RASSEGNA STAMPA 15ª EDIZIONE 2019
a cura di Nerio Brian direttore e curatore della rassegna
15a EDIZIONE anno 2019
Le vette dell’anima Come la natura aspra delle rocce ha suscitato emozioni, tormenti e senso del sublime.
PROGRAMMA delle proiezioni al Cinema Verdi in collaborazione col CINEFORUM
SENZA LASCIARE TRACCIA Regia di Debra Granik, USA, 2018, 108’ Adattamento del romanzo My Abandonment di Peter Rock. Padre e figlia vivono in un vasto parco urbano a Portland quando un episodio li costringe a cambiare vita per sempre. Un manuale di gesti di sopravvivenza che coglie con grazia la persistenza di un ideale: il ritorno alla terra...
07 ottobre
THIS MOUNTAIN LIFE
Regia di Grant Baldwin, Canada, 2018, 78’.
11 novembre
Affascinanti e minacciose allo stesso tempo, le Coast Mountains del British Columbia ispirano da secoli artisti ed esploratori. Martina Halik e la madre Tania, tentando una traversata di 2300 km dal Canada verso l’Alaska. Alla loro avventura si intrecciano altre persone. Ritratto affascinante e profondo della passione dell’uomo per la montagna.
FREE SOLO Regia di Jimmy Chin ed Elisabeth Chai, USA, 2018, 100’
09 dicembre
Lo scalatore professionista Alex Honnold tenta di conquistare in solitaria la famosa parete verticale di El Capitan nello Yosemite National Park, uno strapiombo di 900 m. L'arrampicata solitaria senza assicurazione, chiamata “Free solo” è una pratica alpinistica dove si rinuncia a corde, imbragatura e qualsiasi altra protezione durante la scalata …
Inizio Proiezione ore 20.45
Biglietto di Ingresso 3 euro per tutti
Notiziario CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI MAROSTICA E SOTTOSEZIONE DI SANDRIGO Poste Italiane – s.p.a Spedizione in Abbonamento Postale D.L. 353/2003 (Conv. in L. 27/02/2004 N.46) art. 1, comma1 NE/VI
15.09.2019 - N.8 - Anno 46 Prezzo di cop. € 0,10
CRONACHE E VOCI DELLA SEZIONE a cura del Gruppo di Redazione SCRIVETECI mail : notiziariocaimar@tiscali.it
LE ANIME DEL NOSTRO SODALIZIO… Presentiamo le persone che organizzano il
Gruppo Alpinismo Giovanile “Aquilotti” (alcune nelle foto):
Paolo Vivian AAG e coordinatore, Massimo Ceccato ASAG, Sergio Laverda ASAG, Valerio Busato, Franco Corradin, Fabio Gnatta, Remo Lunardon, Ivan Panozzo, Raffaella Pianezzola, Rosalia Pizzolato, Sergio Tasca.
Luglio 2019 Traversata in tre giorni degli Spalti di Toro, dal Passo della Mauria a Domegge, pernottando nei rifugi Giaf e Padova.
continua da “Notiziario n. 7”
UNA FATICA RIPAGATA DA EMOZIONI FORTI: agosto 2019 - Croda del Becco - Dolomiti di Braies di Francesca Pittarello,
ragazza del gruppo “Aquile” Alpinismo Giovanile che ha partecipato a quest’uscita del Gruppo Escursionismo.
La Croda del Becco si erge con i suoi 2810 m all’interno del vasto gruppo della Croda Rossa, a cavallo tra il Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo e il Parco Naturale FanesSennes-Braies. Domina a sud i pascoli di Fosses con le sue inconfondibili placconate di calcare grigio-argento, mentre a nord cade a picco sul Lago di Braies (da qui il nome tedesco, Seekofel: “Picco sul lago”). Il crinale della Croda costituì per diversi secoli la linea di confine tra i territori amministrati dalle Regole d’Ampezzo (istituzione di proprietà collettive delle terre a Cortina) e quelli del Castello-Badia di Sonnenburg (Brunico). Nella seconda metà del 1400 la badessa Verena von Stuben di Sonnenburg tentò di annettere la conca ampezzana ai territori sotto la sua autorità, ma dovette desistere nel 1471 in seguito a vari scontri. Fu proprio in seguito a questi eventi che la Croda fu battezzata dagli ampezzani Cur de ra Badessa, appellativo usato ancora oggi dagli abitanti del posto. Il Gruppo Escursionismo della nostra sezione ha organizzato un’uscita di due giorni proprio in questa zona, passando dalle affollate sponde del lago ai tranquilli sentieri dell’Alta Via n.1 fino al centenario Rifugio Biella, per raggiungere il mattino seguente la cima della Croda del Becco e concludere il suggestivo percorso ad anello passando per la Forcella Riciogogn, scendendo per le serpentine della valle Riodalato fino a giungere nuovamente al Lago di Braies. Arrivati alla stazione di Monguelfo, abbiamo preso il bus per il Lago di Braies. Situato a un’altitudine di 1469 m, il Lago di Braies è considerato uno dei luoghi più affascinanti delle Dolomiti per il colore blu intenso che contraddistingue le sue acque limpide e profonde e per l’incantevole cornice dei monti che lo circondano. Qui, scattate alcune foto, abbiamo cominciato il nostro cammino sulla sponda orientale fino all’estremità meridionale del lago, dov’è situato l’innesto del sentiero dell’Alta Via n.1. L’attacco della salita è stato abbastanza impegnativo, soprattutto per il caldo. Abbiamo camminato su pietraia e poi tra i pini mughi su un sentiero in salita che, sotto quel sole battente, non dava tregua. Dopo 500 metri di dislivello, le due comitive si sono separate. La comitiva A, abbandonato il sentiero dell’Alta Via n.1 e imboccato il sentiero n. 28, ha proseguito su una distesa di campi solcati verso la Forcella Cocodain, in un ambiente roccioso intervallato da pascoli, fino a giungere al Rifugio Biella. La comitiva B invece ha continuato per il sentiero dell’Alta Via n.1, passando per il Buco del Giovo; dopo aver attraversato un boschetto e una zona rocciosa, è pervenuta infine alla Porta sora ‘l Forn (o Forcella sora Forno-Ofenscharte), nei pressi di una cappella votiva. Di lì a poco ha raggiunto il Rifugio Biella. La fatica è stata sicuramente ripagata dal panorama mozzafiato: gli imponenti lastroni calcarei, i crinali rocciosi e scoscesi delle Dolomiti Ampezzane, insieme alla vista sulla Piccola Croda Rossa che attirava l’attenzione con le sue sfumature scarlatte e la Croda del Becco che dominava sul paesaggio, hanno fatto da sfondo alla nostra camminata. Abbiamo inoltre avuto la fortuna di vedere alcune marmotte, che ci osservavano all’erta da lontano o che correvano furtive da una tana all’altra. Invece, nonostante la denominazione di “Croda del Becco” sia dovuta alla presenza di una numerosa comunità di stambecchi, non ne abbiamo visto, se non consideriamo le corna appese alle pareti del rifugio. Da qui si gode una vista privilegiata ai piedi della Croda del Becco e un incantevole panorama. Il sipario su questo scenario si è purtroppo chiuso presto per il sopraggiungere di una fitta nebbia che non ci ha permesso di vedere né il tramonto né le stelle. Le stesse condizioni hanno caratterizzato anche il mattino seguente. Dopo un ripido sentiero a zig-zag sui contrafforti meridionali della Croda, seguendo gli ometti di pietra e superando qualche facile passo su roccette, la comitiva A ha raggiunto la vetta. Purtroppo non c’è stata la possibilità di ammirare la vista a picco sul Lago di Braies, ma questo non ci ha tolto la soddisfazione e la sensazione di aver vissuto emozioni forti. Ripercorrendo lo stesso percorso in discesa e raggiunto nuovamente il rifugio, abbiamo proseguito verso la Forcella Riciogogn, seguendo la via percorsa dalla comitiva B. Il paesaggio era ancora velato dalla nebbia, che però andava via via diradandosi. Il sentiero n.23 si snoda tra i piccoli rilievi dei verdi prati dell’Alpe di Sennes. Passata la forcella, l’ambiente si fa roccioso e si giunge a uno spettacolare vallone detritico che scende con una ripida serpentina per la valle del Riodalato, fino ad arrivare a un promontorio ricoperto da mughi da cui si può ammirare il maestoso Cadin di Sennes. Proseguendo per una radura e attraversato un piccolo torrente, ci siamo addentrati nel bosco per arrivare all’Alpe Foresta, dove ci attendeva la comitiva B. Qui sosta ristorativa presso la bella malga, da dove si riusciva a scorgere la croce di vetta della Croda del Becco ora in un cielo limpido e turchino. Con calma ci siamo avviati verso il Lago di Braies, dove la gita si è conclusa. Lasciandoci alle spalle le maestose vette che contornano la Perla delle Dolomiti, siamo tornati a casa carichi di bellissimi ricordi e delle emozioni che questi posti meravigliosi ci hanno regalato. É stata una grande soddisfazione per tutti noi partecipanti. Ringraziamo i nostri bravi organizzatori per questa bellissima esperienza.
2
Attenzione – Le iscrizioni per le uscite si ricevono in sede, versando la quota di partecipazione, il martedì e il giovedì
a Marostica, il mercoledì a Sandrigo, precedenti all’escursione, salvo indicato diversamente. Per informazioni contattare il numero 339 814 8800 nelle due settimane precedenti l’escursione, nelle ore di apertura sedi.
13 ottobre 2019 – La vecchia strada della Valcellina Parco delle Dolomiti friulane Intersezionale con CAI Dueville
GRUPPO ESCURSIONISMO
Partenza in pullman ore 6:30 da Marostica via L. Da Vinci (dietro Basso Viaggi) – Rientro ore 19:30 Accompagnatori: Gian Pietro Berlato – Graziano Colpo (CAI Dueville) Difficoltà T-E – Ore di cammino 5 – Dislivelli 250 m – Pranzo al sacco Il percorso della “Vecchia strada”, ricco di fascino, si snoda in una delle più belle e spettacolari Riserve Naturali del Friuli Venezia Giulia. Le acque cristalline, le pareti verticali e gli imponenti fenomeni di erosione fluviale che hanno creato profondi canyon rendono indimenticabile e incantevole questo tratto di strada che un tempo era l’unico collegamento della valle con la pianura. Un ambiente unico tra acqua, cielo e rocce. Al termine della storica strada percorreremo il sentiero del Dint, che attraversa una zona carsica a blocchi, con un itinerario ricco di punti panoramici sul lago di Barcis e sulla forra del torrente Cellina. In questi percorsi saremo accompagnati dalle guide del Parco. Ci trasferiremo poi nelle vicinanze del paese di Andreis dove, guidati da alcuni speleologi del nostro gruppo “I Barbastrji”, andremo a scoprire la spettacolare “Faglia Periadriatica di Andreis”. Questo fenomeno geologico inizia a Barcis, attraversa da est a ovest tutto il Friuli e termina dopo oltre 100 km in Slovenia. La faglia nasce dalla spinta della placca africana contro l’Europa che determina un’enorme fratturazione che appare come un ammasso di detrito incoerente. Per ulteriori dettagli visitate il sito sezionale.
