence. Imparting his creativity to stone, he produces sculptures, reproduction of capitals, coats-of-arms, and bas-reliefs. Over the years, he has gotten to know and frequented the Della Robbia Cultural Association, organized by the sculptor Nevo Di Marco. Di Piazza was invited to participate in a sculpture exhibition on the subject of maternity for International Women’s Day. The inspiration to create work emerges from the large stone, among considerable debris seen during a restoration by his friend Oreste Riparbelli. From that time on, Paul di Piazza began a course of studies that led him to explore his art and to make the acquaintance of many artists, including Slao, who has succeeded in encouraging him to create other works. Between 2004 and 2014, he participated in numerous collective personal and exhibitions in addition to symposiums in the province of Pistoia as well as in Florence and Sicily.

www.villagiorgia.it

Poste Italiane celebra Pistoia Capitale

Poste Italiane commemorates Pistoia Capital

Dal 19 maggio è stato emesso un francobollo commemorativo speciale

From May, a new special postage stamp

U

n francobollo per Pistoia Capitale italiana della Cultura: è quello che il Ministero dello Sviluppo Economico ha emesso dal 19 maggio per celebrare la città toscana in occasione di questo anno particolare. Stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, in rotocalcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente, il francobollo ha un valore di Euro 0,95. La tiratura prevista da Poste Italiane è di seicentomila francobolli e il foglio da ventotto esemplari ha un valore di Euro 26,60. L’immagine sul francobollo, ideata da Anna Maria Maresca, raffigura la veduta aerea di Piazza del Duomo. Pistoia è una città laboriosa, dalle antiche tradizioni contadine e operaie, da secoli teatro di scambi e di commerci, che ancora trovano nel mercato bisettimanale cittadino, in piazza del Duomo, i segni di una consuetudine millenaria. Nella monumentale piazza del Duomo, interamente pedonale, cuore pulsante della comunità pistoiese e sempre più attrattiva per i turisti, nasceva ventidue secoli fa il primo oppidum romano. Sulla piazza si affacciano la Cattedrale di San Zeno, il Palazzo del Municipio e quello del tribunale. Il francobollo ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia e sul sito poste.it. Lo Sportello Filatelico dell’Ufficio Postale di Pistoia Centro ha inoltre utilizzato, il giorno di emissione, l’annullo speciale realizzato da Filatelia di Poste Italiane.

O

n 19 May, the Ministry of Economic Development issued a postage stamp for Pistoia, Italian Capital of Culture to commemorate the Tuscan town in honor of this particular year. The stamp is a rotogravure by the State Mint and Polygraphic Institute, printed on a self-adhesive, white paper that is gloss neutral and non-fluorescent. It has a value of Euro 0.95. Poste Italiane has printed about 10,000 stamps, and a sheet of twenty-eight stamps has a value of Euro 26.60. Designed by Anna Maria Maresca, the image on the stamp depicts an aerial view of Piazza del Duomo. The stamp and related philatelic products can be purchased at authorized post offices, the Filatelia in Florence, Genoa, Milan, Naples, Rome, Rome 1, Turin, Trieste, and Venice as well as on the poste.it website. Pistoia is an industrious city, with its ancient farming and working-class traditions. For centuries, it has been a stage for trade and business, with signs of this age-old custom still to be found in Piazza del Duomo during the city’s twice-weekly market. The beating heart of the Pistoia community is the monumental Piazza del Duomo, a pedestrian only area and increasingly attractive to tourists. It was here twenty-two centuries ago that the first Roman oppidum [fortified town] was established. The Cathedral of San Zeno, the Town Hall and the courthouse look on to the square. On the day of issue, the Pistoia Centro Post Office’s Philatelic Window also used a special cancellation produced by Poste Italiane’s Filatelia. 109


1

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

1 2

3

2

3

4

5

4

5

6

6

Pag. 10 La Visitazione

Piazza S. Leone, 2, 51100 Pistoia

Pag. 20 Transappenninica - Porrettana www.porrettanatransapp.eu

Pag. 36 Stazione FAP Pracchia 51100 - Pracchia - Pistoia

Pag. 42 Marino Marini

Palazzo Fabroni - Via Sant’Andrea, 18, 51100 Pistoia PT

Pag. 54 Street Art Agliana

51031 Agliana - Pistoia - www.streetartagliana.it

Pag. 60 La Sala

Piazza della Sala - Pistoia #lasalapistoia

7

8

7

Pag. 62 Giorgio Tesi Group

8

Pag. 88 Giardino Zoologico di Pistoia

Via di Badia, 14 - Bottegone - Pistoia - www.giorgiotesigroup.it

Via Pieve a Celle, 160A - www.zoodipistoia.it

www.discoverpistoia.it


2

8 Utilizzo della cartina concesso dalla Camera di Commercio di Pistoia

3

1 6 4

7 Giorgio Tesi Group

The Future is Green

5



L’App Live Pistoia ti porta alla scoperta di tutte le bellezze di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017. Itinerari, video, foto, mappe interattive, eventi e tutte le informazioni su arte, cultura e enogastronomia. Il modo migliore per visitare, conoscere e apprezzare Pistoia. The Live Pistoia app lets you discover all the attractions being offered by Pistoia, 2017 Italian Capital of Culture, providing itineraries, videos, photos, interactive maps, lists of events, and information on art and culture as well as local foods and wines The best way to visit, get to know, and appreciate Pistoia


La Visitazione Pistoia è unica is unique

Nurseries Vivai

Leggi e richiedi on-line la rivista su Read and demand the magazine on-line

www.discoverpistoia.it

Rivista patrocinata da - Supported by

Provincia di Pistoia

Comune di Pistoia

Street Art

284000 9 772421

ISSN 2421-2849

Exhibitions Events Eventi Mostre Transapp Paesaggio Landscape


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.