GRUPPO SPELEO I barbastrji 20 ottobre 2019 – Discesa della forra del Laverda – Altopiano dei Sette Comuni Partenza con mezzi propri ore 8:00 da Marostica in via Montello 22, parcheggio sul retro della sede CAI Rientro ore 17:00 Accompagnatori: INS Maurizio Mottin e Gruppo Speleo I barbastrji Le iscrizioni si ricevono in sede CAI Marostica, versando la quota di partecipazione, martedì 15/10 e giovedì 17/10. Per informazioni contattare i numeri 339 7829624 – 333 4961125 o inviare una mail a: mottin@tiscali.it. Le iscrizioni sono a numero chiuso, l’età minima di partecipazione è fissata a 15 anni. Difficoltà: adatto a principianti anche se sono previste calate in corda – Dislivello 250 m – Pranzo al sacco Attrezzatura: fornita dal Gruppo Speleo (casco, imbrago, attrezzi di progressione su corda) Il torrente Laverda, poco più a sud di Santa Caterina, ha inciso una gola selvaggia così inaspettata da sembrare la degna scenografia di avventure nei luoghi più remoti del pianeta. L’acqua ha modellato bellissimi salti di roccia alti oltre 10 metri, ha inciso pareti verticali fra le quali ha incastonato, come un gigante, ciclopici massi di roccia; ha disegnato scivoli, antri e grotte. È incredibile se si pensa che l’acqua ora scorra solo occasionalmente. L’escursione prevede di scendere la forra fino all’abitato di Laverda, camminando sul greto asciutto del torrente attraverso un percorso che comprenderà anche la calata in corda di alcuni salti di roccia. I partecipanti saranno seguiti in tutte le manovre tecniche dagli Istruttori di Speleologia del Gruppo Barbastrji che illustreranno la progressione su corda con tecniche speleologiche. Sarà una giornata adatta a chi vorrà mettersi in gioco affrontando una piccola avventura per scoprire luoghi remoti ma vicini a casa, simulando una giornata di esplorazione speleologica.
GRUPPO ESCURSIONISMO
27 ottobre 2019 – Sentiero dei monti Balzani – Colli Berici
Partenza con mezzi propri ore 7:30 da Marostica via L. Da Vinci (dietro Basso Viaggi) – Rientro ore 18:30 Accompagnatori: Alvaro Cabiola – Francesco Pivotto Camminare sui Colli Berici è un'esperienza da vivere. Una passeggiata in autunno o primavera può diventare un viaggio memorabile tra profumi, suoni, luci e colori. Ogni svolta, ogni cambio di paesaggio, è una partenza. Difficoltà E – Ore di cammino 6 – Dislivelli 400 m – Pranzo al sacco L'escursione inizia dal parcheggio a nord del lago di Fimon. Percorreremo carrarecce e sentieri immersi nei boschi di castagni che spesso si aprono, offrendo magnifici scorci sul lago e sui rilievi circostanti. Ammireremo bei panorami sulla pianura veneta e sui colli Euganei. La prima parte del percorso segue i rilievi a est del lago e raggiunge la frazione di Villabalzana. Proseguiremo poi con brevi saliscendi per monte delle Rose, loc. Torretta e monte Mason. Rientreremo per il versante ovest del lago per val Carrari. Nell'ultimo tratto costeggeremo il lago.
3
GRUPPO MANUTENZIONE SENTIERI
3 novembre 2019 Godeluna e Valgoda – Canale del Brenta
Partenza con mezzi propri ore 8:00 da Marostica via L. Da Vinci (dietro Basso Viaggi) – Rientro ore 17:00 Accompagnatore: Luca Menegotto Difficoltà E – Dislivelli 770 m – Pranzo al sacco – Attrezzatura: guanti grossi da lavoro, forbice da potatura Lasciate le auto a Costa, verificheremo e segneremo il bel sentiero n. 786 che da qui sale verso l’abitato di Godeluna, godendo degli scorci e della splendida cengia nella parte alta. Dopo un meritato intervallo, prenderemo il percorso 800, salendo a località Corlo, punto più alto dell’itinerario 949 m, per scendere poi a Valgoda, paese ormai disabitato e punto di arrivo del percorso 787. Scenderemo per quest’ultimo per controllarlo e segnarlo, fino a tornare a Costa. Il gruppo Manutenzione Sentieri è all'opera dal mese di ottobre. Le date ufficiali previste sono: fine ottobre (infrasettimanale, secondo necessità); 3 novembre (786/787); 17 novembre (destinazione secondo necessità); 2 dicembre (tradizionale passeggiata e pranzo di chiusura anno). Oltre a queste date saranno effettuate altre uscite. Per informazioni in sede o presso il referente del gruppo. ________________________________________________________________________________________________
PER TUTTI, SOCI E SIMPATIZZANTI 25/10/2019 – MARRONATA – ore 20:30 presso sala Paolo VI di fronte al nuovo bar del patronato di Sandrigo. 08/11/2019 – CENA SOCIALE – ore 19:30 a Molvena "Da Battista".
Obbligatoria la prenotazione in sede entro il martedì precedente con versamento caparra.
EVENTI
ore 20:30 presso ex Chiesetta S. Marco a Marostica – via S. Marco 1 – (aperti a tutti - ingresso gratuito)
In collaborazione con SenzaOrarioSenzaBandiera: 22 ottobre 2019 – “Libero di vivere” – Christian Roccati, scrittore ed esploratore, accademico e testimonial alpinistico del GISM, istruttore scalata, guida, vincitore di tre premi letterari. – Presentazione del libro: “Libero di vivere”. Dalle dune dell’Oman alle volpi artiche islandese, dagli iceberg in Groenlandia alle immersioni sotto il ghiaccio. In collaborazione con la Scuola di scialpinismo Marostica/Thiene: 04 novembre 2019 – Presentazione progetto "Le Nevi del Wakhan" (https://www.wakhanproject.org/) assieme alla Scuola di Scialpinismo "Renzo Giuliani" – Sezione Cesare Battisti di Verona. 18 novembre 2019 – Serata per approfondire i temi di Sicurezza sulla Neve in collaborazione con tecnici ORTOVOX (costruttore ARTVA) e del CNSAS. In collaborazione con SenzaOrarioSenzaBandiera: 05 dicembre 2019 – “Andare per silenzi” – La vocazione di perdersi e ritrovarsi nella natura – Franco Michieli, geografo, esploratore, scrittore. Narrazione di viaggi a piedi lungo le Alpi, la Scandinavia, l’Islanda, le Ande e altri luoghi spettacolari.
Comunicazioni – A fine ottobre scade il termine utile per il rinnovo dell’iscrizione al CAI per l’anno in corso. Si ricorda che il familiare non può rinnovare il tesseramento prima dell’ordinario cui fa capo.
Autorizzazione del Tribunale di Bassano del Grappa del 10.07.1974 n.3/74 del registro - Direttore responsabile: Claudio Tessarolo – Direttore: Antonio Gusi – Edito da C.A.I. Sezione di Marostica – via Montello 22/a – Marostica (VI) Apertura sede: martedì e giovedì dalle ore 20,30 alle ore 22,00 – Tel. 366/4497419 – Iscrizione ROC 30176 e-mail caimarostica@tiscali.it – Sito Web www.caimarostica.it - Stampa in proprio – Abbonamento annuo € 1,00
4
15a EDIZIONE anno 2019
Le vette dell’anima Come la natura aspra delle rocce ha suscitato emozioni, tormenti e senso del sublime.
PROGRAMMA delle proiezioni al Cinema Verdi in collaborazione col CINEFORUM
SENZA LASCIARE TRACCIA Regia di Debra Granik, USA, 2018, 108’ Adattamento del romanzo My Abandonment di Peter Rock. Padre e figlia vivono in un vasto parco urbano a Portland quando un episodio li costringe a cambiare vita per sempre. Un manuale di gesti di sopravvivenza che coglie con grazia la persistenza di un ideale: il ritorno alla terra...
07 ottobre
THIS MOUNTAIN LIFE
Regia di Grant Baldwin, Canada, 2018, 78’.
11 novembre
Affascinanti e minacciose allo stesso tempo, le Coast Mountains del British Columbia ispirano da secoli artisti ed esploratori. Martina Halik e la madre Tania, tentando una traversata di 2300 km dal Canada verso l’Alaska. Alla loro avventura si intrecciano altre persone. Ritratto affascinante e profondo della passione dell’uomo per la montagna.
FREE SOLO Regia di Jimmy Chin ed Elisabeth Chai, USA, 2018, 100’
09 dicembre
Lo scalatore professionista Alex Honnold tenta di conquistare in solitaria la famosa parete verticale di El Capitan nello Yosemite National Park, uno strapiombo di 900 m. L'arrampicata solitaria senza assicurazione, chiamata “Free solo” è una pratica alpinistica dove si rinuncia a corde, imbragatura e qualsiasi altra protezione durante la scalata …
Inizio Proiezione ore 20.45
Biglietto di Ingresso 3 euro per tutti
SENZA ORARIO SENZA BANDIERA 15ª edizione • 1º film
SENZA LASCIARE TRACCIA
✒ LA NOSTRA RECENSIONE
đ&#x;“˝ NOTE TECNICHE Titolo originale: Leave No Trace Regia: Debra Granik Sceneggiatura: Debra Granik, Anne Rosellini Fotografia: Michael McDonough Musiche: Dickon Hinchliffe Montaggio: Jane Rizzo Paese: Stati Uniti d’America Anno: 2018 Durata: 109 minuti
đ&#x;‘Ľ CAST Ben Foster: Will Thomasin McKenzie: Tom Jeff Kober: Mr. Walters Dale Dickey: Dale Dana Millican: Jean Bauer Alyssa Lynn: Valerie Ryan Joiner: Tiffany
Will e la figlia adolescente, Tom, vivono come due senzatetto all'interno di un parco forestale di Portland, nell'Oregon. Dormono in una tenda, si cibano di ciò che trovano nel bosco, giocano a scacchi per passare il tempo, si allenano a nascondersi nella boscaglia senza lasciare traccia. Non sappiamo perchÊ si trovino lÏ nÊ da cosa scappino, fino al momento in cui vengono per caso scoperti dai ranger e affidati ai servizi sociali. Capiamo dunque che l'uomo è un ex veterano di guerra che soffre di PTSD (disturbo post traumatico da stress) ed è incapace di vivere all'interno di un contesto sociale. Grazie all'aiuto di un cittadino che si interessa al loro caso, ai due viene presto trovato un alloggio e a Will un lavoro. I presupposti per ricominciare un'esistenza tranquilla all'interno di una comunità sembrano esserci tutti ma questa raggiunta stabilità dura molto poco. L'uomo infatti costringe la figlia a fuggire e cercare nuovamente una sistemazione altrove, lontano dalla città , nella natura selvaggia. Il film di Debra Granik si ispira ad una storia vera, quella raccontata da Peter Rock in My Abandonment e pone l'attenzione sul problema del reinserimento sociale dei veterani colpiti da disturbi psicologici posttraumatici. Lo fa senza piglio polemico o volontà di schierarsi politicamente ma raccontando con sguardo delicato e non giudicante la storia di un padre che ama la propria figlia ma si trova in balia di un demone interiore che è incapace di gestire. La regista evita il tono didascalico per lasciare allo spettatore il compito di assemblare i riferimenti, di cogliere le allusioni, le tracce, e infine, cercare di comprendere. I dialoghi, ridotti al minimo, lasciano spazio a
Cineforum G. Verdi lunedĂŹ 7 ottobre 2019
versi, suoni, rumori della natura, a sguardi, movimenti, gesti. Inizialmente sfuggenti ai nostri stessi occhi – gli indumenti si confondono con il verde della vegetazione a tal punto da inglobarle – , le figure dei due protagonisti si fanno via via sempre piÚ nitide, in senso figurato e non. Non c'è un vero cattivo in questa storia (in fondo le autorità agiscono per il bene della piccola famiglia), ma progressivamente appare chiaro ciò da cui scappa Will. La civiltà – la cattività – a cui è ricondotto di continuo, è insostenibile, insopportabile, e come un animale che si sente braccato, si vede costantemente costretto a fuggire.
Lo stesso non accade tuttavia per Tom, adolescente in crescita con l'estremo (e umano) bisogno di socializzare e vivere in un ambiente stabile e sicuro. Questa consapevolezza si sviluppa in lei col passare del tempo e la porta, inevitabilmente, a scontrarsi con il padre. Maturo è l'atteggiamento che sempre mantiene e matura sarà la scelta che arriverà a fare, lei che in piÚ di un'occasione è sembrata assumere, tra i due, il ruolo di genitore. In una scena dolcissima assistiamo al modo in cui Tom, addestrata da un'apicultrice di una piccola comunità che li ha accolti, mostra a Will l'interno di un alveare: le api
www.cineverdi.it
volano attorno ai due, protetti da un velo, per poi posarsi sulle mani nude della ragazza. “Visto? Non devi avere paura.â€?, spiega delicatamente. Ma se per lei il calore sprigionato dall'arnia è piacevole e affascinante, il padre sembra aver paura di rimanere scottato da quella piccola comunitĂ cosĂŹ dinamica ed organizzata che troppo da vicino gli ricorda la civiltĂ da lui mal tollerata. Gli animali, quasi un tramite tra natura e uomo, hanno un ruolo fondamentale nel film ed è evidente notare come la loro azione positiva abbia maggiori effetti sulla giovane che sul padre, ormai rassegnato alla chiusura verso l’altro. Per la ragazza, la contrapposizione “loroâ€?/“noiâ€? inesorabilmente muterĂ in un contrasto “tuâ€?/“ioâ€?. Intensa ma mai eccessiva, l'interpretazione dei protagonisti, Ben Foster e Thomasin McKenzie, ben si accorda con lo stile della regista, quasi documentaristico e qui, ancora piĂš che in Un gelido inverno – con cui lanciò una allora sconosciuta Jennifer Lawrence –, completamente al servizio di un racconto per immagini. La cangiante palette dei colori, freddi ad inizio film, piĂš caldi sul finale, le inquadrature fatte con la camera a mano, intime e vicine ai corpi degli attori quando nella foresta, ampie e ferme quando in cittĂ , la fotografia naturale, i rumori e i suoni in presa diretta, sono tutti dettagli che lavorano, silenziosamente, sulla percezione dello spettatore, regalandogli un racconto che si disvela progressivamente, forte ma delicato allo stesso tempo. Elena Cappozzo redazione@cineverdi.it 
SENZA ORARIO SENZA BANDIERA 15ª edizione • 1º film
đ&#x;ŽŹ LA REGISTA
SENZA LASCIARE TRACCIA đ&#x;Ž L’ATTORE
NOME: Debra Granik LUOGO DI NASCITA: Cambridge (USA) ANNO DI NASCITA: 1963
NOME: Ben Foster LUOGO DI NASCITA: Boston (USA) ANNO DI NASCITA: 1980
Ultimi tre )ilm:
Ultimi tre film:
2010 • Un gelido inverno 2004 • Down to the Bone 1998 • Snake Feed [Cortometraggio]
2018 • Galveston 2017 • Hostiles - Ostili 2017 • Rock ’n Roll
đ&#x;’Ź INTERVISTA ALL’ATTORE Il vostro è un piccolo film, ma ha conquistato molta attenzione e premi. Come vuole raccontarlo a chi sceglierĂ di vederlo?
 La sostanza della natura umana è fatta da scelte personali. Will e sua figlia Tom hanno tante loro veritĂ e la decisione di vivere in un angolo di un parco naturale e di una foresta dell’Oregon costruendo una loro veritĂ , rapporti con gli animali, regole di sopravvivenza a ogni calamitĂ , è per entrambi una scelta precisa. Il mondo reale però non capisce, disgrega ogni loro quotidianitĂ fatta anche di tolleranza. La
nostra è una storia ai margini, ma ci esorta a guardare dentro vite che ci sfuggono, che sfioriamo, che ingiustamente a volte guardiamo con commiserazione.
Cineforum G. Verdi lunedĂŹ 7 ottobre 2019
za di vivere nei boschi solo con ciò che necessita. Il loro è un rapporto che li integra e li completa al di lĂ del conformismo sociale a loro estraneo e di ogni burocrazia. Come è andato il rapporto con la giovanissima Thomasin McKenzie?
 Ăˆ stata una grande esperienza anche questa. Thomasin è neozelandese, proviene da un’altra cultura, eppure ha talmente sentito la storia da rendere ogni secondo in cui è in scena vitale, credibile. Ăˆ importante oggi per un adulto parlare senza preconcetti con le nuove generazioni. I giovani sono malleabili, ma anche molto determinati. Sono cresciuti nella cultura della perenne comunicazione, hanno avuto a disposizione molti piĂš strumenti delle generazioni precedenti. Eppure, Thomasin ha capito a fondo il viaggio e l’odissea di Will e Tom e questo ha molto gratificato la nostra regista.
đ&#x;“… PROSSIMI APPUNTAMENTI đ&#x;“Œ
đ&#x;“Œ
đ&#x;“Œ
ingresso 2 € soci, 5 € non soci prevendite aperte dal 8 ottobre
đ&#x;“Œ
2. THIS MOUNTAIN LIFE‌‌‌.11 novembre 2019
đ&#x;?† VOTI SOSB 2018 1. Resina‌‌‌‌‌‌‌.‌‌.‌‌4,15 2. 77 giorni‌‌‌‌‌.‌.‌‌‌‌4,37 3. Petit Paysan‌‌‌‌‌‌‌‌‌.3,87
BREGANZE FILM FESTIVAL domenica 20 ottobre, 20.30 lunedĂŹ 21 ottobre, 20.45 LA PARANZA DEI BAMBINI di Matteo Giovannesi Italia 2019, 105 min
1. SENZA LASCIARE TRACCIA‌..‌.7 ottobre 2019
Biglietto unico a 3 € per tutti
RASSEGNA CINEFORUM dal 15 al 19 ottobre, 20.45 IL CORRIERE - THE MULE di Clint Eastwood USA 2018, 116 min ingresso riservato ai soci
Le vette dell’anima. Come la natura aspra delle rocce, le cime e i ghiacciai suscitano emozioni, tormenti e senso del sublime.
Le proiezioni iniziano alle ore 20.45
RASSEGNA CINEFORUM dal 8 al 12 ottobre, 20.45 UNA GIUSTA CAUSA di Mimi Leder USA 2018, 120 min ingresso riservato ai soci
đ&#x;Žž PROGRAMMA SOSB 2019
3. FREE SOLO‌‌‌‌‌‌.‌.‌.9 dicembre 2019 Che cosa ricorderà soprattutto di Senza lasciare traccia?
 I luoghi dove abbiamo girato in Oregon, davvero immersi nella Natura e dove dimenticavi tanta realtà difficile di oggi. Penso che sia ancora possibile vivere con libertà e senza bisogno di troppo superfluo. Anche questo insegna il film. Il padre e la figlia hanno imparato la bellez-
www.cineverdi.it
RASSEGNA CINEFORUM dal 22 al 26 ottobre, 20.45 IL MIO CAPOLAVORO di GastĂłn Duprat Spagna/Argentina 2018, 100 min ingresso riservato ai soci
CINEMA E CINEFORUM G. VERDI ✉ info@cineverdi.it đ&#x;“ž 0445 300 185
C o m u n e d i B re g a n z e Manifestazioni e Appuntamenti
Martedì 1 ottobre
Sabato 26 ottobre
ottobre 2019
Da venerdì 4 a mercoledì 30
GIORNATA DI PREVENZIONE CARDIOLOGICA Locali dellÊIpab "La Pieve" in via Pieve 42 ore 8:30 - 1 0:00 Sarà possibile sottoporsi gratuitamente alla misurazione della pressione arteriosa, allÊanalisi della glicemia e colesterolemia. Si raccomanda alle persone di presentarsi completamente a digiuno, assumendo comunque i farmaci prescritti Organizzato da: Associazione "Amici del cuore"
Lunedì 7 ottobre
CONCERTI D'AUTUNNO 1 8^ Rassegna Corale "don P. Carpenedo" Coro di Breganze, Coro Città di Thiene – Orchestra Officina Armonica di Breganze Duomo Breganze, ore 20:30 Cinema G. Verdi, ore 20:30 Organizzato da: Associazione Coro di Breganze e Comitato Gemellaggi Breganze
SENZAORARIOSENZABANDIERA Dancalia - La natura delle origini di Michael Wachtler e Patrizia Cicini Bibliosala della Biblioteca Civica G. Boschiero via Castelletto 54, ore 20:30 Organizzato da: Associazione SenzaOrarioSenzaBandiera CORSO DI ACQUERELLO PER BAMBINI/E E RAGAZZI/E (6-1 3 ANNI) Serra di Villa Laverda, via Castelletto 54 Breganze, mercoledì dalle ore 1 7:00/1 8:30 e venerdì 1 6:30/1 8:00 Per info e iscrizioni Lorella 3358058722, Anna 3477932093 Organizzato da: Biblioteca Civica G. Boschiero e Gruppo Colore & Acqua SENZAORARIOSENZABANDIERA Senza lasciare traccia, regia di Debra Granik Cinema Verdi, ore 20:45. Ingresso 3 euro Organizzato da: Associazione SenzaOrarioSenzaBandiera
Giovedì 1 0 ottobre o
2 CORSO SPIEDATORI Bibliosala della Biblioteca Civica G. Boschiero, ore 20:00 serata di apertura Organizzato da: Accademia del Toresan
Sabato 1 2 e Domenica 1 3 ottobre CAMPAGNA NAZIONALE „IO NON RISCHIO‰ Piazza Mazzini Organizzato: Gruppo Protezione Civile di Breganze
Domenica 1 3 ottobre
PASSEGGIATA CON LA LUNA PIENA Piazzetta Acli, ore 20:30 Organizzato da: Circolo Acli don P. Carpenedo
Giovedì 1 7 ottobre
SPORTELLO ENERGIA ALTOVICENTINO Bibliosala della Biblioteca Civica G. Boschiero, dalle ore 1 8:00 alle ore 1 9:30 Organizzato da: Amministrazione comunale
Domenica 20 ottobre
GALA' DELLA SOLIDARIETA' – 1 1 ^ EDIZIONE Zona artigianale e industriale di Breganze, ore 1 1 :45 presso Faresin Formwork, concerto, musica Ensemble di Molvena e Chiampo, a seguire pranzo presso la Fonderia Silvestri Organizzato da: GRC Solidarietà
Domenica 27 ottobre
Domenica 27 ottobre
8^ MARCIA DI MARAGNOLE - MEMORIAL DON CAMILLO FARESIN Campo sportivo parrocchiale via A. De Gasperi, partenza dalle ore 7:30 alle ore 9:30 km 6, 1 2, 1 8 Organizzato da: Associazione Podisti Laverda Altri appuntamenti
Associazione Breganze Acli Arte e Spettacolo
"Libera Scuola di Musica Italo Brian" Apertura iscrizioni A/A 201 9/2020, corsi di musica individuali, collettivi, orchestra, band, danza popolare e musicoterapia. Mirabella di Breganze Via S. Valentino 62. Info segreteria: 3349360085 Orari di segreteria: lunedì 1 5:00/1 8:00, mercoledì 1 5:00/1 8:00, giovedì 1 5:00/1 8:00
Biblioteca Civica Gabriele Boschiero
Sono aperte le iscrizioni ai corsi di informatica 1 o e 2 o livello. Per info 0445 86931 1
Circolo Acli Breganze
Camminate dellÊalba: martedì, giovedì e sabato ore 6:30 da p.tta Acli Passeggiate della salute: lunedì, mercoledì e venerdì ore 1 0:00 da p.tta Acli Inizio 1 3 corsi di inglese
Gruppo Podistico Laverda
Domenica 06/1 0/1 9 Marcia di Zanè Domenica 1 3/1 0/1 9 Marcia di Romano d'Ezzelino Domenica 20/1 0/1 9 Marcia di Cogollo del Cengio Venerdì 25/1 0/1 9 Riunione mensile
Monticello conte otto ANNO XXX - N. 5 - 7 ottobre 2019
Autunno 2019
Sabato 12 ottobre - ore 10
Martedì 10 dicembre - ore 20,30
Chiesetta di s. Maria assunta Vigardolo
sala CiviCa “Bressan”
InaugurazIone mostra “365 gIornI a colorI”
PresentazIone “el Pojana 2020”
CaVazzale
Monticello Conte Otto
2
Autunno 2019
aPPuntamentI Venerdì 11 ottobre - ore 20,00 Villa Valmarana Bressan - Vigardolo “Blue Friday” Il venerdì palladiano. Visita guidata al museo dell’antica civiltà del grano. A seguire aperitivo e cena. Sabato 12 ottobre - ore 10,00 Chiesetta di S. Maria Assunta - Vigardolo “365 giorni a colori” Inaugurazione della Mostra dei ragazzi del Centro riabilitativo Villa Maria in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura
Mercoledì 6 novembre - ore 20,30 Sala civica “Bressan” - Via L. da Vinci, 37 Cavazzale “Marocco” Serata, nell’ambito del programma “Senza orario senza bandiera” a cura di Kailas viaggi, alla scoperta del Marocco
Giovedì 17 ottobre - ore 20,30 Sala civica “Bressan” Via L. da Vinci, 37 Cavazzale “I mille volti dello sciamano” Serata, nell’ambito del programma “Senza orario senza bandiera” condotta dall’autore, David Bellatalla.
Martedì 10 dicembre ore 20,30 Sala civica “Bressan” Via L. da Vinci, 37 Cavazzale “El Pojana 2020” Serata condotta da Galliano Rosset, autore delle tavole del Pojana
Nuovo centro di formazione EFAR Lab CORSI DI PROGRAMMAZIONE PLC S7 - 1200 SIEMENS www.nicasnc.it NICA snc - Via Treviso, 29/Q - Monticello Conte Otto (VI) Tel. 0444 597900 - Fax 0444 595122 www.nicasnc.it - info@nicasnc.it
Anno XXX - n. 5 - 7 ottobre 2019
REALTÀ VICENTINA è un mensile culturale, informativo edito dall’Editrice Veneta S.r.l.s. Amministrazione, Redazione e Direzione: Via Ozanam, 8 - 36100 Vicenza, Tel. 0444 567526 www.editriceveneta.it - info@editriceveneta.it - Direttore Responsabile: Elena Rancan Registrazione del Tribunale di Vicenza n. 691 del 6.9.1990.
In copertina, Casa Mariga in autunno foto di Danilo Pellegrin. - Le foto del notiziario sono Archivio comunale, D. Pellegrin e L. Sarolo
IL GIORNALE DI VICENZA
A CURA DELLA REDAZIONE SPETTACOLI | E-mail: spettacoli@ilgiornaledivicenza.it
GIORNO E NOTTE
44 Spettacoli
Jazz giovane alPanic
Mercoledì 16 Ottobre 2019
RIPARTELASTAGIONEDELJAZZLAB
“FIORI E SPINE”, FRAGILITÀ IN MUSICA
Ricomincia questa sera la stagione dei laboratori al Bocciodromo Jazz Club di Vicenza, in via Rossi – quartiere Ferrovieri. E come le scorsestagioni,inaperturalivediunaformazione,inquestocasoun trio, composto da Marco Birro al pianoforte,Nicolò Masetto al contrabbasso e Massimo Chiarella alla batteria. Poi spazio al laboratorioveroeproprio.Iniziodellaserataalle20,ingressolibero. S.R.
Oggi pomeriggio al bar Marianna Pepè di Vicenza, in contrà Santa Caterina,aperitivo inversione acustica.Illocale ospiteràilprogetto Fiori e Spine: William Gust (voce, chitarra acustica, nella foto), Andrea Albano (chitarra elettrica) e Pietro Bosco (tastiera e batteria), che affronta il tema della dipendenza come debolezza dell’essere e nostrafragilità.Iniziolivealle19.30,ingressolibero. S.R.
LIRICA. L’edizione numero 14presentata apalazzo Trissinosi apprestaa viveredomani laserata diGala
NelsegnoenelsognodiMarcella PremioPobbeallastellaMudryak L’astronascente delbelcanto internazionale è il giovane soprano kazakonaturalizzatoitaliano Ilprogrammadel teatroIOlimpico Eva Purelli VICENZA
Istituito per ricordare la grande artista vicentina Marcella Pobbe, il soprano di Colzè di Montegalda acclamato in tutti i teatri del mondo, il premio a lei intitolato è giunto alla 14esima edizione. Organizzato dall’associazione Pobbe col sostegno della Regione, Cattolica Assicurazioni, Centroveneto-Bassano Banca e col patrocinio del Comune di Vicenza, viene conferito a una celebrità del mondo dell’Opera il cui percorso artistico richiama per affinità di repertorio, interpretazione, temperamento e presenza scenica quello della Pobbe. Il Premio quest’anno andrà ad una giovane stella nascente della lirica internazionale: la kazaka, da anni naturalizzata italiana, Maria Mudryak. Un giovane soprano nata a Pavlodar, di origini russe e trasferitasi in Italia all’età di 10 anni per studiare canto lirico, ammessa a soli 14 anni al Conservatorio ‘Giuseppe Verdi’ di Milano dove si è diplomata, cum laude, quattro anni dopo. Pur giovanissima Maria ha
già un curriculum di prestigio e vanta collaborazioni assai importanti, in un palmarès che riporta il primo premio al Concorso Aslico per giovani cantanti europei e nel 2017, il Concorso Operalia di Placido Domingo, con produzioni sotto la direzione di Riccardo Muti e Placido Domingo nei più importanti teatri nazionali e in Russia, Cina, Americhe. Maria era presente in conferenza stampa in Sala Stucchi del Comune di Vicenza, assieme a una decina di giovani voci dell’Est che stanno perfezionandosi in una masterclass che terminerà prima della serata di gala al Teatro Olimpico in occasione della consegna del Premio. Il gran Galà operistico farà da preludio alla consegna del Premio Pobbe domani alle 21. Sono giovani cantanti russi selezionati dal direttore artistico del Premio Cristian Ricci e da una commissione tecnica nel corso di audizioni che si sono tenute nel mese di settembre a Mosca. «Si tratta - ha spiegato il tenore vicentino Ricci - di un progetto regionale di cultura
MariaMudryak,soprano di originikazake,ha vintol’edizione numero 14delPremioMarcella Pobbe
e sviluppo che il Laboratorio da me presieduto cura attraverso la collaborazione con partners culturali russi di primo livello come il Teatro Music Hall di San Pietroburgo e il Conservatorio di Stato di Mosca». Che Vicenza, posta fra i due grandi centri lirici di Venezia e Verona, voglia avere un forte rilancio internazionale nel campo del melodramma, lo ha ribadito anche la presidente dell’associazione Pobbe, Federica Morello. «Vicenzaha ricordato - ha una grande tradizione lirica ma deve diventare un polo di alta forma-
zione lirica». Il “progetto giovani” dedicato alla Russia e finanziato dalla Regione ha portato nella città del Palladio voci straordinarie che si potranno ascoltare la sera di domani all’Olimpico. «Giovani bravi ce ne sono tanti - ha sottolineato l’assessora alla Cultura Simona Siotto, nel corso della conferenza stampa di presentazione del Premio- , cui daremo come istituzione, un appoggio perché è fondamentale ribadire la nostra identità culturale». Per consolidare questo progetto si sta anche lavorando
per una piattaforma coi mecenati vicentini e la presenza in sede di conferenza stampa di Flavio Lorenzin, presidente Apindustria Vicenza, ribadisce tale impegno. Al Teatro Olimpico giovedì sera accompagnerà al pianoforte i cantanti e la premiata, il pianista Fausto Di Benedetto, mentre la conduzione della serata è affidata a Federica Morello. Il programma della serata spazia da Bellini a Verdi, da Puccini a Gounod; biglietti a disposizione al botteghino dell’Olimpico un’ora prima del Galà (a 15 euro). •
VICENZA
Spazio & musica, il festival di musica anno 23esimo, trova casa per una sera sotto le ali “protettrici” del Battesimo di Cristo. Quello che Vittorio Sgarbi considera “il quadro più bello del mondo”. Il famoso critico d’are ferrarese che è molto legato a Vicenza, dove si recò studente ed iniziò il suo impegno professionale alla Sovrintendenza, non ama mezze misure e nemmeno chi lo ama (o lo detesta) fra il pubblico. Ma che lo si contesti o meno, non si può dargli
ds: neriobrian
torto: il quadro di Giovanni Bellini, nel Tempio di Santa Corona, è bellissimo. Trasmette subito pace e serenità, con quel senso di morbidezza nei toni e nei colori, nelle sfumature del paesaggio e della prospettiva e nell’iconografia classica del Cristo battezzato che sembra parlarti. Proprio alle spalle della tela di Bellini, datata 1501-1502, impreziosita da una virtuosistica cornice di Rocco da Vicenza, l’altare Garzadori del primo quarto del XVI° secolo, hanno suonato Davide Brutti e Nicola Lamon. Il primo con uno strumento dalle sonorità relegate ai secoli scorsi, il cornetto e cornetto muto e Lamon, all’organo. Uno particolare, il “principale aperto” portativo ma filologicamente più corretto di
quelli solitamente usati anche nei concerti di musica barocca. Un organo, seppur copia moderna, ma di prestigio, frutto delle abilità dell’artigiano Nicola Ferroni di Rovigo. «Era da tempo - ci ha rivelato il violinista Fabio Missaggia, creatore del Festival che volevo esaudire questo sogno: sentire musica sotto questo capolavoro di Bellini». In effetti la bravura virtuosisti-
Unexcursus affascinanteche hariportatonegli spazidelTempio lesonoritàdel Cinque-Seicento
LUGO FUNKEJAZZDALVIVO CONGLI STICKYBRAIN Alle 22.30 di venerdì 18 saranno gli Sticky Brain a calcare il palco del Groove di via Martiri della Libertà. La giovane formazione proveniente dall'Alto Vicentino immergerà il pubblico in atmosfere funk e jazz. Ingresso libero. MA.BI. THIENE GLI ACKEEJUICE ROCKERS APRONOILCLUBBINO Alle 21 di venerdì andrà in scena l'Opening Party per la nuova stagione del Clubbino di via San Giovanni Bosco. La serata inaugurale vedrà in consolle gli Ackeejuice Rockers. Per informazioni sull'ingresso contattare il locale. MA.BI.
© RIPRODUZIONERISERVATA
THIENE SABRINATURRIACUSTIC DUOALLEOFFICINE Venerdì 18 alle 21.30 il palco delle Officine Falstaff di via San Gaetano ospiterà il concerto del Sabrina Turri Acoustic Duo con la cantante accompagnata dal chitarrista Lele Sartori. Appuntamento ad accesso libero. MA.BI.
Musica per un capolavoro SeicentoStravagante inarmoniaconilBellini Sottoilquadrocheraffigura ilBattesimodiCristo,ilduo Brutti-Lamonincantacon cornettomutoeorgano
DUEVILLE IDIRTY FENCESLIVE ALMONKEYSHOULDER Oggi alle 22 il The Monkey Shoulder Bar di via Roma ospiterà il concerto dei Dirty Fences. La band di New York, attualmente impegnata in un tour europeo, si esibirà tra sonorità garage e rock'n'roll. Ingresso gratuito. MA.BI. BREGANZE BELGIO-POMOPERO: ARRIVANOIFABIOLA Domani nel Pomopero di via Castelletto andrà in scena il concerto dei Fabiola, gruppo proveniente dal Belgio che tra rock e pop proporrà i brani contenuti nell'ultimo disco “Check My Spleen” del 2018. Accesso libero. MA.BI.
RASSEGNA. Ilfestival giunto al23°anno fatappa a SantaCorona
Jazz giovane questa sera al Panic di Marostica, in piazza Castello, con Alessandro Lanzoni Trio. Assieme al pianista ci sono Matteo Bortone al basso ed Enrico Morello alla batteria. Il trio è nato dall’incontro dei tre musicisti a Siena Jazz, durante i due anni dell’International Jazz Master. “Dark flavour”, il loro primo album, contiene brani originali del leader (e non solo), ma anche della migliore tradizione jazz, con scelte estremamente mirate (Monk e Coltrane su tutti). Alle 22, ingresso libero. S.R.
Noteamargine
Ilduo SeicentoStravagantesottoilquadro delBellini FOTO PURELLI
ca del duo “Seicento Stravagante” si è accordata con grande armonia con la bellezza architettonica e pittorica di questa meraviglia allocata nel Tempio di Santa Corona, anch’esso altro gioiello di cui Vicenza deve andare fiera. Il programma era interamente centrato su autori che fecero del virtuosismo strumentale alle corti italiane, il loro segno distintivo. Non solo i più famosi Gabrieli Andrea e Giovanni, ma anche Cipriano Da Rore, Gioseffo Guami, Angelo Notari, Andrea Falconieri, Biagio Marini, Thomas Crecquillon. Affrontati con peri-
zia e rigore sia in veste solistica, all’organo da Nicola Lamon, che nella formazione a due, con Davide Brutti, appassionato cantore di uno strumento oggi abbandonato ma carico di fascino, anche per la sonorità ed intensità: il cornetto, capace di incantare coi semitoni e di riportare fantasie melodiche con cromatismi toccanti. Un excursus affascinante e che ha riportato negli alti spazi di Santa Corona le sonorità del Cinque-Seicento, apprezzate da un buon numero di spettatori. • E.PU. © RIPRODUZIONERISERVATA
THIENE COVERDI VENDITTI ALDOPPIOMALTO Dalle 22.30 di venerdì 18 ottobre nel Doppio Malto di via San Giovanni Bosco si esibirà il progetto In questa banda di ladri, tribute band vicentina di Antonello Venditti che eseguirà i brani più noti del cantautore romano. Accesso gratuito. MA.BI. MONTECCHIOP. MISTRORIGOMUSICADAL VIVO“MARITI CIECHI” Alle 20.30 di venerdì 18 ottobre il pianista Ian Lawrence Mistrorigo musicherà dal vivo il film muto “Mariti Ciechi” del regista Erich von Stroheim, girato a Cortina d'Ampezzo nei primi del '900. L'evento nel centro Preara sarà a ingresso libero. MA.BI.
C o m u n e d i B re g a n z e Manifestazioni e Appuntamenti
novembre 2019
Sabato 2 e domenica 3 novembre
Martedì 1 2 novembre
La bellezza, che cosÊè per te Piazza Maragnole e sala Acli dellÊOratorio, sabato 2/1 1 ore 1 5:30 laboratorio per bambini, ore 20:30 rassegna fotografica di Massimo Nicoli; domenica 3/1 1 ore 8:30 colazione coi bimbi, 9:30 S. Messa, ore 1 4:00 pranzo comunitario Organizzato da: Circolo Acli di Maragnole
Piazzetta Acli, ore 20:00 (obbligo di pre-adesione con sms 3336870642) Organizzato da: Associazione Acli don P. Carpenedo Breganze
FESTA DELLÊORATORIO DI MARAGNOLE
CAMMINATA CON LA LUNA PIENA
Martedì 1 9 novembre
MOTO LAVERDA: LÊEPOPEA DELLE MAXI MOTO
Lunedì 4 novembre
Presentazione del libro Laverda 750, la Diva Bibliosala della Biblioteca Civica G. Boschiero, ore 20:30 Organizzato da: Archivio Storico Laverda e di Laverda Corse ASD
Incontro mensile del gruppo „Letture in circolo‰ dedicato al libro Vizio di forma di Primo Levi Bibliosala della biblioteca G. Boschiero, ore 1 7:45 Organizzato da: Gruppo Letture in circolo e Biblioteca Gabriele Boschiero
SENZAORARIOSENZABANDIERA
AMI LEGGERE?
ITINERARI DI ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE
Arte della seta a Breganze e nei paesi vicini a cura dellÊUniversità Adulti/Anziani Seminario di studio del territorio anno accademico 201 6-201 7 Dedicata a Piergiorgio Zucchetti Bibliosala Biblioteca civica G. Boschiero, inaugurazione mostra ore 1 8:00 Organizzato da: Università Adulti Anziani di Breganze
Venerdì 8 novembre
PROLUSIONE ANNO ACCADEMICO 201 9/2020 UNIVERSITA' ADULTI/ANZIANI
Esibizione dei laboratori teatrali delle Università A/A di Asiago e Breganze (ingresso libero) Cinema G. Verdi, ore 1 5:00 Organizzato da Università Adulti/Anziani di Breganze
Sabato 9 novembre
ASPETTANDO SAN MARTINO
Stand Gastronomico Pro Loco Breganze con gnocchi, gargati al sugo di Toresan, pasta e fagioli alla veneta e piatto del contadino, accompagnati dai vini DOC Breganze. Marronata alpina a cura del Gruppo Alpini di Breganze Mostra di fisarmoniche a cura di Angelo Simonato, suonate dal gruppo folkloristico „I Tabarri‰. Piazza G. Mazzini, ore 1 8:30 Organizzato da: Pro Loco Breganze
Sabato 9 e domenica 1 0 novembre
XXIV^ RIEVOCAZIONE DELLÊANTICA FIERA DI SAN MARTINO
Ricco programma di momenti enogastronomici, iniziative culturali, attività popolari legate allÊagricoltura, premio di San Martino e tanta solidarietà con le associazioni solidali Piazza Mazzini, dalle ore 9:00 Organizzato da: Pro Loco Breganze
ESPERIENZA MANDALA CON MONACI TIBETANI
Bibliosala della Biblioteca civica G. Boschiero, ore 1 1 :00 (sabato 9/1 1 ) ore 1 0:00 (domenica 1 0/1 1 ) Organizzato da: Associazione Acli don P. Carpenedo Breganze
CORSO DI ORTICOLTURA SINERGICA
Sistema di coltivazione biologico con metodo semplice e sostenibile, insegnante Federico Ceccato Sala S. Martino della Biblioteca Civica G. Boschiero, ore 9:30 -1 7:30 (per info Bruna 3356651 069) Organizzato da: Associazione Breganze Fiorita
Sabato 9 – 1 6 – 23 e 30 novembre CORSO DI INTRODUZIONE ALLA GRAFFITI ART
Sede Progetto Giovani, via Ferrarin 7 (sopra bar impianti sportivi): dalle ore 1 4:00 alle ore 1 7:30 (info e iscrizioni 3392331 372 Leonardo progettogiovani.breganze@gmail.com) Organizzato da: Progetto Giovani del Comune di Breganze
Domenica 1 0 novembre CONCERTI DÊAUTUNNO
1 8^ Rassegna Corale „don P. Carpenedo‰ per la Fiera di San Martino 201 9 Coro di Breganze, Coro Improvviso di Rosà e Coro ANA Amici miei di Montegalda Cinema G. Verdi, ore 20:30 Organizzato da: Associazione Coro di Breganze
Lunedì 1 1 novembre
SENZAORARIOSENZABANDIERA
Proiezione del film This mountain life, regia di Grant Baldwin Cinema G. Verdi, ore 20:45 Organizzato da: SenzaOrarioSenzaBandiera
MercoledìÊ 20 novembre
Cucina e cinema con il prof. Matteo Asti e gli chef Marco e Giulia Hostaria Don Fili via Crosara, ore 20:30 (a pagamento, prenotazione obbligatoria) Organizzato da: SenzaOrarioSenzaBandiera
Giovedì 21 novembre
SPORTELLO ENERGIA ALTOVICENTINO Bibliosala della biblioteca G. Boschiero, dalle ore 1 8:30 alle ore 1 9:30 Organizzato da: Amministrazione comunale
Sabato 23 novembre
SENZAORARIOSENZABANDIERA
Imparare ad ascoltare gli alberi con Stefano Farronato, Federico Strazzer e Ugo Barbieri Fattoria didattica don Dino Manfrin via S. Quasimodo, ore 1 5:00 Organizzato da: SenzaOrarioSenzaBandiera
IL GIARDINO DEI CILIEGI
Rappresentazione teatrale selezionata per il premio teatro FITA Veneto della compagnia La Crisalide di Vicenza, regia di Giocondo Petrolati Sala Polifunzionale via Gen. Maglietta 39 Breganze, ore 20:45 (entrata libera fino ad esaurimento posti) Organizzato da: Assessorato alla Cultura, Commissione Cultura e Associazione La Colombara
Giovedì 28 novembre
SARA LANDO, LO SPECCHIO MAGICO: MENTIRE CON LA FOTOGRAFIA
Serata di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne Sala Polifunzionale, ore 20:30 Organizzato da: Commissione cultura, Assessorato alla cultura e Villa Savardo
Venerdì 29 novembre TI PIACE LEGGERE? BUTTATI!
Incontro rivolto ai ragazzi/e (1 1 -1 6 anni) per parlare dei libri preferiti e conoscerne di nuovi Bibliosala Biblioteca civica G. Boschiero, dalle ore 1 7:30 alle ore 1 8:30 Organizzato da: Biblioteca Civica G. Boschiero
Sabato 30 novembre
GIORNATA DI PREVENZIONE CARDIOLOGICA
Locali dellÊIpab „La Pieve‰ in via Pieve, 42 ore 8:30 – 1 0:00 Sarà possibile sottoporsi gratuitamente alla misurazione della pressione arteriosa, allÊanalisi della glicemia e colesterolemia. Si raccomanda alle persone di presentarsi completamente a digiuno, assumendo comunque i farmaci prescritti Organizzato da: Associazione „Amici del cuore‰
23^ GIORNATA NAZIONALE DELLA COLLETTA ALIMENTARE
Supermercati in esterno, libera donazione della propria spesa a sostegno di quanti vivono nella povertà (https://www.collettaalimentare.it/) Organizzato da. Gruppo Alpini di Breganze
Altri appuntamenti Biblioteca Civica Gabriele Boschiero
Sono aperte le iscrizioni ai corsi gratuiti di informatica 1 ° e 2° livello. Per info 0445 86931 1
Circolo Acli Breganze
Camminate dellÊalba: martedì, giovedì e sabato ore 6,30 da p.tta Acli Passeggiate della salute: lunedì, mercoledì e venerdì ore 1 0:00 da p.tta Acli
Gruppo Podistico Laverda Domenica 03/1 1 /1 9 Domenica 1 0/1 1 /1 9 Domenica 1 7/1 1 /1 9 Domenica 24/1 1 /1 9 Venerdì 29/1 1 /1 9
Marcia di Castegnero Marcia di Dueville Marcia di Poianella di Bressanvido Marcia di Quinto Vic. Riunione mensile
SENZA ORARIO SENZA BANDIERA 15ª edizione • 2º film
THIS MOUNTAIN LIFE
✒ LA NOSTRA RECENSIONE SINOSSI DEL FILM
đ&#x;“˝ NOTE TECNICHE Titolo originale: This Mountain Life Regia: Grant Baldwin Sceneggiatura: Grant Baldwin, Jenny Rustemeyer Fotografia: Grant Baldwin Musiche: Grant Baldwin, Stephen Fuller Montaggio: Grant Baldwin Paese: Canada, USA Anno: 2018 Durata: 77 minuti
Affascinanti e minacciose allo stesso tempo, le Coast Mountains del British Columbia ispirano da secoli artisti ed esploratori. La maggior parte di noi raramente si avventura in ambienti cosÏ selvaggi, come fanno invece Martina Halik e la madre Tania, tentando una traversata di 2300 km dal Canada verso l'Alaska. Alla loro avventura si intrecciano ritratti di altri che hanno scelto questo stile di vita: un gruppo di suore che abitano in un monastero di montagna, un fotografo sopravvissuto a una valanga, un alpinista appassionato, un artista della neve, una coppia che ha vissuto isolata in montagna per circa 50 anni. This Mountain Life è un ritratto affascinante e profondo della passione dell'uomo per la montagna, sullo sfondo mozzafiato delle cime del British Columbia. ALCUNI DEI PROTAGONISTI Martina Halik Fotografa e meteorologa delle valanghe, Martina ha convinto sua madre a unirsi a lei in un viaggio epico, tentando di sciare da Squamish a Skagway, in Alaska, nelle terre innevate delle montagne costiere della Columbia Britannica.
Cineforum G. Verdi lunedĂŹ 11 novembre 2019
Tania Halik Paramedica e guida sciista, Tania ha colto l'occasione per festeggiare il suo sessantesimo compleanno trascorrendo sei mesi in una tenda nel deserto invernale con sua figlia Martina. Non estranea alle difficoltà (Tania è fuggita dalla Cecoslovacchia con solo ciò che poteva portare in uno zainetto), per lei il viaggio tra le Coast Mountains è un’opportunità per riflettere e connettersi con la figlia piÚ giovane.
www.cineverdi.it
monastero di montagna che cerca una connessione piĂš stretta con Dio.
Simon Beck Il primo e il piĂš famoso artista con le ciaspole al mondo.
Barry Blanchard Barry è un alpinista e guida alpina che ha trovato l'arrampicata nei libri della biblioteca del suo liceo e da quel momento non si è mai piÚ guardato indietro. Barry è autore di The Calling: A Life Rocked By Mountains.
Suor Marie Originaria della Tanzania, suor Marie è stata chiamata da Dio a vivere un’esistenza di servizio nelle montagne del British Columbia.
đ&#x;‘Ľ CAST Martina Halik Tania Halik Barry Blanchard Suor Claire Simon Beck Suor Marie
Suor Claire Suor Claire, ex sciatrice, ha un legame con l'esterno che è sia meditativo che esuberante. Ăˆ stata una delle poche donne selezionate per creare una nuova casa monastica nel Canada occidentale. Ăˆ da questo
informazioni tratte dal pressbook del film redazione@cineverdi.it 
SENZA ORARIO SENZA BANDIERA 15ª edizione • 2º film
đ&#x;ŽŹ IL REGISTA
THIS MOUNTAIN LIFE đ&#x;Ž LA PRODUTTRICE
Cineforum G. Verdi lunedĂŹ 11 novembre 2019
bellezza che ha sperimentato lavorando nelle montagne della Columbia Britannica, Baldwin ha voluto portare il mondo del cinema di montagna un pubblico il piÚ vasto possibile. Le stagioni di neve che arrivano e lasciano le montagne spostano il film dal primo fiocco di neve allo scioglimento primaverile e alla rinascita del paesaggio alpino. L'obiettivo è stato quello di avere uno stile cinematografico che catturi in modo vivido sia la grandiosità esaltante delle montagne sia la connessione spirituale che le persone hanno con il paesaggio.
www.cineverdi.it
đ&#x;“… PROSSIMI APPUNTAMENTI đ&#x;“Œ
RASSEGNA CINEFORUM dal 12 al 16 novembre, 20.45 IL TRADITORE di Marco Bellocchio Italia/Francia 2019, 135 min ingresso riservato ai soci
domenica 17 novembre, 9.30 SEMINARIO: ANALISI DEL FILM
đ&#x;“Œ
BREGANZE FILM FESTIVAL domenica 17 novembre, 20.30 lunedÏ 18 novembre, 20.45 IL CAMPIONE di Leonardo D’Agostini Italia 2019, 105 min ingresso 2 € soci, 5 € non soci
NOME: Grant Baldwin
NOME: Jenny Rustemeyer
Ultimi tre )ilm:
Ultimi tre film:
2019 • This Mountain Life 2014 • Just Eat It: A Food Waste Story 2010 • The Clean Bin Project
2019 • This Mountain Life 2014 • Just Eat It: A Food Waste Story 2010 • The Clean Bin Project
prevendite aperte dal 5 novembre
đ&#x;“Œ
đ&#x;’Ź NOTE DI PRODUZIONE This Mountain Life si arrampica all'interno delle esperienze di un gruppo eterogeneo di persone che condividono una straordinaria passione per la montagna. “Per me era importante che le voci dei soggetti stessi guidassero il filmâ€?, afferma il regista/direttore generale Grant Baldwin spiegando la scelta delle interviste audio con un narratore tradizionale. L'epica traversata di sci di 6 mesi di Martina e Tania è l'ancora del film e la loro remota avventura ha comportato sfide significative. Le donne portavano una GoPro e un pannello solare per la ricarica.
RASSEGNA CINEFORUM dal 19 al 23 novembre, 20.45 ROCKETMAN di Dexter Fletcher Regno Unito 2019, 121 min ingresso riservato ai soci
Una piccola squadra con due macchine fotografiche le ha incontrate in punti strategici lungo la traversata, trasportando materiale da campeggio, attrezzature antinfortunistiche da valanga e cibo, oltre che attrezzature fotografica. Il coordinamento è stato possibile solo tramite le radio satellitari InReach e il team ha faticato a mantenere gli attrezzi caldi e asciutti in situazioni con -30 gradi Celsius, pioggia e attraversamenti tecnici in montagna. La fotografia è stata messa al centro della visione di This Mountain Life. Inizialmente eccitato dalla straordinaria
đ&#x;Žž PROGRAMMA SOSB 2019 Le vette dell’anima. Come la natura aspra delle rocce, le cime e i ghiacciai suscitano emozioni, tormenti e senso del sublime.
CINEMA E CINEFORUM G. VERDI
đ&#x;–Ľ
www.cineverdi.it
✉
info@cineverdi.it
☎
Cinema Verdi - 0445 300 185
Le proiezioni iniziano alle ore 20.45
đ&#x;“ž
Segreteria - 0445 300 551
Biglietto unico a 3 € per tutti
WhatsApp 348 76 46 358
1. SENZA LASCIARE TRACCIA‌..‌.7 ottobre 2019 2. THIS MOUNTAIN LIFE‌‌‌.11 novembre 2019 3. FREE SOLO‌‌‌‌‌‌.‌.‌.9 dicembre 2019
C o m u n e d i B re g a n z e Manifestazioni e Appuntamenti
Domenica 1 dicembre
Buone Feste
AMAMI!!!
Spettacolo teatrale in occasione della giornata mondiale della disabilità del 3 dicembre 201 9 Cinema G. Verdi, ore 1 6:30 Organizzato da: Associazione Breganze Solidale e Commissione Cultura
Lunedì 2 dicembre AMI LEGGERE?
Incontro mensile del gruppo Letture in circolo dedicato al libro Il Cielo diviso di Christa Wolf Premiazione forti lettori sezione giovani e adulti Bibliosala della biblioteca G. Boschiero, ore 1 7:45 Organizzato da: Gruppo Letture in circolo, Commissione Cultura e Biblioteca civica G. Boschiero
Venerdì 6 e 1 3 dicembre
LABORATORIO BIGLIETTI DI NATALE per bambini/e e ragazzi/e dal 5 ai 1 3 anni Serra Villa Laverda, dalle ore 1 6:30 alle 1 8:00 (per info Lorella 35 8058722 – Anna 347 7932093) Organizzato da: Colore & Acqua e Biblioteca Civica G. Boschiero
Sabato 7 dicembre
ANGELINO STORIA VERA DI UN BAMBINO
Omaggio a Papa Giovanni XXIII, spettacolo teatrale per famiglie a cura della compagnia Teatro del Vento Chiesa di Maragnole, ore 21 :1 5 (evento gratuito e aperto a tutti) Organizzato da: Associazione Acli di Maragnole
Lunedì 9 dicembre
SENZAORARIOSENZABANDIERA
FREE SOLO, regia di Jimmy Chin ed Elisabeth Chai Cinema Verdi, via G. Maglietta 1 , ore 20:45 (ingresso 3,00) Organizzato da: SenzaOrarioSenzaBandiera
Da martedì 1 0 a giovedì 1 9 dicembre MOSTRA MERCATO DEL LIBRO
Bibliosala della Biblioteca Civica G. Boschiero, mattino 9:00/1 2:00 – pomeriggio 1 5:30/1 8:00 – sabato pomeriggio e domenica chiuso Sabato 1 4 dicembre AL MERCATINO DELLE STORIE⁄a cura del gruppo Constastorie Biblioteca civica, ore 1 0:30:1 1 :30 Organizzato da: Associazione Genitori I.C. „Laverda‰ APS Breganze, Istituto Comprensivo „Laverda-don Milani‰ Breganze, Commissione cultura, Biblioteca civica G. Boschiero
Martedì 1 0 dicembre
SENZAORARIOSENZABANDIERA
IL VINO NELLÊARTE E NELLA BIBBIA con Francesca Rizzo esperta di storia dellÊarte e Alberto Vela biblista Sala Polifunzionale via G. Maglietta 39, ore 20:30 Organizzato da: SenzaOrarioSenzaBandiera
Giovedì 1 2 dicembre
PASSEGGIATA CON LA LUNA PIENA
Piazzetta Acli, ore 20:00 (obbligo di pre-adesione con sms 3336870642) Organizzato da: Circolo Acli don P. Carpenedo
Domenica 1 5 dicembre NATALE IN PIAZZA
Mercatini di Natale con casette, gazebo, idee regalo, oggetti in legno, decorazioni natalizie e prodotti tipici. Stand dove verranno distribuiti brûlé, cioccolata calda e panettone. Esibizione corale dei bambine/i delle scuole primarie con accompagnamento musicale dei ragazzi dellÊIstituto comprensivo di Breganze. Piazza Mazzini, dalle ore 9:00 alle ore 1 8:30 Organizzato da: Pro Loco Breganze e Botteghe di Breganze
Domenica 1 5 dicembre
SOLIDARIETAÊ DI TANTE MANI: alberi di Natale adornati con lavori manuali di lavorazione e fantasie diverse
Piazza Mazzini, dalle ore 1 4:00 alle ore 1 8:00 ritiro dei manufatti (Il ricavato andrà a favore di Associazione Il Volo e Bambini Favela Impresa) Organizzato da: Le Amiche del ricamo, Patcwork, Le signore dellÊIPAB La Pieve e le Ragazze di Mani Abili
TORTE IN PIAZZA
Vendita di torte per raccolta fondi Piazza Mazzini: dalle ore 9:00 alle ore 1 8:30 Organizzato da: Associazione Genitori I.C. „Laverda‰ APS Breganze
Martedì 1 7 dicembre
PAESAGGIO E PAESAGGI NEL FARE E PENSARE DI GABRIELE BOSCHIERO Biblioteca civica, ore 20:30. Letture a cura del Gruppo LaAV Organizzato da: Commissione Cultura e Biblioteca civica G. Boschiero
Venerdì 20 dicembre STORIE NEL CAPPELLO
Compleanno ⁄ a sopresa!!! Letture ad alta voce a cura del gruppo lettori volontari per bambine e bambini della scuola dellÊinfanzia e primaria Premiazione forti lettori sezione bambini Bibliosala della biblioteca G. Boschiero, ore 1 6:30 -1 7:30 Organizzato da: Gruppo contastorie, Commissione Cultura, Biblioteca civica G. Boschiero e
TI PIACE LEGGERE? BUTTATI!
Incontro rivolto ai ragazzi/e (1 1 -1 6 anni) per parlare dei libri preferiti e conoscerne di nuovi Premiazione forti lettori sezione ragazzi Bibliosala Biblioteca civica G. Boschiero, dalle ore 1 7:30 alle ore 1 8:30 Organizzato da: Commissione Cultura e Biblioteca Civica G. Boschiero
Venerdì 21 dicembre
CONCERTO PER UN AMICO IN RICORDO DI TARCISIO
Musiche di Sartori, Mascagni, Mandonico, Calace, Falbo. Sala Polifunzionale via G. Maglietta 39, ore 20:30. Al termine un momento conviviale Organizzato da: Associazione Orchestra a Plettro
Altri appuntamenti Commissione Cultura
Premio letterario „Virgilio Scapin‰ XII^ edizione - concorso per narrativa breve. Tema 2020 „Le infinite storie racchiuse in un oggetto‰. Scadenza 28 febbraio 2020. Regolamento scaricabile dal sito www.comune.breganze.vi.it. Per info: 0445 86931 1 -869353 cultura@comune.breganze.vi.it
Circolo Acli Breganze
Camminate dellÊalba: martedì, giovedì e sabato ore 6,30 da Piazzetta Acli Progetto Note di salute, 7-1 4-21 -27 dicembre presso reparto chirurgia Ospedale Santorso ore 1 6:30 con Maria Cleofe ed il Piccolo Ensemble, Orchestra a Plettro, Piccoli suonatori e Coro Breganze Comitato Genitori Ist. Comprensivo Laverda-don Milani Servizio di Piedibus, iscrizioni aperte: piedibusbreganze@gmail.com
Gruppo Alpini Breganze
Domenica 8 dicembre: pranzo sociale presso ristorante da Lino. Per info 335 6909589
Gruppo Podistico Laverda
Domenica 01 /1 2/1 9 Bolzano Vic. "Marcia dei 4 Mulini" Domenica 08/1 2/1 9 Marsan di Marostica "Passeggiata tra le colline di Marsan" Domenica 1 5/1 2/1 9 Novoledo "Marcia delle Risorgive del bosco di Novoledo"
SENZA ORARIO SENZA BANDIERA 15ª edizione • 3º film
FREE SOLO - SFIDA ESTREMA
✒ LA NOSTRA RECENSIONE “Per un paio d’ore su El Capitan, sono riuscito a vivere la perfezione.â€? Il parco nazionale di Yosemite, nello stato della California, è tra i parchi piĂš frequentati di tutta l’America per la bellezza e l’incanto dei sui paesaggi. Qui si trova il massiccio El Capitan, una montagna di oltre 2000 metri famosa per le sue pareti di roccia che, fin dagli anni Cinquanta, rappresentano un vero e proprio paradiso per i cultori dell’arrampicata estrema.
đ&#x;“˝ NOTE TECNICHE Titolo originale: Free Solo Regia: Jimmy Chin, Elizabeth Chai Vasarhelyi Produzione: Elizabeth Chai Vasarhelyi, Jimmy Chin, Shannon Dill, Evan Hayes Fotografia: Jimmy Chin, Clair Popkin, Mikey Schaefer Musiche: Marco Beltrami Montaggio: Bob Eisenhardt Paese: Stati Uniti d’America Anno: 2018 Durata: 100 minuti
đ&#x;‘Ľ CAST Alex Honnold Sanni McCandless Jimmy Chin Tommy Caldwell
Ăˆ in questo contesto che nasce e cresce la passione di Alex Honnold, classe 1985, per il free climbing. Questo ragazzo americano, semplice e modesto, inizia a praticare questo sport giovanissimo. Ben presto se ne appassiona al punto da lasciare, qualche anno dopo, l’universitĂ ed andare a vivere in un furgone per poter dedicare tutto il suo tempo a questa disciplina. Il suo è un amore totalitario per l’arrampicata, che lo porta a misurarsi, vetta dopo vetta, con le pareti piĂš complesse d’America e non solo, conquistate per la maggior parte in free solo, ovvero in solitaria, senza corde, imbrago o altri tipi di protezione. L’arduitĂ delle sue imprese e il suo modo di approcciarsi a questo sport lo
Cineforum G. Verdi lunedĂŹ 9 dicembre 2019
hanno consacrato come il climber piĂš conosciuto e rispettato al mondo, tanto da essere definito “un santo devoto all’arrampicataâ€?. Il documentario Free Solo, diretto da Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin, racconta la sua ultima eroica sfida: la scalata in libera della via Freerider de El Capitan. 900 metri di parete liscia e piena di insidie, considerata dallo stesso Honnold “la piĂš spaventosa che esiteâ€?. Per realizzarlo, i due registi hanno seguito per due anni l’organizzazione dell’impresa, riprendendo Honnold durante gli allenamenti, nei momenti piĂš delicati e pericolosi, ma anche nella normalitĂ del quotidiano, nei rapporti con la famiglia, gli amici e la fidanzata. Un percorso di preparazione fisica e psicologica che ha portato questo ragazzo a tentare un’impresa sportiva atleticamente proibitiva che ad oggi non ha pari.
Breganze ma concentrazione ad Honnold durante la fase della salita, ma che ha anche permesso di narrare la maestosità dell’impresa compiuta da questo straordinario ragazzo, oltre a quella del luogo dove è avvenuta. Il risultato è che ad ogni passaggio lo spettatore, anche il meno esperto del mondo dell’arrampicata, viene totalmente catturato dalla prova, sentendo le emozioni e la tensione in modo talmente reale da immaginare di arrampicarsi con lui.
PiÚ che meritato quindi l’Oscar vinto nel 2019 come Miglior Documentario, assegnato per la prima volta ad una pellicola incentrata sul mondo dell’arrampicata, non solo perchÊ si tratta di un ottimo film ma perchÊ offre uno sguardo inedito sulla solennità sia di una Natura, fatta di altezze e rocce, ma anche di quella piÚ terrena ed umana capace di sfidare ogni limite. Le immagini del film, che alternano il �terreno� con l’estremo, predispongono lo spettatore alle sequenze dell’ascesa alla vetta. Ogni passaggio lascia con il fiato sospeso. Questo momento, cuore del documentario, appare ancor piÚ adrenalinico grazie ad una colonna sonora efficace ed enfatica. Le spettacolari riprese sono state realizzate per lo piÚ con telecamere comandate a distanza, modalità che è servita a garantire la massi-
Giovanna Bassan redazione@cineverdi.it 
SENZA ORARIO SENZA BANDIERA 15ª edizione • 3º film
đ&#x;ŽŹ IL REGISTA
FREE SOLO - SFIDA ESTREMA
Cineforum G. Verdi lunedĂŹ 9 dicembre 2019
đ&#x;Ž IL PROTAGONISTA
www.cineverdi.it
đ&#x;“… PROSSIMI APPUNTAMENTI đ&#x;“Œ
RASSEGNA CINEFORUM dal 10 al 14 dicembre, 20.45 IL PROFESSORE E IL PAZZO di P. B. Shemran Irlanda 2019, 124 min ingresso riservato ai soci
đ&#x;“Œ
BREGANZE FILM FESTIVAL domenica 15 dicembre, 20.30 lunedÏ 16 dicembre, 20.45 MIO FRATELLO RINCORRE I DINOSAURI di Stefano Cipani Italia 2019, 101 min ingresso 2 € soci, 5 € non soci prevendite aperte dal 3 dicembre
NOME: Jimmy Chin LUOGO DI NASCITA: Mankato (USA) ANNO DI NASCITA: 1973
NOME: Alex Honnold LUOGO DI NASCITA: Sacramento (USA) ANNO DI NASCITA: 1985
Ultimi tre film:
Ultimi tre film:
2020 • Along the Way 2015 • Meru 2012 • Reel Rock 7
2018 • Free Solo 2018 • Queen Maud Land 2016 • Africa Fusion
đ&#x;“Œ
RASSEGNA CINEFORUM dal 17 al 21 dicembre, 20.45 LA CADUTA DELL’IMPERO AMERICANO di Denys Arcand Canada 2018, 129 min ingresso riservato ai soci
đ&#x;’Ź INTERVISTA AL PROTAGONISTA Le tue scelte sono sempre molto ben ponderate. Non solo in parete, ma anche quelle relative ai tuoi compagni di arrampicata o alle cose che fai nella vita. Non so bene come faccio le mie scelte, sembrerĂ banale ma cerco solo di avere una vita coerente con i miei valori e di fare le cose solo dopo averci riflettuto per bene. In questo senso mia sorella è ancora piĂš riflessiva di me. Ăˆ una cosa interessante, anche perchĂŠ non è che siamo stati educati dai nostri genitori a comportarci in
quel modo. L’educazione che abbiamo ricevuto è stata decisamente piÚ improntata sul lasciarci fare sostanzialmente quello che volevamo. I nostri genitori erano entrambi insegnanti e, non so, forse hanno voluto che imparassimo fin da subito a fare le nostre scelte liberamente e valutare le cose unicamente con la nostra testa. Non è che non si interessassero a noi, ma di sicuro erano molto lontani dall’essere dei genitori super-presenti o iper-protettivi in ogni momento della nostra vita.
đ&#x;Žž PROGRAMMA SOSB 2019 Le vette dell’anima. Come la natura aspra delle rocce, le cime e i ghiacciai suscitano emozioni, tormenti e senso del sublime.
CINEMA E CINEFORUM G. VERDI
đ&#x;–Ľ
www.cineverdi.it
✉
info@cineverdi.it
☎
Cinema Verdi - 0445 300 185
Le proiezioni iniziano alle ore 20.45
đ&#x;“ž
Segreteria - 0445 300 551
Biglietto unico a 3 € per tutti
WhatsApp 348 76 46 358
1. SENZA LASCIARE TRACCIA‌..‌.7 ottobre 2019 2. THIS MOUNTAIN LIFE‌‌‌.11 novembre 2019 3. FREE SOLO‌‌‌‌‌‌.‌.‌.9 dicembre 2019
Notiziario dell’Amministrazione Comunale di Zugliano, iscritto al n° 850 del 20/02/1996 Registro per la Pubblicazione di Giornali e Periodici del Tribulale di Vicenza - Direttore responsabile: Ferdinando Offelli Grafica e impaginazione: Corrado Conzato - Stampa: Grafiche Leoni sas - www.graficheleoni.com
Anno 10 - n° 12 - Dicembre 2019
Foto: Alfonso Zavagnin
Buone Feste!
n. 12 - 2019
CULTURA
Al lume di luna Il 29 agosto un reading letterario con accompagnamento musicale ha aperto il cancello del giardino di villa Bassi a Grumolo Pedemonte: un luogo molto suggestivo che ha fatto da cornice al canto di Silvia Gavasso e ai suoni di Andrea Fabris e alle voci degli attori di “Teatroinsieme” che hanno dato espressione ai testi letterari di Alda Merini, Italo Calvino, Andrea Zanzotto, Mario Rigoni Stern, Umberto Saba e Giacomo Leopardi. Un evento dedicato al cinquantesimo anniversario dell’allunaggio che ha visto una numerosa partecipazione di cittadini.
La montagna riempie Zugliano Si è da poco conclusa la Rassegna Senza Orario Senza Bandiera che ha visto il succedersi di due appuntamenti sempre ben partecipati: “Dolomiti friulane. Viaggio nel silenzio” di Loris Trevisan e Federica Beccaro svoltasi il 20 Settembre presso Villa Giusti; “La grande traversata dell’Himalaya” di Bepi Magrin tenutasi presso la sala riunioni della Biblioteca Civica il 22 Novembre.
Veneto legge Giunta alla 3^ edizione l’iniziativa “Veneto Legge” promossa dalla Regione Veneto, dall’Associazione Italiana Biblioteche, dall’Ufficio Scolastico Regionale, ha visto quest’anno anche la partecipazione di Zugliano con l’allestimento di una serata evento il 27 settembre, presso il cortile della scuola elementare “Alfredo Fabris”, e di una serata il 28 settembre in villa Giusti-Suman. Il 27 protagonisti sono stati alcuni studenti delle due scuole elementari “Bassi Graziani” e “Alfredo Fabris”, della scuola media “Galileo Galilei” e gli attori della compagnia teatrale “Teatroinsieme”. Leggere per crescere il titolo della serata: bambini, ragazzi e adulti si sono alternati nella lettura di testi di poesia e di prosa, diventando così loro stessi promotori della lettura.
18
Monticello conte otto ANNO XXX - N. 7 - 1 dicembre 2019
Natale 2019
13-14-15 dicembre
Sabato 14 dicembre ore 21,00
Piazza TriesTe
TeaTro roi
Cavazzale
Piazza Trieste, Cavazzale
mErcatini di natalE
concErto di natalE
Monticello Conte Otto
14
Il mondo dello sciamanesimo presentato da David Bellatalla
Natale 2019
Immagini del Marocco
D
avid Bellatalla, ricercatore e studioso di nomadismo, particolarmente impegnato da anni in studi attinenti la Mongolia, è stato il protagonista di una serata di grande interesse, proposta giovedì 17 ottobre in sala Bressan nell’ambito della rassegna Senza orario senza bandiera. Assai interessante l’argomento dello sciamanesimo, che è stato affrontato con grande competenza dal famoso ricercatore, che insegna antropologia in varie università italiane e straniere ed è membro dell’accademia delle scienze della Mongolia e dell’Istituto di studi orientali di Genova. Bellatalla ha anche chiarito il collegamento con le più recenti conoscenze delle neuroscienze per spiegare cosa accade al cervello durante la trance. Il grande interesse da parte del pubblico si è concretizzato con numerose domande che hanno consentito di approfondire vari aspetti dell’argomento trattato. Bellatalla ha anche fatto accenno a un recente libro, I mille volti dello sciamano, di cui è autore. La serata è stata introdotta dall’assessore alla Cultura, Maria Luigia Michelazzo.
U
na suggestiva serie di immagini ha raccontato un Marocco insolito, al di fuori dei consueti itinerari turistici. Grazie alla serata inserita nel programma di Senza orario senza bandiera, rassegna culturale a carattere intercomunale cui alche il nostro assessorato aderisce da anni, mercoledì 6 novembre Francesco Pandolfo (nella foto con il sindaco e l’assessore alla cultura), geologo e guida di Kailas Viaggi, ha raccontato il Marocco evidenziando la sua sorprendente varietà di paesaggi e popoli. Il numeroso pubblico che ha partecipato alla serata ha così conosciuto meglio un Paese, ricco di colori e di storia, tutto da scoprire e frequentare, visitando deserti, coste, piazze, montagne. A portare il saluto dell’Amministrazione il sindaco Damiano Ceron con l’assessore Maria Luigia Michelazzo.
nel segno dell’acqua. Il ricordo della tragedia della Costa Concordia
V
enerdì 15 novembre la testimonianza di alcuni componenti del Gruppo Speleo-Sub di Vicenza ha offerto una serata ricca di ricordi e di emozioni nel corso della quale sono state percorse le tragiche ed intense ore della ricerca di superstiti della tragedia della nave passeggeri Costa Concordia. Presenti all’incontro, oltre a un numeroso pubblico, anche il sindaco Ceron, l’assessore Zoppelletto, la consigliere comunale Susanna Gheller e il presidente della Pro Loco, Maurizio Cavaliere. La serata è stata possibile grazie all’associazione Dimensione blu, l’Associazione Marinai, i Vigili del fuoco di Vicenza, la collaborazione di Pro Loco e Comune nonché del dott. Francesco Boaria e del dott. Romeo Frizzo. Tutta la vicenda è stata raccontata anche con l’ausilio di filmati, fotografie e documenti. La serata è stata coordinata da Francesco Meneghello, presidente del gruppo subacqueo Dimensione blu di Cavazzale e da Antonio Rosso, presidente dell’associazione Rosa dei venti di Vicenza.
Servizi Funebri
Barbieri Cristian Via Europa, 26 36010 Cavazzale di Monticello C. Otto (VI) Cell. 347 2506850 Servizifunebribarbiericristian@gmail.com